Docenti Marco Cirrito, Lorenzo De Carli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Documenti analoghi
Anno Scolastico 2018/19 SATURNINO DANIELA, TOMMASINI NICOLA

Anno Scolastico SETTE ANTONIO PICCIRILLO GIUSEPPE

Introduzione alle reti (con particolare riferimento a Internet)

POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO PROFESSIONALE "E. FERMI & G. GIORGI" LUCCA. INDIRIZZO: Informatica e Telecomunicazioni. DISCIPLINA: SISTEMI e RETI

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica

Programmazione modulare

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE M. FARADAY Programmazione didattica

PROGRAMMAZIONE MODULARE Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

Introduzione (parte II)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S. 2017/2018

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

PROGRAMMA DI SISTEMI E RETI Anno Scolastico 2015/2016 Classe V B INFORMATICA prof.ssa Buscemi Letizia

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

Introduzione alla rete Internet

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S.O.S C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: SISTEMI E RETI PROF.

Docenti Marco Cirrito, Giuseppe Piccirillo. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Reiss Romoli 2014 CISCO CERTIFIED NETWORK ASSOCIATE (CCNA) CCNA

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile


Terminologia e concetti fondamentali La struttura di Internet (hardware e software):

Programmazione Disciplinare: Sistemi e reti Classe:IV

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, Monticello B.za (LC)

Indice. Prefazione. Presentazione XIII. Autori

Reti Informatiche Edizione N

MATERIA: SISTEMI E RETI

Indice. Prefazione XIII

Introduzione alla rete Internet

SUBNETTING E SUPERNETTING


PIANO DI LAVORO PREVENTIVO. Piano di lavoro preventivo dei Proff: E.Talomo e M. Sammartino (I.T.P) Materia: Sistemi e reti.

Introduzione alla rete Internet

Scolastico : 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Sezione : A. Articolazione : INFORMATICA

Programma di SISTEMI e RETI e Laboratorio

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Scolastico : 2018 / 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Sezione : D. Articolazione : INFORMATICA

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2015/2016

Prefazione all edizione italiana Descrizione dei contenuti. PARTE I Introduzione e modelli 1. Capitolo 1 Introduzione 3

Programmazione modulare

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017 PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SISTEMI E RETI

Reti Informatiche Edizione N

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Tecnologie di Sviluppo per il Web. Introduzione alle Reti di Calcolatori

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM

Dipartimento di Informatica Piano di lavoro funzionale alla redazione del piano di lavoro preventivo individuale del docente Anno Scolastico 2018/2019

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. dei proff. Onorio Pompizii e Maria Antonietta Viscione

Corso di Alfabetizzazione Informatica

Internet Protocol Cenni introduttivi

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

ICMP ARP RARP DHCP -NAT

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

Programmazione modulare

IP Routing Silvano GAI Mario Baldi Pietro Nicoletti Le slide sono coperte da copyright il loro uso senza fini di lucro e' concesso dagli autori

Subnetting con maschere DIFFERENTI nella stessa sottorete (Variable Lenght Subnet Mask)

Reti ed Applicazioni Schema dei corsi A/A 2003/2004

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

Reti di Calcolatori 1

Sistemi di elaborazione delle informazioni

Modulo Reti di Calcolatori (6 CFU) Docente: Francesco Palmieri

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Tecniche di gestione delle reti di calcolatori. Unità didattica 2.1 Topologie e S. O. di rete

Implementazione di una LAN

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

4) Configurare e attivare l'interfaccia seriale Ser0/0 del router R2 assumendo un collegamento a 8 Mbit/s

L indirizzamento in IP

Le Reti LAN: componenti attivi. Descrizione dei principali componenti attivi di rete: Livello 3: Router

TCP/IP: summary. Lorenzo Cavallaro, Andrea Lanzi

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Instradamento. Fondamenti di Informatica

4 a. D2 Pagina 1 di 11. PROGRAMMAZIONE SISTEMI ED AUTOMAZIONE CLASSE 4 a a.s. 2013/2014 MD.68_D REV. 00

Le Reti LAN: componenti attivi. Comunicare tra LAN Reti private con particolari esigenze di sicurezza: tecniche di subnetting

- Dispensa VI - RETI DI CALCOLATORI

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Corso Online. We Train Italy

Reti di Calcolatori. Concetti introduttivi. Il modello ISO/OSI ed il protocollo TCP/IP

Indice. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Livello applicazione 30

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA) Dipartimento di Informatica e Telecomunicazioni

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

C 2 = 10 Mb/s τ 2 = 1.5 ms

CORSO DI: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI I

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Routing IP A.A. 2006/2007. Walter Cerroni. Routing gerarchico in Internet

