Il critico d arte ha presentato ieri il suo libro dedicato al Novecento e ha inaugurato la mostra sui Promessi Sposi a fumetti

Documenti analoghi
Merate e i Promessi Sposi a fumetti: Il primo a usare le vignette è stato Manzoni 1

Conclusione ieri sera, venerdì, in Auditorium per la terza edizione del Maggio Manzoniano Merate

Inaugurata la mostra A grandi bracciate nell oscurità di Gaetano Orazio

Dacia Maraini vince il Premio Manzoni e incanta il teatro

Svelato il nome del vincitore del Premio alla Carriera 2019

Momento conviviale promosso per riscoprire e rafforzare il senso di comunità

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

Newsletter Raccolte Storiche Palazzo Morando Costume Moda Immagine Palazzo Moriggia Museo del Risorgimento. Settembre 2016

5 MARZO 2011: UNA MATTINA PORTANDO A SPASSO LA COSTITUZIONE...

P420. GORAN TRBULJAK GT: monogram, monograph, monochrome, monologue... dal 23/01/2014 al 29/03/14 P420

PABLO PICASSO E I PERIODI COLORATI

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Eraldo Baldini vince il Premio Manzoni al romanzo storico 2017

La maschera del cuore

Le mostre di Leggermente: nella hall Tanti modi di giocare, ieri e oggi e sul palco l opera Lettori

8^ Mostra Collettiva Nazionale di Pittura Contemporanea e Premio Piccolo Formato Diomedes 2017

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Disordine Oltre il Teatro firma un nuovo successo: festa e spettacolo per la consegna dei diplomi ITET

L auditorium Spezzaferri ha ospitato una serata di omaggio alla giornata mondiale della poesia

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Oggi, 14 marzo, è la giornata internazionale del 3.14, la costante matematica più famosa al mondo

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

Tante persone presenti oggi al funerale di Carlina Brivio, sindaco dal 2001 al 2011: Un esempio per tutti

Da Lecco a Roma per ribadire l importanza di una realtà nata in oratorio

Bosisio, Nostra Famiglia: Beppe Bergomi ospite con Vitali per il volume ''Bella zio''

a cura di V i t t o r i o S g a r b i CATANIA

pa. Completate le sequente frasi con la forma corretta del trapassato prossimo 1. Tu mangiare prima di venire? 2. Loro non arrivare alle 6.00 di sera.

Oltre 300 gli spettatori di Pitza e Datteri di Fariborz Kamkari

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

Lecco città dei Promessi Sposi, tante novità per l edizione 2016

Via Carlo Porta rinasce grazie ai volti e ai sorrisi dei lecchesi

Si è spenta nella notte tra giovedì e venerdì, Vittoria Mangili era la memoria storica del paese


IL NOSTRO PICCOLO DIARIO SU FACEBOOK

Il bello, Mirò, i bambini

TOUR IN CALENDARIO a Lecco data fissa MESE DI SETTEMBRE. E...STATE a Lecco Non il solito gelato. eccolecco. Media Partner

Casatenovo: Elio trasforma l Auditorium nel set di un reality con lo show In diretta da casa Schumann

E il Comune con più superfici ancora rivestite in eternit: il dato è stato reso noto durante l incontro promosso dal Movimento 5 Stelle

Una presentazione di Fabio Gabetta

COME SI LEGGE UN OPERA D ARTE??

IL RINASCIMENTO. Il Quattrocento seconda parte

Un anteprima importante, questa settimana, per il festival Leggermente

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

Spalti gremiti per la tradizionale cerimonia di apertura

Alex Honnold, mito del free solo, incanta persone 1. Alex Honnold con un fan

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco


GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

Picasso, artista della scomposizione

Bauman, Rumiz, Ravera, Floris e molti altri A Lecco torna Leggermente, festival della lettura

rassegna STAMPA 17 GENNAIO 2014 total e&p italia rassegna stampa ad uso esclusivo del destinatario - non riproducibile

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

25 febbraio > 6 maggio Grandi Cicli Incisori

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Selezionato al premio Fondazione Vaf, è in mostra fino al 12 maggio

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

Martina Franca: tre giorni di fumetti con Manuscripta

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

RASSEGNA STAMPA. Lanazione.it 25 maggio Pagina 1 di 15. Pubblicato il 25 maggio 2018

