Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2

Documenti analoghi
GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E

Risultati delle attività svolte nelle prime due annualità Temi di ricerca , ,

ZERO EMISSION ROME 2009

Cattura e sequestro della CO 2 prodotta da combustibili fossili

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Cattura della CO2 con sorbenti solidi: la tecnologia calcium looping. Applicazioni al settore energetico e industriale

La centrale a idrogeno dell Enel

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

I progetti CCS dell Enel

Ricerca di Sistema 2011/12

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Risultati nell annualità 2008/2009. Attività previste per l annualità 2011

Le prospettive tecniche ed economiche del sequestro della CO 2. Paolo Chiesa Politecnico di Milano LEAP

Mario Porcu Presidente Sotacarbo

Macchine - Proff. Ingg. M. Gambini M. Vellini MACCHINE (6 CFU)

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

Studio e sperimentazione sull integrazione di un modulo elettrochimico con la piattaforma ZECOMIX per l ulteriore concentrazione della CO 2

Lo sviluppo di tecnologie emergenti e l affidabilità impiantistica

Presentazione del progetto GAST Experiences in biomass Gasification in South Tyrol: energy and environmental assessment

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Nuovo rinascimento della biomassa. Stefano Besseghini RSE Firenze 30 Marzo 2012

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS.

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

1 st ottobre th Settembre Il progetto CLEANKER

Studio e sperimentazione di processi chimico-fisici di trattamento e conversione del syngas

Elettrotecnologie innovative per i settori industriale e terziario

Impianti a SynGAS - La soluzione Horus

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

Conversione di CO 2 in metano

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Smart upgrading. Maurizio Acciarri Simona Binetti, Maurizio Meschia e Bruno Vodopivec

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Risparmio energetico L impegno dell Enel

L'opzione carbone nel sistema elettrico italiano Milano 11 ottobre 2004

Valutazione economica dei processi

CENTRALI A POLVERINO DI CARBONE. RIDUZIONE

Piattaforma Sperimentale Sotacarbo -

Presentazione delle nuove infrastrutture CCL- CO2. Fabrizio Pirri. Circle LAB

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

MONITORAGGIO IN FUNZIONAMENTO ESTIVO DI UNA POMPA DI CALORE A CO 2 (R744) DI TIPO POLIVALENTE DI MEDIA POTENZA

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

INDICE. Area Produzione e Fonti energetiche. Area Usi finali

INTERVENTO INTRODUTTIVO ALLA GIORNATA. Ennio Macchi

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento

DELIBERAZIONE N. 43/41 DEL

La ricerca e la tecnologia ENEA nel solare termodinamico

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

Idrogassificazione del carbone Sulcis per la produzione di metano. Studi preliminari

Il progetto PROMETEO. Asja Ambiente Italia S.p.A. RSE S.p.A. Guido Maia Research and Innovation

Sviluppo di una turbina a canale periferico per small-orc

Ministero dello Sviluppo Economico

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130 COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Studi sull utilizzo pulito dei combustibili fossili, la cattura e il sequestro della CO 2 PAR 2011

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Localizzazione, aspetti tecnici e modello di gestione. Ing. Sergio Palmieri

La Ricerca di Sistema Elettrico e i sistemi di accumulo di energia

Tecnologie innovative per il raggiungimento degli obiettivi. Convegno ANIMP ATI. 7 luglio 2010

Le potenzialità delle tecnologie CCS ed i costi dell energia energia prodotta

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

HOLDING POWER BIOLIQUID

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Tecnologie energetiche per l efficientamento e la gestione ottimizzata di reti e microreti energetiche

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

Attività di fisica della fusione complementari a ITER

uno sviluppo sostenibile

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo

Fabbisogno energetico della cattura di CO2 nell'impianto Zecomix

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

Corso di Laurea in Scienze per la Pace

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Le prestazioni dei cicli combinati

ALTRI CICLI A GAS MICROTURBINE A GAS

Transcript:

Coproduzione di energia elettrica e idrogeno con cattura della co 2 Tema di ricerca 5.2.5.9 - Centrali elettriche per la coproduzione di energia elettrica e idrogeno Scenario di riferimento Nell attuale quadro energetico internazionale assumono particolare rilevanza le politiche e le iniziative volte alla messa a punto di tecnologie pulite del carbone, che consentano da un lato una maggiore differenziazione delle fonti energetiche, favorendo la transizione verso un più ampio ed articolato ricorso alle rinnovabili, dall altro lo sviluppo di tecnologie per la produzione da tale fonte di idrogeno ed energia elettrica, aprendo la strada verso una possibile economia basata su questi due ultimi vettori energetici. Il contesto internazionale ed europeo sollecita l adozione di una strategia per lo sviluppo delle tecnologie CCS (Carbon Capture & Storage) per impianti di produzione di energia elettrica, con la preparazione di un documento di Vision e di una Road-map, e l avvio di un programma nazionale per la dimostrazione di tali tecnologie. Nel nostro Paese esistono le condizioni tecniche ed il know how necessario per avviare un programma nazionale al passo con i tempi e coordinato con le iniziative europee ed internazionali. Molti progetti sono in corso e altri sono in fase di avvio, in un quadro però di scarso coordinamento. Obiettivi Le attività di ricerca sono focalizzate su tecnologie che derivano dagli IGCC (Integrated Gasification Combined Cycles) e si basano su impianti di gassificazione del carbone che producono elettricità e idrogeno con sequestro (separazione e stoccaggio definitivo) della CO 2. L obiettivo di fondo è quello di favorire l integrazione delle varie iniziative in Italia già avviate, in fase di definizione, o in fase di proposta e consentire una più ampia ed efficace Produzione e fonti energetiche

