MASTER MANAGEMENT DELLE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MASTER MANAGEMENT DELLE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE"

Transcript

1 MANAGEMENT DELLE COOPERATIVE SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA CAMERINO IN EVIDENZA Frequenza in formula part-time Executive master finanziabile con i fondi interprofessionali Supporto nella ricerca di tirocini formativi post master Possibilita' di frequentare singoli moduli Corpo docente formato da consulenti manager ed imprenditori Trasferimento di strumenti e strategie in linea con le attuali esigenze di mercato

2 CONTESTO ATTUALE OBIETTIVI CARATTERISTICHE Il Nonprofit è uno dei settori chiave dell economia italiana: un ecosistema composto da 300mila organizzazioni che danno lavoro a 850mila operatori retribuiti ed impegnano 5 milioni di volontari. Le attività del Nonprofit aiutano quotidianamente 30 milioni di cittadini e generano un valore superiore a 50 miliardi di euro. L ultimo censimento ISTAT ha rilevato una notevole espansione del settore in termini sia di istituzioni sia di addetti (rispettivamente +28% e + 39,3%). Dal punto di vista macroeconomico, il Terzo Settore rappresenta tra il 4,2% (ISTAT 2014) e il 10% del Pil (se si considerano anche gli effetti intersettoriali rapporto Euricse 2014). Il fenomeno del Terzo Settore, attraverso la sua pluralità di forme giuridiche (associazioni, cooperative, fondazioni, enti religiosi,..) ha ormai raggiunto in Italia dimensioni rilevanti da tutti i punti di vista: impatto economico e occupazionale, servizi erogati, utenti raggiunti. La Riforma del Terzo Settore, in discussione in Parlamento inoltre, darà nuovo slancio al mercato sociale con la promozione dei comportamenti donativi e prosociali di cittadini e imprese, la stabilizzazione del 5x1000 IRPEF, l allargamento dei campi di attività ed una specifica fiscalità di vantaggio per l Impresa Sociale. Per continuare a svolgere il proprio ruolo di motore dell economia del bene comune ampliando i campi di intervento ed i servizi erogati, i soggetti di terzo settore e le imprese sociali devono affrontare le nuove sfide dell efficienza e dell'innovazione. Il Master MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE è un percorso finalizzato ad accrescere le competenze tecniche, giuridiche, economiche e gestionali dei partecipanti nel campo delle imprese cooperative e di quelle sociali. L obiettivo del master è: - trasmettere gli strumenti necessari a gestire le diverse funzioni aziendali: finanza, commerciale, marketing, contabilità, logistica, produzione dei beni e dei servizi, risorse umane; - analizzare e affrontare le dinamiche competitive che si prospettano alle aziende cooperative impegnate sui mercati; - creare le basi per una riflessione manageriale sulla gestione dell impresa cooperativa; - incontrare e confrontarsi con i protagonisti del mondo cooperativo per uno scambio di buone prassi. Il master in MANAGEMENT DEL TERZO SETTORE, consente inoltre ai partecipanti di costruire solide relazioni all interno dell aula e attraverso un social network, che rappresenterà un prezioso capitale utilizzabile nel tempo. DESTINATARI Laureati e Neolaureati Operatori di organizzazioni non profit (anche non laureati con almeno 3 anni di esperienza) Consulenti di organizzazioni private o pubbliche per lo sviluppo delle imprese sociali e del settore nonprofit. Funzionari, consulenti o responsabili di politiche di sviluppo dei welfare (piani sociali, convenzioni, esternalizzazione di servizi). DURATA E FREQUENZA 128 ore d aula + tirocinio formativo facoltativo della durata di 3-6 mesi. PLUS Corpo docente composto da professionisti e manager con esperienza pluriennale Materiale multimediale Assistenza on line garantita ai partecipanti Programmi didattici costantemente aggiornati e aderenti alle richieste del mercato Il percorso formativo è finalizzato a favorire la rapida acquisizione di conoscenze e competenze facilmente spendibili nel mondo del lavoro Il programma abbina lezioni teoriche e laboratori di project work che consentono di mettere in pratica le nozioni acquisite ed esercitarsi nella creazione di start up e progetti innovativi

