&DUSL 95 100 127 117 155 175 190 190 168 0LUDQGROD 81 90 109 129 129 144 139 122 113 0RGHQD 375 491 537 472 546 524 520 537 546



Documenti analoghi
! " " # # # $ %&&& ' ( ) " # "! ' " * +,--.,.-/ # 5) 6 ( ' 7 # # + $ #8 9 " 2 # # + ' " 7 ' %&& #! # ( $ : : : ' ; 2! "!

7RWDOH8WHQWL 'LVWUHWWR &DUSL LUDQGROD

!"""# $ $ '!""( )*+, # -.# &

" # $ %"&' ( % %" #--)1" 2 %%"&' 3 # # ' "-)44 5$ %"/ -)44 52 "/ 5(!"/ - $ $"#'6++ $(!!"&' & )**..)" 2%!%"// / 7++"+*""#- 2!

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD

Provincia di Modena Comuni Pop. resid. 1/1/2019 Sup.in Km 2 Abitanti per km 2

Corso di matematica classe quinta-anno Giunti scuola- Annarita Monaco 1

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI NEGLI STUDI ODONTOIATRICI

Dipartimento Amministrativo e Tecnico Centrale Servizio Acquisti e Logistica

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io;

Soci e titolari di diritti su quote o azioni

Attrezzature Medico Scientifiche SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERFORMER Mod. ST27 Rev. 6 Di gennaio 2013 I dentif icazione del Fabbricante ECS SRL Via I Ma

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2015

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE)

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004

Castelfranco Emilia Totali

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs , n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del

ASSUNZIONI AGEVOLATE

comunicato stampa 28/3/2013 MODELLI CUD E OBisM, GLI SPORTELLI CGIL DI MODENA E PROVINCIA LI FORNISCONO GRATUITAMENTE

BANDO MUSICA PER CORALI E BANDE 2015

LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO DI EMERGENZA - URGENZA E TRASPORTO SOCIALE ANNO 2015

$WWUH]]DWXUD. PRENDERE APPUNTI Í ascolt ar e in manier a mir at a Í elabor ar e ment r e ascolt iamo

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca

LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI MEZZI DI TRASPORTO DI EMERGENZA - URGENZA E TRASPORTO SOCIALE ANNO 2014

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/,

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti:

I NTRODUZI ONE LA SCI ENZA DELLA LUCE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E

COORDINAMENTO D'AREA VASTA E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO

La dif f er enza dipende dal f at t o che nella classif icazione it aliana sono consider at i come gr uppi a sé st ant i i legumi e i gr assi da

!"# $ %% $$ & $ ' ( )$ * $ $ $ $ & $ $ + $$,$+ -. # $ ) $ //( &&0%* &$+ $ $ $ $ 1,+.2/3/( &02*& 4 ) ( &05* &0 &05 &. *. $ $ & &$ 6!

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE

BANDO SPORT ANNO 2015

/punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /punto di prelievo per anno. /kw/anno 0,2342

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

Raccolta differenziata: dove, come, quando

Acqua di Casa mia. Coop Informa. Scopri le caratteristiche dell acqua di casa tua Comune di Modena

VALIDO DAL 09 GIUGNO AL 14 SETTEMBRE 2014

Questionario sulla situazione degli Studenti lavoratori iscritti all Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia RISULTATI

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353

Diversamente Mobili! Relazione raccolta dati sulla mobilità socio sanitaria nella Provincia di Modena

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre Annarita Monaco.

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA

REGOLAMENTO CONCORSO AVIS FACTOR. 1 concorso musicale AVIS FACTOR per band emergenti.

DISTRIBUZIONE ALLOGGI GESTITI SULLA PROVINCIA DI MODENA CAP COMUNE LOCALITA' NUMERO ALLOGGI SOLIERA LIMIDI 3

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a

L obiettivo di questa breve analisi è quello di offrire un panorama sullo stato dell arte dei servizi erogati per conto dell Agenzia Comunale per le

CONTROLLO SULLE SOCIETA PARTECIPATE DAL COMUNE DI CARPI VERIFICA FINALE SUI RISULTATI ECONOMICI E PATRIMONIALI. Anno 2015

REVISIONE BIENNALE 2010

! "### $ $ !!' ( & ) % *++, *,-+.+, ' /% 0/1 2 3& 4 $ 5 %! /2 & 6 7 & $ 8 %! 5 5 "##- $! 9 9 : 9 ; -, $ $ "##<

CO118 di Area Omogenea EMILIA EST: cosa cambia a Modena ISTRUZIONI PER L USO

BILANCIO SINTESI DEL DI SOSTENIBILITÀ

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al al

Lo strumento ELENA per l assistenza tecnica agli investimenti energetici. Ing. G. Andreoli Torino, 07/11/2012

ALLE AZI ENDE I NDUSTRI ALI METALMECCANI CHE ASSOCI ATE L ORO SEDI. L Aqui l a, 30 agost o 1999 Ci r col ar e n. 82/ 1999 Pr ot. n.

POSTI DI POTENZIAMENTO A.S. 2015/16

I nit ial Public Of f ering")

,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD

interesse storico, culturale, artistico ed ambientale. Nell area di Sassuolo è

Provincia di Ravenna Assessorato alle Politiche Educative

COUNS ELI NG E CONS ENS O I NFORMATO:

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc

Regolamento concorso. 1. A chi è rivolto A tutte le scuole dell infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado della provincia di Modena.

Corriere tributario. Le Or igini. Come possono appar ir e i "Candlest icks"

IL CONSIGLIO COMUNALE. Visto il testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n.

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo

PROT DEL 10 MARZO 2015 Mod. PSA 18-C

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

! " #$$$% &! & ' (! % ! % ! + ',-,-.-) / '0/ 1 2! 3( 4 & % 5!! ' " /2 ( 6 !! ' % 5 % #$$!! & " 9 9! :! 9; % -

VI Rapporto sugli Anziani in Provincia di Modena. SPI-CGIL MODENA Settembre 2007 POPOLAZIONE POPOLAZIONE

Corte dei conti. per l Emilia - Romagna ***** Visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con

LA VIOLENZA SULLE DONNE

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel II semestre 2012 Settore residenziale

BANDO per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore della Cooperazione modenese allo sviluppo 2015

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

Il settore moto e il credito al consumo

Indice. PROVINCIA DI MODENA Assessorato Sanità, Politiche Sociali e delle Famiglie, Associazionismo e Volontariato

5. Risultati scolastici nelle scuole statali

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

LA RESPONSABILE DEL SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

P.B.L.S. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

COMUNE DI BONATE SOPRA

SETTORE AFFARI GENERALI E CANTIERI DI LAVORO

Servizi per giovani, famiglia e scuola

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

1POPOLAZIONE. solitamente caratterizzanti il sistema economico-produttivo

ar t Uso dell acqua

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

Sviluppo Lazio S.p.A.

