Musica di GIOACCHINO ROSSINI Prima rappresentazione Roma, Teatro Argentina 20 febbraio 1816 Circuito 2005



Documenti analoghi
Pietro Abbà Cornaglia

Giacinta Nicotra. Soprano

Il valore generato dal teatro alla Scala

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

L OCA RINA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA. Un progetto a cura di: Cristina Maurelli Stefano Menegale Deborah Morese

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

Sabato 18 novembre 2006

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

MASTERCLASS di CHITARRA

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

Musica antiqua latina

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

Daniele Piscopo( )

AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Una Primavera per il Mozambico

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

MASTERCLASS DEL MAESTRO NATALE DE CAROLIS DI INTERPRETAZIONE TECNICO-VOCALE DEDICATO ALL OPERA LIRICA DI WOLFGANG AMADEUS MOZART

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

CAROL LEVI & COMPANY SRL Viale Parioli, Roma Tel / Fax gioia.levi@clevi.it FRANCO ZEFFIRELLI

La Cenerentola di Gioachino Rossini

OGGIONO (Lecco) Decima Edizione Dal 20 al 23 Maggio 2015

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

dossier stampa ENRIQUE FERRER TENORE FORZA INTERPRETATIVA

C U R R I C U L U M V I T A E

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

Rassegna Stampa quotidiana

Teatro Sociale di Como AsLiCo

Associazione culturale VoceAllOpera

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA


Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

GALA LIRICO PER I 25 ANNI DI ASBIN ONLUS

CELOMMI RAFFAELLO ( ) Pittore

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Istituto Comprensivo Muzio di Bergamo Muzio come Musica

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MA CHE MUSICA È? Speciale ragazzi. Tre appuntamenti per e con gli studenti delle scuole

Programmazione del Teatro Regio Torino

Sede centrale Via A. Massalongo, Verona - Tel: / Fax

LEOPOLDO METLICOVITZ Pittore, cartellonista, illustratore e scenografo teatrale

Il programma? Per tutti i gusti!

PROGETTO MUSICA. Anno scolastico 2012/13. [proposte progettuali] fornire ulteriori occasioni di socializzazione e di maturazione logica;

davide benati cormo Acquarello su porta L arte incontra il design delle porte di grande mattino

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

CONFERENZA STAMPA. 10 dicembre laverdi e i (mancati) contributi pubblici

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Degustando musica MUSICA. Giovani talenti in concerto e degustazioni di vini, salumi, dolci, formaggi...

L incasso sarà destinato alla realizzazione della nuova sezione pediatrica dell Ospedale Bellaria

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Gli studi di Ada Levi e l ambiente universitario padovano

Associazione Arci Mo O Me Ndama Arte Cultura Cooperazione

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

55820/

DANIELE VESPERTINO nasce a Palermo il 3 Dicembre 1980 e muore (data e luogo ancora da definire).

UNO SGUARDO REALE SUL DISAGIO GIOVANILE A ROMA

Alla fine dello stage saranno consegnati gli Attestati di Frequenza solo a coloro che avranno regolarmente seguito le lezioni.

Un mattone per la cultura a Milano

Attività Giugno/Ottobre rassegna stampa

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Saranno le opere di questi autori oggetto di studio del progetto Re Sole

Enrico Stinchelli Comencini Opéra di Parigi Leo Nucci

coreografi e ballerini affermati, protagonistidel musical 'Romeo e Giulietta' prodotto da di David Zard, accanto alla mostra di

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

UNINETTUNO World Orchestra

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE Notizie

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

IL GENIO ARTISTICO CONQUISTA BERGAMO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Luigi Lai, launeddas Mauro Palmas, chitarra Elena Ledda, voce Fabio Vargiolu, launeddas Pietro Cernuto, friscaletto

Mia nonna era bella. in età presenile che colpisce una donna su sei in età superiore ai 65 anni*, e da allora ha iniziato a colorare intere agende.

Per rendere fruttuosa la riunione che faremo, preghiamo tutti di lavorare con la seguente modalità:

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

Numero di Banche in Italia

Figaro qua, Figaro là

Transcript:

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo dal vivo Provincia di Udine IL BARBIERE DI SIVIGLIA MELODRAMMA BUFFO IN DUE ATTI DI CESARE STERBINI DALLA COMMEDIA OMONIMA DI PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS Musica di GIOACCHINO ROSSINI Prima rappresentazione Roma, Teatro Argentina 20 febbraio 1816 Circuito 2005 ORCHESTRA DELLA SOCIETÀ FILARMONIA CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

CIRCOSCRIZIONI del Comune di Udine CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI UDINE

ORCHESTRA DELLA SOCIETÀ FILARMONIA CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL BARBIERE DI SIVIGLIA MELODRAMMA BUFFO IN DUE ATTI DI CESARE STERBINI DALLA COMMEDIA OMONIMA DI PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS Musica di GIOACCHINO ROSSINI Prima rappresentazione Roma, Teatro Argentina 20 febbraio 1816 Circuito 2005

IL BARBIERE DI SIVIGLIA La commedia del signor Beaumarchais intitolata Il barbiere di Siviglia, o sia l inutile precauzione si presenta in Roma ridotta a dramma comico col titolo di Almaviva, o sia l inutile precauzione all oggetto di pienamente convincere il pubblico de sentimenti di rispetto e venerazione che animano l autore della musica del presente dramma verso il tanto celebre Paesiello che ha già trattato questo soggetto sotto il primitivo suo titolo. Chiamato ad assumere il medesimo diffìcile incarico il signor maestro Gioacchino Rossini, onde non incorrere nella taccia d una temeraria rivalità coll immortale autore che lo ha preceduto, ha espressamente richiesto che Il barbiere di Siviglia fosse di nuovo interamente versifìcato, e che vi fossero aggiunte parecchie nuove situazioni di pezzi musicali, ch eran d altronde reclamate dal moderno gusto teatrale cotanto cangiato dall epoca in cui scrisse la sua musica il rinomato Paesiello. Con queste parole si apriva l Avvertimento al pubblico stampato all inizio del libretto posto in vendita in occasione della prima rappresentazione del capolavoro rossiniano, allestita al Teatro Argentina di Roma il 20 febbraio 1816. All epoca il quasi ventiquattrenne Rossini, dopo un illuminante e precoce apprendistato svolto in campo strumentale con le Sonate a quattro e in campo vocale con alcune opere serie e cantate profane, si trovava già al traguardo di una fortunata carriera, iniziata nel 1810, di compositore di opere buffe quali La cambiale di matrimonio, La scala di seta, La pietra del paragone, Il signor Bruschino, L italiana in Algeri e Il turco in Italia. Il successo unanime ottenuto da questi lavori gli fruttava subito una lunga scrittura e responsabilità artistiche di prestigio nei teatri di Napoli, grazie al contatto con l impresario Domenico Barbaja, incarichi, questi, che si protrassero fino al 1822 e che spinsero il compositore a cimentarsi prevalentemente nel genere serio, con lavori quali Otello ossia il moro di Venezia, Armida, Mosè in Egitto, La donna del lago e Maometto II, senza trascurare, nei pochi momenti liberi dall attività svolta al Teatro San Carlo, alcune commissioni per opere buffe, serie e semiserie, come La gazza ladra, che gli provenivano dai teatri di Milano, Lisbona, Venezia e, naturalmente, dal Teatro Argentina di Roma. In tale sede volle riproporre, approntando in venti giorni circa una densissima partitura, un soggetto dell avventuroso commediografo parigino Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Figaro, soggetto che, ripreso dal librettista e abate romano Giuseppe Petrosellini con il titolo de II Barbiere di Siviglia ovvero la precauzione inutile, a partire dal 1782 era già stato affrontato con notevole successo, come riconosciuto nell Avvertimento al pubblico, da Giovanni Paisiello e, pochi anni dopo, da numerosi compositori tra i quali Friedrich Ludwig Benda, Nicolò Isouard e Francesco Morlacchi. La dichiarata cautela e il timore di affrontare un soggetto già ricco di storia musicale, spinse Rossini ad affidarsi al giovane verseggiatore Cesare Sterbini, il quale restituì a Figaro, il barbiere di buon senso, commedian-