3 AGEVOLAZIONI CERTIFICAZIONI BORSE E FINANZIAMENTI Verranno messe a disposizione borse di studio da aziende interessate a futuri inserimenti. Il corso può essere interamente finanziato da Istituti di Credito convenzionati, che consentiranno di rimborsare il prestito in sette anni con due anni di preammortamento. La piattaforma Garanzia Giovani, composta da più di aziende e creata appositamente dal Gruppo Sida, contribuirà ad agevolare in modo selezionato l'inserimento dell'allievo nel mondo del lavoro. Il tasso di placement di inserimento in azienda raggiunto dalla Sida è pari all 92%, ulteriore testimonianza di qualità del servizio offerto. PLACEMENT Il periodo d inserimento in Azienda, organizzato e progettato dalla Management Academy Sida Group, rappresenta un valido strumento per agevolare l ingresso nel mondo del lavoro: è un opportunità per imparare, farsi conoscere e farsi apprezzare attraverso la pratica aziendale. La cura e l attenzione rivolta al periodo d inserimento è garantita dall intervento di consulenti esperti nella Ricerca e Selezione del Personale, attività che da vent anni viene svolta per importanti Aziende di rilievo nazionale e internazionale dal Gruppo Sida. Questa attività agevola notevolmente la creazione di un legame tra giovani e imprese. La reale attinenza tra i programmi formativi della Management Academy Sida Group e il mondo del lavoro sono assicurati da un analisi dei fabbisogni non solo delle aziende partner che richiedono specifici profili professionali, ma anche dallo svolgimento periodico di indagini nel settore reclutamento. Negli anni abbiamo raggiunto il placement occupazionale dei nostri allievi pari al 92%. La Management Academy Sida Group, utilizzando l ampia gamma di aziende collegate in rete nella Piattaforma Granzia Giovani, offrirà al partecipante, in funzione dei risultati conseguiti e monitorati durante l attività d aula, l opportunità di inserimento in tirocinio formativo attraverso i seguenti Step: - Organizzazione dell assessment da parte della Divisione Risorse Umane Sida; - Predisposizione dei colloqui individuali per identificare il profilo del corsista; - Individuazione delle aziende ospitanti sulla base di specifici parametri del corsista, quali: residenza, profilo formativo e/o lavorativo, aspettative professionali; - Orientamento al colloquio di selezione in azienda; - Affiancamento di un tutor durante il primo colloquio in azienda; - strutturazione da parte del tutor e del responsabile dell azienda ospitante, del progetto di tirocinio formativo che il tirocinante dovrà sviluppare; - monitoraggio costante sulla qualità del tirocinio attraverso la compilazione di questionari rivolti a: tutor, tutor dell azienda ospitante e corsista. Al termine dell iter formativo, la Management Academy Sida Group rilascerà, oltre al diploma che attesta la partecipazione alle lezioni, una ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE ACQUISITE dal corsista attraverso il tirocinio formativo e il percoso d aula. La Management Academy Sida Group punta alla qualità e soddisfazione degli iscritti, per questo ha ottenuto importanti certificazioni e accreditamenti in materia di formazione CERTIFICAZIONE UNI ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione. Questa certificazione garantisce all utenza il rispetto e il controllo dei processi che hanno un impatto diretto sulla qualità della formazione. L'Obiettivo è garantire la soddisfazione del partecipante al master attraverso: monitoraggio costante e analisi della domanda e dell offerta analisi dei fabbisogni formativi eventuali incontri con università e istituti scolastici enti pubblici e privati rappresentativi, interviste e meeting con le aziende del tessuto economico territoriale; orientamento svolto da psicologi e professionisti specializzati per analizzare le caratteristiche dei diplomati/laureati con attenzione particolare alle loro predisposizioni e in maniera continua attraverso incontri periodici. percorso formativo, bilancio delle competenze e certificazione dei crediti formativi per seguire costantemente gli allievi con la somministrazione di questionari, attività specifiche, esami finali, assistenza e tutoraggio e organizzazione dello stage.

4 PERCORSO FORMATIVO IL PROGRAMMA Modulo 1. L impresa cooperativa e sociale Modulo 2. Aspetti giuridici e di governance delle imprese cooperative e sociali Modulo 3. Il Bilancio Modulo 4. Ottimizzazione e controllo, fiscalita, revisione, finanza e credito Modulo 5. Il capitale umano nelle cooperative Modulo 6. Marketing, vendita Modulo 7. Start up e Team Building Modulo 8. Stato di crisi delle cooperative (come intervenire tempestivamente, quali strumenti usare e come) Modulo 9. Csr nelle imprese cooperative Modulo 10. Strategie delle alleanze Modulo 1. L IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE L impresa cooperativa e sociale Le imprese cooperative, definizione, principi, storia e valori; Le imprese cooperative come fenomeno economico e sociale: i numeri ed il sistema cooperativo in Italia, in Europa e nel mondo; I settori di attività delle imprese cooperative; Le opportunità di lavoro/carriera nelle imprese cooperative e sociali Perché costituire una cooperativa Casi e Testimonianze aziendali Modulo 2. ASPETTI GIURIDICI E DI GOVERNANCE DELLE IMPRESE COOPERATIVE E SOCIALI Lo scambio mutualistico Lo scambio mutualistico e il concetto di prevalenza (Mutualità prevalente, Mutualità non prevalente, Regimi derogatori alla prevalenza) Governance delle imprese cooperative Governance delle imprese cooperative e sociali: analisi dei modelli di cooperativa spa e cooperativa s.r.l.; Tecniche di redazione degli atti societari (statuti, Regolamenti, Verbali); Rapporti con i soci (Ammissione/Recesso/ Esclusione/Morte del socio/categorie di Soci/Il voto/le quote o azioni); Gli organi sociali (L Assemblea dei Soci/Il Consiglio di amministrazione/ L Amministratore unico/gli Organi di controllo nelle Cooperative/Le Assemblee speciali) Lo statuto societario Modulo 3. IL BILANCIO Il bilancio (lezione propedeutica) Il bilancio: strumento della dimensione economica, finanziaria, patrimoniale e organizzativa dell'azienda Il bilancio come strumento Il Bilancio: strumento per la guida ed il controllo del progetto strategico; strumento di diagnosi, prognosi e terapia aziendale. L'analisi di bilancio, revisione e lettura dei valori, la riclassificazione, gli obblighi civilistici e fiscali. Le politiche di bilancio. - Peculiarità del bilancio Peculiarità del bilancio delle cooperative: ristorni, distribuzione degli utili, calcolo della prevalenza. Casi e testimanianze aziendali Modulo 4. OTTIMIZZAZIONE, CONTROLLO, FISCALITA', REVISIONE E FINANZA E CREDITO Redditività aziendale e controllo di gestione La redditività aziendale; Distinta base e Schede Prodotto Come si determinano i costi; Il controllo di gestione e la pianificazione; Il preventivo, il Budget, il Piano Industriale

