ALLEGATO 1H PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE. Sede: DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA - VIA CADORE MONZA (MB)

Documenti analoghi
ALLEGATO 1H PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

LA MIDWIFERY CARE E I NUOVI ORIENTAMENTI DI BIOSOSTENIBILITA

I professionisti sanitari e la rete territoriale: un approccio integrato alla violenza domestica

ALLEGATO 1H PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE NASCERE PREMATURI A MONZA: OPPORTUNITA DI INCOTRO TRA ISTITUZIONI, TERRITORIO E FAMIGLIE.

DISUGUAGLIANZE E FRAGILITA NELLA SALUTE, UNO SGUARDO ALLA REALTA LOCALE PENSANDO IN GENERALE

CENTRO QUA_SI/Universiscuola UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

CLINICO TRA BISOGNO ESPRESSO E MOTIVAZIONE IMPLICITA

ALLEGATO 1J PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO: OPPORTUNITA' PROFESSIONALE PER IL FISIOTERAPISTA

- Laureati in Ostetricia - Iscritti SIPeM con Laurea in Professioni Sanitarie

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI Edizioni per progettisti (Codice Corso SPC9010/AI)

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (D.LGS 9 APRILE 2008 N. 81, ART. 37, COMMA 10, 11 E ART. 47, 48 E 50 E S.M.I.

Corso di formazione L interpretazione clinica della WISC-IV Milano, 26 e 27 febbraio 2016

Corso di formazione per formatori

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

FORMAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER OPERATORI PER L'ATTIVAZIONE DEL PROGETTO "NATI PER LEGGERE"

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

Programma evento formativo residenziale (RES) Corso base di tossicologica clinica

Il Paziente nell Area Respiratoria Ruolo dell Infermiere e del Fisioterapista Direttore: Dr. Pasquale Scarantino 3ª edizione

Corso di formazione per formatori

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

55 ECMReg/B Rev. 0 del

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO:

ASSOCIAZIONE ITALIANA VETERINARIA DI MEDICINA PUBBLICA. In collaborazione con aprile ROMA CORSO RICONOSCIUTO DA AICQ/SICEV

IL VIAGGIO E IL SUO RACCONTO

ATCN: ADVANCED TRAUMA CARE FOR NURSES novembre 2019 Crediti ECM n. 35,2

COMITATO SCIENTIFICO: Cinzia Barletta, Maria Antonietta Bressan, Stefano Maccioni, Roberta Guarnone

LA SOFFERENZA PSICHICA PERINATALE TRA ANSIA E DEPRESSIONE: STRUMENTI DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MODELLI DI INTERVENTO NELLA RETE DEI SERVIZI

PAROLE SENZA FISSA DIMORA Valutazione e trattamento del disturbo di apprendimento della lettura

CORSO X CONVEGNO/CONGRESSO. PROGRAMMA EVENTO RESIDENZIALE (codice UFA-GC10/2016)

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

Corsi di formazione e di aggiornamento professionale per la prevenzione e lotta contro l AIDS

2017 FORMAZIONE CONTINUA

NAZIONALE Applicazione

Ventilazione meccanica non invasiva

La sicurezza del paziente e la gestione della sala operatoria

Il Rettore. Decreto n (353) Anno 2015

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

PERCORSO DI FORMAZIONE PER AUDITOR DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

TITOLO: QUALITA DELL ASSISTENZA PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLE LESIONI CUTANEE CRONICHE. EDIZIONI CALENDARIO ORARIO SEDE

G O R A R I E D O C E N T I

Dipartimento di medicina Veterinaria e Produzioni Animali IL RETTORE

Evento Formativo Residenziale

CORSO DI PRIMA FORMAZIONE PER LA QUALIFICA DI OPERATORE SOCIO SANITARIO

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DELLE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DEL VENETO

Il Rettore. Decreto n (1344) Anno 2017

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

IL RUOLO E LE RESPONSABILITA DEI PROFESSIONISTI DELL AREA INFERMIERISTICA ED OSTETRICA NEL DIPARTIMENTO

LA NUOVA RESPONSABILITÀ MEDICA: BIOETICA E DIRITTO SANITARIO

Richiesta di associazione per l anno 2016 all associazione NFC Network Formazione Continua in riabilitazione

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Seminario per l equipe neuro riabilitativa secondo i principi Bobath

