EXECUTIVE MASTER INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

Documenti analoghi
EXECUTIVE MASTER INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

International Business Development

EXECUTIVE MASTER INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

EXECUTIVE MASTER EXPORT MANAGEMENT ED INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

EXECUTIVE MASTER EXPORT MANAGEMENT ED INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

EXECUTIVE MASTER EXPORT MANAGEMENT ED INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

MASTER IN WASTE END MANAGEMENT & ECONOMIA CIRCOLARE. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group

Finanza e Controllo. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER.

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

International Business Development

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER.

International Business Developement

Finanza e Controllo. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t.

EXECUTIVE MASTER OPERATION MANAGEMENT

Credit Risk Management

Acquisti e Logistica. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t.

EXECUTIVE MASTER SISTEMI QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER.

EXECUTIVE MASTER INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

EXECUTIVE MASTER INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

EXECUTIVE MASTER INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

MASTER MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE E SOCIALI

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

EXECUTIVE MASTER SISTEMI QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

EXECUTIVE MASTER. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group Bologna Parma BADESI

EXECUTIVE MASTER PRODUCTION MANAGEMENT SYSTEM

EXECUTIVE MASTER DIGITAL BANKING & FINANCIAL INNOVATION

EXECUTIVE MASTER PRODUCTION MANAGEMENT SYSTEM - CONTROLLO DEI COSTI, ACQUISTI E LOGISTICA

EXECUTIVE MASTER AVANZATO CMT DIGITAL MARKETING MANAGEMENT E DIGITAL TRADE & SALES MANAGEMENT

CORSO IL BILANCIO: STRUMENTO PER LA DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA AZIENDALE. per. Avvocati. Giuristi d impresa. Dottori Commercialisti

EXECUTIVE MASTER PRODUZIONE DIGITALIZZATA INDUSTRIA CONTROLLO DEI COSTI, ACQUISTI E LOGISTICA

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Manager di Reti d Impresa

Credit Controller Risk Manager

EXECUTIVE MASTER. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group ANCONA ROMA TERNI FOGGIA CAMERINO

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

MASTER MANAGEMENT DELLE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE

imprese cooperative e sociali

CORSO SPECIALISTICO GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI

EXECUTIVE MASTER MANAGER DI RETE

EXECUTIVE MASTER WEB DEVELOPMENT AND DATABASE ADMINISTRATION. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group

EXECUTIVE MASTER MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE

EXECUTIVE MASTER EQUITY MANAGEMENT ED ANALISTA FINANZIARIO D IMPRESA

EXECUTIVE MASTER AVANZATO CMT DIGITAL MARKETING MANAGEMENT E DIGITAL TRADE & SALES MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER MANAGER DI RETE

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

Agri-food management. Executive in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

EXECUTIVE MASTER MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE

MASTER CROWDFUNDING E MICROFINANZA

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

CORSO SPECIALISTICO GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI

EXECUTIVE MASTER AGRI-FOOD MANAGEMENT

Finanza e Controllo, Auditing, Risk Management e Compliance

Finanza e Controllo. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER.

Standard di Percorso Formativo Tecnico dell export per le PMI Allegato 1B

EXECUTIVE MASTER AVANZATO

IMPRENDITORIALITÀ E INNOVAZIONE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

EXECUTIVE MASTER PHARMACY MANAGEMENT

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

EXECUTIVE MASTER. Certificazioni E agroalimentare. Management Academy Sida Group Parma Verona Firenze Ancona

Agri-Food Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t.

Master in. Tourism Management -

Gestione del Personale

EXECUTIVE MASTER ICT PROJECT MANAGEMENT & INFORMATION SECURITY

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

P r e s e n t a z i o n e

MASTER IN WASTE END MANAGEMENT, ECONOMIA CIRCOLARE E INDUSTRIA 4.0

MASTER IN WASTE END MANAGEMENT, ECONOMIA CIRCOLARE E INDUSTRIA 4.0

EXECUTIVE MASTER EVENTS MANAGEMENT & QUALITY LANDSCAPE

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT DEL SETTORE SANITARIO. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Corso di Laurea magistrale in Economia e Management Internazionale UNINT.EU

EXECUTIVE MASTER MASTER IN GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA E PATIENT CARE SEDI E CONTATTI. Sida Group

MASTER in FASHION MANAGEMENT Management, Marketing, Comunicazione, Vendite e Business Law nella Moda In aula a Roma dal 05/11/2016