Strategie di copertura dai rischi del cambio e del prezzo del petrolio

4 I LAUREATI E IL LAVORO

erogati per conto dell Agenzia Capitolina sulle Tossicodipendenze nel corso dell anno È stata

Transcript:

/ 87(1=$'(,6(57$=,(1'$/,1(/ 35(0(66$0(72'2/2*,&$*(1(5$/( All int er no della sede delle Relazioni di Ser vizio annuali dei Ser T modenesi, l Osser vat or io pr esent a una br eve e snella analisi dell ut enza in car ico a livello pr ovinciale nel cor so del 1999, ef f et t uando per alcuni indicat or i un conf r ont o con gli anni pr ecedent i. I n par t icolar e, per l analisi dell ut enza dei Ser T t r a 1991 e 1999 si pr eavver t e il let t or e che sono st at i ut ilizzat i i dat i f or nit i annualment e dai singoli Ser T alla Regione a livello di debit o inf or mat ivo, con disomogeneo livello d at t endibilit à dei dat i r elat ivi alla pr ima par t e degli anni 90 r ispet t o a quelli successivi. Tale disomogeneit à der iva dal f at t o che nei pr imi anni 90: 1) i dat i er ano r egist r at i su suppor t o car t aceo ed il passaggio al pieno ut ilizzo della car t ella r egionale inf or mat izzat a GI AS (in gr ado di indir izzar e e coadiuvar e l oper at or e ver so una cor r et t a compilazione dei dat i) si è r ealizzat o con t empi diver si da Ser T a Ser T nell ar co degli anni cent r ali del decennio (1993-96), salvo eccezioni; 2) l Osser vat or io (pr ima pr ovinciale e poi aziendale) sulle t ossicodipendenze è st at o in gr ado di cr ear e il pr imo dat abase unif icat o dell ut enza a par t ir e dalla f ine del 1993 (depur ando i singoli ar chivi da cir ca 200 ut ent i doppiament e r egist r at i pr esso più di un Ser T) ed ha via via successivament e allar gat o le pr opr ie at t ivit à e compet enze iniziando a f or nir e suppor t o e cont r ollo met odologico sulla pr oduzione dei dat i st at ist ici ai singoli Ser T in modo omogeneo a par t ir e dal 1995. /$9$5,$=,21(48$17,7$7,9$'(// 87(1=$1(,6(57 $1$/,6,'(,'$7,$/,9(//23529,1&,$/((',675(778$/( L ut enza t ossicodipendent e in car ico ai Ser T aziendali nel per iodo 1991-99 è mediament e cr esciut a del 50%, dagli 839 ut ent i annui nel 1991 ai 1267 nel 1999, 56 dei quali r esident i f uor i pr ovincia (vedi Tab.1). 7DE 180(5,$662/87, 7RWDOH8WHQWL &DUSL 95 100 127 117 155 175 190 190 168 0LUDQGROD 81 90 109 129 129 144 139 122 113 0RGHQD 375 491 537 472 546 524 520 537 546 6DVVXROR 168 186 192 191 236 207 212 227 237 3DYXOOR 39 39 30 39 37 39 44 58 61 9LJQROD 81 94 92 100 127 133 129 140 142 727$/( 9$5,$=,21,,1180(5,,1',&, 7RWDOH8WHQWL &DUSL 100 105 134 123 163 184 200 200 177 0LUDQGROD 100 111 135 159 159 178 172 151 140 0RGHQD 100 131 143 126 146 140 139 143 146 6DVVXROR 100 111 114 114 140 123 126 135 141 3DYXOOR 100 100 77 100 95 100 113 149 156 9LJQROD 100 116 114 123 157 164 159 173 175 727$/( Se consider iamo inolt r e che da dat i r if er it i al per iodo 1991-97 sono af f luit i ai Ser T modenesi 1500 nuovi ut ent i t ossicodipendent i (cir ca 200 l anno) e che nello st esso per iodo A

sono st at i r egist r at i cir ca 350 decessi di t ossicodipendent i (in media 50 decessi annui) ut ent i dei Ser T modenesi, è evident e la pr esenza simult anea di due f at t or i t endenziali. I l pr imo è un aument o del t empo medio di per manenza in car ico ai Ser T dei sogget t i t ossicodipendent i, r iconducibile da un lat o al cr onicizzar si e complessif icar si delle singole sit uazioni di vit a ed al cor r ispet t ivo allungar si dei pr ogr ammi t er apeut ici, ascr ivibile d alt r o lat o all inst aur ar si e dif f onder si nell ut enza di un clima di f iducia nel Ser vizio che ha pr odot t o ef f et t i di nor malizzazione del compor t ament o, r iduzione delle at t ivit à dellnquenziali, r egolar izzazione del cont r ollo delle pr opr ie condizioni sanit ar ie, ecc. I l secondo è il cost ant e r icambio di una par t e dell ut enza (ogni anno ent r ano in pr ogr amma t er apeut ico nuovi ut ent i, una par t e dei vecchi ut ent i t er mina o abbandona il pr opr io pr ogr amma, alcuni ut ent i muoiono). Rif er endosi invece in specif ico alle dif f er enze r iscont r abili conf r ont ando i var i Ser T, ciascuno compet ent e per il r ispet t ivo Dist r et t o (ad eccezione del Ser T di Modena che si occupa anche della popolazione del Dist r et t o di Cast elf r anco Emilia), possiamo not ar e come i più f or t i aument i dell ut enza (r appr esent at i in Numer i I ndici - vedi Tab.1) si siano ver if icat i nei Ser T di Car pi e Vignola. I l Ser T di Car pi ha avut o una f or t e cr escit a dell ut enza in car ico, ar r ivat a pr at icament e a r addoppiar si negli ult imi 3 anni (i 100 ut ent i del 1991 sono divent at i 200 nel 1997 e 1998, e 177 nel 1999). I l Ser T di Vignola most r a un f or t e incr ement o t r a 1994 e 1995 (da 123 a 157) cont inuando a cr escer e negli anni successivi f ino ai 173-175 degli ult imi due anni. I l Ser T di Pavullo, che ha mant enut o un ut enza numer icament e cost ant e f ino al 1997, evidenzia un aument o ver t icale negli ult imi 2 anni (r ispet t ivament e 149 e 156). I l Ser T di Modena è invece cr esciut o nei pr imi anni 90 ar r ivando a st abilizzar si sui 140-145 (ut ent i in numer i indici) dal 1995 in avant i. I l Ser T di Sassuolo most r a un andament o quasi similar e, ma ad un t asso di cr escit a legger ment e inf er ior e (125-140 dal 1995 in avant i). I nf ine, il Ser T di Mir andola ha manif est at o una cr escit a cost ant e f ino al 1996 (178) per poi calar e pr ogr essivament e f ino ai 140 del 1999. */,,17(59(17,$6(*8,72',6(*1$/$=,21,(',19,,'(//$35()(7785$ Nel cor so del 1999 (vedi Tab.14) sono st at e at t ivat e da par t e dei Ser T numer ose convocazioni di cit t adini (in par t e già ut ent i conosciut i, in par t e sconosciut i) a seguit o di segnalazioni (81%) od invii (19%) ai Ser T da par t e delle Pr ef et t ur e per uso di sost anze st upef acent i o psicot r ope, in base alle r elat ive disposizioni di legge (vedasi D.309/ 90). 7DE 6(*1$/$=,21,(',19,,'$//(35()(7785( 6HU7 'LVWUHWWR 1ƒ6RJJHWWL 1ƒ6RJJHWWL 7RWDOH 9DULD]LRQH 6HJQDODWLDUW,QYLDWLDUW ULVSHWWR Carpi 51 10 61 74% Mirandola 7 10 17-47% Modena 146 24 170 19% Sassuolo 29 7 36-45% Pavullo 8 4 12-50% Vignola 14 5 19-24% 727$/( B