IL BARBIERE DI SIVIGLIA te ma razionale e privo di scrupoli, il ruolo di protagonista assoluto dell azione che Petrosellini aveva deviato sul comico dottor Bartolo, oltre a porre in grande rilievo la componente utilitaristica e borghese del denaro e il coro quale amplificatore dei sentimenti e delle gesta dei protagonisti. Il fiasco di quella prima romana, presentata con il titolo di Almaviva, o sia L inutile precauzione, così come i numerosi incidenti che pare capitarono in quell occasione e le fragorose contestazioni dei sostenitori di Paisiello, nonostante la superlativa compagnia di canto scritturata, sono eventi ben noti alla storia della musica, la quale, al contrario, ben presto dovrà annoverare Il barbiere di Siviglia, partitura che, come consuetudine del compositore, incorpora numerose pagine già presentate in opere precedenti, tra le quali Sigismondo, Aureliano in Palmira, La cambiale di Matrimonio, Il Signor Bruschino e, a partire dal 1816, anche la Sinfonia introduttiva, ricavata da quella composta per Aureliano in Palmira e utilizzata in Elisabetta, regina d Inghilterra, tra le opere più apprezzate ed eseguite in tutto il mondo; e la perfezione dei meccanismi teatrali dell opera, la comicità tesa e straniante, i serrati e cangianti procedimenti strutturali, le coraggiose deviazioni dalle consuetudini teatrali del primo Ottocento, abilmente alternate con i luoghi comuni della tradizione operistica buffa settecentesca, l impatto vitale e immediato dei protagonisti, le infallibili architetture dei concertati d assieme e degli estesi finali d atto, non possono che confermare questa meritata fortuna. ATTO PRIMO È quasi l alba in una piazza di Siviglia, dove il conte d Almaviva, preceduto dal servo Fiorello e da alcuni musicanti, indirizza a Rosina, della quale è innamorato, un elegante e appassionata serenata che però non riesce a valergli nemmeno un cenno da parte della ragazza; rassegnato, il conte licenzia i musicanti e allontana Fiorello nel momento in cui l arrivo di un estraneo è preannunciato da un allegro canticchiare; il conte vorrebbe nascondersi ma riconosce ben presto in quell importuno un amico di antica data, Figaro, l astuto barbiere della città, che si dichiara senz altro pronto, conosciuta la situazione, ad aiutarlo, convincendo Rosina, che egli stesso ben conosce, a sposarlo. In quell istante la porta della casa si apre ed esce don Bartolo, anziano medico e tutore della ragazza che, con poche e sommesse parole, lascia intuire l intenzione di sposare Rosina in quello stesso giorno; allora Figaro fa scattare immediatamente il suo piano, chiede al conte di cantare ancora dichiarandosi a Rosina nelle vesti di un tale Lindoro, ottenendo in tal modo una breve e positiva risposta della ragazza. Il piano di Figaro, evidentemente interessato alle ricchezze del conte d Almaviva quanto il conte è interessato all amore di Rosina, si fa ancor più scaltro e geniale, riuscendo a far entrare in casa di Bartolo il corteg-

IL BARBIERE DI SIVIGLIA giatore, travestito da soldato, grazie a un falso biglietto di alloggio. Rosina ha deciso di sposare lo sconosciuto ammiratore, gli scrive un biglietto e pensa al modo migliore di recapitarglielo quando entra Figaro, che è pure barbiere di Bartolo, e la mette brevemente al corrente della passione che prova il suo amico Lindoro; la ragazza si convince che Figaro è la persona giusta per aiutarla e risolvere la questione, quando entra Bartolo e sottopone sospettosamente Rosina a un interrogatorio mentre Figaro si allontana. Sopraggiunge don Basilio, imbroglione che frequenta la casa di Bartolo con la scusa di dar lezioni di musica di Rosina, a consigliare l amico Bartolo di affrettare le nozze, dato che sta per raggiungere Siviglia il temuto conte d Almaviva, personaggio che deve essere assolutamente eliminato, anche a costo di far uso della calunnia. Figaro ha udito tutto, rivela a Rosina le intenzioni del vecchio tutore, ma la ragazza, per nulla spaventata, chiede invece notizie del giovane che parlava con lui sotto casa, riuscendo a ottenere la conferma che quel giovane, che tra poco cercherà di introdursi in casa, è innamorato e attende soltanto un biglietto da parte di lei; Rosina finge di esitare ma poi mostra a Figaro il biglietto già preparato, un astuzia che Figaro approva, allontanandosi contento nel momento in cui rientra Bartolo, divenuto ancor più sospettoso dalla macchia di inchiostro sul dito di Rosina, che si scusa abilmente mentre viene minacciata dal tutore di essere rinchiusa. Sopraggiunge in casa il conte d Almaviva che, travestito da soldato e in preda a una falsa ubriachezza, mostra il falso biglietto d alloggio ma Bartolo, adirato, non vuole ospitarlo in casa sua; arriva Rosina, alla quale, nella confusione nel frattempo creatasi, il conte si rivela riuscendo a consegnarle astutamente una lettera. Bartolo se ne accorge, pretende che il foglio gli venga consegnato, ricevendo invece da Rosina la lista del bucato; incollerito, si scaglia contro il soldato mentre

