E-Q2 E742 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. Piano di recupero dell'ex sede Crastan, ai sensi dell'art. 119 della L.R. n. 65 del 10 Novembre 2014

Documenti analoghi
E-Q1 E742 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. Piano di recupero dell'ex sede Crastan, ai sensi dell'art. 119 della L.R. n. 65 del 10 Novembre 2014

E-Q3 E742 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. Piano di recupero dell'ex sede Crastan, ai sensi dell'art. 119 della L.R. n. 65 del 10 Novembre 2014

E-Q1DX E748 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Via del Chiesino snc (PISA)

E-Q1SX E748 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Via del Chiesino snc (PISA)

PROGETTO SCHEMA QUADRI ELETTRICI E 2/O

COMUNE DI RAVANUSA Provincia di Agrigento

DIREZIONE INTERVENTI SU EDILIZIA MONUMENTALE Direttore: ing. Antonello Fatello

Impianto elettrico Boncompagni

Contatore ENEL 16,0 16,0. 10,0 Alimentazione - Sezione di Neutro [mm²] 16,0. 16,0 10,0 Alimentazione - Sezione di PE [mm²]

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

E-CM COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Via del Chiesino snc (PISA)

1 - Quadro Esistente - Linea Ordinaria/Privilegiata. Progetto: Ospedale Termini Imerese 5 Piano Ginecologia (Ambulatori) Disegnato:

IE 01 TAV. Progetto esecutivo. Lavori di "REALIZZAZIONE DI UN'AREA ESPOSITIVA IN PIAZZA CISTERNA" COMUNE DI RAGALNA

NUOVA SCUOLA MEDIA. Krej engineering S.r.l. C.C.I.A. n Tel: Fax: arch.

REGIONE SICILIANA Piano di Azione e Coesione (PAC) COMUNE DI CATANIA DIREZIONE CULTURA E TURISMO SERVIZIO LL.PP.

RG-03 CONSORZIO ASI SCHEMI ELETTRICI. Maggio 2017 PROVINCIADI BENEVENTO. Scala: -:---- RAPUANO GENNARO ISCR. N CAUTANO

Progetto IPSIA ARCEVIA Tipologia Disegno Esecutore Descrizione Q3 piano 2 Note Data 06/09/2

MISURE N parti Lungh. Largh. Alt./Pesi

Comune di Firenze. Progetto : Giardino c/o area ex meccanotessile. Disegnato : AB - Co. di Fi. Coordinato :

PLANIMETRIA IMPIANTO IDRICO - PIANO TIPO scala 1:100

1,698 5,56. 5,56 Icn/Icu CEI EN 60898

E-RT E748 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Via del Chiesino snc (PISA)

Progetto : Impianto fotovoltaico in isola. Disegnato : Dott.ing. Francesco Zurlo. Coordinato : Dott.ing. Francesco Zurlo.

Progetto : Progetto per la realizzazione di un capannone prefabbricato sulla Banchina Ligea del Porto Commerciale di Salerno

E-2E SCHEMA UNIFILARE QUADRI ELETTRICI FABRICA. Oggetto: RIQUALIFICAZIONE URBANA DI PIAZZA BRUSACA

E-RT E742 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. Piano di recupero dell'ex sede Crastan, ai sensi dell'art. 119 della L.R. n. 65 del 10 Novembre 2014

Bticino S.p.A. Via Messina, MILANO Progetto : Quadro elettrico TRamvia pensilina Q 1 I 1 1 Disegnato : Coordinato : 2 H N di Disegno

E-03 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Località Le Vallicelle (PISA)

QUADRO INTERNO ,280 5,82 5,82. Icn/Icu CEI EN 60898

Tecnoimmobili S.r.l. Via Milano, 27 Garbagnate Milanese. Data : 20/05/2009 Pagina : 1. Progetto : AMPLIAMENTO SCUOLA ORIGGI

Data : Pagina : 1. Progetto : Quadro generale spogliatoio. Tensione di esercizio [V] : 400/230. Sistema di distribuzione : TT

MESSA IN SICUREZZA SOLAI SCUOLA PRIMARIA STATALE GIACOSA. Direttore Tecnico SAT s.c. a r.l.: arch. Milena QUERCIA 00