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

CORSO PER TECNICO AGENZIA DI VIAGGI E ADDETTO BOOKING TOUR OPERATOR

EXECUTIVE MASTER INTERNATIONAL WINE BUSINESS. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group

MASTER REAL ESTATE MANAGEMENT

Formazione e Consulenza

Transcript:

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA IN EVIDENZA Frequenza in formula part-time Executive master finanziabile con i fondi interprofessionali Supporto nella ricerca di tirocini formativi post master Possibilita' di frequentare singoli moduli Corpo docente formato da consulenti manager ed imprenditori Trasferimento di strumenti e strategie in linea con le attuali esigenze di mercato

CONTESTO ATTUALE OBIETTIVI CARATTERISTICHE In una fase storica, come quella attuale, il restare fermi, non investire nell innovazione e nella ricerca di nuovi sbocchi commerciali porta necessariamente al perdurare dello stato di crisi economica. Risulta quindi necessario affrontare i mercati esteri con serietà e concretezza. L'attuale crisi dei mercati internazionali ha infatti portato ad uno spostamento del baricentro dei centri economici dalle economie avanzate ai cosiddetti "mercati emergenti" con conseguente difficoltà di vendita dei prodotti nei paesi maturi e la creazione in maniera esponenziale di nuova ricchezza nei paesi in via di sviluppo. Il riavvio delle singole aziende, non può quindi che passare attraverso la ricerca di nuovi sbocchi commerciali. Tra i famosi paesi emergenti, oltre ai BRIC (Brasile, Russia, India e Cina) anche paesi come la Turchia, Polonia, Vietnam, Messico, Argentina ecc.. Questa sfida ha la necessità del supporto di competenze professionali altamente qualificate in grado di assistere i soggetti imprenditoriali nei mercati internazionali, costituito sia da paesi che hanno registrato il maggior sviluppo economico negli ultimi anni (come i BRIC) e sia dai cosiddetti paesi vicini, che rappresentano la forma più semplice di internazionalizzazione almeno per le aziende di minori dimensioni. Interpretando questa necessità Sida Group organizza in collaborazione con ISD l Executive Master in International Business Development, interamente dedicato all acquisizione delle competenze toriche-tecnico-pratiche professionalizzanti, necessarie ad assistere le aziende nei processi di Internazionalizzazione. L obiettivo dell Executive Master in International Business Development è quello di fornire ai partecipanti una concreta autonomia nella gestione di progetti di Internazionalizzazione, in grado di definire le politiche di marketing per il lancio di nuovi prodotti in mercati internazionali. In grado di acquisire autonomia nell analisi dei nuovi mercati di sbocco, individuare i finanziamenti a supporto delle aziende, conoscere le modalità di ingresso nei mercati, le barriere doganali all ingresso e gli adempimenti fiscali e amministrativi. La metodologia proposta da Sida integra gli aspetti più validi della formazione classica d aula attraverso gli strumenti del project work, case study, lavori di gruppo, learning by doing, permettendo ai partecipanti di acquisire le capacità necessarie per essere immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. Le Lezioni sono tenute da docenti che lavorano da anni con aziende internazionalizzate e che porteranno in aula le proprie esperienze; questo consente di apprendere in maniera diretta e senza filtri le tecniche ed imparare ad utilizzare tutti gli strumenti dell internazionalizzazione. Ciascuno studente può fornire il proprio contributo attraverso la partecipazione attiva ad ogni fase del percorso formativo, favorendo così una forte interrelazione con i docenti e con gli altri partecipanti. Al termine di ciascun modulo formativo sono previsti test e prove di valutazione per il monitoraggio dell apprendimento in itinere ed ex post. DESTINATARI laureati diplomati neo-laureati aziende DURATA E FREQUENZA 120 ore d aula + tirocinio formativo della durata di 6 mesi.