IL BARBIERE DI SIVIGLIA Figaro cerca di calmarlo e il litigio viene interrotto dall arrivo della polizia. Tra lo stupore di tutti il conte, del quale si è intimato l arresto, esce invece riverito grazie a una carta che ha mostrato all ufficiale di polizia. ATTO SECONDO Don Bartolo è nel suo studio, rincasato da poco dopo essersi recato invano al reggimento per avere notizie del soldato, che sospetta sia un emissario del conte venuto a insidiare la ragazza; sopraggiunge il conte d Almaviva, travestito da religioso venuto per sostituire Basilio nella consueta lezione di canto a Rosina, e, per ingraziarsi Bartolo, gli porge il biglietto consegnatogli da lei e che finge di aver casualmente intercettato mentre era diretto al conte; grazie a quel biglietto Bartolo potrebbe calunniare l innamorato, inducendo la ragazza a credere in un tradimento. Ha così inizio la lezione di canto, grazie alla quale i due giovani si possono parlare con la complicità di Figaro, che intanto sta facendo la barba a Bartolo, riuscendo pure a prendere la chiave della stanza di Rosina; l improvvisa comparsa di Basilio rischia di far saltare il piano ma i tre giovani riescono a convincerlo, grazie anche a una borsa di danaro, a mettersi a letto perché gravemente ammalato. I due innamorati riescono ad architettare rapidamente una fuga notturna per andare a sposarsi ma, a causa di una frase imprudente, Bartolo riconosce il travestimento del giovane e grida mentre tutti fuggono, non fidandosi più nemmeno della domestica Berta, che commenta le sciocchezze avvenute in casa a causa dell amore. Bartolo è sempre più convinto che quel giovane insegnante di musica sia lo stesso conte d Almaviva, manda Basilio a chiamare il notaio affinché proceda immediatamente al matrimonio e mostra a Rosina il biglietto, convincendola che Lindoro non l ama e vuole invece rapirla e consegnarla al conte. Rosina, indignata, decide di sposare il tutore, il quale le promette che chiamerà la polizia per far arrestare Lindoro e Figaro; Figaro e il conte riescono a introdursi in casa dalla finestra, vengono male accolti dalla ragazza che respinge Lindoro, il quale le confessa di essere il conte in persona. Ma nel frattempo la scala alla finestra è stata tolta e gli eventi devono essere affrontati: Basilio introduce il notaio e i due innamorati ne approfittano, grazie alla presenza di Figaro, per stendere il contratto nuziale. Basilio, minacciato, è messo a tacere con l offerta di un prezioso anello e diviene testimone delle nozze assieme a Figaro; a Bartolo, sopraggiunto con la polizia nella speranza di arrestare il conte e Figaro e unirsi in matrimonio con Rosina, non resta che prendere atto del matrimonio già avvenuto. La sua disperazione si placa soltanto, nel giubilo generale, dopo aver appreso che il conte gli lascerà in dono la dote di Rosina. David Giovanni Leonardi

LA VITA DI GIOACCHINO ROSSINI 1792 Nasce a Pesaro da Giuseppe Antonio, pubblico trombetta (banditore) di Pesaro e da Anna Guadarini, cantante. Il padre integra i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie. 1802 Il piccolo Gioacchino inizia a studiare presso i fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi a Lugo, dove si era trasferita la famiglia. Conosce i compositori d oltralpe e inizia a dare i primi saggi di composizione. 1806 Entra nel liceo musicale di Bologna e completa i propri studi sotto la guida di Padre Mattei. 1810 Esordisce con enorme successo nel melodramma mettendo in scena la Cambiale di matrimonio (San Moisè, Venezia). D ora innanzi la sua carriera sarà folgorante: fino al 1823, anno del suo congedo dalle scene italiane, darà vita a ben 30 opere, fra lavori comici, buffi, seri e semiseri. 1812 È l anno de L inganno felice, La scala di seta, La pietra del Paragone (con la quale esordì alla Scala), L occasione fa il ladro e del Ciro in Babilonia, unico titolo serio assieme al Demetrio e Polibio fra tanti buffi. 1813 Giunto, anche se appena ventenne, già alla maturità artistica, Rossini dà vita a due capolavori: il Tancredi e L Italiana in Algeri. 1814 Il Turco in Italia. 1816 Scrive e mette in scena Il Barbiere di Siviglia e Otello. 1817 Mette in scena La Cenerentola, con la quale si congela dal genere buffo. Da questo momento in poi Rossini si dedicherà definivamente all opera seria, se vogliamo escludere il breve interludio della farsa Adina, nella quale, tuttavia, pochi sono i pezzi originali e che verrà messa in scena nel 1826. 1818 Viene rappresentato al San Carlo di Napoli Mosè in Egitto. Il successo è solo parziale e di lì a dieci anni Rossini rimaneggerà l opera (1827) per il teatro parigino, cambiandone il titolo in Moïse et Pharaon. 1819 La Donna del lago.

1820 Analoga è la vicenda di Maometto II, andato in scena a Napoli e rimaneggiato nel 1826 per il pubblico francese in Le siège de Corinthe. 1822 Concluso il contratto con Barbaja, ne sposa la compagna, da tempo già sua amante, la cantante Isabella Colbran. Mette inoltre in scena Semiramide ed inizia a gustare anche all estero i vantaggi del suo successo, cogliendo oltretutto l occasione per guardare al di là degli stretti confini dei palcoscenici italiani. 1828 Va in scena Le Comte Ory, prima opera completamente in francese, per la quale Rossini utilizza molto del materiale già composto per Il viaggio a Reims. Con il Guillaume Tell Rossini affronta i temi e le atmosfere delle nuove tendenze romantiche: il patriottismo, il ruolo della natura, la forza dell amore. Per quanto egli non abbandoni completamente un certo stile classico che caratterizza le opere precedenti il Guillaume Tell costituisce anche il suo ultimo contributo alla storia del melodramma. Ammalato di nervi, perennemente ossessionato dal terrore delle malattie, ma soprattutto consapevole della propria incapacità di adeguarsi realmente alle nuove tendenze del melodramma, Rossini si limiterà d ora in avanti a poche e sporadiche opere di carattere sacro e cameristico. Fra queste la raccolta di Péchés de viellesse (in 14 fascicoli), lo Stabat Mater e le Soirées musicales. 1832 Lascia la Colbran, incontra Olimpie Pélissier, che da questo momento in poi si dedicherà alla sua salute e che Rossini sposerà nel 1845, dopo la morte della moglie. 1841 Riprende e completa lo Stabat Mater. 1863 Scrive la Petite messe solennelle. 1868 Muore a Passy de Paris, a dispetto della malattia e di tutte le sue fobie, alla matura età di settantasei anni, amato e teneramente accudito dalla giovane moglie.

