REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI NON ISTITUZIONALI E DEI GRUPPI DI LAVORO

Documenti analoghi
O DELLE AMENTO REGOL COMM STITU NALI UPPI DI UZION VORO D LAV

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Regolamento delle attività e per il funzionamento del Consiglio..OMISSIS..

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO. Il presente Regolamento disciplina il funzionamento delle Commissioni di studio istituite dal

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCO

Regolamento delle Commissioni di Studio istituite dal Consiglio dell'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Genova

Art. 2 (Definizioni) 1.1 Commissioni di Studio alle quali sono affidati i seguenti compiti:

Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Caserta

Regolamento del Comitato per la Remunerazione e le Nomine

Regolamento delle Commissioni Consultive

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI ISTITUZIONALI

Regolamento della Consulta cittadina dell ambiente

Regolamento del Comitato per la Sostenibilità e il Territorio

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI SCIENTIFICHE ISTITUITE DAL CONSIGLIO DELL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LIVORNO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DEL TRIBUNALE DI NAPOLI COMITATO PARI OPPORTUNITA PER LA PROFESSIONE REGOLAMENTO

Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

Regolamento delle Commissioni Consultive, Istituzionali e di Studio istituite dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO. ai sensi dell art. 35 dello Statuto Comunale

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE COMUNALI

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Regolamento delle Commissioni Comunali

Regolamento della. Consulta Ambientale delle Associazioni

COMITATO PARI OPPORTUNITA PRESSO CONSIGLIO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DI APPELLO DI SALERNO REGOLAMENTO

COMUNE DI ACI CASTELLO REGOLAMENTO

Regolamento Commissioni consultive

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE COMMISSIONI

Regolamento del COMITATO CONTROLLO E RISCHI

REGOLAMENTO sul funzionamento delle Commissioni studio e lavoro

REGOLAMENTO. Consiglio di Facoltà di Scienze Mediche - Corso di Laurea quadriennale in Fisioterapia L.U.de.S Foundation H.E.I.

Indice. Articolo 1 Finalità del regolamento

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

REGOLAMENTO DELL'ORGANISMO TOSCANO per il GOVERNO CLINICO

SIT S.P.A. REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCHE PER LO STUDIO E LO SVILUPPO DEI TRAPIANTI D ORGANO

Regolamento di ammissione e funzionamento

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

VÉÇá zä É wxääëbüw Çx

REGOLAMENTO DI ATTIVITA DELLE CONSULTE

REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI COMUNALI CONSULTIVE E DI STUDIO

REGOLAMENTO DEI TAVOLI PERMANENTI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO

CITTA DI CASAGIOVE Provincia di Caserta

Consiglio delle autonomie locali Regolamento interno

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SOLESINO. Art. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

* * * * * * * * * * R E G O L A M E N T O C O M M I S S I O N I C O M U N A L I * * * * * * * * * * ADOTTATO CON DELIBERA DI C.C. N. 34 DEL

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

CITTA DI ALCAMO LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI REGOLAMENTO CONSULTA GIOVANILE COMUNALE (CGC) (TESTO COORDINATO)

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DI SNAM S.P.A. Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 giugno

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISTITUTO SUPERIORE PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE DI FAENZA

COMUNE DI ALCAMO. Regolamento della Consulta Comunale del Turismo

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

COMUNE DI TORTONA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

Consulta cittadina portatori di handicap

Comune di Grado Provincia di Gorizia REGOLAMENTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI GRADO

REGOLAMENTO per l istituzione e il funzionamento della CONSULTA GIOVANILE del comune di Sant Angelo in Vado

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

PROCEDIMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE INCOMPATIBILITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Città di Lecce REGOLAMENTO DELLE CONSULTE

REGOLAMENTO. Approvato dalla Consulta per le Politiche Abitative il

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

Comune di Pozzuolo del Friuli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

Regolamento del Compensation Committee di Eni SpA

SISTEMA BIBLIOTECARIO INTERCOMUNALE DEL LODIGIANO CONVENZIONE

ARTICOLO 1 COMPONENTI ARTICOLO 2 NOMINA DURATA SURROGA ARTICOLO 3 COMPETENZE 1:

Regolamento Comitato per il Controllo Interno di UBI Banca s.c.p.a.

