I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente"

Transcript

1 I Combustibili Fossili per applicazioni energetiche: ruolo dell ENEA per il loro uso efficiente e per la valutazione degli effetti sull ambiente S.Giammartini (ENE); A.Calabrò (ENE); P.Deiana (ENE); V.Pfister (MAT); G.Zanini (PROT) Alla redazione di questo documento hanno collaborato: C.Amorino (SOTACARBO); M.Annunziato (ENE); D.Bardaro (CETMA); L.Barone (CETMA); I.Bertini (ENE); G.Braccio (ENE); M.Casarci (PROT); E.Giacomazzi (ENE); G.Girardi (ENE); M.Labanti (MAT); O.Manni (CETMA); A.Pettinau (SOTACARBO); F.R.Picchia (ENE); R.Romani (PROT); S.Sangiorgi (MAT)

2 Sommario 1. Il quadro generale di riferimento e la domanda potenziale 2. La domanda attuale e la collocazione dell ENEA 3. I cicli avanzati: stato dell arte e cicli innovativi (cicli a gas /cicli a carbone) 4. Il ventaglio dell offerta ENEA - La simulazione ed i metodi di progettazione - I nuovi materiali - La diagnostica e la sperimentazione - Le facility sperimentali - Il trattamento gas - L impatto ambientale - L ottimizzazione globale dei processi 5. La proposta ENEA (breve/medio periodo - medio/lungo periodo) 6. Programmi e collaborazioni internazionali

3 Quadro di Riferimento Proiezioni IEA nel periodo ,8 % annuo consumi energetici mondiali (Europa + nel 2030 il 90% di energia mondiale prodotta da fonte fossile (34% olio; 29% carbone; 26% NG) in conseguenza di + 2,1 % annuo di emissioni di CO2 a livello globale (+ 60% dal 2000 al 2030) Tale domanda energetica non potrà essere soddisfatta dalle attuali tecnologie, pena un insostenibile pressione sull ambiente

4 La situazione italiana La situazione italiana è, se possibile, ancor più nel 2004 (fonti REA): 88% energia da combustibili fossili nel futuro: - olio combustibile (tendenza già in atto: 3.1% nel 2004 ) - NG (+ 3,8% nel 2004, ma esistono criticità di approvvig.) - carbone??? (riserve stimate per anni; ridotti rischi geopolitici; il problema è la sua accettabilita ambientale!

5 Azioni per la governance Aumentare l efficienza di conversione energetica (impianti esistenti / nuovi); puntando inoltre su: - diversificazione delle fonti (combustibili di opportunità) - produzione di energia distribuita; Sviluppare tecnologie di componente e di sistema, basate sull impiego di fonti rinnovabili, ed incrementarne l uso; Sviluppare tecnologie per l impiego pulito di combustibili fossili (Clean Coal Tech. + Carbon Capture and Storage). Su questa ultima linea ci si muove, a livello internazionale, con diverse iniziative.

6 La Domanda (1/3) Un forte stimolo viene dal DOE (USA) e dalla Comunità Europea : Progetto FUTURE GEN (prog. sponsorizzato dal DOE-USA) - realizzazione impianto dimostrativo finalizzato alla produzione di idrogeno ed energia elettrica da carbone, con cattura e sequestro della CO2; - potenza elettrica = 275 MWe - impegno finanziario: 1MLD $ in 10 anni dal 2003 al Progetto HYPOGEN (HYdrogen and POwer GEneration - CE) - realizzazione impianto dimostrativo di larga scala, capace di produrre idrogeno ed energia elettrica a partire da carbone; - finanziamento in FP6 e FP7/8 ; - durata 10 anni dal Impianto funzionante dal Fino ad oggi finanziati 7 M di attività di progettazione ; - L ENEA in primis, ha redatto allo studio di prefattibilità dell impianto, presentato alla Commissione Europea nel dicembre 2004.

7 La Domanda (2/3) Carbon Sequestration Leadership Forum (CSLF) - collaborazione internazionale (promossa da Gov. USA) sul tema della limitazione delle emissioni di gas serra. Finalità: promozione di iniziative, finalizzazione e concentrazione sforzi di ricerca, promozione progetti, interscambio culturale; - 12 paesi tra cui Italia; - 2 gruppi : Policy Group (Ministri/ Direttori Generali) e Technical Group (ENEA membro).

8 La Domanda (3/3) POSSIBILI STRATEGIE A MEDIO-LUNGO TERMINE Zero Emission route Increasing plant efficiency route

9 Utilizzo di un combustibile a fini energetici Se Se in in forma gassosa Combustione efficiente meno inquinante Cicli Combinati Se Se in in forma solida Combustione Tecnologie avanzate per contenere emissioni Gassificazione Vantaggi: Pulizia Pulizia syngas syngas Turbina Turbina a a gas gas Strumento Strumento di di massimo massimo rendimento rendimento in in cicli cicli combinati combinati

10 Cicli e Tecnologie avanzate Combustibile Tecnologia di base coinvolta Cicli energetici GAS Combustione Cicli Combinati Cicli SC e USC CARBONE Combustione Gassificazione Cicli Letto Fluido AFBC / PFBC Oxy- combustione MILD Cicli IGCC Clean Coal Tech. + CCS : ZERO EMISSION

