Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici



Documenti analoghi
La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Soluzioni per pareti e solai ISOTEX. Metodo costruttivo in legno-cemento. Fascicolo tecnico realizzato da T.E.P. s.r.l. - Tecnologia e Progetto

Certificazione acustica degli edifici

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

ASSIMPREDIL ANCE CONVEGNO REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI MONZA. Martedì 14 OTTOBRE L uso di materiali per raggiungere i risultati

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

Isolamento acustico al calpestio

RELAZIONE ACUSTICA. Legge 447 del 26 ottobre D.P.C.M. 05 dicembre 1997

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

INQUINAMENTO ACUSTICO

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

Isolamento acustico. Dicembre I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.


Soluzioni costruttive e problemi per l isolamento acustico delle facciate

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/ SPESSORE mm

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

Tabella B requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

COMUNE DI SAN SPERATE PROVINCIA DI CAGLIARI

Linee Guida per la redazione del Progetto Acustico

Il comfort acustico del sistema di scarico all interno dell edificio

Soluzioni di parete e di solaio: soluzioni e dettagli per l isolamento ai rumori aerei e al calpestio

INTERVENTI DI RIPRISTINO NEL CASO DI DIFETTI DI POSA IN OPERA

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

Gyproc Easy2 Activ Air

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

cimosa di sormonto autoadesiva

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM

Le soluzioni fonoisolanti bauexpert

Fonisocal e Fonisocal Plus

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

ISOLAMENTO ACUSTICO. Dare valore alla vita di tutti i giorni. Relatore: geom. Alberto Forner Responsabile Commerciale Div. Edilizia [Proxital Spa]

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

CASE PIÙ SILENZIOSE L isolamento Acustico

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente documento, ivi inclusa la

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Isolamento acustico di pareti in laterizio: verifica delle prestazioni in opera

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

sistema DAMPER isolamento acustico

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

INDICE MODULISTICA... 3

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

Principali parti di un fabbricato

PROGETTARE IL SILENZIO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

EDIFICI AD USO COLLETTIVO: IL CASO DEGLI OSPEDALI. Giovanni Zambon

Principi della norma SIA 181 sulla protezione dal rumore

PARETI EDILIZIA PRESTAZIONI APPLICAZIONE SPECIFICA ART. DESCRIZIONE 0,04 > ,04 > ,04 0,04 0,04 0,04 0,04 < 20 4,2 0,03 > ,2 0,03

Saint Gobain Isover Italia S.p.A. PROGETTAZIONE INTEGRATA DELL ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO SOLUZIONI. Ottobre 2009

committente via Sabbadini 31

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico.

RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO PREVISIONALE DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari

Soluzioni di involucro e dettagli costruttivi per isolare dai rumori aerei

Sede Operativa: Via L. Rossi, CARPI (MO) Tel.: 059/ Fax: 059/ info@studiofia.it PEC: studiofia@dapec.

INTERVENTI PER RISANARE GLI EDIFICI ESISTENTI PER RAGGIUNGERE CLASSI ACUSTICHE E TERMICHE PIU ELEVATE. CRITICITÀ E OPPORTUNITÀ

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Modulo Isolamento Acustico

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

SINTESI DEL DPCM Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

REGIONE MARCHE PROVINCIA DI ANCONA APPROVAZIONE 2005

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

Potere fonoisolante: risultati di prove in opera su pareti in POROTON

Isolamento acustico e purezza dell aria

CAMEO NEW OFFICE BUILDING

Associated with Italcementi Group GEMAFONGOMMA. L isolante acustico per pareti e pavimenti

RAPPORTO DI PROVA R 0874

SOMMARIO 1. PARETI COPERTURE SOLAI INTERMEDI DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

MISURE IN OPERA DEL REQUISITO DI POTERE FONOISOLANTE APPARENTE DI PARTIZIONI VERTICALI

Transcript:

L isolamento acustico: Come rispettare i parametri previsti dalle normative vigenti Possibili soluzioni e modalità per una corretta posa in opera Ing. S. Mammi Presidente ANIT 1 IL DPCM 5-12-1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici 2 1

IL DPCM 5 12 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici Legge dello Stato Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 22-12-1997 Entrata in vigore dopo 60 giorni (20-02-1998) Devono rispettarlo tutti gli edifici per i quali la data di rilascio della Concessione edilizia (o altra autorizzazione prevista) è successiva al 20-02-1998 3 Ristrutturazioni? Regione Lombardia: L.R. n 13 del 2001 Norme in materia di inquinamento acustico Art. 7 I progetti relativi ad interventi sul patrimonio edilizio esistente che ne modifichino le caratteristiche acustiche devono essere corredati da dichiarazione del progettista che attesti il rispetto dei requisiti acustici stabiliti dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 1997 e dai regolamenti comunali 4 2

