Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata. Presentazione del Corso di Studio

Documenti analoghi
Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA

Presentazione del Corso di Studio: Corso di Laurea in Economia

Modello Informativo CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

Modello Informativo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata

C/9 D.R. n del CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE

UNIVERSITA della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

LM-56 - Scienze dell'economia Nome del corso. ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE Nome inglese

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

UNIVERSITA della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Modello Informativo Corso di Laurea Specialistica in Scienze Politiche Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

O/9 D.R. n del

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA della CALABRIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia ed in Economia Applicata

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità. Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali

Informazioni generali

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

Informazioni generali

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Università degli Studi G. d'annunzio di CHIETI-PESCARA

Informazioni generali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

ECONOMIA E MANAGEMENT

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

PARTE NORMATIVA REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Legal Studies LEGS. Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche A.A.

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

CALENDARIO sulla COMPILAZIONE della SCHEDA SUA - CdS PER i CORSI GIÀ ACCREDITATI NELL ANNO ACCADEMICO PRECEDENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

LM-56 - Scienze dell'economia. ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Financial Economics: Intermediaries and Markets 30/05/2011

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ENGINEERING MANAGEMENT INGEGNERIA GESTIONALE. Classe LM-31 Ingegneria Gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Quadri del Modello Informativo per l Assicurazione della Qualità del Corso di Studio in Matematica

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ATTIVATI SECONDO IL D.M. 270/04

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

Corso di Laurea Magistrale LM-85 SCIENZE PEDAGOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA

UNIVERSITÀ DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in TRADUZIONE E MEDIAZIONE CULTURALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Facoltà Giurisprudenza. Denominazione Corso di Laurea Giurisprudenza (sede di Teramo) Denominazione insegnamento ECONOMIA AZIENDALE

SOCIOLOGIA Classe LM 88

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Università degli Studi di Siena

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA degli STUDI della CALABRIA FACOLTA DI ECONOMIA. Verbale del Consiglio di Corso di Studio in Economia

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

1. Avere conseguito la Laurea in una delle seguenti classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

08/08/ /02/ /03/2003

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in SCIENZE ECONOMICHE

Transcript:

Università: Università della Calabria Facoltà: Economia Denominazione del Corso di Studio: ECONOMIA APPLICATA Titolo di rilascio: Dottore Magistrale in Economia Applicata Presentazione del Corso di Studio Tipologia: Statale Classe: LM-56 - Scienze dell'economia Durata nominale: Due anni Anno Accademico: 2011/2012 Lingua/e ufficiali di insegnamento e di accertamento della preparazione: Italiano Livello del titolo di studio: Secondo ciclo Sede della Attività didattiche: Arcavacata di Rende (CS) Previsioni sull'utenza sostenibile: 100 Modalità di frequenza e forme prevalenti di didattica: La frequenza delle attività formative del è obbligatoria. Perché l obbligo della frequenza possa ritenersi non assolto le assenze devono eccedere almeno il 30% delle ore di lezione. La frequenza è accertata dal docente responsabile dell attività formativa in base a modalità da questi stabilite e comunicate agli studenti all inizio dell attività stessa. Le attività didattiche previste nell ambito del sono riconducibili alle seguenti tipologie: lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e seminari. Requisiti e Obiettivi della Formazione Percorso formativo Risorse Monitoraggio Sistema di gestione Per eventuali altre informazioni sul Corso di Studio e per le attività di segreteria si rimanda ai seguenti siti web e indirizzi e-mail: http://www.economia.unical.it/economiapplicata270/