FEDERICO LEPRE tenore Nato nel 1976 a Udine, ha intrapreso lo studio del canto con Mario Guggia, E. Anvelt, Sherman Lowe ed è attualmente seguito dal M Beniamino Prior. Ha seguito inoltre corsi di perfezionamento con R. Blake, R. Kabaivanska, C. Desderi e R. Kettelson. Inizialmente si è dedicato molto al repertorio sacro, soprattutto alla riscoperta di compositori e musiche locali. Per quanto riguarda il grande repertorio sacro, vanno citate le sue interpretazioni della Messa da Requiem, Kronungsmesse e Vesperae Solemnes de Confessore di W. A. Mozart, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini, il Te Deum di G. Charpentier, il Requiem di G. Donizetti, alcune cantate e l Oratorio di Natale di J. S. Bach, il Magnificat di A. Vivaldi, il Requiem di A. Dvorak, il Dixit Dominus di G. F. Handel e l esecuzione in prima assoluta della Messa Solenne di G. Verdi al Teatro Ponchielli di Cremona. Collabora con prestigiose formazioni corali ed orchestrali tra cui la Fondazione Arena di Verona per la quale ha tenuto numerosi concerti e la Arena Sferisterio di Macerata. Ha effettuato della registrazioni televisive per RAI 1, e recentemente ha cantato in diretta su RAI 2 a fianco del soprano Katia Ricciarelli; si è esibito inoltre in occasione del XXII Concerto In alta quota a Cuneo trasmesso in diretta su RAI 3. È risultato vincitore di importanti concorsi internazionali tra cui l As.Li.Co. nel 2002 e, nello stesso anno, l VIII Festival della Lirica di Sanremo. Nell ambito della musica del 700 ha interpretato il ruolo di Ubaldo in Armida e Rinaldo di G. Sarti a Faenza, edito dalla casa discografica Bongiovanni, e Don Carissimo nella Dirindina di G. B. Martini. Ha interpretato il ruolo di Daniele nella Betly di G. Donizetti, di Nemorino in L Elisir d amore di Donizetti, di Paolino ne Il matrimonio segreto di D. cimarosa e quello di Alfredo ne La Traviata di G. Verdi. È stato impegnato nelle rappresentazioni del Falstaff di Verdi nel ruolo di Dott. Cajus; ne Les Contes d Hoffmann di Offenbach nei 4 ruoli di Andrés, Cochenille, Frantz, Pitichinnaccio; in Turandot di Puccini nel ruolo di Pong, per l As.Li.Co.; inoltre è stato Ruiz ne Il Trovatore di Verdi al Teatro Comunale di Adria. Ha partecipato con il Teatro alla Scala di Milano alle produzioni di Le Nozze di Figaro (Don Basilio e Don Curzio) di W. A. Mozart diretta dal m R. Muti e di Madama Butterfly (Goro) di G. Puccini diretta dal m C. Rizzi. È inoltre stato protagonista (nel ruolo di Beppe) dell opera Rita di Donizetti a Trieste ed ha cantato nell allestimento dell opera I Pagliacci di R. Leoncavallo, nel ruolo di Arlecchino, sempre al Teatro Verdi di Trieste. È stato anche impegnato nella produzione dell opera, in prima esecuzione mondiale, Vita di Marco Tutino per il Teatro alla Scala di Milano. Di recente ha interpretato il ruolo de Il Conte d Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini per il Teatro Verdi di Salerno; e il Duca di Mantova nel Rigoletto di Verdi al Teatro Comunale di Atri (produzione in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano). Ha inoltre debuttato nel ruolo di Edgardo nella Lucia di Lammermoor di Donizetti per il Teatro La Fenice di Venezia; altro importante debutto quello nel ruolo di Fadinard ne Il Cappello di Paglia di Firenze di N. Rota al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Nel gennaio 2005 ha debuttato nei ruoli di Paolo Erisso e di Selimo nel Maometto II di Rossini al Teatro La Fenice di Venezia (per la direzione di C. Scimone e la regia di P. L. Pizzi); in seguito ha interpretato Don Ramiro ne La Cenerentola di Rossini al Teatro Politeama di Lecce. Fra i prossimi impegni sarà Beppe/Arlecchino ne I Pagliacci a Trapani; ancora Almaviva ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini ed Ernesto nel Don Pasquale a Udine; riprenderà la produzione di Rigoletto (nel ruolo del Duca di Mantova) a Teramo, sarà Don Basilio ne Le Nozze di Figaro per il circuito As.Li.Co. e Pedrillo ne Il Ratto del Serraglio al Teatro Lirico di Cagliari. EUGENIO LEGGIADRI - GALLANI bass-baritono Ha studiato canto con il soprano Cecilia Fusco ed ha seguito corsi di canto ed interpretazione con diversi insegnanti (Elena Baggiore, Katia Ricciarelli, Raina Kabainvanska, Luciana Serra). Nel 1993 ha tenuto diversi concerti alla Televisione di Stato di Hulan-Bator (Mongolia) in occasione della settimana di musica italiana. Nel 1995 ha debuttato nel ruolo di Colline (Bohème) a Tarragona (Spagna) ed ha partecipato al 3 Festival d Art Lirique di Never (Francia). Ha interpretato il ruolo di Sigismondo nell operetta Al Cavallino Bianco presso i teatri di Adria, Bassano del Grappa e Rovigo. Ha cantato in Madama Butterfly al Teatro di Trapani ed ha registrato per la Rai il Te Deum di M. Charpentier. Si è esibito con l orchestra del Teatro Verdi di Trieste in alcune Messe di F. Schubert. Ha cantato in Germania per eseguire la Petite Messe Sollennelle di G. Rossini sotto la direzione del Maestro Giuliano Fracasso. Ha sostenuto il ruolo di protagonista ne Le Nozze di Figaro e di Dottor Dulcamara ( Elisir d Amore ) nel circuito

dei Teatri del Triveneto. Ha cantato in Cenerentola nel ruolo di Alidoro nel Teatro di Tolone (Francia). Ha sostenuto il ruolo di Blansac nell Opera La scala di seta di G. Rossini nei Teatri di Manchester (Gran Bretagna), Hannover (Germania) e Sierre (Svizzera). Ha interpretato il ruolo di protagonista ne Il Maestro di Cappella al Festival di Tibor Varga a Sion (Svizzera). Nel mese di marzo 2002 ha cantato nella parte di Don José Sandova nell Opera Una partita di Zandonai Riccardo presso il Teatro Politeama di Lecce. Nel mese di aprile 2002 ha interpretato il ruolo di protagonista ne Le Nozze di Figaro presso il Teatro di Tirana (Albania). Svolge un intensa attività concertistica sacro-oratoriale (Requiem di Mozart, Messe di Mozart e Schubert, Cantate di Bach, ecc.) e lideristica. Nel corso dell anno 2002, è stato impegnato nella Carmen, presso i teatri di Como e Piacenza; nel Barbiere di Siviglia a Pavia; ne Il Campanello, a Lucca e a Bergamo ed a Novara nel 2003. Nel mese di gennaio 2003 ha cantato presso il Teatro di Istanbul (Turchia). Nel mese di luglio 2003 ha interpretato il ruolo del Capiatano nell Operetta La Generala presso il Teatro G. Verdi di Trieste. Nel mese di ottobre 2003 ha sostenuto il ruolo di don Bartolo nell opera Il Barbiere di Siviglia di G. Paisiello a Salerno nel Teatro G. Verdi. Nel mese di giugno 2004 ha cantato presso il Teatro Odeon Erode Attico di Atene (Grecia), nell Opera Le Avventure di Pinocchio, interpretando il ruolo di Mangiafuoco, sotto la direzione del M Donato Renzetti, opera commissionata per rappresentare l Italia nell anno olimpico. Ultimi impegni Madama Butterfly nel Teatro di Valencia (Spagna), concerto a San Pietroburgo (Russia) e Cenerentola presso il Teatro di San Gallo in Svizzera. SABINA WILLEIT mezzosoprano Sabina Willeit, mezzosoprano nata a Bolzano ha studiato al conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano diplomandosi con il massimo dei voti. Prosegue i suoi studi privatamente con il M Alain Billard, la Sig.ra Paola Molinari e la Sig.ra Enza Ferrari, oltre a frequentare diversi master class con Mirella Freni, Renata Scotto, Claudio Desderi, Rockwell Blake e Bob Kettelson. Il primo debutto in teatro avviene al Teatro Comunale di Cagliari nel Faust di Gounod, successivamente canta al Sistina di Roma, al festival di Badkissingen e Ludwigsburg in Germania nel ruolo di Serpilla nel Il Giocatore di L. Cherubini. Nel 2000 è stata ospite al Maggio Musicale Fiorentino nel ruolo di Flora nella Traviata sotto la direzione del M Zubin Mheta. Nello stesso anno debutta il ruolo di Dorabella in Così fan tutte sotto la direzione del M Claudio Desderi e la Seconda Norna nella Goetterdaemmerung sotto la direzione del M Gustav Kuhn in occasione dei Tiroler Festspiele in Austria. Nel 2001 vince il concorso As.Li.Co. debuttando il ruolo di Meg nel Falstaff in occasione di Opera Domani e il ruolo di Sesto nella Clemenza di Tito, in diversi teatri Cremona, Brescia, Como, Pisa e Ravenna con la regia di Pier Luigi Pizzi e sotto la direzione del M Antonello Manacorda, ottenendo un ampio consenso da parte di pubblico e critica. Sempre per il Circuito Lombardo debutta altri due importanti ruoli. Nicklausse nei Racconti di Hoffmann sotto la direzione del M Francesco Maria Colombo e Idamante nell Idomeneo di Mozart sotto la direzione del M Carlo de Martini e regia di Pier Luigi Pizzi. Sia la Clemenza di Tito come anche prossimamente l Idomeneo (ottobre 2004) vengono riprese anche in Francia al Teatro di Vichy e al Teatro di Massy/Parigi. Recentemente è stata ospite al Comunale di Bologna nel ruolo di Tisbe nella Cenerentola sotto la direzione di Riccardo Frizza e la regia di Irina Brook, al Teatro Politeama di Lecce nel ruolo della 2 Dama nella Zauberfloete e all Opera di Roma nel ruolo di Tebaldo nel Don Carlos sotto la direzione del M Nello Santi e accanto ad un cast di rilievo (F. Furlanetto, L. D Intino). Nel repertorio concertistico ha al suo attivo diversi concerti, fra i più importanti: concerto al Festival internazionale di Montepulciano con il Gloria di Vivaldi e la Nona Sinfonia di Beethoven, concerto al Cairo a Abu Dhabi in occasione di uno scambio culturale per conto della Bertelsmannstiftung, concerto con la partecipazione del Soprano M. Caballè e la Neue Philharmonie Westfalen diretta dal M Johannes Wildner, nel 2003 è stata ospite al Teatro Filarmonico di Verona dove è stata esibita la messa in do min. di Mozart sotto la direzione del M Christian Arming e recentemente con l orchestra Haydn di Trento e Bolzano ha cantato nel Requiem di Mozart sotto la direzione del M Ola Rudner e El amor brujo di Manuel de Falla con il direttore Guenther Neuhold. Prossimamente nel mese di giugno 2005 debutterà il ruolo di Rosina nel barbiere di Siviglia in diverse città del Friuli Venezia Giulia e poi sarà ospite a Losanna in Svizzera dove canterà lo Stabat Mater di Rossini con la Lousanne Chamber Orchestra e sotto la direzione del M Corrado Rovaris.