IL DPCM 5 12 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici La partizioni (orizzontali e verticali) divisorie tra differenti unità immobiliari devono garantire ad edificio ultimato un isolamento MINIMO dai rumori di almeno db 5 D.P.C.M. 5-12-1997 Destinazione d'uso Indice del potere fonoisolant e apparente Indice dell'isolame nto acustico delle facciate Indice del livello di rumore da calpestio dei solai Liv. max di rumore impianti a funzionamen to discontinuo Liv. max di rumore impianti a funzionament o continuo R'w D 2mnTw L'nw L As max L A eq Ospedali, cliniche, case di cura 55 45 58 35 25 Residenze, alberghi, pensioni 50 40 63 35 35 Scuole a tutti i livelli 50 48 58 35 25 Uffici, attività ricreative o di culto, attività commerciali 50 42 55 35 35 6 3

ISOLAMENTO DAI RUMORI AEREI INTERNI AGLI EDIFICI 7 Trasmissione di rumori aerei COME SI Isolamento TRASMETTE acustico IL RUMORE 8 4

COME LE PARETI ISOLANO DAI RUMORI AEREI 9 10 5

Legge della massa Più una parete pesa meglio isola dai rumori. La legge della massa però vale solo per le pareti pesanti 20 10 8 SI SI 11 La legge della massa per le pareti doppie 3 0 8 6 1 2 12 6

13 Legge della massa La legge della massa non è applicabile alle pareti leggere (cartongesso) 25 7,5 7,5 Concetto di: massa molla - massa 14 7

PARETI LEGGERE SISTEMA MASSA - MOLLA - MASSA 15 Anche le pareti in cartongesso garantiscono elevati livelli di isolamento acustico Potere fonoisolante = 56 db 16 8

IL POTERE FONOISOLANTE 17 INDICE DI POTERE Isolamento FONOISOLANTE acustico (Rw) Sorgente di rumore Ambiente ricevente Microfono 1 = L1 Microfono 2 = L2 Differenza tra due livelli di rumore (L1-L2) 18 9

D.P.C.M. 5-12-1997 Destinazione d'uso Indice del potere fonoisolante apparente R'w Il DPCM richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi Ospedali, cliniche, case di cura Residenze, alberghi, pensioni Scuole a tutti i livelli 55 50 50 Ad esempio per le residenze: R w >= 50 db Uffici, attivit à ricreative o di culto, attivit à commerciali 50 19 INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw) I CERTIFICATI DI LABORATORIO Per poter prevedere la prestazione di una parete si esegue la misura in laboratoro. Dalla prova si ricava il valore di isolamento (Rw) IL VALORE DI LABORATORIO va UTILIZZATO CON CAUTELA e OPPORTUNAMENTE CORRETTO 20 10

21 22 11

23 24 12

INDICE DI POTERE Isolamento FONOISOLANTE acustico (Rw) IN LABORATORIO Sorgente di rumore Ambiente ricevente Microfono 1 = L1 Microfono 2 = L2 NB le camere di prova sono scollegate MISURO R (Potere fonoisolante) 25 INDICE DI POTERE Isolamento FONOISOLANTE acustico (Rw) IN CANTIERE Sorgente di rumore Ambiente ricevente Microfono 1 = L1 Microfono 2 = L2 MISURO R (Potere fonoisolante apparente) 26 13

INDICE DI POTERE Isolamento FONOISOLANTE acustico (Rw) Rw è maggiore di R w Il DPCM 5-12-1997 richiede di verificare R w È quindi necessario stimare quanto influiscono le trasmissioni laterali Inoltre è necessario verificare che la parete costruita in cantiere sia IDENTICA a quella costruita in laboratorio (Mantenere sempre un margine di sicurezza dal valore riportato sul certificato di laboratorio) 27 INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw) GIUNTI DI MALTA TRA I MATTONI 28 14

Calcolo peso parete Considerando una parete in mattoni forati (8 cm +12 cm) Superficie: 4 m x 2,7 m = 10,8 mq Circa 15 corsi verticali su ogni parete = 0,12 mc di malta 0,12 x 1800 kg/mc = 216 kg 216 kg / 10,8 mq = 20 kg/mq La parete con i giunti verticali riempiti di malta pesa circa 20 kg/mq in più della parete senza giunti verticali 29 INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw) GIUNTI DI MALTA TRA I MATTONI DA UNA FESSURA PASSA TUTTO IL RUMORE 30 15