PLUS CORSO D'INGLESE ALL'ESTERO (opzionale) Corpo docente composto da professionisti e manager con esperienza pluriennale Formazione dedicata Formazione focalizzata su case histories Materiale multimediale Assistenza on line garantita ai discenti Aziende partner associate al progetto formativo Programmi didattici costantemente aggiornati in linea con le richieste del mercato Attività di stage in aziende altamente motivate e pre-selezionate Grande esperienza nella ricerca selezione Immagine della Sida come azienda che offre i migliori laureati selezionati alle aziende Coaching personale per l individuazione delle motivazioni e delle potenzialità del discente per la ricerca qualificata di opportunità di inserimento. ATTESTATI Al termine dell iter formativo il partecipante acquisirà - ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL MASTER - ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE - ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO D'INGLESE ALL'ESTERO (se frequentato) - ATTESTATO SICUREZZA E PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Modulo generale) Se sei interessato a frequentare un corso di inglese all estero, La Management Academy Sida Group ti offre l opportunità di un soggiorno studio in Irlanda presso la Dublin City University DCU (www.dcu.ie). Con una riconosciuta tradizione di eccellenza accademica, di ricerca e innovazione, la Dublin City University è stata annoverata fra le 50 università più giovani al mondo con 13.000 studenti di cui oltre il 20% di 109 nazionalità differenti. Avrai l opportunità di essere accolto in un contesto nuovo, dinamico e cosmopolita, dove condividere con altri giovani tante attività: mostre, visite guidate alla città, lezioni di conversazione, serate pub, eventi culturali in generale. In base al tuo livello di lingua, avrai la possibilità di scegliere tra un corso di general english o un corso di business english. Per tre settimane sarai immerso in un clima culturale nuovo che ti darà la possibilità di migliorare notevolmente il tuo inglese anche grazie alla possibilità di usufruire dei servizi universitari, tra cui l accesso alla biblioteca. Al termine del corso la Dublin City University ti rilascerà un certificato di lingua che potrai inserire nel tuo CV, a dimostrazione del fatto di aver acquisito competenze linguistiche all estero, skills sempre più richieste dalle aziende italiane coinvolte nel processo di internazionalizzazione.

AGEVOLAZIONI CERTIFICAZIONI PLACEMENT Il periodo d inserimento in Azienda, organizzato e progettato dalla Management Academy Sida Group, rappresenta un valido strumento per agevolare l ingresso nel mondo del lavoro: è un opportunità per imparare, farsi conoscere e farsi apprezzare attraverso la pratica aziendale. Questa attività agevola notevolmente la creazione di un legame tra giovani e imprese. La reale attinenza tra i programmi formativi della Management Academy Sida Group e il mondo del lavoro sono assicurati da un analisi dei fabbisogni non solo delle aziende partner che richiedono specifici profili professionali, ma anche dallo svolgimento periodico di indagini nel settore reclutamento. Negli anni abbiamo raggiunto il placement occupazionale dei nostri allievi pari al 92%, ulteriore testimonianza di qualità del servizio offerto. La Management Academy Sida Group, utilizzando l ampia gamma di aziende collegate in rete, offrirà al partecipante, in funzione dei risultati conseguiti e monitorati durante l attività d aula, l opportunità di inserimento in tirocinio formativo attraverso i seguenti Step: - Organizzazione dell assessment da parte della Divisione Risorse Umane Sida; - Predisposizione dei colloqui individuali per identificare il profilo del corsista; - Individuazione delle aziende ospitanti sulla base di specifici parametri del corsista, quali: residenza, profilo formativo e/o lavorativo, aspettative professionali; - Orientamento al colloquio di selezione in azienda; - Affiancamento di un tutor durante il primo colloquio in azienda; TIROCINIO ALL'ESTERO La Management Academy Sida Group offre l'opportunità di viviere un esperienza di stage all estero, importante occasione di crescita personale e professionale in vista dell'entrata nel mondo del lavoro. L'integrazione europea e l'internazionalizzazione dei mercati, compresi quelli del lavoro, rendono sempre più necessario progettare un periodo di formazione all'estero per: mettere in pratica nell'azienda straniera la formazione acquisita in Italia conoscere altri mercati del lavoro ed altre economie padroneggiare metodi di lavoro diversi da quelli italiani, procurandosi un ampio ventaglio di sbocchi professionali perfezionare la padronanza di una o più lingue straniere familiarizzare con strutture e meccanismi socio-culturali di altri Paesi, maturando la capacità di cogliere la complessità e di dialogare con altre culture e soggetti cioè crearsi un bagaglio interculturale BORSE E FINANZIAMENTI Sida Group e la rete di aziende convenzionate mettono a disposizione borse di studio parziali e totali per agevolare futuri inserimenti aziendali. Il corso può essere interamente finanziato da Istituti di Credito convenzionati. La Management Academy Sida Group punta alla qualità e soddisfazione degli iscritti, per questo ha ottenuto importanti certificazioni e accreditamenti in materia di formazione CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Questa certificazione garantisce all utenza il rispetto e il controllo dei processi che hanno un impatto diretto sulla qualità della formazione. L'Obiettivo è garantire la soddisfazione del partecipante al master attraverso: monitoraggio costante e analisi della domanda e dell offerta analisi dei fabbisogni formativi eventuali incontri con università e istituti scolastici enti pubblici e privati rappresentativi, interviste e meeting con le aziende del tessuto economico territoriale; orientamento svolto da psicologi e professionisti specializzati per analizzare le caratteristiche dei diplomati/laureati con attenzione particolare alle loro predisposizioni e in maniera continua attraverso incontri periodici. percorso formativo, bilancio delle competenze e certificazione dei crediti formativi per seguire costantemente gli allievi con la somministrazione di questionari, attività specifiche, esami finali, assistenza e tutoraggio e organizzazione dello stage.

