10 cose. (da sapere) per. Rappresentanti di Lista alla prima esperienza. Referendum Costituzionale

Documenti analoghi
MoVimento 5 Il Rappresentante di Lista

VADEMECUM RAPPRESENTANTI DI LISTA VOTO ESTERO

Costituzione, composizione e compiti del seggio volante

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI VOTO NEI SEGGI ELETTORALI

RAPPRESENTANTI DI LISTA COME SI VOTA SENATO CAMERA

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

LE OPERAZIONI DEL SEGGIO ELETTORALE

COMUNE DI SANNICANDRO DI BARI Servizio elettorale

1. Le operazioni di voto si svolgono in tutta la Regione Lazio domenica 19 febbraio dalle ore 8 alle ore 20.

COORDINAMENTO NAZIONALE

VERBALE DELLE OPERAZIONI ESTRATTO DEL DELL UFFICIO DI SEZIONE R E F E R ENDUM COSTITUZIONALE

Entro martedi 29 marzo 2005 (Entro il 5 giorno antecedente quello della votazione)

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

ELEZIONI COMUNALI DOMENICA 10 GIUGNO 2018 INDICAZIONI PER PRESIDENTI

UNIVERSITA degli STUDI di MESSINA

Formazione per i Rappresentanti di Lista. Elezioni Europee 2014

Comune di Cesena - Servizio Elettorale

DELLE OPERAZIONI DELL'UFFICIO DI SEZIONE

Calendario delle operazioni elettorali

VERBALE DI SCRUTINIO DELL UFFICIO DI SEZIONE

MoVimento 5 Stelle Nichelino Il Rappresentante di Lista

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e di scrutinio

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

Elezione del Sindaco e del Consiglio comunale Comune di Vicenza 10 giugno 2018 Corso ai Presidenti di seggio del 5 giugno 2018

VERBALE DI SCRUTINIO DELL UFFICIO DI SEZIONE

Città di Frosinone. Riunione dei Presidenti di Seggio 1 Marzo Operazioni principali degli uffici elettorali di sezione

INCONTRO CON I PRESIDENTI DI SEGGIO. Parma, 7 giugno 2017

In questo modulo verranno illustrate le modalità di scrutinio e di registrazione dei voti nelle tabelle di scrutinio.

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

La presente nota è finalizzata ad agevolare l attività dei Presidenti e dei componenti gli uffici elettorali di sezione.

ESTRATTO DEL VERBALE

VADEMECUM PER COMPONENTI SEGGI ELETTORALI INDICE. PREDISPOSIZIONE DEI SEGGI pag. 2. OPERAZIONI PRELIMINARI AL VOTO NEL SEGGI pag.

Elezioni Europee e Regionali

ELEZIONI REGIONALI Vademecum

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI CAGLIARI (Circoscrizioni dei Tribunali Cagliari e Lanusei)

Formazione per i Rappresentanti di Lista. Elezioni Europee 2014

Questo modulo è dedicato alla figura dei rappresentanti di lista, che sono le persone incaricate di seguire le operazioni dell Ufficio elettorale di

Elezioni Europee e Regionali

Il vademecum DOVERI E INDICAZIONI DEL RAPPRESENTANTE DI LISTA

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEI REFERENDUM

Elezioni delle. Rappresentanze Sindacali Unitarie. del Aprile 2018 VADEMECUM COMUNE DI BARLETTA OPERAZIONI di SCRUTINIO

SI VOTA SOLTANTO DOMENICA 4 MARZO DALLE ORE ALLE ORE 23.00

Elezioni Politiche e Amministrative Regionali 24 e 25 febbraio 2013

ELEZIONI POLITICHE NAZIONALI ELEZIONI MUNICIPIO II CENTRO OVEST INFORMAZIONI PER SCRUTATORI DI SEZIONE

IL SEGGIO ELETTORALE COMPOSIZIONE DEL SEGGIO

VERBALE DELLE OPERAZIONI

ISTRUZIONI PER I RAPPRESENTANTI DI LISTA

Il seggio è l edificio ove ha sede la votazione! Tipicamente una scuola, un palazzo pubblico, un circolo!

