REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI I.C. SESTRI (Approvato con delibera del Collegio dei docenti del ) Articolo 1 - Riferimenti di legge La

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI (ART. 24 C.5 LEGGE PROVINCIALE 7 AGOSTO 2006, N.5; artt Statuto)

Regolamento del Collegio Docenti

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO. (deliberato dal Collegio Docenti nella seduta del 25/10/07)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO SULL ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI Approvato il 14 maggio 2015

Regolamento del Consiglio Accademico

Regolamento del Collegio dei Docenti (approvato nella seduta del 27 gennaio 2015)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

CAPO 1: COMPOSIZIONE E COMPETENZE

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI

RISORSE UMANE ORGANISMI DELL ISTITUTO

Regolamento del Collegio Docenti. Nella specificità delle competenze attribuitegli dalla normativa vigente, dallo

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI

PROGETTO ASSISTITO CPIA DI SIRACUSA REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DEI COMUNI DELL UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N.4 ALTO VICENTINO

REGOLAMENTO D ISTITUTO DEGLI ORGANI COLLEGIALI Scuola Secondaria di 1 Grado

Indice. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Organi)

REGOLAMENTO COLLEGIO DOCENTI DELL'IIS SANTONI - PISA. approvato dal Collegio Docenti il COLLEGIO DOCENTI COMPOSIZIONE

DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia DIREZIONE GENERALE

L.R. 5/2012, art. 8, c. 3 B.U.R. 28/10/2015, n. 43. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 14 ottobre 2015, n. 0214/Pres.

Allegato. CAPO IV: RAPPORTI CON l ASP Art. 12: Rapporti con l ASP.

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

GLI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEL TERZO SETTORE

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO (Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del )

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

GLI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI

IL COLLEGIO DEI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

GLI ORGANI COLLEGIALI

SCHEMA TIPO REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA D AMBITO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL SENATO ACCADEMICO E CALENDARIO DELLE SEDUTE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI SOCIALI (ASSEMBLEA DEI SOCI E CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE)

Rev.0 del 20/11/2010 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE RIUNIONI DELL ASSEMBLEA NAZIONALE DEI DELEGATI

GLI ORGANI COLLEGIALI

REGOLAMENTO. per la DISCIPLINA e lo SVOLGIMENTO dell ATTIVITA della CONFERENZA DEI SINDACI

COMUNE DI LAGLIO PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI CONSILIARI CONSULTIVE STRAORDINARIE DI STUDIO

Regolamento. Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio Regionale sui Rifiuti. Legge regionale 3 dicembre 2007, n. 31

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI IN SEDUTA PLENARIA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

PROVINCIA DI ASCOLI PICENO medaglia d oro al Valor Militare per attività partigiana

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Per la composizione del Collegio dei docenti rimandiamo alla pagina docenti (la trovate dal menu nella parte superiore della pagina).

ARTICOLO 1 COMPONENTI ARTICOLO 2 NOMINA DURATA SURROGA ARTICOLO 3 COMPETENZE 1:

Regolamento di funzionamento della Commissione di Ateneo per le Biblioteche (approvato dalla Commissione in data 12 luglio 2016)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI SANITARI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO. DEFINIZIONE (Art. 8, 10, 31, 32, 33, 34 D.L. n 297/94;) PARTE PRIMA: IL CONSIGLIO

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA CONFERENZA TERRITORIALE SOCIALE E SANITARIA METROPOLITANA DI BOLOGNA TITOLO I ORDINAMENTO

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI UNITARIO (Approvato dal Collegio dei Docenti del 7 marzo 2016 con Delibera n. 35)

Circolare Ministeriale 16 aprile 1975, n. 105

C O M U N E D I V I C O V A R O (Provincia di Roma)

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

LE COMPETENZE. Art.4. Durante la seduta è richiesto un comportamento che consenta a tutti un'attiva partecipazione ai lavori.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Istruzione Superiore Marconi - Lussu

Prot. n del 27/04/ Rep. n. 401/2017 [UOR: SI Classif. II/7]

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E SOCIALI

REGOLAMENTO DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE SDS PISANA (ALLEGATO A - VERBALE DEL ) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Regolamento di funzionamento del Consiglio di Amministrazione

Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 40 del 30/09/2010 REGOLAMENTO COMUNALE DI ISTITUZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

DELIBERAZIONE DELCONSIGLIO DIRETTIVO DEL COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FORLI - CESENA

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

REGIONE LIGURIA. Consulta statutaria

CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELLA LOMBARDIA REGOLAMENTO INTERNO. Articolo 1 (Principi generali)

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO D ISTITUTO

Statuto della Camera di Commercio di Vibo Valentia

PRIMA CONVOCAZIONE SURROGHE ED ELEZIONI SUPPLETIVE

Consiglio dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli. REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO approvato nella seduta del 6 novembre 2013

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI


REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO CAMERALE

REGOLAMENTO DELLA DIREZIONE REGIONALE DEL PARTITO DEMOCRATICO DEL PIEMONTE

COMUNE DI ACQUAPPESA (PROVINCIA DI COSENZA)

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

Transcript:

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI DOCENTI I.C. SESTRI (Approvato con delibera del Collegio dei docenti del 1-9-2017) Articolo 1 - Riferimenti di legge La composizione e le competenze del Collegio dei docenti sono stabilite dall'art. 7 del d.lgs. n.297/94 e successive modifiche e integrazioni, dal DPR 275/99 e dalle disposizioni del CCNL, tenuto conto di quanto stabilito dall art. 25 D.Lvo 30 marzo 2001 n. 165, nonché di quanto disposto dalla Legge 107 del 13 luglio 2015. Articolo 2 - Composizione Il Collegio dei docenti è composto dal personale docente in servizio nell'istituto, sia con contratto a tempo indeterminato sia con contratti a tempo determinato. Il Collegio è presieduto dal Dirigente Scolastico e, in caso di suo impedimento, dal Collaboratore Vicario oppure da un altro collaboratore designato dal Dirigente Scolastico. Alle riunioni del Collegio dei docenti è ammessa la sola componente docente, oltre al Dirigente Scolastico. La partecipazione di soggetti esterni è consentita solo per brevi consulenze tecniche, senza la partecipazione degli stessi alla discussione né alle delibere collegiali. Ciascun componente ha il diritto-dovere di partecipare a tutte le sedute del Collegio. La giustificazione delle assenze avviene secondo le modalità previste dal CCNL. L assenza è giustificata d ufficio in caso di congedo ordinario e straordinario. Articolo 3 - Competenze Il Collegio dei docenti ha le attribuzioni e le competenze indicate dalla normativa di cui al precedente art. 1. nel cui ambito attua la funzione didattica ed educativo - formativa dell'istituto. Specificatamente, ai sensi della normativa citata, il Collegio dei docenti: a. Delibera in materia di funzionamento didattico dell'istituto; in particolare cura la programmazione dell'azione educativa anche al fine di adeguare, nell'ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i programmi di insegnamento alle specifiche esigenze ambientali e di favorire il coordinamento interdisciplinare; esso esercita tale potere nel rispetto della libertà di insegnamento garantita costituzionalmente a ciascun docente; b. Formula proposte al Dirigente Scolastico per la formazione, la composizione delle classi e l'assegnazione ad esse dei docenti, per la formulazione dell'orario delle lezioni e per lo svolgimento delle altre attività scolastiche, tenuto conto dei criteri generali indicati dal Consiglio di Istituto; c. Delibera, ai fini della valutazione degli alunni e unitamente per tutte le classi, la suddivisione dell'anno scolastico in due o più periodi; d. Elabora il Piano Triennale dell Offerta Formativa e, nel corso del triennio può sempre proporre eventuali modifiche ed integrazioni; e. Valuta periodicamente l'andamento complessivo dell'azione didattica per verificarne l'efficacia in rapporto agli orientamenti e agli obiettivi programmati, proponendo, ove necessario, opportune misure per il miglioramento dell'attività scolastica; f. Delibera, sentiti i consigli di classe, l'adozione dei libri di testo e la scelta dei sussidi didattici, nei limiti delle disponibilità finanziarie indicate dal Consiglio di istituto; g. Adotta e promuove previa delibera, nell'ambito delle proprie competenze, iniziative di sperimentazione in conformità dell'art. 276 e seguenti del T.U.