Evento Formativo GLI INDICATORI IN CAMPO SANITARIO TRA STRUMENTI DI RILEVAZIONE E QUALITA DELLA VITA

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

CORSO PER INFERMIERE IMPIANTATORE DI ACCESSI VASCOLARI

Destinatari del corso

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Laboratorio Chimico Merceologico della Sardegna DUE INCONTRI PER CONOSCERE LE GEMME

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

EPIDEMIOLOGIA PER LA GESTIONE DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di formazione online. 30 Ottobre 31 dicembre 2007

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Visualizzazione Evento RES ( )

Il ruolo dell infermiere nella nutrizione enterale

MODULO DI PRESENTAZIONE. per la valutazione e l accreditamento di progetti di STAGE/ATTIVITA DI TRAINING INDIVIDUALIZZATO

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Il Rettore. Decreto n (552) Anno 2016

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

IL RETTORE DECRETA. ARTICOLO 1 (Indizione)

INTERVENTO FORMATIVO DALLA PROGETTAZIONE AREA FORMAZIONE ROMA, GIUGNO 2016 ALLA REALIZZAZIONE DELL OSPEDALE PER INTENSITÀ DI CURA

Oggetto:AVVISO DI SELEZIONE PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI PROFESSIONALI

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Unina.itFacoltà di Medicina Veterinaria Ufficio Segreteria Studenti IL RETTORE. lo Statuto di Ateneo; VISTO

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

FAC-SIMILE DI DOMANDA

CENTRO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO Sede di Pietra Ligure. La prevenzione della corruzione in Sanità

BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN TECNICA INVISALIGN A.A. 2015/2016

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

Il Rettore. Decreto n (797) Anno 2014

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

ENS PROVINCIALE LECCE

APERTURA ISCRIZIONI CORSI LIS (Lingua dei Segni Italiana) INTENSIVO /2019

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

Transcript:

ALLEGATO 1H PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: FORMAZIONE ALLA PRATICA DELLA RICERCA NELLE CURE PRIMARIE Tipologia formativa: Corso ID evento: M49 Sede: DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA - VIA CADORE 48 20900 MONZA (MB) BREVE PREMESSA: Tra il 1990 e il 2000 si sono svolte due edizioni della Scuola di ricerca in medicina generale, allora organizzate da CSeRMEG e Istituto di Ricerche Farmacologiche M. Negri di Milano. La medicina generale italiana ha prodotto in quegli anni diverse esperienze di ricerca principalmente descrittive e valutative della propria attività, realizzando una rete di ricercatori che, ampliandosi nel tempo, si è resa protagonista anche dei primi trial clinici della medicina generale italiana (Primary Prevention Project e Rischio&Prevenzione), pubblicati su importanti riviste internazionali (rispettivamente The Lancet e New England Journal of Medicine). Tali esperienze sono state il frutto di esigenze di conoscenza (e quindi di ricerca) nate in un contesto culturale, politico e organizzativo profondamente diverso dall attuale. In quegli anni ad esempio si sono sviluppate le prime pratiche associative, si sono organizzati i primi Corsi di formazione specifica in Medicina Generale, internet e la tecnologia informatica hanno permesso un accesso diffuso all informazione, mentre le cartelle cliniche informatizzate hanno reso possibile una gestione sempre più sofisticata dei dati clinici, e altro ancora. Le tematiche all ordine del giorno oggi riguardano altri ambiti, solo per citarne alcune: l ospedale sempre più orientato alla cura per acuti e la conseguente necessità di riorganizzazione delle cure territoriali; lo sviluppo di pratiche associative sempre più grandi (AFT, UCCP); la complessità assistenziale determinata dalla cronicità/fragilità; l importanza sempre più evidente dei fattori socioeconomici e culturali nel condizionare lo stato di salute di cittadini e pazienti ormai globali ; la necessità di un approccio multiprofessionale e multidisciplinare ai problemi; l assunzione di uno sguardo di popolazione insieme alla clinica dell individuo, la medicina d attesa e d iniziativa; la necessità ormai improrogabile di documentare e valutare l attività della medicina generale. Se fare ricerca significa saper organizzare la curiosità, obiettivi e metodi devono dunque essere ripensati alla luce della situazione attuale, tenendo conto che la cornice di riferimento è quella delle specificità cliniche, organizzative e relazionali della medicina generale; ma allo stesso tempo la situazione attuale richiede di allargare gli interessi conoscitivi (e quindi gli obiettivi di ricerca) all area complessiva delle cure primarie (da cui il titolo del Corso), di cui la medicina generale fa parte insieme all area di sanità pubblica e dei servizi sociosanitari del territorio