PERCORSO FORMATIVO IL PROGRAMMA Modulo 1. Fondamenti per l Internazionalizzazione d Impresa Modulo 2. Aspetti Fiscali e Contrattualistica Internazionale Modulo 3. Finanziamenti e Strategie di Business verso i Paesi Esteri Modulo 4. Marketing Analitico e Web Marketing Modulo 5. Aspetti Tecnici per lo Sviluppo del Business Internazionale Modulo 6. Fare Business nei principali Mercati Internazionali Modulo 7. Sicurezza e Prevenzione nei luoghi di lavoro Modulo 1. FONDAMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA Funzione economico/finanziaria/ patrimoniale, le interconnessioni funzionali e i riflessi sull internazionalizzazione L organizzazione aziendale: nuovi strumenti per la presa di decisione aziendale, per le funzioni di controllo e per le politiche/ strategie Costi, analisi di marginalità e curva ABC Pricing: strategia, analisi e determinazione del prezzo Modulo 2. ASPETTI FISCALI E CONTRATTUALISTICA INTERNAZIONALE La residenza fiscale La funzione fiscale internazionale Il sistema fiscale, aspetti strutturali e la gestione della fiscalità internazionale La movimentazione intracomunitaria La contrattualistica internazionale, i problemi, le esperienze e le modalità di gestione Modulo 3. FINANZIAMENTI E STRATEGIE DI BUSINESS VERSO I PAESI ESTERI Business Plan e Finanziamenti Fondamenti di economia internazionale L analisi di attrattività del Sistema Paese La pianificazione degli investimenti produttivi Il fabbisogno finanziario derivante dagli investimenti internazionali Le fonti di finanziamento per i progetti di investimento all estero (il ruolo di Simest) L Europrogettazione come nuova attività dell esperto in internazionalizzazione Il Business Plan per l internazionalizzazione L Internazionalizzazione Produttiva L internazionalizzazione produttiva: - delocalizzazione - outsourcing Strategie di sviluppo orizzontale: acquisizione, etc. Strategie di sviluppo verticale (sviluppo a valle e a monte) Alternative allo sviluppo verticale (M&A, joint ventures, integrazione parziale) Strategie di internazionalizzazione Motivi che spingono le aziende ad internazionalizzarsi (mercato; evoluzione della distribuzione; i must tecnico produttivi in funzione delle tipologie aziendali B2B, B2C )

