POLICY HERA. 23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 1/93 POLICY PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI HERA S.p.

Documenti analoghi
TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

POLICY HERA S.p.A. 15/12/2010 Rev. 1 PAGINA 1/137 MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE

Versione integrata e modificata dalla delibera 14 gennaio 2008 ARG/elt 1/08

TICA: dalla realizzazione delle opere strettamente necessarie, alla messa in servizio e condizioni per la connessione in AT ed AAT

SEZIONE A GENERALITA 7 A.1 OGGETTO 7 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 8 A.3 RIFERIMENTI 8 A.4 DEFINIZIONI 10

SEZIONE A GENERALITA 7 A.1 OGGETTO 7 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 8 A.3 RIFERIMENTI 8 A.4 DEFINIZIONI 10

RICHIESTA DI CONNESSIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

01/12/2018 PAGINA 1/109 MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE

MCC PER RETE BT E MT COMUNE CITTÁ DI VIPITENO AZIENDA ELETTRICA COMUNALE STADTGEMEINDE STERZING STÄDTISCHES ELEKTRIZITÄTSWERK

solo in caso di potenziamento di impianti di produzione già connessi all atto della presente richiesta),

HERA S.p.A - Gestione Clienti Via Razzaboni, MODENA (MO)

Parte A - Generalità dell'impianto

DOMANDA DI CONNESSIONE PER IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

PARTE I PARTE GENERALE. TITOLO 1 Disposizioni Generali

MODALITA DI CONNESSIONE E CONDIZIONI CONTRATTUALI ALLA RETE ELETTRICA (MCC)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv PER UTENTI PASSIVI

MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI ELETTRICHE DI

HERA S.p.A - Gestione Clienti Via Razzaboni, MODENA (MO)

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA GENERALITÀ

DOCUMENTO APPLICABILE NELLA PROVINCIA DI MILANO

RICHIESTA DI CONNESSIONE PRODUTTORE ALLA RETE ELETTRICA IN BASSA TENSIONE

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE

Versione integrata e modificata dalle deliberazioni 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Piazza Cavour Milano tel /387 fax sito internet:

MCC MODALITA E CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI CON OBBLIGO DI CONNESSIONE DI TERZI

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

(MCC) MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE PER UTENTI CON IMPIANTO DI PRODUZIONE

INRETE Distribuzione Energia S.p.A.

Allegato A TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv PER UTENTI PASSIVI

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CLIENTI MT e BT ATTIVI

MODALITA E CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr, 493/2012/R/efr e 128/2017/R/eel

Procedura Operativa PO IRETI EE 20

MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE

1 OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI 6 3 DEFINIZIONI 8

Le nuove condizioni tecniche ed economiche del TICA

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

TESTO INTEGRATO DELLE CONDIZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE PER LA

Connessioni produttori - TICA

CONDIZIONI TECNICHE PER LA CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA A TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 KV

Novità regolatorie in materia di connessione degli impianti di produzione alle reti elettriche

Richiesta di adeguamento della connessione esistente Richiesta di nuova connessione

INSERIMENTO DELLE CENTRALI IDROELETTRICHE NELLE RETI DI DISTRIBUZIONE - TRASPORTO

MCC IMPIANTI DI PRODUZIONE

OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE DI UNA RICHIESTA DI CONNESSIONE ATTIVA

Approvato con deliberazione 2 agosto 2012, 339/2012/R/eel

Condizioni tecniche ed economiche per la connessione con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione TICA

MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE PER UTENTI CON IMPIANTI DI PRODUZIONE

SEZIONE MCC PROCESSO DI CONNESSIONE STANDARD

(Riferimento: Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas ARG/elt 281/05)

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

1 OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE 4 2 RIFERIMENTI 6 3 DEFINIZIONI 8

Modalità di connessione degli impianti di produzione alla rete SET Distribuzione Deliberazione AEEG n. 281/05

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI. Articolo 1 Definizioni

Delibera n. 90/07 L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione dell 11 aprile Visti:

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

SEZIONE A - DATI DEL RICHIEDENTE

L AUTORITA' PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

M C C. Delibere dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas n 125/10, 89/07, 99/08, 179/08, 205/08 e n 84/12. Pagina 1

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI ENEL DISTRIBUZIONE

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI EDYNA. Sezione C ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE DI CONNESSIONE

MCC MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL SEZIONE B Dicembre /51

GUIDA ALLE CONNESSIONI ALLA RETE DI SET DISTRIBUZIONE S.p.A.

Formato scambio dati ex art 37 TICA Rev. N 00 Pag. 1 di 16. Scambio dati ai sensi dell art.37 dell Allegato A alla deliberazione ARG/elt 99/08

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI DI STET S.p.A.

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONI AL GSE DI FINE LAVORI DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI (Legge n. 129 del 13/08/2010)

RELAZIONE IN ESITO ALL ISTRUTTORIA CONOSCITIVA

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

Modifiche e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 11 aprile 2007, n. 88/07

MODALITÀ E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLE RETI ELETTRICHE CON TENSIONE > 1 kv

Proposta di formato scambio dati Rev. N 01 Pag. 1 di 15

ALLEGATO C. Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione dei gruppi di misura

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

La regolazione del settore elettrico: elementi di maggiore interesse per i piccoli produttori di energia elettrica

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Pianificazione Operativa e Servizi. Sommario

Testo coordinato delle integrazioni e modifiche apportate con deliberazione ARG/elt 127/10, 281/2012/R/efr e 493/2012/R/efr

Dott. Ing. Massimo Monopoli Studio Simax s.r.l. Rimini 23 marzo 2019

ALLEGATO C. Servizi aggiuntivi di misura Installazione, manutenzione e certificazione dei gruppi di misura

CRITERI APPLICATIVI DELLA REGOLA TECNICA DI CONNESSIONE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA CON TENSIONE NOMINALE SUPERIORE AD 1 kv

B.1 OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE 3

Transcript:

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 1/93

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 2/93 INDICE 1 Obiettivo... 5 2 Ambito di applicazione... 5 3 Definizioni... 5 4 Riferimenti normativi... 6 4 Sezioni (A,B,C,D,E,F,G)... 7 A MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DA PARTE DI 7 HERA S.p.A DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA PER IMPIANTI DI PRODUZIONE A.1 MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ACCESSO 7 A.2 TEMPI DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL PREVENTIVO DA PARTE DI HERA 9 A.3 A.4 PROCEDURA PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE 9 RETI HERA IN BASSA E MEDIA TENSIONE A.3.1 IL PREVENTIVO PER LA CONNESSIONE 9 A.3.2 IL CORRISPETTIVO DI CONNESSIONE 11 A.3.3 REALIZZAZIONE DELLA CONNESSIONE 13 A.3.4 REALIZZAZIONE IN PROPRIO DELLA CONNESSIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI O COGENERATIVI AD ALTO RENDIMENTO (SOLO PER MT) 13 A.3.5 PRIORITA DI TRATTAMENTO PER LE RICHIESTE DI 14 CONNESSIONE DI IMPIANTI DA FONTE RINNOVABILE O COGENERATIVI AD ALTO RENDIMENTO A.3.6 CONTRATTO PER LA CONNESSIONE 14 A.3.7 INDENNIZZI AUTOMATICI 15 PROCEDURA PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE 15 RETI HERA IN ALTA TENSIONE A.4.1 IL PREVENTIVO PER LA CONNESSIONE 15 A.4.2 ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE TECNICA MINIMA DI 18 DETTAGLIO (S.T.M.D.) A.4.3 CORRISPETTIVO DI CONNESSIONE E CONTRATTO PER LA 19 CONNESSIONE A.4.4 REALIZZAZIONE DELLA CONNESSIONE 21