Globalment e nel 1999 si è r egist r at a una legger a cont r azione di t ali pr ovvediment i (-3%) r ispet t o all anno pr ecedent e, con elevat a dif f or mit à t r a i Dist r et t i (ad esempio, -50% cir ca per Mir andola, Pavullo e Sassuolo e +74% per Car pi). */,,16(5,0(17,,1&2081,7 7(5$3(87,&$ Nel 1999 cir ca un t er zo degli ut ent i (r esident i in pr ovincia) in pr ogr amma t er apeut ico (385 par i al 31,8%) hanno t r ascor so par t e del lor o pr ogr amma in Comunit à Ter apeut ica per un t ot ale complessivo di quasi 79.000 gior nat e ad una media pr ovinciale pr o/ capit e di 205 gior ni/ anno. 7DE 35(6(1=(,1&2081,7$7(5$3(87,&+( 6HU7 'LVWUHWWR 1ƒ8WHQWL 1ƒ*LRUQL 0HGLDJLRUQLSHU8WHQWH 9DULD]LRQHULVSHWWR Carpi 48 10.883 227 8% Mirandola 31 7.813 252 16% Modena 193 38.515 200-4% Sassuolo 43 7.070 164-11% Pavullo 19 3.776 199-23% Vignola 51 10.908 214-3% 727$/( Tr a i Dist r et t i è r ilevabile una f or t e dif f er enziazione in t er mini di media gior ni per ut ent e, molt o più elevat a per l Ar ea Nor d (dai 227 ai 252) r ispet t o all Ar ea Cent r o (200) o all Ar ea Sud (dai 164 ai 214). Rispet t o al 1998 si è r egist r at a una cont r azione della media gior ni per ut ent e par i al 3%, con un aument o del r icor so al pr ogr amma comunit ar io nei Ser T dell Ar ea Nor d (+8/ 16%) ed una cont r azione negli alt r i Ser T, più f or t e nell Ar ea Sud (-3/ 23%).,/5$332572352325=,21$/(75$87(1=$'(,6(57(3232/$=,21( 127(0(72'2/2*,&+( L Osser vat or io ha r appor t at o, sia a livello dell int er a Azienda USL (vedi Tab.11), sia a livello dei singoli Dist r et t i (vedi Tab.4-10), la popolazione gener ale r esident e al 31 Dicembr e 1999 all ut enza t ossicodipendent e (r esident e) dei Ser T nel cor so del 1999. I l conf r ont o t r a popolazione gener ale (che compr ende al suo int er no anche i t ossicodipendent i) ed ut enza Ser T è st at o condot t o per sesso e classi d et à quinquennali, pr endendo in consider azione le sole classi d et à nelle quali er a pr esent e almeno un t ossicodipendent e ut ent e Ser T e la dir et t a cor r ispondenza nella popolazione gener ale. Non sono st at e incluse nelle t abelle le classi d et à inf er ior i ai 15 anni e super ior i ai 54 anni (poiché in ent r ambi i casi, i Ser T modenesi non hanno avut o in car ico alcun ut ent e t ossicodipendent e nel cor so del 1999). Conseguent ement e (come evidenziat o nelle t abelle 4-11) il t ot ale della popolazione consider at a (sia a livello dei singoli Dist r et t i che dell int er a Azienda) r isult a inf er ior e a quello ef f et t ivo e r eale. Abbiamo, inf at t i, conf r ont at o 1213 t ossicodipendent i r esident i con i 299.455 cit t adini di par i et à e sesso (47,9% della popolazione pr ovinciale globale, ammont ant e a 625.786 unit à). Rest ano esclusi da quest o conf r ont o, sia i t ossicodipendent i ut ent i Ser T domiciliat i ma non r esident i nel modenese, alcuni pr esi in car ico (56) ed alt r i seguit i su pr escr izione di pr ogr ammi def init i dai lor o Ser T di appar t enenza-r esidenza (117, più 7% r ispet t o al 1998), sia i t ossicodipendent i che nel cor so del 1999 non seguivano alcun pr ogr amma t er apeut ico coi Ser T modenesi. C

I l numer o di quest i ult imi è per ò f or zat ament e basso poichè da un lat o pr at icament e t ut t i gli ut ent i delle Comunit à Ter apeut iche sono anche ut ent i dei Ser T, che pagano le lor o r et t e comunit ar ie (all int er no del Sist ema I nt egr at o dei Ser vizi Pubblici e Pr ivat i dell Azienda), dall alt r o lat o la bassa soglia d accesso ai Ser T e la vast a gamma di ser vizi sanit ar i, psicologici, sociali, economici, ecc.. che f or niscono, gar ant isce da anni f acilit à di cont at t o ai cit t adini con pr oblemi di t ossicodipendenza (vedasi le più r ecent i pubblicazioni in pr oposit o 1 ). Rest ano escluse conseguent ement e solo le nuove leve della t ossicodipendenza (che non hanno ancor a mat ur at o l esigenza di cer car e aiut o qualif icat o), pochi vecchi ut ent i che nel cor so del 1999 non hanno avut o bisogno di r appor t ar si ai Ser T, ed un r idot t issimo numer o di sogget t i che per disponibilit à economiche e per scelt e per sonali si r ivolgono aut onomament e a st r ut t ur e pr ivat e in r egime di anonimat o. $1$/,6,'(,'$7,$/,9(//23529,1&,$/((',675(778$/( Ciò dover osament e pr emesso, passando ad analizzar e le t abelle pr odot t e, a cominciar e dal t ot ale pr ovinciale (vedi Tab.11), r iscont r iamo anzit ut t o un r appor t o di 4,1 t ossicodipendent i ogni 1.000 abit ant i, più di sesso maschile (6,2/ 1.000 ) che f emminile (1,5/ 1.000 ). I t ossicodipendent i maschi r appr esent ano inf at t i cir ca l 80% (82,4%) del t ot ale dell ut enza dei Ser T modenesi, sost anzialment e in linea con i dat i st at ist ici r egionali degli anni pr ecedent i. Le classi d et à più r appr esent at e, anche r ispet t o alla popolazione r esident e, sono quelle dei giovani adult i maschi 20/ 40enni, pr ogr essivament e cr escent i f ino a 30-34 anni (vedi Tab.11). Tr a le f emmine si pr esent a, anche se in misur a r idot t a, la medesima st r ut t ur a pir amidale. Di par t icolar e int er esse r imane la pr esenza non t r ascur abile di t ossicodipendent i di lungo per iodo o di nuovi ingr essi nella t ossicodipendenza in et à avanzat a (come già cit at o in pr ecedent i pubblicazioni 2 negli anni 1995-97 i Ser T hanno r egist r at o t r a i nuovi ut ent i la compar sa di un 3-4% di ult r aquar ant enni). Dall analisi condot t a per singoli dist r et t i sembr ano connot ar si t r e diver se, ancor ché sf umat e, t ipologie st r ut t ur ali dell ut enza: una st r ut t ur a di t ipo par amet r opolit ano per Modena (car at t er izzat a da elevat a numer osit à e dist r ibuzione dif f usa nelle classi d et à, anche più elevat e); una st r ut t ur a di t ipo int er medio per Sassuolo, Car pi e in par t e anche Vignola e Pavullo (accomunat e da una numer osit à medio-alt a e da una dist r ibuzione abbast anza unif or me delle classi d et à, in media con la pr ovincia nel suo complesso); una st r ut t ur a legger ment e più mar ginale per Mir andola e Cast elf r anco Emilia (che most r ano numer osit à medio-basse ed una dist r ibuzione mediament e più debole, t alvolt a incomplet a, delle classi d et à). Tr a i par t icolar i degni di not a emer ge nell Ar ea Nor d per il Dist r et t o di Car pi una st r ut t ur a delle et à maschili a f or ma di pir amide t r onca, con le classi d et à cent r ali 20-39 anni appiat t it e su valor i similar i (r ispet t o alla media pr ovinciale si not a solo una legger a sovr ar appr esent azione della classe d et à 20-24 anni), dovut a ai più elevat i af f lussi di nuovi ut ent i pr evalent ement e giovani degli ult imi 4-5 anni. I nvece nel Dist r et t o di Mir andola l ut enza maschile si dist r ibuisce in f or ma legger ment e pir amidale con et à più giovani della media, ment r e l ut enza f emminile f or nisce un immagine meno linear e con decisa sovr ar appr esent azione delle 20-24enni (3,5/ 1.000, più che doppia r ispet t o alla media) e sot t or appr esent azione delle classi d et à successive, in par t icolar e delle 25-29enni (0,3/ 1.000, meno 1,6/ 1.000 r ispet t o alla media). 1 p.47-48, I Mer cat i della Dr oga a Modena, Comune di Modena, Nov.1998 2 p.34-37 I Mer cat i della Dr oga a Modena, Comune di Modena, Nov.1998 D

