Istituto di Istruzione Superiore LUIGI GALVANI

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO PER VIAGGI D ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE

Regolamento Viaggi d'istruzione

REGOLAMENTO USCITE, VISITE E VIAGGI (ultima versione con modifiche approvate dal Consiglio di Istituto in data 11/04/2019)

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE LINGUISTICI, USCITE DIDATTICHE E ATTIVITA CULTURALI INTEGRATIVE

Istituto Comprensivo Casaleone Scuole Infanzia, Primaria, Secondaria I grado

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CARAMUEL RONCALLI

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art. 4 - Iter procedurale per l organizzazione dei viaggi di istruzione

Istituti di Istruzione Secondaria Superiore. Luigi Bazoli Marco Polo sito web:

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE SCAMBI CULTURALI E VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento viaggi di istruzione

Il presente Regolamento rimane in vigore per il triennio , , salvo modifiche o integrazioni che si rendessero necessarie,

TITOLO V REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE Art. 24 Principi generali

Normativa di riferimento: C.M. n. 291 del 14 ottobre 1992 C.M. n. 380 del 28 dicembre 1995 C.M. n. 623 del 2 ottobre 1996

PTOF. Regolamento viaggi di istruzione e visite guidate

ART. 1 FINALITA ART. 2 TIPOLOGIE DEI VIAGGI ART. 3 - CAMPO DI APPLICAZIONE/ DESTINATARI ART. 4 - DURATA E PERIODO ART. 5 ACCOMPAGNATORI ART

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA DI ARRICCHIMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

REGOLAMENTO PER LE USCITE DIDATTICHE E I VIAGGI D ISTRUZIONE. Esaminato ed approvato nella seduta di Consiglio di istituto del

VIAGGI D ISTRUZIONE REGOLAMENTO - LINEE GUIDA (DELIBERA DEL CI DEL 27/06/2018)

1.1 FINALITA E TEMPI

REGOLAMENTO GITA DI ISTRUZIONE e

Circolare 156 Pordenone, 1 dicembre 2015 AI DOCENTI COORDINATORI DI CLASSE

Oggetto: Disposizioni inerenti USCITE, VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE.

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Regolamento per l'effettuazione dei viaggi d'istruzione e delle visite guidate

Organizzazione dei viaggi di istruzione

Istituto Comprensivo Lodi V F. Cazzulani

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

Circolare n. 77 Binasco, 22 ottobre Oggetto: Viaggi d istruzione, visite guidate e uscite didattiche A.s. 2018/2019.

VIAGGI E USCITE DIDATTICHE

Regolamento I.S.I. Garfagnana PARTE N 5 REGOLAMENTO DELLE USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE PREMESSA

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE

LICEO ARTISTICO STATALE PAUL KLEE NICOLO BARABINO GENOVA. Capo I

IL DIIRIGENTE SCOLASTICO

REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE E DELLE VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

MONTE DEI PASCHI DI SIENA AGENZIA 73 LABARO - VIA COSTANTINIANA, ROMA.

ISTITUTO COMPRENSIVO BIELLA III

Regolamento Viaggi d'istruzione

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

VIAGGI DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE. Approvato dal Consiglio d Istituto con delibera n. 41 del 18/10/2017. Articolo 1 Principi generali

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Regolamento Stage. Art. 1. Art. 2. Art. 3. Art. 4. Art. 5

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTI D ISTRUZIONE - SCAMBI CON ISTITUTI ESTERI (Verbale C.I. n.

Appendice 1 Regolamento per le visite guidate e i viaggi di Istruzione

Regolamento uscite didattiche, visite guidate e viaggi d Istruzione

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CATTANEO MATTEI REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE

Circ. n 44 Bussolengo, 15 ottobre Oggetto: REGOLAMENTO DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE, DI INTEGRAZIONE CULTURALE E DELLE USCITE DIDATTICHE

REGOLAMENTO Viaggi e Visite di Istruzione - Lezioni Fuori Sede

ISTITUTO COMPRENSIVO MASSA

PROGRAMMATA/A DALLA SCUOLA

Delibera Consiglio d'istituto del 10 aprile 2019 REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE, USCITE DIDATTICHE, VIAGGI DI ISTRUZIONE, STAGE

