I PERSONAGGI DEL RACCONTO PRO PERSONAGGI CONTRO WILHEMINA FATTORIA SIMON WILLIAM SILVER CYNTHIA VINCY BROWNE DANIEL DI DANIEL

Documenti analoghi
AVIS DONARE E APPARTENERE

La mia adorata maestra

IL MIO PEGGIOR AMICO. dai 9 anni. Margaret Peterson Haddix

Prima della lettura. Qual è il tuo personaggio preferito? Perché?

SCINTILLA. dai 9 anni CINZIA CAPITANIO

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Monica Ricciardi L UOMO DELLE FAVOLE

1 e2 anno LE AVVENTURE DI TOM SAWYER

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

SVOLGIMENTO. Proporre al gruppo di realizzare dei movimenti tutti insieme, in silenzio.

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Regolamento condominiale, relazioni col vicinato e con l amministratore

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Le immagini a cura dell autrice.

In ricordo di Alessandro Maggini

La narrazione di sé come finestra su sé stessi e sul mondo

LA PRIMA SFIDA DI NICOLE

Riccardo Sorrentino STILE D AMORE

The making of... il Corso di scrittura Giovedì 03 Maggio :00

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

Simona De Troia. Ma che fine ha fatto l Inverno?

Prima della lettura. Andrea ha confessato di essere l assassino. Secondo te è stato lui? Perché?

Il signor Rigoni DAL MEDICO

DIVENTO DONNA ed ho il diabete. TAVOLA ROTONDA Programmazione della gravidanza e diabete: i diversi punti di vista

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

Mettersi in proprio, perché?

La maschera del cuore

QUANDO TORNÒ L ARCA DI NOÈ

Hanno servito l antipasto: affettati1, insalate di pesce e

Johnson, con permesso di soggiorno, ma senza casa grazie al decreto sicurezza

Romanzi Storici Consigliati

I-6 Se non sei nato a Bergamo e provincia, da quanti anni sei qui: o Meno di 2 anni o Tra i 2 e i 5 anni o Più di 5 anni

MOMENTO MAGICO CON LE POESIE DI ANNA LIPPOLIS. Scritto da Katia Balbo Mercoledì 04 Luglio :40

IL FANTASMA DELL OSSERVATORIO

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

INCONTRO LEGALITÀ, GIORNATA DELLA GIUSTIZIA CIVILE

rondine, e anche un filo d erba lo è, senza che nessuno gliel abbia insegnato. L uomo ha dimenticato d essere lui stesso natura.

Davide Macor. I diari di un anonimo rugbista

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Quindici giorni senza testa. di Dave Cousins

A SCUOLA CON AMREF. I.C. «Il Principe» S. Casciano V.P. SCUOLA PRIMARIA «G. Rodari» Classe 3 A a.s. 2018/2019

INTERVISTA GINO BARTALI

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

VIAGGIAMO INSIEME AD HELGA WEISSOVA VERSO NUOVI APPRENDIMENTI

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

PICCOLE BUGIE, MEZZE VERITÀ, GROSSI PASTICCI

avvenuta casualmente, come tante cose nella mia vita, per quanto riguarda la scrittura. Un giorno ho cominciato a raccontare a un amico

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

Capelletti Stefano Angelo

Piccola relazione su accoglienza della piccola MELANIYA SHPAK (nata a Febbraio 2004

Bosisio, Nostra Famiglia: Beppe Bergomi ospite con Vitali per il volume ''Bella zio''

E STATE CON NOI 2015

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

Con gli occhi di un bambino sordo di Emanuele Verdura. Perché leggere questo libro a ragazzi di 9-12 anni?

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Totti, un addio pieno d amore: perché questo è il calcio e lui è la Roma

Scuola dell'infanzia "R.Agazzi": Un carnevale davvero Speciale!

UN ORRENDA GITA CON LA MAESTRA MANNARA

«Caro amico, mi scrivo»

Due occhi, mille colori

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Ilyas e Valerio giocano a nascondino

RS19

secondaria di I grado. poesie, filastrocche, scioglilingua, fiabe, storie della tradizione e storie inventate da mio

SCHEDE OPERATIVE PER BAMBINI DAI 3 AI 6 ANNI

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017

GERANIO, IL CANE CADUTO DAL CIELO

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA INCONTRO CON L AUTORE Anno scolastico Aprile 2014

La mia vita con Andrea

ESERCIZI EXTRA - Grammatica

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

TINO IL CIOCCOLATINO SULLA CIMA DEL VESUVIO

La vita, le sue emozioni e poi

Gioco delle emozioni: Come ti sentivi? (10 a 15 minuti)

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO

Il muratore del Valtellina, G. Rodari, Favole al telefono, ed. Einaudi Ascolto:

Schede didattiche. il libro Parole appuntite, parole piumate arriva in classe.

GIORNALE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO DI NEMBRO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 NUMERO 4

Sara Cestari TRA SOGNO E REALTÀ

Classe seconda A Scuola media Silvio Pellico - Arese (MI) INTERVISTA SULLA TRAGEDIA DEL VAJONT A LUIGI ROSSI ALPINO CHE PARTECIPO AI SOCCORSI

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

La mia esperienza (di Ale)

La mafia teme la scuola più della giustizia, l'istruzione toglie erba sotto i piedi della cultura mafiosa

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

L AUTRICE Łukasz Wierzbicki, giovane autore polacco, ama molto gli animali, viaggiare e scrivere storie vere, come questa.