h. Adotta e promuove previa delibera iniziative di aggiornamento e formazione dei docenti dell'istituto; i. Propone, nel quadro delle compatibilità con il P.T.O.F. e delle disponibilità finanziarie, attività aggiuntive di insegnamento e attività funzionali all insegnamento; j. Individua, elegge e valuta individualmente i docenti per le funzioni strumentali al P.T.O.F.; k. elegge i suoi rappresentanti nel Consiglio di Istituto (in occasione del rinnovo dell'organo collegiale); l. Sceglie, nel suo seno, i docenti che fanno parte del Comitato per la valutazione del servizio del personale docente; m. Programma ed attua le iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap; n. Nel caso in cui la scuola accolga alunni figli di lavoratori stranieri residenti in Italia e di lavoratori italiani emigrati adotta le iniziative previste dagli articoli 115 e 116 del T.U. anche in riferimento alla C.M. 4233 del 19/02/2014. o. Esprime parere, per gli aspetti didattici, in ordine alle iniziative dirette alla educazione alla salute e alla prevenzione delle tossicodipendenze previste dall' art. 106 del T.U. approvato con D.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309; p. Delibera e si pronuncia su ogni altro argomento attribuito dal T.U., dalle leggi e dai regolamenti, alla sua competenza. q. In riferimento al comma 129 lex 107/2015, il Collegio dei Docenti, a scadenza triennale, sceglie tramite votazione a scrutinio segreto due docenti come membri del Comitato di valutazione del servizio. Articolo 4 - Programmazione delle attività Il Collegio dei docenti, sulla base della proposta formulata dal Dirigente Scolastico, programma le attività relative alle proprie competenze, durante l'anno scolastico in corso, operando in forma coordinata con gli altri Organi collegiali. Articolo 5 - Commissioni e Gruppi di lavoro Il Collegio dei docenti può istituire Commissioni per lo studio di particolari questioni, per compiere lavori preparatori ovvero per formulare proposte in ordine alle materie nelle quali ha specifica competenza. Le suddette Commissioni rientrano nell area dell organizzazione e i docenti che ne fanno parte sono eletti dal collegio dei docenti, anche in base ad autocandidatura. Il loro mandato ha durata relativa alla funzione e al compito assegnato. Annualmente verrà riconfermata o rieletta. Le Commissioni, a seconda delle esigenze, possono autoconvocarsi o essere convocate dal Dirigente Scolastico. Le sedute sono valide se è presente almeno la metà più uno dei componenti. La Commissione riferisce sui propri lavori al Collegio Docenti il quale, alla prima seduta utile, delibera in via esclusiva sulla materia in questione, ovvero sulla proposta della Commissione. Articolo 6 - Convocazione Il Collegio dei docenti viene convocato dal Dirigente Scolastico a mezzo circolare, con preavviso non inferiore a cinque giorni. Nel caso di assenza o impedimento del Dirigente Scolastico, la convocazione è fatta da chi legalmente lo sostituisce. Le riunioni del Collegio dei docenti hanno luogo durante l'orario di servizio, in ore non coincidenti con l'orario di lezione e, di norma, nel periodo di tempo compreso tra il primo settembre e il trenta giugno. Il Collegio dei docenti si insedia all'inizio di ciascun anno scolastico e si riunisce in via ordinaria secondo il piano di lavoro proposto dal