REGOLAMENTO USCITE DIDATICHE E VIAGGI D ISTRUZIONE APPROVATO DAL CONSIGLIO DI ISTITUTO IN DATA 28/09/2015

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE O CONNESSI AD ATTIVITA' SPORTIVE E VISITE GUIDATE

Piano Triennale Offerta Formativa

Regolamento uscite didattiche e viaggi di istruzione

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE. LICEO Cicerone - Pollione FORMIA REGOLAMENTO VIAGGI E VISITE D ISTRUZIONE. Anno Scolastico

REGOLAMENTO VIAGGI D'ISTRUZIONE, SCAMBI CULTURALI E STAGE

REGOLAMENTO VISITE D ISTRUZIONE - delibera C.I. n. 10 del 30/06/2016 (con integrazioni relative a procedure, modulistica)

REGOLAMENTO GITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE. (circ. min. n 623 del 2/10/96)

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE VISITE GUIDATE VIAGGI DI ISTRUZIONE SETTIMANE LINGUISTICHE SCAMBI E ALTRE USCITE PER PROGETTI INDICE

REGOLAMENTO VISITE E VIAGGI D ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE E VISITE GUIDATE

REGOLAMENTO DEI VIAGGI D ISTRUZIONE, DELLE VISITE GUIDATE, DELLE USCITE DIDATTICHE, DEGLI STAGES E DELL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE E ATTIVITA INTEGRATIVE

Regolamento Visite e Viaggi di Istruzione della scuola

Regolamento per la realizzazione dei viaggi di istruzione e delle visite guidate

Regolamento Viaggi e visite di istruzione

REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE

DELIBERA N 1 - SURROGA MEMBRI DECADUTI IL CONSIGLIO DI ISTITUTO

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE

PRINCIPI E REGOLE VIAGGI / VISITE D ISTRUZIONE

chiedono l autorizzazione a promuovere con l. suddett class il/ la visita/ viaggio a scopo didattico

GALATINA POLO 1 REGOLAMENTO VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ESPERIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Scientifico Camillo Golgi Cod.Min. BSPS03000P Cod. Fisc.

REGOLAMENTO VIAGGI DI ISTRUZIONE

Circolare n. 117 Randazzo, 15 marzo 2018

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE VISITE GUIDATE. I sottoscritti insegnanti,

REVISIONE ALLA CARTA DEI SERVIZI 16 maggio 2016 REGOLAMENTO USCITE

REGOLAMENTO DELLE VISITE E DEI VIAGGI DI ISTRUZIONE. Art.1 Premessa

Visite guidate, viaggi di istruzione e scambi

Istituto Scolastico Paritario VINCENZA ALTAMURA Via David Salinieri, ROMA REGOLAMENTO DELLE VISITE DIDATTICHE E DEI VIAGGI D ISTRUZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA VIAGGI D ISTRUZIONE

Regolamento Viaggi d'istruzione

COMUNICAZIONE N.176. Si allega: elenco partecipanti IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.T.S.S.E.T. «EMANUELA LOI» NETTUNO (RM) PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA REGOLAMENTO VIAGGI D ISTRUZIONE A L L E G A T O 1

La Segreteria Sulla base della normativa vigente, gestisce la procedura di gara per l aggiudicazione dei pacchetti di viaggio:

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO GABRIC-CALVESI - BRESCIA. Regolamento dei viaggi di istruzione e delle uscite didattiche

REGOLAMENTO PER I VIAGGI DI ISTRUZIONE. Deliberato dal Consiglio di Istituto del..

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI - FIRENZE

Protocollo uscite didattiche. Individuazione mete, approvazione e gestione delle uscite

DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA VIGILANZA SUGLI ALUNNI

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore LUIGI GALVANI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE (Elettronica ed Elettrotecnica Informatica Meccanica e Meccatronica) LICEO SCIENTIFICO delle SCIENZE APPLICATE LICEO LINGUISTICO Via F. Gatti, 14 20162 MILANO Tel. 026435651/2/3 Fax 026432058 http://www.galvaniscuola.it e-mail: l.galvani@galvaniscuola.it REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E STAGE