%6"70%8 9 9 %6"70%8 " 8":+ " ;"8"3 :+ ;"9+ %6"70%8.< 3=.< >.< 9"3"7 9% 9"9 : 9"6 9"3"7 9% 9+?"3"? 9+?"3": 6+ 9"3"8 9"3"7 9% @/< A.< 9B <@ 9"6"7 9"8 :+ 6 :"? 9"6"7 9"8 :+ ;"?"; :+?"9": ;+ :"8"3 9"6"7 9"8 @/< 9=.< > < 8 :"3"7 :% :"? @ " :"3"7 :% 3"?"; :+ ;"6% ;+ @"9+ :"3"7 :% @/<8C9/< B6/<? :"6"7 :"8 :"9 @ +3 :"6"7 :"8 :+ @"?"9 :+ ;"9"; ;+ 6"@"8 :"6"7 :"8 @/<:C9/< B6/<: +3"7 " " 6 %? +3"7 " :+ 9"@"; :+ 9";"@?+ 6"?"6 +3"7 " :/<:=.< 6>9/< +6"7 +8 9 : +6"7 +8 9+ 8"8"@ :+ 3"8"9?+ 3"8"3 +6"7 +8 3/<;C3/<:>3/< 6 6"3"7 6% 6"3"7 6% 6"3"7 6% D +E %:"?F:"9G%?"@ D +E 9"9+ 6+%@H9+" @"?";H " :"@"6 D +E?/<3=.<6>:/<@ 6 I9 'J E" %6"70%8 : %6"70%8 " ;% +9 "?+%; :+ :"6"8 %6"70%8.<;C3/<?K.< 9 9"3"7 9% %? @ 9% 9"3"7 9% 9+ :+%9 9+ 9";"8 6"8+ 9"3"7 9%?/< 8C:/< 6>6/< 9 9"6"7 9"8 9% 9"6 9"6"7 9"8 9+ 8";+ 9+ 8+" 6+ @"@"9 9"6"7 9"8 @/< L3/<:B <: :"3"7 :% 9": 6 9"@ :"3"7 :% :+ 9+%3 :+ 3+%:?+ 9"9": :"3"7 :% ;/<9=.<;B <6 :"6"7 :"8 9+ 9 9": :"6"7 :"8 :+ %;"@ :+ 3+%9?+ %8"3 :"6"7 :"8?/<?C3/<;>:/<; +3"7 " 6 +3"7 " 9+ @"6% 9+?";"; 6+ 6":+ +3"7 ".< =3/< K3/< 8 +6"7 +8 +6"7 +8 9+ 6+%6 9+ 6+%6 +6"7 +8 3/< 3/< 6"3"7 6% 6"3"7 6% 6"3"7 6% D +E 8"9M%@G"%3 D +E %@+ ;"@"9N%6+ 6"3"8N:% 9"8+ D +E < 8=.< 9>:/< 9? I: 'O PQ %6"70%8 9? %6"70%8 :+ :":"; :+ 3"8";?+ +:% %6"70%8.< 9C3/<?>3/< 8 9"3"7 9% +3 ; +; 9"3"7 9% 6"8%?";"? 8+ 9";"3 9"3"7 9% @/<;=.< 6>6/< 9"6"7 9"8 ;% M9"3 8% 9"6"7 9"8 ;+ %@"8?+?"?"@ %:+ @"6"; 9"6"7 9"8 %3/<: :/< 3>?/<@ :"3"7 :% "%9F9":G%:"6 :"3"7 :% ;+ ;"6"6 ;+ 9"?% %6+ 3+%8 :"3"7 :% R < :/< 9>8/< 3 :"6"7 :"8 ;"8S9"9G%3+ :"6"7 :"8 ;+ 9"8":?+ @";% R %?"; :"6"7 :"8 %3/<@ :/<9>;/< +3"7 " 9";M%6 +9 +3"7 "?+ 9% +:?+ 3";"3 %9+ :+%: +3"7 " <:C9/< 6>:/< +6"7 +8 9"3 6 9"6 +6"7 +8 6+ 6% +;?+ %8% "" ;% +6"7 +8 :/<?C3/<@>9/< 6"3"7 6% ; 9 8 6"3"7 6%?+ 9% +6?+ +6"@ %9+ ;"3": 6"3"7 6%.< L3/<:>3/<; D +E :"?":F8"?T +6"8 D +E +@+ 9"3":U +;+ :"3+H8"6+ 6"3% D +E ;/< 6C9/< 3B <@ ; I; E ( PQ %6"70%8 %6"70%8 " 9"6+ " 9"6+ %6"70%8 3/<@ 3/<@ 9"3"7 9% @ 9 %3 9"3"7 9% "?":"6 " 6":"3 :+ %?"6 9"3"7 9% < 8=.<:>:/< 9 9"6"7 9"8 %6 %8 9"6"7 9"8 9+ :"@"? 9+ :"9"6 ;+" 9"6"7 9"8?/<:=.<;B < 3 :"3"7 :% %@ : 9+ :"3"7 :% 9+?"?": 9+ :"8% 6+ 3"6"; :"3"7 :%?/<@=.<:B <9 :"6"7 :"8 %; 6 9"9 :"6"7 :"8 9+ " +@ 9+ :";"9 @"9"3 :"6"7 :"8?/< 8C9/< V <? +3"7 " +3"7 " 9+ 9":": 9+ 9":": +3"7 ".<@.<@ +6"7 +8 9 9 +6"7 +8 " @";"6 " @";"6 +6"7 +8.<.< 6"3"7 6% 3 6"3"7 6% 6"3"7 6% D +E?"6MR ;"8 D +E R +8+W@+?"9+X9":+ "%9 D +E < 6=.<?>:/< E

