Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. anno 2016

Documenti analoghi
Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. anno 2014

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione. anno 2015

Provincia Regionale di Caltanissetta Ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (ex l.r. n.8/2014)

RELAZIONE PER L ANNO 2014 DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE DELL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO AI SENSI DELL ART

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

IL PIANO TRIENNALE DEL COMUNE DI LECCO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELL ILLEGALITA Aggiornamento per il Triennio 2015/2017

Direzione Generale. DISPOSIZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 06 del 25 marzo 2016

IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA ORIGINALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE. N. 16 del 30 GENNAIO 2014

DECRETO N.2 DEL

ALLEGATO 2 MISURE ANTICORRUTTIVE

SVILUPPO DELLA MISURA PER IL 2018 Condivisione con tutti i nuovi dipendenti provenienti dalla incorporata Sistema Ambiente S.r.l..

PIANO TRIENNALE PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 2016/2018

Verifica. della Relazione annuale 2016 del Responsabile per la prevenzione della corruzione

Direzione Sviluppo Economico, Ricerca e Mercato del Lavoro

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITA DELTA DEL PO. Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione

ALLEGATO C Tabella riepilogativa delle misure anticorruzione, responsabili, tempistica e monitoraggio

PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

DECRETO N. 4 DEL

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA - ANNI EX L. 190/2012.

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. n. 5 del 28/01/2016

AVVISO AI SENSI DELL ART. 216 COMMA 9, DEL D.LGS. N. 50/2016

Piano integrativo della Formazione Anticorruzione e Trasparenza. biennio

PIANO ANTICORRUZIONE ANNO

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRIENNIO

UNIONE DEI COMUNI VALLI DEL RENO, LAVINO E SAMOGGIA

DECRETO PRESIDENZIALE N 6 DEL 31/01/2017 OGGETTO: ADOZIONE DEL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

PROGRAMMA MISURE ANNO 2016

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

DELIBERAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 3 DEL 14/02/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

C O M U N E d i S A N T O S T E F A N O D I C A M A S T R A

COMUNE DI CIVITAVECCHIA

PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT)

Gruppo Anticorruzione e Trasparenza (GLAT)

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Proposta di Deliberazione per la Giunta Municipale

COMUNE DI DELLO. Provincia di Brescia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA IL PROGRAMMA TRIENNALE DI PREVENZIONE CORRUZIONE E TRASPARENZA E INTEGRITÀ

AZIENDA OSPEDALIERA G. Rummo BENEVENTO

RELAZIONE DEL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

MISURE. Le misure obbligatorie, sono quelle la cui applicazione discende obbligatoriamente dalla legge o da altre fonti normative

Misura Azione Soggetti Tempistica

IL DIRETTORE GENERALE nella persona della Dott.ssa Paola Lattuada

DOCUMENTO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE DEL PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Relazione. Dott.ssa Elena Eccher e Dott. Wolfgang Bauer. Bolzano, dicembre 2014

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 776 del 15/11/2017

ALLEGATO 2 MISURE ANTICORRUTTIVE. M1 - Codice di comportamento. M2 - Trasparenza

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

Comune di Pievepelago- Provincia di Modena

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA ( )

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA

Piano formativo anticorruzione 2016/2018

La normativa sull anticorruzione

COMUNE DI SARSINA. Provincia di Forlì - Cesena. Processo verbale delle deliberazioni della Giunta Comunale. Seduta del 30/01/ delibera n.

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 61 SEDUTA DEL 30/01/2017

SOCIETÀ CONSORTILE A R. L. LANGHE MONFERRATO ROERO

Regione Veneto Azienda U.L.S.S. n. 22 Bussolengo RELAZIONE ATTIVITA PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA - ANNO 2015

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

OBIETTIVI Programma per la Trasparenza e l Integrità

La normativa anticorruzione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

DETERMINAZIONE DI SPESA N. 48 DEL 15/11/2017 IL DIRIGENTE L UFFICIO ACQUISTI

1.2 Gestione dei corsi di addestramento sulle procedure C.S.I. Assistenza e gestione dati

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE TRIENNIO

OGGETTO: RELAZIONE ATTIVITA DEL 2015 TRASPARENZA ANTICORRUZIONE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

IL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO

PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE

Piano triennale della Trasparenza e Integrità (P.T.T.I.)