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

La stagione della Falconiera. Un insolito Giovanni Boldini in mostra a Pistoia

Festa di Lecco: cibo, rock e cultura nel segno della solidarietà

Pronto a fare ginnastica? Si va ad Urbino

ENTRA A FAR PARTE DELLA STORIA

I CONSIGLI DELLA GIURIA

Eventi Area Onlus al Salone del Libro Giovedì 8 Maggio

Visita Guidata al Muda di Albisola Marina

PRIMAVERA DI MILANO MILANO CUORE D EUROPA EXPO IN CITTA 2015

Autoritratto con cappello

Sabato 20 Dicembre alle ore presso il Palazzetto dello Sport i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria «A. Sabin» hanno rappresentato

TRE di TRE Antica Fabbrica Laterizi

6. La nascita di Venere Sandro Botticelli circa. Firenze, Galleria degli Uffizi

Valmadrera: inaugurata la mostra di 4 artisti locali, ''Pepo'' dipinge... con lo smartphone

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

V_AIR 2018 VIMERCATE ART IN RESIDENCE. Brianza, il territorio e le sue contraddizioni 19 MAGGIO LUGLIO 2018 REPORT FINALE

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

6ª Mostra Collettiva Nazionale di Pittura Contemporanea Diomedes 2015

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

37. Osserva: Gianni invita quei due studenti alla festa. Quei due studenti sono invitati da Gianni alla festa

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

A Palazzo Strozzi Nascita di una Nazione

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

Infiorata, via Nicolaci è la via della seta

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Siamo lieti di annunciare la prima edizione del Premio

Este, i quadri di Eros in mostra a Palazzo Ca Gentilini

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

Presepi in mostra a Villa Manzoni: inaugurata l esposizione 1

Aperitivo letterario a Locanda Manzoni : via al festival manzoniano 1. L aperitivo letterario nei sotterranei di Villa Manzoni.

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008

Sogno di una speranza

COMUNICATO STAMPA ROMA MERCOLEDI 10 OTTOBRE BIBLIOTECA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI GIORNATA DI STUDI SU LUIGI SANTUCCI A CENTO ANNI DALLA NASCITA

Transcript:

provocazioni 1 Il critico d arte ha presentato ieri il suo libro dedicato al Novecento e ha inaugurato la mostra sui Promessi Sposi a fumetti Appassionato e coinvolgente, ha coinvolto e divertito il numeroso pubblico presente all auditorium Spezzaferri MERATE Da Renzi che è proprio disperato perché ha chiamato me anziché la Boschi ai Promessi Sposi, di cui vorrebbe scrivere la parte finale con Lucia pentita di non averla data a don Rodrigo. Nel mezzo un ora e mezzo di parole, provocatorie, dirette, profonde e intense per raccontare l amore e la passione verso l arte sommersa e spesso bistrattata del secondo Novecento. Invitato nel tardo pomeriggio di ieri, sabato, a Merate per presentare il

provocazioni 2 suo ultimo libro e per inaugurare il Maggio Manzoniano, Vittorio Sgarbi è stato semplicemente Vittorio Sgarbi. Imprevedibile, attento, curioso, capace di passare, da un secondo all altro, dal linguaggio poetico della pittura a quello duro e crudo (e a volte un po volgare) della realtà senza mai perdere il filo del discorso. Critico d arte dalla robusta preparazione, ha incantato, coinvolto e appassionato il numeroso pubblico accorso all auditorium Spezzaferri raccontando, con tanto di immagini proiettate sullo schermo, pittori del secondo Novecento spesso nascosti dai nomi di Fontana, Burri e Manzoni. Discorsi seri e profondi intervallati, tra una sistemata e l altra al proverbiale ciuffo di capelli, da battute e aneddoti più pepati dove, raccontando di sé e della sua visione sul mondo, ha strappato più di una risata al pubblico.

provocazioni 3 Incontro promosso da Assocultura nell ambito di Leggermente Off L incontro, organizzato da Confcommercio Assocultura nell ambito di Leggermente Off, è partito con i saluti del sindaco Andrea Massironi e quelli del presidente di 50&Piu Confcommercio Lecco Eugenio Milani. Sul palco, a fianco di uno Sgarbi inizialmente indaffarato al cellulare (si è poi scoperto che stava sistemando un articolo sui furti di opere d arte da pubblicare oggi su Il Giornale), Stefano Motta, preside del Collegio Villoresi. Eugenio Milani, Stefano Motta e Vittorio Sgarbi Il direttore artistico del Maggio manzoniano ha deciso di iniziare subito in medias res proponendo al pubblico la visione di un breve spezzone tratto dal film con Alberto Sordi Le vacanze intelligenti: la visita alla biennale. Un inizio insolito e originale che ha permesso a Sgarbi di entrare subito nel cuore del suo discorso. E di raccontare così di un arte perduta e in un certo senso tradita da chi, in nome forse della ricerca e della continua

