PIANO DI ZONA DEI SERVIZI SOCIALI AMBITO S07 Comune capofila Roccadaspide - Ufficio di Piano -

Documenti analoghi
CITTA DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE SERVIZI SOCIALI UFFICIO INCLUSIONE SOCIALE VIA LACAVA, POTENZA TEL FAX

IL CENTRO PER L IMPIEGO DI ANCONA INCONTRA L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO REGIONALE (Art. 18 Legge Regionale 25/01/2005 n. 2 ) TRA

Guida alla nuova normativa tirocini Regione Lazio

Guida Tirocini extracurriculari Regione Lazio

Università degli Studi della Basilicata Centro di Ateneo Orientamento Studenti

ALLEGATO A2. Art. 2. Natura e durata del tirocinio formativo e di orientamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Guida Tirocini extra-curriculari Nuova Garanzia Giovani

LE NUOVE REGOLE DEI TIROCINI IN LOMBARDIA

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

! Si conviene e si stipula quanto segue!! Art. 1 - Oggetto!

TIROCINI RIEPILOGO NORMATIVA DI RIFERIMENTO REGIONE MARCHE D.G.R. N DEL 11/12/2017

LINEE GUIDA. c) gli uffici di servizio sociale per i minorenni (USSM) del Ministero della giustizia;

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

OGGETTO: LINEE GUIDA IN MATERIA DI TIROCINI

Convenzione stipulata in data.. con protocollo

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

Indirizzi regionali in materia di tirocini REGIONE LOMBARDIA

Riforma di Stage e Tirocini: requisiti 2013

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

(Convenzione n. del.. ) TRA

LINEE GUIDA. Allegato alla Delib.G.R. n. 44/11 del

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: Tirocini la nuova disciplina regionale

Disposizioni in materia di tirocini e distacchi per cittadini non appartenenti all Unione Europea

IL CENTRO PER L IMPIEGO, L ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE DI ANCONA. incontra L UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE

TRA. dell Università, n. 1 Comune di Perugia, Cap , Provincia di Perugia,

Schema di Convenzione di Tirocinio di formazione e orientamento

CONVENZIONE DI TIROCINIO EXTRACURRICULARE TRA

CONVENZIONE DI TIROCINIO

TRA. E Il soggetto ospitante con sede legale in, codice fiscale d'ora in poi denominato soggetto ospitante, rappresentato/a legalmente da nato a il ;

Servizio Politiche a favore dei soggetti a rischio di esclusione. Settore Interventi di Inclusione Sociale. Centro per l Impiego di.

I TIROCINI IN PIEMONTE. 10 maggio 2017

REITERAZIONE DEL SOGGETTO OSPITANTE A COPERTURA SPECIFICA MANSIONE

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO TRA SOGGETTO

PROGETTO FORMATIVO TIROCINI DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO. Convenzione stipulata in data..con protocollo: CAP Comune Provincia..

Circolare N. 101 del 11 Luglio 2017

RIFERIMENTI NORMATIVI tirocini. Legge Regionale 32/02 s.m.i. DPGR 47/R/2003 s.m.i. Accordo Stato Regioni del 25/05/2017. Circolare I.N.

SCHEDA INFORMATIVA TIROCINIO

Scheda Tirocinio. Allegato A

CONVENZIONE DI TIROCINIO (AI SENSI DELLA D.G.R. N 825 DEL 25/10/ INDIRIZZI REGIONALI IN MATERIA DI TIROCINI) TRA

Progetti formativi Alternanza Scuola-lavoro degli Istituti di Istruzione Superiore di Manfredonia Adesione. IL DIRIGENTE

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINI CAPO II DPReg. 19 marzo 2018 n. 57/Pres. CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI EXTRACURRICULARI

Sicilia. di Lilli Casano. Introduzione

Lazio. di Alessandra Innesti. Introduzione

Riferimenti DGR. n. 103/2018 e Regolamento. n 4/2018 CONVENZIONE TRA SOGGETTO PROMOTORE. Università degli Studi del Sannio