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SISTEMI Indirizzo: Informatica Progetto Abacus Anno scolastico

Specifiche tecniche per la Connessione alla LAN di Peering MIX

IPV6. Massimiliano Sbaraglia

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

IPv6: aspetti generali

Transcript:

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4BI Docenti Disciplina Marco Cirrito, Lorenzo De Carli Sistemi e Reti OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Conoscenze INTRODUZIONE ALLE RETI E LIVELLO FISICO Definizione di rete di comunicazione Definizione di protocolli e standard di comunicazione e loro caratteristiche. Paradigmi di comunicazione in rete (peer to peer e client server). Classificazione delle reti (LAN, MAN, WAN). Struttura generale della rete, principi alla base della comunicazione in rete (digitalizzazione, pacchettizzazione, commutazione di pacchetto, commutazione di circuito). Definizione e caratteristiche del modello ISO/OSI, livelli fisico, datalink, rete, trasporto, sessione, presentazione, applicazione. Struttura generale dei pacchetti di rete, concetto di incapsulamento dei dati. definizione di servizio, interfaccia e primitiva di livello. modalità di comunicazione (connection oriented, connectionless). modalità di utilizzo del canale (simplex, half duplex, full duplex). Struttura gerarchica di una rete (NIC, canale di comunicazione broadcast e punto a punto, collegamento tra sottoreti, cammino tra due sottoreti). descrizione generale dei livelli dello standard Abilità Saper identificare e descrivere gli elementi costitutivi di una rete e la sua struttura generale. Saper descrivere le caratteristiche dei protocolli e standard di rete. Essere in grado di classificare le reti in base alle diverse caratteristiche. Identificare le caratteristiche di un servizio, di un interfaccia e di una primitiva di rete. Saper descrivere e confrontare il modello di riferimento ISO/OSI e la suite protocollare TCP/IP. Saper descrivere i principi alla base della comunicazione in rete. Saper descrivere la struttura di un pacchetto, e il principio di incapsulamento dei pacchetti Saper distinguere le diverse modalità di utilizzo del canale e le diverse modalità di comunicazione. MOD01P-DID 1 / 6

TCP/IP. LIVELLO DATALINK Scopi del livello di collegamento e principali standard. Definizione di topologia fisica e logica di una rete. Struttura di un frame datalink. Caratteristiche del protocollo Ethernet: il sottolivello MAC, struttura del frame, struttura di un MAC address, elaborazione dei frame, indirizzi unicast, multicast, broadcast. Accesso basato sul meccanismo a contesa (standard IEEE 802.3). Il dispositivo di livello Datalink (switch): caratteristiche, modalità di apprendimento degli indirizzi e filtraggio dei frame, comunicazione nella stessa rete, comunicazione in una rete remota. Protocollo ARP. LIVELLO NETWORK Scopi del livello di rete, i protocolli di rete (IPv4, IPv6), Struttura di un datagram IP, Limitazioni di IPv4, vantaggi di IPv6, Inoltro dei pacchetti tra gli host nella stessa sottorete e in una sottorete remota, Il gateway predefinito e suo utilizzo. Scopo dell utilizzo delle tabelle di routing, decisione di inoltro dei pacchetti da parte di un router. Il dispositivo di livello rete (router): caratteristiche, struttura dell hardware, i collegamenti ad un router, interfacce LAN e WLAN. Saper descrivere e analizzare le caratteristiche del livello datalink. Saper descrivere la struttura generale di un frame Datalink Essere in grado di identificare le caratteristiche e i servizi offerti dal protocollo Ethernet e dal protocollo ARP. Saper identificare gli indirizzi MAC e le modalità di apprendimento e di filtraggio degli indirizzi da parte di uno switch. Saper descrivere il funzionamento del protocollo ARP. Saper descrivere e analizzare le caratteristiche del livello network. Saper descrivere la struttura generale di un datagram IP Saper descrivere le limitazioni del protocollo IPv4 e i vantaggi introdotti dal protocollo IPv6. Saper descrivere come avviene l inoltro dei pacchetti tra host della stessa sottorete e host di sottoreti differenti. Saper descrivere lo scopo di utilizzo del gateway predefinito. Saper descrivere le caratteristiche del dispositivo di livello di rete, router, la sua struttura hardware e le interfacce. Saper descrivere le caratteristiche delle tabelle di routing il loro scopo e utilizzo. LIVELLO NETWORK, INDIRIZZAMENTO IPv4, IPv6, SUBNETTING Struttura di un indirizzi IPv4. Struttura e scopo di una Subnet mask. Operazione di AND bit a bit e scopo, Saper identificare i vari tipi di indirizzi IPv4. Saper riconoscere se un indirizzo IPv4 è pubblico o privato. Dato indirizzo IP e Subnet mask saper ricavare l indirizzo di rete. MOD01P-DID 2 / 6

