con il patrocinio di (I migliori risultati di raccolta differenziata dell anno 2002) (estratto del rapporto)

Documenti analoghi
Osservatorio Provinciale Rifiuti

Rifiuti RIFIUTI. Unità di misura. Fonte dei dati. Anno di riferimento. Copertura geografica. Indicatore/Indice DPSIR. Osservatorio Provinciale Rifiuti

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni N delle schede da compilare N delle schede compilate PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,38.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 141 N delle schede da compilare 126 N delle schede compilate 126. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,34.

STRATEGIE E VANTAGGI DI UNA GESTIONE CONSORTILE DEI RIFIUTI EFFICACE E PARTECIPATA

!"!# /#",2."2 3 44%2 /#"12 1"/2 /,, 4 % %43 3 3!1"#!"2 # #95:&'!( &'()*+,!!!!!!!!! !" # #$$!% " " #$!$$!% 01"!2 5 '!3 '! 6'' 665!!!!!

!"! 0 /"10 1"0 2 44$0 +"30 "10 +/-! 4 $ $42 2 2!3"+.3"30 # #95:&'"( %&'()* +! !"""! "# $ #$$"%" ."/0 #$$"%! #$$"%"3"! #$$"%#4& !#+'"!"!

.+"20,"0 2,"0,"0 3 44$0! 4 $!$ "2 /,"0 # #95:&'!( ,+1 %&'()* +, - -!!!!!!!! %()* 6'(788'&- - " "# $ #$$!% " #$!$$!% " /".

0",1 /"1 2 33%1! 3 %!% " # #849&'"(" &'()*+, - -!""" &)*+ 6()788('- - "# $ #$$"%" !!!! /0"1 #$$"%! #$$"%"2"! #$$"%#3& !#+'"!"!" &"!!

% & !"#$ //"!2 "2 #".2 "2 3 44&2 #$! 4 & &43 3 3!"$ 10"2 " "849%&!' 0!# '()*+,!$!!!!!!!!! "# $ "##!$ "#!##!$ ( 1"$2 4 &!2 &! 5&& 554!!!!!

"#$ 0#"2 "2 3 44&2! $"2 0"-2 --# 4 &!& " "2 # #849&'!&' !!!!!!!! " " '*+, 6)*788)(.. "# $ #$$!% " #$!$$!% 1#"2 4 '!2 '! 5'' 554!!!!!

&'!(!$)!$ $#1 0/#1 /"#1 $#1 ! "#"$ 2 44&1! $"$$/ 4 &!& "/#3.#"1 " ")6:&'!(!$)!$ !!!!!!!! '*+, 6)*788)(- - "# $ "##!$ % "#!##!

$#21 #%1 ! "#$% 3 44'1! %#1.#"1 "2. 4 '!' "#$.#1 # #(59&'"( ()*+,-. !""" (+,- 6*+788*)/ / "# $ #$$"%" 0#.1 #$$"%! #$$"%"3"!

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

La campagna promossa dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) di carattere itinerante, viene

Sistema di gestione della raccolta dei rifiuti urbani, che comporta l eliminazione dei cassonetti stradali dell indifferenziato, sostituito da un

Provincia di Monza e Brianza

MacerATA, Comune di Senigallia, Comune di Civitanova Marche, Comune di Porto Recanati,

COMUNI RICICLONI PER LA REGIONE MARCHE

PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,42 RACCOLTA DIFFERENZIATA (%) 43,9% 2,6% MEDIA COMUNALE DI RACCOLTE 12,7-2,4%

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

PROVINCIA DI ANCONA 7 Settore Assetto del Territorio e Ambiente - Area Tutela dell Ambiente -

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Bollettino Giuridico Ambientale 2004

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2016.

COMUNE di CORATO Città Metropolitana di Bari Settore 3 - Servizio Ambiente DATI RACCOLTA RIFIUTI GENNAIO 2017

Rifiuti a Roma: continua a crescere la raccolta differenziata.