@ Y E+ Z %6"70%8 6 9 ; %6"70%8 9+ @"@+ 9+ ;"9% 6+?"3"6 %6"70%8.<;C3/<;K.< 9 9"3"7 9% 9"3 9 9"9 9"3"7 9% :+?+%3 :+ 6"3"? ;+ "%? 9"3"7 9% 6/< 6C3/<?>:/< 9"6"7 9"8 :% :"@ 9"6"7 9"8 ;+%3 :% " 8+ 3"6% 9"6"7 9"8 ;/< 9C3/< 8B < 9 :"3"7 :% 6"@ 8?"; :"3"7 :% 6+ 3";+ ;"3": 8+ ;";% :"3"7 :% ".<.<8>?/<8 :"6"7 :"8 +9 +? :"6"7 :"8 @"?"??"?% 8+ 6":"3 :"6"7 :"8 @/<?C3/<8B <@ +3"7 " %: 9 %6 +3"7 " :"3"6 9% +: @+ 6% +@ +3"7 " :/< 3C3/< 6K.<@ +6"7 +8 6? +6"7 +8 :+ @"?"9 :+ ;% ;+?"3": +6"7 +8.<:C3/<:>3/<@ 6"3"7 6% 6"3"7 6% 6"3"7 6% D +E %;";F9% G9"3+ D +E 9"8+ :"3"6H9";+ 8"9"6N6";+ 9":"3 D +E?/< 3C3/< 8>:/< 6 8 I6 [ E E+ Z %6"70%8 9 %6"70%8 ;"@"9 ;% " 6"9": %6"70%8.<:=.<:K.<: 9"3"7 9% @ : " 9"3"7 9% " 3"3+ 8"@% " 8"@"6 9"3"7 9% @/< 3C:/< 3>6/< 6 9"6"7 9"8 %6 %8 9"6"7 9"8 " :"9"3 " 9"@"; 9+?"3"; 9"6"7 9"8 ".< :/< B;/<: :"3"7 :% R %6 :"3"7 :% " +8"; " :";"3 9+ @"?"; :"3"7 :% 8/< =3/<;>6/<9 :"6"7 :"8 @ 8 :"6"7 :"8 " +;"6 " :"@"8 9+ @"?% :"6"7 :"8 6/< =3/<;>:/< +3"7 " +3"7 " " :"9+ " :"9+ +3"7 " :/< 3 :/< 3 +6"7 +8 +6"7 +8 " 3"?"3 " 3"?"3 +6"7 +8 3/< 8>3/< 8 6"3"7 6% 6"3"7 6% " 9"9"8 " 9"9"8 6"3"7 6% 3/<@ 3/<@ D +E 6+S"?"9 D +E @+?"9"6?+ @":+ %6+ +6"? D +E 6/< 8=.<?B < 3 %3 I? [ \E" Z %6"70%8 9 9 %6"70%8 " 6"9"8 " 6"9"8 %6"70%8.<:.<: 9"3"7 9% %; 9 %8 9"3"7 9% 9+ %6% 9+ %3": 9"6"; 9"3"7 9% ;/< 8=.< 3B < 6 9"6"7 9"8 9"? @ :% 9"6"7 9"8 9+ 8% +3 9+ 8+%6 6+ @"6"6 9"6"7 9"8 @/<@C9/<;>6/<@ :"3"7 :% :"@ ; +6 :"3"7 :% :+ 9"?"? :+ 3% +;?+ :+%: :"3"7 :% ".<? 9/<:>;/< :"6"7 :"8 9"; 9 9"8 :"6"7 :"8 :+ 9";"3 9+ 8% +9?+ 9+%9 :"6"7 :"8 @/<:C3/<;B <; +3"7 " +3"7 " 9+ ;"@% 9+ ;"@% +3"7 ".<.< +6"7 +8 +6"7 +8 9+ 6"9"; 9+ 6"9"; +6"7 +8 3/< 3/< 6"3"7 6% 6"3"7 6% 6"3"7 6% D +E "%6]%8G%:% D +E %@+ +;"3N"" 3"3";N9"8+ +;"; D +E?/< 9=.<;B < 6 " / / ^ E_'O %6"70%8 `ba a c%d %6"70%8 `fe.g hjire k%g kjdjk cje.g hrcjc %6"70%8.<:C3/<@K.< 9"3"7 9% `fe/`lc%ms`bija 9"3"7 9% `bm%g k"`fc `bm%g dja"`se%i%g ijkre 9"3"7 9% ;/<:=.< 6B < 9"6"7 9"8 c/`bknhjdoc%dji 9"6"7 9"8 c%i%gc%arepc%h%g qjmrerhjk%ge%ijd 9"6"7 9"8 @/<;=.< 8>6/< :"3"7 :% c%kjknijdoe%iji :"3"7 :% c%m%g irc%ksc%i%g ijhjipire.g qjmjh :"3"7 :% %3/< 8 9/< 9>?/<; :"6"7 :"8 cjc%dnhjhoc%mjq :"6"7 :"8 c%d%ge%krcpc%h%g kjajqpi"`tge%mrc :"6"7 :"8 @/<?=.<@>6/<: +3"7 " djmmcje kjq +3"7 " cje.g qrc%mx`bd%gc%djase%k%gc%kji +3"7 " 9/< 8=.< K9/<: +6"7 +8 e/` a e%k +6"7 +8 `bk%g ejc%hx`bh%g qjajmseje.g h"`j` +6"7 +8.<?C3/<?K.< 9 6"3"7 6% a c `bq 6"3"7 6% m%g hjmjh d%g hjija `fe.g krejc 6"3"7 6%.< L3/<:>3/<; D +E kjkjkuc/`bh `tg c/`fe D +E `bdjq%g e%kjhk`fe%k%g qjd"` c%kjk%g hjiji D +E?/< 9=.< 6B < F