Utilizzo del prefisso di rete. Indirizzi di rete, host e broadcast, Assegnazione statica e dinamica degli indirizzi (protocollo DHCP). Indirizzi IP di tipo unicast, multicast e broadcast, Indirizzi pubblici e privati, Classificazione delle reti, Indirizzamento basato sulle classi, Indirizzamento senza classi. Scopi del subnetting. Subnetting a maschera fissa FLSM, a maschera variabile VLSM, Pianificazione e subnetting di una rete IPv4. Saper distinguere le tipologie di indirizzi IP Saper ricavare il prefix length dalla subnet mask e viceversa. Essere in grado di pianificare un subnetting a maschera fissa (FLSM) in base al numero di sottoreti o in base al numero di host per ogni sottorete Essere in grado di pianificare un subnetting a maschera variabile (VLSM) LIVELLO DI TRASPORTO Caratteristiche e funzionalità principali del protocollo TCP (segmenti, connessione, controllo di flusso e controllo di congestione, servizi offerti) e UDP PROGRAMMA COMPLETO Unità di Lavoro 1: Introduzione alle reti e Livello fisico Periodo: Settembre - Novembre Concetti fondamentali alla base della comunicazione in rete: definizione di rete di comunicazione, definizione di protocolli di comunicazione e loro caratteristiche, definizione di standard, paradigmi di comunicazione in rete (peer to peer e client server), classificazione delle reti (LAN, MAN, WAN) e struttura generale della rete, principi alla base della comunicazione in rete (digitalizzazione, pacchettizzazione, commutazione di pacchetto, commutazione di circuito), definizione e caratteristiche del modello ISO/OSI, livelli fisico, datalink, rete, trasporto, sessione, presentazione, applicazione. Struttura generale dei pacchetti di rete, concetto di incapsulamento dei dati, servizi, definizione di servizio, interfaccia e primitiva di livello, modalità di comunicazione (connection oriented, connectionless), modalità di utilizzo del canale (simplex, half duplex, full duplex), struttura gerarchica di una rete (NIC, canale di comunicazione broadcast e punto a punto, collegamento tra sottoreti, cammino tra due sottoreti), descrizione generale dei livelli dello standard TCP/IP. Scopi del livello fisico, i mezzi trasmissivi e loro caratteristiche (cavi in rame, fibra ottica, wireless), MOD01P-DID 3 / 6

definizione di larghezza di banda e throughput. Caratteristiche del cablaggio in rame, cablaggio in fibra ottica, proprietà dei supporti wireless, collegamenti LAN cablati e wireless Capitoli 1, 3, 4 del corso CISCO CCNA R&S. Unità di Lavoro 2: LIVELLO NETWORK Periodo: Ottobre - Dicembre Scopi del livello di rete, i protocolli di rete (IPv4, IPv6), struttura di un datagram IP, limitazioni di IPv4, vantaggi di IPv6, inoltro dei pacchetti tra gli host nella stessa sottorete e in una sottorete remota, il gateway predefinito e suo utilizzo, scopo dell utilizzo delle tabelle di routing, decisione di inoltro dei pacchetti da parte di un router, struttura e utilizzo delle informazioni nelle tabelle di routing. Servizio Nat. Servizio DHCP. Supernetting Il dispositivo di livello rete (router): caratteristiche, struttura dell hardware, i collegamenti ad un router, interfacce LAN e WLAN, procedura di avvio di un router, comandi di configurazione IOS enable, configure terminal, ip address (indirizzo) ecc. Capitolo 2 e 6 di CISCO CCNA R&S. Unità di Lavoro 3: LIVELLO DATALINK Periodo: Dicembre - Febbraio Configurazione di un sistema operativo di rete: metodi di accesso per la configurazione di un dispositivo (Console, Secure Shell (SSH), Telnet), programmi di emulazione terminale, modalità di comando (User EXEC Privileged EXEC), struttura base e sintassi dei comandi IOS, utilizzo della guida dei comandi, configurazione degli hostname, accesso sicuro ai dispositivi, configurazioni delle password e crittografia, modifica e salvataggio delle configurazioni. Controllo dell errore, bit di parità e checksum (cenni). VLan su uno switch. Scopi del livello di collegamento, i sottolivelli LLC, MAC, standard del livello di collegamento, definizione di topologia logica e topologie fisica (point to point, a stella, maglia). Accesso basato sul meccanismo a contesa, struttura di un frame datalink. Caratteristiche del protocollo Ethernet: il livello MAC e LLC, struttura del frame, struttura di un MAC address, elaborazione dei frame, indirizzi unicast, multicast, broadcast. Il dispositivo di livello Datalink (switch): caratteristiche, modalità di apprendimento degli indirizzi e filtraggio dei frame, comunicazione nella stessa rete, comunicazione in una rete remota, protocollo ARP. MOD01P-DID 4 / 6

