, la più importante rivista scientifica italiana dedicata ai temi di

Documenti analoghi
I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 73% 138* iscritti 101 presenti. 90 aziende coinvolte. 13 relatori

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

IL DESIGN DELL ORGANIZZAZIONE

PRESENTA IL ROADSHOW. Agg. Novembre

I CONVEGNI 2019 ANTEPRIMA OFFERTA COMMERCIALE

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 74% 92* iscritti 68 presenti. 62 aziende coinvolte. 11 relatori

Febbraio 2016 I PROGETTI 2016

I NUMERI DI SINTESI. Tasso di redemption: 73% 117* iscritti 87 presenti. 82 aziende coinvolte. 11 relatori

MILANO / SETTEMBRE 2019

Le grandi trasformazioni

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017

presenta il convegno Milano, 27 giugno 2017

I CONVEGNI Aggiornamento 15 novembre 2017

MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE. MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017

OFFERTA COMMERCIALE settembre 2018

PROGETTO 2016 Luglio 2016

le riviste presentano l evento MILANO GIUGNO

PROGETTO 2017 Novembre 2016

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE 10 ANNO

STRATEGIE E STRUMENTI PER GESTIRE LE PERSONE. MILANO 31 marzo 2017 NAPOLI 22 giugno 2017 ROMA 16 novembre 2017 Novembre 2016

Milano, 21 ottobre Un evento organizzato e promosso dalle riviste

Novembre 2015 I PROGETTI 2016

PROGETTO CONVEGNISTICO 2018

LE RIVISTE PRESENTANO L EVENTO

presentano MILANO 28 Novembre 2017

presentano ROMA 8 Maggio 2018

presentano il convegno Milano, 10 maggio 2018

MILANO - 29 Marzo 2019

Strategie e strumenti per gestire le persone. MILANO, 18 MAGGIO 2016 Hotel Michelangelo

LE RIVISTE PRESENTANO IL PROGETTO

Il progetto. Un occasione di incontro e di dibattito per comprendere come la Formazione debba

MILANO - 13 Aprile 2018

presenta il libro NOTE DI FORMAZIONE La musica come metafora dell apprendimento manageriale settembre 2018

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 27 Giugno 2017 Starhotels Business Palace SPONSOR

le riviste presentano l evento

Venerdì 18 novembre 2016

ANCONA 16 settembre 2015 TORINO 1 ottobre 2015 FIRENZE 26 novembre 2015

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

la rivista presenta ANTEPRIMA PROGETTO COMMERCIALE 2019

Presentano la seconda edizione del convegno. MILANO 30 Maggio 2018

torino bologna venezia 19 marzo maggio giugno ottobre 2015 Presentano gli eventi 2015 di

Torino, 18 maggio 2017 HOTEL NH TORINO CENTRO

OFFERTA COMMERCIALE 2018

MILANO, 25 Maggio 2017 NH MILANO CONGRESS CENTRE

PADOVA - 12 NOVEMBRE 2019

La prima testata giornalistica online interamente dedicata al Welfare OFFERTA COMMERCIALE 2019

CORSO DI BUSINESS COACHING UMANISTICO

Valore all esperienza e integrazione delle competenze per il passaggio generazionale e la valorizzazione del capitale aziendale.

IL TERRITORIO. LOMBARDIA Milano. La è stata definita «*».

The European House - Ambrosetti Management Il programma di aggiornamento per il management

Cultura Digitale delle Imprese Verso Industria 4.0

SPONSOR ED ESPOSITORI

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Focus sull intelligenza emotiva e sulla psicologia dei gruppi, gestione delle relazioni

30 maggio MILANO Enterprise Hotel

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Milano, 25 gennaio presentano

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

02 Processi Industriali

Prima slide copertina

SPONSOR DEL PROGETTO

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programmare e valutare la formazione

LA DIMENSIONE ETICA DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO Teorie e pratiche per stare bene al lavoro

PAOLO GUBITTA. Risultati dell indagine 04/12/2012. docente di Organizzazione aziendale Università degli Studi di Padova.

Cosa sono i Certificates?

SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

COMPETENZA DESCRITTORI LIVELLO VOTO in decimi Competenza alfabetica funzionale E la capacità di esprimere ed interpretare concetti,

IL RUOLO DEL CAPO IN FABBRICA. Genova, 20 Ottobre "Una giornata in Fabbrica"

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

RELAZIONE CONCLUSIVA

competenze, professionalità, organizzazione

Visioni per Vercelli 2020

Scheda Obiettivi Alternanza Scuola Lavoro

Certificazione base di Project Management in sanità

Stress management e orientamento al risultato

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

REPORT CONCLUSIVO. 16 novembre 2017 SGM CONFERENCE CENTER- ROMA

Kit riuso. accrescere la consapevolezza delle PA sullo Smart Working

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Orientamento al risultato

Pratiche di management per la community care II Ed.