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 3/93 A.4.5 PRIORITA DI TRATTAMENTO PER RICHIESTE DI CONNESSIONE 19 DI IMPIANTI DA FONTE RINNOVABILE E COGENERATIVI AD ALTO RENDIMENTO A.4.6 INDENNIZZI AUTOMATICI 21 B A.5 DISPOSIZIONI PER LE CONNESSIONI DI UN LOTTO DI IMPIANTI DI PRODUZIONE 22 REGOLE TECNICHE PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI 23 ENERGIA ELETTRICA ALLE RETI IN BASSA TENSIONE DI HERA SPA B.1 OGGETTO E SCOPO 23 B.2 CAMPO DI APPLICAZIONE 23 B.3 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA ELETTRICO DI I CATEGORIA DEL GRUPPO HERA E RELATIVI CRITERI DI ESERCIZIO 23 B.4 CRITERI GENERALI DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI 24 PRODUZIONE B.5 CRITERI DI COLLEGAMENTO ALLA RETE HERA 26 B.5.1 CRITERI GENERALI 26 B.6 VERIFICHE DI COLLEGAMENTO (A CURA HERA) 27 B.7 SISTEMI DI ALIMENTAZIONE D EMERGENZA DI CLIENTI PASSIVI 27 B.8 L ENERGIA REATTIVA E IL FATTORE DI POTENZA 28 B.9 QUALITA' DELL'ENERGIA PRODOTTA 28 B.10 B.11 DISPOSITIVI E PROTEZIONI 28 B.10.1 DISPOSITIVO DELLA RETE PUBBLICA 29 B.10.2 DISPOSITIVO GENERALE (DG) 29 B.10.3 DISPOSITIVO DI INTERFACCIA (DDI) 30 B.10.4 SISTEMA DI PROTEZIONE DI INTERFACCIA (SPI) 33 B.10.5 DISPOSITIVO DI GENERATORE 33 DOCUMENTAZIONE 33 B.11.1 RICHIESTA DI CONNESSIONE O DI VALUTAZIONE DI ADEGUAMENTO DI UNA CONNESSIONE ESITENTE 33 B.11.2 DOCUMENTAZIONE PER L ATTIVAZIONE DELL IMPIANTO 33 B.12 OPERE PRELIMINARI ALLA CONNESSIONE DELL IMPIANTO DI 34 PRODUZIONE B.13 VERIFICHE DELL IMPIANTO DI PRODUZIONE 34 B.14 CRITERI DI SICUREZZA DURANTE IL LAVORO DEL PERSONALE HERA PRESSO IMPIANTI DI TERZI 35 B.15 ATTIVAZIONE DELLA CONNESSIONE DELL IMPIANTO 36

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 4/93 C D E F G SOLUZIONI TECNICHE STANDARD BT 37 C.1 GENERALITA' 37 C.2 SOLUZIONI TECNICHE STANDARD BT 37 SOLUZIONI TECNICHE STANDARD AT/MT 46 D.1 CAMPO DI APPLICAZIONE 46 D.2 SCHEMI DI INSERIMENTO MT 46 COSTI DELLE SOLUZIONI TECNICHE STANDARD 49 E.1 GENERALITA' 49 E.2 COSTI DELLE SOLUZIONI TECNICHE STANDARD MT 50 E.3 COSTI DELLE SOLUZIONI TECNICHE STANDARD BT 51 REMUNERAZIONE DELLE ATTIVITA RIGUARDANTI L ITER AUTORIZZATIVO 52 F.1 GENERALITA' 52 F.2 REMUNERAZIONE PER LA CONNESSIONE ALLA RETE DI MEDIA TENSIONE F.3 REMUNERAZIONE PER LA CONNESSIONE ALLA RETE DI BASSA TENSIONE SERVIZIO DI MISURA 57 G.1 DISPOSIZIONI NORMATIVE PER L ISTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE G.2 G.3 DEI MISURATORI ENERGIA ELETTRICA SCAMBIATA CON LA RETE 59 G.2.1 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI MISURA DELL ENERGIA SCAMBIATA CON LA RETE MT 60 G.2.2 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI MISURA DELL ENERGIA 62 SCAMBIATA CON LA RETE BT VERIFICHE DEL SISTEMA DI MISURA 64 G.3.1 MISURA DELL ENERGIA PRODOTTA ED INCENTIVATA 64 G.3.2 SIGILLATURA DEL SISTEMA DI MISURA DELL ENERGIA PRODOTTA 54 56 57 65 6 Collegamenti... 65 7 Documentazione allegata... 65 Allegato1 RECAPITI A CUI FARE RIFERIMENTO PER L ITER DI CONNESSIONE 66 Allegato2 TRACCIA DI REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO BT 67 Allegato3 TRACCIA DI REGOLAMENTO DI ESERCIZIO IN PARALLELO MT 84

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 5/93 1. Obiettivo La delibera ARG/elt 33/08 dell Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito Autorità) ha riconosciuto la norma CEI 0-16 quale Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi o passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica, allegato A della stessa. Inoltre, con la delibera ARG/elt 99/08, l'autorità ha introdotto il Testo integrato delle condizioni tecniche ed economiche per la connessione alle reti elettriche con obbligo di connessione di terzi degli impianti di produzione di energia elettrica (Testo Integrato delle Connessioni Attive - TICA). La stessa è stata modificata dalle delibere ARG/elt 179/08, 205/08 e 130/09. In seguito a questo nuovo scenario normativo Hera S.p.A. in qualità di gestore di reti elettriche con obbligo di connessione di terzi, provvede con il presente documento a definire la guida per la connessione di impianti di produzione di energia elettrica alle reti elettriche di propria competenza come previsto dalla delibera Autorità 11 dicembre 2008, ARG/elt 99/08 e successive modifiche ed integrazioni. Questo documento è diviso in sezioni, seguendo lo schema indicato nell indice. 2. Ambito di applicazione Sono oggetto delle presenti disposizioni: 1. i nuovi allacciamenti di impianti di produzione; 2. l adeguamento di connessioni esistenti conseguentemente alla realizzazione di impianto di produzione; 3. la modifica di impianti di produzione esistenti; con riferimento a qualsiasi livello di tensione (BT, MT e AT) e per potenze in immissione inferiori a 10 MW. Il presente documento si applica alle reti di distribuzione energia elettrica con obbligo di connessione di terzi gestite da Hera SpA nei comuni indicati nell allegato 1 di questo documento. 3. Definizioni Ai fini della presente specifica valgono le definizioni: delle norme CEI applicabili con particolare riferimento alla Norma CEI 0-16, 11-20 e 64-8; delle delibere dell Autorità con particolare riferimento alla ARG/elt 99/08 e successive modifiche ed integrazioni alle quali si aggiungono le seguenti: Cliente produttore: soggetto che richiede la connessione alla rete elettrica con obbligo di connessione di terzi di un impianto di produzione di energia elettrica o l adeguamento di una connessione esistente conseguente alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica o alla modifica di impianti di produzione esistenti. Impresa distributrice: è l impresa di cui all articolo 9, comma 1, del decreto legislativo n.79/99, concessionario del servizio di distribuzione dell energia elettrica ai sensi dei medesimi articolo e comma (di seguito HERA SpA). Punto di consegna: è il punto fra l impianto di rete per la connessione e l impianto di utenza per la connessione, dove avviene lo scambio dell energia tra rete e Cliente. Il punto di consegna è individuato fisicamente nel punto in cui si attesta il terminale del collegamento tra impianto di consegna ed impianto di utente. Generalmente coincide con il punto di confine.