11 Cicli alimentati a gas: Cicli Combinati (NGCC) AZIONI ENEA NEL BREVE/MEDIO PERIODO : Interventi sulla Camera di Comb. : Impiego di syngas trattamento del ; stabilità di fiamma; comb. MILD (TVC); materiali camera comb. Interventi sulla Turbina: Raffreddamento palette materiali ceramici per elementi statorici e rotorici combustibile CC GENERATORE ELETTRICO TURBINA A VAPORE(AP e BP) GENERATORE ELETTRICO aria COMPRESSORE TURBINA A GAS SCARICO FUMI Elemento chiave per avere alte efficienze (58% - 60%) CALDAIA A RECUPERO CONDENSATORE COGENERAZIONE In generale sull impianto: monitoraggio, controllo e ottimizzazione

12 Cicli alimentati a carbone (1/4) [ rif. Clean Coal Tech. ] Impianti SC e USC Si tratta di impianti termoelettrici basati su cicli a vapore a condensazione, operati a più alte T e P rispetto ai tradizionali (efficienza in crescita riduzione emissioni di CO 2 ) Impianti tradizionali (560 C; 220 bar) efficienza < 40% Impianti supercritici (SC): vapore supercritico a 650 C e 300 bar efficienza 45% Impianti ultrasupercritici (USC): vapore supercritico a 700 C e 375 bar efficienza 50 53% (efficienza 50% comporterebbe una riduzione del 25% nelle emissioni di CO 2 ) È fondamentalmente problema di materiali (superleghe a base di Nichel) [partecipazione ENEA-MAT al prog. CE AD700]

13 Cicli alimentati a carbone (2/4) Oxy- combustione Combustione in atmosfera ricca di Ossigeno + condizioni MILD i prodotti di combustione sono essenzialmente composti da CO 2 e vapore (bassissimi NOx, particolato, metalli pesanti) facile sequestrazione CO 2 per condensazione [ efficienza attesa 60% ]

14 Cicli alimentati a carbone (3/4) Impianti IGCC (Integrated Gasification Combined Cicle) Ciclo combinato alimentato con syngas (prevalentemente H 2 + CO) prodotto dalla gassificazione di carbone Efficienza attesa : 40% 45%

15 Cicli alimentati a carbone (4/4) Tecnologie Zero Emission : CCT + CCS (Clean Coal Tech. + Carbon Capture and Storage) Gasificazione del carbone Syngas PURIFICAZIONE CC GENERATORE ELETTRICO Syngas aria COMPRESSORE TURBINA A GAS Rimozione di H 2 S CO Shift Separazione di CO 2 H 2 CC GENERATORE ELETTRICO H 2 S CO 2 STORAGE aria COMPRESSORE TURBINA A GAS

16 Il ventaglio dell offerta ENEA %

17 FONTE - PROCESSI e TECNOLGIE di BASE - CICLI ENERGETICI Modellistica Termofluidodinamica e Cinetica Chimica di componente Modellistica e sperimentazione di processo Ottimizzazione di processo GAS Combustione Cicli Combinati Cicli SC e USC CARBONE Combustione Oxy- combustione MILD Cicli IGCC Emissioni Gassificazione L OFFERTA ENEA Diagnostica - Sperimentazione di componente e Trattamento Gas Clean Coal Tech. + CCS Modellazione e Sperimentazione nel settore dei Materiali Studi di Impatto Ambientale

18 L offerta di ENEA e Partecipate (1/3) Simulazione e metodi di progettazione - Simulazione di Processo (sviluppo di cicli) [ENE]; - Simulazione termofluidodinamica (CFD) di componente (es. camera di combustione, gassificatore) e cinetica chimica [ENE] ; Nuovi materiali - Simulazione per analisi strutturale, progettazione ed analisi affidabilistica di componenti [CETMA / MAT]; - Sviluppo di componenti in materiale ceramico, coatings, membrane per gas [MAT]; - Analisi di affidabilità e caratterizzazione non distruttiva [MAT; ENE];

19 L offerta di ENEA e Partecipate (2/3) Diagnostica e Sperimentazione - Diagnostica avanzata (utilizzo e sviluppo) nei settori della chimica e termofluidodinamica, per monitoraggio e controllo [ENE]; - Capacità di operare in campo [ENE]; - Ampia disponibilità di test rig, scala laboratorio impianto dimostrativi, per studio e dimostrazione di tecnologie [ENE; SOTACARBO, PROT; MAT;] Trattamento gas - Sviluppo di tecnologie chimico-fisiche per il gas cleaning del syngas [PROT, ENE]; - Progettazione, realizzazione di sistemi e scaling-up [PROT, ENE];

20 L offerta di ENEA e Partecipate (3/3) Studi di impatto ambientale - Studi e valutazioni sulla qualità dell aria, (modelli atmosferici e modelli di trasporto chimico homemade [PROT] ) ; Ottimizzazione globale di processi - Sviluppo di modelli dinamici per costruire sistemi di supervisione, gestione intelligente e progressiva ottimizzazione in linea [ENE].