OBIETTIVI FORMATIVI: Apprendere ed acquisire confidenza con la metodologia e gli strumenti della ricerca clinica ed epidemiologica. Utilizzare al meglio la propria pratica, individuale e in rete, come un vero laboratorio di ricerca. Acquisire una autonomia critica nel valutare e giudicare i prodotti della letteratura e la trasferibilitàrilevanza per la pratica. Avere la capacità di programmare e coordinare ricerche originali METODOLOGIA DIDATTICA: Lezioni frontali, lavori di gruppo, discussioni in plenaria. Il corso è progettato in modo da prevedere una forte interattività dei partecipanti con i docenti (di cui si garantirà l interdisciplinarietà), dando la massima attenzione alle diverse provenienze ed esigenze di professioni e ruoli. DESTINATARI: AZIENDA CATEGORIA PROFESSIONALE NUMERO PARTECIPANTI Medici del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, Infermieri, personale con responsabilità di organizzazione -gestione nelle cure primarie Tutor del Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale, Medici di Medicina Generale, Medici dei Servizi di Sanità Pubblica Altri laureati in Medicina e Chirurgia, Medici di Continuità Assistenziale, 10 10 10 TOTALE partecipanti 30 (min/max) 15/30 Sono ammessi fino ad un massimo del 20% dei partecipanti, in qualità di uditori, senza crediti ECM RESPONSABILE SCIENTIFICO BONAZZI MARIA CHIARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA - RICERCATORE CONFERMATO

DOCENTI Cognome e nome Ente di appartenenza Qualifica TOGNONI GIANNI VISENTIN GIORGIO LONGONI PAOLO SANTORO EUGENIO CAIMI VITTORIO IRCCS, ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE M. NEGRI, MILANO ULSS 6 VICENZA ATS MILANO IRCCS, ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE M. NEGRI, MILANO ATS MONZA BERNABE' SERGIO REGIONE PIEMONTE ASL TO 3 DANTI GUIDO SAUGO MARIO COLLECCHIA GIAMPAOLO TOMBESI MASSIMO ULSS 20 VERONA SISTEMA EPIDEMIOLOGICO REGIONE VENETO ASL NORDOVEST TOSCANA ASUR MARCHE MEDICO RICERCATORE RESPONSABILE LABORATORIO DI INFORMATICA MEDICA MEDICO EPIDEMIOLOGO RESPONSABILE TECNICO SCIENTIFICO FONT MARIA ULSS 20 VERONA FARMACISTA VALCANOVER FABRIZIO AZIENDA PROVINCIALE SERVIZI SANITARI TRENTO, DISTRETTO CENTRO-NORD SARTORI NORMA BONDIELLI GIULIANA BONAZZI MARIA CHIARA AZIENDA PROVINCIALE SERVIZI SANITARI TRENTO, DISTRETTO OVEST ASL NORDOVEST TOSCANA UNIVERSITA' MILANO BICOCCA - DIP MEDICINA E CHIRURGIA MEDICO RICERCATORE TUTOR: 3 Verranno utilizzati tre tutor che aiuteranno i partecipanti al corso, anche a distanza, nella definizione del protocollo di ricerca e nell apprendimento dei contenuti del corso.

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Cognome e nome Ente D.ssa Nadia Morielli Università degli Studi di Milano Bicocca Telefono ufficio 02/6448.8037 E-mail ecm.medicina@unimib.it Prima giornata: 30 APRILE 2016 (7 ore) Il quadro concettuale generale di riferimento PROGRAMMA 8.30 9.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI E INTRODUZIONE AL CORSO Dalle domande alle strategie di ricerca. Una pratica clinico-assistenziale capace di descriversi e raccontarsi è la prima, permanente, fondamentale attività di ricerca. Approfondimento. Riviste italiane e straniere di ricerca in Medicina Generale Giorgio Visentin 12.00 1300 Approfondimento. La ricerca della Medicina Generale nella letteratura internazionale Paolo Longoni 15.00 16.00 Strumenti per fare ricerca La ricerca bibliografica Dall idea al progetto: Buone e cattive idee di ricerca, dalle idee di ricerca alle ipotesi/obiettivi Eugenio Santoro Vittorio Caimi 16.00 17.00 Vittorio Caimi