COMMISSIONI CONSILIARI PERMANENTI

REGOLAMENTO DI ISTITUZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE DI SNAM S.P.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 febbraio 2018,

REGOLAMENTO DEL COMITATO ETICO

Norme di comportamento dei componenti le Commissioni di studio del Consiglio Nazionale

COMUNE DI VILLASOR Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE DONNE

COMMISSIONE OPINAMENTO PARCELLE

COMUNE DI PRIZZI Provincia di Palermo. Regolamento della Consulta delle Donne

REGOLAMENTO PER L EMISSIONE DEI PARERI SULLE PARCELLE PROFESSIONALI

Conferenza dei Comuni dell Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Sondrio REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

REGOLAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO (D.C.O. n 15/2010 del )

REGIONE SICILIANA COMITATO DI SORVEGLIANZA PAR FAS

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

Comune di Cicciano Provincia di Napoli C.so Garibaldi Cicciano NA. Regolamento delle Commissioni Consiliari ( revisione n 2)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

PIANO D AZIONE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI SERVIZIO

REGOLAMENTO delle C O M M I S S I O N I C O N S U L T I V E dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rieti

Transcript:

DELLE COMMISSIONI NON ISTITUZIONALI E

SOMMARIO NON ISTITUZIONALI E 1. Le Commissioni non istituzionali ed i Gruppi di Lavoro pag 2 2. La durata pag 2 3. La composizione delle Commissioni non istituzionali pag 2 4. La designazione del Comitato Direttivo pag 3 5. La designazione del Consigliere Delegato e del Coordinatore Scientifico pag 3 6. I compiti del Referente e del Co-Referente della Commissione o Gruppo pag 3 7. I compiti del Segretario della Commissione o Gruppo pag 4 8. I Compiti del Consigliere Delegato pag 4 9. Compiti del Coordinatore Scientifico pag 5 10. Le funzioni delle Commissioni non istituzionali pag 5 11. Le funzioni dei Gruppi di Lavoro pag 5 12. Proprietà ed utilizzazione di pareri, elaborati, pubblicazioni a cura delle Commissioni o Gruppi di Lavoro pag 6 13. Autorizzazione al trattamento dei dati personali pag 6

2 Articolo 1 LE COMMISSIONI NON ISTITUZIONALI ED I GRUPPI DI 1. Le Commissioni non istituzionali (di seguito: Commissioni) sono aggregazioni di Iscritti; esse si sostanziano in Commissioni di studio, di portata trasversale e multidisciplinare, istituite dal Consiglio dell Ordine, su propria iniziativa ovvero su istanza di più Colleghi, in coerenza con il programma di mandato del Consiglio medesimo, finalizzate all autoformazione, alla formazione ed all informazione. I Gruppi di Lavoro (di seguito: Gruppi) sono aggregazioni di Iscritti; essi si sostanziano in Commissioni di studio, dedicate all aggiornamento ed all approfondimento monotematico, relativo a materie di interesse professionale, generale e collettivo. Essi sono istituiti dal Consiglio dell Odine, su propria iniziativa ovvero su iniziativa di più Colleghi, in coerenza con il programma di mandato del Consiglio medesimo, e sono finalizzati all autoformazione, alla formazione ed all informazione. 2. I Gruppi sono altresì chiamati all analisi e studio della nuova normativa nelle materie di propria spettanza, anche al fine di predisporre linee guida e carte di lavoro a supporto dell attività dei Colleghi e di proporre, al Consiglio dell Ordine, l organizzazione di relativi eventi formativi e informativi. Articolo 2 LA DURATA 1. Le Commissioni ed i Gruppi rimango in carica sino al termine del mandato del Consiglio che ne ha disposto la nomina, fatti salvi i casi in cui esauriscano, in via anticipata, il proprio programma di lavoro. Articolo 3 LA COMPOSIZIONE NON ISTITUZIONALI E 1. Le Commissioni ed i Gruppi sono costituiti da un Comitato Direttivo designato d ufficio dal Consiglio dell Ordine e dagli Aderenti che vi prendono parte su propria istanza. L ammissione alle Commissioni ed ai Gruppi è riservata agli Iscritti ad Ordini Professionali, a Docenti Universitari ed a Rappresentanti di Enti ed Istituzioni sul territorio che ne facciano relativa istanza alla Segreteria dell Ordine (cfr. allegato format), impegnandosi ad una assidua partecipazione. Salvo diverso riscontro a cura della Segreteria, da disporsi nel termine di 15 giorni dal ricevimento dell istanza, si intende tacitamente accolta la domanda di ammissione dell Aderente. 2. Il Consiglio dell Ordine nomina salvo diverse motivate esigenze, da valutarsi singolarmente - all interno di ogni Commissione o Gruppo, un Comitato Direttivo, composto da un Referente, un Co- Referente ed un Segretario, con funzioni di coordinamento all interno della Commissione o Gruppo nonché di colleganza con il Consiglio