Associazione Culturale Dottori Commercialisti, Ragionieri Commercialisti ed Esperti Contabili di Monza e Brianza

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate ) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Anticorruzione: aspetti organizzativi e documentazione

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

OGGETTO: Adozione Aggiornamento 2017 del Piano Triennale della Prevenzione della Corruzione P.T.P.C

Le attività IFEL: i fini istituzionali e la soddisfazione di cittadini-amministratori/utenti

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 12 DEL 27/01/2015 OGGETTO

COMUNE DI MONVALLE PIANO FORMATIVO ANTICORRUZIONE 2015/2017

SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 15/01/2016 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Piano di formazione per prevenzione della corruzione anno 2015

Organismo Indipendente di Valutazione OIV

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

PIANO DELLA FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI MODENA

Prevenzione della Corruzione e Trasparenza 2016/2018

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 del

Copia verbale deliberazione di Giunta Comunale

Relazione Responsabile per la prevenzione della corruzione

Risposta (inserire "X" per le opzioni di risposta selezionate) Ulteriori Informazioni (Max 2000 caratteri) Domanda

Relazione annuale sull attuazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e la Trasparenza. (Anno 2018)

Relazione annuale del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione Anno 2018

Transcript:

Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione anno 2016 Predisposto dal Responsabile per la prevenzione della corruzione, ai sensi dell art.1 c.14 della legge n.190/2012 recante Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione e art. 3 lettera f dell PTPC periodo 2015/2017 Adottato con Deliberazione di Giunta Municipale n.306 del 15 /12/2016 Pubblicato sul sito internet nella sezione Amministrazione trasparente 1

La legge n.190/2012 "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione." - pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 265 del 13 novembre 2012 ed entrata in vigore il 28 novembre 2012 - stabilisce che ciascuna pubblica amministrazione nomini un proprio Responsabile della prevenzione della corruzione (articolo 1, comma 7) e adotti, tenendo conto delle indicazioni contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione, un Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione (articolo 1, comma 6). Fino all entrata in vigore della L. 190/2012 nel linguaggio giuridico il termine corruzione era stato considerato essenzialmente secondo un interpretazione penalistica, con la quale ci si riferiva a specifiche figure di reato. Questa accezione restrittiva era coerente con la circostanza che la lotta alla corruzione era svolta principalmente sul piano della repressione penale. Per effetto dell evoluzione normativa introdotta dalla L. 190/2012 e decreti attuativi, invece, si è affermata un accezione più ampia del termine che è connessa alla prevenzione del malcostume politico e amministrativo. In questo ultimo quadriennio gli interventi normativi hanno fortemente inciso sul sistema di prevenzione della corruzione: a livello istituzionale, da prima, con la disciplina introdotta dal decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito in legge 11 agosto 2014, n. 114, recante il trasferimento completo delle competenze, in materia di prevenzione della corruzione e della promozione della trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni, all Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), il riconoscimento di poteri di sanzione nei casi di mancata adozione dei PTPC (o di carenza talmente grave da equivalere alla non adozione) e l assunzione in capo alla stessa delle funzioni e delle competenze della soppressa Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici (AVCP). Da ultimo, con l ulteriore ampliamento dei compiti assegnati all ANAC dal D.Lgs. n.97/2016, emanato in attuazione della L.124/2015, che ha apportato importanti modifiche sia alla Legge anticorruzione n.190/2012, che al D.Lgs. n.33/2013 (c.d. codice della trasparenza ) a livello concettuale con l affermazione di una nozione di corruzione coincidente con la maladministration, intesa come assunzione di decisioni (di assetto di interessi a conclusione di procedimenti, di determinazioni di fasi interne a singoli procedimenti, di 2

gestione di risorse pubbliche) devianti dalla cura dell interesse generale a causa del condizionamento improprio da parte di interessi particolari. a livello operativo emerge l intento del legislatore di concentrare l attenzione sull effettiva attuazione di misure in grado di incidere sui fenomeni corruttivi, come emerge chiaramente dalle linee guida e determinazioni A.N.A.C. e dalla normativa più recente. Questo Comune, fin dai primi mesi del 2013 ha adottato le prime misure contemplate dalle normative in materia di anticorruzione e trasparenza: individuando nella scrivente dott.ssa Elena Inserra, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione (di seguito identificato con l acronimo R.A.C.) e nelle persone dei dirigenti e delle Posizioni Organizzative del Servizio Finanziario e Personale le strutture a suo supporto (cfr. decreto sindacale n. 81 del 28/3/2013); nel dott. A. Giammarino il responsabile della Trasparenza ( cfr. DGM 239/2013 e decreto sindacale n. 11/2014 e seguenti) adottando specifiche misure organizzative ( cfr. DGM n. 89 del 29 marzo 2013; DGM n.107 del 23 aprile 2013; DGM n. 239 del 24 settembre 2013) e percorsi formativi per addivenire, anche attraverso il rafforzamento dei controlli interni, ad una integrazione tra Performance, anticorruzione e trasparenza ed avere una base ed un quadro di riferimento per l individuazione delle aree a rischio e priorità d intervento ai fini della predisposizione del primo piano triennale anticorruzione e dei successivi aggiornamenti. Integrazione esplicitata sia nel Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2014-2016 (approvato con DGM n. 16/2014) che nei successi aggiornamenti 2015-2017 e 2016-2018 (approvati rispettivamente con DGM n. 20/2015 e n. 20/2016); adeguando il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018, ai suggerimenti ed alle note di aggiornamento al PNA contenute nella delibera A.N.A.C. n. 12 del 28 ottobre 2015, al fine di renderlo più confacente alla realtà locale e garantire la sostenibilità delle misure individuate, attraverso un più specifico dettaglio delle stesse. A tal fine oltre all analisi del contesto locale ed è stata affiancata, alle aree obbligatorie e generali così come ridefinite ex determinazione A.N.A.C. n. 12/2015, un area specifica per l edilizia e l urbanistica ritenendo quest area, per le caratteristiche del contesto locale, non meno rilevante o meno esposta al rischio di quelle generali. E stato altresì allegato un quadro sinottico delle inconferibilità ed incompatibilità. 3