5 IL PROGRAMMA - Fiscalità La fiscalità delle imprese cooperative e sociali La vigilanza e la Revisione delle imprese cooperative e sociali Casi e Testimonianze aziendali - La funzione finanziaria La pianificazione dei flussi finanziari; La determinazione dei Fabbisogni, delle disponibilità e le politiche finanziarie; Il rapporto banca/impresa; La gestione degli approvvigionamenti finanziari; Le forme di approvvigionamento di breve, medio e lungo periodo; La monetizzazione del business, la gestione della tesoreria; Gli enti e le fonti alternative da terzi e sul capitale proprio (shadow banking); La gestione degli stock e le condizioni di dilazione del credito e del pagamento a fornitori: la leva finanziaria Casi e Testimonianze aziendali Produttività Cos'è la Produttività, le variabili che agiscono su essa; ottimizzazione dei processi aziendali, l'analisi del valore, zero budgeting; L'analisi dei metodi Modulo 5. IL CAPITALE UMANO NELLE COOPERATIVE Rapporti giuridici e di lavoro La figura giuridica del socio lavoratore; I contratti di lavoro dei soci; Il trattamento retributivo; Il sistema degli ammortizzatori sociali; La posizione previdenziale ed assistenziale dei soci lavoratori; Il regime fiscale del reddito del socio; Le norme disciplinari e il regolamento aziendale; Recesso ed esclusione del socio; La risoluzione del rapporto di lavoro; Le cooperative sociali di tipo A) e di tipo B): disciplina e regime contributivo Modulo 6. MARKETING, VENDITA - Marketing digitale nelle Imprese Cooperative e sociali Marketing digitale, strategico e operativo nelle Imprese Cooperative e sociali - New Media e Social Network Modulo 7. START UP e TEAM BUILDING - Start Up Idee e project work sulla creazione di impresa cooperativa start up - Team management Gestione del Team nelle Imprese Cooperative; Team building; Strumenti di comunicazione e leadership; Selezione, coinvolgimento e motivazione delle risorse umane; Casi e Testimonianze aziendali. Modulo 8. STATO DI CRISI DELLE COOPERATIVE (COME INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE, QUALI STRUMENTI USARE E COME) - Stato di crisi delle Cooperative Stato di crisi delle imprese coop. (tipologia di crisi, piano di risanamento aziendale, presupposti di continuità, ruolo degli organi sociali) Superamento della crisi (piani attestati di risanamento, accordi di ristrutturazione del debito, concordati preventivi) Responsabilità degli organi sociali e del professionista incaricato Profili fiscali dell impresa in crisi Fallimento, liquidazione coatta amministrativa. Coop. fallibili e non fallibili Procedure di liquidazione coatta Modulo 9. CSR NELLE IMPRESE COOPERATIVE Strumenti di rendicontazione Sociale nelle Cooperative (Misuratori di impegno sociale) Bilancio sociale Modulo 10. STRATEGIE DELLE ALLEANZE Le cooperative europee (struttura, caratteristiche, opportunità che offrono) consorzi, reti di imprese e sviluppo orizzontale con focus sullo scambio di Know how, riduzione di costi, ampliamento dell'offeta commerciale in Italia e all'estero, sfruttando le sinergie con le altre imprese cooperative

6 ALCUNI DOCENTI FLAVIO GUIDI Fondatore del Gruppo SIDA, esperto di strategia ed organizzazione aziendale, progettista e formatore nell ambito delle aree della Direzione aziendale, iscritto all Albo dei Dottori Commercialisti, promotore dell ISD Istituto Studi Direzionali del periodico Il Mondo del Lavoro nelle Marche, oltre che di significative integrazioni territoriali e di prestigiose joint-venture internazionali. Ad oggi ha formato più di tra quadri, manager, dirigenti. Autore di numerose pubblicazioni e articoli per il Sole 24 Ore. ALESSANDRO STECCONI Consulente Divisione Finanza e Progetti Speciali della Sida Srl. Progettista per finanziamenti comunitari, statali e regionali; coordinatore di progetti speciali nell ambito della programmazione negoziata; tutor nelle fasi di start-up aziendale. Docente con esperienza pluriennale in numerosi master, corsi aziendali ed interaziendali. Esperienze maturate nel campo della Responsabilità Sociale e nell identificazione di indicatori alternativi di sviluppo. Esperienze professionali: Bcc Fano, Regione Marche, CCIAA di Macerata, Bontempi Cucine, Gruppo Somacis, Gruppo Monaldi, Job&Joy srl. OSVALDO FANELLA Consulente senior Sida Group srl con trentennale esperienza nella Direzione d Impresa, prima nelle Risorse Umane ed Organizzazione aziendale, poi nella Direzione Generale in prestigiose realtà nazionali, in settori diversificati industria e servizi. Ha gestito e coordinato importanti progetti di change management e ristrutturazioni aziendali. Tra le principali esperienze professionali: Responsabile Ufficio Studi Gruppo Sigma-Tau, Responsabile del Personale Api Raffineria Ancona, Direttore Risorse Umane Inalca Gruppo Cremonini, Direttore Generale A.c.s.,Direttore Generale Gruppo Life Spa VILMA MAZZOCCO Psicologa, dal 1986 impegnata nel sistema della cooperazione sociale, nel quale ha ricoperto l incarico di Presidente Nazionale di Federsolidarietà, l organizzazione di rappresentanza delle cooperative sociali e delle imprese sociali aderenti a Confcooperative, operanti nei servizi per l età evolutiva, minori a rischio, anziani, soggetti psichiatrici e nei progetti di inserimento lavorativo. Ha inoltre ricoperto il ruolo di portavoce del Forum Permanente del Terzo Settore, istituzione nazionale di rappresentanza di oltre 100 organizzazioni di secondo e terzo livello, che operano negli ambiti del volontariato, dell associazionismo, della cooperazione sociale, della solidarietà internazionale, della finanza etica, del commercio equo e solidale. Ha, inoltre, avuto incarichi da Assessore tecnico della Regione Basilicata all Ambiente, Territorio e Politiche della Sostenibilità ed Assessore all Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana. FABRIZIO PASSAMONTI Consulente senior, dal 1985, esperto di pianificazione economico-finanziaria, controllo di gestione, contabilità industriale, analisi della redditività e strategia aziendale. Tutor nelle fasi di start-up aziendali e nei passaggi generazionali.docente con esperienza pluriennale in numerosi master, corsi aziendali, seminari. Esperienze professionali: Bontempi, Gel, Ragni, Falmar, Romagnoli, Cooperativa Albanesi, OAM Carloni, Roccheggiani, Joycare, Euronics (Gruppo Cerioni), Lucesole, Plast 2000, Banca Marche, Federazione Marchigiana Banche Credito Cooperativo ed Enti di Pubblica Amministrazione. CARLO TORTOLINI Dottore Commercialista iscritto all Albo, Revisore dei Conti, esperto di pianificazione strategica, analisi della redditività aziendale, controllo di gestione e audit interno. Consulente senior, dal 1988, di finanza e controllo presso realtà manifatturiere del centro Italia; sindaco effettivo di società di capitali; componente di Consigli di Amministrazione; revisore in Enti Locali; Perito nominato da vari Tribunali per la valorizzazione di società e di enti pubblici. Esperienze professionali: Banca delle Marche, Gruppo Curvet, Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo e Bcc di Filottrano, Calzaturificio Franceschetti, LN, Ersu dell Università di Camerino, Tecnomatic, Eurotecnica