Essiccazione delle malte Malta sabbia e cemento: Durante la posa = 1900 kg/mc Dopo 2 giorni = 1850 kg/mc Dopo 6 giorni = 1800 kg/mc 31 Calcolo peso parete Considerando una parete in mattoni forati (8 cm +12 cm) con 3 intonaci (sp. 1,5 cm) Superficie: 4 m x 2,7 m = 10,8 mq Malta giunti verticali: 0,12 mc Malta giunti orizzontali: 0,14 mc Malta intonaci: 0,5 mc Totale: 0,76 mc Durante la posa le malte pesano 134 kg/mq Dopo 2 giorni le malte pesano 130 kg/mq Dopo 6 giorni le malte pesano 127 kg/mq 32 16

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw) TRACCE DEGLI IMPIANTI 33 INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw) COME PROCEDERE? Utilizzare in cantiere pareti che garantiscano in laboratorio Rw maggiore DI ALMENO 4-5 db del R w minimo richiesto (NB Stimare quanto possono influire le trasmissioni laterali) Costruire la parete in maniera corretta (esattamente come è stata realizzata in laboratorio) 34 17

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw) Esempio: Parete divisoria tra residenze: R w minimo 50 db 10 8 15 12 NO Rw = 38 db Rw = 42 db 35 Esempio: INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw) Parete divisoria tra residenze: R w minimo 50 db 25,5 8 5 8 30 8 6 12 NO Rw = 45 db Rw = 48 db 36 18

INDICE DI POTERE FONOISOLANTE (Rw) Esempio: Parete divisoria tra residenze: R w minimo 50 db 29,5 8 5 12 VERIFICARE Rw = 54 db Materiale fibroso 37 contropareti 20 12 5 25 6,5 Rw = 59 db Rw = 65 db 38 19

39 COME MINIMIZZARE EFFETTI DI RISONANZA E COINCIDENZA Utilizzare due pareti di peso differente. Le due pareti avranno frequenze di risonanza diverse e frequenze di coincidenza diverse Esempio: 8 cm + 12 cm 8 cm forati + 8 cm semipieni Per minimizzare l effetto risonanza dell intercapedine inserire nell intercapedine materiale fonoassorbente (materiale fibroso). Per evitare la trasmissione delle vibrazioni laterali desolidarizzare le pareti dal pavimento 40 20

26,5 8 6 8 30,5 8 6 12 30,5 8 6 12 41 30,5 8 6 12 30,5 8 6 12 42 21

43 Confronto tra due pareti con stesso indice Rw db 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 Parete doppia in laterizi alveolati Rw = 56 Parete singola in cartongesso Rw = 56 100 125 160 200 250 315 400 500 630 800 1000 1250 1600 2000 2500 3150 Hz 44 22

Le pareti tradizionali non bastano 45 controparete 46 23

L isolnte fibroso migliora le prestazioni di una controparete 47 Aumento di spessore = miglioramento delle prestazioni 48 24

Doppio strato meglio di strato singolo 49 Isolante fibroso con maggiore resistenza al flusso 50 25

Isolante nell intercapedine = piccolo miglioramento che dipende solo dallo spessore 51 52 26

53 54 27

55 56 28

57 58 29

PROBLEMATICHE 59 Tracce negli impianti scatolette elettriche La presenza di poche tracce impiantistiche in una parete doppia in mattoni forati, con materiale fibroso nell intercapedine, in genere implica un decremento di isolamento di circa 1-2 db NO 60 30

Tracce negli impianti scatolette elettriche Riempire le tracce e/o gli scassi con malta (sabbia e cemento) Evitare l utilizzo di schiume ( leggere) Sfalsare sui due lati della parete le scatolette elettriche 61 Tracce negli impianti scatolette elettriche IPOTESI RISOLUTIVA Lastra in cartongesso + materiale fibroso Scatolette elettriche 62 31

Tracce negli impianti scatolette elettriche IPOTESI RISOLUTIVA 42 63 Tracce negli impianti scatolette elettriche Pareti in cartongesso prove di laboratorio 25 7,5 7,5 25 7,5 7,5 Rw = 63 db Rw = 62 db NB: lastra intermedia! 64 32

PONTI ACUSTICI Pareti divisorie tra appartamenti Collegamento tra parete esterna e parete divisoria tra appartamenti 65 66 33

