Il piacere della vita: dall intestino al cervello

Documenti analoghi
Il piacere della vita: dall intestino al cervello

Il piacere della vita: dall intestino al cervello

Nutrizione e microbiota intestinale e patologie digestive

CORSO DI FISIOLOGIA E CLINICA PROBIOTICA

Dalla disbiosi al trapianto di microbiota intestinale

AGGIORNAMENTI IN NUTRIZIONE UMANA crediti ECM

The Microbioma Revolution

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

FONDAZIONE IRCCS S. LUCIA IN GASTROENTEROLOGIA. 19 Gennaio Febbraio Marzo 2018

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

25 novembre Direttore della scuola CLASS: Prof. Giovanni Scambia. Responsabile scientifico del corso: Prof.ssa Paola Villa

Master di alimentazione clinica e applicata (Thursday, 04 September 2008) - - Last Updated ()

Il Microbiota come bersaglio terapeutico

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

MICROBIOTA MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO. 22 Novembre 2017 TRAPIANTO FECALE ALIMENTAZIONE PROBIOTICI CLINICA

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

MICROBIOTA: LA MEDICINA CLINICA E LA MEDICINA DI LABORATORIO SI PARLANO 2 EDIZIONE

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

ANTIBATTERICI IN GASTROENTEROLOGIA

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

Pillole... di nutrizione

Sabato 16 Novembre Napoli, Hotel Montespina

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

Le malattie neuromuscolari in età evolutiva: siamo pronti per le nuove terapie?

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

microbiota intestinale: pratica clinica 19 giugno 2018 Como, Sheraton Lake Como Hotel La rivoluzione del conoscenze scientifiche e CORSO ECM

microbiota intestinale: pratica clinica 19 giugno 2018 Como, Sheraton Lake Como Hotel La rivoluzione del conoscenze scientifiche e CORSO ECM

21 MAGGIO 2019 ALLIANZ STADIUM - TORINO -

Ma ste r. Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale. Master universitario di primo livello

persona fragile 29 settembre 2018 Sede dell Ordine dei Medici di Pavia Via Gaffurio 15, PAVIA

BIO/16 Anatomia Umana Asse ipotalamo-ipofisisurrene

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

XVIII. Medicina di genere: Salute, Benessere e Bellezza della D onna. 11/12 Marzo Aula Consiliare del Comune di Pozzuoli,

PROGRAMMA DIDATTICO. Direttore responsabile: Prof. Andrea Maglioni

Pollenzo - Bra (CN), 13 dicembre 2013 Sede del Corso Albergo dell Agenzia Via Fossano, 21

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

L'Educazione Inizia Prima della Nascita. Sabato 13 Maggio Milano. Sede:

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

PRESENTAZIONE DEL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DELLA REGIONE LAZIO PER LO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON RETTO. giovedì 9 giugno 2011

LA DIETA CHETOGENICA: APPLICAZIONI CLINICHE

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Via Saint Vincent 35, ROMA Telefono(i) 06/ / Mobile: Fax Gastroenterologia, Nutrizione

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

Ma ste r. Malattie dell apparato digerente nelle dimensioni assistenziali ospedaliera e territoriale. Master universitario di primo livello

Convegno IPNOSI E SALUTE. TORINO, 15 dicembre Aula Magna Presidio CTO Città della Salute e della Scienza di Torino Via Zuretti 29 Torino

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

InvestIre In prevenzione e cultura: il ruolo del Pediatra di Famiglia nel presente e nel futuro

Sonno, salute mentale e donna

Corso di Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno e sue applicazioni in associazione con i trattamenti farmacologici.

SABATO 18 MAGGIO 2019

Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

Nutrizione Molecolare

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

- Prof. NOBILI - Prof. S.CUCCHIARA - Prof. L.STRONATI - Prof. D.ALVARO - Prof. D. COZZI ITALIANO

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

5 CONVEGNO MICROBIOTA: TRA RICERCA DI BASE E APPLICAZONI CLINICHE

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

IX UP-DATE. Udine 25 Ottobre 2013 CAFC, Sala Meeting - Viale Palmanova, 192. in Gastroenterologia

CONVEGNO. TORINO, 15 dicembre Aula magna Presidio A. ROsmINI Città della Salute e della Scienza di Torino Via A.

ALIMENTAZIONE E SALUTE

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA (Abilitante alla professione sanitaria di Dietista) Anno Accademico 2016.