CER % 0% 3% 4% 12%

Incontro Pubblico Raccolta differenziata Porta a Porta QUARTIERE CENTRO Voghera. Giovedì 24 Novembre Sala Auditorium Centro Natatorio Dagradi Voghera

Senigallia (AN) 21/11/2008 Comunicato Stampa

COSA SI ASPETTANO LE FAMIGLIE DALLA

Comuni Ricicloni Emilia Romagna * * * La Tariffa Corrispettiva nel bacino AIMAG. Giovedì 01 Dicembre 2016 Regione Emilia-Romagna

COMUNE DI RACCUJA CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA -DOMESTICO

Per informazioni: ACSEL S.p.A

Progetto sul Comune di Poggio Berni (RN)

COMUNI RICICLONI EMILIA-ROMAGNA Il destino dei rifiuti in Regione tra riciclaggio e smaltimento. Barbara Villani

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI INSIEME DAL 35%... AL 45%

CONTENITORI PRESENTI PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE

Proposta industriale di gestione dei rifiuti per l economia circolare. Claudio Lubello Università di Firenze

Incontro di lavoro sul Piano d Azione per l Energia Sostenibile di Città di Castello

CICLO DEI RIFIUTI NELLA PROVINCIA DI ANCONA ANNO 2010

Documento Preliminare Piano d Ambito Gestione Rifiuti ATO 1 Pesaro e Urbino

Comune di Luogosanto Fai la Differenza! Conferenza - Dibattito

Gestione Integrata dei Rifiuti

COMUNE DI CERES RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TASSA RIFIUTI ANNO 2015

Il Progetto pilota nel Comune di POGGIO RENATICO

COMUNE DI CAMPAGNA. (Provincia di Salerno) Isola Ecologica Regolamento di gestione

Riconoscimento ai migliori risultati di raccolta differenziata

Comprensorio pesarese: esperienze di applicazione della tariffa sui rifiuti. ANCONA 23 FEBBRAIO Ing. Leonardo Tombari

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

ATTIVITÀ DI CONTROLLO SUI SERVIZI DI GESTIONE DEI RIFIUTI

I CITTADINI SONO ECOLAN

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

ECO-CONCORSO LA RACCOLTA. PREMIA

Abitanti Ab. dei Comuni che hanno compilato la scheda Ab. dei Comuni che non hanno compilato la scheda 0

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

RIFIUTI 2015 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PRODUZIONE DI RIFIUTI URBANI E RISULTATI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA dati 1998

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

PIANO FINANZIARIO A N N O

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Raccolta differenziata e imballaggi Percentuali di Raccolta Differenziata (RD) Nome indicatore DPSIR Fonte dati Percentuali di Raccolta Differenziata

COMUNE DI FLORIDIA. Provincia di Siracusa

La quantità di rifiuti urbani prodotti in Italia ha registrato un incremento continuo di circa il 2,7% annuo negli ultimi tre anni.

Le frazioni merceologiche della raccolta differenziata

I CITTADINI SONO ECOLAN

R E G O L A M E N T O

ATTENZIONE Le persone che per motivi di deambulazione o logistici non possono ritirare personalmente il nuovo contenitore, possono delegare un altra

PERIMETRO ATTIVITÀ AET

Calendario della raccolta

La gestione dei rifiuti di imballaggio: il sistema Conai. Pescara 19 dicembre 2008

"Scenari futuri: il cammino ancora da percorrere"

RIEPILOGO IMPORTI (per cinque anni di servizio)

Calendario della raccolta

PREMESSA BOTTIGLIE IN VETRO

ISOLA ECOLOGICA. Regolamento di gestione

2. I SISTEMI DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI

ELENCO RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO IL CENTRO DI RACCOLTA

BEST PRACTICE Comune di Fabriano Isole ecologiche intelligenti

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO

Progetto di sviluppo delle raccolte differenziate a Genova. Genova, 15 marzo 2016

Comune di Torre Boldone (provincia di Bergamo) Servizio di raccolta rifiuti

PORTA A PORTA IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA A PONTE NELLE ALPI

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI IN PROVINCIA DI LECCO: DATI 2013.

Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma

VAS DEL PSC DEI COMUNI DI CORREGGIO, SAN MARTINO IN RIO E RIO SALICETO COMUNI DI PROVINCIA DI REGGIO EMILIA QUADRO CONOSCITIVO

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ISOLA ECOLOGICA DI SPARANISE INDICE

Transcript:

con il patrocinio di 1 EDIZIONE PREMIO COMUNI RICICLONI PER LA REGIONE MARCHE (I migliori risultati di raccolta differenziata dell anno 2002) (estratto del rapporto) 1

CARTACANTA 13 SETTEMBRE 2003 ENTE FIERA - CIVITANOVA MARCHE (MC) COMUNI RICICLONI per la REGIONE MARCHE [ ] I numeri di Comuni Ricicloni Oltre la metà dei comuni marchigiani hanno aderito all iniziativa inviando le schede; tutti presenti all appello i comuni più significativi del comprensorio regionale: 136 i partecipanti. La massima affluenza si è registrata nella Provincia di Ancona con 41 comuni partecipanti; segue a breve distanza la Provincia di Pesaro e Urbino con 37, subito dietro le Province di Ascoli Piceno e Macerata rispettivamente con 30 e 28 comuni partecipanti. valutando valutando Per l elaborazione dei dati raccolti con le schede sono stati utilizzati i criteri di calcolo della raccolta differenziata fissati dal Piano Regionale Rifiuti (L.R. 1999 n. 28) e successive delibere Regionali n. 1408 del 19.06.2001 e n.1053 del 22.05.2001 Il premio è caratterizzato dall adesione volontaria dei comuni e dall autocertificazione dei dati da parte degli stessi. La fase di informatizzazione dei dati pervenuti dai comuni ha rappresentato l inizio di un complesso ed estenuante lavoro di verifica attraverso numerosi controlli incrociati per perseguire l omogeneità dei dati nel contesto regionale. Molti gli strumenti utilizzati, dai modelli mud ai dati del Consorzio Cosmari, passando per i dati degli osservatori provinciali, fino ad arrivare ai dati del Catasto Regionale Rifiuti ed ai vari studi di settore. 2

Determinante il connubio e la collaborazione tra i membri della giuria per raggiungere il risultato di un dato valido, ma che al contempo è espressione della difficoltà di un territorio di monitorare e individuare con certezza l intero flusso dei rifiuti e la composizione merceologica degli stessi. Alcune schede hanno messo alla luce realtà particolari e significative in cui il dato percentuale ha raggiunto valori molto elevati grazie a specifiche iniziative poste in essere dalle amministrazioni comunali e dai soggetti gestori, o, in altri casi, frutto di contesti caratteristici. Un esempio per tutti: il Comune di Camerano, come riporta nella scheda, per l'anno 2002 ha attivato il servizio di prelievo di carta,cartone e plastica presso le attività produttive del territorio comunale, in precedenza smaltite in modo indifferenziato o autonomo; ne consegue che la produzione pro capite annua è aumentata in quanto l'amministrazione comunale in tal modo censisce anche le quantità di rifiuti provenienti dalle suddette attività. Da ultimo, il dato della riduzione della produzione di rifiuti, rapportato all andamento degli ultimi anni, richiama in alcuni casi un trend costante di riduzione, mentre in altri casi è espressione di risultati isolati. Premi: come e perché Grandi aspettative e molti premi fanno da cornice alla prima edizione regionale di Comuni Ricicloni. Due i temi dominanti della prima edizione:! il recupero ed il riciclo dell organico e della carta, le frazioni merceologiche che maggiormente incidono sul totale della raccolta differenziata;! la riduzione della produzione di rifiuti, quale buona pratica ambientale per contrastare il sempre crescente aumento di rifiuti legato all incremento dei consumi. Tutti i comuni che hanno partecipato al premio sono stati suddivisi in quattro categorie in base agli abitanti certificati dal censimento istat 2001:! categoria fino a 2000 abitanti! categoria da 2000 a 5000 abitanti! categoria da 5000 a 20000 abitanti! categoria oltre 20000 abitanti. Tre i premi riconosciuti per ogni categoria:! miglior percentuale di raccolta differenziata totale! miglior percentuale di raccolta della carta 3