Area A - Requisiti ed obiettivi della formazione A1 - Obiettivi formativi qualificanti della classe I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: acquisire elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato; possedere elevate conoscenze di analisi economica e aziendale e di politica economica e aziendale; saper utilizzare le metodologie della scienza economica e di quella aziendale per analizzare le complessità della società contemporanea e risolvere i problemi economico-sociali, in prospettiva dinamica, tenendo conto, ove necessario, delle innovazioni legate all'introduzione di una prospettiva di genere; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dai corsi di laurea sono in settori economici pubblici e privati, con funzioni di elevata responsabilità; in uffici studi presso organismi territoriali, enti di ricerca nazionali ed internazionali, pubbliche amministrazioni, imprese e organismi sindacali e professionali; come liberi professionisti nell'area economica. Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe possono prevedere: modalità di accertamento delle abilità informatiche;

tirocini e stages formativi presso istituti di credito, aziende, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private nazionali o sovranazionali. A2 - Obiettivi formativi specifici Il Corso di Laurea Magistrale si propone di formare specialisti nell analisi dei sistemi economici e delle dinamiche dei settori produttivi. La Laurea Magistrale fornisce approfondite competenze in materia di analisi e politica economica necessarie per definire, promuovere e attuare strategie nelle organizzazioni, sia pubbliche che private. Il laureato sarà in grado di analizzare le prospettive di sviluppo dei mercati, formulare politiche strategiche d impresa e valutarne l impatto. Il percorso formativo prevede l acquisizione di adeguate conoscenze delle teorie e politiche economiche, degli ordinamenti giuridici e delle discipline aziendali, di un elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici oltre che l utilizzo, in forma scritta e orale, della lingua inglese. L'obiettivo formativo è altresì perseguito attraverso lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilità applicative degli strumenti acquisiti e l'utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative per lo studio e la soluzione di concreti problemi economico-sociali. A3 - Consultazione con le organizzazioni rappresentative del mondo della produzione, dei servizi e delle professioni Organizzazioni consultate o direttamente o Modalità e tempi di consultazione Documentazione tramite documenti di settore - Confindustria Cosenza Hanno preso parte alla consultazione: il Preside

- Federazione Regionale BCC Calabria - Ordine dei Dottori Commercialisti di Cosenza - Camera del Lavoro di Cosenza, CGIL - Segreteria regionale FLC-CGIL - Regione Calabria - Segreteria regionale, CGIL - CCIAA della, il Presidente e il vicepresidente del Corso di Laurea in Economia e del Corso di Laurea Specialistica in Economia Applicata, il Presidente del Corso di Laurea in Economia Aziendale e del Corso di Laurea Specialistica in Economia Aziendale ed i rappresentati delle parti sociali: Dott. Rosario Branda (Direttore Confindustria Cosenza); Dott. Maurizio Napolitano (Federazione Regionale BCC Calabria); Dott. Eustachio Ventura (Ordine dei Dottori Commercialisti di Cosenza); Dott. Pietro Rossi (Segretario della camera del lavoro di Cosenza, CGIL); Dott. Gianfranco Trotta (Segretario regionale FLC-CGIL); Dott. Pino Rossi (Regione Calabria); Dott. Massimo Covello (Segreteria regionale, CGIL; Dott. Roberto Matragrano (CCIAA). Dopo approfondita discussione delle questioni concernenti le figure professionali, gli sbocchi occupazionali, i risultati di apprendimento e le attività formative, i convenuti ritengono che il progetto di Corso di Laurea in Economia Applicata sia coerente con le esigenze del sistema socio-economico regionale e non solo. E' emersa, inoltre, l esigenza di attivare una consultazione sistematica tra i Corsi di Laurea

ed i rappresentanti delle istituzioni, imprese e professioni per aggiornare i fabbisogni di competenza attesi dal mondo produttivo e per intraprendere iniziative volte a migliorare la spendibilità dei titoli di studio sul mercato del lavoro. A4 - Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Gli sbocchi professionali di questo Corso di Laurea Magistrale sono: economisti d impresa con compiti di responsabilità e funzioni nella progettazione e attuazione di iniziative di sviluppo dell impresa stessa (pubblica e privata); specialisti dello studio dei sistemi economici con competenze adeguate per (a) analizzare il funzionamento dei mercati dei beni e dei servizi, e del mercato del lavoro; (b) individuare soluzioni ai problemi economici e programmare le politiche di sostegno e di regolazione dell economia (economista, esperto di programmazione nazionale, esperto di programmi e piani economici di sviluppo regionale, esperto di analisi economiche con competenze in econometria). La Laurea Magistrale consente, inoltre, in base alle norme attualmente vigenti, di sostenere l esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di dottore commercialista. A5 - Figure professionali e competenze di riferimento previste per i laureati Figure professionali che il CdS intende formare oppure filiere previste per la prosecuzione degli studi Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione Principali funzioni esercitate dalla figura professionale oppure conoscenze necessarie per la prosecuzione degli studi Le professioni comprese in questa unità coordinano le attività degli uffici dell amministrazione statale e locale, delle aziende autonome, delle Università, degli Enti di Ricerca e del Servizio Sanitario Nazionale,

Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione Specialisti in contabilità Specialisti nell acquisizione di beni e servizi Specialisti nella commercializzazione di beni e servizi (escluso il settore ICT) Analisti di mercato formulano proposte e pareri ai dirigenti da cui dipendono funzionalmente, curano l attuazione dei progetti, delle attività amministrative e delle procedure loro affidate, coordinando le attività del personale subordinato. Le professioni comprese in questa unità verificano, controllano e forniscono assistenza sulla corretta applicazione delle leggi e dei regolamenti dello Stato, sia da parte della popolazione interessata che da parte della stessa amministrazione pubblica. Le professioni comprese in questa unità esaminano, analizzano, interpretano le informazioni contabili per formulare pareri, preparare indicazioni e proposte su questioni contabili, fiscali e finanziarie, per certificare la correttezza e la conformità delle scritture aziendali alle leggi e ai regolamenti, ovvero coordinano le attività di gestione e di produzione delle scritture contabili. L esercizio delle professioni di Dottore Commercialista e di Revisore contabile è regolato dalle leggi dello Stato. Le professioni comprese in questa unità analizzano le condizioni di vendita, i prezzi ed acquistano sul mercato materie prime, componenti, attrezzature e forniture di servizi per rivenderli al pubblico o per utilizzarli nelle attività dell impresa. Le professioni comprese in questa unità si occupano dell'implementazione delle strategie di vendita delle imprese, dell'efficienza della rete distributiva e commerciale, del monitoraggio delle vendite e del gradimento sul mercato dei beni e dei servizi commercializzati. Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche sulle condizioni di mercato a diversi livelli territoriali per individuare le

Specialisti dei sistemi economici Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche e statistiche possibilità di penetrazione commerciale di prodotti o servizi; ne individuano le situazioni di competizione, i prezzi e le modalità di vendita e di distribuzione. Le professioni comprese in questa unità conducono ricerche su concetti, teorie e metodi per analizzare e comprendere il funzionamento del mercato dei beni e dei servizi, per individuare soluzioni ai problemi economici, programmare e supportare la realizzazione delle politiche di sostegno e di regolazione dell economia. Le professioni comprese in questa unità collaborano con i docenti universitari e li coadiuvano nella progettazione e nella realizzazione delle attività didattiche e curricolari; seguono le attività di studio degli studenti; progettano e conducono in ambito accademico ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo; garantiscono il funzionamento dei laboratori e delle attrezzature scientifiche; definiscono e applicano protocolli scientifici nelle sperimentazioni di laboratorio e nelle attività di ricerca. In particolare le professioni comprese nell unità professionale svolgono le attività previste nell ambito delle scienze economiche e statistiche.

AREA B - Percorso formativo B1 - Requisiti di ammissione Per i corsi di Laurea Magistrale/Specialistica: Lauree riconosciute idonee Per essere ammessi al occorre: oppure - essere in possesso della laurea conseguita in una delle seguenti classi di Laurea definite dal D.M. 4 agosto 2000 ai sensi del D.M. n. 509 del 21 dicembre 1999: (a) Classe 17 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale); (b) Classe 28 (Scienze economiche); (c) Classe 37 (Statistica); - essere in possesso della Laurea conseguita in una delle seguenti classi di Laurea definite dal D.M. 16 marzo 2007 ai sensi del D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004: (a) Classe L-18 (Scienze dell'economia e della gestione aziendale); (b) Classe L-33 (Scienze economiche); (c) Classe L-41 (Statistica);