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il Rettore. Decreto n (738) Anno 2014

PATOLOGIE ONCOLOGICHE E NON: NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE CON LA PNEI

COORDINATORE SCIENTIFICO Manuel Salvadori Dietista, Responsabile vivereinforma.it

CONGRESSO REGIONALE FIMP PIEMONTE 2019

Programma Scuola di Osteopatia FULL TIME NUOVO ORDINAMENTO MATERIA C.F. ORE

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

Con il patrocinio di

I Congresso nazionale SMB Italia CROSS OVER INTERSEZIONI IN MEDICINA. Nuove frontiere del ben-essere:

molecolare applicata B I O / 1 9 Microbiologia generale medica generale clinica e biologia molecolare clinica clinica

1 ANNO erogato nell a.a. 2016/2017

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Transcript:

Il piacere della vita: dall intestino al cervello SABATO 28 SETTEMBRE 2019 Salone Val Rosetta Piazza Padre Pio da Pietrelcina CORTIGLIONE (AT) PROGRAMMA PRELIMINARE

PRESIDENTI DEL CONVEGNO Bartolomeo Marino Chirurgo, Primario Emerito di Chirurgia Ospedale Cardinal Massaia Asti Già Professore a contratto di Anatomia Umana e Fisiologia Università degli Studi di Torino Gianni Miroglio Specialista in Chirurgia dell Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva Docente di Nutrizione Clinica all Università degli Studi Niccolò Cusano Roma RELATORI E DISCUSSANT Livio Berruti Dottore in Chimica, Presidente Onorario ISEF Torino, Medaglia d Oro Olimpiadi di Roma Margherita Borsa Biologa Nutrizionista, Nutrigenetista, Specialista in Igiene e Patologia Clinica, Perfezionata in Biologia Molecolare - Torino Giuseppe Calcamuggi Primario di Gastroenterologia e Medicina Interna, Clinica San Luca Torino Dindo Capello Pilota ufficiale Audi Tre volte vincitore della 24 ore di Le Mans Franco Correggia Naturalista, Consulente Scientifico di Istituti e Centri di ricerca del settore biologico, eco-ambientale e biomedico, Saggista Asti Sergio Crotta Primario Emerito Gastroenterologo - Ospedale di Aosta Ercole De Masi Primario Emerito Gastroenterologo - Consulente CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano Roma Marco Devecchi Professore Associato Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Università degli Studi di Torino Luca Dughera Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Responsabile SSD Endoscopia Digestiva AOU Città della Salute e della Scienza di Torino P.O. Molinette Franco Fabbro Professore Ordinario di Psicologia Clinica - Università di Udine Giovanni Gasbarrini Direttore Emerito di Medicina Interna e Geriatria - Università Cattolica del S. Cuore di Roma Mauro Mario Mariani Specialista in Angiologia, Consulente Nutrizionista trasmissione RAI 1 Linea Bianca, Libero Docente Ascoli Piceno Carolina Mosoni Istituto di Medicina Interna e Gastroenterologia - Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Francesca Romana Ponziani Dirigente Medico, Medicina Interna, Gastroenterologia ed Epatologia - Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli - Roma Antonio Postiglione Presidente ISEF Torino Carmelo Rizzo Medico Nutrizionista, Presidente A.I.Nu.C., Responsabile Scientifico e Docente Master di 1 Livello in Nutrizione Clinica presso Università degli Studi Niccolò Cusano - Roma

