Introduzione al monitoraggio degli edifici



Documenti analoghi
INCONTRO CON I TECNICI

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

ENERGE S.r.l via Caduti Cene (BG) Tel Fax

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SISTEMI INNOVATIVI PER REALIZZARE L AUDIT ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Walter GRASSI Gaetano FASANO Daniele TESTI

E f f i c i E n z a EnErgEtica

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

QUESTIONARIO SULLE ESIGENZE FORMATIVE IN EDILIZIA SOSTENIBILE A FERRARA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Università degli Studi Roma Tre

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

In collaborazione con. Sistema FAR Echo. Sistema FAR ECHO

SUSTAINABLE DESIGN AND URBAN PLANNING La progettazione sostenibile della residenza Dialogo tra design ed innovazione nell architettura residenziale

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

L offerta formativa universitaria nel settore energia

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

GREEN JOBS. Energy Modeling. Ing. Fabio Minchio, Ph.D. in energetica 3F-Engineering. Roma, 23 marzo 2013

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Dall edificio alla certificazione energetica. Rilievi con tecniche termografiche

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Corso di alta formazione per Energy Manager

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Sezione 6 Considerazioni finali sulla coerenza dei Programmi rispetto ai Piani Regionali di Sviluppo, ai Piani Regionali di Settore, agli atti

Certicazione Energetica degli Edifici

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA TESTIMONIANZA DI PROGETTI DI ALLEANZA. Ing. Domenico Bordone. Perugia, 26 Ottobre 2011

Edificio di classe :

SpA NAVICELLI di Pisa. Smart Grids Navicelli: produrre in maniera ecosostenibile

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

Residenziale OBIETTIVO ENERGIA: MENO CONSUMI, PIÙ RISPARMIO. Cofely. Leader nell efficienza energetica e ambientale

Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia

Modello di efficientamento. energetico per i distretti. Paolo Cardinale Responsabile Ufficio Iniziative Strategiche EPF Pisa, 21 novembre 2007

Edificio di classe :

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

PERCORSO FORMATIVO DALL ACE ALL APE

Presentazione azienda

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

INCIDENZA DEL COSTO DELL ENERGIA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE

APPALTO IN GLOBAL SERVICE di SERVIZI INTEGRATI PER LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI GENOVA

ESPERTO IN DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Riqualificatore Energetico

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

DIAGNOSI ENERGETICHE: IL SOFTWARE S.E.A.S.

Edificio di classe :

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

Il primo sistema integrato di domotica a basso costo interamente Madein Italy, che consente di connettere qualsiasi edificio, ridurre automaticamente

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Presentazione della Società

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

EFFICIENZA ENERGETICA

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

CORE Energy. Servizi di consulenza per la gestione dell energia

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

Indice. Prefazione 13

Fare chiarezza sulle reali opportunità offerte dal provvedimento legislativo sul CT

F O R M A T O E U R O P E O

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

NEWSLETTER PROGETTO ENERGIA II - GENNAIO Progetto Energia: Analisi dei Fabbisogni Questionari ON- LINE

Contabilizzazione e ripartizione del calore Efficienza e sostenibilità economica

In collaborazione con

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Dossier Corso. Titolo del corso: Programma Europeo di Formazione per la Ristrutturazione di Edifici Esistenti secondo criteri di Efficienza Energetica

G 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI (2)

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Oltre l analisi. La Comprensione.

Maintenance & Energy Efficiency

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e BANDO

ARTICOLO TECNICO Smart-MED-Parks: il Software

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Transcript:

Introduzione al monitoraggio degli edifici ing. Lorenzo Balsamelli Onleco s.r.l. balsamelli@onleco.com

_Profilo ONLECO nasce nel 2001 per iniziativa di giovani ricercatori e dottorandi in Energetica e trova accoglienza nell'incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino. Dall'ottobre 2004 opera sul mercato fornendo servizi di consulenza ad elevato know how a societä di ingegneria, studi professionali, imprese, enti pubblici e privati. Negli anni ha sviluppato competenze nei settori dell energia e della costruzione sostenibile, nonchç nella valutazione e nel progetto della qualitä dell ambiente interno (acustica, illuminazione e climatizzazione) e nella individuazione delle tecnologie idonee alsuocontrollo. In particolare,ha maturatoun curriculum specifico nella valutazione dell ambiente per la conservazione di opere d arte e collezioni in musei, archivi, biblioteche ed edifici storici e nel monitoraggio energetico-ambientale di edifici residenziali, terziari e industriali. Lavorano e collaborano con ONLECO dottori di ricerca e laureati in ingegneria e architettura con competenze specialistiche di alto profilo, guidati e supportati da docenti e ricercatori del Politecnico e sotto la direzione scientifica del prof. ing. Marco Filippi, ordinario di Fisica Tecnica Ambientale. La direzione tecnica É affidata all ing. Giuseppe Bonfante, amministratore delegato della SocietÄ. Per fornire consulenze e servizi ad alto livello in tutti i campi in cui opera, ONLECO É organizzata in cinque sezioni coordinate da referenti scientifici con curricula di ricerca di rilievo internazionale nei diversi settori di attivitä: Acustica Costruzione sostenibile Energia Climatizzazione Illuminotecnica balsamelli@onleco.com