21 Attività finanziate o da finanziare ( k ) ENEA SOTACARBO - CETMA Progetti in essere Progetti approvati (in attesa di finanz.) Cifre in k Produzione e Trattamento Syngas Cicli Clean Coal Tech Materiali Controllo e Ottimizzazione

22 Temi prioritari in FP7

23 Road-map per: near zero emission da combustibili fossili ROAD MAP PER: NEAR ZERO EMISSION DA COMBUSTIBILI FOSSILI Impiego massiccio di combustibili fossili con tecnologie CCT e CCS Penetrazione commerciale ZERO EMISSION 2040 Significativa produzione di H2 da combustibili fossili (CCT + CCS), compresa gassificazione biomasse 2030 Maturità tecnologica CFB (unità da Mwe in connessione con cicli USC) Incremento efficienza negli impianti e flessibilità nei combustibili (GTCC) Dimostrazione Produzione H2 da combustibili fossili e sequestro CO Economia totalmente basata su tecnologie tradizionali per lo sfruttamento di combustibili fossili Dimostrativi CCT + CCS: HYPOGEN (CE) FUTUR GEN (USA IGCC: maturità tecnologica USC : maturità tecnologica ZECOMIX (dimostratico CCT-CCS) Dimostrazione OXY Combustion GTCC: Gas Turbine Combined Cicle IGCC: Integrated Gas Combined Cicle CFB: Circulating Fluidised Bed USC: Ultra SuperCritic CCT: Clean Cola Technology CCS: Carbon Capture and Storage

24 Comparazione costi Comparazione costi elettricità no CO2 capture CO2 capture (*) capital cost COE efficiency capital cost CoE efficiency $/kw c$/kwh $/kw c$/kwh GTCC 536 3,3 55,4% 998 4,9 48,2% IGCC (shell gasifier; pre-combustion CO2 capture) ,8 43% ,3 35% IGCC (Texaco gasifier ; pre-combistion CO2 capture) ,5 38% ,6 32% SC (post combustion CO2 capture, MHI Amine tech.) ,3 44% ,3 35% Oxy-fuel + USC ,3 44% ,3 35% ZECOMIX ,2 50% (*) costi del CO2 storage e del trasporto non inclusi

25 La proposta ENEA nel Breve, Medio e Lungo Periodo L ENEA EFFETTUA UNA PRECISA SCELTA DI CAMPO: Trascurare il petrolio : è in via di esaurimento; il suo uso, anche in Italia, andrà progressivamente ridimensionandosi; Il Gas (NG) è una fonte troppo nobile. Il suo utilizzo non rappresenta una sfida per il futuro. Decidiamo di puntare su combustibili complessi, meno nobili, sporchi e più economici, in primis CARBONE, (ma anche residui dell industria petrolchimica, catrami, CDR, biomasse), ponendo in essere il meglio delle tecnologie per rendendoli compatibili con l ambiente.

26 Breve e Medio Periodo Insieme Insieme di di tecnologie tecnologie propedeutiche propedeutiche all utilizzo all utilizzo di di syngas syngasricchi di di H 2 ed 2 ed alla alla combustione combustione senza senza fiamma fiamma (MILD) (MILD) LA PROPOSTA ENEA NEL BREVE, MEDIO E LUNGO PERIODO Incremento Incremento efficienza, efficienza, Contenimento Contenimento emissioni emissioni già già in in impianti impianti a ciclo ciclo combinato combinato Medio e Lungo Periodo Cicli Cicli avanzati avanzati basati basati su su Clean CleanCoal CoalTechnologies : -Oxy-Combustione -Tecnologia -Tecnologia ZECOMIX ZECOMIX Energia Energia da da Carbone Carbone ad ad EMISSIONI EMISSIONI ZERO ZERO

27 Breve e Medio Periodo Medio e Lungo Periodo Temi di Ricerca Utilizzo Syngas (H 2 in TG) Tecnologie di Combustione per Emissioni Efficienza Clean Coal Technology Sviluppo tecnologie MATERIALI MATERIALI per per Alte Alte temperature temperature MILD MILD Comb. Comb. e e TRAPPED VORTEX Tech. TRAPPED VORTEX Tech. Tecnologie Tecnologie Trattamento Trattamento Gas Gas Metodologie Metodologie per per : : Progettazione; Progettazione; Ottimizzazione Ottimizzazione processi; processi; Diagnostica Diagnostica e e Controllo Controllo Impatto Impatto ambientale ambientale ZECOMIX Tech. ZECOMIX Tech. Oxy Combustion Oxy Combustion Syngas (H 2 90%) in TG CO 2 Risultati 1. Incremeno efficienza 2. Contenimento CO 2 e inquinanti 3. Microgeneraz. Distribuita in Impianti a Ciclo- Combinato ENERGIA da Carbone a EMISSIONI ZERO