SI CONVIENE QUANTO SEGUE

AVVISO PUBBLICO PER L ATTIVAZIONE DI PROGETTI DI TIROCINIO 2017

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE EMILIA ROMAGNA

D. G. R del 22 dicembre 2017

L A N U O V A L E G G E

PROGETTO FORMATIVO TIROCINIO EXTRACURRICULARE. Rif. Convenzione n... stipulata in data... altro (specificare)

Riferimenti DGR. n. 103/2018 e Regolamento. n 4/2018 CONVENZIONE TRA

Prot. N. Pos. Data CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO CURRICULARI E NON CURRICULARI TRA

Art. 1. Sostituzione dell'articolo 24 della legge regionale n. 17 del 2005

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L'ACCREDITAMENTO DI AZIENDE/SOCIETA /IMPRESE VARIE PER OSPITARE TIROCINI FORMATIVI/VOUCHER

Programma FIxO Scuola & Università NORMATIVA TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO REGIONE SICILIA

VIA VISCONTI DI MODRONE, 12 SOMMA LOMBARDO TEL

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data ) Codice Fiscale. Nato a il

Friuli Venezia Giulia

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI NON CURRICULARI IN REGIONE TOSCANA TRA

AVVISO PUBBLICO 1. FINALITÀ DEL PROGETTO

Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Piano Operativo Intervento 4 -Garanzia Over ALLEGATO 1 CONVENZIONE DI TIROCINIO TRA

Principi comuni in materia di tirocini, definizioni e tipologie

REGIONE TOSCANA. LEGGE REGIONALE 27 gennaio 2012, n. 3

Puglia. di Annalisa Difronzo. Introduzione

Avviso pubblico. (rettificato con determinazione n. 88 del )

I TIROCINI: LA NUOVA LEGGE N. 1 /2019

CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI TIROCINI

Speciale Piceno news Tirocini Over 30

Avviso pubblico per l attivazione di n 17 Tirocini di Inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità Includis

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO DA UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PER L ATTIVAZIONE DI STAGE CON SEDE OPERATIVA IN REGIONE LOMBARDIA

(Rif. Convenzione n. stipulata in data.) CODICE FISCALE...

PREMESSO SI CONVIENE QUANTO SEGUE: Art. 1 Oggetto

Ente accreditato Regione Puglia D.G.R. n del 28/10/2005 (BURP n.138 del 09/11/2005) - D.D.180 del 12/03/2014 (BURP n.

Ragione/denominazione sociale: Indirizzo:. CAP: Comune: Provincia:..

Avviso per le richieste di candidatura da parte dei destinatari di n. 43 Tirocini di Inclusione sociale e lavorativa nei comuni del Plus Area Ovest

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO Servizio 1 - Collocamento Provinciale Disabili

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Rif.: Convenzione stipulata in data..) Cognome Nome. Codice Fiscale. Nato a il

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE

TIROCINI E BANDI PSR MIS

PROVINCIA BARLETTA-ANDRIA-TRANI SETTORE POLITICHE DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE E PUBBLICA ISTRUZIONE I.T.A.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER TIROCINI Emanato con decreto rettorale Rep. 668 /2013 prot. n /I/3 del

Approfondimenti. Emilia-Romagna: nuova normativa sui tirocini. Durata e limiti. Roberto Camera - Funzionario dell Ispettorato Nazionale del Lavoro

neo-diplomato (diploma professionale, diploma di istruzione superiore, certificazione IFTS, diploma ITS)

CONVENZIONE PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI NON CURRICULARI IN REGIONE TOSCANA

Programma Operativo Nazionale Inclusione F.S.E 2014/2020- Convenzione di sovvenzione n. AV SIC_33

AZIENDA CONSORTILE AGRO SOLIDALE

Tirocini formativi: approvate le linee guida

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI INSERIMENTO/REINSERIMENTO LAVORATIVO

Transcript:

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER TUTTE LE IMPRESE E LE COOPERATIVE SOCIALI (TIPO A E TIPO B), LE ASSOCIAZIONI, LE FONDAZIONI E I SOGGETTI CHE ESERCITANO LE PROFESSIONI INTELLETTUALI, OPERANTI NEL TERRITORIO DEI COMUNI DELL per ospitare tirocinanti ai sensi di quanto previsto nell Accordo Stato Regioni del 22 gennaio 2015 e del Regolamento Regionale n. 4 /2018. AVVISO PUBBLICO SI INVITANO tutte le Imprese e le Cooperative Sociali (tipo A e tipo B), le Associazioni, le Fondazioni e i Soggetti che esercitano le professioni intellettuali, operanti nel territorio dei Comuni di Albanella, Aquara, Bellosguardo, Capaccio, Castel San Lorenzo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant Angelo a Fasanella, Trentinara, Valle dell Angelo, a manifestare il proprio interesse per ospitare tirocinanti ai sensi di quanto previsto nell Accordo Stato Regioni del 22 gennaio 2015 e del Regolamento Regionale n. 4 /2018 PREMESSA Con l Accordo Stato Regioni del 22 gennaio 2015 sono state approvate le Linee guida per i tirocini di orientamento, formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione. In dette linee guida vengono istituiti i tirocini di orientamento formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione in favore delle persone prese in carico dai servizi sociali e/o dai servizi sanitari competenti. Detti tirocini: sono attivabili solo a seguito di specifico progetto personalizzato; sono esclusi dai limiti riferiti al numero massimo di tirocini attivabili all interno della medesima unità operativa; comportano la corresponsione di una indennità configurata come mero sostegno di natura economica finalizzata all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione indicata dal progetto personalizzato. L indennità è corrisposta dall ente responsabile che ha preso in carico il tirocinante (Piano Sociale di Zona Ambito S07). L Ambito S07 ha previsto la realizzazione di tirocini di orientamento formazione e inserimento/reinserimento finalizzati all inclusione sociale, all autonomia delle persone e alla riabilitazione in favore delle persone prese in carico dai servizi sociali finanziati con fondi provenienti dal progetto SIA /REI. 1 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Possono partecipare al presente avviso le imprese individuali e societarie, le Cooperative Sociali e di produzione e lavoro (tipo A e tipo B), le Fondazioni, le Associazioni e i Soggetti che esercitano le professioni intellettuali che alla data di pubblicazione del presente Avviso sono attivi da almeno due anni, hanno la sede e/o almeno una sua unità locale, allocata sul territorio dell Ambito S07 e sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) iscritte nel registro della camera di commercio e/o negli specifici albi: le associazioni di volontariato iscritte al Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione Campania da almeno 6 mesi prima della data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico; le cooperative di tipo A e B iscritte all Albo della Regione Campania da almeno 6 mesi prima della data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico; le fondazioni con personalità giuridica, iscritte nel Registro delle persone giuridiche Regione Campania da almeno 6 mesi prima della data di pubblicazione del presente Avviso Pubblico; b) aventi nella propria dotazione di organico la presenza di figure professionali qualificate adeguate a svolgere le funzioni di tutor; c) in regime di osservanza applicativa dei contratti collettivi nazionali e delle posizioni previdenziali per gli operatori in servizio ed essere in regola con la normativa vigente in materia di lavoro; d) non aver effettuato licenziamenti, fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali più rappresentative, nei 12 mesi precedenti l attivazione del tirocinio, ovvero non avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attività equivalenti a quelle del tirocinio, nella medesima unità operativa. e) non essere in nessuna delle condizioni ostative a stipulare contratti con la Pubblica Amministrazione indicate all art. 80 del D.lgs 50/2016; f) non essere incorse in sanzioni relative all adozione delle misure di sicurezza sul lavoro nell ultimo biennio precedente la data di pubblicazione del presente avviso pubblico; g) non aver accolto consecutivamente per più di 24 mesi complessivi più tirocini per lo stesso profilo professionale; h) non avvalersi di tirocinanti per attività che non siano coerenti con gli obiettivi formativi del tirocinio; i) non aver realizzato più di un tirocinio con il medesimo tirocinante fatta salva la possibilità di proroga prevista dall Accordo Stato-Regioni su richiamato. 2 - LIMITI NUMERICI I soggetti privati, sono tenuti a mantenere i seguenti limiti nell accettazione di tirocinanti e precisamente: le sedi fino a cinque dipendenti a tempo indeterminato, ivi compreso il caso in cui non vi siano dipendenti a tempo indeterminato: 1 tirocinante; le sedi con numero di dipendenti a tempo indeterminato da sei a dieci: non più di 2 tirocinanti le sedi con numero di dipendenti a tempo indeterminato da undici a quindici: non più di 3 tirocinanti le sedi con numero di dipendenti a tempo indeterminato da sedici a venti: non più di 4 tirocinanti le sedi con ventuno o più dipendenti a tempo indeterminato: tirocinanti in misura non superiore al 20% dei suddetti dipendenti contemporaneamente, con arrotondamento all unità superiore. 3 - I DESTINATARI I destinatari dei tirocini saranno individuati tra i percettori della misura SIA/REI sulla base dei progetti individualizzati predisposti dall equipe multidisciplinare. Per ogni utente tirocinante (ove non percettore di sussidio SIA/REI) si procederà comunque ad elaborare un progetto personalizzato con specifico percorso di inserimento sociale. È ammessa la partecipazione di un solo componente per nucleo familiare. 4 - MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEI TIROCINI Gli abbinamenti tra aziende ospitanti e tirocinanti saranno effettuati da Mestieri Campania, Agenzia per il Lavoro designata, a conclusione di un percorso di Orientamento Specialistico. I beneficiari saranno assegnati alle aziende ospitanti di concerto con il soggetto ospitante e a seguito di stesura e sottoscrizione di Convenzione e Progetto Formativo tra Mestieri Campania, soggetto promotore e soggetto ospitante. La convenzione di tirocinio non costituisce motivo per la instaurazione di rapporto di lavoro con il soggetto