_Sezioni Energia ONLECO svolge studi di fattibilitä tecnica ed economica di sistemi energetici alimentati da fonti rinnovabili. Affiancaenti locali, professionisti, singoliutenti, imprese private e aziende industriali nelle diagnosi e certificazioni energetiche, nell accesso agli incentivi e nello sviluppo di piani di intervento a diverse scale per contenere i consumi e migliorare l efficienza energetica. Realizza sistemi di contabilitä energetica e fornisce supporto per ottimizzare i contratti di fornitura e gestione dell energia. ONLECO opera in particolare nei seguenti campi Studio di sistemi energetici innovativi per edilizia residenziale, commerciale e industriale Applicazione di tecnologie per lo sfruttamento delle energie rinnovabili e l autoproduzione di energia Bilanci energetico-ambientali e catasti energetici a scala territoriale Documentazione di conformitå per incentivi, eco-detrazioni, Certificati verdi e bianchi Diagnosi e certificazioni energetiche Progetti di riqualificazione energetica degli edifici Contrattualistica e sistemi di gestione energetica balsamelli@onleco.com

Il monitoraggio e l esigenza di prevedere e verificare balsamelli@onleco.com

Ç una pratica diffusa quella di ricorrere all utilizzo di modelli di simulazione al fine di prevedere o verificare gli eventi. Il livello di attendibilitå dei risultati É proporzionale all accuratezza delmodello adottato. Spesso perñ vi sono variabili difficilmente prevedibili o modellabili. Questo comporta che i risultati della simulazione si discostino da quanto É possibile riscontrare nella realtå, comportando una serie di ripercussioni il cui numero ed entitå possono variare in funzione di quali siano le finalitå dello studio che si sta conducendo. balsamelli@onleco.com

Il caso della certificazione energetica: Oggi il concetto piö diffuso di Certificazione Energetica si identifica con quella serie di azioni e simulazioni necessarie per la previsione del fabbisogno energetico, in condizioni standard, necessario per una determinata finalitå, come ad esempio il riscaldamento degli ambienti per il benessere degli occupanti. La simulazione considera il sistema edificio-impianto. Nella realtå un edificio då luogo a consumi reali, non a fabbisogni e le sue prestazioni reali dipendono dalle caratteristiche del sistema edificio-impianto e da tutte le variabili difficilmente prevedibili come il clima, il comportamento dell utenza e di chi gestisce gli impianti. Fabbisogno Consumo balsamelli@onleco.com

In alcuni casi e per determinate finalità, la differenza tra fabbisogno e consumo (energia richiesta stimata da simulazione e consumo reale) è trascurabile, in altri non lo è. Che scopo principale ha il monitoraggio? Fornire dati reali balsamelli@onleco.com

MONITORAGGIO ENERGETICO, AMBIENTALE ED ENERGETICO-AMBIENTALE: Quali sono i fini e le applicazioni piö diffuse? Quali sono le componenti secondo cui si struttura un attivitå di monitoraggio? Quali sono le differenze piö significative tra le varie tecnologie adottabili?

MONITORAGGIO ENERGETICO, AMBIENTALE ED ENERGETICO-AMBIENTALE: Attività di misura in continuo, registrazione ed elaborazione dei valori di grandezze energetiche (flussi termici ed elettrici) e/o ambientali (temperatura interna ed esterna, umidità relativa, concentrazione di CO 2, etc.)

Fini e applicazioni: MONITORAGGIO ENERGETICO-AMBIENTALE Diagnosi energetica Gestione dell energia Valutazione e Certificazione della qualitå ambientale Supporto alla progettazione di sistemi multi-energia Collaudo prestazionale di impianti di climatizzazione

Fini e applicazioni: QualitÅ ambientale Benessere degli occupanti Gestione della qualitå ambientale mediante la misura puntuale e continua nel tempo delle grandezze ambientali (temperatura, umiditå relativa, illuminamento e concentrazione di inquinanti) e la loro messa in relazione con gli standard di comfort nazionali ed internazionali.