Dirigente Scolastico e votato dal Collegio e, in ogni caso, almeno una volta per quadrimestre. Il Dirigente Scolastico ha, comunque, facoltà di convocare il Collegio in via straordinaria, con preavviso non inferiore a tre giorni. In casi di documentata gravità e/o urgenza, il Dirigente Scolastico ha facoltà di convocare il Collegio in via straordinaria anche a brevissima scadenza (non inferiore alle 48 ore). Il Collegio dei docenti deve essere altresì convocato dal Dirigente Scolastico quando almeno un terzo dei suoi componenti ne faccia richiesta; in tal caso la convocazione deve avvenire entro cinque giorni dalla data di ricezione a protocollo della richiesta, salvo diverso accordo. Qualora la seduta venga sospesa, la trattazione dei rimanenti argomenti sarà contestualmente rinviata dal Dirigente Scolastico ad una seduta successiva. Oltre a data, luogo, ora di inizio e di fine seduta l'avviso di convocazione del Collegio indicherà l'o.d.g. formulato dal Dirigente Scolastico. I punti dell Odg devono essere formulati nel modo più esplicito possibile. L'O.d.G. deve prevedere, al primo punto, la lettura e l'approvazione del verbale della seduta precedente e deve contenere la voce varie ed eventuali. Le varie ed eventuali possono essere proposte dal Presidente o dai docenti componenti il Collegio e possono essere oggetto di discussione ma non di votazione. In caso di motivata necessità ed urgenza, il Dirigente Scolastico può inserire all' O.d.G. del Collegio, precedentemente convocato, ulteriori punti aggiuntivi, dandone comunicazione mediante apposita circolare, con un preavviso di almeno 48 ore. L O.d.G delle sedute straordinarie contiene esclusivamente i punti inclusi dal Dirigente Scolastico, ovvero dai docenti che hanno richiesto la convocazione, senza la possibilità di inserire altri punti, e può prescindere dalla fissazione di limiti orari e dall approvazione del verbale della seduta precedente. Contestualmente alla convocazione il Dirigente Scolastico mette a disposizione dei docenti il materiale informativo relativo agli argomenti all' O.d.G. Nel caso di argomenti complessi, come quelli relativi all elaborazione o revisione del PTOF, essi dovranno essere disponibili almeno dieci giorni prima della seduta. L inserimento, seduta stante, di un nuovo punto all ordine del giorno, è consentita solo nel caso in cui si decida all unanimità. Articolo 7 - Attribuzioni del Dirigente Scolastico Il Dirigente Scolastico convoca e presiede il Collegio e ne assicura il corretto e proficuo funzionamento. In particolare: - formula l ordine del giorno esaminate anche le eventuali proposte dei membri del Collegio docenti e degli altri organi collegiali della scuola; - formula le proprie proposte di delibera che sono oggetto di discussione del Collegio, in base all ordine del giorno; - accerta il numero legale dei presenti; - apre la seduta; - attribuisce la facoltà di intervenire ad ogni docente che ne faccia richiesta; - cura l'ordinato svolgersi dei lavori e il rispetto delle norme del presente Regolamento, garantendo la massima libertà di espressione dei singoli e dell assemblea in rapporto agli argomenti all odg;

- illustra le proposte e precisa i termini delle questioni trattate; - può affidare ad un docente l illustrazione delle proposte; - designa i docenti scrutatori; - stabilisce la sequenza delle votazioni e ne proclama l esito; - esercita il diritto di voto in tutte le deliberazioni del Collegio docenti; -chiude la seduta del Collegio; - autentica con la propria firma i verbali delle sedute redatti dal segretario del Collegio docenti dopo l avvenuta approvazione da parte dello stesso Collegio. Articolo 8 - Segretario del Collegio Processi verbali Il Dirigente Scolastico attribuisce le funzioni di Segretario del Collegio al primo collaboratore. Il Segretario redige, su apposito registro, processo verbale di ciascuna seduta del Collegio, firmato dal Presidente e dal Segretario stesso. Il verbale deve contenere il giorno e l'ora della convocazione, il numero dei presenti, il nome degli assenti, l'ordine del giorno, gli elementi principali della discussione, il risultato delle votazioni e il dispositivo delle deliberazioni. Ogni docente ha diritto di chiedere che nel verbale siano trascritte sue eventuali dichiarazioni testuali e presenterà al segretario memoria scritta del proprio intervento da inserire a verbale. All'inizio di ogni seduta il Collegio procede all approvazione del verbale della seduta precedente, previa lettura dello stesso da parte del segretario. Il verbale della seduta precedente verrà allegato ad ogni convocazione dell OC. Ogni docente, nella seduta in cui si approva il verbale, ha diritto di rilevare eventuali errori e chiedere le opportune modificazioni o rettifiche, senza tuttavia entrare nel merito della discussione. La rettifica è approvata se non vi sono opposizioni alla stessa da parte del Collegio docenti. In caso contrario sono ammessi un intervento favorevole e uno contrario alla proposta, ciascuno di durata non superiore a tre minuti: successivamente il Presidente pone in votazione la proposta di rettifica. Il Presidente pone quindi in votazione il testo integrale del verbale, comprensivo delle eventuali rettifiche. Votano coloro che hanno preso parte alla seduta verbalizzata. Il verbale della seduta precedente, dopo essere stato approvato, viene affisso all'albo dell'istituto entro i successivi 10 giorni. Articolo 9 - Svolgimento delle sedute Il Collegio è il luogo privilegiato del confronto democratico che si realizza attraverso la partecipazione e il proficuo contributo dei docenti. Accertata la presenza del numero legale ai fini della validità dell adunanza (metà più uno degli aventi diritto), il Dirigente Scolastico dà inizio ai lavori. Concluse le formalità preliminari, il Presidente, dopo eventuali comunicazioni che ritiene utile fornire, avvia la discussione illustrando ciascun argomento e le relative proposte di delibera, secondo l'o.d.g. Prima che inizi il dibattito è consentito a ciascun componente il Collegio richiedere eventuali chiarimenti.