! miglior percentuale di raccolta del verde e dell organico Tre anche le menzioni:! Miglior raccolta della plastica! Miglior raccolta dell alluminio! Miglior raccolta del vetro Da ultimo, la menzione speciale per la riduzione della produzione di rifiuti, grande novità del premio regionale. I comuni ricicloni 2003: Molto variegato il panorama dei premi che vede i piccoli comuni e le maggiori città marchigiane affrontarsi a colpi di rifiuti per il primato della RD per l anno 2002. I premi Categoria fino a 2000 abitanti: Mergo: premio per la maggior raccolta differenziata complessiva % e per la maggior raccolta di carta % Barbara: premio per la maggior raccolta di verde ed organico % Categoria da 2000 a 5000 abitanti: Serra De Conti: premio per la maggior raccolta differenziata complessiva % Colli del Tronto: premio per la maggior raccolta di carta % Numana: premio per la maggior raccolta di verde ed organico % Categoria da 5000 a 20000 abitanti: Potenza Picena: premio per la maggior raccolta differenziata complessiva % e per la maggior raccolta di verde ed organico % Montelabbate: premio per la maggior raccolta di carta % Categoria oltre 20000 abitanti: Macerata: premio per la maggior raccolta differenziata complessiva %, per la maggior raccolta di carta % e per la maggior raccolta di verde ed organico % Le menzioni Categoria fino a 2000 abitanti: Peglio: menzione per la miglior raccolta della plastica 4

San Paolo di Jesi: menzione per la miglior raccolta del vetro Categoria da 2000 a 5000 abitanti: Montelupone: menzione per la miglior raccolta del vetro Serra De Conti: menzione per la miglior raccolta della plastica e per la miglior raccolta del legno Categoria da 5000 a 20000 abitanti: Montelebbate: menzione per la miglior raccolta del legno Camerano: menzione per la miglior raccolta della plastica Potenza Picena: menzione per la miglior raccolta del vetro Categoria oltre 20000 abitanti: Civitanova Marche: menzione per la miglior raccolta della plastica Macerata: menzione per la miglior raccolta del vetro Ascoli Piceno: menzione per la miglior raccolta del legno Scheda riassuntiva dei comuni premiati e menzionati con relative percentuali premi menzioni altre raccolte COMUNE ab istat rd% carta% verd org% vetro % plast% legno % PEGLIO 726 4,707% 0,000% 0,000% 1,740% 2,207% 0,000% 0,760% SAN PAOLO DI JESI 840 20,900% 2,431% 1,863% 8,155% 0,935% 0,000% 7,516% MERGO 970 30,050% 20,485% 0,306% 3,437% 1,305% 0,000% 4,516% BARBARA 1.455 13,934% 2,322% 3,534% 4,263% 0,614% 0,000% 3,201% COLLI DEL TRONTO 3.151 12,884% 6,819% 0,944% 2,053% 0,876% 0,000% 2,192% MONTELUPONE 3.223 18,814% 2,928% 6,759% 5,165% 1,366% 0,000% 2,595% NUMANA 3.295 24,353% 2,281% 14,145% 2,064% 0,287% 0,000% 5,576% SERRA DE CONTI 3.456 31,521% 5,876% 2,709% 4,514% 2,183% 2,572% 13,667% MONTELABBATE 5.338 23,120% 10,576% 0,024% 1,705% 2,271% 3,360% 5,184% CAMERANO 6.507 28,858% 7,847% 8,253% 2,623% 3,401% 0,000% 6,734% POTENZA PICENA 14.470 28,969% 5,519% 13,808% 4,580% 1,688% 1,092% 2,282% CIVITANOVA MARCHE 38.293 23,389% 5,851% 8,481% 2,816% 0,982% 1,137% 4,121% MACERATA 41.020 32,609% 14,656% 9,450% 3,062% 0,858% 0,969% 3,613% ASCOLI PICENO 50.135 19,873% 5,254% 4,623% 2,786% 0,662% 3,210% 3,338% (nota: la colonna altro indica tutte le raccolte ulteriori rispetto a quelle indicate per la premiazione) 5