PONTI ACUSTICI Pareti divisorie tra appartamenti Collegamento tra parete divisoria e vano ascensore 67 Pareti divisorie tra appartamenti Pignatte solai in laterocemento PONTI ACUSTICI 68 34

PIGNATTE IN DIREZIONE PARALLELA ALLA PARETE Sorgente di rumore PIGNATTE IN DIREZIONE PERPENDICOLARE ALLA PARETE Sorgente di rumore 69 70 35

Solai divisori tra appartamenti Collegamento tra parete esterna e solaio PONTI ACUSTICI Piano superiore Piano superiore Piano inferiore Piano inferiore 71 Solai divisori tra appartamenti Collegamento tra parete esterna e solaio PONTI ACUSTICI Piano superiore Polistirolo Materiale fibroso Piano inferiore Polistirolo 72 36

Pareti divisorie tra appartamenti Pilastri interni alla parete divisoria PONTI ACUSTICI 73 PONTI ACUSTICI Pareti divisorie tra appartamenti Pavimento galleggiante 74 37

SUGGERIMENTI PROGETTUALI Distribuire i locali interni (sia in orizzontale che in verticale) in funzione della destinazione d uso Posizionare eventuali sorgenti di rumore lontane da locali abitativi (ascensori, vani scale, locali impianti ecc.) Progettare l integrazione impiantistica 75 ISOLAMENTO DAI RUMORI PROVENIENTI DALL ESTERNO 76 38

D.P.C.M. 5-12-1997 Destinazione d'uso Indice dell'isolamento acustico delle facciate D 2mnTw Il DPCM richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi Ospedali, cliniche, case di cura Residenze, alberghi, pensioni Scuole a tutti i livelli 45 40 48 Ad esempio per le residenze: D2mnTw >= 40 db Uffici, attivit à ricreative o di culto, attivit à commerciali 42 77 DIFFERENZA TRA ISOLAMENTO ACUSTICO (D2mnTw) E POTERE FONOISOLANTE (Rw) 78 39

Rw dipende solo dalla parete D2mnTw dipende anche dalla stanza ricevente 79 Legge 477 DEL 1995 art. 8 VALUTAZIONI DI IMPATTO E DI CLIMA ACUSTICO Se realizzo un edificio che può generare del rumore devo valutare quanto fastidio può arrecare ai vicini (valutazione di impatto acustico) Se realizzo un edificio in un area rumorosa, devo prima valutare i livelli di rumore presenti nell area (valutazione di clima acustico) 80 40

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO DI UN OPERA La valutazione di IMPATTO ACUSTICO è obbligatoria per: aeroporti, aviosuperfici, eliporti; strade di tipo A (autostrade), B (strade extraurbane principali), C (strade extraurbane secondarie), D (strade urbane di scorrimento), E (strade urbane di quartiere) e F (strade locali), secondo la classificazione di cui al D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (14), e successive modificazioni; discoteche; circoli privati e pubblici esercizi ove sono installati macchinari o impianti rumorosi; impianti sportivi e ricreativi; ferrovie ed altri sistemi di trasporto collettivo su rotaia 81 VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA La valutazione di CLIMA ACUSTICO è obbligatoria per: scuole e asili nido; ospedali; case di cura e di riposo; parchi pubblici urbani ed extraurbani; nuovi insediamenti residenziali prossimi alle opere che richiedono valutazione di impatto acustico (opere potenzialmente rumorose) (strade, ferrovie aeroporti ecc.). 82 41

Le Regioni stabiliscono come devono essere realizzate le valutazioni di clima e di impatto acustico Regione Lombardia: D.g.r. 8313 del 2002 Modalità e criteri tecnici di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico 83 VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA La L. 447-1995 NON impone dei livelli massimi di rumore accettabili all interno delle abitazioni È facoltà del progettista stimare quali siano tali livelli (e quindi i valori di isolamento acustico di facciata) fatte salve le prescrizioni minime previste dal D.P.C.M. 5-12-1997 84 42

INDICE DI ISOLAMENTO ACUSTICO (D2mnTw) Come si misura Esterno Interno Microfono 1 = L1 a 2 metri dalla facciata Microfono 2 = L2 Sorgente di rumore Differenza tra due livelli di rumore (L1-L2) 85 Cassonetto Serramento Parete Bocchette aerazione 86 43

-6 db Rw = 35 87 ESEMPI DI CALCOLO Parete 4 Rw parete = 48 db 2,7 D2mnTw = 49 db 4 88 44