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 6/93 Punto di misura: punto fisico nel quale viene installata un apparecchiatura di misura dell energia elettrica. Complesso di misura o sistema di misura: è l insieme costituito da uno o più misuratori, dagli eventuali riduttori di corrente e dai relativi cavetti di connessione. TA: trasformatore di corrente, dedicato alla misura. DRA: dispositivo di richiusura automatica. 4. Riferimenti normativi Le presenti linee guida fanno riferimento a tutte le norme tecniche applicabili, alle delibere dell Autorità ed alla legislazione vigente alla data di pubblicazione del presente documento.

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 7/93 5. Sezioni SEZIONE A MODALITA E CONDIZIONI CONTRATTUALI PER L EROGAZIONE DA PARTE DI HERA S.p.A DEL SERVIZIO DI CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA PER IMPIANTI DI PRODUZIONE A.1 MODALITA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI CONNESSIONE Il modulo da compilare per presentare la domanda di connessione alla rete elettrica per impianti di produzione è inserito nella pagina web www.gruppohera.it. All atto della presentazione della richiesta di connessione (comma 3.1 TICA) il richiedente è tenuto a versare a HERA Spa un corrispettivo per l ottenimento del preventivo pari a: 100 + IVA per potenze in immissione richieste fino a 50 kw; 200 + IVA per potenze in immissione richieste superiori a 50 kw e fino a 100 kw; 500 + IVA per potenze in immissione richieste superiori a 100 kw e fino a 500 kw; 1.500 + IVA per potenze in immissione richieste superiori a 500 kw e fino a 1.000 kw; 2.500 + IVA per potenze in immissione richieste superiori a 1.000 kw. Il corrispettivo dovrà essere versato con bonifico bancario a favore di Hera SpA presso le seguenti banche: Banca Nazionale del Lavoro: IT 54 Z 01005 02403 000000009076 Swift Bic BNLIITRR Cassa di Risparmio di Rimini: IT 30 U 06285 02400 CC0024780506 Swift Bic CRRNIT2R Il bonifico dovrà recare generalità, indirizzo completo e ragione sociale del richiedente e la causale Richiesta di connessione impianti di produzione. La domanda di connessione, con i relativi allegati, deve essere inviata agli indirizzi indicati nell allegato 1 di questo documento. Unitamente alla richiesta di connessione vanno allegati i seguenti documenti: 1. planimetria catastale dell'area dell'impianto in cui siano evidenziate le proprietà dei terreni sui quali le opere sono destinate a insistere; 2. documento, mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, attestante la disponibilità del sito oggetto dell installazione dell impianto. Tale documento deve indicare almeno i presupposti di tale disponibilità in termini di proprietà o di eventuali diritti di utilizzo; 3. documentazione progettuale degli interventi previsti secondo quando indicato nella Norma CEI 0-2. In particolare dovrà essere prodotta la seguente documentazione: - schema elettrico unifilare della parte dell'impianto a corrente alternata tra generatori e dispositivi di conversione statica ed il punto terminale dell'impianto di utenza per la connessione con indicazione dei possibili assetti di esercizio. Sullo schema sono indicati in dettaglio organi di manovra, protezione presenti ed eventuali punti di derivazione dei carichi; - descrizione (tipologia, caratteristiche tecniche di targa) dei seguenti componenti: generatori, convertitori e/o eventuali motori elettrici di potenza; dispositivi (generale, di interfaccia e/o di generatore) e protezioni associate;

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 8/93 sistemi di rifasamento (eventuali); eventuali trasformatori; - caratteristiche sistema di misura dell'energia prodotta e/o immessa (marca e modello del misuratore - solo nel caso in cui non sia HERA SpA a fornire il servizio); 4. attestazione del rispetto o meno delle condizioni di cui alla deliberazione n. 42/02 (solo nel caso di allacciamenti di impianti di cogenerazione ad alto rendimento) - modulo disponibile sul sito internet del GSE (www.gse.it); 5. attestazione del rispetto o meno delle condizioni di cui all'articolo 8, comma 6, del decreto legislativo n. 387/03 (solo nel caso di allacciamenti di impianti ibridi); 6. copia documentazione attestante l avvenuto versamento del corrispettivo per l ottenimento del preventivo come previsto dall articolo 5 dell allegato A della delibera AEEG ARG/elt n.99/08 e smi; Il richiedente può eventualmente indicare un punto esistente della rete con obbligo di connessione di terzi a cui Hera SpA farà riferimento per la determinazione della soluzione di connessione (art. 3 comma 3.4 del TICA). Le richieste di connessione devono essere inoltrate: ad Hera SpA, in quanto impresa distributrice competente nell ambito territoriale, se la potenza in immissione richiesta è inferiore a 10000 kw; a Terna, se la potenza in immissione richiesta è uguale o superiore a 10000 kw. Le modalità procedurali esposte sono riferite ad una richiesta di connessione inoltrata ad Hera SpA con soluzione di connessione sulla rete di Hera SpA. Possono verificarsi anche i seguenti casi particolari: richiesta di connessione presentata ad Hera SpA ma con soluzione di connessione sulla rete di altri gestori o di Terna: in questo caso si applicano, per quanto compatibile con gli standard del gestore interessato alla connessione, le modalità procedurali e le condizioni economiche adottate da Hera SpA fino all accettazione del preventivo da parte del richiedente. A valle dell accettazione del preventivo, il gestore di rete interessato alla connessione subentra nel ruolo di gestore di riferimento per la realizzazione dell impianto di rete per la connessione; richiesta di connessione presentata a Terna ma con soluzione di connessione sulla rete Hera SpA: in questo caso si applicano le modalità procedurali e le condizioni economiche elaborate da Terna, per quanto compatibili con gli standard di Hera SpA, fino all accettazione del preventivo da parte del richiedente. A valle dell accettazione del preventivo, Hera SpA subentra nel ruolo di gestore di riferimento per la realizzazione dell impianto di rete per la connessione; a partire da quel momento si applicano pertanto le modalità procedurali e le condizioni economiche di Hera SpA. In ciascuno dei casi sopra individuati è comunque possibile che si verifichi il coinvolgimento di reti di gestori di rete diversi da quello interessato dalla connessione. Hera SpA e gli altri gestori metteranno quindi in atto opportune forme di coordinamento (art.17 comma 17.1 del TICA). Le modalità procedurali e le condizioni economiche, qualora diverse da quelle definite nel presente documento, saranno oggetto di comunicazione specifica.