7 ALCUNI DOCENTI MASSIMO PAGNONI Commercialista, Revisore Legale, Mediatore Civile ed esperto in Cooperative e in fiscalità delle cooperative; Solida e comprovata esperienza nella protezione del patrimonio e nel passaggio generazionale, trust. Elevata esperienza nel terzo settore: cooperative sociali; associazioni ed enti non profit; onlus GIANLUCA CONTI Avvocato, Esperto in Diritto del Lavoro con particolare riferimento alle problematiche relative alla figura del socio-lavoratore nelle cooperative. Svolge l attività di Avvocato titolare di studio legale dedicandosi prevalentemente all attività del Diritto del Lavoro e della previdenza, degli Infortuni sul lavoro, del Diritto dell Ambiente e del Diritto Agrari. Nell ambito di tali settori svolge anche l attività come avvocato fiduciario convenzionato con un Patronato Provinciale, con sindacati ed associazioni di categoria provinciali. STEFANO CAROTTI Formatore Sida Group, consulente del lavoro con pluriennale esperienza nel campo della gestione delle risorse umane, delle relazioni industriali, della contrattualistica individuale e collettiva e delle procedure sindacali. Docente in materia di diritto del lavoro, della legislazione sociale. Ha ricoperto cariche di prestigio come quella di Consigliere Nazionale e Consigliere Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro, Presidente dell Unione Provinciale A.N.C.L., Consigliere direttivo e collaboratore professionale del Centro Studi del diritto del Lavoro Domenico Napoletano Regione Marche FRANCO DE FELICE Sociologo con esperienza trentennale nell'organizzazione e gestione di servizi socio-sanitari, per conto di vari enti pubblici e cooperative sociali. Consulente senior in progetti formativi e di ricerca. Ha pubblicato numerosi libri ed articoli sui temi del welfare territoriale, della psicologia di comunità, della riabilitazione psico-pedagogica, dell associazionismo cooperativo. Presidente e direttore generale dell'asscoop Cooperativa Sociale tra le più importanti in Italia, con oltre 900 soci lavoratori. Fondatore e membro del consiglio di amministrazione del "Centro Studi Sanità - Società - Territorio". Professore del Corso di Laurea in Scienze dell Educazione, dell Università degli Studi di Urbino. FABIO DI GIULIO Direzione GGF Group, consulente nell area della gestione dei servizi di Customer Care, Help desk, indagini di mercato, Customer Satisfaction, Contact Management, CRM, Direct Marketing, data entry e aggiornamento DB. Aziende clienti: Merloni Termosanitari, Teuco, Chaffetaux & Maury, Eden Viaggi, San Marino Tour Service, Scavolini, Sira Cucine, Gruppo Bontempi, Elica, Faber, Franke, Bertolotto Porte, Babini Office, Upper, Joy Care, T-Logic, Cooperlat, Fileni, Almaverde Bio, Abit, Bofrost, Angelini, Acraf, Amuchina, SDA Bocconi, Simone editore, Sistemi editoriali, PM Autogrù, Ericsson Enterprise, Multiservizi, Ancona Ambiente, Prometeo. GIORGIO GUIDI Partner Sida Group area Internazionalizzazione LOREDANA PISTONESI Laureata all Università di Bologna dal 1994 in economia e commercio, specializzata da oltre 15 anni in gestione e controllo della finanza aziendale. Ha maturato con successo pluriennale esperienza nella gestione del settore finanziario presso il gruppo Coop Adriatica ed altre note aziende marchigiane. Da oltre 10 anni ricopre il ruolo di responsabile finanziaria; vanta spiccate doti collaborative e flessibilità organizzativa. Ha effettuato diverse operazioni di M&A, ha partecipato attivamente alla quotazione in Borsa della prima SIIQ italiana, specializzata in contabilità, redazione di bilanci, budget e business plan.