1. INTRODUZIONE 1.1 Programmazione attività extra-scolastiche La normale programmazione di visite guidate, viaggi di istruzione, stage linguistici e lavorativi. E di alternanza scuola-lavoro compete ai CdC (Consigli di Classe) nell'ambito dei quali ogni componente (docenti, genitori, studenti) può avanzare eventuali proposte e viene effettuata all inizio di ciascun anno scolastico. 2. VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE 2.1 Finalità e programmazione Le visite guidate e i viaggi di istruzione devono coinvolgere almeno i 2/3 della classe ovvero gruppi trasversali alle classi aggregati attorno ad obiettivi o programmazioni didattiche o progettuali specifiche. Essi prevedono, quindi, una preventiva opera di preparazione degli alunni, mediante adeguata documentazione sui contenuti e sulle finalità specifiche dell'attività da condurre. Al rientro si dovrà prevedere un attività di verifica, riportata anch essa sia sul registro di classe che su quello personale dei docenti coinvolti. Non è necessariamente prevista una specifica e preliminare programmazione per le uscite didattiche la cui organizzazione presenti carattere di estemporaneità e per le visite guidate per manifestazioni culturali con scadenza non prevedibile. 2.2 Partecipazione I viaggi di istruzione si potranno effettuare solo se vi partecipano almeno i due terzi (2/3) degli studenti della classe. Per le visite guidate invece la partecipazione dovrà essere totale, fatte salve le assenze alle lezioni ordinarie ed eventuali impedimenti oggettivi derivanti da situazioni particolari personali o disciplinari. Per consentire la partecipazione di tutti gli studenti il CdI (Consiglio di Istituto) predisporrà eventuali interventi di sostegno economico agli studenti che ne facciano richiesta, compatibilmente con i fondi a disposizione. 2.3 Competenza organizzativa Referenti della proposta sono i docenti accompagnatori. Gli studenti e i genitori esprimono il proprio parere sulle proposte organizzative ed economiche nell ambito dei rispettivi CdC. Le visite guidate sono attività curricolari, gli studenti che non vi partecipano dopo avervi aderito risultano, pertanto, assenti e dovranno giustificarne i motivi. I viaggi d'istruzione sono parimenti attività curricolari, gli studenti che non vi partecipano sono tenuti a frequentare le attività didattiche alternative organizzate dalla scuola. 2.4 Accompagnatori Il CdC propone i nominativi dei docenti accompagnatori e di un supplente. Il DS (Dirigente Scolastico) designa i docenti accompagnatori, viste le proposte del CdC. Nella programmazione delle visite guidate e dei viaggi d'istruzione è previsto un accompagnatore ogni 15 alunni. Per i viaggi a cui partecipa una sola classe devono comunque essere previsti due accompagnatori (CM 291/92). Il DS, nel caso di visite guidate, ed il CdI, per i viaggi d istruzione, possono autorizzare la presenza di un ulteriore accompagnatore per classe, qualora ricorrano particolari esigenze e il bilancio dell'istituzione scolastica lo consenta.