REGOLAMENTO REFERENDUM

INFORMAZIONI UTILI PER VOTARE

Fondo Pensione PREVILABOR Via Milazzo, 17/G BOLOGNA

REGOLAMENTO PER ELEZIONI RAPPRESENTANZE DEI PROFESSORI DI RUOLO NEL C.D A. A. 2009/ /12 (APPROVATO DAL S. A. NELLA SEDUTA

Calendario delle operazioni elettorali

Gli Approfondimenti della

PARTE PRIMA 1 FORMAZIONE DELL UFFICIO DISTACCATO PER LA RACCOLTA DEI VOTI DEI DEGENTI IN LUOGHI DI CURA CON MENO DI 100 POSTI LETTO

CSA Regioni Autonomie Locali Coordinamento Nazionale

Regolamento per l'elezione dei rappresentanti degli studenti nel Comitato Regionale di coordinamento della Regione Puglia

Calendario delle operazioni elettorali

Elezione europee 2014: la gestione dei permessi elettorali

VERBALE DELLE OPERAZIONI

GUIDA FISAC. SeggiElettorali e CarichePubbliche 2016 CGIL FISAC

VADEMECUM RAPPRESENTANTI DI LISTA

relative alle elezioni regionali e comunali sono autenticate apponendo il solo bollo della sezione sulla parte esterna di ciascuna scheda.

Calendario dei procedimenti elettorali

Corso per i rappresentati di lista del Movimento 5 Stelle Elezioni comunali di Assisi 2016

Operazioni preliminari

L UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2014

RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ

La figura del Rappresentante di Lista

REGOLAMENTO N. 4/2017

VERBALE DELL UFFICIO CENTRALE ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DELLE OPERAZIONI DELL UFFICIO ELETTORALE DISTACCATO DELLA SEZIONE PER LA RACCOLTA DEL VOTO DEGLI ELETTORI AMMESSI AL VOTO DOMICILIARE

ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DI SEGGIO

VERBALE DELLE OPERAZIONI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

oggetto: Elezioni comunali del 11 giugno Operazioni di votazione e di scrutinio.

In questo modulo verrà illustrata la delicata fase delle operazioni di chiusura della votazione e di quelle preliminari allo scrutinio delle schede,

A.T. D. R. n 29 IL RETTORE

REGOLAMENTO - ELEZIONI DI RESIDENZA

COMUNE DI BRINDISI. Indicazioni operative e suggerimenti per gli Uffici elettorali di Sezione per le operazioni di scrutinio

Regolamento Elettorale per l elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la costituzione o il rinnovo dell Assemblea dei Rappresentanti di FONCER

Calendario delle operazioni elettorali

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI

Circolare n. 18 / 2017 Roma, 19 maggio 2017 AI PREFETTI DELLA REPUBBLICA AI PREFETTI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, DELLA SICILIA E DELLA SARDEGNA

Elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica 04 marzo 2018 Corso ai Presidenti di seggio del 27 febbraio 2018

N 106 del 03/11/2016

In questo modulo verrà illustrato il normale svolgimento delle operazioni di votazione ed i compiti dei componenti dell Ufficio nella gestione del

VERBALE DELLE OPERAZIONI

L.R. 23/1997, art. 27 bis, c. 2 B.U.R. 13/4/2011, n. 15. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 marzo 2011, n. 068/Pres.

QUANDO SI VOTA DOVE SI VOTA E COSA SERVE PER VOTARE

L Ufficio elettorale di sezione e le operazioni di votazione e scrutinio

VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI

VERBALE. Elezione del Presidente della Regione e del XVI Consiglio regionale della Sardegna

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

Città di Cologno Monzese VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. ORIGINALE N. 148 del 26/10/2016

MANUALE PER GLI SCRUTATORI DI SEGGIO ELETTORALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL REFERENDUM CONSULTIVO

Transcript:

10 cose (da sapere) per Rappresentanti di Lista alla prima esperienza Referendum Costituzionale 04.12.2016 A cura di Michele <michele.pinassi@gmail.com> Pinassi, MoVimento Siena 5 Stelle

1 - Cosa si vota? Domenica 4 dicembre 2016, dalle ore 7.00 alle ore 23.00, si svolgeranno le consultazioni elettorali per il referendum costituzionale, recante Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione. Il quesito stampato sulla scheda è: Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione» approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2016? seguito da due caselle SI e NO. Scegliendo SI si approvano le modifiche, scegliendo NO si opta per il testo attualmente in vigore. I referendum costituzionali NON PREVEDONO QUORUM per la loro validità.

