Collegio IPASVI di Belluno. Relazione consuntiva anno Inf. C. Luigi Pais dei Mori, Presidente

Documenti analoghi
Relazione consuntiva anno 2013 Inf. C. e F Luigi Pais dei Mori, Presidente

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Inf. C. e F. Luigi Pais dei Mori, Presidente

Relazione consuntiva anno 2016 Luigi Pais dei Mori, Presidente

Il nuovo Consiglio Direttivo e Collegio dei Revisori dei Conti

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

Rendiconto per l anno Bilancio di previsione per l anno 2014

Relazione Consuntiva anno 2013

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

O.P.I. di Belluno. Relazione Consuntiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

Assemblea Ordinaria 2011 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Relazione Consuntiva. anno 2010 Como, 25 febbraio 2011

Collegio IPASVI di Belluno. Relazione preventiva anno Luigi Pais dei Mori, Presidente

Report attività formativa Collegio IP.AS.VI. di Torino. Anno 2017

LINEE PROGRAMMATICHE 2019

Regolamento per la collaborazione e per l uso della denominazione e del logo associativo A.I.FI. Regione Puglia

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Programma triennale per la Trasparenza e l Integrità

Ordine Ingegneri Teramo. Regolamento per l organizzazione degli eventi di Formazione dell Ordine degli Ingegneri di Teramo

Il Manuale di accreditamento per l esercizio libero professionale infermieristico in forma aggregata

Relazione programmatica del Presidente del Collegio IPASVI di Trieste. 6 febbraio 2015

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

Ordine delle Professioni Infermieristiche. di Belluno

PIANO PROVINCIALE PER LA VALORIZZAZIONE ED IL SOSTEGNO ALL ASSOCIAZIONISMO.

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Formazione Continua nel Dipartimento Cardiologico. CPSE AFD SCDO Cardiologia 2 - UTIC

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Sondrio CONTO CONSUNTIVO 2018

Assemblea Ordinaria 2014 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Como, 26 febbraio Relazione programmatica. anno 2014

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE

ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI

ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI. Lecco, 22 marzo 2017

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

Allegato 3 Piano formativo del Corso di Alta Formazione in GESTIONE DEGLI AFFARI LEGALI DELL IMPRESA - LEGAL MANAGEMENT

GUIDA ALL UTILIZZO DEL SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA FORMATIVE REGIONE SARDEGNA MANUALE UTENTE ISCRIZIONE ON-LINE

PROGRAMMA D ATTIVITÀ AREA DI DELEGA RAPPORTI UNIVERSITÀ E MIUR - TIROCINIO

Piano strategico delle attività associative. Triennio 2015/2018

A nome del gruppo di ricerca, Silvia Grosso

Il nostro impegno didattico e formativo

Corso di aggiornamento. Auditor /Lead Auditor Ambiente ISO 14001:2015. riconosciuto AICQ-SICEV n.139 (8 ore/1 gg.) ISTUM

CURRICULUM VITAE. Domicilio fiscale: Via Monte Bernina 11 Reggio Emilia c.f. PGLMRA54T65H223A p.iva

Giovani al lavoro La qualità dei servizi di placement universitari come leva per lo sviluppo territoriale

Criteri per l attribuzione di crediti ECM nelle (10) diverse tipologie di formazione previste:

RELAZIONE ATTIVITA 2015 INDICE

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

Direzione Provinciale di Caltanissetta ESPERTI CONTABILI L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E

Assemblea Ordinaria 2012 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Como, 22 febbraio Relazione programmatica. anno 2013

Un evento accreditato ECM organizzato da: PROVIDER ACCREDITAMENTO ECM. AITRI: Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Interventistica

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

Avvio programma di formazione a distanza FNCO Ven Mar (riserva: Mar )

ANALISI ATTUAZIONE DOCUMENTO DI INDIRIZZI STRATEGICI PER IL TRIENNIO Assemblea dei Soci 23 febbraio 2017

Sostegno alle PMI fondi europei opportunità da non perdere

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

PESCARA dal giorno 17/02/2012 al giorno 17/03/2012 c/o Università Pescara (Facoltà Economia) Viale Pindaro, 42 PESCARA

ROAT ORNELLA.

La formazione degli operatori della vigilanza

GIUSTE INSIEME A NOI!