8 Le informazioni presenti nel materiale pubblicitario hanno valore puramente illustrativo al solo scopo di fornire informazioni generali. Sida Group Srl, che si riserva, comunque, il diritto di apportare modifiche a sua totale discrezione. Nessuna responsabilità al riguardo potrà essere attribuita a Sida Group Srl. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com Per partecipare ai colloqui di orientamento e selezione invia la tua candidatura a: master@sidagroup.com o contattaci al numero verde BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA CAMERINO Sede Amministrativa Via I Maggio, Ancona Tel Fax /Sida Group

MASTER MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE E SOCIALI

MASTER MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE E SOCIALI Istituto Studi Direzionali Management Academy MANAGEMENT E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE E SOCIALI SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO BOLOGNA

Dettagli

MASTER MANAGEMENT DELLE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE

MASTER MANAGEMENT DELLE COOPERATIVE E DEL TERZO SETTORE Istituto Studi Direzionali Management Academy MASTER MANAGEMENT DELLE COOPERATIVE SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA

Dettagli

imprese cooperative e sociali

imprese cooperative e sociali Management e sviluppo delle imprese cooperative e sociali OBIETTIVI Le imprese cooperative e quelle sociali, grazie alla loro funzione anticiclica, hanno dimostrato una tenuta maggiore rispetto ad altre

Dettagli

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE

Dettagli

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Istituto Studi Direzionali Management Academy MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com

Dettagli

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA NAPOLI VERONA FERRARA FIRENZE

Dettagli

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA NAPOLI VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA SASSARI FOGGIA IN EVIDENZA Frequenza in formula part-time Executive

Dettagli

EXECUTIVE MASTER. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group ANCONA ROMA TERNI FOGGIA CAMERINO

EXECUTIVE MASTER. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group  ANCONA ROMA TERNI FOGGIA CAMERINO Istituto Studi Direzionali group Management Academy EXECUTIVE MASTER Rivolto ai professionisti del settore che intendono sviluppare competenze per svolgere funzioni e compiti dirigenziali. SEDI E CONTATTI

Dettagli

CORSO IL BILANCIO: STRUMENTO PER LA DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA AZIENDALE. per. Avvocati. Giuristi d impresa. Dottori Commercialisti

CORSO IL BILANCIO: STRUMENTO PER LA DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA AZIENDALE. per. Avvocati. Giuristi d impresa. Dottori Commercialisti CORSO IL BILANCIO: STRUMENTO PER LA DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA AZIENDALE per Avvocati Giuristi d impresa Dottori Commercialisti Consulenti e Quadri aziendali Lunedì 12 e martedì 13 novembre 2012 Sede:

Dettagli

Credit Risk Management

Credit Risk Management Executive Master in Credit Risk Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Credit

Dettagli

EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT DEL SETTORE SANITARIO. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group

EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT DEL SETTORE SANITARIO. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group Istituto Studi Direzionali group Management Academy EXECUTIVE MASTER IN MANAGEMENT DEL SETTORE SANITARIO SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA

Dettagli

Gestione del Personale

Gestione del Personale Executive Master in Gestione del Personale Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Pa rtner per lo sviluppo Pr ofessionale ed Impr enditoriale Sedi: Roma Napoli Bologna Parma

Dettagli

Credit Controller Risk Manager

Credit Controller Risk Manager Executive Master in Credit Controller Risk Manager Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER.   Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive Master in Hotel Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI L Executive Master

Dettagli

EXECUTIVE MASTER ICT MANAGEMENT AND DIGITAL GOVERNANCE

EXECUTIVE MASTER ICT MANAGEMENT AND DIGITAL GOVERNANCE MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy EXECUTIVE MASTER ICT MANAGEMENT AND DIGITAL GOVERNANCE SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO

Dettagli

Manager di Reti d Impresa

Manager di Reti d Impresa Corso di Alta Formazione in Manager di Reti d Impresa Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

EXECUTIVE MASTER EVENTS MANAGEMENT & QUALITY LANDSCAPE

EXECUTIVE MASTER EVENTS MANAGEMENT & QUALITY LANDSCAPE MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy EXECUTIVE MASTER EVENTS MANAGEMENT & QUALITY LANDSCAPE SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO

Dettagli

Hotel Management -Chieti

Hotel Management -Chieti Tutto ciò che ti serve Executive Master in Hotel Management -Chieti da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com

Dettagli

Agri-food management. Executive in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Agri-food management. Executive in. Tutto ciò che ti serve MASTER.   Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive in Agri-food management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI L Executive in Agri-Food

Dettagli

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA IN EVIDENZA Frequenza in formula part-time Executive

Dettagli

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA IN EVIDENZA

Dettagli

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 '

# $% & # ' ) * +, ) * + -.//0 1// // ' 01 ' !" # $% & # ' ( ) * +, ) * + -.//0 1//2 13242// ' 01 ' MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Sales & Marketing verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25 gennaio 2013

Dettagli

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA IN EVIDENZA

Dettagli

EXECUTIVE MASTER MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE

EXECUTIVE MASTER MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE Istituto Studi Direzionali group Management Academy EXECUTIVE MASTER MANAGEMENT INNOVATIVO DELLE AZIENDE SANITARIE SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com

Dettagli

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER.   Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive Master in Hotel Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI L Executive Master

Dettagli

Agri-Food Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t.

Agri-Food Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t. Executive Master in Agri-Food Management da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com Perugia Ancona OBIETTIVI

Dettagli

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MASTER TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA TQM - QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA CAMERINO IN

Dettagli

Acquisti e Logistica. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t.

Acquisti e Logistica. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t. Tutto ciò che ti serve Master in Acquisti e Logistica da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com Perugia

Dettagli

EXECUTIVE MASTER SISTEMI QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE

EXECUTIVE MASTER SISTEMI QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE IN COLLABORAZIONE CON: EXECUTIVE MASTER SISTEMI QUALITÀ E SICUREZZA AGROALIMENTARE SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA

Dettagli

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE

ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE ALTA FORMAZIONE FIDAE IL COORDINATORE DIDATTICO: PROFILO FUNZIONALE E MANAGERIALE OBIETTIVO L efficiente funzionamento dell apparato didattico e amministrativo è condizione imprescindibile per offrire

Dettagli

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

!  #! !$ % &''(% )''* )+), *'' () ! " #! "!$% &''(% )''* )+),*'' () ! ""#$$"%&'(%& )"%&'*'& "%&'*&+, "%&' -". "%&'("+ "%&' /-"#$$"%&'(&"0"%&'*"&, "%&',1!3-. / % 0 &''(+''(1''(*'' &''(+'' 44 % $ 3 3 4 5 / / 6! 4 % %! 7 / 4 %! 5 8 9! : ;

Dettagli

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione

Il Master. 2 indirizzi specialistici: Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione Il Master Il Master in Economia della Cultura: Politiche, Governo e Gestione, è organizzato dal Dipartimento di Management e Diritto, Università degli Studi di Roma Tor Vergata per formare e riqualificare

Dettagli

Finanza e Controllo. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER.