ESEMPI DI CALCOLO Parete + Finestra (4-12-4) 4 Rw parete = 48 db 1,6 Rw porta finestra = 30 db 2,3 2,7 D2mnTw = 35,79 db 4 89 ESEMPI DI CALCOLO Parete + Finestra (4-12-4) 4 Rw parete = 48 db Rw finestra = 30 db 1,3 1,6 2,7 D2mnTw = 38,12 db 4 90 45

ESEMPI DI CALCOLO Parete + Finestra (4-12-4) 4 Rw parete = 55 db Rw finestra = 30 db 1,3 1,6 2,7 D2mnTw = 38,35 db 4 91 ESEMPI DI CALCOLO Parete + Finestra (4-12-4) 4 Rw parete = 60 db Rw finestra = 30 db 1,3 1,6 2,7 D2mnTw = 38,38 db 4 92 46

ESEMPIO DI CALCOLO Aumentando solo l isolamento acustico della parete il risultato non cambia. È necessario intervenire sui buchi nella parete Serramento Cassonetto Bocchette aerazione 93 ESEMPI DI CALCOLO Parete + Finestra ad elevato potere fonoisolante 4 Rw parete = 48 db Rw finestra 1,3 2,7 = 38 db 1,6 D2mnTw = 44,88 db 4 94 47

ESEMPI DI CALCOLO Parete + Bocchetta 100 cmq 4 Rw parete = 48 db Rw bocchetta 2,7 = 0 db D2mnTw = 32 db 4 95 Tipi di serramenti: valori indicativi Vetri doppi normali Finestra con vetro 4-12-4: Rw = 30 db Finestra con vetro 6-12-6: Rw = 33 db Finestra con vetro 8-12-8: Rw = 34 db Vetri doppi con un lastra stratificata Finestra con vetro 4-12-33.1: Rw = 34 db Finestra con vetro 6-12-33.1: Rw = 37 db NB: Classe 4 di tenuta all aria (UNI EN 12207) 96 48

Vetrate isolanti Tipo di vetrata 4-12-4 6-12-6 6-16-6 Risonanza massa- mollamassa 245 200 173 97 Vetrata isolante asimmetrica 98 49

Vetrata isolante con PVB acustico 99 Tipi di serramenti: valori indicativi Doppio serramento Vetrocamera (4 6 4 ) Distanziati almeno 15 cm Rw > 55 db 100 50

POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI Falso telaio Giunto - silicone a basso modulo elastico Materiale fibroso Giunto - silicone a basso modulo elastico 101 POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI NO SI 102 51

POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI 103 POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI 104 52

105 Pannelli isolamento Esempio di isolamento di un cassonetto dell avvolgibile 106 53

Suggerimento: Sostituire i cassonetti con le persiane 107 Suggerimento: Utilizzare sistemi Finestra + Cassonetto certificati 108 54

Potere Fonoisolante UNI EN ISO 140-3 (1997) UNI EN ISO 717-1 (1997) Rw(C;Ctr)=38(-1;-5) normalizzato UNI EN 20140-10 (1993) UNI EN 717-1 (1997) Dn,e,w(C;Ctr)=51(0;-4) 109 Bocchette d aerazione (ventilazione meccanica) 110 55

SOTTOTETTI Problema: Le coperture leggere (tetti in legno) hanno un basso potere fonoisolante Suggerimento: Utilizzare stratigrafie adeguate 111 SOTTOTETTI NB: Strato isolante intermedio = materiale fibroso 112 56

Risultati di laboratorio: Tipo A: Rw = 40 43 db Tipo B: Rw = 45 47 db Tipo C: Rw = 43 48 db Tipo D: Rw = 41 46 db Tipo E: Rw = 49 51 db 113 ISOLAMENTO DAI RUMORI DI CALPESTIO 114 57

D.P.C.M. 5-12-1997 Destinazione d'uso Indice del livello di rumore da calpestio dei solai L'nw Il DPCM richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi Ospedali, cliniche, case di cura Residenze, alberghi, pensioni Scuole a tutti i livelli 58 63 58 Ad esempio per le residenze: L nw <= 63 db Uffici, attivit à ricreative o di culto, attivit à commerciali 55 115 LINEE GUIDA UNI Isolamento PER LA PROGETTAZIONE acustico ACUSTICA ' L nw = L L + nweq K L nw,eq è il livello di rumore da calpestio equivalente riferito al solaio nudo, privo dello strato di pavimento galleggiante [db] w DLw è l indice di valutazione relativo alla riduzione dei rumori di calpestio dovuto alla presenza di pavimento galleggiante o rivestimento resiliente [db] K è la correzione da apportare per la presenza di trasmissione laterale di rumore. Il suo valore dipende dalla massa superficiale del solaio nudo e dalla massa superficiale delle strutture laterali [db] 116 58