oppure - essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: (a) idoneo Diploma universitario di durata triennale (il riconoscimento dell idoneità del Diploma universitario di durata triennale spetta al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale; gli studenti interessati ad iscriversi alla Laurea Magistrale in Economia Applicata potranno richiedere tale riconoscimento in qualsiasi momento; per gli studenti che non lo avessero già richiesto, il riconoscimento verrà valutato al momento dell esame della domanda di iscrizione); (b) titolo di studio conseguito all estero e riconosciuto idoneo dalla su proposta del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale (il riconoscimento è oggetto di ratifica da parte del Senato Accademico). Requisiti curriculari richiesti Modalità di verifica dell'adeguatezza della preparazione personale La preparazione iniziale che è necessario possedere per l'accesso al è quella relativa alle conoscenze delle discipline economiche ed economico-aziendali, ai principi ed agli istituti giuridici, agli strumenti matematici e statistici, oltre che ad una sufficiente padronanza della lingua inglese comuni ai percorsi curriculari indicati sopra. Il Regolamento Didattico del corso di studio preciserà in maniera più dettagliata tali conoscenze e specificherà le modalità di verifica del loro possesso. B2.a - Risultati di apprendimento attesi Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Il laureato magistrale in Economia Applicata dovrà acquisire conoscenza e capacità di comprensione di livello avanzato dei problemi economici con un approccio di tipo applicato, volto all'interpretazione e soluzione di problemi concreti. Tali competenze saranno sviluppate: - nei campi dell'analisi economica e del funzionamento dei mercati. In particolare, conoscenze relative alla macroeconomia e microeconomia applicate, all'economia internazionale, all'economia italiana, alla teoria della crescita economica; - nell'ambito della formulazione e valutazione delle politiche economiche. In particolare, conoscenze riguardanti le politiche del lavoro, le politiche commerciali, le politiche dello sviluppo locale; - riguardo l'analisi dei comportamenti strategici di imprese e istituzioni; - nel campo dell'analisi e dei metodi quantitativi quali strumenti per la comprensione dei fenomeni economici, con particolare riguardo alle conoscenze in: econometria, teoria dei giochi, calcolo delle probabilità e inferenza, modelli statistici per i fenomeni economici, metodi matematici per l'economia; - nell'ambito dell'analisi di bilancio e in quello dell'economia delle aziende di credito; - nel campo del diritto pubblico dell'economia Tali conoscenze renderanno il laureato in grado di svolgere ricerca in forma autonoma e di fornire supporto professionale in ambiti decisionali anche complessi. Esse verranno acquisite nel corso di lezioni frontali, esercitazioni, lavori individuali e di gruppo, seminari previsti nei singoli moduli e in occasione del lavoro finale di tesi. La verifica della conoscenza e capacità di comprensione acquisite avverrà principalmente attraverso le prove di esame, le presentazioni orali, gli elaborati scritti, tra cui il lavoro di tesi. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) L'approccio applicato dei programmi e delle metodologie di insegnamento adottati forniscono al laureato magistrale in Economia Applicata la capacità di individuare, interpretare e tentare di risolvere problemi economici concreti. Le nozioni teoriche e metodologiche avanzate vengono ripetutamente riferite e adattate, nell'ambito dei singoli moduli di insegnamento, a specifici contesti e situazioni in modo da trasmettere al laureato una metodologia di disamina dei fenomeni economici utile per elaborare analisi e soluzioni di problemi relativi a tematiche anche nuove o non