MASSIMILIANO FICHERA baritono Nato ad Acireale nel 1971, all età di quindici anni inizia lo studio del canto con il soprano Cecilia Fusco approdando al diploma con il massimo dei voti a soli 22 anni presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste. Dal 1995 studia con il Maestro Andera Genovese (che fra i suoi allievi annovera anche il soprano Norma Fantini). È risultato Vincitore in alcuni tra i più importanti concorsi di canto, tra i quali: nel 1994 il Viotti di Vercelli (con medaglia d oro), nel 1991 il Voltolini di Mantova Premio M Ettore Campogalliani, nel 1997, il Concorso Voci Verdiane di Busseto, che gli ha permesso di debuttare in Giappone. Nel Maggio del 2002 è vincitore assoluto del Concorso Internazionale Giuseppe Di Stefano di Trapani, e nel Luglio del 2002 del Concorso Tito Gobbi a Bassano del Grappa ricevendo la Targa d onore Tito Gobbi per la migliore voce di Baritono. Ancora nell Ottobre del 2002 ha vinto il primo premio di categoria al primo Concorso Vocale di Musica Sacra a Roma. Ha cantato alcuni dei principali ruoli protagonistici del repertorio romantico; alcune delle opere che ha eseguito sono: Le Nozze di Figaro, I Puritani, La Traviata, Il Trovatore, Rigoletto, Ernani,La Bohème, Il Barbiere di Siviglia, Carmen, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale, La Romanziera, Pagliacci, Turandot, Cavalleria Rusticana, Le Villi, Madama Butterfly, Simon Boccanegra, I Vespri Siciliani, Manon Lescaut, Fedora, Il Marchese di Roccaverdina, Carmina Burana, Sinfonia n.9 di Beethoven. Si è esibito in alcuni dei più importanti Teatri D opera in Italia e all estero, tra i quali: il Teatro dell Opera di Roma, Rossini di Pesaro, Regio di Torino, Chiabrera di Savona, Grande di Brescia, Petruzzelli di Bari, il Rendano di Cosenza, Teatro Carignano di Torino, il Festival Puccini di Torre del Lago, il Sociale di Rovigo, il Municipale di Piacenza, Dell Aquila di Fermo, Civico di Vercelli, Corte Malatestiana di Fano, Ente Luglio Musicale Trapanese, Bunkamura di Tokyo, Stadttheater di Giessen, Theatre du Casinò di Ginevra, Palacio Congresos di Granata, Teatro Principale di Zaragoza, Lisbona, Barcelona, Parigi, Aviles, Burgos, Korea. È presente in varie incisioni discografiche: per la casa discografica Bongiovanni, Pasqua Fiorentina di I. Capitanio, Elvida e La Romanziera di G. Donizetti, In Filanda di P. Mascagni, Messa Solenne di A. Mazzucato. Per la casa discografica Chicco Classic ha inciso il Requiem di G.Faurè, e per la Niccolò Le Villi di G. Puccini. Fra gli altri, ha collaborato con artisti come Andrea Bocelli, Cecilia Gasdia, Maria Dragoni, Vincenzo La Scola, Nicola Martinucci, Barbara Hendricks, Renato Bruson, Katia Ricciarelli. Recentemente ha cantato ne Il Barbiere di Siviglia in Piemonte e nei Carmina Burana all auditorium del Divino Amore a Roma. A maggio 2005 ha vinto il concorso internazionale di canto Battistini di Rieti e prossimamente sarà impegnato a Benevento per La Bohème. LUCA TITTOTO Basso Nato ad Asolo (Treviso) nel 1971 dopo i primi studi musicali compiuti nella sua città ha frequentato vari corsi di interpretazione vocale tenuti da illustri Maestri perfezionandosi poi con il tenore Beniamino Prior. Ha partecipato più volte a prestigiosi Festival (Schladmingher Musiksommer, Festival dell Aurora Crotone, Asolo Musica) esibendosi in particolare nel repertorio sacro e oratoriale (Petite Messe Solemnelle di G. Rossini Grande Messa in Si minore e Passione Secondo S. Giovanni di J.S. Bach, The Messiah di G.F. Haendel, Das Berliner Requiem di K. Weil, Te Deum di M. A. Charpantier, Requiem di W. A. Mozart) con l Orchestra da Camera di Padova e del Veneto diretta dal M H. Shelley. Ha inoltre inciso nel 1999 per la Sarx Record di Milano il Vespro per la festa della Sensa di L. Valvasensi. Ha collaborato con il Teatro Olimpico di Vicenza nel 1997 nell ambito del progetto Costruiamo Un Opera, cantando il ruolo del Ciambellano nell opera per bambini Lo scoiattolo in Gamba di N. Rota e nel 1999 prendendo parte a L Opera delle Filastrocche di V. Savona. Con l Orchestra Giocosa del Friuli Venezia Giulia ha debuttato nel ruolo di Ubertone ne La Serva Padrona di G. B. Pergolesi oltre a Don Annibale ne Il Campanello dello Speziale di G. Donizetti, Il Preposito ne Il Sasso Pagano di G. Viozzi, Il Maestro nell opera Da Capo di G. Giani Luporini. Risultato più volte idoneo alle selezioni per Artisti del Coro svolte alla Fondazione Teatro Lirico G. Verdi di Trieste collabora con lo stesso teatro anche come solista, eseguendo nel 1998 gli Spanisches Liderspiel op. 74 di R. Schumann e nelle stagioni successive ha svolto ruoli di comprimariato in importanti produzioni tra cui Peter Grimes di B. Britten diretto dal M W. Bozic, Hamlet di H. Thomas diretto dal M J.Y. Ossonce, Alcina di G.F. Haendel diretto dal M F. M. Bressan. Nella Stagione Lirica 2004-2005 ha inoltre ricoperto i ruoli di Un Lakkè in Ariadne auf Naxos di R. Strauss diretto dal M S.A. Reck, Un Nobile in Lohengrin di R. Wagner diretto dal M G. Neuhold e un Servo e un Sicario in Macbeth di G. Verdi diretto dal M E. Boncompagni.