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 9/93 A.2 TEMPI DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL PREVENTIVO DA PARTE DI HERA SPA Una volta verificata la totalità delle informazioni fornite dal richiedente, Hera SpA mette a disposizione il preventivo per la connessione entro questi tempi: 20 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste fino a 100 kw; 45 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste superiori a 100 kw e fino a 1.000kW; 60 giorni lavorativi per potenze in immissione richieste superiori a 1.000 kw. Qualora sia necessaria l effettuazione di un sopralluogo e il richiedente richieda che l appuntamento fissato dall impresa sia posticipato, il tempo intercorrente tra la data proposta da Hera SpA e la data effettiva del sopralluogo non viene conteggiato nel calcolo del tempo di messa a disposizione del preventivo per la connessione. Nel caso in cui la documentazione non risulti completa o adeguata a quanto indicato, il richiedente viene informato di ciò da Hera SpA, e g l i v e n g o n o r i c h i e s t e tutte le integrazioni necessarie ai fini della predisposizione del preventivo, contestualmente i tempi di messa a disposizione del preventivo si intendono sospesi. A.3 PROCEDURA PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI HERA IN BASSA E MEDIA TENSIONE A.3.1 IL PREVENTIVO PER LA CONNESSIONE La figura successiva indica l iter procedurale standard per la connessione di impianti in bassa e media tensione. TEMPI Comma 6.1 20 gg P 100 kw 45 gg 100 kw<p 1000 kw 60 gg P>1000 kw Comma 8.4 Articolo 7 30 gg LAVORI SEMPLICI 90 gg LAVORI COMPLESSI gg = giorni lavorativi max 10 gg lav. t0 t1 t2 t3 t4 t5 t6 t7 Richiesta di connessione Notifica preventivo Accettazione preventivo Presentazione richieste autorizzazioni (se necessarie) Comunicazio ne fine opere di connessione del richiedente Comunicazione di completamento connessione Comunicazione di completamento lavori impianto Attivazione connessione richiedente impresa distributrice richiedente impresa distributrice richiedente impresa distributrice richiedente HERA S.p.A. HERA S.p.A. HERA S.p.A. HERA S.p.A. Pagamento del corrispettivo per l ottenimento del preventivo RESPONSABILITÀ Nel preventivo, come indicato nell articolo 6.3 della delibera ARG/elt 99/08 e smi, vengono indicati: 1. la tipologia di lavoro corrispondente alla realizzazione della connessione, distinguendo tra lavori semplici e lavori complessi; 2. la soluzione tecnica per la connessione identificata sulla base di quelle standard indicate nel presente documento e adottate da Hera Spa; 3. le opere necessarie alla realizzazione fisica della connessione che il richiedente è tenuto a rendere disponibili sul punto di connessione; 4. il corrispettivo per la connessione, come definito dall articolo 10 o 11 del TICA.

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 10/93 5. l elenco degli adempimenti che risultano necessari ai fini dell autorizzazione dell impianto comprensivo dei riferimenti normativi ad essi legati; 6. il termine previsto per la realizzazione della connessione, distinguendo tra lavori semplici e lavori complessi; 7. il codice che indica univocamente la pratica di connessione (codice pratica CP) unitamente ad un nominativo, contatto telefonico e indirizzo di posta elettronica di un responsabile Hera SpA a cui fare riferimento per tutto l iter della pratica di connessione; 8. i riferimenti di Hera SpA ai fini della convocazione della stessa nell ambito del procedimento unico (decreto legislativo n. 387/03). Nel caso in cui il richiedente si avvalga della facoltà di cui all art.3 comma 3.4 del TICA, il preventivo deve: prevedere la connessione nel punto indicato dal richiedente ed Hera SpA; indicare la massima potenza consentita in immissione, qualora inferiore rispetto alla potenza in immissione richiesta, con relative motivazioni; indicare eventualmente una soluzione tecnica alternativa, allo scopo di consentire l immissione dell intera potenza richiesta nell ottica di rispettare il criterio di minimizzare la soluzione tecnica per la connessione. Per le connessioni in MT e BT non sono previsti impianti di utenza per la connessione, ad eccezione dei seguenti casi: accordi differenti tra richiedente e Hera SpA; impianti separati con tratti di mare dalla terraferma. La soluzione di connessione indicata nel preventivo può implicare il coinvolgimento di un gestore diverso da Hera SpA. In questo caso il preventivo e l iter di connessione tiene conto delle informazioni fornite dall altro gestore e i tempi di predisposizione e invio del preventivo sono legati anche alle modalità procedurali definite dall altro gestore. Tra i singoli gestori di rete saranno messe in atto forme di coordinamento tecnico ed economico. Il preventivo per la connessione ha validità pari a 45 giorni lavorativi a partire dalla data di invio da parte di Hera SpA. A tal fine fa fede la data di invio dell accettazione come definita dall articolo 1 comma 1.1 del TICA. Una volta trascorso questo periodo di tempo senza accettazione da parte del richiedente la richiesta si intende decaduta. All atto dell accettazione del preventivo, il richiedente invia all impresa distributrice: una comunicazione dell accettazione del preventivo; l eventuale richiesta di avvalersi di Hera SpA per il servizio di misura dell energia elettrica prodotta; l eventuale richiesta di avvalersi di Hera SpA per la predisposizione della documentazione da presentare nell ambito del procedimento unico nel caso di un impianto alimentato da fonti rinnovabili (decreto legislativo n. 387/03). l eventuale richiesta, solo nel caso non sia previsto il procedimento unico, di avvalersi di Hera per la predisposizione della documentazione oppure per far curare all azienda la totalità degli adempimenti necessari alle procedure autorizzative. In questo caso Hera SpA, entro 30 giorni lavorativi per connessioni BT oppure entro 60 giorni lavorativi per connessioni MT dalla data di accettazione del preventivo, presenta le richieste di autorizzazione di propria competenza. Successivamente il richiedente verrà informato con cadenza bimestrale da Hera SpA sull avanzamento della pratica; l eventuale richiesta di curare autonomamente tutti gli adempimenti connessi alle procedure autorizzative per la connessione alla rete dell impianto. In questo caso il richiedente è responsabile di tutte le attività connesse a queste procedure, compresa la predisposizione della documentazione ai fini delle richieste di autorizzazione alle amministrazioni competenti. Qualora il richiedente volesse avvalersi di Hera SpA per i servizi di predisposizione dell autorizzazione e di gestione dell iter autorizzativo (non nel caso di procedimento unico) è tenuto a versare all azienda un corrispettivo sulla base dei parametri di remunerazione riportati nella sezione F.