familiari. A tale scopo le lezioni frontali si avvalgono, oltre che delle esercitazioni, anche di metodi di didattica interattiva, quali la discussione di casi-studio e di documenti ufficiali di politica economica, l'organizzazione di seminari e incontri con attori economici ed esperti operanti presso istituzioni e organizzazioni pubbliche e private. La verifica della capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene nell'ambito delle prove di esame, delle elaborazioni di lavori individuali e di gruppo, e in maniera più estesa in occasione dell'elaborazione della tesi di laurea. Autonomia di giudizio (making judgements) L'approccio adottato nelle attività formative del corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata privilegia lo sviluppo di una capacità autonoma di giudizio del laureato, stimolata dalla necessità di considerare la complessità dei fenomeni economici ai quali di volta in volta vengono applicate le teorie e le metodologie di analisi trattate nei singoli corsi di insegnamento. Lo studio e la discussione dei fenomeni economici sono tesi, inoltre, a sviluppare nel laureato la consapevolezza delle implicazioni sociali ed etiche connesse alla formulazione dei propri giudizi di valore e delle proprie valutazioni. A tale scopo si rivelano funzionali forme di didattica interattiva, discussioni di gruppo, elaborati scritti e presentazioni basate sulla simulazione di situazioni in cui è necessario assumere decisioni complesse. L'autonomia di giudizio può essere riscontrata nell'ambito delle prove di esame, delle elaborazioni di lavori individuali e di gruppo, e in maniera più estesa in occasione dell'elaborazione e discussione della tesi di laurea. Abilità comunicative (communication skills) Le conoscenze acquisite sotto il profilo economico, aziendale, giuridico, quantitativo e della lingua inglese dovranno consentire al laureato di formulare e presentare in modo chiaro le proprie valutazioni e proposte circa specifici ambiti di studio e di intervento economico a interlocutori specialisti e non specialisti. Modalità di insegnamento interattive, lavori di gruppo, relazioni e presentazioni scritte e orali, previste nell'ambito dei singoli moduli, consentiranno agli studenti di sviluppare le abilità comunicative e la capacità di sostenere e motivare le proprie argomentazioni, che saranno accertate e valutate in occasione delle prove di esame, della scrittura e presentazione del lavoro di tesi.

Capacità di apprendimento (learning skills) Il laureato magistrale dovrà avere acquisito le capacità di apprendimento necessarie per proseguire negli studi in modo autonomo ed auto-diretto. Egli dovrà essere in grado di individuare autonomamente gli strumenti, le metodologie, le fonti e la documentazione bibliografica adeguati allo sviluppo e al potenziamento delle proprie competenze professionali. Tali capacità di apprendimento sono stimolate nel percorso di studio nel suo complesso e si sviluppano in occasione dell'elaborazione e presentazione di attività di studio individuali e in modo particolare durante lo svolgimento del lavoro di tesi. B2.b - Risultati di apprendimento attesi (Facoltativo) Ambito disciplinare Inserire l'ambito disciplinare Risultati di apprendimento attesi (espressi tramite i descrittori di Dublino) Inserire un sottoinsieme dei risultati di apprendimento Insegnamenti/attività formative Inserire gli insegnamenti che permettono di raggiungere il sottoinsieme di risultati di apprendimento B3.a - Descrizione del percorso formativo: schema del Corso I Anno Insegnamento Ambito Tipologia Settore Crediti Calcolo delle Probabilità e Inferenza Statistico- Matematico Attività caratterizzanti SECS-S/01 10 Economia delle Aziende di Credito Aziendale Attività caratterizzanti SECS-P/11 10 Analisi di Bilancio Aziendale Attività caratterizzanti SECS-P/07 5 English for Applied Economics Altre attività formative L-LIN/12 5

Diritto Pubblico dell Economia Giuridico Attività caratterizzanti IUS/05 10 Econometria Economico Attività caratterizzanti SECS-P/05 10 Statistica (corso avanzato) Attività affini o integrative SECS-S/01 5 Uno a scelta tra: Metodi Matematici per l Economia SECS-S/06 (corso avanzato) Attività affini o integrative Modelli Statistici per i Fenomeni SECS-S/01 Economici 5 TOTALE CREDITI 60 II Anno Insegnamento Ambito Tipologia Settore Crediti Economia Applicata Economico Attività caratterizzanti SECS-P/01 10 Economia Internazionale e Politiche Commerciali Economico Attività caratterizzanti SECS-P/02 10 Due a scelta tra: Politiche del Lavoro Attività affini o integrative SECS-P/02 5 Economia delle Istituzioni Attività affini o integrative SECS-P/02 5 Economia Italiana Attività affini o integrative SECS-P/06 5 Politiche dello Sviluppo Locale Attività affini o integrative SECS-P/06 5 Teoria dei Giochi Attività affini o integrative SECS-P/06 5 Teoria della Crescita Attività affini o integrative SECS-P/01 5 Attività formative a scelta dello studente Altre attività formative 10 Prova finale Altre attività formative 20 TOTALE CREDITI 60