Seconda giornata: 28 MAGGIO 2016 (7 ore) Per una lettura di ricerca dei contesti operativi, organizzativi ed epidemiologici delle cure primarie Dalle domande alle strategie di ricerca I nuovi assetti organizzativi e la ricerca in Medicina Generale Sergio Bernabè Guido Danti Approfondimento: Osservare per conoscere: dagli studi trasversali alle coorti, retrospettive e prospettiche Sergio Bernabè Guido Danti 12.00 13.00 Strumenti per fare ricerca: Indicatori di processo e di esito (prima parte) Mauro Saugo 15.00 16.00 Dall idea al progetto: Progettazione delle ricerche dei partecipanti Guido Danti 16.00 17.00 Guido Danti Terza giornata: 25 GIUGNO 2016 (7 ore) Gli studi valutativi Dalle domande alle strategie di ricerca: Il confronto e la rappresentatività come minimo comun

denominatore della ricerca valutativa Approfondimento: L audit clinico: obiettivi, metodologia ed esempi Paolo Longoni 12.00 13.00 Paolo Longoni 15.00 16.00 Strumenti per fare ricerca: Indicatori di processo e di esito (seconda parte) Dall idea al progetto: Progettazione delle ricerche dei partecipanti Mauro Saugo Paolo Longoni 16.00 17.00 Paolo Longoni Quarta giornata: 24 SETTEMBRE 2016 (7 ore) Attori e processi di produzione di conoscenze 12.00 13.00 Dalle domande alle strategie di ricerca: Il non so, l inatteso, l assenza di risposte disponibilipraticabili come risorsa che genera domande ed ipotesi di ricerca Approfondimento: Il cittadino come generatore di conoscenza Giampaolo Collecchia Giampaolo Collecchia Strumenti per fare ricerca: Stesura di un protocollo di ricerca Vittorio Caimi

Dall idea al progetto: Progettazione delle ricerche Giampaolo Collecchia 15.00 16.00 dei partecipanti Dall idea al progetto: stato di avanzamento dei Giampaolo Collecchia 16.00 17.00 progetti Quinta giornata: 29 OTTOBRE 2016 (7 ore) Dalla descrizione alla valutazione per cause ed effetti Dalle domande alle strategie di ricerca: La ricerca di rapporti causali a livello epidemiologico e sperimentale 12.00 13.00 Approfondimento: La lettura critica della letteratura Massimo Tombesi Massimo Tombesi 15.00 16.00 Strumenti per fare ricerca: Progettazione di un questionario Dall idea al progetto: Progettazione delle ricerche dei partecipanti Chiara Bonazzi Massimo Tombesi 16.00 17.00 Massimo Tombesi

Sesta giornata: 19 NOVEMBRE 2016 (7 ore) Per una statistica significativa Dalle domande alle strategie di ricerca: Per una coincidenza di rigore-flessibilità-rilevanza nei diversi scenari di ricerca Approfondimento: Farmacoepidemiologia Maria Font 12.00 13-00 Maria Font 15.00 16.00 Strumenti per fare ricerca: Progettazione di un database di ricerca Dall idea al progetto: Progettazione delle ricerche dei partecipanti 16.00 17.00 Chiara Bonazzi Chiara Bonazzi Chiara Bonazzi Settima giornata: 17 DICEMBRE 2016 (7 ore) Gli studi qualitativi Dalle domande alle strategie di ricerca: La qualità della salute, della vita, dei rapporti Fabrizio Valcanover Norma Sartori Approfondimento La ricerca qualitativa: Obiettivi Fabrizio Valcanover Norma Sartori Norma Sartori

e contenuti Fabrizio Valcanover 12.00 13.00 Norma Sartori Fabrizio Valcanover 15.00 17.00 Strumenti per fare ricerca: Metodologia e strumenti della ricerca qualitativa Dall idea al progetto: Presentazione dello stato di avanzamento dei protocolli di ricerca Norma Sartori Giuliana Bondielli PARTECIPAZIONE E CREDITI ECM La soglia minima di partecipazione richiesta per corsi di sole 4 ore è del 100%; per tutti gli altri casi la soglia minima di frequenza richiesta è dell 80% delle ore totali previste. Secondo le indicazioni contenute nella D.G.R. n.12784 del 31/12/2014, all evento sono stati preassegnati n. 49 crediti ECM. L attestato crediti sarà rilasciato solo ed esclusivamente ai partecipanti che avranno superato il questionario di apprendimento e che avranno raggiunto la soglia minima di partecipazione. MODALITA DI ISCRIZIONE ALL EVENTO: Le iscrizioni saranno aperte dal 14/03/2016 al 3/04/2016. Gli interessati per presentare domanda di iscrizione devono compilare il form online dell evento di interesse reperibile sul sito di ateneo al link: http://www.unimib.it/go/45318 e allegare la scansione del proprio documento di identità entro e non oltre il 3/04/2016. Si ricorda che la domanda è redatta ai sensi dell art. 46 D.P.R. 28/12/2000 n. 445 (dichiarazione sostitutiva di certificazione). L evento si avvierà solo se verrà raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto dal programma formativo. Le domande pervenute saranno selezionate secondo l ordine di arrivo. L elenco degli ammessi sarà consultabile sul Sito di ateneo al link http://www.unimib.it/go/45318. In caso di rinuncia all evento si prega di darne tempestiva comunicazione alla Segreteria Organizzativa in modo da permettere l eventuale subentro di altri candidati.