Nell Ar ea Cent r o dell Azienda il Dist r et t o di Modena è quello a più alt a pr esenza pr opor zionale di ut enza (da anni numer icament e st abile), con più elevat e per cent uali r ispet t o alla media pr ovinciale. La st r ut t ur a delle et à è decisament e pir amidale per i maschi, con la punt a sit uat a t r a i 30-34 anni (14,4/ 1.000, più 3,5/ 1.000 r ispet t o alla media), ment r e t r a le f emmine t ale f or ma pir amidale è meno pr onunciat a. I l Dist r et t o di Cast elf r anco Emilia evidenzia una pr esenza di t ossicodipendent i di sesso maschile di medio-basso livello (pur avendo r appr esent at e pr at icament e t ut t e le classi d et à) a f r ont e di una pr esenza f emminile pr opor zionalment e più in media col r est o della pr ovincia. Nell Ar ea Sud il Dist r et t o di Sassuolo most r a una cer t a sovr ar appr esent azione per ent r ambi i sessi nella f ascia d et à 20-29 anni, cui si aggiunge un ult er ior e sot t or appr esent azione f emminile t r a 35 e 44 anni. I l Dist r et t o di Pavullo pr esent a nelle f asce d et à 15-29 sia per i maschi che per le f emmine una mar cat a sovr ar appr esent azione r ispet t o alla media, most r ando di dover si occupar e t er apeut icament e di un ut enza t endenzialment e più giovane. I nf ine, il Dist r et t o di Vignola denot a una legger a sovr ar appr esent azione di giovani maschi 20-34enni e di giovani f emmine 25-29enni, ment r e nel cont empo è pr ivo di r appr esent anza in alcune classi d et à f emminili (15-19enni ed over 40). $1$/,6,'(,'$7,$/,9(//2&2081$/( Quest o t ipo di analisi non scende ad analizzar e la st r ut t ur a per et à (in classi quinquennali) e per sesso della popolazione dei singoli Comuni (non disaggr egando di f at t o ult er ior ment e il dat o) poiché in diver se r ealt à un eccessivo livello di det t aglio pot r ebbe f or nir e gli element i per l ident if icazione dei sogget t i violando la legge sulla pr ivacy, in cambio olt r et ut t o di un r isibile r isult at o in t er mini analit ici. Risult a alt r esì possibile ed int er essant e analizzar e descr it t ivament e il semplice r appor t o pr opor zionale t r a l ut enza dei Ser T e la popolazione 15-54 anni r esident e nel 1999 (vedi Tab.10), pot endo det t agliar e t ale r appor t o per singola sost anza pr imar ia d abuso. Ciò pr emesso, nel cor so del 1999 solo 4 Comuni (Fanano, Mont ese, Palagano e Riolunat o), t ut t i collocat i in ar ea mont ana, non hanno avut o all int er no della popolazione r esident e alcun sogget t o in pr ogr amma t er apeut ico pr esso uno dei Ser T Aziendali. I Comuni che most r ano una pr esenza pr opor zionale di t ossicodipendent i (r ispet t o al t ot ale della pr opr ia cit t adinanza) maggior e della media pr ovinciale (par i a 3,51/ 1.000 ), sono: Mar ano (11,62, t ut t i er oinomani), Campogalliano (5,46, t ut t i er oinomani), Pavullo (5,01), Sassuolo (4,96), Modena (4,81), Pievepelago (4,78), S.Pr osper o (4,32), Vignola (4,29) e Solier a (3,74). Rimandiamo ogni possibile appr of ondiment o di quest i dat i all analisi più punt uale da par t e dei singoli Ser T che meglio dell Osser vat or io possono conoscer e le car at t er ist iche della pr opr ia ut enza. All Osser vat or io r est a solo da evidenziar e, sempr e descr it t ivament e, la pr opor zione ut enza Ser T/ popolazione gener ale in base alla singola sost anza d abuso (f acendo cioè r if er iment o per ciascun ut ent e alla sost anza d abuso pr incipale per la quale si t r ova in t er apia pr esso uno dei Ser T Aziendali). La st r agr ande maggior anza degli ut ent i (1.122, par i all 1,71/ 1.000 ) r isult a consumar e pr incipalment e Er oina (vedi Tab.11-12), seguit a in f or t e lont ananza dai consumat or i di Cannabinoidi (56, par i allo 0,09/ 1.000 ), da quelli di Alt r e Sost anze (41, par i allo 0,06/ 1.000 ), di Cocaina (39, par i allo 0,06/ 1.000 ) e dai pochissimi consumat or i uf f iciali di Ecst asy (11, par i allo 0,02/ 1.000 ). G

/%9!"$#/#!2w. &$#w") )*+),.-/#)!/Jy0%6"7 6% +z {${ &0)*+)& -/#)!/.1 3"3"3 */ & }$#w+#j7~ +{${ƒ!"v # #.$# / )+v"v # w") x# */!+x!"$#.v # x!"$# #v"$&. 0)!+ %?"@ 6+" 9":"3 :/<9"@ 9"?"8/<@ %@"8/<8 9 Campogalliano 24 4.392 5,46 35,3 124,4 Carpi 103 33.894 3,04 131,6 257,6 Novi di Modena 14 5.733 2,44 51,8 110,7 Soliera 27 7.211 3,74 51,1 141,1 # v"$&. 0)!+I9 "%3 +9+ %3"? 9/<?+ +?"9/< 8+.< Camposanto 3 1.658 1,81 22,7 73,0 Cavezzo 7 3.602 1,94 26,8 134,4 Concordia sulla Secchia 7 4.416 1,59 41,2 107,2 Finale Emilia 23 8.111 2,84 104,7 77,5 Medolla 5 2.978 1,68 26,8 111,1 Mirandola 34 11.615 2,93 137,1 84,7 San Felice sul Panaro 18 5.266 3,42 51,5 102,3 San Possidonio 2 1.915 1,04 17,0 112,6 San Prospero 11 2.545 4,32 34,4 74,0 9 3 6 # v"$&. 0)!+I: +6"8 8"6+ 6"3% <@+ %@":/<? 6"9"3/< # v"$&. 0)!+Y 9"3+?%?"@% :/< " +9";/< %6+.< Modena 459 95.504 4,81 183,6 520,2 Fiorano Modenese 31 9.710 3,19 26,4 367,8 Formigine 34 17.365 1,96 47,0 369,5 Frassinoro 1 976 1,02 95,9 10,2 Maranello 17 9.504 1,79 32,7 290,6 Montefiorino 3 1.043 2,88 45,4 23,0 Palagano 1.185 0,00 60,4 19,6 Prignano sulla Secchia 1 1.895 0,53 80,5 23,5 Sassuolo 114 23.006 4,96 38,7 594,5 #v"$&. 0)!+I6?+ %@+ @"8"@ :/<9":?"@"8/<: 9";/< Fanano 1.403 0,00 89,9 15,6 Fiumalbo 2 711 2,81 39,3 18,1 Lama Mocogno 2 1.423 1,41 63,8 22,3 Montecreto 1 438 2,28 31,1 14,1 Pavullo nel Frignano 39 7.780 5,01 144,1 54,0 Pievepelago 5 1.046 4,78 76,4 13,7 Polinago 2 842 2,38 53,8 15,7 Riolunato 326 0,00 45,2 7,2 Serramazzoni 9 3.578 2,52 93,3 38,3 Sestola 1 1.351 0,74 52,4 25,8 #v"$&. 0)!+I? %:"6 " 9"6"? :/<9"; :"8% <9 %3% <; Castelnuovo Rangone 12 6.611 1,82 22,6 292,5 Castelvetro di Modena 14 5.395 2,59 49,7 108,6 Guiglia 2 1.824 1,10 49,0 37,2 Marano sul Panaro 23 1.979 11,62 45,2 43,8 Montese 1.515 0,00 80,8 18,8 Savignano sul Panaro 15 4.653 3,22 25,4 183,2 Spilamberto 14 5.844 2,40 29,5 198,1 Vignola 48 11.181 4,29 22,9 488,3 Zocca 7 2.254 3,11 69,1 32,6 #v"$&. 0)!+I; ;"8 :+" @"9"3 9/< +@ 9"?":/< %9"3/<@ Bastiglia 5 1.878 2,66 10,5 178,9 Bomporto 9 4.183 2,15 39,1 107,0 Castelfranco Emilia 39 13.323 2,93 102,5 130,0 Nonantola 16 6.761 2,37 55,4 122,0 Ravarino 4 2.847 1,40 28,5 99,9 San Cesario sul Panaro 6 2.828 2,12 27,4 103,2 )+,.v #x!"$#/&0)+ #!+w+# %9+%: :% +6+ +8"@ :/<6+ 9"?"@"8/<6 %9"@/<6 )+,.v #x!"$#/( +)&$#/&0)+ #!+w+# 6"? )+,J\D!/ &, %9"?"8 **Dati forniti dall Ufficio Statistico Provinciale H