Il Piccolo Principe. essenziale è invisibile agli occhi. IL PICCOLO PRINCIPE. I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini

Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole

Nuove forme di partecipazione

Antonino Barbaro. Yulia Kholdina

Il monitoraggio qualitativo dei progetti finanziati dal CSV. Francesca Carosio Valentina Piaggio progettiste del CSV

Spezza la ragnatela delle abitudini

Mattia e Victoria. Jacopo T.

Transcript:

I PERSONAGGI DEL RACCONTO PRO PERSONAGGI CONTRO CURIOSA LA PROTAGONISTA WILHEMINA TESTARDA IMPAVIDO L AMICO DELLA FATTORIA SIMON SCONTROSO GRAN LAVORATORE IL PADRE WILLIAM SILVER POCO PRESENTE EDUCATA LA MATRIGNA CYNTHIA VINCY ODIA I BAMBINI PREMUROSO IL CAPITANO BROWNE INFLUENZABILE GENEROSO L AMICO DI CITTA DANIEL INGENUO PARLA A CUORE APERTO LA NONNA DI DANIEL SEVERA

GLI AMBIENTI DELLA STORIA B U S H Per Will il Bush era un luogo dove poteva svagarsi mostrando tutta la sua anima selvaggia e avventurosa. Lì con il suo amico Simon vagabondava, a volte per giorni, cercando nuove avventurose esperienze da poter raccontare accanto a suo padre nella fattoria.

FATTORIA Il proprietario della fattoria era il capitano Browne e qui vive Will con il suo adorato padre fino a quando non morirà prematuramente. Lì lavoravano Simon e il suo amico Tedias. Quando William morì la fattoria si intristì (super rima thug life).

IL COLLEGIO La scuola si presentò agli occhi di Will tutta nera di pioggia e infelice : testuali parole sono scritte nel libro che presenta una descrizione tenebrosa di una scuola che cambierà il modo di essere della ragazza. L impressione che il libro dà è che la scuola sia un vero e proprio inferno dove vivono persone rappresentate come demoni perfettini e intimidatori che la fanno sentire a disagio e diversa.

GARAGE DI DANIEL Questo luogo dimostra la disperazione nella ricerca di un rifugio da parte di Will dopo essere scappata dal collegio. Lì dorme in un giaciglio, offerto dall amico Daniel, posto in un angolo accanto alle auto del garage.

I NOSTRI COMMENTI PERSONALI Questo libro mi ha fatto riflettere: nella vita ci possono essere dei cambiamenti ma non dobbiamo preoccuparci perché non è detto che siano negativi. Lorenzo Tesini Il racconto è commovente soprattutto quando la protagonista è costretta a lasciare l Africa e la sua libertà per un luogo ostile e pieno di regole in cui ha difficoltà ad adattarsi. Andrea Cimino Il libro ci pone davanti ai momenti più duri della vita, ma la soluzione è sempre a portata di mano. La tristezza è una scelta disperata di nascondersi dai propri problemi. Gregorio Moretto

Questo libro mi è piaciuto molto perché mi sono immedesimato nella protagonista, libera e selvaggia, che nel tempo si migliora comprendendo l importanza della scuola e delle regole. Fabrizio Ciliberto Nel libro è descritto il modo di vivere nello Zimbabwe e nel resto dell Africa: ciò mi ha sorpreso perché molto differenti dalla nostra tradizione europea. I costumi, le abitudini, i modi di vivere africani sono molto poveri ma liberi. La libertà di Will è molto evidenziata nel racconto diventando l argomento centrale, se non fondamentale. Antonino Crea

L INCONTRO CON L AUTRICE * L autrice, Katherine Rundell, è stata invitata dalla nostra insegnante per raccontare le proprie esperienze e rispondere alle nostre domande. Questa giovane scrittrice è originaria dello Zimbabwe, il luogo dove si svolge la prima parte del libro. Dell Africa conserva solo dei bei ricordi: quando cavalcava spensieratamente, viveva libera e correva all aperto. Uno dei ricordi più belli è quando un elefantino l ha leccata sulla guancia oppure ancora quando un rinoceronte ha emesso un verso simile allo squittio di un topo. Lei ha un grande odio verso il paese belga perché è stato traumatico quando da un luogo caldo e accogliente si è ritrovata in un paese freddo e inospitale con persone mogie e negative. Infatti in ogni suo libro l autrice inserisce un insulto verso i Belgi; nel prossimo libro che uscirà scriverà testuali parole: Credevo di essere morto, anzi peggio mi trovavo in Belgio.

LE DOMANDE PIU INTERESSANTI Abbiamo posto alla Rundell molte domande. Tra le più interessanti ricordiamo le seguenti: - La prima volta che è arrivata in Belgio, le persone erano ostili nei suoi confronti? No, alla fine ho trovato i miei amici simpatici anche se diversi da me ; - E mai più tornata in Africa? Si, per trovare i miei parenti. Lì mi sentivo più a casa. Anche per lavorare a questo libro mi sono recata spesso in Zimbabwe dove ho trovato tante ispirazioni per il mio racconto. - Il personaggio di Cynthia è davvero cattivo o solo una madre severa? Non era veramente cattiva mi sono ispirata alla mia insegnante di geografia che era molto severa. - Dove vive attualmente? Vivo per lavoro a Londra dove mi sono trasferita per motivi di studio. - Cosa l ha spinta a fare la scrittrice? Fin da bambina sognavo di fare la scrittrice; da piccola scrissi anche un libro per mio padre, rimasto incompiuto. - Cosa comporta il tuo lavoro? Viaggiare tanto. Se avete intenzione di fare gli scrittori, fatelo perché vi porterà in giro per il mondo. - Qual è il tuo libro preferito? La saga La bussola d oro di Philip Pullman.

Fabrizio Ciliberto Andrea Cimino Antonino Crea Gregorio Moretto Lorenzo Tesini