Finanza e Controllo. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. Master in Finanza e Controllo Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona Verona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Master in

Dettagli

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Hotel Management. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER.   Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive Master in Hotel Management Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com OBIETTIVI L Executive Master

Dettagli

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Istituto Studi Direzionali Management Academy MASTER MANAGEMENT DELLE IMPRESE SOCIALI, COOPERATIVE ED ORGANIZZAZIONI NON PROFIT SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com

Dettagli

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI

Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI Consulenza civilistica, societaria e fiscale integrata PRESENTAZIONE SOCI - PARTNER SERVIZI - SEDI PROFILO Chi siamo Soci fondatori Aree di attività Partnership Collaboratori Contatti www.societax.it info@societax.it

Dettagli

ICT Management and Governance

ICT Management and Governance Executive Master in ICT Management and Governance Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona Verona www.mastersida.com OBIETTIVI

Dettagli

EXECUTIVE MASTER AVANZATO

EXECUTIVE MASTER AVANZATO MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy FINANZA E CONTROLLO, AUDITING, RISK MANAGEMENT E COMPLIANCE SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO

Dettagli

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza Percorso di Specializzazione in Project Management della programmazione e gestione dei Fondi Comunitari

Dettagli

Competenze per l Impresa

Competenze per l Impresa Dr Roberto Bottani P.Iva 02600820183 www.robertobottani.onweb.it Competenze per l Impresa Contatti: +39 366 5320 340 roberto.bottani.pv@gmail.com http://it.linkedin.com/in/robertobottani SERVIZI / ATTIVITA

Dettagli

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit

MASTER PER DIRIGENTI DEL NON PROFIT Dirigere un organizzazione non profit OBIETTIVI L obiettivo del Master è quello di formare i consiglieri, i dirigenti, gli amministratori e le figure manageriali degli enti non profit fornendo loro strumenti utili perché possano svolgere l

Dettagli

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

PROGRAMMA DELLE GIORNATE Ciclo di Seminari Formativi Crescere IN RETE modelli e esperienze per lo sviluppo competitivo delle PMI PROGRAMMA DELLE GIORNATE giovedì 15 marzo 2012 Modelli e esperienze di Business collaborativo per

Dettagli

Qualità creazione del valore

Qualità creazione del valore Lo Studio La nostra organizzazione professionale continua un attività iniziata nel. Durante tutti questi anni abbiamo progressivamente voluto, progettato e realizzato un modo innovativo di concepire la

Dettagli

Tommaso Bini Dottore Commercialista Revisore Legale

Tommaso Bini Dottore Commercialista Revisore Legale Residenza: Via Macallè 14, 51100 Pistoia Studio: Via Landucci 33, 51100 Pistoia Telefono: 0573532638 0573531644 Fax 0573934669 Mobile: 3396410332 Email: tommaso.bini@gmail.com Codice Fiscale: BNITMS72L26G713C

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER.

Sales & Marketing. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. Master in Sales & Marketing Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Padova Firenze Ancona Verona www.mastersida.com OBIETTIVI Il Master in Sales

Dettagli

EXECUTIVE MASTER HOTEL MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER HOTEL MANAGEMENT MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA

Dettagli

EXECUTIVE MASTER WEB DEVELOPMENT AND DATABASE ADMINISTRATION. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group

EXECUTIVE MASTER WEB DEVELOPMENT AND DATABASE ADMINISTRATION. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group WEB DEVELOPMENT AND DATABASE SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA SASSARI PADOVA VERONA FIRENZE ANCONA ROMA NAPOLI FOGGIA BARI IN EVIDENZA

Dettagli

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza

Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza . Il primo master universitario di secondo livello del nord-est su strategia, valutazione economica, controllo, amministrazione e finanza EDIZIONE 1. 07.07.2017-30.09.2018 ISCRIZIONI ENTRO 23.06.2017 CON

Dettagli

EXECUTIVE MASTER OPERATION MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER OPERATION MANAGEMENT MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FIRENZE ANCONA

Dettagli

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona

Agro-energie. Executive Master in. Tutto ciò che ti serve MASTER.   Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona Executive Master in Agro-energie Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione D3A Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti

Dettagli

Finanza e Controllo, Auditing, Risk Management e Compliance

Finanza e Controllo, Auditing, Risk Management e Compliance Executive Master Avanzato in Finanza e Controllo, Auditing, Risk Management e Compliance Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Istituto Studi Direzionali Management Academy

Dettagli

Master in. Tourism Management -

Master in. Tourism Management - Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese turistiche In collaborazione con: Il Master in Tourism Management - Gestione, Marketing e Programmazione delle imprese

Dettagli

MASTER IN WASTE END MANAGEMENT & ECONOMIA CIRCOLARE. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group

MASTER IN WASTE END MANAGEMENT & ECONOMIA CIRCOLARE. SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group WASTE END MANAGEMENT & ECONOMIA SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA FERRARA PADOVA VERONA FIRENZE ANCONA ROMA NAPOLI FOGGIA BADESI IN EVIDENZA

Dettagli

C O M PA N Y P RO F I L E

C O M PA N Y P RO F I L E COMPANY PROFILE Chi siamo? Gruppo MIDI nasce dai cambiamenti: da quelli che deve affrontare chi ricerca lavoro a quelli che vivono quotidianamente le aziende. I primi vedono ridursi le offerte di impiego,

Dettagli

EXECUTIVE MASTER ICT PROJECT MANAGEMENT & INFORMATION SECURITY

EXECUTIVE MASTER ICT PROJECT MANAGEMENT & INFORMATION SECURITY EXECUTIVE MASTER ICT PROJECT MANAGEMENT & INFORMATION SECURITY SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA

Dettagli

F A B R I Z I O M I C O Z Z I

F A B R I Z I O M I C O Z Z I F A B R I Z I O M I C O Z Z I DATI PERSONALI Nome: Fabrizio Cognome: Micozzi Nazionalità: italiana Data di nascita: 10/04/1971 Luogo di nascita: Macerata Residenza: Osimo via Cagiata n. 23 Recapiti: tel.