ALESSIA NADIN mezzosoprano Inizia la sua formazione musicale studiando pianoforte sotto la guida del M Danilo Zeni e conseguendo il Compimento inferiore di pianoforte. Avvicinatasi già al canto grazie alla M.a Mariagrazia Biancolin e successivamente iscrittasi al Conservatorio B. Marcello di Venezia, nel Giugno del 2003 si diploma in Canto Lirico con il massimo dei voti, sotto la guida della M.a Stella Silva. Ha preso parte a master classes presso l Accademia Musicale Serenissima di Sacile con la M.a Stella Silva e a Venezia con il M Maurizio Arena. Nel maggio del 2003 esordisce con l intermezzo in musica La Canterina di F. J. Haydn, nel ruolo di Apollonia, svoltasi al Teatro Piccolo Arsenale a Venezia. Nello stesso anno partecipa, nel ruolo di Lisetta, al dramma giocoso Il caffè di Campagna di B. Galuppi svoltosi nel Palazzo Ca Rezzonico a Venezia. Nel 2004 è tra i quattro finalisti, premiati con una Borsa di Studio e con dei Concerti Premio, al Concorso La fabbrica delle note di Padova. A Pieve di Soligo è Ines ne Il Trovatore di G. Verdi e a Venezia è Livietta ne La partenza e il ritorno dei marinai di B. Galuppi. Nello stesso anno, presso il Teatro G. Donizetti di Bergamo, partecipa alla Conferenza-Concerto per la presentazione della nuova partitura dell opera Don Sébastien di G. Donizetti ricoprendo il ruolo di Zayda. Nel 2005 è finalista al Concorso Comunità Europea 2005 per giovani cantanti lirici indetto dal Teatro Lirico sperimentale Adriano Belli di Spoleto (PG) e ritenuta idonea. Nel maggio del 2005 interpreta, dall opera La Cenerentola di G. Rossini, il ruolo di Angelina al teatro Malibran di Venezia. È stata inoltre impegnata in concerti di musica sacra tra cui si segnalano gli Inno e Responsori per il Natale di G. A. Perti, la Messa in C/C Major KV220 di W. A. Mozart e lo Stabat Mater di G. Pergolesi eseguito con l orchestra Ensamble Serenissima di Sacile. Si segnala inoltre un intensa attività concertistica di Musica da Camera (W. A. Mozart, M. Ravel, A. Webern, I. Stravinskij, G. Fauré...). Attualmente si sta perfezionando con il M Beniamino Prior. MIRKO QUARELLO Nel 1997 entra al Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto nella classe del maestro Adriano Tomaello, per poi proseguire gli studi con Cristina Mantese, con la quale si diploma nell autunno 2003 al Conservatorio J. Tomadini di Udine con il massimo dei voti, attualmente allievo del maestro Sherman Lowe. Nel 1999 debutta con Elisir d Amore di G. Donizetti nel ruolo di Dulcamara e all interno dell istituzione ha partecipato alla realizzazione de lo Scoiattolo in gamba di N. Rota e de La Traviata di G. Verdi. Nel 2002 ha sostenuto il ruolo di Valerio ne Il Fanatico in Berlina di G. Paisiello con la direzione di Elisabetta Maschio e la regia di Enzo Dora al Teatro del Bibiena di Mantova. Nell ottobre 2003 interpreta il ruolo di Virgilio ne Antinesca, opera semiseria contemporanea di Giulia D Andrea, con la regia di Rosalba Trevisan al Teatro Arsenale di Venezia. Nel gennaio 2004 interpreta il ruolo di Quince nell opera A Midsummer Night s Dream di B. Britten con la direzione di Jonathan Webb e la regia di Lindsay Kemp nei teatri di tradizione quali Teatro di Livorno, Teatro del Giglio di Lucca e Teatro di Pisa. Nel maggio 2004 interpreta il ruolo del Conte Robinson nell opera Il Matrimonio Segreto di D. Cimarosa con la direzione di Angelo Guaragna e la regia di Lorenza Codignola al Teatro Gustavo Modena di Genova, ripreso a settembre e rappresentato a San Pietroburgo nel IV International Conservatoire Week Festival. Nel luglio 2004 interpreta il ruolo di Betto nel Gianni Schicchi di G. Puccini a Pergine con la direzione di Pietro Borgonovo e la regia di Eric Vigié. ORCHESTRA DELLA SOCIETÀ FILARMONIA L Associazione Società Filarmonìa è sorta nel 1998 con lo scopo di promuovere la cultura musicale e proporre concerti di alto profilo artistico riunendo esperienze e competenze musicali diversificate. Musicisti operanti nelle maggiori orchestre italiane sono quindi entrati a far parte di una struttura assai duttile, al fine di assicurare la presenza di esecutori di elevato livello e di offrire opportunità ai talenti emergenti, sia in qualità di solisti che di membri dei due organici sinfonici costituitisi al suo interno, l Orchestra della Società Filarmonia e I Virtuosi di Aquileia. La Società Filarmonia ha promosso importanti stagioni concertistiche, dapprima, tra marzo e aprile 1999, Mozart, Concerti e Sinfonie al Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine, cinque appuntamenti che hanno ottenuto il prestigioso patrocinio dell Internationale Stiftung Mozarteum Salzburg, progetto a cui è affiancata una successiva edizione tra gennaio e maggio 2001, ancora al Teatro Nuovo di Udine, seguita da una terza edizione, nel maggio 2001,