B3.b - Descrizione del percorso formativo: elenco degli insegnamenti (articolati per curriculum) http://www.economia.unical.it/portale/myinsegnamenti3.php Anno Periodo Codice insegnamento Denominazione Crediti CFU Docente responsabile nell'a.a. 2011/2012 Percorso 1 2 1-2 27003194 CALCOLO DELLE PROBABILITA' E INFERENZA 1-2 27003195 ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 10 10 Domma Filippo GEN Mutua dal Corso di Laurea in Economia Aziendale 2 27003028 ANALISI DI BILANCIO 5 Ricciardi Antonio GEN 2 27003196 ENGLISH FOR APPLIED ECONOMICS 5 Argondizzo Carmen GEN 3-4 27003197 DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA 10 Albino Luca GEN 3-4 27003190 ECONOMETRIA 10 Cardamone Paola GEN 4 27003199 4 27003200 METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA (CORSO AVANZATO) MODELLI STATISTICI PER I FENOMENI ECONOMICI GEN 5 Russo Emilio GEN 5 Mutua da Tecniche statistiche avanzate: b) Modelli Lineari Generalizzati del Corso di Laurea Magistrale in Statistica e Informatica per l Azienda e la Finanza 4 27003198 STATISTICA (CORSO AVANZATO) 5 Domma Filippo GEN 1-2 27003201 ECONOMIA APPLICATA 10 Agostino Mariarosaria GEN 1-2 27003202 ECONOMIA INTERNAZIONALE E POLITICHE COMMERCIALI GEN 10 Anania Giovanni GEN 2 27004068 ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI 5 Nisticò Rosanna GEN 2 27003203 POLITICHE DEL LAVORO 5 Ordine Patrizia GEN

3 27003204 ECONOMIA ITALIANA 5 Mannarino Lidia GEN 3 27003205 POLITICHE DELLO SVILUPPO LOCALE 5 D Orio Giovanni GEN 3 27003206 TEORIA DEI GIOCHI 5 Rose Giuseppe GEN B4 - Caratteristiche della prova finale 27003207 TEORIA DELLA CRESCITA 5 Non attivato per l a.a. 2011-12 GEN PROVA FINALE 20 GEN La prova finale consiste nella produzione e nella discussione di una tesi scritta elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e avente come oggetto un argomento proposto dallo studente e approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale. Questo si assicurerà che l'attività di studio individuale associata alla prova finale sia adeguata al numero di crediti ad essa attribuiti. L elaborato della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Economia Applicata non potrà in nessun caso superare le 32.000 parole, compresi indice e bibliografia. E responsabilità del relatore controllare che tale limite sia rispettato. Possono proporre all approvazione del Consiglio un argomento oggetto della prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale in Economia Applicata gli studenti che abbiano acquisito non più di 90 crediti e, di norma, non meno di 60. La domanda sarà sottoscritta dal docente titolare di un corso di insegnamento (docenti, supplenti e professori a contratto) del Corso di Laurea in Economia o del, che accetta di svolgere il ruolo di relatore. Alla prova finale sono attribuiti 20 crediti. B5 - Calendario delle attività formative e date delle prove di verifica dell'approfondimento calendario: http://www.economia.unical.it/aa1112/avvisi/calendario%202011-2012.pdf

orario delle lezioni : http://www.economia.unical.it/portale/mypage.php?mypag=../aa0102/orario/orario_2001.htm calendario delle prove di verifica dell apprendimento: http://www.economia.unical.it/aa1112/avvisi/calendario%202011-2012.pdf composizione delle commissioni d esame: http://www.economia.unical.it/economiapplicata270/index.htm calendario delle prove finali. http://www.economia.unical.it/aa1112/avvisi/calendario%202011-2012.pdf composizione della commissione per la valutazione della prova http://www.economia.unical.it/portale/myindex.php?mypag=http://www.economia.unical.it/elencolaureandi.asp Area C Risorse C1.a - Personale docente strutturato