Progetto impianto Elettrico ESECUTIVO

Q_CDZ , ,89 132,69 132,21 4,61 Icn/Icu CEI EN 60898

RELAZIONE DI CALCOLO ILLUMINOTECNICO

E-02 COMUNE DI PONTEDERA PROVINCIA DI PISA. PONTEDERA, Località Le Vallicelle (PISA)

QUADRI ELETTRICI. Quadro n 1 QUADRO GENERALE - QG. Verifica termica - Quadro n 1 - QUADRO GENERALE

QUADRO PRIMO PIANO ,303 18,09 17,71 19,25 1,39 Icn/Icu CEI EN 60898

STUDIO TECNICO ING. ANGELO SALERNO Via CROCE VICARIO 55 CALTAGIRONE. Data : Pagina : 1. Progetto : S TAZIONE S PERIMENTALE DI GRANICOLTURA

IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA PALESTRA COMUNE DI CALDONAZZO POTENZA DI PICCO 96 KWP CESSIONE TOTALE IN RETE pag. 2

SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto 19/03/2019

Quadro utenze parti comuni

L:ARCHIVIO/1216/05/02

Quadro Sollevamento QSOLL. Quadro Generatore di corrente QGEN 40KVA ,702 17,39 14,43 13,49 3,62 Icn/Icu CEI EN 60898

Comune di Conselve. Conselve 16_2019. LP250 Messa in sicurezza illuminazione pubblica di Via G. Matteotti. Schemi unifilari e calcoli.

- SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA SCHEMA DI POTENZA LAYOUT LEGENDA LEGENDA LEGENDA

LEGENDA SIMBOLI GRAFICI

Potenza nominale. Tipo di alimentazione. Tensione di linea. Corrente nominale. Tensione ausiliaria CA. Tensione ausiliaria CC.

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI FAGGIANO-- REGIONE PUGLIA PO FESR Asse III - Linea Azione Delibera G.R. n 629 del Atto Dirigenziale n 3

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER CAMPI DA HOCKEY SU PRATO

IDEAV SAS VIA DEL FRINGUELLO, 55 ABC Progetto : Uffici Amnesty International. Disegnato : Coordinato : N di Disegno :

QE UTA ,332 10,49 10,49 11,53 1,15 Icn/Icu CEI EN 60898

IE.7 CITTA' DI CUORGNE' RESTAURO DEL TEATRO STORICO COMUNALE CUP: D72C PROGETTO ESECUTIVO DI TORINO

Catalogo Generale 2012

Potenza nominale. Tipo di alimentazione. Tensione di linea. Corrente nominale. Tensione ausiliaria CA. Tensione ausiliaria CC.

SCHEMI UNIFILARI. Progetto INTEGRA. Nelle pagine seguenti sono riportati gli schemi unifilari dei quadri elettrici presenti nell'impianto

POWER CATALISTINO 2016 CATALISTINO 2016 LIGHTING CATALISTINO POWER 2016 CATALISTINO

Quadro Generale - QG

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL CAMPO DI CALCIO ESISTENTE DI C/DA GRAZIA VISTO. Visti ed Approvazioni. Revisione Verifica Approvazione


QC QC: Ik = 10 [ka] Linea: --- / --- m Sezione: --- C.d.t. con: Ib 0 %

Linea Modulare Plus. Linea Centralino. Protezione delle linee. Protezione delle persone. Estensioni (ausiliari elettrici)

Gli apparecchi da utilizzare e la loro potenza di targa sono i seguenti:


1.1 AEC ILLUMINAZIONE SRL, ECOEVO 3 LED 0H ST (EEV3-0H-ST-002)

002E COMUNE DI VILLA D'ALME' VENTOLOSA - COMUNE DI VILLA D'ALME' - A RIGAMONTI TOGNI PARIETTI EMISSIONE

Esame di stato per l esercizio della libera professione di perito industriale SPEC : ELETTROTECNICA SESSIONE 2000

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

Spett.le Comune di Bonate Sopra

SCHEMA A BLOCCHI DELLA DISTRIBUZIONE PRINCIPALE QEG QESC QEA

Spett.le Comune di Bonate Sopra

Regione Piemonte Città Metropolitana di Torino. Comune di SUSA. Interventi strutturali ed impiantistici elettrici finalizzati al