IL PROGRAMMA Modelli adottabili per competere sui mercati. Il trade, canali distributivi, la vendita Il problema organizzativo, il progetto, il metodo Strategie di prodotto, di promozione, di comunicazione La scelta strategica dei mercati (cliente, organizzazione distributiva, prodotto e la ricerca e valutazione dei canali distributivi) Il processo decisionale all interno dell azienda Il valore del Made in Italy (valori tangibili e valori intangibili) Casi di successo di aziende italiane ed europee Caratteristiche, requisiti, funzione di nuovi ruoli, nuove figure dell internazionalizzazione: l export manager e l addetto commerciale export L organizzazione delle funzioni dell export, le interazioni dell ufficio export con tutti i reparti aziendali e con l esterno Tutela dei marchi e dei brevetti Le fonti normative nazionali e gli accordi internazionali in ambito del diritto di proprietà I contratti internazionali per la tutela e lo sfruttamento del marchio I Domain Name e la Contraffazione Online I brevetti industriali e l Industrial Design La disciplina della concorrenza sleale Le azioni a difesa dei diritti di proprietà intellettuale Modulo 4. MARKETING ANALITICO E WEB MARKETING Analisi di mercato Metodologie e Tecniche di Marketing Analitico Marketing Management (marketing analitico, strategico e operativo) Le analisi di natura macro-economica (politica, economia, società, tecnologia) Le analisi di natura micro-economica (settori industriali, segmenti di mercato, singoli clienti) Criteri di selezione dei mercati (attrattività e posizione competitiva) Metodi di selezione dei mercati (analisi esterna aziendale e analisi interna aziendale) Metodi di analisi (Analisi Pest; Analisi Swot; Analisi Mc Kinesy GE; Analisi SPR) Metodologie di ricerca (Metodi di analisi quantitativi; qualitativi; integrati e sperimentali) Le fasi della ricerca (definizione degli obiettivi di ricerca; progettazione; piano di campionamento; strumento di indagine; raccolta e analisi delle informazioni; presentazione dei risultati) Domanda di mercato (metodologie e tecniche di misurazione) L impatto del web e del digitale sulle strategie di internazionalizzazione L e-commerce: dati e situazione attuale in Italia e nel mondo Gli aspetti determinanti per fare business online L e-commerce come leva per la crescita del business Potenzialità e rischi del commercio elettronico passando attraverso la web reputation e l utilizzo dei social network internazionali Modulo 5. ASPETTI TECNICI PER LO SVILUPPO DEL BUSINESS INTERNAZIONALE Disciplina doganale e supply chain management Progettazione e gestione strategica della Supply Chain Internazionale Gestione dei trasporti internazionali Gestione dei flussi finanziari Destinazione e regimi doganali effettivi I documenti doganali Termini di resa Incoterms: i documenti di trasporto e spedizione Le coperture assicurative per le merci viaggianti Il pagamento mediante lettera di credito e altri strumenti Calcolo dei costi di trasporto I pagamenti internazionali e la gestione del rischio del credito Il credito estero: individuazione e gestione dei rischi Le variabili critiche: importo, paese, merce, forza contrattuale, cliente

IL PROGRAMMA ALCUNI DOCENTI Export e Trade Finance La gestione dei pagamenti nelle operazioni con l estero Gli strumenti di pagamento internazionali L assicurazione dei crediti nell esportazione Modulo 6. FARE BUSINESS NEI PRINCIPALI MERCATI INTERNAZIONALI ASIA: FOCUS CINA Fare affari in Cina: Scheda Paese, Interscambio con l'italia, Perchè Andare e Dove Andare, Cenni Doganali e Fiscali, Agevolazioni locali agli Investimenti, Sistema economico locale, Aspetti culturali Interventi di esperti, operatori economici ed esemplificazione di best practice EUROPA DELL EST: FOCUS RUSSIA Fare affari in Russia: Scheda Paese, Interscambio con l Italia, Perchè Andare e Dove Andare, Cenni Doganali e Fiscali, Agevolazioni locali agli Investimenti, Sistema economico locale, Aspetti culturali Interventi di esperti, operatori economici ed esemplificazione di best practice SUD AMERICA: FOCUS BRASILE Fare affari in Brasile: Scheda Paese, Interscambio con l Italia, Perchè Andare e Dove Andare, Cenni Doganali e Fiscali, Agevolazioni locali agli Investimenti, Sistema economico locale, Aspetti culturali Interventi di esperti, operatori economici ed esemplificazione di best practice MEDIO ORIENTE: FOCUS DUBAI Fare affari in Medio Oriente: schede Paese, aspetti culturali, sistema economico locale, analisi politico-economico, interscambio con l Italia, cenni doganali e fiscali, agevolazioni locali agli investimenti Interventi di esperti, operatori economici ed esemplificazione di best practice AFRICA: FOCUS MAGHREB Fare affari in Africa: schede Paese, aspetti culturali, sistema economico locale, analisi politico-economico, interscambio con l Italia, cenni doganali e fiscali, agevolazioni locali agli investimenti Interventi di esperti, operatori economici ed esemplificazione di best practice Modulo 7. SICUREZZA E PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO Concetti di Rischio; Danno, Prevenzione e Protezione; Organizzazione della prevenzione aziendale; Diritti, Doveri e Sanzioni per i Soggetti Aziendali; Organi di Vigilanza, Controllo e Assistenza. MARCO ASCOLI MARCHETTI Vincitore del premio AILOG 2001 Associazione Italiana di Logistica e di Integrated Supply Chain per il progetto più innovativo presentato nel corso dell anno: Consignment: una nuova via per gestire gli approvvigionamenti ; tale soluzione è tuttora operativa in Pfizer con notevole successo. Da anni svolge attività di consulenza nell area Produzione e Logistica, avendo maturato prestigiose esperienze internazionali, quali Gruppo Lepetit, Dow Chemical, Pfizer. GIOVANNI PICCIONI Consulente Senior Area Marketing e Sviluppo Commerciale del gruppo Sida. Le sue attività: analisi di mercato, pianificazione strategica e operativa, lancio e sviluppo nuovi prodotti, auditing commerciale. Tra le aziende sue clienti: Provincia di Ancona, Provincia di Macerata, Bontempi s.p.a., Biesse s.p.a., Cisel s.p.a., Curvet s.p.a., Elica Group, Industrie Valentini s.p.a., Melania s.p.a., Mepsystem s.p.a., Nuova Simonelli s.p.a., Sabelli Commerciale s.r.l. ALEANDRO CAMPAGNOLI Consulente Senior Sida Group, ha ricoperto funzioni manageriali in diverse realtà aziendali dove si è occupato di marketing, direzione commerciale,organizzazione e controllo. Negli ultimi anni ha diretto,come