Agostino Mariarosaria Albino Luca Anania Giovanni Argondizzo Carmen Cardamone Paola D Orio Giovanni Domma Filippo Mannarino Lidia Nisticò Rosanna Ordine Patrizia Ricciardi Antonio Rose Giuseppe Russo Emilio C1.b - Personale docente a contratto C2 Infrastrutture C2_a - Aule - Aule e posti disponibili a.a. 2011-12 N Progressivo Nome Aula N Posti a sedere Titolo dell'uso

1 CONS 2 380 Proprietà 2 CONS 1 380 Proprietà 3 CONS 5 270 Proprietà 4 CONS 4 260 Proprietà 5 SSP1 151 Proprietà 6 SSP2 150 Proprietà 7 EP1 149 Proprietà 8 SG2 (Già OA2) 120 Proprietà 9 SG3 (Già OA3) 120 Proprietà 10 EP2 108 Proprietà 11 SSP5 100 Proprietà 12 ZENITH 1 100 Proprietà 13 ZENITH 2 100 Proprietà 14 SG1 (Già OA1) 75 Proprietà 15 SG4 (Già OA4) 75 Proprietà 16 EP3 54 Proprietà 17 EP5 54 Proprietà 18 EP6 54 Proprietà 19 SSP4 54 Proprietà 20 EP4 36 Proprietà 21 SSP3 36 Proprietà

Aule condivise tra più facoltà (a livello di Ateneo) - Aule utilizzate da corsi di studio di più facoltà N Nome Aula N Posti Titolo dell'uso Facoltà 1 Facoltà 2 1 CONS 3 380 Proprietà ECONOMIA INGEGNERIA C2_b - Laboratori e aule informatiche Laboratori informatici (per studenti) http://www.economia.unical.it/ldi/index.htm N progressivo 1 2 3 Nome Laboratorio Aula Informatica 1 Aula Informatica 2 Aula Informatica 3 SEDE Cubo 3/C Cubo 3/C Cubo 3/D Riferimenti organizzativi (**) Facoltà di Economia Facoltà di Economia Facoltà di Economia N postazioni (in rete) Ore di apertura settimanale 71 66 67 66 61 66

4 Laboratorio Statistico Informatico Cubo O/C Facoltà di Economia 16 36 mailto:ldi@economia.unical.it C2_c - Sale studio C2_d - Biblioteche C3 - Servizi di contesto Denominazione del Servizio Descrizione del Servizio C4 - Iniziative speciali

Area D Monitoraggio D1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita D2 Efficacia del processo formativo percepita dagli studenti D3 - Efficacia esterna D4 Efficienza

D5 Requisiti qualificanti SI NO Il numero medio di CFU acquisiti nell anno di riferimento da ciascuno studente è superiore al valore mediano nazionale dei corsi della stessa classe La percentuale di insegnamenti coperti con docenza di ruolo, espressa dai relativi CFU acquisibili dagli studenti è superiore al valore mediano nazionale relativo ai raggruppamenti di facoltà definiti in relazione a quanto previsto dal Sub. Allegato A.2.) del D.M. n. 362/2007 La percentuale degli insegnamenti in cui viene rilevato il parere degli studenti è superiore al valore mediano nazionale, relativo ai raggruppamenti di facoltà definiti in relazione a quanto previsto dal Sub. Allegato A.2.) del D.M. n. 362/2007 Sono state previste procedure per la verifica dei requisiti richiesti per l'ammissione degli studenti ai corsi di studio, ai sensi dell art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 e sono state predisposte attività formative propedeutiche e di recupero per eventuali obblighi formativi È previsto un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte, diverso dalla sola raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti Sono state predisposte specifiche modalità organizzative della didattica per studenti iscritti part-time, in quanto impegnati in attività lavorative È disponibile almeno un tutor per ogni 30 studenti immatricolati ai corsi dei gruppi A e B dell allegato B al D.M. 31 ottobre 2007, n. 544, un tutor per ogni 60 studenti immatricolati negli altri gruppi, di cui alle tabelle 8, 9 e 10 Per i corsi di laurea, il rapporto tra docenti equivalenti e il totale dei docenti di ruolo impegnati negli insegnamenti attivati negli stessi sia non inferiore a 0,8 Per i corsi di laurea magistrale, le pubblicazioni scientifiche di almeno 3 docenti attivi in tali corsi negli ultimi 5 anni, corrispondano a parametri definiti, in relazione alla specificità delle varie aree, dal CIVR