Ma affinché i piani siano operativi è necessario che i soggetti, rientranti nell ambito di applicazione delle norme in materia di anticorruzione e trasparenza, non considerino la progettazione e l implementazione del sistema anticorruzione e trasparenza come assolvimento di un mero adempimento burocratico, ma mirino a costituire e ad attivare un sistema davvero idoneo in concreto a prevenire i fenomeni corruttivi e pertanto aderente al reale contesto, all organizzazione e all attività svolta. La formazione, pertanto, riveste un importanza cruciale. In quanto, oltre a ridurre il rischio che l illecito sia commesso inconsapevolmente, con essa si crea una omogenea base di conoscenze che è presupposto indispensabile per la creazione di specifiche competenze nelle aree operative a più alto rischio corruttivo. si diffondono buone pratiche amministrative ed orientamenti giurisprudenziali su vari aspetti dell esercizio della funzione amministrativa, si diffondono valori etici con insegnamento di principi di comportamento eticamente e giuridicamente adeguati. In continuità con quanto avviato fin dal 2013 ed in ossequio a quanto disposto dall art. 10 dei succitati Piani Triennali ( obbligo di formazione annuale ) anche nel 2014 e nel 2015 si sono svolti incontri formativi in sede sul tema della prevenzione della corruzione (così come dettagliato nelle precedenti relazioni annuali). In più nel 2015 oltre a tale tipo di formazione più tradizionale è stato fornito, sempre in tema di prevenzione della corruzione, ai dipendenti (dirigenti, posizioni organizzative, funzionari ed istruttori che adottano o predispongono atti) un percorso formativo a distanza attraverso una piattaforma e-learning per integrare o sostituire ( per coloro impossibilitati o esclusi) i corsi in aula con quelli on line, fruibile autonomamente senza vincoli di orario ed ubicazione fisica dei partecipanti al corso, in quanto la flessibilità e la modularità dei percorsi formativi permettono una formazione on demand personalizzata, sulla base delle esigenze ed obiettivi del cliente senza vincoli temporali. Alla luce delle novità normative introdotte dal D.lgs n. 97/2016 in materia di anticorruzione, trasparenza ed accesso civico, dal D.lgs n. 50/2016 in materia di contratti pubblici e dalla linee di indirizzo contenute nel Piano Nazionale Anticorruzione approvata dall A.N.A.C. con delibera n. 381/2016 che tiene altresì conto delle ulteriori diposizioni emanate in materia di società partecipate (det. n.8/2015) e di adeguamento del PTPC 2015 (det. n.12/2015), nel 2016 la formazione è stata incentrata su tali tematiche, nello specifico: n. 9 ore di formazione in sede per Nuovo codice dei contratti svolto in un'unica giornata e rivolto principalmente ai dirigenti ed alle posizioni organizzative ed esteso agli istruttori direttivi che predispongono atti di acquisizione di beni e servizi; 4