CONDIZIONI E MODALITA DI PAGAMENTO (ove previsto) e FATTURAZIONE Il corso è a pagamento. E prevista una quota di partecipazione differenziata per i partecipanti: 400 euro: Medici del Corso di Formazione Specifica in MG; professioni altre da quella medica (es. infermieri), uditori senza crediti ECM 500 euro: Altri laureati in Medicina e Chirurgia; Medici di continuità assistenziale 700 euro: Medici di Medicina Generale; Tutor del Corso di Formazione specifica in Medicina Generale, Medici dei Servizi di Sanità Pubblica Il pagamento della quota deve essere effettuato in un unica soluzione a partire dal 13/04/2016 ed entro non oltre il 20/04/2016. I candidati ammessi dovranno perfezionare l iscrizione effettuando il pagamento del contributo d iscrizione tramite bonifico bancario sul Conto Corrente bancario intestato a Università degli Studi di Milano Bicocca, Piazza dell Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano presso BANCA POPOLARE DI SONDRIO Ag. 29 Bicocca Piazza della Trivulziana 6 20126 Milano CIN K ABI 05696 CAB 01628 C/C 000000200X71 SWIFT POSOIT22XXX IBAN: IT87 K056 9601 6280 0000 0200 X71 N:B nella causale del versamento è indispensabile indicare chiaramente le seguenti informazioni: - nome e cognome - codice identificativo e titolo evento I candidati dovranno trasmettere copia della ricevuta attestante il versamento effettuato dal 13/04/2016 al 20/04/2016 alla Segreteria Organizzativa attraverso una delle seguenti modalità: tramite e-mail (scansione del documento firmato) all indirizzo ecm.medicina@unimib.it; con consegna a mano, alla Dott.ssa Nadia Morielli Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Via Cadore 48 Monza (MB), Ed. U8, piano terra; tramite invio postale all attenzione della Dott.ssa Nadia Morielli Università degli Studi di Milano- Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia Via Cadore 48 Monza (MB), Ed. U8, piano terra (fa fede la data di ricevimento). Coloro che dopo avere effettuato il pagamento della quota di iscrizione prevista dall evento, per sopravvenuti motivi, non potranno partecipare a tutto l evento potranno chiederne il rimborso solo prima dell avvio dell attività. Verrà riconosciuto il rimborso della quota di iscrizione, decurtata del 20% a titolo di penale e delle eventuali spese bancarie, ai sensi dei regolamenti vigenti presso l Ateneo. Coloro che dopo avere effettuato il pagamento della quota di iscrizione prevista dall evento, per sopravvenuti motivi, non potranno partecipare a parte dell evento non avranno diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione versata. Nel caso non si raggiunga il numero minimo di iscritti paganti previsti, l evento non sarà attivato e gli eventuali contributi già versati verranno rimborsati, salvo spese bancarie, ai sensi dei regolamenti vigenti presso l Ateneo.

Coloro che necessiteranno di ricevuta di versamento dovranno comunicarlo alla segreteria organizzativa dell evento; nel caso in cui l intestazione della ricevuta di versamento sia a carico di un versante differente dall iscritto, è necessario comunicare i dati per la corretta intestazione (residenza e codice fiscale/partita IVA). Eventuali variazioni relative all evento saranno comunicate tempestivamente ai partecipanti tramite il Sito di Ateneo http://www.unimib.it/go/45318. SPECIFICARE SE TRATTASI DI EVENTO SPONSORIZZATO: NO DESCRIZIONE MODALITA DI VALUTAZIONE DELL EVENTO: La valutazione dell apprendimento verrà effettuata nell ultima giornata mediante quiz a risposta multipla e domande a risposta breve aperta. La valutazione del gradimenti verrà effettuata facendo compilare ai discenti al termine del corso un questionario di gradimento/soddisfazione del corso. (modelli codificati). Data Firma Responsabile Scientifico dell Evento Maria Chiara Bonazzi