2 Documenti da portare con sé Per poter accedere al seggio è necessario avere con sé un documento di identità valido, come la carta d identità o di un altro documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione purché munito di fotografia, e la tessera elettorale. il rappresentante designato, oltre ad avere un documento di riconoscimento, deve godere del diritto di elettorato attivo, cioè deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi comune italiano: tale requisito può essere accertato dalla tessera elettorale in possesso del designato o in mancanza di un idoneo documento, l identificazione può avvenire per attestazione di uno dei componenti del seggio che conosca personalmente l elettore Importante qualificarsi, al proprio arrivo al seggio, come Rappresentante di Lista del M5S. in mancanza di un idoneo documento e se nessuno dei componenti del seggio è in grado di accertare l identità dell elettore, l identificazione può avvenire per attestazione di un altro elettore del comune. Quest ultimo elettore deve essere personalmente conosciuto da uno dei componenti del seggio e deve essere stato ammesso a votare in base a un regolare documento di identificazione rilasciato da una pubblica amministrazione.

3 Cosa può fare un RdL I rappresentanti dei partiti o dei promotori: hanno diritto di assistere a tutte le operazioni elettorali sedendo al tavolo del seggio o in prossimità; possono votare nel seggio dove esercitano le funzioni di rappresentante, anche se iscritti in qualsiasi altra sezione del territorio nazionale; possono far inserire sinteticamente nel verbale eventuali dichiarazioni; I rappresentanti sono autorizzati a portare un bracciale o un altro distintivo recante il contrassegno del partito o gruppo politico o la denominazione del comitato promotore del referendum (solo all interno dei locali della sezione).

4 Cosa NON PUO fare un RdL non può toccare, per alcun motivo, le schede elettorali; è tenuto a osservare limiti e divieti al trattamento di dati personali, anche di natura sensibile, nel rispetto del diritto alla riservatezza e del principio costituzionale della libertà e segretezza del voto; non può compilare elenchi di persone che si siano astenute dal partecipare alla votazione o, al contrario, che abbiano votato; non può, in alcun modo, esercitare violenza o turbare gravemente il regolare procedimento delle operazioni elettorali: i rappresentanti di lista che impediscono il regolare procedimento delle operazioni elettorali sono puniti con la reclusione da due a cinque anni e con la multa fino a euro 2.065.

5 Validità delle operazioni Per la validità delle operazioni del seggio, è sufficiente che si trovino sempre presenti almeno tre membri, tra cui il presidente o il vicepresidente. In caso di assenza di alcuni scrutatori e nell impossibilità da parte del presidente di procedere alla loro surrogazione, l Ufficio dovrà senz altro essere costituito e iniziare le sue operazioni quando siano presenti almeno due componenti del seggio, oltre al presidente. I rappresentanti di lista non fanno parte dell Ufficio di sezione; pertanto la loro presenza non è necessaria per la validità delle operazioni.

6 Operazioni di spoglio e scrutinio Il compito più importante dei rappresentanti di lista è senz altro quello di controllare il corretto svolgimento delle operazioni di scrutinio. A tale scopo, vanno tenuti presenti alcuni principi fondamentali della legislazione elettorale: La volontà dell elettore. La validità dei voti deve essere ammessa ogni qualvolta possa desumersi la effettiva volontà dell elettore. I casi più dubbi sono quelli in cui la volontà dell elettore non sia chiaramente desumibile o addirittura vi sia contrasto di indicazioni. Allorché la volontà dell elettore non fosse desumibile, la scheda è nulla. I segni di riconoscimento. Quando sulla scheda risultano apposti scritture o segni tali da far ritenere, in modo inoppugnabile, che l elettore abbia voluto far riconoscere il proprio voto, la scheda va considerata nulla. Le contestazioni. Sui casi dubbi decide il Presidente di seggio, sentiti scrutatori e rappresentanti di lista. La decisione è definitiva se non ci sono contestazioni di sorta. In caso contrario, decide l Ufficio elettorale provinciale. E quindi importante che, nel caso in cui le osservazioni dei nostri rappresentanti di lista non vengano accolte, gli stessi richiedano come è in loro facoltà l inserimento a verbale del loro disaccordo e delle relative motivazioni, controllando che ciò effettivamente avvenga.

7 Permessi e riposi Il personale dipendente che svolge funzioni di presidente, segretario, scrutatore, rappresentante di lista o di gruppo, presso gli Uffici elettorali di sezione nonché, in occasione di referendum, i rappresentanti dei partiti o gruppi politici e dei promotori del referendum, hanno diritto ad assentarsi dal lavoro per tutta la durata delle operazioni elettorali o referendarie. Nel caso in cui dette operazioni si protraggano oltre la mezzanotte, i lavoratori hanno diritto di assentarsi dal servizio per l intera giornata successiva. I giorni di assenza del citato periodo, sono considerati giorni di attività lavorativa a tutti gli effetti. Il dipendente ha diritto, inoltre, al riposo compensativo per il servizio svolto nei giorni festivi o non lavorativi compresi nel periodo di svolgimento delle operazioni elettorali. Sono considerati giorni lavorativi i giorni di lunedì e la giornata di sabato se la settimana lavorativa prevede l articolazione dell orario di lavoro su sei giorni lavorativi. Sono considerati giorni non lavorativi i giorni di sabato e di domenica, se la settimana lavorativa prevede un articolazione dell orario di lavoro su cinque giorni lavorativi, salvo specifiche attività (ad esempio particolari turnazioni, ecc.). E importante farsi rilasciare l attestato di presenza, firmato dal Presidente di Seggio, che attesti gli orari di presenza presso il seggio stesso.