/%: &0)#!/ ) w. #!/ w%v".v"ˆ!!/ #!+)#x#=,$& )+v"!"-% )+, #v"$&. 0)!+ %6"; 6 %?"@ 3 : Campogalliano 23 1 24 Carpi 96 2 1 4 103 Novi di Modena 12 1 1 14 Soliera 26 1 27 # v"$&. 0)!+I9 8": %3 "%3 Camposanto 2 1 3 Cavezzo 6 1 7 Concordia sulla Secchia 5 2 7 Finale Emilia 20 1 2 23 Medolla 4 1 5 Mirandola 30 1 1 2 34 San Felice sul Panaro 14 1 2 1 18 San Possidonio 2 2 San Prospero 10 1 11 # v"$&. 0)!+I: +9"3 ; : %: %? +6"8 #v"$&. 0)!+Y %?"; 8 6 8 " 9"3+ Modena 420 7 3 13 16 459 6 3 6 : Fiorano Modenese 28 1 1 1 31 Formigine 28 1 1 2 2 34 Frassinoro 1 1 Maranello 15 1 1 17 Montefiorino 2 1 3 Palagano 0 Prignano sulla Secchia 1 1 Sassuolo 92 6 3 5 8 114 # v"$&. 0)!+I6 +@?+ @ : Fanano 0 Fiumalbo 1 1 2 Lama Mocogno 2 2 Montecreto 1 1 Pavullo nel Frignano 31 3 4 1 39 Pievepelago 4 1 5 Polinago 1 1 2 Riolunato 0 Serramazzoni 8 1 9 Sestola 1 1 #v"$&. 0)!+I? "%8 %:"6 6 9 Castelnuovo Rangone 10 2 12 Castelvetro di Modena 13 1 14 Guiglia 1 1 2 Marano sul Panaro 23 23 Montese 0 Savignano sul Panaro 11 3 1 15 Spilamberto 12 1 1 14 Vignola 42 1 3 2 48 Zocca 7 7 #v"$&. 0)!+I;?"; ;"8 Bastiglia 5 5 Bomporto 6 2 1 9 Castelfranco Emilia 34 1 1 2 1 39 Nonantola 15 1 16 Ravarino 3 1 4 San Cesario sul Panaro 4 1 1 6 )+,.v # x!"$#/&0)+ #!+w+# %3";+ :"; " 6"6 :"8 %9+%: )+,.v #x!"$#/( +)&$#/&0)+ #!+w+# 6+ 9 9 56 )+,J\D!/ &, "%9"9 :"8 " 6"? %9"?"8 I

&0)*+)& -/#)!/Ov,, *+)*+),.-/#)!/ &.v #x!" /R &0)#!/ ) w. #!/ w%v".v"ˆ!!/ #!+)#x#=,$& )+v"!"-% )+, # v"$&. 0)!+ :/< 3"? 3/< 3"@ 3/< 3"9 3/< %3 3/< 3"9 :/< 9"@ Campogalliano 5,24 0,23 5,46 Carpi 2,83 0,06 0,03 0,12 3,04 Novi di Modena 2,09 0,17 0,17 2,44 Soliera 3,61 0,14 3,74 # v"$&. 0)!+I9 9/< 9+ 3/< 3"8 3/< 3"3 3/< 9% 3/< 3"; 9/<?+ Camposanto 1,21 0,60 1,81 Cavezzo 1,67 0,28 1,94 Concordia sulla Secchia 1,13 0,45 1,59 Finale Emilia 2,47 0,12 0,25 2,84 Medolla 1,34 0,34 1,68 Mirandola 2,58 0,09 0,09 0,17 2,93 San Felice sul Panaro 2,66 0,19 0,38 0,19 3,42 San Possidonio 1,04 1,04 San Prospero 3,93 0,39 4,32 # v"$&. 0)!+I: < +3 3/< 3"; 3/< 3": 3/< R 3/< %; <@+ # v"$&. 0)!+Y 9/< 6"@ 3/< R 3/< 3"@ 3/< R 3/< %; :/< " Modena 4,40 0,07 0,03 0,14 0,17 4,81 Fiorano Modenese 2,88 0,10 0,10 0,10 3,19 Formigine 1,61 0,06 0,06 0,12 0,12 1,96 Frassinoro 1,02 1,02 Maranello 1,58 0,11 0,11 1,79 Montefiorino 1,92 0,96 2,88 Palagano 0,00 Prignano sulla Secchia 0,53 0,53 Sassuolo 4,00 0,26 0,13 0,22 0,35 4,96 # v"$&. 0)!+I6 9/< 6% 3/< 9"? 3/< 3"3 3/< 9"? 3/< %? :/< 9": Fanano 0,00 Fiumalbo 1,41 1,41 2,81 Lama Mocogno 1,41 1,41 Montecreto 2,28 2,28 Pavullo nel Frignano 3,98 0,39 0,51 0,13 5,01 Pievepelago 3,82 0,96 4,78 Polinago 0,00 1,19 1,19 2,38 Riolunato 0,00 0,00 Serramazzoni 2,24 0,28 2,52 Sestola 0,74 0,74 # v"$&. 0)!+I? 9/<@"@ 3/< %3 3/< 3"9 3/< %8 3/< 3"; :/< 9"; Castelnuovo Rangone 1,51 0,30 1,82 Castelvetro di Modena 2,41 0,19 2,59 Guiglia 0,55 0,55 1,10 Marano sul Panaro 11,62 11,62 Montese 0,00 0,00 Savignano sul Panaro 2,36 0,64 0,21 3,22 Spilamberto 2,05 0,17 0,17 2,40 Vignola 3,76 0,09 0,27 0,18 4,29 Zocca 3,11 3,11 # v"$&. 0)!+I; 9/< " 3/< %: 3/< 3": 3/< %? 3/< 3"? 9/< +@ Bastiglia 2,66 2,66 Bomporto 1,43 0,48 0,24 2,15 Castelfranco Emilia 2,55 0,08 0,08 0,15 0,08 2,93 Nonantola 2,22 0,15 2,37 Ravarino 1,05 0,35 1,40 San Cesario sul Panaro 1,41 0,35 0,35 2,12 )+,.v # x!"$#/&0)+ #!+w+# :/< %3 3/< " 3/< 3": 3/< %? 3/< " :/< 6+ J