partecipazione del nostro Sistema Paese ad importanti iniziative internazionali. Gli obiettivi principali sono così sintetizzabili: Contribuire alla definizione di una Road-map per l avvio di un programma italiano di dimostrazione delle tecnologie CCS associate ad impianti di produzione di energia elettrica ed idrogeno per usi diversi. Sviluppare le attività di ricerca volte allo sviluppo e dimostrazione di tecnologie basate sull impiego del carbone per la produzione combinata di idrogeno ed elettricità Favorire una più ampia, autorevole e qualificata partecipazione del sistema italiano impresa/ricerca ai grandi programmi ed iniziative europee ed internazionali quali CSLF, ZEP, HYPOGEN, FUTURGEN, IEA e Programmi FP7/8. R Risultati Studi e sperimentazioni sui fenomeni di cleaning ad elevata temperatura del syngas prodotto da gassificazione innovativa del carbone Tali attività sono state eseguite nei laboratori ENEA della Casaccia, attraverso prove sperimentali per approfondire le conoscenze di base su tematiche quali la pirolisi, la desolforazione mediante sorbenti a base di dolomite e la gassificazione del carbone con idrogeno (idrogassificazione), fondamentali per l utilizzo efficiente e a basso impatto ambientale del carbone, anche di bassa qualità come quello del Sulcis. L attività sulla desolforazione mediante sorbenti solidi ha dimostrato la fattibilità di un processo di assorbimento sia dell anidride carbonica che del solfuro di idrogeno (H 2 S), ad una temperatura compresa tra i 500 ed i 600 C, mediante l utilizzo dello stesso sorbente solido. I test hanno inoltre fornito le necessarie indicazioni su come configurare un possibile dispositivo per effettuare entrambi i processi in linea e procedere alla

rigenerazione del sorbente separando nel contempo i composti solforati. L attività sulla devolatilizzazione e la pirolisi del carbone Sulcis ha permesso di acquisire i dati sulla cinetica della reazione e di testare positivamente un modello di calcolo per caratterizzare il processo anche in condizioni non riproducibili in laboratorio. L obiettivo futuro è quello di mettere a punto una configurazione di processo, alternativa alla gassificazione in letto fluido convenzionale, che sfrutti in maniera più efficace l elevato contenuto di volatili del carbone del Sulcis, in particolare il contenuto energetico dei tar presenti, e nel contempo utilizzare il char residuo in modo ottimale. Sempre in questa ottica di ricerca di soluzioni più avanzate per la gassificazione di carboni difficili come quello del Sulcis, si è intrapresa l attività sperimentale sull idrogassificazione, identificandone con esattezza i range operativi ottimali. Effetto della presenza di zolfo sulla conversione della dolomite calcinata con due diverse granulometrie (DolSS: 0,4-0,6 mm, DolHS: 0,6-1,6 mm) Studio di un impianto pilota associato a tecnologie CCS ad elevata efficienza Tale studio è finalizzato alla determinazione delle caratteristiche progettuali di un impianto pilota, di taglia approssimativa di 5 MW t, che utilizzi il processo Zecomix come tecnologia CCS. Le attività svolte direttamente da ENEA hanno riguardato la sperimentazione, con attrezzature esistenti, sul ciclo CaO CaCO 3 per la cattura della CO 2 ad alta temperatura e sulla combustione dell idrogeno con ossigeno e vapore, tramite l impianto sperimentale IDEA (IDrogeno Experimental Activities). La prima attività ha proseguito la sperimentazione iniziata il primo anno, che si era fermata al 4 ciclo di rigenerazione del sorbente, spingendo lo studio fino a condizioni di regime, ossia ad un numero sufficientemente elevato di cicli da ritenere stabilizzate le condizioni di efficienza del processo. La seconda ha riguardato lo studio del comportamento di fiamme di tipo swirlato. Andamento della conversione del sorbente al variare del numero di cicli