Fini e applicazioni: QualitÅ ambientale Conservazione dei beni culturali Conservazione dei beni culturali in musei, archivi, biblioteche, siti archeologici attraverso il monitoraggio in continuo dei fattori fisici e chimici che caratterizzano l ambiente di conservazione e la valutazione del rischio di degrado.

Fini e applicazioni: QualitÅ ambientale - Certificazione Certificazione degli ambienti controllati, in cui vengono trattati o conservati prodotti sensibili al clima, alla qualitå dell aria e alla luce, attraverso il monitoraggio in continuo delle grandezze e l interpretazione di trend a rischio e allarmi puntuali.

Fini e applicazioni: Collaudo prestazionale di impianti di climatizzazione Verifica del raggiungimento degli obiettivi attraverso l interpretazione delle dinamiche e delle grandezze termiche e fluidodinamiche in gioco.

Fini e applicazioni: Supporto alla progettazione di sistemi multi-energia Impiego di dati reali monitorati per l implementazione dell Energy Hub finalizzato alla definizione e dimensionamento dei convertitori di un sistemamulti-energia

Fini e applicazioni: Gestione dell energia e Diagnosi energetica La massimizzazione dell efficacia degli investimenti legati alla riduzione dei consumi energetici negli edifici É conseguente ad una puntuale valutazione di prioritå degli interventi e conseguente pianificazione. I fattori principali che influenzano il consumo energetico di un edificio sono: Clima esterno Caratteristiche di involucro Caratteristiche impiantistiche Gestione degli impianti Attese di benessere Comportamento dell utenza Consumi elevati sono imputabili ad uno o piö di questi aspetti. La diagnosi energetica, effettuata secondo varie metodologie e livelli di approfondimento, É lo strumento che permette di individuare le criticitå energetiche presenti e le soluzioni adottabili per ridurle.

Fini e applicazioni: Gestione dell energia e Diagnosi energetica 1á STEP: Censimento energetico e diagnosi a scala territoriale (individuazione degli edifici critici) L analisi dei consumi di patrimoni edilizi É finalizzata ad individuare gli edifici maggiormente critici, per consumi assoluti e specifici, e di confrontarli con valori di riferimento (benchmark). kwh/mc anno 80 70 60 50 40 30 20 Consumi specifici ed assoluti sopra la media 10 0 0 200000 400000 600000 800000 1000000 1200000 kwh/anno

Fini e applicazioni: Gestione dell energia e Diagnosi energetica 2á STEP: Diagnosi energetica mediante monitoraggio energetico ambientale degli edifici critici e analisi dei dati finalizzata all individuazione e mitigazione delle criticitå legate alla gestione. 22.0 21.5 21.0 TEMPERATURA MEDIA ORARIA - SENSORE L1 Temperatura [ C] 20.5 20.0 19.5 19.0 18.5 18.0 17.5 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 Ora Domenica Feriale Festivo Sabato Totale

Fini e applicazioni: Gestione dell energia e Diagnosi energetica 3á STEP: Diagnosi energetica mediante impiego di modelli di simulazione, ricalibrati attraverso l uso dei dati provenienti da un monitoraggio energetico ambientale, finalizzata all individuazione di criticitå del sistema edifico-impianto e alla valutazione di redditivitå di interventi di riqualificazione atti a mitigarle.

Strutturazione dell attivitå di monitoraggio A- Definizione delle finalitå (fine e campo di applicazione) B- Definizione delle grandezze oggetto di monitoraggio C- Individuazione della tecnologia da adottare, in termini di trasmissione ed acquisizione del dato (wireless o cablata) D- Redazione di un progetto di monitoraggio E- Installazione del sistema/i di monitoraggio F- Acquisizione e registrazione dei dati di monitoraggio G- Elaborazione ed analisi dei dati H- Impiego dei dati elaborati secondo le finalitå dell attivitå di monitoraggio

Le principali differenze in termini tecnologici Sonde wireless Sonde cablate Nella selezione di una delle due famiglie di sistemi di monitoraggio É importante valutare, in particolare, le differenze in termini di: 1. costo della strumentazione e della sua installazione; 2. le possibilitå e i limiti d impiego negli edifici esistenti; 3. la necessitå di flessibilitå e variabilitå, nel corso dell attivitå di campionamento, del posizionamento delle sonde.

GRAZIE PER L ATTENZIONE 10129, Via Pigafetta n. 3, Torino, Italy Phone/fax. (+39).011.19.50.36.69 Phone/fax (+39).011.50.30.54 e-mail info@onleco.com balsamelli@onleco.com