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 11/93 Il preventivo accettato dal richiedente cessa di validità in mancanza di comunicazione a Hera Spa dell inizio della realizzazione dell impianto da connettere, entro: 6 mesi dalla data di accettazione del preventivo, per connessioni in bassa tensione; 12 mesi dalla data di accettazione del preventivo, per connessioni in media tensione. Se tali termini non possono essere rispettati per mancata conclusione dei procedimenti autorizzativi o altre cause di forza maggiore o non imputabili al richiedente, per evitare la decadenza del preventivo accettato questi deve darne informativa a Hera Spa. In questo caso il richiedente è tenuto a trasmettere al gestore di rete, con cadenza periodica di 120 giorni, una comunicazione mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante un aggiornamento dello stato di avanzamento dell iter per la connessione. La comunicazione che il richiedente è tenuto a trasmettere ad Hera Spa dovrà indicare: a. il valore della potenza in immissione richiesta al termine del processo di connessione, espressa in kw; b. la potenza nominale dell'impianto di produzione a cui si riferisce la richiesta di connessione, ovvero il valore dell'aumento di potenza dell'impianto di generazione elettrica installato; c. la fonte primaria da utilizzare per la produzione di energia elettrica; d. il codice che identifica univocamente la pratica di connessione (codice pratica CP) comunicato dal gestore di rete nel preventivo; e. la causa del mancato inizio dei lavori per la realizzazione dell'impianto di produzione di energia elettrica; f. il tipo di procedimento autorizzativo al quale è sottoposto l'impianto di produzione di energia elettrica oggetto della comunicazione, qualora la causa del mancato inizio dei lavori per la realizzazione dello stesso impianto sia la mancata conclusione dei procedimenti autorizzativi. Dopo l accettazione del preventivo, il richiedente procede alla realizzazione delle opere a sua cura necessarie per la connessione, indicate nel preventivo stesso. Una volta completate tali opere, correttamente e in ogni loro parte, il richiedente è tenuto a far pervenire a Hera Spa la comunicazione di completamento delle opere strettamente necessarie alla realizzazione fisica della connessione. Una volta ottenute le autorizzazioni, nei casi in cui ciò sia ritenuto necessario, entro 30 giorni lavorativi dalla data di ottenimento delle autorizzazioni Hera SpA trasmette al richiedente la connessione il preventivo aggiornato. A.3.2 IL CORRISPETTIVO PER LA CONNESSIONE Il corrispettivo per la connessione dipende dalla tipologia di fonte utilizzata per la produzione di energia. Nel caso di impianti alimentati da fonti rinnovabili ovvero cogenerativi ad alto rendimento il corrispettivo viene stabilito dall articolo 10 commi 10.1, 10.2 e 10.3 del TICA. Il corrispettivo per la connessione, espresso in euro, è il minor valore tra: A = CP B = CP A B P + CM P + CM A B P D P D A B + 100 + 6000 dove: CP A : 35 /kw; CM A : 90 /(kw*km); CP B : 4 /kw; CM B : 7,5 /(kw*km); P : potenza ai fini della connessione di cui al comma 1.1 lettera z) del TICA espressa in kw;

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 12/93 D A : distanza in linea d aria tra il punto di connessione e la più vicina cabina di trasformazione media /bassa tensione in servizio da almeno 5 anni espressa in km; D B : distanza in linea d aria tra il punto di connessione e la più vicina cabina di trasformazione alta/media tensione in servizio da almeno 5 anni espressa in km; Le distanze utilizzate per l'applicazione dell'articolo 10 del TICA devono essere indicate in km, con due cifre decimali. Nei casi di realizzazione in cavo, i corrispettivi CM devono essere moltiplicati per 2. Nei casi di richieste di connessione di impianti di produzione di energia elettrica che non siano raggiungibile con strada percorribile da automezzi o che siano separati dagli impianti di distribuzione esistenti da tratti di mare, di lago,o laguna, i corrispettivi CM, CP sono moltiplicati per il coefficiente 3. Per le nuove connessioni, se la realizzazione della linea è in parte in cavo interrato e in parte in linea aerea, i corrispettivi convenzionali per la connessione (articolo 10) vengono applicati applicando la seguente formula: dove: D cavo è la lunghezza reale della linea di connessione realizzata in cavo interrato; D aereo è la lunghezza reale della linea aerea di connessione; D totale è la lunghezza reale della linea di connessione, pari alla somma di D cavo e di D aereo ; gli altri parametri sono definiti nell articolo 10. Per impianti non alimentati da fonti rinnovabili nè da cogenerativi ad alto rendimento il corrispettivo viene definito dall articolo 11 della stessa delibera dell Autorità, come il massimo tra quello indicato nel comma 10.1 e il costo calcolato in base ai costi medi riportati nella sezione E. Per gli impianti cogenerativi ad alto rendimento valgono gli obblighi informativi di cui all art. 12 del TICA. In tal caso il richiedente trasmette ad Hera Spa, oltre che al GSE: a) all atto della richiesta di connessione, una dichiarazione analoga a quella di cui all articolo 4, commi 4.1 e 4.2, della deliberazione n. 42/02 sulla base dei dati di progetto dell impianto o delle sezioni che lo costituiscono; b) annualmente, per il primo periodo di esercizio, come definito all articolo 1, comma 1.1, dell Allegato A alla deliberazione n. 111/06, e per i successivi 3 anni solari, le dichiarazioni rilasciate ai sensi dell articolo 4, commi 4.1 e 4.2, della deliberazione n. 42/02 sulla base dei dati di esercizio a consuntivo delle sezioni che lo costituiscono. Per il primo periodo di esercizio e per ciascuno dei successivi 3 anni solari, qualora, per almeno una sezione, non sia soddisfatta a consuntivo la condizione di cogenerazione ad alto rendimento di cui alla deliberazione n. 42/02, il richiedente versa ad Hera Spa il 25% del corrispettivo per la connessione di cui all articolo 10. Hera Spa provvederà a versare tali corrispettivi nel Conto per nuovi impianti da fonti rinnovabili ed assimilate di cui all articolo 54, comma 54.1, lettera b), del TIT. Un fac-simile del documento di cui sopra da impiegare per la dichiarazione richiesta è disponibile sul sito internet del GSE, www.gsel.it.

