COMUNE DI SALE Provincia di Alessandria

Documenti analoghi
COMUNE DI SALE. tel. 0131/ fax 0131/828288

UNIONE TERRE DI FIUME

COMUNE DI QUINZANO D'OGLIO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 68 / 2014

COMUNE DI PONTECURONE

COMUNE DI VALMACCA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 24 DEL 10/05/2013

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo CODICE ENTE 10064

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

COMUNE DI SALE. Provincia di ALESSANDRIA COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI MONTECRETO

Comune DI GRASSOBBIO Provincia di Bergamo C.A.P Via Vespucci, 6

COMUNE DI NOLE Città Metropolitana di Torino

Città di LONATO del GARDA

COMUNE DI LINAROLO PROVINCIA DI PAVIA

Comune di Magnago PROVINCIA DI MI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 105 IN DATA 08/10/2014

COMUNE DI CASTELNUOVO SCRIVIA Provincia di Alessandria

COMUNE DI PIANEZZA PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

Comune DI GRASSOBBIO Provincia di Bergamo C.A.P Via Vespucci, 6

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

COMUNE DI LACCHIARELLA

DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO (PROVINCIA DI CROTONE)

COMUNE DI MONTECRETO

Comune di Sagliano Micca

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 44 DEL 04/07/2012

COMUNE DI ALBANO S.ALESSANDRO PROVINCIA DI BERGAMO CODICE Comune 10003

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL 24/01/2013

COMUNE di ANDEZENO. PROVINCIA di TORINO 29/11/2012

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA

N. DI CODICE COMUNE DI MORIMONDO Provincia di Milano

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI BARASSO Provincia di VARESE

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI COLZATE PROVINCIA DI BERGAMO

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

COMUNE DI VOLONGO Provincia di Cremona

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo C.A.P Piazza Don Martinelli, 1

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

COMUNE DI LACCHIARELLA

LA GIUNTA COMUNALE. - Premesso

Oggetto: MODIFICA ORARI DI CONFERIMENTO PRESSO ECOCENTRO COMUNALE. Verbale di deliberazione di Giunta Comunale

Comune di Volta Mantovana Provincia di Mantova

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 15 *******************************

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

C O M U N E D I V I L L A D E A T I Provincia di Alessandria V E R B A L E D I D E L I B E R A Z I O N E DELLA GIUNTA COMUNALE.

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Codice Ente VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MOSCIANO S.ANGELO Provincia di Teramo Codice Fiscale n Partita I.V.A. n

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI BALDISSERO CANAVESE

COMUNE di CASALBELTRAME Provincia di Novara

G.C COPIA

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Provincia di Messina

COMUNE DI MOTTALCIATA

COMUNE DI VAGLIO SERRA PROVINCIA DI ASTI

COMUNE di VIGNATE (PROVINCIA DI MILANO) CODICE 11127

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI SALUGGIA *************************** VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 21 *******************************

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI CASSINA DE PECCHI PROVINCIA DI MILANO

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.65 30/12/2015

COMUNE DI FRINCO. Provincia di Asti. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI VEDANO OLONA Provincia di Varese

PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.21 12/04/2013

COMUNE DI SAN MARTINO ALFIERI

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) Segnalazione Certificata di Inizio Attività (B1 SCIA)

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CREDERA RUBBIANO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI NOVARA DI SICILIA Città Metropolitana di Messina

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 40 DEL 01/09/2017 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELLA GIUNTA COMUNALE

Transcript:

COMUNE DI SALE Provincia di Alessandria Copia DELIBERAZIONE N. 63 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Istituto della mobilità volontaria esterna di cui all art.30 del D.Lgs.165/2001 e s.m.i. Adozione criteri inerenti i requisiti di accesso, la valutazione e le modalità procedurali. L anno duemiladieci addì 8 del mese di novembre alle ore 11,30 nella Sala delle adunanze. Previa l osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge vennero oggi convocati a seduta i componenti della Giunta Comunale. All appello risultano N. D ORD. COGNOME E NOME PRESENTI ASSENTI 1 BARCO Angelo SINDACO SI 2 GOGGI Marco ASSESSORE SI 3 AMATO Tommaso ASSESSORE SI 4 ARZANI Lazzarina ASSESSORE SI 5 RIPPA Fabrizia ASSESSORE SI 6 SICBALDI Daniela ASSESSORE SI 7 TRAVELLA Guido Daniele ASSESSORE SI Totali 4 3 Assiste e partecipa all adunanza il Segretario Comunale Dr. Ercole Lucotti il quale provvede alla redazione del presente verbale. Essendo legale il numero degli intervenuti, il Sindaco Prof. Angelo Barco assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell oggetto sopra indicato. 1

LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO che: - l istituto della mobilità volontaria esterna, previsto dall art. 30 del D.lgs. n. 165/2001, si configura, nell ambito della normativa in materia di assunzione di personale, come strumento prioritario per le assunzioni di personale a tempo indeterminato; - della circostanza sopra specificata si è tenuto conto in sede di adeguamento della programmazione del fabbisogno di personale per il triennio 2011/2013, approvata con propria precedente deliberazione nella presente seduta, laddove è stato previsto il ricorso prioritario alla mobilità esterna per la copertura di posti vacanti, nel rispetto dei limiti alle assunzioni di personale imposti dalla vigente normativa ; CONSIDERATO che né la normativa di legge né la normativa contrattuale nazionale di comparto dettano prescrizioni in ordine alle procedure ed ai criteri da seguire nella gestione dei procedimenti relativi all istituto di che trattasi, con ciò rimettendo all autonomia organizzativa dell Ente Locale ogni determinazione in merito ; RITENUTA opportuna l adozione di appositi criteri disciplinanti i requisiti di accesso, le modalità di valutazione e procedurali che, da un lato, assicurino una gestione corretta e trasparente dei processi di mobilità volontaria e, dall altro, rispondano all esigenza di maggiore celerità, efficienza ed economicità rispetto al ricorso al concorso pubblico; VISTO il parere favorevole di regolarità tecnica reso dal Segretario Comunale/Responsabile del Servizio Gestione Giuridica del Personale ai sensi dell art.49 1 comma del D. Lgs. n.267/2000; VISTI: - il D. Lgs. n. 165/2001 e, specificamente l art. 30; - l art. 48 del D. Lgs. n. 267/2000 - i commi 95 e 98 art. 1 della Legge n. 311/2004; Con voti favorevoli unanimi, resi in forma palese DELIBERA 1) richiamare le premesse quali parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, con specifico riferimento alle motivazioni che ne stanno alla base; 2) adottare, con riferimento all istituto della mobilità volontaria esterna di cui all art. 30 del D.lgs. n. 165/2001, i seguenti criteri: A) In ordine ai requisiti di accesso: 1) Rapporto di lavoro in essere alle dipendenze di Enti del Comparto delle Regioni e Autonomie Locali; 2) servizio di ruolo full time alla data di scadenza del bando, in profilo uguale o analogo per contenuto a quello di cui al posto da ricoprire; 3) assenso dell Ente di provenienza: tale assenso, che rappresenta condizione di legge essenziale ed imprescindibile per l effettivo trasferimento, potrà essere acquisito anche successivamente all esito positivo della valutazione. B) In ordine ai criteri di valutazione: 1) Curriculum formativo e professionale: Massimo punti: 10. Si terrà conto, in funzione dell attinenza al posto da coprire, delle esperienze di servizio, dei titoli di studio e di quelli professionali abilitativi, delle specializzazioni, della formazione e dell aggiornamento. 2