La menzione speciale per la prevenzione: obiettivo ridurre la produzione dei rifiuti Ridurre la produzione dei rifiuti è uno degli obbiettivi preminenti delle politiche regionali sui rifiuti. Necessità che emerge dallo spaccato sulla panoramica italiana, che indica la produzione procapite regionale più alto rispetto alla media nazionale. Dato che se rapportato alla presenza sul territorio di estese aree industriali e produttive e di numerose infrastrutture turistiche, evidenzia la necessità di avviare una politica attenta alle buone pratiche ambientali. Gravoso lo stesso riscontro dei dati certificati dai comuni, in quanto difficilmente comparabili perché in presenza di indicatori specifici e caratterizzanti le singole realtà locali, come comuni muniti di strutture turistico ricettive o caratterizzati da vasti insediamenti produttivi. Molti i comuni che hanno registrato una riduzione della produzione dei rifiuti, uno in particolare quello menzionato, il Comune di Acquacanina. Come non dare una menzione speciale alla più piccola realtà locale del territorio marchigiano, appena 139 residenti censiti Istat, che negli ultimi anni ha registrato un tendenza costante alla riduzione della produzione di rifiuti. Con 54 tonnellate di rifiuti totali prodotti, 1.7 di carta e cartone, 2.1 di vetro e 0.5 di plastica, registra una riduzione di 81 kg/ab/a passando da 479 Kg/ab/a del 2001 a 398 del 2002. Inoltre, sempre suddivisi per categorie, ricevono la menzione speciale per la riduzione della produzione di rifiuti i comuni di Monsano con 44.8 Kg/ab/a per la categoria da 2000 a 5000 abitanti, Gabicce Mare con 141 kg/ab/a per la categoria da 5000 a 20000 abitanti, e Senigallia con 83.74 Kg/ab/a per la categoria oltre 20000 abitanti. È da tener conto che i Comuni di Gabicce Mare e Senigallia, rinomante località turistiche, registrano in forza del considerevole aumento di presente nel periodo estivo elevatissimi quantitativi di produzione procapite di rifiuti. È evidente che, pur essendo apprezzabile, anche il dato della riduzione procapite risulta molto elevato se rapportato alla popolazione residente. e vissero felici e ricicloni: Da evidenziare l elevata partecipazione dei comuni nonostante fossimo nel pieno del periodo estivo con l evidente difficoltà per gli stessi di reperire i dati e le informazioni necessarie. 6