3 dell Ordine attraverso la figura del Consigliere Delegato. Nel disporre d ufficio tale designazione, il Consiglio dell Ordine, con criterio meritocratico, valuta, per ogni Iscritto, le competenze professionali specifiche, l attività istituzionale già svolta a supporto del Consiglio medesimo e della Categoria nonché l anzianità di appartenenza alla Commissione/Gruppo. 3. Il Consiglio dell Ordine nomina altresì, d ufficio, per ogni Commissione o Gruppo, un Consigliere l uopo delegato, con funzioni di trait d union e di relazione tra l attività del Consiglio medesimo e quella a cura della Commissione/Gruppo. Articolo 4 LA DESIGNAZIONE DEL COMITATO DIRETTIVO 1. La designazione del Comitato Direttivo è disposta d ufficio dal Consiglio dell Ordine secondo quanto previsto all art. 3 del presente regolamento. 2. La nomina dei Componenti il Comitato Direttivo viene comunicata agli interessati a cura del Presidente dell Ordine. 3. La decadenza dei Componenti il Comitato Direttivo è constatata, salvo straordinarietà, a seguito di tre assenze consecutive alle riunioni fissate nel calendario ed interviene in via automatica. Articolo 5 LA DESIGNAZIONE DEL CONSIGLIERE DELEGATO E DEL COORDINATORE SCIENTIFICO 1. Il Consigliere Delegato è nominato d ufficio dal Consiglio dell Ordine, tenuto debitamente conto delle specifiche competenze professionali. 2. La nomina del Consigliere Delegato viene comunicata agli interessati a cura del Presidente dell Ordine. 3. Il Coordinatore Scientifico di tutti i Gruppi è il Consigliere dell Ordine espressione dell Ateneo. Articolo 6 I COMPITI DEL REFERENTE E DEL CO-REFERENTE DELLA COMMISSIONE O GRUPPO Il Referente e il Co-Referente sono responsabili dei lavori della Commissione o Gruppo e pertanto: a. formulano, di concerto con il Consigliere Delegato, un piano generale dei lavori che deve tenere conto delle priorità stabilite dalle direttive del Consiglio dell Ordine, ai fini di ottenerne preventiva autorizzazione, in armonia con il programma di mandato e gli orientamenti del Consiglio medesimo; b. individuano i Relatori per la trattazione degli specifici argomenti e