Area E Sistema di gestione E1 Struttura organizzativa E.1_a Presidente Prof. ANANIA Giovanni e-mail: ganania@unical.it telefono ufficio 0984 492406 fax: 0984 492409 pagina web: http://www.ecostat.unical.it/anania E.1_b Consiglio Componenti Professori Ordinari, Straordinari, Associati e Ricercatori: AGOSTINO Mariarosaria, AIELLO Francesco, ALBINO Luca, ANANIA Giovanni, BELTRAMI PierDanilo, CARDAMONE Paola, CRISTIANO Elena, DE GIOVANNI Domenico, DOMMA Filippo, D ORIO Giovanni, GIORDANO Sabrina, LA ROCCA Maurizio, MAISTO Filippo, MANNARINO Lidia, NISTICO Rosanna, ORDINE Patrizia, PICCIONI Luigi, ROSE Giuseppe, RUSSO Emilio, VELTRI Stefania. Rappresentanti studenti: BONADDIO Giovanni, CONCA Amelia, NOCITI Marco. Rappresentati personale T/A: ANTONUCCI Roberto.

Invitati Professori supplenti, docenti a contratto, incaricati stabilizzati: ARGONDIZZO Carmen, CARUSO Assunta, FORTINO Giancarlo, GENCARELLI Teresa, MAZZOTTA Romilda, MENZIETTI Massimiliano, RICCIARDI Antonio. E.1_c Nominativi dei tre docenti di riferimento del Corso AIELLO Francesco ANANIA Giovanni ORDINE Patrizia E.1_d Manager Didattico D.ssa MARSICO Alessia e-mail: CdLEconomia@unical.it fax: 0984 496852 Ricevimento studenti: Giovedì ore 11,30-12,30 Sportello Informazioni sulla Didattica, Cubo 3D, piano terra. E.1_e Tutor Docenti Soggetti previsti dall art.1, comma 1, lettera b), del D.L. 9 maggio 2003 n.105 Altri soggetti

AGOSTINO Mariarosaria, AIELLO Francesco, ALBINO Luca, ANANIA Giovanni, BELTRAMI PierDanilo, CARDAMONE Paola, CRISTIANO Elena, DE GIOVANNI Domenico, DOMMA Filippo, D ORIO Giovanni, GIORDANO Sabrina, LA ROCCA Maurizio, MAISTO Filippo, MANNARINO Lidia, NISTICO Rosanna, ORDINE Patrizia, PICCIONI Luigi, ROSE Giuseppe, RUSSO Emilio, VELTRI Stefania E.1_f Nominativi dei rappresentanti degli studenti BONADDIO Giovanni CONCA Amelia NOCITI Marco E2 - Politica per l assicurazione della qualità E3 Riesame e miglioramento Il Consiglio di Corso di Laurea ha deciso di attivare un processo di autovalutazione basato: (a) sull'autovalutazione di ciascuna attività formativa da

parte del docente che è tenuto a tener conto anche della valutazione effettuata dagli studenti; (b) sulla valutazione della performance qualitativa delle attività formative del Corso di Laurea relativamente a quelle della Facoltà e dell'ateneo nel loro insieme; (c) sull'analisi delle carriere degli studenti (per ciascun anno di immatricolazione: analisi dei flussi da un anno a quello successivo e degli abbandoni, del numero di crediti sostenuti per anno, dei tempi per il conseguimento della Laurea); e (d) su un seminario annuale di autovalutazione. Verrà prodotta una relazione annuale sulla autovalutazione, la cui bozza sarà oggetto del seminario annuale di autovalutazione e la cui versione finale sarà approvata dal Consiglio.