8 Altri divieti divieto di introdurre all interno delle cabine elettorali telefoni cellulari o altre apparecchiature in grado di fotografare o registrare immagini; nei giorni destinati alla votazione, è vietata ogni forma di propaganda elettorale entro il raggio di metri 200 dall ingresso delle sezioni elettorali (non costituisce forma di propaganda elettorale la circostanze che i rappresentanti di lista o dei gruppi ammessi, all'interno della sezione elettorale, indossino un bracciale o un altro distintivo con riprodotto il contrassegno del gruppo o della lista che rappresentano. Tale distintivo va immediatamente rimosso se il medesimo rappresentante si porta al di fuori del plesso dove sono collocate le sezioni elettorali) dal giorno antecedente quello della votazione, e quindi da sabato 3 dicembre 2016 e fino alla chiusura delle operazioni di voto, sono vietati i comizi, le riunioni di propaganda elettorale diretta o indiretta, in luoghi pubblici o aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti;

9 Brogli comuni Attribuzione delle schede bianche: in un momento di distrazione durante lo scrutinio (in genere al termine) le schede bianche vengono votate da un componente del seggio; Annullamento schede valide: le schede valide ma opposte vengono dichiarate non valide (o invalidate) mediante l apposizione di segni da pare degli scrutatori o altri componenti del seggio; Aumento del numero degli elettori votanti: aumentare artificiosamente il numero dei votanti che ovviamente avranno votato nel modo desiderato. Da fare in seggi conosciuti per storico o presenza di scrutatori amici. E' sufficiente che un componente del seggio prelevi alcune schede vidimate inserendole nell'urna dopo averle votate come desiderato; Errore nella compilazione dei verbali: Al termine delle operazioni di scrutinio, al momento della compilazione dei verbali vengono riportati risultati diversi da quelli scrutinati, sempre nel rispetto dei valori totali del numero di schede. Ad esempio se dallo scrutinio sono risultati 50 voti per la NO e 10 per SI, nel verbale viene indicato 10 voti per il SI e 50 voti per il NO: terminato lo spoglio le schede vengono rinchiuse in apposite buste e da quel momento in poi gli unici dati ufficiali sono quelli dei verbali. Sostituzione delle schede: le schede vengono sostituite con altre che arrivano al seggio già compilate e/o sostituite durante il trasporto se i sacchi non sono adeguatamente sigillati.

10 Fatevi furbi Il Rappresentante di Lista deve prestare massima attenzione al percorso delle schede bianche e non assegnate, premurandosi di richiedere al presidente del seggio di far togliere le matite dai tavoli di scrutinio all inizio delle operazioni di scrutinio; Lo scrutinio deve essere svolto seguendo le indicazioni del Viminale e non, come spesso avviene per velocizzare i tempi, rovesciando le schede sul tavolo per conteggiarle prima di assegnarle: nel caos che si crea, può essere più facile annullarne o aggiungerne artificiosamente qualcuna; Durante i momenti di minore attenzione, ad esempio durante l'ora di pranzo o di cena, quando nel seggio non ci sono elettori e quando i componenti si alternano per il pranzo e può risultare presieduto anche solo da due persone (che possono essere d'accordo per attuare il broglio), è necessario presidiare il seggio e tenere sempre sott occhio il verbale e le schede; Durante lo spoglio, posizionarsi vicino, a vista, a chi compila le schede per accertare che i segni vengano apposti nella tabella dei candidati giusti. Il Rappresentate di Lista deve rilevare con attenzione ed annotate i dati durante lo scrutinio e al termine dello scrutinio per far emergere le incongruenze con quanto riportato dal comune e quanto annotato. E altresì opportuno prendere diligentemente nota dei risultati emersi dallo scrutinio e assistere alla redazione dei verbali.

GRAZIE PER L ATTENZIONE Potete inviare suggerimenti, consigli, segnalazioni via e-mail a michele.pinassi@gmail.com, grazie!