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

MILANO, 27 settembre 2018 STARHOTELS BUSINESS PALACE

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (2)

Grazie alla collaborazione con il ed alle, l incontro è stata l occasione per fare il punto su:

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

La Regione Emilia-Romagna per l innovazione sociale Marina Silverii

REPORT CONCLUSIVO. MILANO, 31 MARZO 2017 Cosmo Hotel Palace - Cinisello Balsamo

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Catalogo Interaziendale Fondimpresa

SPONSOR MEDIA PARTNER

Transcript:

10 settembre 2018 1

La rivista, la più importante rivista scientifica italiana dedicata ai temi di organizzazione aziendale, nella propria comunità scientifica, manageriale e imprenditoriale. Per questo ha aperto a settembre 2018 una che affrontino la tematica. I migliori risultati della «call», che si chiude a febbraio 2019, saranno pubblicati dalla rivista Sviluppo&Organizzazione in una sezione dedicata per tutto il 2019. Nel periodo di apertura della «Call» la rivista organizza di approfondimento su altrettanti macrotemi riferibili al tema originario. 2

Il contenuto della «Call for paper» è disponibile in versione integrale sul sito ESTE nell apposita sezione dedicata (link call for paper integrale). Di seguito la sintesi: come scienza applicata con il suo corpo di teorie, di concetti condivisi, di pratiche professionali sperimentate e diffuse.. E rimasto incompiuto invece il tentativo ideale abbracciato da personaggi come Adriano Olivetti di proporre un modello organizzativo appropriato, per gestire il tessuto di relazioni interno alle aziende in base a concetti umanistici e partecipativi, orientati a ottenere l impegno dei lavoratori per i fini produttivi e sostenere la competitività delle aziende. 3

Oggi questo si accompagna però a un insoddisfazione diffusa per l impatto che le imprese e le organizzazioni in genere hanno sulla vita delle persone, come lavoratori, consumatori, cittadini. C è sfiducia nelle concezioni economiche dominanti e nel tipo di scelte che ne conseguono.. Questo sacrifica a lungo andare anche la solidità delle imprese: priva dello stimolo derivante da criteri di appropriatezza organizzativa in grado di imporsi a calcoli economici di breve periodo, la strategia si impoverisce di contenuto, è più esposta alle tentazioni della finanza speculativa e viene irretita in logiche reattive, volatili e mobili a seconda delle mosse dei competitor e delle condizioni di mercato anche contingenti. A sua volta, così, l organizzazione, posta al servizio di strategie di breve respiro, perde la capacità di generare idee alternative. 4

«L ORGANIZZAZIONE OLTRE LA STRATEGIA» è un, ovvero con gli attori che affrontano concretamente la loro questione organizzativa. Per questo della rivista Sviluppo&Organizzazione utilizzabile da società di consulenza e di servizi in ambito organizzazione aziendale e sviluppo organizzativo come. 5

Milano, 14 novembre 2018 Milano, 12 dicembre 2018 Milano, 13 febbraio 2019 6

Organizzazioni piatte, per progetti, learning organizations, forme professionali evolute, fabbriche e servizi 4.0; c è una spinta per modelli organizzativi non tradizionali che richiede nuove soluzioni progettuali e coerente sviluppo di competenze anche per i ruoli manageriali. Al livello del first line management avanzano processi di sostituzione con automatismi e piattaforme tecnologiche che gestiscono senza mediazioni i rapporti tra lavoro e mercato. Il middle management è stato oggetto di accorciamenti delle gerarchie, downsizing, accorpamento delle strutture, esternalizzazione delle produzioni. A loro volta, i top manager sono esposti a pressioni contrastanti mentre si accorciano nella media i tempi di permanenza ai vertici di una organizzazione. Nel contempo emergono o si rafforzano ruoli orientati all azione per linee orizzontali, non gerarchiche, come quelli di project manager e simili. È necessario sviluppare nuove competenze e abilità ma serve un ripensamento del design organizzativo con maggiore attenzione a contesto, contenuto e obiettivi di questi ruoli. 7