In mancanza del numero legale, entro trenta minuti dall'ora fissata, la seduta è dichiarata non validamente costituita; viene, comunque, redatto verbale con l'indicazione dei nominativi dei docenti assenti. Nel corso dei lavori ciascuno dei presenti può richiedere al Dirigente Scolastico di procedere alla verifica del numero legale. Qualora ne accerti la mancanza, il Dirigente Scolastico dichiara sciolta la seduta. Ciascun docente può lasciare la seduta anticipatamente solo previa autorizzazione del Dirigente Scolastico e l ora della sua uscita deve essere verbalizzata. Previa iscrizione a parlare, tutti nell ordine possono prendere la parola sugli argomenti posti all'o.d.g., ma solo dopo aver ricevuto l assenso del Presidente. E' consentita a ciascun docente la possibilità di replica. Ogni intervento deve riguardare l'argomento in discussione e deve apportare pertinenti contributi al dibattito. Nessuno può interrompere chi parla, tranne il Presidente, ma esclusivamente per richiami puntuali al regolamento del Collegio. Il Presidente, dopo che su un argomento hanno parlato tutti i componenti che ne hanno fatto richiesta, dichiara chiusa la discussione. Articolo 10 - Votazione Il Collegio può deliberare su tutti e soltanto gli argomenti iscritti all'ordine del giorno. Ogni dichiarazione di voto (favorevole, contraria o astenuto) può essere riportata nel verbale della seduta su richiesta esplicita del dichiarante. Dichiarata chiusa la discussione, non può essere concessa la parola se non per dichiarazioni di voto. La votazione avviene normalmente sul complesso della proposta di delibera, ma è facoltà del Collegio votare per parti, su mozione anche di un solo membro, se sostenuta da un terzo degli aventi diritto. Una volta avviate le operazioni di voto, non è più possibile intervenire per alcun motivo. I docenti votano per alzata di mano oppure per appello nominale, qualora il Collegio lo ritenga necessario. La votazione per alzata di mano è soggetta a controprova con la richiesta dei contrari e degli astenuti. Ogni membro del collegio può fare una dichiarazione di voto dei motivi dell astensione che in ogni caso non è obbligatoria. Qualora, su segnalazione di qualsiasi membro del Collegio dei docenti si verifichino delle irregolarità nella votazione, il Collegio valuta se annullare la votazione e ripeterla. Per il conteggio dei voti vengono incaricati docenti, uno per ciascun settore in cui viene divisa l'assemblea. Si prendono a scrutinio segreto mediante scheda le sole deliberazioni riguardanti questioni di persone. In tal caso, il Presidente designa tre docenti, di cui uno assume la funzione di presidente e gli altri due di scrutatori. La votazione avviene mediante scheda da depositarsi all'interno di un apposita urna. Le deliberazioni sono adottate a maggioranza relativa dei voti validamente espressi dai presenti, salvo che disposizioni speciali prescrivano diversamente. Ai fini del computo della maggioranza non si considerano le astensioni e, nelle votazioni a scrutinio segreto, le schede bianche o nulle.