Nei viaggi di istruzione e nelle visite guidate di norma non possono essere coinvolti, in qualità di accompagnatori, docenti che non fanno parte del CdC e si dovranno prediligere quelli di materie attinenti alle finalità previste. Tuttavia, in casi eccezionali, il DS potrà autorizzare la partecipazione in qualità di accompagnatore di un docente che non faccia parte del CdC. In casi particolari la funzione di accompagnatore alle visite guidate o ai viaggi di istruzione potrà essere svolta anche dal personale ausiliario. La partecipazione dei genitori è ammessa solo nei casi di particolare esigenze di assistenza e nei casi di iniziative che prevedano forme di stretta collaborazione con la famiglia. In tali casi i genitori partecipano a proprie spese e sotto la propria responsabilità. Particolare attenzione deve essere posta al diritto degli alunni disabili a partecipare alle attività extrascolastiche (vedi nota n. 645 dell'11/04/2002). Nel caso in cui nella classe ci siano alunni disabili è opportuna la presenza del docente di sostegno come accompagnatore con le seguenti modalità: a) per disabilità dichiarata di tipo grave al docente di sostegno sarà affidato un solo studente; b) per disabilità dichiarate di tipo lieve o medio al docente di sostegno potranno essere affidati al massimo due studenti; c) qualora il docente di sostegno, per gravi e motivati impedimenti, da comunicare per iscritto al DS, non possa svolgere la funzione di accompagnatore, il DS provvederà a nominare in sostituzione un docente supplente; d) gli educatori assistenti agli studenti disabili non autonomi dovranno anch'essi partecipare all'attività extrascolastica. Nel caso in cui fossero impossibilitati avviseranno il DS, che lo comunicherà ai genitori dello studente. Per i viaggi d istruzione all'estero almeno uno dei docenti accompagnatori o un componente della comitiva deve possedere una buona conoscenza della lingua del Paese da visitare o della lingua inglese. Nel caso di viaggi d istruzione, qualora il giorno della partenza un docente accompagnatore non si presenti, per motivi di salute o familiari, verrà tempestivamente sostituito dal DS con un supplente, che raggiungerà la comitiva nel più breve tempo possibile. Nell arco dell anno scolastico bisogna assicurare l avvicendamento della funzione di accompagnatore alle visite guidate o ai viaggi d'istruzione, al fine di salvaguardare le esigenze didattiche degli studenti, per cui tale funzione non potrà essere svolta per più di 10 giorni complessivi da ciascun docente. 2.5 Documentazione necessaria allo svolgimento delle attività extra-scolastiche. Le proposte deliberate dal CdC, comprensive della documentazione di seguito elencata (CM 29/92), saranno consegnate dai docenti accompagnatori al DS o suoi delegati. Documentazione: a) elenco nominativo degli alunni partecipanti, distinti per classe; b) dichiarazioni di consenso delle famiglie per gli alunni minori; c) elenco nominativo dei docenti accompagnatori e dei supplenti; d) programma di massima del viaggio, comprendente la durata, il giorno e l'ora preferita della partenza e del rientro per i viaggi d istruzione e programma con giorno, ora di partenza e di rientro per le visite guidate; e) dettagliata relazione illustrativa degli obiettivi culturali e didattici dell iniziativa; f) delibera del CdC con indicazione della meta e degli obiettivi didattici; g) copia delle norme e regole di comportamento sottoscritte dagli studenti e dai genitori; h) ricevuta di versamento dell'acconto (solo per i viaggi di istruzione).

Le proposte programmate vengono raccolte da una apposita commissione comprendente almeno una unità di personale amministrativo. Le procedure amministrative sono a carico e di competenza della segreteria e non dei consigli di classe, salvo per quanto espressamente previsto. I viaggi di istruzione di più giorni sono deliberati dal CdI e la delibera dovrà contenere, oltre al riferimento agli atti suddetti, anche la precisazione che è stato sentito il parere del CdC e del CD e che, solo nel caso di viaggi all estero, tutti i partecipanti sono in possesso di documenti validi per l espatrio. La programmazione dei viaggi di istruzione deve essere completata entro il 15 del mese di novembre. Le visite guidate sono deliberate dal CdC e sono autorizzate dal DS su richiesta presentata con almeno 8 giorni di anticipo. 2.6 Organizzazione operativa delle attività extra-scolastiche In particolare si terrà conto di: - evitare le agenzie che non hanno dato prova di affidabilità negli anni precedenti; - confermare eventuali contrattazioni con quelle che hanno già dato buona prova di sé, compatibilmente con l offerta economica pervenuta; - individuare nuove agenzie, che possano essere più convenienti, previo accertamento dei requisiti e delle garanzie da esse offerte. All inizio di ogni anno scolastico il CdI può provvedere a definire le modalità necessarie a definire la ditta di autotrasporti per il noleggio di pullman per le visite guidate che ne prevedono l uso. Inoltre deve essere garantita, per iscritto, dall'agenzia tutta la documentazione comprovante i requisiti richiesti dalle normative vigenti (italiane ed europee), nonché il rispetto delle stesse in ordine alle condizioni di viaggio. ai tempi di guida dei conducenti ed ai requisiti tecnici dei mezzi. E vietato l uso di mezzi privati non autorizzati. 2.7 Modalità di pagamento In generale entro i termini indicati dagli organizzatori dovrà essere versata da ciascun allievo una caparra pari al 50% del costo del viaggio di istruzione, mentre dovrà essere versata l intera cifra nel caso di visite guidate. Le cifre dovranno essere versate sul conto corrente postale dell Istituto, utilizzando i bollettini preintestati. Qualora, per qualsiasi motivo, non si possa dar corso all'iniziativa, tale caparra sarà sollecitamente restituita a tutti. Qualora, invece, il singolo allievo sia impedito a partecipare all'iniziativa, per gravi motivi di forza maggiore, l'eventuale restituzione sarà concordata con l'agenzia di viaggi, detratte le spese di segreteria sostenute dalla scuola. Tutti i pagamenti alle agenzie, o alle ditte di autotrasporti o agli alberghi saranno effettuati dalla scuola, dopo averne ricevuto la fattura. Gli studenti partecipanti sono tenuti a versare il saldo entro la data stabilita dal DS o dai suoi delegati. La scuola verserà al massimo il 90% dell'intera somma dovuta prima della partenza, il saldo dopo il rientro del gruppo, quando i docenti accompagnatori avranno confermato che tutte le clausole del contratto sono state interamente rispettate e solo dopo che sarà stata presentata regolare fattura. Per le visite didattiche di un giorno, con oneri a carico degli studenti, la prenotazione del mezzo di trasporto avverrà soltanto dopo aver accertato l'adesione degli studenti e il versamento dell'importo necessario al pagamento del mezzo di trasporto. 2.8 Numero di attività e periodi di effettuazione Per le attività di integrazione al curricolo, considerata l opportunità che per il completo svolgimento dei programmi di insegnamento non vengano sottratti tempi eccessivi alle normali lezioni in classe, appare adeguato indicare quanto segue:

- ogni classe del biennio potrà effettuare fino a un massimo di 6 visite guidate annuali, solo in casi particolari e su specifica richiesta del CdC, il DS potrà autorizzare viaggi di istruzione con un massimo 2 giorni (1 pernottamento) per le classi del biennio; - ogni classe terza potrà effettuare un viaggio di istruzione, di un periodo non superiore a 3 giorni (2 pernottamenti), in Italia, e delle visite guidate, sino ad un massimo di 10 giorni complessivi. - ogni classe quarta e quinta potrà effettuare un viaggio di istruzione, di un periodo non superiore a 6 giorni (5 pernottamenti), in Italia o all estero, e delle visite guidate, sino ad un massimo di 10 giorni complessivi. Dal conteggio dei giorni sono esclusi gli eventuali giorni festivi o di sospensione dell'attività didattica utilizzati per realizzare l'iniziativa. Solo le classi o gli studenti che parteciperanno agli stage linguistici, durante i giorni di normale svolgimento dell attività didattica, per un periodo inferiore ai 10 giorni potranno anche effettuare visite guidate e/o viaggi di istruzione. Il DS, tenendo conto di particolari situazioni, potrà ridurre il numero dei giorni precedentemente indicati. Le attività curriculari che vengono svolte fuori sede per uno o più giorni sotto diverse forme quali laboratori, scambi internazionali, stage o altra forma di insegnamento pratico sono sostitutive dell insegnamento in classe e non vengono computate ai fini del tetto annuale delle uscite previste; considerata comunque l esigenza di garantire il regolare funzionamento dell Istituto permangono i limiti di uscite previste per gli insegnanti, salvo deroghe concesse dal DS, viste le esigenze di istituto. La caratteristica di alcune materie di studio e dei diversi indirizzi dell Istituto: Liceo Linguistico, Istituto Tecnico e Liceo delle Scienze Applicate suggerisce di arricchire, incrementare ed incoraggiare le esperienze curriculari sul campo, sempre compatibilmente con il buon funzionamento generale e garantendo a tutti gli studenti l opportunità di partecipare alle attività. Le disposizioni ministeriali, pur suggerendo di evitare visite guidate e viaggi di istruzione nell'ultimo mese delle lezioni, consentono la deroga, per ragioni climatiche, solo per l'effettuazione di attività sportive scolastiche nazionali e internazionali o di attività collegate con l educazione ambientale (CM n. 291/92). Prima della partenza per il viaggio la segreteria consegnerà ai docenti accompagnatori un prospetto sintetico ufficiale contenente: l'elenco definitivo dei partecipanti e, per i viaggi di istruzione, tutta la documentazione fornita dall agenzia di viaggi (giorno ed ora della partenza e del rientro, itinerario definitivo, programma del viaggio e voucher). Al rientro dall'iniziativa extra-scolastica i docenti accompagnatori compileranno una relazione controfirmata sulla qualità del servizio offerto dalle agenzie, da tenere in considerazione per gli appalti successivi, sull andamento complessivo del viaggio, contenente eventuale rendicontazione da consegnare al DS, o ai suoi delegati. 2.9 Documenti di identità Tutti i partecipanti a viaggi di istruzione e visite guidate dovranno essere forniti di valido documento di identità. II documento valido per l'espatrio può anche essere collettivo, purché ogni partecipante sia fornito comunque di valido documento personale di identificazione. L autorizzazione di consenso delle famiglie alla partecipazione dei figli alle visite guidate e ai viaggi di istruzione è obbligatoria per tutti gli studenti. 2.10 Obbligo di vigilanza Si ricorda che i docenti e il personale eventualmente designato ad accompagnare gli alunni, nello svolgimento di detto servizio, hanno l'obbligo di vigilanza degli alunni e sono soggetti alle responsabilità di cui all'art. 2047 del CC, con integrazione di cui all'art. 61 della Legge 11 luglio