ospitante, pertanto al termine del progetto e del periodo indicato nella convenzione, il rapporto tra il soggetto ospitante ed il soggetto beneficiario si conclude automaticamente. Qualora il tirocinante rinunci alla partecipazione al progetto e/o non è più in possesso dei requisiti di ammissione si procederà allo scorrimento dell elenco di beneficiari predisposto. Qualora l azienda ospitante dichiari la propria indisponibilità a proseguire l attività per giustificati motivi, il tirocinio e l erogazione del contributo vengono sospesi. Il tirocinio potrà essere attivato, per il periodo residuo, con altro organismo. 5 - DURATA DEI TIROCINI Il tirocinio avrà di norma una durata media da sei a dodici mesi. Al termine del periodo sarà effettuata una valutazione sul percorso effettuato e il rilascio della Certificazione delle Competenze acquisite. 6 - ORARI 1. Il monte orario settimanale varia da un minimo di 25 a un massimo di 30 ore settimanali. 2. L orario di tirocinio viene indicato nella convenzione in relazione al progetto in corso. 3. L orario giornaliero non può superare l orario previsto dal CCNL della figura professionale di riferimento. La distribuzione settimanale dell orario sarà definita dall azienda in accordo con gli interessati e con gli operatori di Mestieri Campania. Per ogni utente verrà predisposto dal soggetto promotore un registro-presenze mensile su cui verrà registrato giornalmente l'orario di entrata e di uscita, nonché le eventuali assenze e controfirmato per convalida dal responsabile aziendale e/o tutor aziendale. Copia di tale prospetto, al termine di ogni mese, sarà trasmesso a Mestieri Campania (soggetto promotore) e al servizio sociale del Piano Sociale di Zona Ambito S07. 7 - SCHEMA DI CONVENZIONE Fra soggetto proponente (Ambito S07 Piano Sociale di Zona), soggetto promotore (Mestieri Campania) e soggetto ospitante (Azienda) viene stipulata una Convenzione nella quale sono indicati i compiti di ciascun contraente con riferimento al progetto di tirocinio. 8 - IL PROGETTO INDIVIDUALE Il tirocinio viene in ogni caso avviato tramite la stipula della convenzione tra Mestieri Campania, l Ambito S07, il soggetto ospitante e il cittadino destinatario sulla base dello specifico progetto individuale, predisposto da Mestieri Campania in collaborazione con il soggetto ospitante. Mestieri Campania provvederà alla stesura del progetto individuale, attivando, se necessario, anche altre professionalità. Esso verrà condiviso con l utente. Sulla base delle caratteristiche del soggetto svantaggiato Mestieri Campania provvederà ad individuare nell ambito dei soggetti ospitanti la risorsa di inserimento più idonea alle caratteristiche personali del soggetto e maggiormente rispondente alle esigenze progettuali. Nel rispetto delle finalità generali e degli adempimenti di legge e del presente regolamento, i singoli progetti di tirocini vengono attivati sulla base delle proposte presentate dalle sedi ospitanti. 9 - TUTORAGGIO Mestieri Campania individua un tutor che: collabora alla stesura del progetto di tirocinio; coordina l organizzazione e programma il percorso di tirocinio; monitora l andamento del tirocinio a garanzia del rispetto di quanto previsto nel progetto; acquisisce dal beneficiario informazioni in merito all esperienza svolta ed agli esiti della stessa. sovraintende all attività di tirocinio. Il soggetto ospitante nomina un tutor che è responsabile dell attuazione del progetto di tirocinio sul luogo di lavoro per tutto il periodo previsto dal progetto. Il tutor deve possedere esperienze e competenze professionali adeguate per garantire il raggiungimento degli obiettivi del tirocinio. Ogni tutor può accompagnare non più di tre tirocinanti contemporaneamente, oppure un solo tirocinante se disabile. Il tutor del soggetto ospitante: favorisce l inserimento socio-lavorativo del beneficiario del tirocinio ;