culminata nel concerto inserito nel cartellone 2000-2001 della Società dei Concerti di Parma. Nel maggio 2000 è stato varato il progetto culturale Musica per il Friuli 2000, ricerca d archivio, trascrizione ed esecuzione, spesso in prima assoluta, di pagine del repertorio sinfonico e sinfonico-vocale di autori friulani, giuliani ed istriani. I tre concerti tenuti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nel maggio 2000 e nel marzo 2003, gli appuntamenti al Teatro Adelaide Ristori di Cividale del Friuli nel novembre 2000, presso la Chiesa di S. Francesco di Cividale del Friuli e la Sala Maggiore del Mozarteum di Salisburgo nel giugno 2001, e le esecuzioni di pagine sacre in diversi contesti liturgici presso il duomo di Udine e il duomo di Pordenone, la basilica di Aquileia e l abbazia di Rosazzo (Manzano), hanno riportato alla luce pagine dimenticate dei più importanti compositori della Regione Friuli-Venezia Giulia, contribuendo notevolmente all attuale dibattito sulla cultura e l arte in Friuli negli ultimi due secoli. La Società Filarmonia è stata altresì protagonista di numerosi appuntamenti concertistici di grande rilievo, tra i quali vanno ricordati il concerto inaugurale della stessa, tenuto nell ambito del cartellone Udine d Estate 1998, il Grande Concerto d Estate per Udine d Estate 1999, i concerti udinesi per il FAI - Fondo per l Ambiente Italiano del 1998 e 1999, Rossiniana in collaborazione con Friuli Doc 1999, il programma mozartiano presentato nel novembre 1999 nell ambito del prestigioso cartellone concertistico del Teatro Regio di Parma, il concerto inserito nella stagione musicale del Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine nell aprile 2000, l omaggio a Giuseppe Verdi nel centenario della scomparsa, concerti sinfonico-vocali tenuti nel luglio 2001 all Arena Alpe Adria di Lignano Sabbiadoro, Udine per il cartellone di Udine d Estate, Aquileia e Klagenfurt, il concerto per la Croce Rossa Italiana al Teatro Nuovo di Udine nel novembre 2001, il progetto per l estate 2002, I mi trovai, fanciulle, un bel mattino..., Un itinerario nella fiaba musicale, interpretato da Paolo Villaggio, il progetto per l estate 2003, Mediterraneo, Un itinerario fra poesia, canzone d autore e, al quale hanno partecipato le voci di Pamela Villoresi e Omero Antonutti, il concerto svolto nell ambito del Mittelfest di Cividale del Friuli, edizione 2003, il progetto Suite 1797, dedicato alla figura di Napoleone in Friuli e ai compositori contemporanei Valter Sivilotti, Marco Sofianopulo e Daniele Zanettovich, progetto inserito nel cartellone 2003-2004 del Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine, il Concerto-intervista Omaggio del Friuli a Fellini del 23 settembre 2004 con musiche di Rota. Bacalov, Plenizio eseguite da I Virtuosi di Aquileia, con l intervista all attrice Sandra Milo curata dalla giornalista Gloria De Antoni. Il 20 maggio 2005 l Orchestra ha riscontrato un notevole successo nell esecuzione dell Opera inedita di Walter Sivilotti Cagion d Onore in cartellone 2004-2005 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. Il Consiglio d Amministrazione dell Associazione Società Filarmonia è così formato: Christiano Sacha Fornaciari Presidente Gabriele Damiani Vice Presidente Paolo Alberto Amodio Consigliere Emanuela Benedetti Consigliere Paolo Braida Consigliere Paolo Marin Consigliere tesoriere Mario Miconi Consigliere CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Il Coro del Friuli Venezia Giulia ha debuttato presso il Teatro Nuovo di Udine nel gennaio del 2001. Negli ultimi anni, in formazione cameristica, ha collaborato con due grandi jazzisti, John Taylor e John Surman, nell oratorio Proverbs and Song presentato a Udine, Modena e Ruvo di Puglia. Nello stesso periodo, ha partecipato ad un lavoro di rivisitazione di musiche popolari friulane rilette dal musicista jazz Glauco Venier con la collaborazione del saxofonista Klaus Gesing e del trombettista Enrico Rava, lavoro quest ultimo registrato su CD. Nei successivi anni il coro ha proposto un repertorio che va dalla musica rinascimentale a cappella fino alle grandi pagine sinfoniche. Da segnalare il Dixit Dominius di Haendel, la Johannes Passion e molte Cantate di Bach con l Orchestra Barocca G. B. Tiepolo, una tournèe con programma interamente dedicato alla policolorità e alla musica per doppio coro, la Petite Messe Solennelle di Rossini nella versione per due pianoforti e in quella orchestrale con la Junge Phiharmonie Wien, i Chichester Psalms di Bernstein, il Gloria di Vivaldi, la Grande Messa in do minore di Mozart con l Orchestra Sinfonica del FVG. Ha inoltre preso parte, spesso inaugurandoli, a stagioni e festival musicali tra i quali Carniarmonie, Nei Suoni dei luoghi, Estate in città, Natale in musica, Talos Festival di Ruvo di Puglia, Festival Monteverdi di Cremona, Concerti Sacri nel Duomo di S. Stefano a Vienna. L altro Suono del Teatro Comunale di Modena, Amici della Musica di Padova. Il 26 novembre 2002, in occasione dell Anno Internazionale della Montagna, il coro, in formazione virile ha cantato, in diretta Eurovisione dal Monte Lussari, collegato via satellite con l Orchestra Sinfonica di Pecs (H) che suonava in Sala Nervi alla presenza di Papa Giovanni Paolo II. In collaborazione con l Orchestra Barocca G. B. Tiepolo nasce il progetto del coro che si prefigge l obiettivo di eseguire tutte le oltre 200 Cantate di J. S. Bach nel corso degli anni, progetto a cui hanno già preso parte artisti quali Emma Kirkby e Gustav Leonhardt. Il coro tiene circa 30 concerti l anno suddivisi in 10 produzioni diverse ed è stato diretto da Enzo Rojatti, Paolo Paroni, Paolo Faldi, Davide De Lucia, Davide Pitis, Francesco Belli, Paolo Pollastri, Michael Lessky, Ernst Hoetzl, Howard Moody, Gustav Leonhart. Il maestro del coro fin dalla sua fondazione è Cristiano Dell Oste