Capitoli 2, 4 e 5 del corso CISCO CCNA R&S. Unità di Lavoro 4: LIVELLO NETWORK, INDIRIZZAMENTO IPv4, IPv6, SUBNETTING Periodo: Gennaio - Marzo Indirizzi IPv4: Struttura di un indirizzi IPv4, struttura e scopo di una Subnet mask, operazione di AND bit a bit e scopo, prefisso di rete, indirizzi di rete, host e broadcast, assegnazione statica e dinamica degli indirizzi, indirizzi IP di tipo unicast, multicast e broadcast, indirizzi pubblici e privati, classificazione delle reti, indirizzamento basato sulle classi, indirizzamento senza classi. Indirizzi IPv6: scopo, coesistenza IPv4 e IPv6, struttura indirizzi IPv6, tipi di indirizzi IPv6, utilizzo dei prefissi, configurazione statica e dinamica, indirizzi IPv6, indirizzi link-local statici e dinamici, comandi di verifica della configurazione. Assegnazione indirizzi ipv6, IRI. Protocolli ICMPv4 e ICMPv6, test di connettività. Subnetting: scopi del subnetting, subnetting a maschera fissa FLSM, a maschera variabile VLSM, Esercitazioni di pianificazione e subnetting di una rete IPv4. Subnetting Byte critico, magic number. Algoritmi di routing, scopo, proprietà e classificazione, algoritmi adattivi e non adattivi, Autonomous System e protocolli di routing esterni (solo cenni) e interni RIP. Cenni OSPF e EIGRP. Routing statico, routing dinamico (Configurazione automatica dei percorsi con RIPv1 (subnetting classful) e RIPv2 (subnetting classless)), routing IPv6. Grafi, trasformazione da una matrice ad un grafo orientato e non orientato e viceversa. Algoritmo di Dijkstra, algoritmo di Bellman Ford. Capitoli 7 e 8 di CISCO CCNA R&S. Unità di Lavoro 5: Livello trasporto Periodo: Marzo - Maggio L indirizzamento tramite socket. Header TCP e Header UDP. Caratteristiche e funzionalità principali del protocollo TCP (segmenti, connessione, controllo di flusso e controllo di congestione, servizi offerti) e UDP. Algoritmo di Clark, algoritmo di Nagle. Three way hand shaking. Chiusura di una connessione. Socket, numeri di porta. Numeri di sequenza ed ack, round trip time, retransmission, time out. Capitoli 9 di CISCO CCNA R&S. MOD01P-DID 5 / 6

Unità di Lavoro 6: CORSO CISCO CCNA ROUTING & SWITCHING: Introduction to Network Periodo: Ottobre - Maggio Il corso consiste di 11 capitoli con corrispondenti esami, più prove finali teoriche e pratiche per il conseguimento della certificazione CISCO CCNA Routing & Switching: Introduction to Networks. I capitoli 10 ed 11 vengono rimandati al quinto anno insieme agli esami finali per la conclusione del corso e la certificazione. Ogni capitolo presenta anche esperienze di laboratorio mirate al raggiungimento delle abilità e competenze necessarie ad un tecnico informatico di base. Il corso è stato usato come supporto al resto delle unità di lavoro durante l intero percorso formativo. Laboratorio: Periodo: ottobre Maggio : Corso Cisco R&S in lingua inglese già citato in precedenza Configurazione host linux testuale su macchina virtuale. Nome macchina configurazione IP Verifica connettività fra diversi host Creazione di una macchina router fra due sottoreti diverse, ip-forwarding Utilizzo di Packet Tracer per routing statico fra sottoreti Gestione tabella ARP Utilizzo di wireshark pacchetti icmp protocollo arp Rete Microsoft con macchine virtuali Cartelle condivise, configurazione rete server 2008 e win 8.1 Cenni di Active Directory, Gruppi, Utenti, Controller Dominio, join a Dominio, Utenti locali e Dominio Verona, 25/05/2019 MOD01P-DID 6 / 6