28 La proposta ENEA: Oxy- Combustione (1/3) Energia da combustibili problematici (carbone, rifiuti, biomasse, ecc) Abbattimento inquinanti (NOx, polveri, metalli pesanti) Efficienze > 60% (il reattore alimenta una caldaia USC) Annullate le problematice di storage e handling del carbone, (slurry acquoso a grossa granulometria:millimetri) Progetto HIT-WASTE: Reattore DISMO presso ANSALDO Caldaie

29 La proposta ENEA: Oxy- Combustione (2/3) Punto centrale della Oxy- Comb. (e punto di forza ENEA) è la Combustione MILD (Moderate and Intense Low oxygen Dilution) : - Forte preriscaldamento del comburente; - Bassa concentrazione volumetrica di ossigeno nel comburente La MILD Comb. determina: assenza fronte di fiamma assenza gradienti di temperatura (combustione di volume e non di superficie) - Abbattimento inquinanti (NOx, polveri, metalli pesanti 1 o 2 ordini di grandezza) - Elevata stabilità di combustione Combustione Convenzionale (di superficie) Combustione MILD (di volume) GOAL ENEA : TRASFERIMENTO DAL SETTORE SIDERURGICO A QUELLO DELLE CALDAIE E TURBINE A GAS!

30 La proposta ENEA: Oxy- Combustione (3/3) La Combustione MILD, prima di essere messa a punto sperimentalmente, attraverso anche il ricorso a tecniche diagnostiche laser avanzate, Misure contemporanee di velocità e concentrazione di specie chimiche (Tecniche PIV+LIF) E stata accuratamente studiata tramite il ricorso a tecnologie numeriche di assoluta valenza scientifica Esempio di applicazione del Codice HEART interamente sviluppato in ENEA Significativo osservare che la durata dell intero video è di 9,1 msec, ed il singolo frame corrisponde a 10 milionesimi di sec.

31 La proposta ENEA: Il ciclo ZECOMIX (1/3) GOAL : produzione di H 2 integrata con generazione di energia elettrica e contemporanea sequestrazione di CO 2 ZERO EMISSION. Nasce dalla fusione di due tecnologie: A) Tecnologia ZEC (Zero Emission Coal) con sequestrazione di CO2 : - gassificazione - pulizia del syngas - cattura della CO2 B) Ciclo ZECOTECH (Zero Emission COmbustion TECnology using Hydrogen), ciclo ENEA ANSALDO Caldaie, frutto della combinazione di un ciclo a vapore ed un ciclo turbogas con surriscaldamento del vapore tramite combustione diretta in esso di H 2 con O 2 (no scambiatore di calore)

32 La proposta ENEA: Il ciclo ZECOMIX (2/3) H2 Stoccaggio H2 H2 Deposito CO2 Sezione gassificazione: ZEC (Zero Emission Coal) con cattura della CO2 Carbone Acqua Idrogassificatore Syngas Ceneri O2 Reformer H2 H2O Combustore CaO CaCO3 Calcinatore Vapore ultra surriscaldato CO2 Calore Alta Temp + Sezione di potenza: ZECOTECH (Zero Emission Combustion TEChnology using Hydrogen) Aria Unità Separazione Aria vap Turbina Alternatore N2 perdite Energia elettrica

33 La proposta ENEA: Il ciclo ZECOMIX (3/3) Realizzazione pratica nell ambito del: PROGETTO TEPSI- Linea 3 (PNR-FISR) Dimostrativo a tecnologia ZECOMIX Scala del progetto: R & D Scala Pilota ; Coal mass flow rate: 50 kg/h ; Electric Power: 120 kw Partner :. ENEA (coordinatore), Ansaldo, Sotacarbo, Politecnico di Milano, Università di Roma La Sapienza, Università di Roma TRE, Università di Napoli, Università de L Aquila, Università di Cassino Attività ENEA: Data inizio:28 Luglio 2005 Data fine: Gennaio 2009 Finanziamento: MIUR FISR-PNR

34 Conclusioni Due punti di forza intervento ENEA : Azioni conseguenti : Capacità Capacità di di progettazione progettazione sistemica sistemica di di cicli cicli avanzati avanzati Tecnologia Tecnologia di di combustione combustione innovativa innovativa (MILD (MILD comb.) comb.) Sviluppo Sviluppo di di un un ciclo ciclo innovativo innovativo per per l utilizzo l utilizzo pulito pulito del del carbone: carbone: - - produzione produzione syngas syngas da da carbone carbone e e suo suo trattamento; trattamento; - - concentrazione concentrazione e e successiva successiva rimozione rimozione della della CO CO 2 ; 2 ; - - combustione combustione di di syngas syngas residuo residuo (H (H 2 : 2 : %) 90%) in in Turbina Turbina a a Gas Gas (alto (alto rendimento). rendimento) Sviluppo Sviluppo di di una una tecnologia tecnologia per per la la combustione combustione diretta diretta (MILD) (MILD) di di carbone carbone in in modo modo pulito pulito.. Ampio Ampio ventaglio ventaglio di di tecnologie tecnologie strettamente strettamente integrate integrate ai ai punti punti 1 e 2,, sviluppate sviluppate parallelamente parallelamente :: - - nuovi nuovi materiali; materiali; - - trattamento trattamento chimico-fisico chimico-fisico gas gas (syngas); (syngas); - - ottimizzazione ottimizzazione e e controllo controllo di di processo; processo; - - valutazione valutazione impatto impatto ambientale. ambientale.