n. 3 giornate di formazione in aula sui controlli sulle società partecipate alle quali hanno partecipato il dirigente responsabile dei controlli sulle società partecipate e la posizione organizzativa che lo coadiuva in tale attività; n. 2 percorsi formativi a distanza uno per la correlazione tra il codice dei contratti e la normativa anticorruzione e l altro sull attuazione del piano anticorruzione. I rispettivi corsi sono fruibili autonomamente senza vincoli di orario, ubicazione fisica e compresenza dei partecipanti al corso, in quanto la flessibilità e la modularità dei percorsi formativi permettono una formazione on demand personalizzata, sulla base delle esigenze ed obiettivi del cliente senza vincoli temporali. La soluzione e-learning acquisita, oltre a fornire un supporto formativo specializzato sempre disponibile, il costante aggiornamento dei materiali (lezioni video, testi, software didattici) e l interazione a distanza tra utenti e tutor (tramite webinar e condivisione dei documenti) consente anche di erogazione i contenuti formativi specifici ad un numero elevato di utenti in modo veloce ed economico. n. 4 ore di formazione rivolte a tutto il personale dei diversi servizi che protocollano la rispettiva corrispondenza in partenza per adeguamento al nuovo sistema di classificazione; n. 1 ora di formazione al personale della Segreteria Generale per partecipazione a mezzo webinar "Non solo dematerializzazione. Come digitalizzare i processi dell ente locale per semplificare servizi e risparmiare risorse" organizzato da F.P.A. Nel corso dell anno si è dato, altresì, corso agli obblighi di informazione dei dirigenti e delle posizioni organizzative da parte del R.A.C. ed è stata data attuazione alle misure in ordine: Effettuazione controlli (ex art. 71 del D.P.R. n. 445/200 e ss.mm.ii.) sulle dichiarazioni rese dai Consiglieri subentrati per surroga ed Assessori neoeletti circa la sussistenza o meno di cause di inconferibilità (ex D. n. 39/2013) ed incompatibilità (ex art. 63 D.lgs n. 267/2000); Aggiornamento del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione per il periodo 2016-2018 ed inoltro il 03/02/2016, a mezzo posta elettronica interna, a tutti i dipendenti; Mantenimento della percentuale di atti da sottoporre a controllo e della cadenza periodica dei controlli rispettivamente 10% e quadrimestrale. Aggiornati requisiti e parametri di regolarità connessi all acquisizione di beni e servizi ; Aggiornamento dello schema di raccordo dei procedimenti, posti in essere dai diversi servizi interessati, relativamente alle occupazioni permanenti di suolo pubblico; Approvazione del Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei flussi documentali e dell'archivio per l applicazione in sede locale delle direttive della normativa degli ultimi anni in 5

tema di gestione di flussi documentali ed assicurare un miglioramento della funzionalità dell Ufficio Protocollo e più in generale dell Ente alla luce delle innovazioni informatiche; Approvazione regolamento per il funzionamento dell'ufficio Sistemi Informativi - CED del Comune di Sorrento al fine di avviare un processo di più ampia responsabilizzazione di tutti i servizi in modo che tutti possano collaborare alle politiche di sicurezza aziendali. Infatti l evoluzione e la diffusione delle nuove tecnologie e dei nuovi modelli di comunicazione in termini sempre più integrati ed interconnessi, consente alla PA locale ed alla sua organizzazione di assumere azioni e comportamenti volti a garantire la sicurezza del proprio patrimonio informativo; Fissazione, nell ambito di alcuni incontri con i responsabili dei servizi interessati, delle modalità operative e della tempistica per la dematerializzazione degli atti amministrativi, giusto verbale prot. n. 52893/2016; Attivazione della Centrale Unica di Committenza conseguenzialmente all adozione della Delibera di C.C. n. 15/2016; Lettera-Invito ai dirigenti ad uniformare gli atti di propria competenza in materia di trasparenza (nota prot. 19031/20116); Adozione dei percorsi formativi in sede ed on line sopra dettagliati; Avvio della personalizzazione del software per la tracciabilità dell attività anti corruzione Rotazione di alcune attività, competenze, personale assegnato con Organigramma approvato con DGM n. 273/2015 per intervenute esigenze organizzative; Scheda per monitoraggio e la verifica dell attuazione delle misure trasversali (obblighi informativi, conflitti di interesse, segnalazioni per mancato rispetto tempi procedimentali) Fissazione, nell ambito di alcuni incontri con i responsabili dei servizi interessati, delle modalità operative e delle rispettive competenze connesse alla gestione dei servizi informatici integrati per la gestione del territorio al fine del monitoraggio per il contrasto del fenomeno dell abusivismo edilizio, come richiesto dalla Regione Campania con prot. 0683582/2016. Registrazione ed autenticazione al portale regionale per abusi edilizi; Inoltro a mezzo mail del 30/8 c.a. a tutti i Dirigenti, Posizioni Organizzative, Funzionari ed Istruttori direttivi della circolare esplicativa per nuovo accesso civico ai sensi del D.lgs. n. 97/2016; Circolare esplicativa sulle modalità di stipula dei contratti e attivazione procedura firma digitale degli stessi, nota prot. 55540/2016; Alla luce di quanto effettuato da altri Comuni, verifica dell obbligatorietà dell applicabilità art. 20 D.lgs. n. 39/2013 agli Amministratori Comunale e richiesta, in attesa di riscontro, all A.N.A.C. 6

Tanto si relaziona ai sensi dell art. 3 lettera e del Il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018. Sorrento 13/12/2016 Il Segretario Generale in qualità di R.A.C. (dott.ssa Elena Inserra) 7