R A T I O N A L E Fin dall antichità l argomento del piacere è stato trattato dai grandi filosofi del passato: Socrate (Bene-Virtù), Platone (Fede-Dio) e Aristotele (Piacere Fisico ma moderato, l eccesso nella ricerca dell'utile o del piacere porta al vizio). Nel secolo scorso, Leopardi parte dal concetto che ogni uomo mira al piacere, ossia alla felicità e il desiderio del piacere è infinito per durata (non si esaurisce finché non finisce la vita) e per estensione (il desiderio del piacere è inesauribile e quindi non possono esistere singoli oggetti che lo soddisfino ). I moderni neuroscienzati con l aiuto della Pet, della Risonanza Magnetica Funzionale e del Tensore di Diffusione (DTI) sono riusciti addirittura a identificare dove si sviluppano le sensazioni del piacere (Nucleo Accumbens del Sistema Limbico), attraverso una complessa rete di neurotrasmettitori. Di pari passo, grazie agli studi di Ricercatori italiani (Gasbarrini, Barbara, Capurso ecc.) e stranieri sulla flora batterica intestinale, siamo giunti al Microbiota (popolazione di microrganismi che colonizza l intestino) e Microbioma (patrimonio genetico posseduto dal microbiota). L influenza del microbiota nella regolazione dell attività metabolica è oggi riconosciuta con sempre più evidenze a supporto. Allo stesso modo, è stato scoperto anche un impatto del microbiota sugli stati psicologici per via dell influenza sull asse ipotalamo-ipofisi-surrene e sul sistema serotoninergico. Un altra caratteristica del microbiota umano è il ruolo nello sviluppo del sistema immunitario durante la prima parte dell infanzia e, di conseguenza, sullo stato di infiammazione del corpo. Il microbiota viene più o meno significativamente e rapidamente alterato da fattori esterni come la dieta, il tipo di parto o il tipo di microrganismi presenti nell ambiente quotidiano. Da uno stato di equilibrio chiamato eubiosi si può quindi passare alla condizione contraria di disbiosi. È a quest ultima che si deve l aumentata incidenza di patologie metaboliche, cardiovascolari, infiammatorie, neurologiche, psichiche e oncologiche dette malattie del progresso. Oggi appare chiara l importanza del microbiota nel mantenimento dello stato di salute dell uomo. Dopo il concetto di Secondo Cervello di Gershon (1998) si sta facendo strada il concetto di Psicobiotica (Dinan 2013), cioè batteri con effetti positivi sulla salute mentale che possono modificare positivamente lo stato di piacere e di benessere mentale. Studi sperimentali hanno dimostrato che ceppi specifici di Bifidobacter, Lactobacillus o Bacteroides possono avere effetti positivi sul cervello e sul comportamento animale (Hsiao 2013). Inoltre, la relazione tra la dieta e l'asse microbiota-intestino-cervello è matura per lo sviluppo futuro di strategie terapeutiche per il trattamento di disturbi legati allo stress, trasformando l antico adagio mens sana in corpore sano in Intestino felice, mente felice.

PROGRAMMA 09.00 Inaugurazione e Saluto delle Autorità 09.20 Presentazione del Convegno Bartolomeo Marino, Gianni Miroglio 09.40 Il microbiota intestinale: una nuova o un antica conoscenza? Giovanni Gasbarrini 10.30 Il microbiota intestinale: asse entero-epatico Francesca Romana Ponziani 11.00 Il microbiota intestinale: asse Entero-cerebrale Carolina Mosoni 11.30 Approccio terapeutico: dagli antibiotici ai probiotici Ercole de Masi 12.00 Quale ruolo ha il cibo sui nostri due cervelli Carmelo Rizzo 12.30 Ruolo epigenetico del gene 5-HTT nell intestino e nel cervello Margherita Borsa 13.00 Intervallo con degustazione della friciula corticellese

14.30 Vegetariani o carnivori. Cosa dice la scienza Sergio Crotta 15.00 La danza del benessere: la grande bellezza dell essere donna tra energia, chimica e soma Mauro Mario Mariani 15.30 L igiene del contadino all inizio del secolo scorso Giuseppe Calcamuggi 15.55 La qualità del paesaggio per il benessere delle persone e delle comunità Marco Devecchi 16.15 Dai geni agli ecosistemi: flussi ciclici, equilibri dinamici, omeostasi e resilienza lungo le reti della vita Franco Correggia 16.40 Nulla di troppo : l azione della psiche sul cervello Franco Fabbro 17.10 Il piacere dello sport Livio Berruti Introduce: Antonio Postiglione 17.40 Come un centesimo di secondo può renderti felice Dindo Capello Discussant: Luca Dughera 18.00 Conclusioni e verifica apprendimento Chiusura del Convegno Bartolomeo Marino, Gianni Miroglio 19.00 Cena corticellese 21.30 Concerto di Giorgio Conte

INFORMAZIONI GENERAL ISCRIZIONI La partecipazione all evento formativo è gratuita e limitata a n. 100 iscritti. Si prega di confermare la propria adesione compilando la Scheda di Iscrizione online sul sito www.seleneweb.com oppure inviando alla Segreteria Organizzativa la Scheda di Iscrizione allegata. L iscrizione comprende: partecipazione ai lavori scientifici brunch cena corticellese concerto CREDITI ECM L evento formativo assegna i crediti formativi ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo Psicologo Infermiere Biologo Nutrizionista Dietista Fisioterapista SEDE CONGRESSUALE Salone Val Rosetta - Piazza Padre Pio Cortiglione (AT) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM N. 804 SELENE Srl Eventi e Congressi Via Medici, 23 10143 TORINO Tel. 011 7499601 Fax 011 7499576 Mail: selene@seleneweb.com www.seleneweb.com