Ln Ln w Scarti sfavorevoli 32 db 117 SOLUZIONI POSSIBILI Massetto in CLS galleggiante Pavimento resiliente Gomma o moquette Pavimentazioni a secco Lastre in cartongesso + materiale granulare 118 59

119 120 60

LINEE GUIDA UNI Isolamento PER LA PROGETTAZIONE acustico ACUSTICA Strato 1: solaio nudo m è la massa superficiale del solaio nudo (kg/m 2 ) m o è la massa di riferimento pari a 1 kg/mq L nweq = m' 164 35log m ' 0 121 FORMULA SPERIMENTALE Isolamento (Brosio) acustico solai laterocemento Strato 1: solaio nudo m è la massa superficiale del solaio nudo (kg/m 2 ) Lnweq = 160 30log(m ) 122 61

Confronto tra formula UNi e formula Brosio Lnweq [db] 105 100 95 90 85 80 75 70 65 100 Solaio 20+4 130 160 190 220 250 280 310 340 370 400 430 460 490 massa superficiale solaio nudo [kg/mq] Formula Brosio Formula CEN 123 LINEE GUIDA UNI Isolamento PER LA PROGETTAZIONE acustico ACUSTICA Strati 2+3: pavimento galleggiante f f L w = 30 log + 3 L = 40 log 3 f w f Massetti in calcestruzzo 0 0 Massetti a secco 124 62

Strati 2+3: pavimento galleggiante f è la frequenza di riferimento pari a 500 Hz f o è la frequenza di risonanza del sistema massetto+strato resiliente, calcolata in base alla seguente relazione: f = 160 0 s' m' dove: s è la rigidità dinamica dello strato resiliente interposto ottenuta secondo prove di laboratorio conformi alla UNI EN 29052-1; 1993 [MN/m 3 ] m è la massa superficiale del massetto soprastante lo strato resiliente [kg/m 2 ] 125 INDICE DI LIVELLO DI RUMORE DI CALPESTIO (L nw) Come si misura Macchina per il calpestio L nw = Livello di rumore misurato Microfono 1 = L1 126 63

INDICE DI LIVELLO DI RUMORE DI CALPESTIO (L nw) Solai normali Massetto e pavimento Strato di livellamento Solaio e Microfono 1 = L1 strutture laterali Solaio laterocemento: (20+5 cm) Strato di livellamento: 5 cm Massetto + pavimentazione ceramica: 6 cm L nw = 79-85 db NO 127 INDICE DI LIVELLO DI RUMORE DI CALPESTIO (L nw) Solai normali Massetto alleggerito e pavimento Solaio laterocemento: (20+5 cm) Massetto alleggerito + pavimentazione ceramica: 11 cm L nw = 79-85 db NO Solaio e Microfono strutture 1 = L1 laterali 128 64

Controsoffitti? Macchina per il calpestio In ambienti piccoli (<16 mq) un controsoffitto tassellato al solaio NON è un intervento adeguato Solaio senza controsoffitto: L nw = 79 db Solaio con controsoffitto: L nw = 75 db Microfono Solo 4 db di miglioramento 129 MASSETTO GALLEGGIANTE Massetto e pavimento Materiale elastico Materiale elastico = Molla che smorza le vibrazioni Strato di livellamento Solaio e strutture laterali 130 65

Soluzione 1 Unità immobiliare 1 Unità immobiliare 2 131 NB Per poter utilizzare la Soluzione 1 è necessario utilizzare un materiale che resista adeguatamente al peso delle pareti divisorie interne 132 66

Soluzione 2 Unità immobiliare 1 Unità immobiliare 2 133 Caratteristiche del massetto: Densità >=??? kg/mc Caratteristiche materiale elastico: Rigidità dinamica: s <=??? MN/mc Da valutare in base all isolamento richiesto NB: Non modificare i materiali prescritti in corso d opera 134 67

MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera Per garantire il funzionamento è comunque necessario posare correttamente il materiale! Realizzare una vasca di materiale elastico che distacchi completamente il massetto dalle strutture laterali Lo strato deve essere continuo, piano e privo di rotture NB: curare la pulizia del cantiere 135 MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera Utilizzare materiali di spessore adeguato per evitare rotture! (Spessore minimo 5 mm) Verificare la completa sovrapposizione e giunzione tra i teli 136 68

MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera Anche la fascia verticale dovrà essere continua e priva di rotture o attraversamenti impiantistici. Suggerimento: posizionare gli impianti sotto al materiale elastico. 137 MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera Verificare il collegamento tra fascia laterale e materiale a pavimento STRISCIA LATERALE MASSETTO MATERIALE RESILIENTE Suggerimento: posare prima la fascia perimetrale e poi il materiale a pavimento NB: COLLEGARE I DUE MATERIALI CON NASTRO O RISVOLTO 138 69

MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera Verificare che il massetto non possa colare tra le giunzioni tra i teli Suggerimenti: non utilizzare massetti troppo liquidi Inserire tra materiale elastico e massetto un foglio di polietilene Verificare che i teli vengano accuratamente sormontati e/o nastrati tra loro 139 MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera Se il materiale elastico è di tipo fibroso evitare che il massetto possa impregnare le fibre Suggerimento: Inserire tra materiale elastico e massetto un foglio di polietilene 140 70

MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera NB: alcuni materiali hanno un VERSO DI POSA Suggerimento: prima di posarli verificare le indicazioni del produttore NO SI 141 MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera NB: è necessario che anche il pavimento non entri in contatto con le pareti laterali Suggerimento: mantenere la striscia più alta di almeno 5 cm rispetto al pavimento e tagliarla solo DOPO AVER POSATO I PAVIMENTI 142 71

MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera NB: anche lo zoccolino o i rivestimenti a parete non devono entrare in contatto con il pavimento Suggerimenti: inserire una sigillatura di silicone elastico oppure risvoltare la striscia verticale prima di posare lo zoccolino Zoccolino o rivestimento a parete Zoccolino Giunto elastico Pavimento Taglio successivo alla posa dello zoccolino Pavimento 143 MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera Nel caso vengano realizzati dei sistemi di riscaldamento a pavimento anche le tubazioni e i collettori dovranno essere opportunamente desolidarizzati Suggerimento: in alternativa utilizzare Soluzione 1 Collettore Materiale resiliente Tubazione 144 72

Soluzione 1 Unità immobiliare 1 Unità immobiliare 2 145 MASSETTO GALLEGGIANTE corretta posa in opera NB: anche in corrispondenza delle soglie di ingresso dei balconi o delle porte di ingresso dovrà essere realizzato il risvolto in verticale Porta finestra o porta di ingresso Esterno Pavimento 146 73

SUGGERIMENTI PROGETTUALI Realizzare il massetto galleggiante anche nei solai delle villette a schiera il DPCM richiede il rispetto del requisito in tutti gli ambienti abitativi problema trasmissioni laterali Macchina per il calpestio 147 ISOLAMENTO DAI RUMORI DA IMPIANTI 148 74

D.P.C.M. 5-12-1997 Destinazione d'uso Ospedali, cliniche, case di cura Liv. max di rumore impianti a funzionamento discontinuo L As max 35 Liv. max di rumore impianti a funzionamento continuo L A eq 25 Il DPCM richiede che ad edificio ultimato vengano rispettati determinati requisiti minimi Residenze, alberghi, pensioni Scuole a tutti i livelli 35 35 35 25 Ad esempio per le residenze: LAS max <= 35 db Uffici, attivit à ricreative o di culto, attivit à commerciali 35 35 LA eq <= 35 db 149 D.P.C.M. 5-12-1997 NB Nell allegato A è segnalato che: La rumorosità prodotta dagli impianti tecnologici non deve superare i seguenti limiti: 35 db(a) LASmax per i servizi a funzionamento discontinuo 25 db(a) LAeq per i servizi a funzionamento continuo Indipendentemente dalla destinazione d uso dell immobile Eseguire le misure negli ambienti in cui il livello è più elevato. Ambiente diverso da quello in cui il rumore viene generato 150 75

INDICE DI LIVELLO DI RUMORE DA IMPIANTI Come si misura NB: Per impianti a funzionamento discontinuo misurare il livello massimo di rumore (LASmax) NB: Per impianti a funzionamento continuo misurare il livello di rumore costante nel tempo (LAeq) 151 Impianti funzionamento discontinuo 152 76

Impianti funzionamento discontinuo 153 IMPIANTI A FUNZIONAMENTO DISCONTINUO Ascensori Scarichi idraulici Bagni Servizi igienici Rubinetteria 154 77

IMPIANTI A FUNZIONAMENTO CONTINUO Impianti di riscaldamento Impianti di aerazione Impianti di condizionamento 155 INDICAZIONI PROGETTUALI E DI POSA IN OPERA PER RISPETTARE I LIMITI DI LEGGE 156 78