Una possibile configurazione impiantistica per la realizzazione del ciclo Zecomix in continuo È stata esaminata una configurazione impiantistica di decarbonatazione/ calcinazione, per un impianto pilota, basata sul funzionamento a doppio reattore con circolazione continua del sorbente, che rispetto a quella studiata nella precedente annualità (doppio reattore funzionante in batch, più adatto alle piccole taglie) assicura il mantenimento di condizioni operative di pressione diverse nelle due fasi e quindi una maggiore ottimizzazione di esercizio, soprattutto alle taglie più elevate. Tale configurazione si ritiene possa essere quella di un futuro impianto prototipale (Università dell Aquila, Dipartimento di Chimica, Ingegneria Chimica e materiali). Infine, è stato realizzato un gassificatore a letto fluido ad ossigeno allo scopo di produrre un syngas a base di CO e H 2 partendo da varie tipologie di carbone, anche ad alto contenuto di zolfo (carbone del Sulcis), e di effettuare una desolforazione preliminare all ingresso al reattore di carbonatazione/reforming dell impianto Zecomix. Studi su sistemi non convenzionali di separazione e stoccaggio della CO 2 per la piccola/media taglia Sono state svolte due attività distinte, una di analisi e dimensionamento di un impianto basato sull utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) come concentratore di CO 2 allo scarico di una turbina a gas, l altra in stretta collaborazione con l Università di Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria Civile, per lo studio delle potenzialità della carbonatazione di minerali e residui industriali per lo stoccaggio

dell anidride carbonica. Entrambe le attività hanno permesso di analizzare sistemi particolarmente indicati per le piccole taglie, laddove i sistemi CCS convenzionali non sembrano essere applicabili per ragioni di costo. Il primo processo analizzato presenta aspetti interessanti soprattutto dove la CO 2 è particolarmente diluita (come allo scarico delle turbine a gas). Lo studio effettuato ha messo in rilievo gli aspetti da approfondire per ottimizzare il sistema, soprattutto in relazione alla pressione di funzionamento della cella e il rapporto tra le potenze elettriche di turbina e cella. Il risultato finale è l ottenimento di una corrente concentrata di CO 2 (25-30% in volume) da inviare ai sistemi di cattura. Per quanto riguarda il secondo processo studiato, la Mineral Carbonation, esso non si presenta in realtà come alternativa alla tecnologia di riferimento, costituita dallo stoccaggio geologico negli acquiferi salini, in quanto non sembra essere applicabile alle taglie usuali degli impianti di produzione concentrata di energia (centinaia di MW e ) ma, piuttosto, ad impianti di produzione distribuita di potenze medio basse (al più qualche decina di MWe). Un aspetto interessante del processo è quello di essere potenzialmente applicabile direttamente al fluido contenente la CO 2, evitando in tal modo la fase di cattura. Tale eventualità è più concreta nel caso in cui la CO 2 non sia troppo diluita e questo può fare considerare l ipotesi dell integrazione con il sistema basato sulla turbina a gas e la cella a combustibile. Vista gassificatore lato alimentazione carbone Mineral Carbonation Contributo alla definizione della Road-map tecnologica italiana sulle tecnologie zero emission da carbone. Attività di informazione tecnologica e divulgazione delle tecnologie rivolta sia al pubblico che alle imprese Le attività svolte hanno consentito da una parte la presenza nei tavoli nazionali ed internazionali di discussione ed aggiornamento delle priorità e quindi delle Road-map, dall altra un intensa attività di diffusione dei risultati della ricerca e di divulgazione tecnologica. Sono stati organizzati ed effettuati due convegni internazionali, uno a Roma e l altro a Ischia; è stato attivato un portale sulle tecnologie zero-emission

(www.zeroemission.enea.it) con un ampia sezione dedicata alle Clean Coal Technologies ed alle tecnologie CCS; tale portale è in fase di aggiornamento per quanto riguarda l impiantistica dell ENEA e delle società partecipate dedicate allo sviluppo di queste tecnologie. Le attività future riguardano in particolare la partecipazione con attività di ricerca e sviluppo al Joint Program sulle tecnologie CCS dell European Energy Research Alliance (EERA), oltre alla partecipazione alle numerose iniziative a livello internazionale per lo sviluppo e dimostrazione delle tecnologie CCS e CCT, quali il Carbon Sequestration Leadership Forum (CSLF), la piattaforma europea sugli impianti alimentati a combustibili fossili a emissioni zero (ZEP) e i gruppi di lavoro dell Implementing Agreement della IEA Clean Coal Center. Impianto ZECOMIX per studi sperimentali sulla gassificazione del carbone per produzione di energia elettrica con emissioni zero Documentazione disponibile I documenti tecnici che riportano i risultati delle attività e delle ricerche sono consultabili sul sito www.enea.it. Referente: Antonio Calabrò antonio.calabro@enea.it Aggiornamenti disponibili sul sito ENEA: www.enea.it Settembre 2010