ALFREDO BARCHI Titolare dal 1989 della cattedra di Esercitazioni Orchestrali presso il Conservatorio J. Tomadini di Udine, si è diplomato in oboe presso il Conservatorio G. B. Martini di Bologna con il M Siviero ed ha svolto attività concertistica con il Sestetto Poulenc. Nel 1979 è stato premiato al 2 Concorso Internazionale di Ancona ed è stato invitato al Festival Internazionale di Langeais. Tra le registrazioni effettuate si annoverano Un concerto per domani, trasmesso sulla 1 rete nazionale a cura di G. Carli Ballola e, per Nuovi Concertisti, sulla 3 rete R.A.I. In seguito ha scelto la strada della direzione d orchestra ed ha studiato con il M Masini, collaborando con Daniel Oren per l allestimento di Lucia di Lammermoor al Teatro Regio di Parma, indi per Adriana Lecouvreur al Teatro La Fenice di Venezia. La sua prima direzione risale al 1984 al Teatro dell Aquila di Fermo con il Requiem di Mozart. Dal 1991 al 1996 è stato direttore artistico e direttore principale dell Orchestra Filarmonica di Udine, alla direzione della quale ha eseguito il maggiore repertorio sinfonico, Don Pasquale (1995) e La Bohème (1996). Per il ventennale del terremoto in Friuli ha diretto il Requiem di Luigi Cherubini, trasmesso sulla 1 rete nazionale. Nel 1998 è stato tra i fondatori di Società Filarmonia, di cui è direttore artistico e direttore d orchestra principale per tutti i progetti concertistici promossi ed organizzati dalla stessa. NICOLA PASCOLI Dopo aver studiato pianoforte ed aver conseguito la maturità liceale ad indirizzo musicale, inizia lo studio del canto al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, nella classe del Maestro Franco Ghitti e, in seguito, si diploma al Conservatorio Jacopo Tomadini sotto la guida di Elena De Martin con il massimo dei voti e la lode. Successivamente si perfeziona nello studio della tecnica e dell interpretazione vocale sotto la guida del Maestro Beniamino Prior. È finalista al 54 Concorso Comunità Europea per giovani cantanti lirici di Spoleto, dove partecipa alla stagione del Teatro Lirico Sperimentale debuttando nell opera Carmen di Bizet. Nel 2001 prende parte al progetto L Arte della Fuga curato dal Maestro Luciano Berio, eseguendo in Italia e all estero (Francia, Inghilterra, Olanda), composizioni di autori contemporanei in prima assoluta. Al concorso As.Li.Co. di Milano, ha vinto l idoneità al ruolo principale per l opera Idomeneo di Mozart, cantando la medesima opera nel Circuito dei Teatri Lombardi (Como, Cremona, Brescia, Pavia) e in Francia, nei Teatri d opera di Vichy e Parigi-Massy, ottenendo significativi consensi da parte della critica. Si è anche avvicinato allo studio della musica barocca esibendosi nell opera La caduta de decemviri di Alessandro Scarlatti al Festival di Barga ed al Teatro dei Rozzi di Siena. Recentemente, ha partecipato alla produzione dell Alceste di C. W. Gluck al Teatro Regio di Parma, sotto la direzione di Bruno Bartoletti. Inoltre, ha frequentato a Milano i corsi internazionali di alto perfezionamento di direzione d orchestra tenuti dal Maestro Julius Kalmar. ANTONIO PETRIS Inizia gli studi musicali al Conservatorio di Udine; contemporaneamente si diploma all Accademia d Arte Drammatica in Recitazione e consegue il Diploma di Laurea in Conservazione dei Beni Musicali. Si trasferisce a Londra, dove ha modo d avvicinarsi al teatro musicale in qualità di aiuto regista. Ritornato in Italia collabora all allestimento di numerose opere, tra le quali: Turandot, La Traviata, Rigoletto, Il Trovatore, Aida, Carmen, Lucia di Lammermoor. Dal 1998 firma le sue prime regie: Rigoletto, La Traviata, Il Barbiere di Siviglia, Trovatore, Nabucco, Tosca, Hymnus (Teatro dell opera di Maribor, in collaborazione con il compositore). Nel 2002 firma Die Zauberflote (regia, scene e costumi) Teatro Municipale di Grenoble (Francia); Carmen Teatro Le Manège, La Roche sur Yon (Francia), Nabucco e Carmen, Francoforte (Germania). Nel gennaio 2003 collabora con Denis Krief, all allestimento dell opera Un ballo in maschera nel Teatro comunale di Bologna e alla ripresa, nei teatri di Ferrara, Reggio Emilia, Piacenza e Modena. Successivamente allestisce Aida per il Teatro dell opera di stato di Plovdiv, Nabucco e Aida per il Festival di: Monschau, Schwentzingen, Heidelberg e Berlino. Nel 2004 firma regia e scene per La serva padrona di G. B. Pergolesi e Il telefono di G. Menotti, Francia. Collabora nuovamente con Denis Krief nell opera Lucia di Lammermoor di G. Donizetti, per il Teatro comunale di Cagliari. Nel 2005 firma regia scene e costumi per: Idomeneo di W. A. Mozart, Teatro Csokonai, Debrecen Ungheria. Insegna Arte scenica al Conservatorio e all Università di Como.

FILIPPO GUGGIA Figlio d arte, nasce a Vienna il 26 febbraio 1972. Studia varie discipline artistiche quali: la danza, la musica, la recitazione, il canto. Come assistente alla regia debutta nel 1990 con Madama Butterfly al Dallas Opera House, poi con Boheme ed Elisir d amore a Udine. Nel 95 firma la regia di Don Pasquale per l orchestra Filarmonica di Udine. Dopo un anno apre la sartoria teatrale F.G.TEATRO focalizzando la propria attenzione sui costumi, produce e fa assistenza a vari spettacoli quali: Elisir d Amore, Butterfly, Ritratto, Traviata, Tosca, Andrea Chenier, oltre alla produzione operistica, disegna e crea costumi storici. Firma di spettacoli di prosa, fa l assistente di sartoria al Teatro Nuovo di Udine e agli enti ed agenzie di produzione locali e nazionali. Nel 2001 realizza e firma i costumi per Il Gabbiano (A.Cecov) regia di E.Nekrosius, per il Teatro Stabile d Innovazione del Friuli Venezia Giulia, ne segue la tournee nazionale. Nel 2002, firma e realizza i costumi per Sogno di una notte.del 45, regia di G. Bonanni per l Accademia degli Sventati, che partecipa al Mittelfest di Cividale del Friuli. Alla fine del 2003 realizzerà e firma i costumi dell opera: Don Pasquale (G. Doninzetti) nell ambito dell allestimento per il concorso Battistini nella città di Rieti e per il Comune di Carrara nel 2004. Da settembre 2004 comincia la collaborazione con la sartoria FARANI di Roma, per la quale lavora a prestigiose messe in scena di Franca Squarciapino - VESPRI SICILIANI al teatro Massimo di Palermo, TRISTANO ED ISOTTA al teatro San Carlo di Napoli, LE GENIE DE LA FORETE al teatro Studio24 di Lione, CELEBRATION al teatro RondPoint di Parigi. Nell estate 2005, in Friuli, firmerà i costumi di BARBIERE DI SIVIGLIA, regia scene e costumi per DON PASQUALE e costumi per un adattamento in commedia dell arte delle BARUFFE CHIGGIOTTE. SARTORIA FARANI La Sartoria FARANI viene inaugurata a Roma, nella sede storica di V.le Mazzini, nel Settembre 1962. Piero Farani, parmigiano di nascita, dopo un apprendistato prima, collaborazione poi presso la Sartoria Anna Mode, decide di mettersi in proprio supportato dai molteplici impegni dall amico Danilo Donati e dall atmosfera elettrica del momento storico. Sono i magici anni 60, si creano i costumi per i più svariati settori dello spettacolo. La televisione produce memorabili trasmissioni: Studio Uno, Scala Reale, Canzonissima, tutte con firme prestigiose come lo stesso Donati, Folco, Colabucci. Ancora indimenticabili sceneggiati come Leonardo, I Camaleonti, ecc. Negli stessi anni Donati collabora con i più grandi registi italiani: Pasolini, Zeffirelli (Oscar 68 ai costumi per Giulietta e Romeo ), Fellini (Oscar 76 per Casanova ), Lattuada e molti altri. La Bibbia di J. Huston e Barbarella di Vadim, sono solo alcuni titoli di film usciti dalla Sartoria Farani. Gli anni 80 e 90 sono caratterizzati da un intensificarsi di impegni teatrali e lirici con i più importanti Teatri del mondo, grazie a preziose collaborazioni con grandi costumisti: Ezio Frigerio e Franca Squarciapino, Lele Luzzati e Santuzza Calì, Mauro Pagano e tanti tanti altri. Fin dal suo arrivo a Roma, Farani inizia a collezionare abiti autentici che vanno dalla metà del 700, fino alle grandi sartorie di alta moda degli anni 50 e 60. Prima di andarsene ha lasciato al C.S.A.C. dell Università di Parma una donazione di circa 250 abiti che rappresentano i lavori più significativi della Sartoria, nonché una piccola storia del costume rappresentata dai vari costumisti che vi hanno collaborato. Si ringrazia: Pro Loco Fagagna - Pro Latisana - Pro San Vito - Pro Sesto Beniamino Prior e Enza Ferrari per la gentile collaborazione artistica

CIRCOSCRIZIONI del Comune di Udine CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI UDINE UDINESTATE 2005 Comune di San Vito al Tagliamento Comune di Latisana Comune di Fagagna Comune di Fiume Veneto Comune di Sesto al Reghena Centro Full Service