35 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE!

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego Franco Donatini Enel - Ricerca Torino 7 Luglio 2006 Alcune domande Perché l idrogeno? H H H H Come e dove utilizzarlo? Come produrlo? H H C H

Dettagli

La centrale a idrogeno dell Enel

La centrale a idrogeno dell Enel La centrale a idrogeno dell Enel Gennaro De Michele Fusina, 8 aprile 2008 I cunei di Pacala + Risparmio + Efficienza + Carbone zero emission + Idrogeno + Rinnovabili + Nucleare 2 Per rimuovere un cuneo

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia Marco Baratieri Bolzano, TIS-Innovation Park 22 ottobre 2010 Cos é la gassificazione COMBUSTIONE GASSIFICAZIONE

Dettagli

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno Ing. Marino Avitabile, Ing. Paolo Fiorini Cicli ad idrogeno e ossigeno La realizzazione di

Dettagli

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo

CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo. Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo. Carbone: obiettivo zero emission, Contributo Sotacarbo CARBONE : ZERO EMISSION Il Contributo Sotacarbo Ing. Mario Porcu Presidente Sotacarbo Sotacarbo S.p.A. è una società di capitale con finalità di interesse pubblico costituita in attuazione della legge

Dettagli

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio Marco Baratieri CONVEGNO La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza: 21.11.2013

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E

GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E GASSIFICAZIONE DEL CARBONE CON CATTURA E SEQUESTRO DELLA CO 2 Tema di ricerca 5.2.5.2 - Tecnologie di gassificazione del carbone con cattura e sequestro della CO 2 Scenario di riferimento Nell attuale

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

Le prestazioni dei cicli combinati

Le prestazioni dei cicli combinati Le prestazioni dei cicli combinati A conclusione dell analisi dei possibili assetti dei cicli combinati, si sintetizzano i fattori che maggiormente ne influenzano le prestazioni: dal lato turbogas, è importante

Dettagli

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Cogenerazione di piccola potenza da biomassa Romano Giglioli Dipartimento di Sistemi Elettrici e Automazione dell Università di Pisa Pisa, 15 giugno 2005 Piccola generazione o microgenerazione Convenzionalmente

Dettagli

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO

COMBUSTIONE CATALITICA DICOTOM PER LA GESTIONE COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO Allegato 3 COMBUSTIONE CATALITICA COME COMPLEMENTO DEL PROCESSO DI GASSIFICAZIONE INNOVATIVO DICOTOM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA BIOMASSA E NON, CON PRODUZIONE DI ENERGIA a cura del Prof. Pierluigi

Dettagli

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano Venerdì 28 maggio 2010 Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Le prospettive della gassificazione

Dettagli

ALTRI CICLI A GAS MICROTURBINE A GAS

ALTRI CICLI A GAS MICROTURBINE A GAS Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria Meccanica ALTRI CICLI A GAS MICROTURBINE A GAS R. Taccani Dipartimento di Ingegneria meccanica Università di Trieste Corso di Impiego industriale

Dettagli

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento. Schema dei processi in essere e sviluppi tecnologici. Prof. Roberto Fazioli Roberto.Fazioli@unife.it Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza

Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Gli impianti di produzione dell energia e la loro efficienza Michele Bianchi DIEM Università di Bologna La generazione di potenza Mini-idro eolico Gruppi a vapore Motori Combustione Interna Turbogas in

Dettagli

la transizione verso l e l energia pulita dal

la transizione verso l e l energia pulita dal L IMPIANTISTICA DEL la transizione verso l e l energia pulita dal 21 SECOLO H 2 carbone L energia ha avuto un ruolo importante alcuni ritengono determinante nella vita delle civiltà, determinandone l ascesa,

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 NELL AMBIENTE: CATTURA, STOCCAGGIO E RIUTILIZZO Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Relatore: Prof. Francesco Pirozzi Correlatore: Prof. Antonio Panico RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2

Dettagli

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l G.B. Zorzoli COGENERAZIONE/TRIGENERAZIONE URBANA UTILIZZANDO BIOMASSA SOLIDA Forum Green City Energy - Pisa, 2 luglio 2010 ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale

ENERGIA DA BIOMASSA. sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale ENERGIA DA BIOMASSA sistemi di combustione e problematiche connesse Impianto sperimentale Fulvio Palmieri Dipartimento di Ingegneria meccanica e Industriale Università degli Studi Roma Tre Energia da biomassa

Dettagli

Conversione dell energia - Terminologia

Conversione dell energia - Terminologia Conversione dell energia - Terminologia Macchina: Sistema energetico costituito da organi meccanici e impianti ausiliari opportunamente collegati con lo scopo di operare delle conversioni energetiche;

Dettagli

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa Giacobbe Braccio - ENEA giacobbe.braccio@enea.it Convegno Le prospettive della gassificazione da biomassa in Friuli Venezia Giulia Udine - Venerdì