Dettagli

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT

EXECUTIVE MASTER EUROPROGETTAZIONE E PROJECT MANAGEMENT MASTER Istituto Studi Direzionali Management Academy EXECUTIVE MASTER SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FIRENZE ANCONA

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Indirizzo domicilio Telefono(i) Fax E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza Saporito Salvatrice

Dettagli

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO

MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO MASTER per dirigenti del non profit - CORSO COMPLETO Sottotitolo: Dirigere un organizzazione non profit Tipologia corsi: Master Data partenza corso: 18-02-2016 Codice corso: 15010 Obiettivi: L obiettivo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERCARLO CUCCIA Indirizzo e residenza VIA MACHIAVELLI, 12 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Telefono +39335347266

Dettagli

PASSAGGIO GENERAZIONALE

PASSAGGIO GENERAZIONALE PASSAGGIO GENERAZIONALE PER LA CONTINUITÀ D IMPRESA SERVIZIO DI ADVISORY Tutte le imprese di successo devono fare i conti con il passaggio generazionale: meglio farli prima che poi LA CENTRALITA DELL'IMPRESA

Dettagli

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION

A.A. 2016/2017. Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Università degli Studi di A.A. 2016/2017 Dipartimento Economia Master Universitario di I livello in SPORT BUSINESS MANAGEMENT AND ADMINISTRATION Il master si rivolge a giovani laureati in discipline socio-economiche,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome ADALBERTO COSTANTINI Indirizzo Via Garibaldi, Bologna

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. Nome ADALBERTO COSTANTINI Indirizzo Via Garibaldi, Bologna INFORMAZIONI PERSONALI Nome ADALBERTO COSTANTINI Indirizzo Via Garibaldi, 1 40124 Bologna Cellulare 3351228164 Telefono 051584559 Fax 051220134 E-mail costantini@cb-partners.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Mandato

CURRICULUM VITAE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Amministratore Mandato CLEONILDO BANDINI Luogo e data di nascita Forlì, 28.10.1948 Forlì (FC) Coniugato, 2 figli Avviamento industriale presso Istituto Statale di Forlimpopoli Federazione delle BCC dell Emilia-Romagna e altri

Dettagli

Consulente e ricercatrice, in collaborazione con vari enti e società, fra le quali Co Gruppo srl

Consulente e ricercatrice, in collaborazione con vari enti e società, fra le quali Co Gruppo srl INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it FORMAZIONE

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

Percorso formativo per dirigenti cooperativi

Percorso formativo per dirigenti cooperativi Percorso formativo per dirigenti cooperativi Maggio - Dicembre 2013 Trento Bruxelles Roma Bologna Firenze www.executive.coop Perché Executive.coop? L altra economia è tra noi. Spesso solo evocata o riferita

Dettagli

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico

bi.wel.f Generare valore per il welfare bilateralità, welfare integrato e fondi MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Anno accademico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO bi.wel.f bilateralità, welfare integrato e fondi Anno accademico 2017-2018 Organizzazione con SGQ certificato UNI EN ISO 9001:2008 per i servizi di Alta Formazione (accreditamento

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI

CORSO SPECIALISTICO GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ COMMERCIALI SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA FERRARA PADOVA VERONA FIRENZE ANCONA ROMA NAPOLI FOGGIA BADESI IN

Dettagli

Finanza e Controllo. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t.

Finanza e Controllo. Master in. Tutto ciò che ti serve per affrontare il presente MASTER. e i. z a. e tra t. Tutto ciò che ti serve Master in Finanza e Controllo da e on i z a Sida Group Alta Form S 85 9 l1 Consulenza Formazione a i g e tra t Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti www.mastersida.com Perugia Ancona

Dettagli

General Managemen. Agroalimentare. Master in. specializzazione in. Tutto ciò che ti serve MASTER.

General Managemen. Agroalimentare. Master in. specializzazione in. Tutto ciò che ti serve MASTER. Master in General Managemen specializzazione in Agroalimentare Sida Group Alta Formazione dal 1985 Strategia Consulenza Formazione Sedi: Roma Napoli Bologna Parma Chieti Perugia Ancona www.mastersida.com

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Miucci Gessica 1- INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome: Data di nascita: 01/11/1974. Provincia

CURRICULUM VITAE. Miucci Gessica 1- INFORMAZIONI PERSONALI. Cognome e Nome: Data di nascita: 01/11/1974. Provincia CURRICULUM VITAE 1- INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: Codice Fiscale: Sesso: Miucci Gessica MCCGSC74S41D749X Femmina Data di nascita: 01/11/1974 Comune di nascita: Provincia Nazionalità: Comune di

Dettagli

1 Milano, Dicembre Camagni & Partners

1 Milano, Dicembre Camagni & Partners 1 Milano, Dicembre 2007 Chi siamo Lo Studio, costituito da professionisti con un esperienza pluriennale e multidisciplinare, nasce dalla fusione di studi professionali operanti da molti anni al servizio

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione

ORDINAMENTO. Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ORDINAMENTO MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT E INNOVAZIONE NELLE AZIENDE SANITARIE Codice corso di studio: 1010 Art. 1 Informazioni generali Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Scienze