A.3.3 REALIZZAZIONE DELLA CONNESSIONE 23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 13/93 I tempi necessari per la realizzazione della connessione da parte di Hera SpA dipendono dalla tipologia di lavoro da effettuare, come da articolo 7 comma 7.1 del TICA, e risultano pari a: 30 giorni lavorativi per lavori semplici; 90 giorni lavorativi per lavori complessi, aumentato di 15 giorni lavorativi per ogni km di linea da realizzare in media tensione eccedente il primo chilometro. Se la connessione implica interventi sulle infrastrutture in alta tensione, Hera Spa comunica il tempo di realizzazione della connessione, espresso in giorni lavorativi, nel preventivo per la connessione, descrivendo gli interventi da effettuare in alta tensione. Questi tempi non tengono conto del tempo necessario all ottenimento degli atti autorizzativi, qualora essi siano necessari per la realizzazione della connessione (articolo 8 comma 8.5 del TICA). I tempi necessari per la realizzazione della connessione si intendono sospesi nei seguenti casi: Impraticabilità del terreno nel sito di connessione: in questo caso Hera SpA comunica al richiedente la sospensione della prestazione e il conteggio del tempo realizzativo riprende quando il richiedente dà comunicazione all azienda della praticabilità dei terreni interessati. Rinvio da parte del richiedente del sopralluogo, qualora sia necessario, dei tecnici Hera SpA: in questo caso il tempo che trascorre tra la data rimandata dal richiedente e quella effettiva del sopralluogo non viene conteggiato nel tempo di realizzazione della connessione. Il richiedente, una volta conclusi i lavori dell impianto di produzione, deve inviare a Hera SpA la comunicazione di ultimazione dei lavori (art.7.4 del TICA). Ultimata la realizzazione dell impianto di connessione, Hera Spa invia al richiedente la comunicazione di completamento della realizzazione della connessione e di disponibilità all entrata in esercizio della connessione (art.7.5 del TICA). Nel caso in cui la comunicazione del richiedente sia successiva a quella di Hera SpA riguardante l ultimazione della connessione, entro 10 giorni lavorativi l azienda attiverà la connessione stessa. A.3.4 REALIZZAZIONE IN PROPRIO DELLA CONNESSIONE DI IMPIANTI ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI O COGENERATIVI AD ALTO RENDIMENTO (SOLO PER MT ESERCITA A 15 kv) Per connessioni di impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili o cogenerativi ad alto rendimento, e qualora la connessione sia erogata ad un livello di tensione nominale superiore a 1 kv, il richiedente può realizzare in proprio gli impianti per la connessione (Articolo 15 del TICA). E facoltà di Hera SpA consentire al richiedente di intervenire anche sulla rete esistente, purché nel rispetto delle esigenze di sicurezza e salvaguardia della continuità del servizio elettrico. Il richiedente, all atto dell accettazione del preventivo, può inviare la richiesta di realizzazione in proprio della porzione di impianto per la connessione secondo quanto specificato nel preventivo per la connessione. Nel caso in esame Hera SpA dopo 10 giorni lavorativi invia all interessato gli elementi necessari per la realizzazione degli impianti secondo i proprio standard tecnici realizzativi. Prima di procedere alla realizzazione dei lavori che si intende eseguire in proprio ed al fine di ottenere il consenso di Hera SpA alle soluzioni prospettate, il richiedente deve consegnare, in tutto o in parte a seconda dei lavori che intende realizzare, la seguente documentazione: progetto e layout di impianto e schema elettrico redatto secondo le specifiche di Hera SpA; progetto delle caratteristiche delle apparecchiature di potenza, di protezione e controllo (che dovranno rispondere agli standard di unificazione di Hera SpA) e schema delle logiche funzionali redatto secondo le specifiche di Hera SpA; verifica delle correnti di corto circuito e progetto dell'impianto di terra; dichiarazione di idoneità/abilità della/e ditta/e che costruiranno l impianto con allegata documentazione relativa a lavori analoghi svolti nei tre anni precedenti, per società di

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 14/93 distribuzione dell energia elettrica, per un importo pari ad almeno un terzo dell importo stimato dell opera in progetto. È facoltà di Hera SpA verificare tale documentazione e richiedere integrazioni al richiedente ovvero non consentire l esecuzione delle opere da parte del richiedente qualora tale documentazione sia palesemente carente. Nel caso in cui il richiedente realizzi delle opere direttamente, Hera SpA si riserva la facoltà di effettuare, anche durante l'esecuzione dei lavori e l'approntamento delle forniture, sopralluoghi mirati a verificare la corretta esecuzione delle opere secondo gli standard tecnici predefiniti. Al termine della realizzazione in proprio, il richiedente deve inviare a Hera SpA: 1. La comunicazione del termine dei lavori, unitamente alla documentazione tecnica relativa agli impianti, giuridica e autorizzativa, connessa all esercizio e alla gestione dei medesimi; 2. Rende disponibile gli impianti per il collaudo (i cui costi sono a carico del richiedente) per la successiva accettazione in caso esito positivo del collaudo stesso. Hera SpA si riserva venti giorni lavorativi dalla comunicazione del termine dei lavori per effettuare il collaudo. Gli impianti di rete per la connessione costruiti direttamente dal richiedente, dopo la trasmissione della suddetta documentazione ed il successivo collaudo eseguito da Hera SpA, saranno ceduti ad Hera SpA. In caso di collaudo positivo, il richiedente dovrà stipulare un adeguata polizza assicurativa a favore di Hera SpA della durata di dieci anni a partire dalla data di collaudo, a copertura degli impianti realizzati, in considerazione degli eventuali vizi occulti non rilevabili in fase di collaudo. A.3.5 PRIORITA DI TRATTAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONNESSIONE DI IMPIANTI DA FONTE RINNOVABILE O COGENERATIVI AD ALTO RENDIMENTO Hera SpA tratta in via prioritaria le richieste e le realizzazioni delle connessioni degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e cogenerativi ad alto rendimento, come indicato dall articolo 13 della delibera 99/08 e smi. In quest ottica le richieste di connessione di impianti appartenenti alle rimanenti tipologie hanno una priorità minore. Hera Spa in questo caso comunica i tempi previsti per le varie fasi che, rispetto ai tempi definiti precedentemente, possono essere maggiori fino a un massimo pari al doppio degli stessi. A.3.6 CONTRATTO PER LA CONNESSIONE Il contratto per la connessione regola i rapporti tra Hera SpA e il richiedente ai fini dell erogazione del servizio di connessione. In particolare nel caso di realizzazione in proprio degli impianti per la connessione a cura del richiedente, oltre agli aspetti normativi e generali il contratto contiene: 1. la descrizione della soluzione tecnica per la realizzazione dell impianto di rete per la connessione e degli eventuali interventi sulla rete esistente; 2. la ripartizione delle competenze circa l esecuzione degli interventi suddetti; 3. le modalità di pagamento del corrispettivo di connessione (quando previsto); 4. la determinazione e le modalità di pagamento da parte di Hera SpA, per i soli impianti di produzione alimentati da fonti rinnovabili o cogenerativi ad alto rendimento, del corrispettivo di cui all art. 15 comma 15.4 del TICA. A riguardo, il riferimento è costituito dai costi medi riportati nella sezione E. 5. la contrattualizzazione delle eventuali fideiussioni. Il contratto specifica inoltre la documentazione che deve essere inviata ad Hera SpA ai fini della cessione ad Hera SpA stessa dell impianto di rete per la connessione realizzato dal richiedente, nonché le modalità per il collaudo di tali opere e per la presa in carico delle medesime da parte di Hera SpA. In tutti i casi, il contratto reca le condizioni per la gestione dell impianto per la connessione, nonché per l interoperabilità tra il medesimo e l impianto da connettere. Tali condizioni sono fissate nel Regolamento di Esercizio.