ALCUNI DOCENTI Amministratore Delegato, una Internet company, maturando una profonda conoscenza del mercato informatico e dell area internet, in particolare nell impatto di queste nuove tecnologie nei processi interni e nella strategia di mercato delle aziende clienti. Attualmente svolge attività di consulenza e formazione. SILVIA LELLI Is currently Network Manager - Manager di rete being in charge of managing a small business operating within Gulf Countries (Qatar and United Arab Emirates); she is also Market Consultant supporting firms internationalisation processes, dealing with the provision of specialized services for businesses that want to develop internationalisation projects within Middle East (Gulf Countries, India and Malaysia) and Eastern Europe (Bulgaria, Serbia and Romania). ALESSANDRO STECCONI Consulente Divisione Finanza e Progetti Speciali della Sida Srl. Progettista per finanziamenti comunitari, statali e regionali; coordinatore di progetti speciali nell ambito della programmazione negoziata; tutor nelle fasi di start-up aziendale. Docente con esperienza pluriennale in numerosi master, corsi aziendali ed interaziendali. Esperienze maturate nel campo della Responsabilità Sociale e nell identificazione di indicatori alternativi di sviluppo. Esperienze professionali: Bcc Fano, Regione Marche, CCIAA di Macerata, Bontempi Cucine, Gruppo Somacis, Gruppo Monaldi, Job&Joy srl. ALESSANDRO ADDARI Imprenditore, Presidente dal 2010 della rete tra Imprese Partner for Value (www.partnerforvalue.it) rilevato dal Sole24Ore tra i primi contratti di rete in Italia. Fondatore nel gennaio 2003 della Top Solutions International Sales & Training (www.topsolutions.it) si occupa di Formazione Manageriale, Marketing, Internazionalizzazione delle imprese e Business Collaborativo. E Trainer aziendale e Docente in Master Universitari nell area Marketing, Internazionalizzazione e Comunicazione. E membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Abruzzo Europa A. Spinelli, componente del Comitato Tecnico dell Associazione AD Adriaticum, componente del consiglio direttivo della Onlus Il Tratturo. Ideatore del progetto Startimpresa per favorire la nascita di Start-Up, annoverato tra le buone prassi di Confindustria Nazionale. SERGIO OMOBONO Consulente Senior con esperienza manageriale ed imprenditoriale, si occupa di marketing internazionale, export e finanziamenti per l internazionalizzazione. Inizia il suo percorso professionale come manager aziendale, ricoprendo ruoli di Export Manager, Resident Manager e Direttore Generale in consorzi di servizi e per l export. Conduce, come Project Manager, progetti di penetrazione commerciale e assistenza tecnica all estero, con l attivazioni di Programmi della UE e partner finanziari. Collabora come consulente e formatore con alcune imprese nel settore manifatturiero e dei servizi e con organizzazioni, quali Camere di Commercio e Associazioni di Categoria. Svolge attività di formazione in percorsi didattici di vario livello, sia in Italia che all estero (in prevalenza Est Europa e Centro Asia), collaborando con Business School, società di formazione e Università. È fondatore e presidente di un consorzio per l internazionalizzazione di MPMI, oltre che ideatore e sviluppatore di diversi progetti finalizzati alla creazione ed affiancamento di reti di piccole imprese che si propongono, con apposita organizzazione, sui mercati esteri. MANUELA MACERATESI Iscritta all Ordine degli Avvocati del Foro di Ancona è consulente nell Area legale, con specializzazione in contrattualistica aziendale, diritto commerciale, diritto civile, diritto del lavoro, diritto tributario. Alcune esperienze professionali: Gruppo SIGE, Gruppo Bontempi, Calzaturificio Franceschetti, Skalo srl, Tecnomatic srl, Casali spa.