Nelle votazioni palesi, in caso di parità prevale il voto del Presidente; nelle votazioni per scheda segreta, in caso di parità la votazione è ripetuta sino al conseguimento della maggioranza relativa dei presenti. Nel caso di elezioni il numero massimo di preferenze esprimibile sono: 1, se le persone da eleggere sono fino a 2; 2, se sono fino a 6. Nel caso in cui il numero dei voti espressi risulti superiore a quello dei votanti, il Presidente dichiara nulla la votazione e ne dispone la immediata ripetizione. Terminata la votazione, il Presidente ne proclama l'esito. Di norma la deliberazione è immediatamente esecutiva dopo il voto di approvazione del Collegio docenti e non a seguito dell approvazione del verbale della seduta in cui è stato espresso il voto. Articolo 11 - Mozioni d ordine e mozioni deliberative Prima che abbia inizio la discussione di un argomento all ordine del giorno, ogni membro del collegio può presentare mozioni d ordine. Queste possono essere: pregiudiziali (miranti ad ottenere la no n discussione dell argomento), modificative (miranti a modificare l ordine di discussione dei punti) e sospensive (miranti a rinviare la discussione). Queste ultime possono essere presentate anche durante la discussione dell argomento. Per le mozioni d'ordine non si dà luogo a dibattito; è consentito solo a due componenti del Collegio prendere la parola, uno a favore e uno contro. Sull accoglimento della mozione il collegio si pronuncia a maggioranza assoluta con voto palese. Le mozioni d'ordine vengono poste ai voti immediatamente dopo la procedura sopra descritta. L approvazione della mozione d ordine ha effetto immediato. La mozione d ordine deve essere compatibile con le norme vigenti. Le mozioni di carattere deliberativo possono riguardare tutti gli argomenti posti all ordine del giorno. Di norma la mozione va presentata in forma scritta almeno due giorni prima della seduta del Collegio docenti al Dirigente Scolastico, il quale provvederà ad informare il collegio docenti. La mozione deve indicare i proponenti, che devono essere almeno il 10% degli aventi diritto e il punto all odg a cui fa riferimento. Qualora se ne ravvisi specifica necessità, la mozione può essere presentata da ciascun componente del collegio sostenuto da almeno il 10% degli aventi diritto anche durante la seduta e posta in votazione al termine della trattazione dell argomento in oggetto. Articolo 12 - Condotta durante le sedute L'importanza e la delicatezza dei compiti del Collegio dei docenti richiedono che ciascuna riunione si svolga in un clima idoneo di ordine, partecipazione attiva e collaborazione. Durante la trattazione degli argomenti, i componenti il Collegio hanno il più ampio diritto di esprimere le proprie opinioni, considerazioni e rilievi, comunque entro i limiti del civile e democratico rispetto delle opinioni altrui. Se un componente del Collegio lede i principi affermati nei precedenti commi, il Dirigente Scolastico è tenuto a richiamarlo. Dopo un terzo richiamo all'ordine rivolto allo stesso componente, senza che questi tenga conto delle osservazioni rivoltegli, il Presidente può togliergli la parola. Articolo 13 - Revoca di deliberazioni precedenti Il Collegio può adottare deliberazioni che comportino modificazioni o revoca di deliberazioni esecutive, facendone espressa e chiara menzione nel provvedimento di revoca e/o di modificazione.

Articolo 14 - Conclusione delle sedute Il Presidente dichiara chiusa la seduta del Collegio dei Docenti allorquando si è conclusa la trattazione di tutti gli argomenti all'o.d.g. la seduta non può essere chiusa prima che il Collegio abbia deliberato su tutti gli argomenti posti all O.d.g.; tuttavia, su proposta del Presidente o della maggioranza del Collegio, la riunione può essere sospesa e aggiornata, solo nel caso in cui sia stato esaurito il tempo della durata dei lavori previsto nella convocazione. Articolo 15 - Norme finali. Il presente Regolamento entra in vigore a partire dalla sua approvazione da parte del Collegio dei docenti ed ha validità fino a quando non sia espressamente modificato. L approvazione, così come eventuali modifiche e/o integrazioni del presente Regolamento avvengono a maggioranza assoluta degli aventi diritto del Collegio dei docenti. Il presente Regolamento è pubblicato sul sito web dell Istituto Comprensivo con valore di affissione all albo pretorio.