SVINCOLO TIPO QUADRO ELETTRICO DELL' IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE SCHEMA UNIFILARE

INTERRUTTORI AD USO DOMESTICO CON POTERE DI INTERRUZIONE 4,5KA

Catalogo Generale 2012

progetto impianto elettrico ELABORATI GRAFICI -

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

Piano Regolatore dell Illuminazione Comunale Ai sensi della L.P. 3 Ottobre 2007 N. 16 PRIMA FASE VERIFICHE ELETTRICHE E MECCANICHE 06-1/11

Fase: PROGETTO ESECUTIVO

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. unitario TOTALE R I P O R T O

GUIDA ALLA PROGETTAZIONE PER CAMPI DA NUOTO

QG ,053 45,50. 45,50 39,32 6,18 Icn/Icu CEI EN 60898

Basi multiple/cablaggio individuale

INSTALLAZIONE CIVILE Protezione

CALCOLI ESECUTIVI IMPIANTI - SCHEMI ELETTRICI

COMPUTO METRICO PRECISAZIONI PER LA REDAZIONE DELLE OPERE

ELENCO PREZZI UNITARI IMPIANTI ELETTRICI

Distribuzione di Energia

RELAZIONE DI CALCOLO

Fusibili e portafusibili


COMUNE DI CALDERARA DI RENO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI BONATE SOTTO Provincia di Bergamo

RELAZIONE. OGGETTO: Progetto dell impianto di illuminazione della rampe autostradali sul tratto NA-SA nel Comune di Torre Annunziata

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

CALCOLO ESTIMATIVO. Comune di Cascina Provincia di Pisa

Linea Modulare Plus. Linea Centralino. Protezione delle linee. Protezione delle persone. Estensioni (ausiliari elettrici)

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

Transcript:

N STUO - via poggio belvedere n. int. 0 calcinaia (pi) italia - tel+fax: 00 0 0 e-mail: info@and-studio.it - www.and-studio.it NR STUO - piazza nilde iotti n./ 0 pontedera (pi) italia tel: + 0 fax: + 0 e-mail: gmnieri@alice.it OMUN PONTR PROVN PS Piano di recupero dell'ex sede rastan, ai sensi dell'art. della L.R. n. del 0 Novembre 0 PONTR, Via Primo Maggio (PS) L PROPRTRO rastan s.p.a. Sede Legale: via Maremmana, Zona ndustriale ello -0 Pontedera (Pisa) P.. 00000 RUPPO PROTTZON PROTTST architetto ndrea Mannocci geometra Maurizio Nieri ingegnere manuele helardi OLLORTOR architetto S. Pantani geometra. Mazzaccherini geometra. Niccoli OTTO Piano attuativo e di recupero ai sensi degli artt., e 0 delle N.T.. del R.U. per l'attuazione del comparto "abbrica di produzione caffè e surrogati rastan" e del comparto in località l hiesino (p.d.r. ai sensi dell'art. della L.R. n. del 0 Novembre 0; p.d.l. ai sensi dell'art. della L.R. n. del 0 Novembre 0) SRZON Schema quadro elettrico "Q" - rea n. (Opere pubbliche esterne al comparto) geometra. oncilli perito industriale L. Pancanti SPLN NUMRO TVOL -Q RVSON T MSSON SL 0 0.0.0 :00 SNTO ONTROLLTO PPROVTO L.PN.. O OMMSS NOM L Y:\_rastan\00_secuzione L ONURZON PNN PLOTTO a_n_d rastan.ctb

0 Via Salvo 'cquisto,0/y _rastan 00 / 0 V Sistema di istribuzione: TT ata: /0/0 Pagina: - QURO LTTRO - Q escrizione QURO LTTRO - Q limentazione - Sezione di ase [mm²] limentazione - Sezione di Neutro [mm²] limentazione - Sezione di P [mm²] limentazione - cc massima ai morsetti di entrata [k] limentazione - orrente ase L [] limentazione - orrente ase L [] limentazione - orrente ase L [] limentazione - orrente ase N [] alcolo del potere di interruzione P degli apparecchi modulari secondo la norma,0,0,0,,, cn / cu N 0- Note R N. 0

0 Legenda simboli intero impianto nterruttore magnetotermico nterruttore magnetotermico differenziale Portafusibili sezionabile Relè monostabile Scaricatore di sovratensione + portafusi bile nterruttore orario nterruttore crepuscolare Via Salvo 'cquisto,0/y ng. manuele helardi ata: Pagina: /0/0 0