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione)

SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) SCUOLA DI FORMAZIONE IN PROGETTAZIONE EUROPEA PER UN FUTURO NEL NON PROFIT - (VIII edizione) Chi è Marche Solidali e quali sono le sue Finalità Marche Solidali è il Coordinamento delle Organizzazioni di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo EDOARDO RIVOLA VIA CILIEGI, 44 D, VIAREGGIO 55049 (LU) Telefono +39 0584 905327 Fax +39 0584 699968

Dettagli

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova :

Aprile Formazione gratuita per le imprese: Monitoraggio Piano formativo Molise Innova : Aprile 2018 Formazione gratuita per le imprese: Fondimpresa, come tutti i Fondi interprofessionali, non fa corsi di formazione ma finanzia la formazione dei lavoratori presso le imprese aderenti. Promuove

Dettagli

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice

Dott. Rag. ROBERTO BUCCI Commercialista - Revisore Contabile - Consulente Tecnico del Giudice F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome BUCCI ROBERTO Indirizzo residenza BARI VIA TANZI N.22 Indirizzo domicilio BARI PIAZZA N. BALENZANO

Dettagli

La gestione efficace di un unità organizzativa

La gestione efficace di un unità organizzativa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di un unità organizzativa Corso di 1 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi la cui gestione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

EXECUTIVE MASTER CONTESTO ATTUALE OBIETTIVI CARATTERISTICHE DURATA DESTINATARI FREQUENZA SEDE DI SVOLGIMENTO:

EXECUTIVE MASTER CONTESTO ATTUALE OBIETTIVI CARATTERISTICHE DURATA DESTINATARI FREQUENZA SEDE DI SVOLGIMENTO: CONTESTO ATTUALE L evento è diventato lo strumento innovativo di una moderna strategia di marketing esperenziale e comunicazione integrata di ogni organizzazione, siano esse imprese private, profit e no-profit,

Dettagli

EXECUTIVE MASTER MANAGER DI RETE

EXECUTIVE MASTER MANAGER DI RETE MANAGER DI RETE GESTIRE LE RETI D IMPRESA SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA TERNI FOGGIA IN EVIDENZA

Dettagli

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT

MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT f MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT MINI MASTER IN DIGITAL MARKETING & SALES MANAGEMENT Come ottimizzare la sinergia tra approccio tradizionale e competenze digitali Il Mini Master è

Dettagli

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit CORSO DI ALTA FORMAZIONE Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 IV edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 9 giornate,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Economia e Gestione dell Impresa Cooperativa e Cooperazione Territoriale EGICOT TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo

La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese. L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo La formazione a supporto dello sviluppo delle imprese L offerta del Gruppo Intesa Sanpaolo Milano febbraio 2012 Chi è Intesa Sanpaolo Formazione Intesa Sanpaolo Formazione, è l'agenzia Formativa del Gruppo

Dettagli

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t

w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t w w w. c o n s u l e n z a p r o f e s s i o n e. i t Decisioni per competere. Facilitare il management a prendere le decisioni giuste in un contesto competitivo MISSION Consulenza e Professione è una

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TEMPI E METODI

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO TEMPI E METODI CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SEDI E CONTATTI Management Academy Sida Group master@sidagroup.com www.mastersida.com MILANO BOLOGNA PARMA PADOVA VERONA FERRARA FIRENZE ANCONA ROMA NAPOLI TERNI FOGGIA

Dettagli

COMPANY PROFILE ISTUM.IT

COMPANY PROFILE ISTUM.IT ISTUM ISTITUTO DI STUDI COMPANY PROFILE ISTUM.IT INDICE 04 05 06 07 08 09 10 CHI SIAMO AREE DI SVILUPPO ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT CERTIFICAZIONI ADVICE & AUDIT ISTUM HR LA NOSTRA MISSION 2 «Ex nihilo,

Dettagli

PUBBLICAZIONI e SEMINARI DI SARA AGOSTINI

PUBBLICAZIONI e SEMINARI DI SARA AGOSTINI PUBBLICAZIONI e SEMINARI DI SARA AGOSTINI MONOGRAFIE: S. Agostini S. Chirico, Il nuovo verbale di revisione delle società cooperative, 2005, IPSOA. S. Agostini Giurisprudenza Cooperativa, 2007, IPSOA S.

Dettagli

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda.

REPORTING & CONTROL P R O G R A M. 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. a division of Fiera Milano Media The Executive Network REPORTING & CONTROL P R O G R A M 4 giornate sull implementazione dei sistemi di Reportistica, Pianificazione e Controllo in Azienda. Il Reporting

Dettagli

P r e s e n t a z i o n e

P r e s e n t a z i o n e Iscom P r e s e n t a z i o n e www.iscomer.it Emilia Romagna - via alessandro tiarini, 22-40129 bologna tel. 051/4150611 - fax 051/4150611 - www.iscomer.it - info@iscomer.it Chi è Iscom E.R. Iscom E.R.

Dettagli

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane Area tematica: Lavoro di gruppo e team building Introduzione

Dettagli

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO. N 10 CARTA DELLA QUALITA PAG. 1/8 REQUISITO. N 10 (DAFORM (da D.G.R. n 62 del 17/01/2001 e dal D.M. 166 del 25/05/2001) PAG. 2/8 PRESENTAZIONE Il seguente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti e agli

Dettagli

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7

LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 RELAZIONI INDUSTRIALI 5 IL BUDGET DEL PERSONALE 6 PAGHE E CONTRIBUTI 7 Sommario GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE 3 LA GESTIONE AMMINISTRATIVA DEL PERSONALE 3 GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE 4 NORMATIVA DEL RAPPORTO DI LAVORO 4 GESTIONE AZIENDALE - AMMINISTRAZIONE

Dettagli