Isolare gli ambienti abitativi dalle vibrazioni e dai rumori MATERIALE FIBROSO Controparete Ambiente abitativo Materiale desolidarizzante MASSETTO GALLEGGIANTE Vano ascensore Controsoffitto Ambiente abitativo 157 IMPIANTI DI SCARICO 158 79

TRASMISSIONE DEL SUONO PER VIA AEREA Rumore aereo + Vibrazioni 159 STRATIFICAZIONE DELLA TUBAZIONE 160 80

SISTEMA DI MONTAGGIO 161 CERTIFICATO DI INSONORIZZAZIONE NB Muro da 220 kg/mq = Parete in C. A. da 10 cm 162 81

IMPIANTI Isolamento DI acustico SCARICO Collare + antivibrante Tubazione stratificata NB Inserire le tubazioni in appositi cavedi, NON all interno di tracce nel muro Cavedio 163 IMPIANTI Isolamento DI acustico SCARICO Materiale resiliente Intonaco sp. = 1,5 cm densità = 1400 kg/mc Laterizi semipieni sp. = 12 cm Tubi di scarico di tipo silenziato Collari di tipo silenziato NB La tubazione stratificata da sola NON basta! Anche le pareti dei cavedi devono avere un adeguato potere fonoisolante 164 82

IMPIANTI Isolamento DI acustico SCARICO NB Desolidarizzare il tubo dalle pareti laterali 165 IMPIANTI A FUNZIONAMENTO CONTINUO 166 83

IMPIANTI A FUNZIONAMENTO CONTINUO Isolare le macchine che generano vibrazioni (UTA, motori ecc.) Macchina Supporti antivibranti Basamento inerziale Materiale resiliente Solaio portante 167 IMPIANTI A FUNZIONAMENTO CONTINUO NB Problemi di IMPATTO ACUSTICO Isolare i macchinari sul tetto con barriere antirumore Edificio A Edificio B Edificio A Edificio B 168 84

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Come fare a misurare in opera i requisiti acustici passivi (R w, D2mnTw, L nw ) Normativa tecnica: UNI EN ISO 140 Acustica - Misura dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Parte 4- Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea tra ambienti; (R w) Parte 5- Misurazioni in opera dell'isolamento acustico per via aerea degli elementi di facciata e delle facciate; (D2mnTw) Parte 7- Misurazioni in opera dell'isolamento dal rumore di calpestio disolai; (L nw) Parte 14 - Linee guida per situazioni particolari in opera UNI EN ISO 717 Acustica - Valutazione dell'isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio Parte 1- Isolamento di rumori aerei; (Calcolo Indici di valutazione) Parte 2- Isolamento di rumore di calpestio. (Calcolo Indici di valutazione) 169 MISURE IN OPERA Per avere validità legale: devono essere eseguite da un tecnico competente in acustica ambientale (cfr. Elenco Regionale) Devono essere eseguite con fonometri di CLASSE 1 Fonometri tarati da laboratori certificati da almeno 2 anni Utilità di eseguire prove in corso d opera e prove a fine lavori NB: Il DPCM 5-12-1997 NON OBBLIGA ad eseguire le prove in opera, però richiede che a lavoro ultimato i requisiti acustici siano rispettati Comuni, Province e Regioni possono comunque emanare provvedimenti più restrittivi (prove obbligatorie ecc.) 170 85

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Come fare a progettare i requisiti acustici passivi (R w, D2mnTw, L nw ) Normativa tecnica: UNI EN 12354 "Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti" Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti Parte 2: al calpestio tra ambienti Parte 3: contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea Rapporto tecnico UNI TR 11175 Acustica in edilizia. Guida alle norme serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici. Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale 171 I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI Confronto tra UNI EN 12354 e Rapporto Tecnico UNI UNI EN 12354 Elaborate in sede CEN, Tipologie costruttive Nord Europa Richiede dati di partenza difficilmente reperibili Metodo di calcolo complesso per frequenze e metodo di calcolo semplificato per indici di valutazione UNI TR 11175:2005 (Rapporto tecnico) Documento ricavato dal Metodo semplificato proposto nelle UNI EN 12354 Tipologie costruttive nazionali Presenta in appendice un ampia banca dati di strutture edilizie nazionali 172 86

SOFTWARE Isolamento ANIT acustico ECHO 4.0 UNI TR 11175 173 SOFTWARE Isolamento ANIT acustico ECHO 5.0 UNI EN 12354 174 87