Dettagli

Ricerca di Sistema 2011/12

Ricerca di Sistema 2011/12 Ricerca di Sistema 11/12 Roma 28/29 Novembre 12 ENEA Sede, Via Giulio Romano, 41 - Roma L ENEA E LA RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Risultati delle attività svolte nell ambito dell Accordo di Programma MSE/ENEA

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Energia e Trasporti Dipartimento Energia e Trasporti nel diretta nel terzi diretta Generazione pulita di energia da combustibili fossili 949.908 346.811 1.304.231 388.507 825.006

Dettagli

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Attività di ricerca sperimentale presso il Centro Ricerche ENEA di Saluggia Introduzione Settori di ricerca sperimentale Impianti termici a biomassa solida di piccola taglia Sistemi di misura e abbattimento

Dettagli

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca

Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi. Enel Ingegneria e Ricerca Utilizzo integrato ed efficiente della biomassa all interno del sistema energetico toscano: Risultati conclusivi Enel Ingegneria e Ricerca 26 Marzo 2015 Progetto BioPower in Tuscany Scenari di utilizzo

Dettagli

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali

Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Simulatore dinamico di un impianto CSP a sali fusi validato da prove sperimentali Il modello di simulazione dinamica del collettore solare di Struttura Informatica validato con i dati sperimentali di esercizio

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro

Progetto A.G.I.R.E. P.O.R. Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro Progetto A.G.I.R.E. P.O.R Sala Palazzo Comunale Gioia Tauro 5 Luglio 2007 ARPACal Applicazione del modello alla centrale termoelettrica Edison di Altomonte T.d.P. Domenico Rotella Dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative

Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative R. & T.I.A. Research & Technologic Innovation Agency for the Sustainable development s.r.l. Rifiuti e Salute Incenerimento e alternative fabrizio Nardo Pisa, 8 marzo 2007 Fonti convenzionali - Tecnologie

Dettagli

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili

Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Sostenibilità ambientale e tecnologia CCS per l utilizzo dei combustibili fossili Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile Osservatorio CCS Copyright 2008 - Fondazione per lo

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a.

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria. Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica Prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 CARBONE PULITO Il ruolo del carbone nella generazione elettrica Si

Dettagli

L A C E N T R A L E T U R B I G O

L A C E N T R A L E T U R B I G O LA CENTRALE TURBIGO G E Centrale di Turbigo Castano Primo Buscate A-C Turbigo F B-D A - Valle del Ticino B - Boschi del Ticino C - Valle del Ticino D - Turbigaccio, Boschi di Castelletto e Lanca di Bernate

Dettagli

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse Roberto Garavaglia - EuroEnergy Group S.r.l. Pisa, 15 giugno 2005 Premesse Pianificazione, costruzione e gestione progetti, attività

Dettagli

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE ENERGIA E AMBIENTE A FRONTE DELLA SITUAZIONE ATTUALE ENERGIA E AMBIENTE NOI CI IMPEGNAMO PER QUESTO FUTURO ENERGIA E AMBIENTE TE ENERGIA E AMBIENT E' necessario contribuire allo sviluppo

Dettagli

Centrale di Moncalieri 2 G T

Centrale di Moncalieri 2 G T Centrale di Moncalieri 2 G T Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per

Dettagli

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di

Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di Stefano Pastori Il sistema elettrico italiano: quale mix per gli obiettivi di riduzione della CO2 Roma palazzo Rospigliosi 25 marzo 2011 Agenda 1. I consumi finali nel Mondo 2. Le emissioni di CO 2 nel

Dettagli

REFORMING dei COMBUSTIBILI

REFORMING dei COMBUSTIBILI MODELLAZIONE e SIMULAZIONE dei SISTEMI ENERGETICI REFORMING dei COMBUSTIBILI Ing. Vittorio Tola DIMCM - Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali PRODUZIONE di IDROGENO Negli ultimi

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone Veneto Innovazione Ing. Matteo Ametis Sedico: 22 marzo 2010 Porto Marghera È una delle maggiori aree industriali in Europa (2000 2000ha, 35.000

Dettagli

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari

Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Il sistema elettrico Italiano: opportunità e nuovi scenari Convegno Assocarboni 30 marzo 2012 Gianfilippo Mancini Direttore divisioni Generation & Energy Management e Mercato - Enel Scenario macroeconomico

Dettagli

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova

Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile. Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova Innovazione Energetica key driver di una politica Energia-Clima autenticamente sostenibile Giuseppe Zollino, SOGIN SpA Università di Padova 1 L Energy Roadmap dell Unione Europea Ambizioso obiettivo di

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE

ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE In collaborazione con SEMINARIO ENERGIE RINNOVABILI e AMBIENTE MONTANO LE RINNOVABILI E L'IDROELETTRICO NEL CONTESTO GLOBALE Venerdì 7 Ottobre 2016 Forum di Omegna, Parco Gianni Rodari Omegna (VB) Dott.

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA.

Stogit QUADRO PROGETTUALE IL GAS NATURALE IN ITALIA. Capitolo 3. Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede operativa di Crema BF.LA. Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 1 / 8 Capitolo 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA Doc. Nº Revisioni Area (CR) Doc. N 2 / 8 INDICE 3 IL GAS NATURALE IN ITALIA...3 3.1 Situazione attuale di mercato... 3 3.2

Dettagli

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido.