promuove l acquisizione delle competenze secondo le previsioni del progetto, anche coordinandosi con altri lavoratori del soggetto ospitante; aggiorna la documentazione relativa al tirocinio per l intera durata del progetto; accompagna e supervisiona il percorso del beneficiario. 10 - RUOLI E COMPITI DEI SOGGETTI OSPITANTI L Organismo Ospitante si impegna a: stipulare la convenzione con il soggetto promotore e con il soggetto proponente e definire, in collaborazione con gli stessi, il progetto formativo; garantire un corretto ed efficace svolgimento del tirocinio pratico formativo; designare un tutor con funzioni di inserimento ed affiancamento al tirocinante sul luogo di lavoro per tutta la durata del tirocinio, anche individuato tra i propri collaboratori in possesso di competenze professionali adeguate, esperienze e capacità coerenti con il progetto formativo individuale; valutare l esperienza svolta dal tirocinante ai fini del rilascio, da parte del soggetto promotore, dell attestazione dell attività svolta e delle competenze acquisite; mettere a disposizione del tirocinante tutte le attrezzature, le strumentazioni, gli equipaggiamenti idonei e necessari allo svolgimento delle attività assegnate. non impiegare il tirocinante nello svolgimento di attività che non richiedano un preventivo periodo formativo, abilità e conoscenze specifiche; non utilizzare il tirocinante per sostituire lavoratori con contratti a termine, personale nei periodi di malattia, maternità o ferie ovvero per ricoprire ruoli funzionali alla propria organizzazione. non utilizzare il tirocinio per sostituire lavoratori con contratti a termine, personale nei periodi di malattia, maternità o ferie ovvero per ricoprire ruoli funzionali alla propria organizzazione; ad ottenere preliminarmente, per l inserimento dei disabili, parere favorevole da parte del medico competente, di cui al D.Lgs 81/2008, in relazione alle caratteristiche della persona disabile e del contesto operativo di svolgimento del tirocinio; segnalare tempestivamente all Ufficio di Piano dell Ambito S07 ed a Mestieri Campania eventuali difformità o problemi verificatesi nel corso dell attività; comunicare a Mestieri Campania l impossibilità ad ospitare il tirocinante individuato qualora nei sei mesi precedenti l attivazione del tirocinio sono stati posti in essere con lo stesso rapporti di lavoro, anche in apprendistato, e/o altra esperienza di formazione in contesto lavorativo comunque denominata, compresi i tirocini curriculari (ad eccezione delle collaborazioni occasionali di durata complessiva non superiore a 30 giorni lavorativi e delle prestazioni da lavoro occasionale e accessorio); tenere aggiornato quotidianamente il registro presenze del tirocinante; compilare, alla fine del tirocinio, la scheda di valutazione da inviare sia a Mestieri Campania che all Ufficio di Piano dell Ambito S07; ad effettuare la comunicazione obbligatoria, per via telematica, dell avvio di tirocinio; a trasmettere congiuntamente alla comunicazione obbligatoria, le convenzioni e i progetti formativi; In caso di inadempimento non sanabile degli obblighi previsti nella convenzione e nel progetto formativo, il soggetto ospitante non può attivare tirocini per il periodo di un anno dall accertamento ed è tenuto al rimborso degli incentivi eventualmente corrisposti. 11 - COSTI ASSICURATIVI E INDENNITA AI TIROCINANTI I Costi per assicurare i tirocinanti, così come previsto dalla legge (presso l INAIL contro gli infortuni sul lavoro) sono a carico dell Azienda Ospitante. I costi per la responsabilità civile verso terzi presso idonea compagnia assicuratrice e le indennità di tirocinio sono a carico del soggetto proponente, Piano Sociale di Zona Ambito S07. 12 - MODALITA DI PARTECIPAZIONE