0 Via Salvo 'cquisto,0/y _rastan. 0 0 Quadro: - QURO LTTRO - Q 00 / 0 V P degli apparecchi modulari: N 0- cc massima ai morsetti di entrata:, k ata: /0/0 Pagina: escrizione linea enerale Scaricatore di sovratensione Protezione Orologio astronomico Protezione + crep. repuscolare Orologio LN - Strada a sx rotatoria onsenso da LN - Rotatoria onsenso da LN - Strada a dx rotatoria onsenso da LN - Linea ill. piazza onsenso da crep. + Presa di servizio Riserva asi della linea L L L N L N L N L N L N L N L N L N L N L N L N L N L N L N L N L N L N Potenza totale, kw kw kw 0 kw 0 kw 0 kw 0, kw 0, kw 0, kw 0, kw 0, kw 0, kw 0,0 kw 0, kw 0 kw 0 kw Ku / Kc,00 /,00,00 /,00,00 /,00,00 /,00,00 /,00,00 /,00, 00 /,00,00 /,00,00 /,00,00 /,00,00 /,00, 00 /,00,00 /,00,00 /,00,00 /,00,00 /,00 Potenza effettiva, kw kw kw 0 kw 0 kw 0 kw 0, kw 0, kw 0, kw 0, kw 0, kw 0, kw 0,0 kw 0, kw 0 kw 0 kw orrente di impiego b [], 0, 0,,,,0,0,0,0 0,,0 orrente nominale n [] Portata fase [],00,00,00,00,00,00,00,00 0,,00 0,,00 0,,00 0,,00,0 orrente L [], 0, 0,,,,0,0,0,0 0, 0, orrente L [] orrente L [] orrente Neutro [], 0, 0,,,,0,0,0,0 0, 0, osø linea 0,0 R 0,0 R 0,0 R R R 0, 0 R 0,0 R 0,0 R 0,0 R 0,0 R 0, 0 R 0,0 R 0,0 R 0,0 R 0,0 R 0,0 R cc max inizio linea [k] cc max fondo linea [k],0,0,0,0, 0, 0,0,0,0,0,0,,0,0, 0 0,,0,0,0 0,0,0,0,0 0,0,0,0,0 0,0,0,,0,0 Potere di interruzione cn/cu [k],00,00,00,00,00,0,0 diff [] / Tdiff [s] 0,0 / 0,0 0,0 / 0,0 Tipo differenziale Tipo stantaneo Tipo stantaneo Sigla cavo (O)R (O)R (O)R (O)R (O)R (O)R Tipo cavo solante PV Unip. con guaina PV PV PV PV PV PV Sezione fase [mm²],0,,,,,, Sezione neutro [mm²],0,,,,,, Sezione P [mm²],0,,,,,,.d.t. linea /.d.t. totale / 0,0 / 0,0 / 0,0 / 0,0 / 0,0 / 0,0 0, 00 / 0,0 0,0 / 0,0 / 0,0, /, / 0,0, 0 /,0 / 0,0, /,0 / 0,0 / 0,0 Note + YPSS NSON MNUL + YPSS NSON MNUL PL/ a PL/ a PL/ a PL/ a PL/ a PL/ PL-0a/ - PL-a/ - PL-a/ - PL-a/ 0

0 Via Salvo 'cquisto,0/y _rastan. Quadro: - QURO LTTRO - Q 00 / 0 V P degli apparecchi modulari: N 0- cc massima ai morsetti di entrata:, k ata: /0/0 Pagina: escrizione linea asi della linea Potenza totale Ku / Kc Potenza effettiva orrente di impiego b [] orrente nominale n [] Portata fase [] orrente L [] orrente L [] orrente L [] orrente Neutro [] osø linea cc max inizio linea [k] cc max fondo linea [k] Potere di interruzione cn/cu [k] diff [] / Tdiff [s] Tipo differenziale Riserva L N 0, 000 kw,00 /,00 0, 000 kw 0,0 R,0,0,0 0, 0 / 0,0 Tipo stantaneo Sigla cavo Tipo cavo solante Sezione fase [mm²] Sezione neutro [mm²] Sezione P [mm²].d.t. linea /.d.t. totale / 0,0 Note 0