L organizzazione ambidestra è in grado contemporaneamente di sfruttare le capacità esistenti (exploitation) e di esplorare opportunità nuove (exploration). Quindi esprime una gamma di risorse e capacità adatta sia a gestire il successo attuale sia a porre le premesse per il successo futuro. Riesce a governare durevolmente efficienza e innovazione. Oggi il design dell organizzazione è chiamato a individuare nuove soluzioni per un problema che emerge in termini sempre più pressanti e con il quale ci si deve continuamente confrontare; come riconciliare obiettivi che appaiono in contrasto? Come bilanciare l orizzonte di breve con quello di lungo termine? Come gestire i team di lavoro con tensione per la performance produttiva e apertura a nuovi punti di vista? Sono sfide basilari per il management che occorre affrontare anche sul piano delle scelte organizzative. 8

Ai nostri giorni il lavoro sta conoscendo grandi mutamenti e torna al centro delle dinamiche dell organizzazione. Nell industria e nei servizi le tecnologie digitali e l Internet delle cose prospettano la fine di molte mansioni tradizionali e l affermarsi di nuovi mestieri. A livello sociale si affacciano preoccupazioni mentre si manifestano nuove forme di conflittualità. È una trasformazione che riguarda tutti i ruoli o profili professionali, da quelli di base fino ai mestieri basati sull esperienza, ai lavori specialistici, alle professioni creative e alle funzioni manageriali. Si aprono così spazi per una nuova progettualità alla ricerca di innovazioni che investano in modo combinato gli ambienti lavorativi, i processi, i ruoli professionali e l interconnessione tra i diversi elementi. Il design dell organizzazione è chiamato a comporre in un quadro unitario i diversi interventi che orientano il lavoro e non sono solo prescrittivi (regole, procedure, performance management ) e tecnologici, ma riguardano anche la sfera cognitiva, quella relazionale e quella del benessere individuale e sociale. L utilizzo di un ampia gamma di strumenti progettuali può valorizzare le stesse diversità che interessano la forza lavoro, come l energia sprigionata dalle nuove generazioni e l esperienza dei più anziani, sviluppando un interazione positiva attraverso processi di apprendimento non lasciati al caso ma strutturati e guidati. 9

Il target dei Convegni è prevalentemente rappresentato dagli Tipologia di azienda Di grande/media dimensione Trasversali per tipologia di attività Con sede in tutta Italia alla rivista Sviluppo&Organizzazione. Funzioni Capi azienda Responsabili organizzazione Direzione del personale Accademici ed esperti extra-azienda 10

Il convegno si svolge nell arco dell intera giornata,. Il programma della giornata prevede una, a cura di un accademico appartenente al network della rivista Sviluppo&Organizzazione e operanti in aziende di medie e grandi dimensioni. Il convegno prevede anche che raggruppano più relatori per uno. Il convegno è intervallata da una pausa caffè la mattina e il pomeriggio e da un pranzo a buffet. adiacente alla sala convegno e hanno l obiettivo di. 11

L accesso ai convegni prevede il pagamento di una seguenti facilitazioni: ed include le Tariffa convenzionata per eventuale pernottamento in albergo; Servizi di ristoro durante l evento; La documentazione dell evento (atti del convegno e slide dei Relatori) 12

13

LA PROPOSTA COMMERCIALE 14

Con gli ultimi numeri del 2018 e per tutto il 2019 dedicherà spazio, e una sezione specifica, ai risultati della «call of paper» «L ORGANIZZAZIONE OLTRE LA STRATEGIA».. Sviluppo&Organizzazione rappresenta un per far conoscere i propri servizi e la propria azienda attraverso 15

La sponsorizzazione dei convegni prevede i seguenti servizi: Partecipazione di un relatore al programma culturale dell evento; File Excel con anagrafica degli iscritti e dei partecipanti all evento; 15 ticket di ingresso al convegno per propri invitati Riproduzione del logo aziendale sulla documentazione promozionale all evento Riproduzione del logo e del profilo aziendale sugli atti dell evento. Desk espositivo adiacente alla sala convegno per il contatto con i partecipanti; 16

Le attività di comunicazione con la rivista Sviluppo&Organizzazione hanno una proposta personalizzata ed un offerta commerciale dedicata. Link al listino promo-pubblicitario S&0_adv La sponsorizzazione del singolo convegno ha un costo di partecipazione multipla: Sono previsti sconti per la 17

RIFERIMENTI Responsabile Convegni: Raffaella Rapisardiraffaella.rapisardi@este.it Responsabile commerciale: Rudolf Guenzani rudolf.guenzani@este.it Key account manager: Norma Ferracini norma.ferracini@este.it Sales account: Ludovica Carboni ludovica.carboni@este.it Claudia De Salve claudia.desalve@este.it Serena Mascali serena.mascali@este.it Tomaso Volontè tomaso.volonte@este.it 18