Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

Documenti analoghi
Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 giugno 2019

Master di Diritto Alimentare III ed. Calendario primo semestre 27 gennaio 17 luglio 2017

Master di Diritto Alimentare IV ed. Calendario primo semestre 26 gennaio luglio 2018

Master di Diritto Alimentare III ed. Calendario primo semestre 27 gennaio 17 luglio 2017

Master di Diritto Alimentare III ed. Calendario primo semestre 27 gennaio 17 luglio 2017

Master di Diritto Alimentare II ed. Calendario primo semestre 22 gennaio 17 luglio 2016

Master di Diritto Alimentare II ed. Calendario primo semestre 22 gennaio 17 luglio 2016

Master di Diritto Alimentare. Calendario primo semestre 16 gennaio 13 luglio 2015

INDICE SOMMARIO. Presentazione della terza edizione... p. XV Presentazione della seconda edizione...» XIX

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA (Dipartimenti DISTU e DIBAF) MASTER di II Livello in DIRITTO ALIMENTARE 4^ EDIZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA (Dipartimenti DISTU e DIBAF) MASTER di II Livello in DIRITTO ALIMENTARE 3^ EDIZIONE

INDICE CAPITOLO I LE PRATICHE COMMERCIALI SLEALI TRA IMPRESE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ALIMENTARE II ed.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER INTERUNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN DIRITTO ALIMENTARE (MIDAL) A.A. 2018/2019

CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

Economia e gestione del sistema agroindustriale. Maria Sassi Ricevimento: mercoledì

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

INDICE PARTE PRIMA L AGRICOLTURA, IL DIRITTO AGRARIO E LE SUE FONTI

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN DIRITTO DELL ALIMENTAZIONE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE.

Calendario Lezioni 2 Anno 2 Semestre A.A I Settimana Ore Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì

BANDO DI AMMISSIONE AL MASTER UNIVERSITARIO CONGIUNTO DI II LIVELLO IN DIRITTO ALIMENTARE

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

CAPITOLO 1 - Normativa europea in materia alimentare e sicurezza degli alimenti

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

Progetto I SAPORI DELLA TRADIZIONE (Cod. n IT.051.PO.003/IV/E/F/9.2.1 FP/0051) Azione B Formazione in aula ORARIO SETTIMANALE

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL CONTRATTO DI AFFITTO DI FONDI RUSTICI Alberto Germanò ed Eva Rook Basile

INDICE. Presentazione della Terza edizione, XI. Presentazione della Seconda edizione Presentazione della Prima edizione CAPITOLO L

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo

Programma del corso di assaggio dell olio 16 settembre 20 settembre 2013

MASTER LA DISCIPLINA EUROPEA DEI PRODOTTI ALIMENTARI 25 ORE IN AULA. 5 INCONTRI

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. III Anno, II Semestre Calendario Lezioni, a.a. 2015/16 MARZO

I ANNO - Inizio dei Corsi: Mercoledì 01 marzo 2017

V ANNO - CALENDARIO LEZIONI SECONDO SEMESTRE A.A MEDICINA POLO SAN LUIGI AULA: GIALLA 13,30-15,30 15,30-17,30

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

[CURRICULUM VITAE E ACCADEMICO]

Corso monografico "Il Codice deontologicvo dell'infermiere" ore Dott.ssa M. Nicolino. Laboratorio gruppo 4 ore

Profili del sistema agro-alimentare e agro-industriale

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL I ANNO - I SEMESTRE

Formazione continua 2013 CORSO DI DIRITTO AGRO-ALIMENTARE

CALENDARIO ACCADEMICO

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

FOOD LAW 2019 Informazioni al consumatore e alle aziende in tema di legislazione alimentare.

Scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

LE LEZIONI SI TERRANNO PRESSO L'EDIFICIO 2 Aula F

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre, M-Z Calendario Lezioni, a.a Ottobre

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. I Anno, I Semestre Calendario Lezioni, a.a NOVEMBRE

Programma del corso di assaggio dell olio 17 maggio 23 giugno 2011

MERCOLEDI 2 NOVEMBRE INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICO- CHIRURGICA CLINICA 4 INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICO- CHIRURGICA CLINICA 4

PROGRAMMA ALTA FORMAZIONE MODULARE PER NUTRIZIONISTI I ANNO MODULO A. I principi scientifici della Nutrizione. Palermo FEBBRAIO 2016

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Arriva il primo Made in Italy dal seme alla lampadina

C.D.L. IN OSTETRICIA RIMINI A.A. 2012/13 II Anno 1 Semestre -Orario delle Lezioni SETTIMANA DAL 8 AL 12 OTTOBRE

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane Direzione

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 09 al 13 ottobre

L attività dell ICQRF

Il Rettore. Decreto n (289) Anno 2014

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

Paola Lionetti

SEMINARIO II: NOVEMBRE 2017

I ANNO - Inizio dei Corsi: Martedì 10 ottobre 2017

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Calendario Lezioni MASTER IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD

Le politiche dell Unione Europea per la tutela del Consumatore in ambito agroalimentare. Gervasio Antonelli

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

Calendario lezioni Area Inglese classe di abilitazione A346 lingue e civilità straniere - inglese

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

C.I. Matematica e Fisica: I Mod. Matematica. C.I. Matematica e Fisica: I Mod. Matematica. Immagine del cibo nella cultura contemporanea

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

Calendario lezioni 1 anno Cdl Infermieristica - a. a I Anno Primo Semestre OTTOBRE

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

MASTER HEF - Calendario lezioni Modulo CIII [8 maggio -9 giugno 2017]

II ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 9 ottobre 2017

Vito Rubino DATI ANAGRAFICI. Nato a Roma il Residente a Varese e.mail: PEC:

Dénia - Les Devesses. Vento e onde. giovedì 17 de ottobre, Stampato il 17 ottobre :16. Mare Fondo del mare Vento di mare Vento SE

Indice PARTE PRIMA PARTE GENERALE. Premessa alla quarta edizione. Presentazione. Giampaolo Rossi

Diritto del lavoro e delle imprese in crisi (Derecho del trabajo y de las empresas en crisis)

Tirocinio pre-clinico

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria II Anno, I Semestre Orario Lezioni, a.a Ottobre

Transcript:

Agg. 15.01.2019 1 Master di Diritto Alimentare V ed. Calendario primo semestre 25 gennaio 29 2019 Le lezioni si terranno presso l Università Roma 3 Dipartimento di Giurisprudenza Via Ostiense 163 il venerdì dalle 15,00 alle 20,00 ed il sabato dalle 9,00 alle 13,00 Modulo I Principi e regole del diritto alimentare 1) Venerdì 25 gennaio 2) Sabato 26 gennaio G. Caggiano Presentazione del Master Dalla legislazione al diritto alimentare: oggetto e fonti Le declinazioni della sicurezza alimentare Il diritto al cibo 3) Venerdì 1 4) Sabato 2 G. Caggiano V. Rubino Le istituzioni europee V. Rubino Le fonti nel diritto alimentare europeo

Agg. 15.01.2019 2 Modulo II Le istituzioni e le fonti europee 5) Venerdì 8 6) Sabato 9 Il percorso europeo: le origini, gli anni 60, gli anni 70; gli anni 80 e l interventismo giudiziale Il percorso europeo: gli anni 90, il mercato e la sicurezza alimentare; il nuovo secolo Modulo I Principi e regole del diritto alimentare 7) Venerdì 15 8) Sabato 16 Il Regolamento 178/2002 Principi, definizioni, regole Il Regolamento 178/2002 Le istituzioni europee e nazionali Modulo III La dimensione globale del diritto alimentare 9) Venerdì 22 P. Borghi Le istituzioni e le fonti della globalizzazione 10) Sabato 23 P. Borghi I più recenti trattati internazionali con effetti nel diritto alimentare

Agg. 15.01.2019 3 Modulo IV La disciplina del mercato e la OCM unica 11) Venerdì 1 12) Sabato 2 13) Venerdì 8 A. Jannarelli Il settore agroalimentare nei trattati europei - La disciplina della concorrenza e degli aiuti di Stato con particolare riguardo al settore agricolo A. Jannarelli L associazionismo dei produttori agricoli nel diritto europeo e nel diritto interno L. Russo Le regole di mercato dei prodotti agro - L OCM unica: le tecniche di intervento sui mercati - La disciplina degli accordi interprofessionali nel Reg. 1308/2013 - La pianificazione delle regole della qualità Il Regolamento omnibus 14) Sabato 9 F. Aversano Concorrenza, Sicurezza e Food Law