Conoscenza di base dell analisi matematica, della fisica (meccanica e termodinamica) e della macchine a fluido. Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Sistemi per l Energia e l Ambiente Laurea Triennale in Ingegneria Industriale ING/IND-09 Anno di corso 3 Numero totale di crediti

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

Capitolo 1 - Problematiche energetiche in impianti convenzionali

Capitolo 1 - Problematiche energetiche in impianti convenzionali Capitolo 1 - Problematiche energetiche in impianti convenzionali 1.1 Introduzione Nell introduzione del rapporto ENEA Energia e Ambiente del 2000, si legge, tra l altro: Oggi, alla necessità di provvedere

Dettagli

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica Gli obiettivi di Antares Energy Francesco Fuduli Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica Napoli, 15 aprile 2005 Gli obiettivi

Dettagli

Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento

Combustione, Torrefazione, Gassificazione. Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica Università degli Studi di Trento Progetto Biomassfor: Relazione finale PROCESSI TERMICI SU VARIE TIPOLOGIE DI BIOMASSE LEGNOSE: Combustione, Torrefazione, Gassificazione Gruppo di Ricerca Maurizio Grigiante Dipartimento Ingegneria Civile-Ambientale-Meccanica

Dettagli

Studi sull utilizzo pulito dei combustibili fossili, la cattura e il sequestro della CO 2 PAR 2011

Studi sull utilizzo pulito dei combustibili fossili, la cattura e il sequestro della CO 2 PAR 2011 Studi sull utilizzo pulito dei combustibili fossili, la cattura e il sequestro della CO 2 PAR 2011 Ing. Stefano Giammartini UTTEI COMSO L ENEA e la Ricerca di Sistema Elettrico Roma 28 Ottobre 2012 Sustainable

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

CICLI TERMODINAMICI 1

CICLI TERMODINAMICI 1 CICLI TERMODINAMICI 1 CICLO RANKINE - TURBINE A VAPORE LE TURBINE A VAPORE SONO MACCHINE MOTRICI, INSERITE IN UN IMPIANTO BASATO SU UN CICLO TERMODINAMICO, DETTO CICLO RANKINE, COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA) TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto Italian Aerospace Research Centre (CIRA) SCHEMA DI FUNZIONAMENTO DI UN SISTEMA TURBOGAS PER GENERAZIONE DI POTENZA Il fluido

Dettagli

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS.

Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie CCS. Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Utilizzo della cella a combustibile a carbonati fusi (MCFC) nel campo delle tecnologie

Dettagli

La ricerca di Enel sull idrogeno

La ricerca di Enel sull idrogeno LE CELLE A COMBUSTIBILE E L IDROGENO IN ITALIA STATO DELL ARTE E SVILUPPI FUTURI Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi 13 Dicembre 2011 La ricerca di Enel sull idrogeno Veronica Malvaldi Enel Ingegneria

Dettagli

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI

LA CALDAIA A RECUPERO ASPETTI PROGETTUALI Corso di IMPIANTI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino

gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino gli impianti di cogenerazione e il Teleriscaldamento a Torino Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione

Dettagli

14 dicembre Utilizzo del legno forestale

14 dicembre Utilizzo del legno forestale 14 dicembre 2007 Ing. Filippo Marini Utilizzo del legno forestale Per poter essere utilizzato in un impianto per la produzione di energia il legno deve essere cippato; ridotto cioè in una forma facilmente

Dettagli

Terminali di importazione del GNL

Terminali di importazione del GNL Le nuove infrastrutture energetiche Seminario di studio Terminali di importazione del GNL situazione attuale e prospettive Giuseppe Girardi e Paolo Deiana ENEA - Ente per le Nuove Tecnologie, l Energia

Dettagli

SISTEMI PER L ENERGIAL

SISTEMI PER L ENERGIAL SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA Cap.Soc.: 500.000,00 i.v. P.iva: 05178741004 REA: RM850471 Via degli Olmetti 12/14 00060 - Formello (Roma) Tel. +39 06-9040691 Fax +39 06-90406999

Dettagli

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Roma, Dicembre 2011 Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1) Giulia Monteleone, S. Galli,. Naticchioni* ENEA, UTRINN Idrogeno e Celle a Combustibile *Università di Roma La Sapienza, Dipartimento

Dettagli

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici

Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici FMRGroup @ DMA-URLS Impianti motore a vapore (IMV) Schemi di impianto, component e cicli termodinamici Alessandro Corsini Università di Roma La Sapienza e.mail: alessandro.corsini@uniroma1.it, corsini@dma.ing.uniroma1.it

Dettagli

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS)

STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) STABILIMENTO PETROLCHIMICO PROGETTO MULTISOCIETARIO PER IL RECUPERO TERMICO DEI GAS PETROLCHIMICI (OFF-GAS) Ferrara, 3 Marzo 2008 INDICE DEGLI ARGOMENTI PREMESSA GLI OFF GAS LE RAGIONI DI UN PROGETTO MULTISOCIETARIO