ALCUNI DOCENTI FABRIZIO PASSAMONTI Consulente senior, dal 1985, esperto di pianificazione economico-finanziaria, controllo di gestione, contabilità industriale, analisi della redditività e strategia aziendale. Tutor nelle fasi di start-up aziendali e nei passaggi generazionali. Docente con esperienza pluriennale in numerosi master, corsi aziendali, seminari. Esperienze professionali: Bontempi, Gel, Ragni, Falmar, Romagnoli, Cooperativa Albanesi, OAM Carloni, Roccheggiani, Joycare, Euronics (Gruppo Cerioni), Lucesole, Plast 2000, Banca Marche, Federazione Marchigiana Banche Credito Cooperativo ed Enti di Pubblica Amministrazione. SAURO RAMAZZOTTI Consulente aziendale, commercialista, ha lavorato 15 anni in una società di revisione internazionale. Docente con esperienza pluriennale in Bilancio, controllo di gestione, business plan e audity ai master sida. E stato dg in un gruppo aziendale del settore moda. Tra i suoi clienti: arena italia, aerdorica, cedis migliarini, iac, nazareno gabrielli, arch coatings, gruppo siemens, banca delle marche, banca popolare di spoleto, impresa pizzarotti, honda italia, gruppo indesit, banca popolare dell adriatico. FABIO DI GIULIO Direzione GGF Group, consulente nell area della gestione dei servizi di Customer Care, Help desk, indagini di mercato, Customer Satisfaction, Contact Management, CRM, Direct Marketing, data entry e aggiornamento DB. Aziende clienti: Merloni Termosanitari, Teuco, Chaffetaux & Maury, Eden Viaggi, San Marino Tour Service, Scavolini, Sira Cucine, Gruppo Bontempi, Elica, Faber, Franke, Bertolotto Porte, Babini Office, Upper, Joy Care, T-Logic, Cooperlat, Fileni, Almaverde Bio, Abit, Bofrost, Angelini, Acraf, Amuchina, SDA Bocconi, Simone editore, Sistemi editoriali, PM Autogrù, Ericsson Enterprise, Multiservizi, Ancona Ambiente, Prometeo. PIERGIORGIO GIGLI Responsabile commerciale di Startup operante nel settore del fresco alimentare (ortaggi). Responsabilità delle analisi, strategie ed azioni di marketing, dello scouting, contatto, negoziazione e contrattualizzazione della clientela. Precedenti esperienze nell area marketing come Marketing Manager, responsabile sviluppo nuovi prodotti area extra Europea, e coordinatore marketing area sud America per una nota azienda dolciaria italiana. ROBERTO ANTONELLA Laureato all Università Politecnica delle Marche nel Novembre 2008 in Economia e Diritto d Impresa. Consulente Junior dal 2009 nell area Pianificazione Fiscale e nell area Amministrativa e Tributaria. Iscritto all albo dei Dottori Commercialisti di Ancona. Esperienze quale docente di Master in materia fiscale. Esperto in pianificazione economica e finanziaria, analisi di bilancio e marginalistiche. Ha maturato esperienze nell ambito di procedure concorsuali.

Le informazioni presenti nel materiale pubblicitario hanno valore puramente illustrativo al solo scopo di fornire informazioni generali. Sida Group Srl, che si riserva, comunque, il diritto di apportare modifiche a sua totale discrezione. Nessuna responsabilità al riguardo potrà essere attribuita a Sida Group Srl. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com Per partecipare ai colloqui di orientamento e selezione invia la tua candidatura a: master@sidagroup.com o contattaci al numero verde 800.991.292 BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA Sede Amministrativa Via I Maggio, 156 60131 Ancona Tel.07128521 Fax 0712852245 /Sida Group