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 15/93 Il Regolamento di Esercizio viene stipulato prima dell attivazione della connessione e allegato al contratto. All atto della stipula del contratto, se questa avviene in una fase precedente rispetto alla stipula del Regolamento, il richiedente si impegna pertanto alla successiva firma del Regolamento stesso. Infine, sono individuati nel contratto gli spazi ulteriori rispetto a quelli strettamente necessari per la realizzazione dell impianto di rete per la connessione, richiesti da Hera SpA, che saranno oggetto di atti specifici al fine di consentire il mantenimento in esercizio degli impianti ivi insistenti anche nel caso di dismissione dell attività da parte del richiedente. A.3.7 INDENNIZZI AUTOMATICI Per ogni giorno lavorativo di ritardo ( salvo cause di forza maggiore o cause imputabili al richiedente o a terzi) Hera SpA corrisponde un indennizzo automatico pari a 20 euro/giorno nei seguenti casi (articolo 14 del TICA): ritardo nella messa a disposizione del preventivo; ritardo nella messa a disposizione dell eventuale preventivo aggiornato a seguito dell ottenimento delle autorizzazioni; ritardo nella presentazione di eventuali richieste di autorizzazione in capo a Hera SpA; ritardo nella messa a disposizione delle informazioni necessarie alla predisposizione della documentazione da presentare nell ambito del procedimento autorizzativo; ritardo nell invio al richiedente, nel caso si sia avvalga della facoltà di realizzazione in proprio dell impianto per la connessione, degli elementi necessari alla realizzazione della connessione secondo gli standard realizzativi di Hera SpA; ritardo nell effettuare il collaudo per la messa in esercizio dell impianto di rete per la connessione, nel caso in cui il richiedente si sia avvalso della facoltà di realizzazione in proprio dell impianto per la connessione. Per ogni giorno di ritardo nella realizzazione della connessione, fino ad un massimo di 120 giorni, Hera SpA corrisponde al richiedente, a titolo di indennizzo automatico, un ammontare pari al valor massimo tra 20 euro e il 5% del totale del corrispettivo per la connessione. Hera SpA comunica tempestivamente al richiedente eventuali impedimenti alla corresponsione dell indennizzo automatico, dovuti a cause di forza maggiore o imputabili a terzi o al richiedente stesso (articolo14 comma 14.4 del TICA). Nel caso vengano superati i limiti di 60 giorni lavorativi per l invio del preventivo o 120 giorni per la realizzazione della connessione, si potranno applicare le procedure sostitutive come previste dall articolo 16 del TICA. A.4. PROCEDURA PER LA CONNESSIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALLE RETI HERA IN ALTA TENSIONE Le reti di distribuzione AT gestite da Hera SpA sono in gran parte integrate con la rete di trasmissione nazionale. Per la connessione di impianti di produzione alle reti gestite da Hera SpA si applica la seguente procedura. Per quanto non espressamente indicato si rimanda al capitolo 1 Accesso alla rete di trasmissione nazionale del codice di rete di Terna SpA (www.terna.it) e relativi allegati. A.4.1 IL PREVENTIVO PER LA CONNESSIONE A seguito della richiesta di connessione comune a tutti i produttori Hera SpA esegue una verifica tecnica finalizzata a valutare l impatto sulla rete della potenza in immissione per produttori AT, quindi predispone e trasmette il preventivo per la connessione entro il termine di 90 (novanta) giorni dalla data di ricezione della richiesta. Quest ultimo indica (art.19 del TICA): 1. una soluzione tecnica minima generale (STMG) per la connessione dell impianto;

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 16/93 2. i corrispettivi per la connessione, in cui sono poste in evidenza le singole voci che lo compongono; 3. l elenco degli adempimenti che risultano necessari ai fini dell autorizzazione dell impianto per la connessione, indicando l origine dell obbligatorietà di ogni adempimento; 4. il codice identificativo della pratica di connessione (codice pratica CP) insieme al nominativo del responsabile di Hera SpA a cui fare riferimento per tutto l iter della pratica; 5. nel caso di impianti alimentati da fonte rinnovabile o cogenerativi ad alto rendimento vengono forniti i riferimenti di Hera SpA ai fini della convocazione della medesima nell ambito del procedimento unico (D.Lgs 387/03). Nel caso in cui la soluzione di connessione indicata nel preventivo preveda anche la connessione a (oppure può implicare il coinvolgimento di) una rete diversa dalla rete elettrica gestita da Hera SpA: il preventivo tiene conto delle informazioni fornite dall altro gestore; i tempi di predisposizione e invio del preventivo sono legati anche alle modalità procedurali definite dall altro gestore; Se è prevista la connessione alla rete di un altro gestore, Hera SpA fornisce le indicazioni necessarie per l invio della comunicazione di accettazione del preventivo al gestore di rete interessato alla connessione, il quale subentra ad Hera SpA come gestore di riferimento dopo l accettazione del preventivo. Copia della comunicazione di accettazione dovrebbe pervenire anche a Hera SpA. Tra i singoli gestori di rete saranno messe in atto opportune forme di coordinamento tecnico ed economico. Nel caso in cui il richiedente si avvalga della facoltà di cui all art.3 comma 3.4 del TICA, il preventivo deve: prevedere la connessione nel punto indicato dal richiedente; indicare la massima potenza consentita in immissione, qualora inferiore rispetto alla potenza in immissione richiesta, con relative motivazioni; indicare eventualmente una soluzione tecnica alternativa, allo scopo di consentire l immissione dell intera potenza nell ottica di rispettare il criterio della soluzione minima. All interno del preventivo, la STMG individua le parti di impianto per la connessione corrispondenti a: impianti di rete per la connessione, indicando tra queste le parti che possono essere progettate e realizzate a cura del richiedente; impianti di utenza per la connessione, e comprende (Articolo 21 comma 21.2 del TICA): a) la descrizione dell impianto di rete per la connessione; b) la descrizione degli eventuali interventi sulle reti esistenti che si rendano strettamente necessari al fine del soddisfacimento della richiesta di connessione; c) eventuali modalità di esercizio di carattere transitorio dell impianto elettrico del soggetto richiedente; d) dati necessari per la predisposizione, in funzione delle particolari caratteristiche delle aree interessate dalla connessione, della documentazione da allegare alle richieste di autorizzazione alle amministrazioni competenti; e) eventuali richieste di disponibilità di spazi ulteriori rispetto a quelli strettamente necessari alla realizzazione dell impianto di rete per la connessione, La STMG è corredata dei tempi (al netto di quelli necessari per l ottenimento delle autorizzazioni) e dei costi previsti per la realizzazione degli impianti e degli interventi indicati ai punti (a) e (b), come previsto dal TICA, art. 21 comma 21.3. Il preventivo inviato da Hera SpA al richiedente ha validità pari a 120 giorni a decorrere dalla data di invio da parte di Hera SpA: trascorso tale termine senza accettazione da parte del richiedente, la richiesta si intenderà decaduta. L accettazione del preventivo deve essere effettuata dal richiedente in forma scritta, con le modalità indicate da Hera SpA nella lettera di comunicazione del preventivo. A tal fine fa fede la data di invio dell accettazione come definita dall art.1 del TICA. A seguito del ricevimento del preventivo, il richiedente può:

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 17/93 accettare il preventivo; richiedere un ulteriore preventivo, sulla base di una diversa STMG, compreso il caso in cui si sia avvalso della facoltà di cui all art.3 comma 3.4 del TICA e opti per la rinuncia al punto di connessione inizialmente richiesto, a favore di una soluzione che consenta l immissione in rete dell intera potenza. Nel caso di richiesta di ulteriore preventivo, la richiesta comporta lo svolgimento, sia da parte del richiedente che da parte di Hera SpA, delle attività previste per nuove richieste di connessione e con la relativa tempistica, a cominciare dal versamento del corrispettivo necessario per l elaborazione del nuovo preventivo. Le modalità procedurali si applicano a partire dalla data di ricevimento della nuova richiesta. Nel caso di una specifica richiesta da parte del richiedente all atto di accettazione del preventivo, Hera SpA è tenuta a ricomprendere tra gli impianti rete per la connessione l impianto per la connessione individuato inizialmente come impianto di utenza per la connessione, come indicato dal comma 19.6 del TICA. All atto dell accettazione del preventivo, il richiedente: può presentare istanza per curare tutti gli adempimenti legati alle procedure autorizzative per l impianto per la connessione (nel caso non sia previsto il procedimento unico secondo il D.Lgs. 387/03); può presentare istanza per progettare e realizzare in proprio l impianto di rete per la connessione e gli eventuali interventi sugli impianti esistenti (Art.19 comma 19.5); assume altresì la responsabilità degli oneri che dovessero eventualmente derivare per l adeguamento di impianti di telecomunicazione a seguito di interferenze ai sensi dell articolo 95 comma 9 del D.Lgs. 259/03; si impegna anche al rispetto delle eventuali condizioni per le modalità di esercizio di carattere transitorio del proprio impianto elettrico, descritte nella STMG. In particolare, nel periodo transitorio non potranno essere superati né il valore della potenza massima erogata sulla rete di distribuzione, né il numero dei gruppi collegati in parallelo alla rete di distribuzione indicati nel preventivo/stmg. Il richiedente dovrà comunque comunicare a HERA il valore della potenza massima e il numero dei gruppi collegati in parallelo alla rete di distribuzione previsti per il periodo transitorio. può indicare l esigenza di avvalersi di Hera SpA per il servizio di misura dell energia elettrica prodotta. Il preventivo accettato dal richiedente cessa di validità in mancanza di comunicazione a Hera SpA dell inizio della realizzazione dell impianto da connettere, entro 18 mesi dalla data di accettazione del preventivo (articolo 31 comma 31.1 del TICA). Se tali termini non possono essere rispettati per mancata conclusione dei procedimenti autorizzativi o altre cause di forza maggiore o non imputabili al richiedente, per evitare la decadenza del preventivo accettato questi deve darne informativa a Hera SpA. In questo caso il richiedente è tenuto a trasmettere al gestore di rete, con cadenza periodica di 120 giorni, una comunicazione mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà recante un aggiornamento dello stato di avanzamento dell iter per la connessione. La comunicazione che il richiedente è tenuto a trasmettere ad Hera SpA dovrà indicare: g. il valore della potenza in immissione richiesta al termine del processo di connessione, espressa in kw; h. la potenza nominale dell'impianto di produzione a cui si riferisce la richiesta di connessione, ovvero il valore dell'aumento di potenza dell'impianto di generazione elettrica installato; i. la fonte primaria da utilizzare per la produzione di energia elettrica; j. il codice che identifica univocamente la pratica di connessione (codice pratica CP) comunicato dal gestore di rete nel preventivo; k. la causa del mancato inizio dei lavori per la realizzazione dell'impianto di produzione di energia elettrica; l. il tipo di procedimento autorizzativo al quale è sottoposto l'impianto di produzione di energia elettrica oggetto della comunicazione, qualora la causa del mancato inizio dei lavori per la realizzazione dello stesso impianto sia la mancata conclusione dei procedimenti autorizzativi.

23/04/2010 Rev. 0 PAGINA 18/93 Ai fini dell autorizzazione dell impianto i casi si distinguono in funzione della tipologia di impianto da connettere alla rete: Nel caso di impianti di generazione alimentati da fonti rinnovabili soggetti ad autorizzazione unica (Articolo 12 del D. Lgs. 387/03) Hera SpA fornisce tutte le informazioni necessarie al fine della predisposizione, da parte del medesimo richiedente, della documentazione da presentare nell ambito del procedimento unico senza alcun onere aggiuntivo. Qualora invece il richiedente voglia avvalersi di Hera SpA per la predisposizione della suddetta documentazione, è tenuto a versare ad Hera SpA un corrispettivo. Nel caso di impianti diversi da quelli descritti precedentemente Hera SpA, nell ambito di delle attività di elaborazione del preventivo per la connessione, fornisce al richiedente gli elementi necessari per l ottenimento delle autorizzazioni di pertinenza del medesimo richiedente. Entro 90 giorni lavorativi dalla data di ricevimento dell accettazione del preventivo per la connessione inviata dal richiedente, Hera presenta le richieste di autorizzazioni di propria competenza. Successivamente la società informa il richiedente con cadenza bimestrale circa l avanzamento dell iter. Il richiedente versa ad Hera SpA un corrispettivo per la gestione dell iter autorizzativo. Qualora il richiedente voglia avvalersi di Hera SpA solo per la predisposizione della documentazione è tenuto a versare alla stessa un corrispettivo. Nel caso in cui il richiedente voglia curare tutti gli adempimenti legati alle procedure autorizzative esso è tenuto a comunicarlo tramite richiesta scritta ad Hera SpA, ai sensi dell art.20 comma 20.7 del TICA. Il questo caso il richiedente diventa responsabile di tutte le attività correlate alle procedure autorizzative, inclusa la predisposizione della documentazione necessaria per richiedere le autorizzazioni previste. Hera SpA, entro 45 giorni lavorativi dal ricevimento dell accettazione del preventivo, fornisce al richiedente che vuole gestire autonomamente l iter autorizzativo tutte le informazioni di propria competenza senza oneri aggiuntivi. A.4.2 ELABORAZIONE DELLA SOLUZIONE TECNICA MINIMA DI DETTAGLIO (S.T.M.D.) Una volta completato l intero iter autorizzativo Hera SpA, previa comunicazione del richiedente se l iter è stato curato da quest ultimo, emette una fattura per il pagamento del corrispettivo a copertura delle attività di gestione e di analisi tecnica al fine dell elaborazione della STMD che il richiedente deve versare per avviare la fase di predisposizione della STMD stessa. Tale corrispettivo dipende dalla natura dell impianto che verrà connesso alle rete. Si possono presentare i seguenti casi: Impianti non alimentati da fonti rinnovabili né cogenerativi ad alto rendimento (art.24 del TICA); In questo caso tale corrispettivo è pari alla somma tra: a) 2500 ; b) il prodotto tra 0,5 /kw e la potenza ai fini della connessione, fino a d un massimo di 50000. Impianti alimentati da fonti rinnovabili (art. 25 del TICA); In questo caso tale corrispettivo è pari alla somma tra: a) 1250 ; b) il prodotto tra 0,25 /kw e la potenza ai fini della connessione, fino a d un massimo di 25000. Impianti cogenerativi ad alto rendimento. In questo caso tale corrispettivo è pari alla somma tra: a) 2000 ; b) il prodotto tra 0,40 /kw e la potenza ai fini della connessione, fino a d un massimo di 40000. Hera SpA predispone la STMD a seguito del ricevimento della comunicazione di avvenuto versamento del corrispettivo per la stessa e una volta elaborata la invia al richiedente. La STMD è la soluzione tecnica minima di dettaglio per la connessione elaborata in seguito all ottenimento delle autorizzazioni e rappresenta il documento di riferimento per la progettazione esecutiva e la realizzazione degli impianti.