Tutto ciò è anche a dimostrazione dell interesse che le amministrazioni comunali hanno mostrato per l iniziativa, come emerso anche dalle tante esperienze positive ed innovative che ci hanno segnalato nelle numerose occasioni di contatto nel contesto dell iniziativa. Il premio Comuni Ricicloni rappresenta quindi nel panorama regionale un punto di partenza per la realizzazione degli obiettivi previsti dalle recenti normative in materia di rifiuti e non solo. La giuria, composta dalle maggiori organi e soggetti territorialmente competenti, si è dimostrato lo strumento ideale per una pianificazione omogenea e unitaria dell intero ciclo di gestione dei rifiuti. la storia quindi continua con l auspicio, e al contempo l impegno, che tutti i comuni marchigiani assurgano al titolo di ricicloni! Realtà allo specchio: buone pratiche di gestione dei rifiuti Molte le iniziative e le attività evidenziate dalle amministrazioni comunali nelle schede, rivolte alla diffusione ed al radicamento di buone pratiche ambientali nei comprensori comunali. I racconti delle amministrazioni comunali attraverso le schede: ANCONA: iniziativa "riciclando e" con scuole elementari e medie ed iniziativa "carta uffici" promosse da Anconambiente. BARBARA: acquisto pneumatici rigenerati per i mezzi comunali. MONSANO: realizzazione di una piazzola ecologica per lo stoccaggio preventivo di rifiuti provenienti da raccolta differenziata MONTE SAN VITO: istituzione di un punto di raccolta dove le utenze di civile abitazione possono conferire materiale ferroso, ingombrante, accumulatori al piombo al fine di diminuire il fenomeno del deposito incontrollato su aree pubbliche dei suddetti materiali SENIGALLIA: centro ambiente per le raccolte differenziate; isola ecologica a scomparsa nel centro storico; recupero sabbia da servizio pulizia arenili SERRA DE CONTI: Il progetto del centro di raccolta differenziata rifiuti ha avuto origine da una serie di esperienze fatte dal 1995 in poi, mediante l utilizzo sporadico di alcuni container, per particolari tipologie di rifiuti. Si sono così verificati i benefici ambientali ed economici ipotizzati. Dall anno 1995 la quantità di rifiuti è sempre cresciuta ma è anche aumentata la quantità di rifiuti recuperati e, quello che più conta, la loro percentuale è costantemente cresciuta. Per ottenere risultati migliori è stato previsto che chi conferisce rifiuti riciclabili (correttamente separati) nella 7

piattaforma attrezzata (realizzata dal 1999 al 2000) sia premiato. Per questo ogni anno vengono attribuiti premi economici, basati sulla quantità e qualità dei materiali conferiti a quanti partecipano all iniziativa. Ai cittadini è stata fornita una tessera magnetica che serve a verificare chi ha recuperato i rifiuti, la quantità e la loro qualità per consentire a fine anno di premiare coloro che si saranno adoperati nella raccolta differenziata. Ciò è possibile in quanto nel centro raccolta è stato istallato un sistema computerizzato di rilevamento che ognuno attiva con la propria tessera personale. Secondo il principio di chi più recupera più risparmia viene riconosciuto un premio economico e personale. BELFORTE DEL CHIENTI: acquisto di materiale riciclato: buste corrispondenza e cartucce per stampanti a nastri CAMERINO: gestione di una stazione ecologica presidiata per la raccolta dei rifiuti ingombranti, durevoli, ferrosi, legnosi, pneumatici, e promozione del concorso famiglia riciclona POLLENZA: raccolta organico solo per i ristoranti TREIA: ampliamento del servizio raccolta domiciliare della frazione organica attraverso un progetto che ha previsto la realizzazione di incontri con la popolazione, in occasione dei quali sono state consegnati sacchetti e biopattumiere. Allestimento di punti informativi e determinazione degli orari per il conferimento del sacchetto dell organico e per la raccolta in due giorni della settimana, ad orari prestabiliti: raccolta martedì e venerdì e pertanto conferimento del sacchetto dopo ore 21 del lunedì e del giovedì, per il periodo da ottobre a maggio della realizzazione dell iniziativa (2002). Contestualmente il regolamento comunale ha previsto una riduzione dell'8% della tarsu applicata per il 2002 a tutti gli utenti che hanno aderito al servizio di raccolta differenziata, mentre per il 2003 la riduzione sulla tarsu da determinare in sede di approvazione delle tariffe della raccolta degli r.s.u. e del bilancio 2003, verrà applicata a tutti quelli che avranno dimostrato di continuare la raccolta differenziata attraverso: a) il ritiro regolare dei sacchetti appositi in distribuzione gratuitamente presso le tabaccherie ed i negozi aderenti all'iniziativa b) l'attestazione sulle quantità prodotte da parte della ditta che raccoglie i rifiuti; c) la verifica di eventuali abitazioni o zone che non conferiscono più la f!azione organica dei rifiuti. Acquisto di materiale riciclato: cartucce per stampanti URBISAGLIA: apertura isola ecologica presidiata; estensione servizio raccolta domiciliare frazione umida a tutta la popolazione ASCOLI PICENO: campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla raccolta differenziata ripetuta per tre anni su tutto il territorio comunale e consegna porta a 8