1980 n. 312, che ha limitato la responsabilità patrimoniale della scuola ai soli casi di dolo o colpa grave (CM n. 214/82). Gli studenti sono tenuti a: - seguire le istruzioni degli accompagnatori; - partecipare alle attività previste dal programma senza arbitrariamente allontanarsi dal gruppo; - non recare danni agli arredi delle strutture ospitanti; - non disturbare nelle ore notturne; - attenersi alla legislazione dei Paesi ospitanti. Agli studenti e alle famiglie saranno consegnate due copie delle Norme e regole di comportamento per studenti impegnati in attività extra-scolastiche (allegato 1), di cui una da riconsegnare controfirmata. 3. DEROGHE ed ESCLUSIONI Eventuali deroghe al presente regolamento, così come ogni modifica o integrazione, dovranno essere approvate dal CdI. Sono esclusi dal presente regolamento scambi culturali con altre scuole. Delibera n. 101 del Consiglio di Istituto del 7 LUGLIO 2015. STAGE LINGUISTICI Gli stage linguistici all'estero sono parte dell offerta curriculare e ne rappresentano un aspetto qualificante. Gli stage all'estero vengono proposti a tutte le classi in modo trasversale con le seguenti modalità: 1. la proposta viene fatta a livello di scuola; tutti gli studenti interessati e motivati possono presentare domanda di adesione; 2. non vi è nessun limite al numero degli studenti per classe; se la classe partecipa nella sua totalità è auspicabile la presenza di almeno un docente della classe stessa; 3. tutti i docenti possono essere accompagnatori, ma è indispensabile la presenza di un docente di lingua straniera o di un docente in grado di comunicare nella lingua del Paese; 4. i singoli Consigli di classe daranno il loro parere vincolante circa la partecipazione dei loro studenti; 5. non è previsto nessun contributo economico agli studenti, salvo casi eccezionali di studenti meritevoli e bisognosi. I singoli casi verranno vagliati da una apposita commissione; 6. gli stage linguistici vengono proposti ed organizzati dagli insegnanti di lingue e dagli accompagnatori. Delibera n.101 del Consiglio di Istituto del 7 luglio 2015 Allegato 1 Norme e regole di comportamento per studenti impegnati in attività extra-scolastiche - Portare sempre con sé un documento d'identità valido, la carta regionale dei servizi e il recapito dell'albergo (nel caso di viaggi di istruzione). - Non allontanarsi per nessun motivo dal gruppo senza esplicita autorizzazione degli accompagnatori ed essere puntuali agli appuntamenti. - Rispettare le persone, le cose, le abitudini, gli orari e le regole dell'ambiente in cui ci si trova. - Tenere presente che eventuali danni arrecati a persone e/o cose saranno addebitati al responsabile, se individuato, o all'intero gruppo. - Tutti gli studenti, anche se maggiorenni, dovranno attenersi alle disposizioni dei docenti accompagnatori.

- Nel caso di viaggi di istruzione, la camera assegnata non può essere cambiata senza l autorizzazione del docente accompagnatore. - Nel caso di viaggi di istruzione, tutti gli alunni dovranno essere in possesso del numero del telefono mobile del docente accompagnatore ed i docenti accompagnatori dei numeri di telefono mobile degli studenti. - La non osservanza di tali norme comporterà le sanzioni disciplinari del caso.