Escludendo gli er oinomani, pr esent i nella pr essoché t ot alit à dei Comuni, analizzando la dist r ibuzione t er r it or iale dei consumat or i di t ut t e le sost anze diver se (dall Er oina) possiamo not ar e: - per i Cannabinoidi una pr esenza abbast anza dif f usa e capillar e che vede escluse (dall ut enza in car ico ai Ser T), olt r e a pochi Comuni spar si, sopr at t ut t o delle ver e e pr opr ie ar ee a car at t er e abbast anza unif or me in zone collinar i/ mont uose, car at t er izzat e da bassa popolosit à e r elat iva od elevat a dif f icolt à di collegament i r ispet t o al r est o della Pr ovincia, dove invece i canali dist r ibut ivi delle dr oghe possono r isult ar e maggior ment e agevolat i (quant omeno in t er mini di r appor t o cost i/ benef ici, con i pr imi r appr esent at i dai r ischi impr endit or iali nel set t or e ed i secondi concr et izzabili nel più elevat o numer o di client i e pot enziali client i); - per la Cocaina e le Alt r e Sost anze (Bupr enor f ina, Benzodiazepine, ecc..) la dist r ibuzione t er r it or iale dell ut enza uf f iciale r isult a esser e molt o più f r amment at a, compost a per alt r o pr evalent ement e da singoli consumat or i, r esident i solo t alvolt a in Comuni limit r of i o conf inant i; - per l Ecst asy una pr esenza uf f iciale 3 limit at a a pochissimi cent r i ur bani con car at t er ist iche cit t adine o par amet r opolit ane (in or dine di popolosit à: Modena, Car pi, Sassuolo, For migine, Cast elf r anco, Fior ano, Spilamber t o). */,87(17,$/&2/,67, Volendo analizzar e i dat i r elat ivi agli ut ent i alcolist i dei Ser T (vedi Tab.13) non possiamo esimer ci dal pr emet t er e come quest a t ipologia di ut ent i af f er iscano solo da pochi anni ai Ser T (a seguit o del D.M. 3(7/ 93 e successive nor mat ive e Dir et t ive Reg.li). I nolt r e, pur cr escendo cost ant ement e il lor o numer o t r a gli ut ent i del Ser T, una cor r et t a quant if icazione della lor o numer osit à all int er no della popolazione gener ale è oggi pr essoché impossibile. Noi dobbiamo f or zat ament e limit ar ci a pr ender e in consider azione quella por zione di alcoldipendent i che si r ivolgono ai Ser T per ot t ener e un pr ogr amma t er apeut ico. I Ser T nel 1999 hanno avut o 304 ut ent i alcolist i (con r appor t o di 1 ut ent e alcolist a ogni 4 ut ent i t ossicodipendent i), in minima par t e r esident i f uor i pr ovincia (12). I Dist r et t i con più elevat a r appr esent anza pr opor zionale r ispet t o alla popolazione 15-74 anni sono quelli dell Ar ea Sud (Pavullo 1,51/ 1.000, Sassuolo 1,17/ 1.000 e Vignola 0,76/ 1.000 ), seguit i da quelli dell Ar ea Nor d (Car pi 0,40/ 1.000 e Mir andola 0,38/ 1.000 ) e da quelli dell Ar ea Cent r o (Modena 0,30/ 1.000 e Cast elf r anco Emilia 0,20/ 1.000 ). Diver sament e dalla t ossicodipendenza non è per ò possibile inf er ir e pr essoché aut omat icament e una maggior e dif f usione dell alcolismo nei Dist r et t i (o addir it t ur a nei singoli Comuni) dove r isult ino r isieder e in maggior numer o alcolist i in t er apia pr esso i Ser T. Si t r at t a solament e di color o, t r a i var i alcolist i, che hanno r aggiunt o la consapevolezza di aver e un pr oblema di abuso di alcool e si sono messi in cont at t o col Ser T, concor dando e seguendo un pr ogr amma t er apeut ico. Per t ali r agioni il quadr o della dist r ibuzione t er r it or iale a livello comunale degli ut ent i alcolist i dei Ser T viene pr esent at o (vedi Tab.13) ma non comment at o. 3 p.38-39 I Mer cat i della Dr oga a Modena, Comune di Modena, Nov.1998 K

/%6!"$#/#!2w. &$#w") )*+),.-/#)!/Jy0%6"7 ;% +z {${ &0)*+)& -/#)!/.1 3"3"3 */ & }$#w+#j7~ +{${ƒ!"v # #.$# /,w"), #v"$#.v # x!"$# #v"$&. 0)!+ 9"8 ;"9+ 6"6": 3/< +3 9"?"8/<@ 9"?"@/<8 Campogalliano 6 5.882 1,02 35,3 166,6 Carpi 17 48.602 0,35 131,6 369,3 Novi di Modena 1 8.023 0,12 51,8 154,9 Soliera 5 10.046 0,50 51,1 196,6 #v"$&. 0)!+I9 9":?"3+ ;"8+ 3/<:"@ +?"9/<9 %:+.<6 Camposanto 1 2.347 0,43 22,7 103,4 Cavezzo 2 5.181 0,39 26,8 193,3 Concordia sulla Secchia 2 6.501 0,31 41,2 157,8 Finale Emilia 4 11.799 0,34 104,7 112,7 Medolla 3 4.285 0,70 26,8 159,9 Mirandola 9 17.024 0,53 137,1 124,2 San Felice sul Panaro 7.469 0,00 51,5 145,0 San Possidonio 2.726 0,00 17,0 160,4 San Prospero 2 3.459 0,58 34,4 100,6 #v"$&. 0)!+I: %:"@+ 3"9"8 3/<:"3 %@":/<? ;"6+.<@ #v"$&. 0)!+Y %3": @"@+ 3"9"3.< %; +9";/<3 9"3"?/< Modena 41 138.029 0,30 183,6 751,8 9 Fiorano Modenese 19 12.714 1,49 26,4 481,6 Formigine 12 23.084 0,52 47,0 491,1 Frassinoro 1.663 0,00 95,9 17,3 Maranello 18 12.397 1,45 32,7 379,1 Montefiorino 1 1.745 0,57 45,4 38,4 Palagano 6 1.853 3,24 60,4 30,7 Prignano sulla Secchia 1 2.671 0,37 80,5 33,2 Sassuolo 46 31.893 1,44 38,7 824,1 # v"$&. 0)!+I6 +9 9";+ ;"9%.< 6+?"@"8/<: +3/< Fanano 4 2.148 1,86 89,9 23,9 Fiumalbo 2 1.056 1,89 39,3 26,9 Lama Mocogno 5 2.237 2,24 63,8 35,1 Montecreto 1 718 1,39 31,1 23,1 Pavullo nel Frignano 20 11.056 1,81 144,1 76,7 Pievepelago 2 1.571 1,27 76,4 20,6 Polinago 5 1.402 3,57 53,8 26,1 Riolunato 561 0,00 45,2 12,4 Serramazzoni 1 4.935 0,20 93,3 52,9 Sestola 2 2.040 0,98 52,4 38,9 #v"$&. 0)!+I? +6 6"@+ 8";"@ 3/<;"? :"8% <9 R +8/<? 8 Castelnuovo Rangone 1 9.072 0,11 22,6 401,4 Castelvetro di Modena 6 7.249 0,83 49,7 145,9 Guiglia 5 2.716 1,84 49,0 55,4 Marano sul Panaro 3 2.844 1,05 45,2 62,9 Montese 3 2.421 1,24 80,8 30,0 Savignano sul Panaro 9 6.604 1,36 25,4 260,0 Spilamberto 5 8.440 0,59 29,5 286,1 Vignola 12 16.248 0,74 22,9 709,5 Zocca 1 3.384 0,30 69,1 49,0 #v"$&. 0)!+I; " :"8"6 3/<9"3 9"?":/< %?"@/<6 Bastiglia 2.467 0,00 10,5 235,0 Bomporto 1 5.585 0,18 39,1 142,8 Castelfranco Emilia 2 18.860 0,11 102,5 184,0 Nonantola 3 9.506 0,32 55,4 171,6 Ravarino 2 3.937 0,51 28,5 138,1 San Cesario sul Panaro 1 4.040 0,25 27,4 147,4 )+,.v # x!"$#/&0)+ #!+w+# 9"8"9 +8"3+ +8"3 3/<?"3 9"?"@"8/< 6 %@"9/< )+,.v #x!"$#/( +)&$#/&0)+ #!+w+# %9 )+,J\D!/ &, :"3% **Dati forniti dall Ufficio Statistico Provinciale L