4 formulano il calendario delle riunioni; c. si occupano della convocazione della Commissione o Gruppo; d. presiedono le riunioni e moderano la discussione; e. predispongono, unitamente al Segretario della Commissione, il verbale delle riunioni; f. propongono al Consigliere Delegato l acquisizione di pareri di esperti o l effettuazione di particolari studi e ricerche; g. curano la redazione dell elaborato finale dei lavori della Commissione o Gruppo, almeno annuale; h. predispongo mensilmente un report sulle criticità emerse nell ambito della materia trattata, da segnalare al Consiglio dell Ordine tramite il Consigliere Delegato; i. organizzano, su appuntamento, incontri di sportello, di confronto ed approfondimento, a beneficio degli Iscritti, presso la Sede dell Ordine. Articolo 7 I COMPITI DEL SEGRETARIO DELLA COMMISSIONE O GRUPPO Sono compiti del Segretario: 1. la redazione e la sottoscrizione del verbale delle riunioni che, firmato dal Referente e dal Co-Referente, deve essere tempestivamente trasmesso al Consigliere Delegato per la rendicontazione in Consiglio nella prima seduta utile; 2. la raccolta delle firme sui fogli di presenza che, a sua cura, debbono essere consegnati al termine delle riunioni in Segreteria; 3. l assolvimento dei compiti a lui assegnati dal Referente o Co- Referente o dalla Commissione o Gruppo; 4. in caso di impedimento del Segretario designato, i compiti ad esso demandati saranno assolti dal Componente più giovane per età anagrafica. Articolo 8 I COMPITI DEL CONSIGLIERE DELEGATO 1. Il Consigliere Delegato, nominato dal Consiglio dell Ordine, tenuto debitamente conto delle singole competenze professionali, riferisce al Consiglio medesimo circa l attività anche programmatica a cura della Commissione o del Gruppo che gli è assegnato, attraverso relazione scritta da predisporre in occasione di ogni seduta consiliare. 2. Nella fattispecie il Consigliere Delegato:

5 a. opera in base alle direttive e nel quadro delle linee programmatiche e delle attività determinate dal Consiglio dell Ordine; b. propone al Consiglio dell Ordine, sentito il parere della Commissione o del Gruppo, il calendario degli eventi formativi per le materie di propria competenza, con calendarizzazione trimestrale, ovvero propone, all occorrenza, l organizzazione di eventi straordinari; c. indirizza i lavori della Commissione o Gruppo, in collaborazione con il Referente della Commissione o Gruppo; d. applica e promuove provvedimenti intesi ad agevolare, migliorare o integrare i lavori della Commissione; e. propone al Consiglio le deliberazioni che si rendessero necessarie circa la composizione e l attività delle Commissioni e Gruppi; f. illustra l elaborato ed il parere finale della Commissione o Gruppo, al Consiglio, il quale dopo, averlo approvato, può autorizzarne la divulgazione. Articolo 9 COMPITI DEL COORDINATORE SCIENTIFICO Il Coordinatore Scientifico, direttamente o tramite proprio Delegato, visiona i contenuti dell attività di produzione scientifica dei Gruppi e suggerisce linee di indirizzo ed organizzazione. Articolo 10 LE FUNZIONI DELLE COMMISSIONI NON ISTITUZIONALI Le Commissioni fungono da polo di aggregazione delle problematiche oggetto dell attività, con funzioni sia propositive che consultive. Esse: a. interagiscono con i Gruppi di Lavoro di riferimento; b. organizzano convegni di studio con cadenzialità almeno annuale; c. predispongono elaborati con cadenzialità almeno annuale. Articolo 11 LE FUNZIONI DEI GRUPPI DI I Gruppi fungono da riferimento tecnico e scientifico nella materia di propria competenza. Essi: a. si sostanziano in aggregazione degli Aderenti, cultori della materia;

6 b. organizzano convegni di studio con cadenzialità almeno annuale, nella materia di propria spettanza; c. predispongono elaborati con cadenzialità almeno annuale, nella materia di propria spettanza. Articolo 12 PROPRIETÀ ED UTILIZZAZIONE DI PARERI, ELABORATI, PUBBLICAZIONI A CURA DELLE COMMISSIONI O GRUPPI DI Tutti i pareri od opere, comunque denominati, sono, ad ogni fine, proprietà dell Ordine al quale spetta, in via esclusiva, ogni decisione circa le relative modalità di pubblicizzazione e diffusione, nel solo interesse della Categoria. Articolo - 13 AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I Componenti delle Commissioni o Gruppi autorizzano, con la presentazione dell istanza di ammissione, il trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003. Il presente regolamento di funzionamento è approvato dal Consiglio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea - Pinerolo-Torino nella seduta dell 8 aprile 2013.