Dettagli

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN

4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot. Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN 4 - Cogenerazione griglia tecnologica/applicazioni, analisi swot Rudi Stella ANIMA - ITALCOGEN Scenario tecnologie: comparazione Tecnologie Piccolo Terziario Alberghi Bancario Meccanica leggera Meccanica

Dettagli

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti

Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Ambiente ed Innovazione: una sfida per tutti Tavolo tematico 3 Nuove tecnologie in fase di sviluppo nel comparto oil & gas Vittorio Musazzi Milano, 29 novembre 2016 snam.it Tecnologie Innovative nel settore

Dettagli

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO PM10 PM2.5 Emissioni di NO x del riscaldamento residenziale (t/a) Ripartizione % delle

Dettagli

L impianto di Castel d Aiano

L impianto di Castel d Aiano L impianto di Castel d Aiano La cogenerazione da cippato di legno Attualmente la tecnologia permette la cogenerazione da cippato di legno solo per impianti di taglia superiore a 600 kwel associati a grandi

Dettagli

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe La Gassificazione a Letto Fluido Bollente INTECHNO ENERGY SRL nasce nel 2014 come start-up innovativa,

Dettagli

Cicli combinati - Introduzione

Cicli combinati - Introduzione Cicli combinati - Introduzione Pag. Cicli combinati - Introduzione L'attuale diffusione degli impianti con turbina a gas è dovuta anche ai cicli combinati gas-vapore, nei quali si recupera il calore sensibile

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia) Ing. Giovanni Stoppiello Centro Ricerche ENEA Saluggia Strada per Crescentino, 41 13040

Dettagli

Solare termodinamico: l esperienza italiana

Solare termodinamico: l esperienza italiana Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile Solare termodinamico: l esperienza italiana Domenico Mazzei, Tommaso Crescenzi Unità Tecnica Fonti Technical Rinnovabili

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Celle Solari di terza

Dettagli

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A

E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A 1 E N E R G I A E L E T T R I C A E T E R M I C A Nella zona industriale di Porto Marghera sono presenti 6 centrali termoelettriche destinate alla produzione di energia elettrica e vapore: Edison - Centrale

Dettagli

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA ORC COGENERATION SYSTEM FOR LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA YOUR INDUSTRIAL PROCESSES. Indice La tecnologia ORC di Turboden STEAM & POWER ORC Prestazioni e Caratteristiche CHP da

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA TECNOLOGIE AVANZATE DI CONVERSIONE DEL CARBONE. APPROCCI PER L OTTIMIZZAZIONE TERMODINAMICA ED ENVIRONOMICA

UNIVERSITÀ DI PISA TECNOLOGIE AVANZATE DI CONVERSIONE DEL CARBONE. APPROCCI PER L OTTIMIZZAZIONE TERMODINAMICA ED ENVIRONOMICA UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Energetica Tesi di Laurea TECNOLOGIE AVANZATE DI CONVERSIONE DEL CARBONE. APPROCCI PER L OTTIMIZZAZIONE TERMODINAMICA

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE Ing. Giacobbe Braccio Responsabile Sezione Energia da Biomassa C.R. ENEA www.enea.it Giacobbe.braccio@enea.it 1 Qualsiasi applicazione

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH Ligentoplant 120-140 Impianto di cogenerazione a biomassa di legno Ligento - l innovazione per un energia sostenibile! Ligentoplant produce contemporaneamente calore ed energia elettrica in cogenerazione.

Dettagli

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali

Grande Progetto Solare Termodinamico Impianti sperimentali e prototipi industriali Impianti sperimentali e prototipi industriali M. Vignolini Programma ENEA Realizzare, in Italia, il primo impianto dimostrativo solare utilizzando la tecnologia dei collettori parabolici lineari. Sviluppare

Dettagli

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2

SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 SVILUPPO INDUSTRIALE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA ESPERIENZA SOL NEI SISTEMI DI PRODUZIONE/ACCUMULO H 2 H2it- 12 luglio 2012 Energia e idrogeno- Le esperienze e le strategie europee - Il nuovo bando energia

Dettagli

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Agripellet e pellet combustibili non convenzionali Ambiti di sviluppo e opportunità per il settore agricolo e industriale Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano Antonio Panvini panvini@cti2000.it

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! Udt Giugno 2013 www.uniconfort.com Uniconfort produce e fornisce tecnologie per la conversione energetica delle biomasse provenienti

Dettagli

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe 03/05/2016 AREA IMPIANTI s.p.a. via Leonino da Zara, 3/A 35020 z.i. Albignasego (PADOVA) Tel +39.049.8626426 Fax +39.049.8626422 Videoconference +39.049.8629238

Dettagli

Stabilimento di Ferrera Erbognone

Stabilimento di Ferrera Erbognone Stabilimento di Ferrera Erbognone Lo Stabilimento Lo Stabilimento, ubicato nel Comune di Ferrera Erbognone (Pavia) nelle adiacenze della Raffineria Eni Divisione R&M di Sannazzaro de Burgondi, è il primo

Dettagli

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive MODULO 5 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI 1 /2 6 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI

Dettagli