PIANO DI FORMAZIONE DIDATTICA TUTORIALE 2 SEMESTRE 2018

previcasse La nuova disciplina della P.A., delle società controllate e degli enti di previdenza

L inserimento degli O.S.S. nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere: un opportunità anche per gli Infermieri

Relazione Programmatica 2019

Coaching Club PIEMONTE

FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA

Presentazione FORMAZIONE CONTINUA. Lo stato dell arte della Formazione per gli ingegneri in Italia SEMINARI ESAMI DI STATO I^SESSIONE 2015

Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013

Relazione Attività Anno 2014 Collegio IPASVI della Provincia di Pavia. Pavia, 18 Aprile Michele Borri, Presidente

ORDINE DEGLI INGEGNERI

BENCHMARKING Q-CLUBQ febbraio Confronto tra i risultati delle indagini di Customer Satisfaction effettuate sui servizi demografici

Delibere adottate in Adunanza di Consiglio Aggiornate al 06 febbraio 2018 N Data Oggetto Prot. Impegno di spesa massimo

ESTRATTO DELLA SEDUTA DEL 24/09/2009. DELIBERAZIONE del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. n. 34 del 24/09/2009

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

Piano Attività 2017/18. [artt. 115 e 116 E All. XII - RE Ce 1303/2014]

CHE COS E ANDI PAVIA.

NUMERO DELIBERA OGGETTO CLASSIFICA Importo massimo di spesa previsto II.02.6 II.02.6 II.02.6

formazione PER IL MANAGEMENT DEI FONDI sanitari integrativi

ACCREDITAMENTO DELLE SCUOLE PER LO SVOLGIMENTO DEL TFA. Modulo di candidatura. Allegato A (Articolo 4, comma 1, DM 93/2012)

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Master sanità pubblica e privata. corso intensivo. Il ruolo dei fondi sanitari integrativi nell attuale sistema di welfare

DECALOGO PER FAVORIRE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE INCENDI CON IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Riflessioni sulla coerenza metodologica di riferimento per le competenze specialistiche

CODICE di DEONTOLOGIA MEDICA CAPO V Obblighi professionali Art. 19 -Aggiornamento e formazione professionale permanente

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

COMPETENZE E RESPONSABILITA NELLA FORMAZIONE E NELLA CERTIFICAZIONE JOB DESCRIPTION IN UTIC

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

master breve per i fondi sanitari corso intensivo I Fondi sanitari nell attuale sistema di welfare

Progetto incontri formativi su tematiche di salute dell Anziano

CORSI INTENSIVI PER IL MANAGEMENT DELLE P.A. E DELLE CASSE DI PREVIDENZA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE LOMBARDO: QUALI POSSIBILITÀ PER GLI INFERMIERI BERGAMASCHI

Foto e vincitori del Convegno Il bisogno di comfort: strategie utili alla umanizzazione delle cure in occasione del 2 Premio Filippo Gobbato

FAC-SIMILE FORMAT DI CANDIDATURA BANDO LOCALE

RELAZIONE. sullo stato di attuazione del. Piano Triennale. per la Prevenzione della Corruzione. e della Trasparenza e Integrità

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

Transcript:

Collegio IPASVI di Belluno Relazione consuntiva anno 2012 Inf. C. Luigi Pais dei Mori, Presidente

Gruppi di lavoro Formazione. Responsabile: Gallon Irene Membri: Pagotto Katia, Fontana Roberta, Gavarretti Donatella, Pais Luigi Attività: formazione a distanza, formazione residenziale, provider ecm, risorse bibliografiche, rapporti con Università

Restyling del sito web Responsabile: De Marchi Denis Gruppo di lavoro: Pais Luigi, Oppio Nicolas, Caruzzo Davide Attività: completa ridefinizione ed implementazione del sito internet

Percorso di Qualità del Collegio. Responsabile: Dorigo Laura Gruppo di lavoro: Chitano M.Pia, Lena Nerella, Pais Luigi, Fontana Roberta Attività: definizione ed implementazione del percorso

Valutazione nuova sede. Responsabile: Lussu Massimo Gruppo di lavoro: Tona Luciana, Pais Luigi, Lena Nerella, Chitano M.Pia Attività: valutazione dell opportunità e fattibilità del progetto

Anagrafe ECM. Responsabile: Pauletti Paola Gruppo di lavoro: Dorigo Laura, Chitano M.Pia, Zambelli Laura Attività: gestione, verifica, protocollazione, inserimento dati ed archiviazione dei corsi ECM pervenuti

Giornata lnternazionale dell'infermiere. Responsabile: Bernard Ines Gruppo di lavoro: Giada D'Alberto, Pais Luigi, Menardi Luisa, Pauletti Paola Attività: ideazione e realizzazione di iniziative atte alla promozione della Professione.