2) Colloquio: Massimo punti: 12 sarà volto a verificare la congruità della professionalità posseduta rispetto alle particolari esigenze richieste per il posto da ricoprire e le capacità attitudinali riconducibili al posto da coprire. 3) Situazione familiare: Massimo: punti 2 così attribuibili: - per avvicinamento al proprio nucleo familiare: punti 2 - per avvicinamento al luogo di residenza o domicilio in caso di distanza superiore a 50 km: punti 1 - per avvicinamento al luogo di residenza o domicilio in caso di distanza fino a 50 km: punti 0,50 C) In ordine alle modalità procedurali: 1) Indizione, da parte del Segretario Comunale/Responsabile Servizio Gestione Giuridica del Personale, di apposito bando-avviso di mobilità esterna compartimentale (Comparto Regioni - Autonomie Locali), contenente i seguenti elementi essenziali: indicazioni relative al posto da coprire, profilo professionale, eventuali altri requisiti specifici richiesti per il posto da coprire, contenuto della domanda di partecipazione e documentazione da allegare, modalità e termini di presentazione della domanda; criteri di valutazione; 2) Pubblicizzazione dell avviso attraverso pubblicazione all Albo Pretorio, sul sito informatico dell Ente ed invio a tutti i Comuni della Provincia; a tali forme di pubblicizzazione se ne potranno aggiungere altre, qualora il Segretario lo ritenga opportuno. 3) Istruttoria delle domande: è svolta dal Servizio Gestione Giuridica del personale, il cui Responsabile è il Segretario Comunale; le eventuali domande di mobilità eventualmente acquisite prima dell emissione del bando, dovranno essere riproposte o confermate con le modalità e i termini del bando/avviso, assicurando agli interessati apposita informazione contestualmente alla pubblicazione del suddetto bando/avviso. 4) Valutazione: l esame dei curricula ai fini dell attribuzione del punteggio e il colloquio valutativo sono effettuati dal Segretario Comunale, con il supporto del Responsabile del Servizio interessato. Nel caso in cui il posto da coprire afferisca a quello di Responsabile di Servizio, i predetti compiti sono attribuiti al solo Segretario Comunale, il quale, in sede di colloquio, si avvarrà, a fini di assistenza e verbalizzazione, dell Istruttore Amministrativo addetto al servizio di Segreteria Comunale. Per i posti apicali destinatari di posizione organizzativa, il Segretario Comunale, a sua discrezione, ha la facoltà di avvalersi per la valutazione della collaborazione dell Organismo di Valutazione, ovvero di esperti interni individuati fra il personale in servizio al momento della pubblicazione del bando/avviso. 5) Graduatoria: considerato che per la valutazione del candidato sono disponibili complessivamente 24 punti, risulterà idoneo al posto il candidato che ottiene il massimo punteggio. Verranno utilmente collocati in graduatoria i candidati che avranno ottenuto nel colloquio una valutazione non inferiore a 7/12. A parità di punteggio, precede il candidato in possesso di maggior punteggio nel criterio situazione familiare e, in caso di ulteriore parità, il candidato con maggiore anzianità di servizio nella categoria e profilo professionale relativi al posto da coprire. La graduatoria viene approvata con determinazione del Segretario Comunale, nella quale si dà contezza degli atti del procedimento con particolare riguardo alle motivate valutazioni sia del curriculum sia del colloquio. La graduatoria ha durata triennale dalla sua pubblicazione all Albo Pretorio e sul sito informatico del Comune. 6) Assunzione:è disposta solo previo assenso dell Ente di provenienza. Qualora l assenso fosse condizionato alla previa copertura del posto che il Dipendente lascerebbe vacante, il Comune, valutate le esigenze organizzative interne, ha facoltà di procedere allo scorrimento della graduatoria e, in caso di esito negativo, di ricorrere alla procedura concorsuale pubblica per la copertura del posto. All assunzione si procederà anche nel 3

caso di unico concorrente, purchè utilmente collocato in graduatoria. L Amministrazione può avvalersi della facoltà di sottoporre a periodo di prova il dipendente in mobilità secondo le norme contrattuali vigenti. Il Dipendente assunto mantiene il trattamento relativo alla posizione economica già acquisita presso l Ente di provenienza. 3) disporre la trasmissione, a cura dell Ufficio di Segreteria Comunale, di copia del presente provvedimento alle OO.SS. Provinciali ed alle RSU Locali. 4) dichiarare, con votazione unanime separatamente espressa, il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134 comma 4 del D.lgs. n. 267/2000. 4

IL PRESIDENTE f.to Prof. Angelo Barco E copia conforme all originale Dr. Ercole Lucotti ATTESTATO DI PUBBLICAZIONE Si attesta che copia della deliberazione viene pubblicata all Albo Pretorio di questo Comune per quindici giorni consecutivi dal 02.12.2010 al 16.12.2010 IL NOTIFICATORE f.to Giancarlo Rolando CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Certifico Io sottoscritto Segretario Comunale che copia del presente verbale viene pubblicata il giorno 02.12.2010 all Albo Pretorio, ove rimarrà per quindici giorni consecutivi. La presente deliberazione : è stata dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell art. 134, 4 comma del T.U. Leggi sull ordinamento degli Enti Locali approvato con D.lgs 267/2000, in data 08.11.2010 è divenuta esecutiva il essendo trascorsi 10 giorni dalla pubblicazione all Albo Pretorio 5