L istanza di partecipazione, corredata dalle proposte di tirocinio candidate dai soggetti ospitanti, da redigersi sugli appositi modelli di seguito allegati al presente bando, deve pervenire, via Pec all indirizzo protocollo@pec.roccadaspide.sa.it entro il 31 luglio 2019. La procedura di accreditamento resterà comunque aperta anche dopo questo primo termine di scadenza. L albo sarà costantemente aggiornato con cadenza mensile. É escluso qualsiasi altro mezzo di presentazione. L istanza presentata dall Organismo Ospitante, deve contenere la dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/2000, sottoscritta dal legale rappresentante e corredata da valido documento di identità del medesimo rappresentante legale dell impresa o della cooperativa e completa di tutte le informazioni relative alla proposta di tirocinio. Attenzione particolare deve essere data nel rappresentare in modo chiaro e univoco, l attività in cui si intende formare il tirocinante e gli ulteriori eventuali incentivi da mettere a disposizione (ad esempio, prolungamento del tirocinio con oneri a carico della sede ospitante al termine della sperimentazione oggetto del presente avviso pubblico, forme di integrazione economica, buoni pasto, altro) del tirocinante. 13 - INSERIMENTO NELL ALBO DEI SOGGETTI ACCREDITATI A OSPITARE TIROCINI- CRITERI DI FORMAZIONE DELL ELENCO Ai fini dell inserimento nell albo dei soggetti accreditati a ospitare tirocini, il Coordinatore del Piano di Zona Ambito S07 nominerà apposita commissione per la valutazione delle istanze. Detta commissione valuterà altresì le proposte di tirocinio dei soggetti ammessi e la parte relativa a eventuali e ulteriori incentivi che si intendono mettere a disposizione del/i tirocinante/i avendo a disposizione i seguenti punteggi fino ad un massimo di 30 punti: caratteristiche della proposta di tirocinio: qualifiche ed esperienze professionali del tutor (massimo 3 punti), qualità del processo formativo del tirocinante (massimo 3 punti), durata del processo formativo: (uguale/inferiore ad una settimana 1 punto, superiore ad una settimana 2 punti) esperienze già svolte nelle attività che si propongono (massimo 2 punti); prolungamento del tirocinio con incentivo e oneri assicurativi a carico del soggetto ospitante: (2 punti per ogni mese ulteriore e fino ad un massimo di 16 punti); benefit offerti a vantaggio del tirocinante (1 punto per ciascun benefit fino ad un massimo di 4 punti); L albo dei soggetti accreditati verrà predisposto in ordine di punteggio decrescente e avrà vigore per tutta la durata dei tirocini e comunque per un periodo di almeno 24 mesi a partire dalla data della sua approvazione. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all Ufficio di Piano dell Ambito S07 via G. Giuliani, 6 in Roccadaspide (SA) Tel- 0828 1994070 pec: protocollo@pec.comune.roccadaspide.sa.it. Roccadaspide, lì 27 giugno 2019 F.to Il Responsabile dell Ufficio di Piano Ambito S07 Dott.ssa Fulvia GALARDO