Commissioni di laurea in infermieristica. Membri: tutti i membri del CD formati con apposito corso Attività: partecipazione attiva alle commissioni su calendario organizzato dall Università

Commissioni di iscrizione all'albo per Infermieri extracomunitari e comunitari non italiani. Membri: Pais Luigi, Chitano M.Pia, Bernard Ines Aggregati: tutti i Consiglieri che lo desiderano, allo scopo di acquisire competenze in merito. Attività: predisposizione e realizzazione degli esami di iscrizione, come da Normativa vigente.

Newsletter Responsabile: Pais Luigi Gruppo di lavoro: Gallon Irene, Pagotto Katia, D'Alberto Giada, Caruzzo Davide Attività: predisposizione e realizzazione dellp strumento di comunicazione.

1. Casella di posta elettronica certificata (PEC) Attivate al 31/12 un totale complessivo di 350 caselle. Il servizio offerto è GRATUITO e risponde alla normativa vigente in materia di adempimenti per i Professionisti iscritti in Albi.

2. Linea diretta col Presidente Nel corso dell anno sono stati fornite circa 40 consulenze in materia professionale, sia con incontri diretti che tramite email.

3. Canali di comunicazione Standardizzato l uso del social network (Facebook e Twitter) come canali informativi di primo impatto. La newsletter è uscita nel 2012 con tre numeri, lievemente sotto standard rispetto alle prospettata uscita trimestrale. Alla newsletter sono attualmente iscritte 350 persone.

4. Politica Professionale L impegno maggiore è stato focalizzato sicuramente con la partita giocata per il Piano Socio Sanitario Regionale. In tale contesto siamo riusciti a portare a casa qualche risultato importante per la Professione Infermieristica, soprattutto in termini di valorizzazione del ruolo e nuove prospettive.

Rispetto alla tematica sono stati organizzati due corsi di formazione gratuiti ed accreditati ecm svoltisi nel mese di novembre presso l ulss 1 e 2 (circa 200 partecipanti).

Rimane aperto il tavolo sulle dotazioni organiche, tavolo sul quale siamo presenti ed attenti, onde evitare pericolose derive, sulle quali ci siamo già espressi con proposte concrete ed anche, in dissenso, sugli organi di stampa.

5. Rapporto col Cittadino La nostra Professione necessita di una politica professionale anche nei confronti del nostro principale stakeholder, ovvero il cittadino stesso. Per questo motivo si è scelto di attivare iniziative di comunicazione della presenza e dell opera del Collegio, quale voce degli Infermieri della Provincia.

Dietro questo soggiace la scelta di essere più presenti sugli organi di stampa, con interventi mirati e finalizzati alla divulgazione del pensiero di politica professionale dell Ente.

Unitamente siamo scesi in piazza in quattro località della nostra Provincia per la Giornata Internazionale dell Infermiere; in questo contesto il Cittadino ha potuto conoscere meglio la figura dell Infermiere, discutendo, ricevendo consigli educativi, materiale informativo ed accedendo all esecuzione di alcune prestazioni diagnostiche. L iniziativa, documentata anche dalla stampa, ha avuto notevole riscontro

6. Rapporti con l Università I contatti posti in essere continuano a dare i loro frutti; il Collegio vuole essere parte in causa con i futuri Colleghi fin dall alveo formativo di base. A tal proposito si è predisposto di reiterare un seminario di approfondimento sull Istituzione agli studenti del III anno perché abbiano maggiore contezza del ruolo, del servizio e delle motivazioni costituenti l Ordine Professionale.

Nel corso dell anno sono stati invitati a titolo gratuito ai corsi di formazione organizzati dal Collegio 10 studenti particolarmente meritevoli selezionati dall Università stessa.

7. Formazione L anno trascorso è stato dedicato alla Responsabilità. In quest ottica ai corsi organizzati dal Collegio hanno partecipato 225 Colleghi (ed altri 601 hanno fruito della Formazione a Distanza FadInMed).

8. Percorso di qualità Con il Consiglio si è condiviso l idea e l importanza di intraprendere un percorso per l implementazione e lo sviluppo di una politica di VRQ (verifica e revisione della qualità) dei servizi offerti dal Collegio. Il progetto, così come è stato deliberato, punta alla revisione di tutti i processi del Collegio, alla codifica e alla costruzione di un Manuale della Qualità e, come primo risultato evidente ai Cittadini e agli Iscritti, alla costruzione della Carta dei Servizi del Collegio IPASVI di Belluno.

Il progetto punta quindi alla costituzione di una cultura della qualità in seno alla nostra Istituzione per poter garantire ancora più trasparenza e servizi all Utenza. Si è deciso, in questo contesto, di non procedere all acquisizione formale della Certificazione ISO da parte di enti terzi in quanto particolarmente onerosa e non foriera di vantaggi tangibili per l Ente.

Grazie per la fiducia!