provocazioni 4 sperimentazione, ha fatto in modo che l arte smettesse di parlare al cuore delle persone, creando un vuoto incolmabile tra artista e pubblico. Stefano Motta con Vittorio Sgarbi mentre guardano uno spezzone del film con Alberto Sordi (foto Teka edizioni) E un film, anzi un documentario vero. Perchè uno va alla Biennale e non si ricorda niente. Guarda Botticelli o la cappella Sistina e ne rimane incantato. Vede un Raffaello e ne prova piacere. Ma non succede lo stesso se vede delle foglie secche su un pavimento come Sordi alla Biennale del 1978.

provocazioni 5 Una deriva, quella presa dall arte contemporanea (che altra cosa è rispetto all arte tout court), dovuta anche per Sgarbi all atteggiamento avuto da altri critici d arte, definiti senza mezze misure delle capre totali. Ci hanno catechitizzato portando a credere di non riuscire a capire l arte presente nella merda d artista di Manzoni o nella tela tagliata di Fontana. E hanno gettato discredito su chi, come Pietro Annigoni, dipinge come un maestro tradizionale, considerandolo antico.

provocazioni 6 Sullo sfondo l autoritratto di Pietro Annigoni Ed è proprio ai pittori considerati minori che Sgarbi ha ridato dignità con queste nuove pubblicazioni, giunte dopo un meticoloso lavoro di ricostruzione delle loro biografie e dei percorsi artistici. Molti li ho conosciuti di persona, per altri mi sono interfacciato con i parenti. E il caso di Domenico Gnoli, morto a soli 37 anni lasciando delle testimonianze di arte altissima. Mi fa piacere che ora Gnoli, a cui avevo dedicato un volume anni fa, sia quotatissimo. Una bella soddisfazione per uno come me di cui si dice che odia l arte contemporanea.

provocazioni 7 Sullo sfondo Il gioco delle carte di Balthus Scorrendo immagini una dietro l altra, Sgarbi ha parlato anche del suo rapporto con Merate. Una città bellissima che da tempo volevo visitare anche per vedere la villa della famiglia Brivio. Quando ieri sera ho visto scritto Merate sulla mia agenda, mi sembrava però un appuntamento consumato tanto da chiedere conferma a destra e manca sul da farsi.

provocazioni 8 Il sindaco Andrea Massironi e il preside Stefano Motta (foto Teka edizioni) Ho scoperto dal mio autista che dovevo presentare il mio libro e mi sono detto bene, sono preparato. Il noto critico d arte si è fatto trovare preparato anche sul Manzoni, sfoderando una sua teoria personalissima sui Promessi Sposi. Sono il racconto di due innamorati che cercano di sposarsi. Un racconto bellissimo, in cui succede di tutto, per poi concludersi con il matrimonio. Ovvero 40 anni di rottura di coglioni indicibile. Prima c è la storia, poi nulla. Sgarbi si è lanciato: Vorrei descrivere la parte finale con Lucia che dice poteva darla a don Rodrigo. Ora mi ritrovo con uno (Renzo) con cui non ho niente da raccontare, una noia mortale.

provocazioni 9 Stefano Motta Un tema quello della prosecuzione dei Promessi Sposi rilanciato da Motta, studioso esperto di Manzoni che ha colto la palla al balzo per ricordare come nella sceneggiatura dei Promessi Sposi di Piero Chiara Lucia era soprannominata la schiscia nus, per via delle capacità con le gambe. Siamo allineati ha concluso Sgarbi tra le risate del pubblico riprendendo poi in mano le pagine del suo libro. Un volume che vede protagonista anche Giancarlo Vitali, definito dal critico Giovanni Testori, il Bellanasco. E un pittore che ho conosciuto benissimo e che ha dipinto la vita. Un esponente dell arte implicata, che è quella di chi sente di mettere il suo cuore nell arte. Un pittore autentico grazie al quale la pittura non è tramontata. Nel secondo Novecento il conflitto era tra pittura e non pittura. Questa rischiava di essere dimenticata. Il mio compito era far vedere che essa non è morta.

provocazioni 10 Il taglio del nastro della mostra I promessi Sposi a fumetti Al termine della conferenza Sgarbi ha poi inaugurato la mostra sui Promessi Sposi a fumetti. Ottanta tavole allestite metà nell atrio del Palazzo del Comune e metà nei negozi del centro che hanno deciso di tributare un omaggio al grande Alessandro Manzoni.