porta di materiale per la stessa; estensione della raccolta della frazione organica a tutti i quartieri cittadini. Acquisto di materiale in mater bi per cene medievali della Quintana: 27800 piatti, 19000 bicchieri, 15700 tris. Acquisto di materiale riciclato: buste per corrispondenza S. BENEDETTO DEL TRONTO: Ricicleria comunale (agevolazioni tarsu per i contenitori alla ricicleria fino ad un massimo del 30%); raccolta porta a porta umido c/o alberghi ed altre utenze selezionate; raccolta toner esausti c/o uffici comunali ed altri uffici pubblici. COLBORDOLO: la Carta negli edifici pubblici viene raccolta in appositi contenitori per uno smaltimento differenziato. FERMIGNANO: la raccolta dei rifiuti ingombranti viene effettuata per la maggiore, porta a porta su richiesta dell'utente; tutte le mattine un operaio ripulisce le isole ecologiche dai rifiuti esterni vari, è stata avviata da oltre un anno la raccolta della F.O. con proprio personale, l'iniziativa necessita di una ulteriore campagna di sensibilizzazione. GRADARA: Ecomobile (centro di raciclaggio mobile) una volta alla settimana, con incentivo economico ai cittadini MONTEFELCINO: Acquisto di materiale riciclato: cartucce stampanti. TAVOLETO: la raccolta differenziata degli ingombranti è effettuata gratuitamente ed a domicilio e si effettua la raccolta differenziata presso gli esercizi commerciali e le attività artigianali degli imballaggi di carta e cartone. URBANIA: Istituzione del servizio porta a porta degli imballaggi di cartone presso gli esercizi commerciali che ha permesso la raccolta di un notevole quantitativo di materiale URBINO: raccolta differenziata degli imballaggi in natura cellulosica presso i commercianti; raccolta differenziata nelle scuole (carta, plastica, vetro); centro di raccolta differenziata aperto ai cittadini. In fase di progettazione l'ampliamento delle aree interessate da compostaggio domestico (circa 800 composter). GABICCE MARE: L intera gestione dei rifiuti è basata su un sistema di raccolta differenziata a territorio e porta a porta per le attività turistico ricettive. Il gestore è impegnato contrattualmente all implementazione della raccolta differenziata in tempi e con risultati certi nel caso in cui tali obbiettivi non vengano raggiunti sono previste delle grosse penali pecuniarie. Come comune turistico la popolazione durante la stagione estiva (4 mesi circa) aumenta dalle 5.000 alle 20.000 unità con punte anche superiori. S. ANGELO IN VADO: Potenziamento della raccolta differenziata con apertura di un nuovo centro di raccolta presso la zona industriale. RIPATRANSONE: progetto La balena riciclona nel magico mondo della natura 9

rivolto alle scuole elementari. FALCONARA MARITTIMA: raccolta differenziata della carta presso le Scuole e gli Istituti di Falconara M.ma. dalla soc. C.A.M. Il servizio prevede il ritiro dei quantitativi di carta raccolti da ciascuna classe, la successiva operazione di pesatura ed infine la consegna de corrispondenti "bollini" per l'acquisto di materiale di cancelleria. Con i bollini colorati per la raccolta della carta, le classi compilano una scheda che corrisponde ad un buono per l acquisto di materiale di cancelleria, presso le cartolerie convenzionate con l azienda CAM (Consorzio Azienda Multiservizi). (nota: le iniziative elencate sono quelle indicate dai comuni nelle schede) (estratto del rapporto a cura dell Ufficio Stampa dell USR Marche) 10