Agg. 15.01.2019 4 Modulo VI Etichettatura e marchi dei prodotti, Claims 15) Venerdì 15 16) Sabato 16 Giuseppe Spoto Il Regolamento n. 1169/2011 sulla comunicazione al consumatore di prodotti Luca Petrelli Gli health claims ed i nutritional claims 17) Venerdì 22 ssa I. Canfora Trattative contrattuali e relazioni contrattuali nel diritto europeo nel Reg. 1308/13 - I contratti di cessione dei prodotti agricoli nella filiera agroalimentare nel diritto nazionale 18) Sabato 23 L. Paoloni Made in Italy e Dieta mediterranea Modulo IX Novel Foods e OGM 19) Venerdì 29 M. Ruzzi Gli OGM: le risposte della scienza

Agg. 15.01.2019 5 20) Sabato 30 ssa E. Sirsi La regolazione degli OGM in Europa dagli anni '90 ad oggi: La questione ambientale, quella agricola e quella alimentare Modulo VII Prodotti e sistemi di qualità 21) Venerdì 5 ssa M. Giuffrida Il Regolamento qualità DOP e IGP 22) Sabato 6 ssa M. Giuffrida Il Regolamento qualità Gli altri segni di qualità Modulo IX Novel Foods e OGM 23) Venerdì 12 Dott. S. Rizzioli I novel foods Modulo V Prodotti e profili nutrizionali 24) Sabato 13 25) Venerdì 26 Dott.ssa V. Paganizza I nuovi alimenti Gli insetti in agricoltura e nell alimentazione Presentazione del modulo Macro e micronutrienti

Agg. 15.01.2019 6 Modulo XIV Diritto alimentare comparato 26) Sabato 27 27) Venerdì 3 28) Sabato 4 29) Venerdì 10 L acqua come alimento le acque minerali Prebiotici e Probiotici caso studio Fruttani Gli alimenti Funzionali Le principali intolleranze Food addiction Le istituzioni della Food Law nella prospettiva della comparazione 30) Sabato 11 Il FSMA USA 31) Venerdì 17 Il sistema dei controlli in

Agg. 15.01.2019 7 Lezione presso ICQRF Mipaaf - Roma Modulo V Prodotti e profili nutrizionali Le lezioni si terranno presso la UCBM - Roma 32) Sabato 18 33) Lunedì 20 34) Venerdì 24 35) Sabato 25 Germania segue Recenti esperienze di controllo sul mercato agroalimentare tedesco Le vendite su internet Regolazione metabolica del colesterolo plasmatico Basi biochimiche della restrizione calorica Antiossidanti. Parola magica o realtà scientifica? Modulo XIV Diritto alimentare comparato 36) Venerdì 31 Cambiamenti climatici e nuove sfide per la sicurezza alimentare Le regole europee del vino

Agg. 15.01.2019 8 Modulo VI Etichettatura e marchi dei prodotti Il Made in Italy Modulo XIII Ambiente, fonti rinnovabili e settore alimentare AVVIO SCELTA TESI E STAGES 37) Sabato 1 38) Venerdì 7 39) Sabato 8 40) Venerdì 14 41) Sabato 15 Sabato 15 Le regole europee del vino Casi e questioni I marchi dei prodotti Disciplina europea, nazionale e internazionale I marchi collettivi Nullità dei marchi dei prodotti Marchi e Denominazioni di origine - casi ed esperienze Made in Italy, Funzione informativa e quadro delle regole in materia di etichettatura Le regole di destinazione e di uso dei suoli a fini agricoli e Modulo XI Prodotti e tecnologie 42) Venerdì 21 I ssa D. De Santis R. Massantini Introduzione alle tecnologie

Agg. 15.01.2019 9 43) Sabato 22 xxxxxxxxxxxxxxx ASSEGNAZIONE TESI E STAGES Modulo XI Prodotti e tecnologie Sabato 22 23-29 Giugno Pieve Tesino ssa D. De Santis R. Massantini Domenica 23 arrivo 44-46) lunedì 24 44-46) martedì 25 47-50) mercoledì 26 51-52) giovedì 27 53-54) venerdì 28 55-56) sabato 29 partenza

Agg. 15.01.2019 10