PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO TIC 2 gruppo 3 - TEAM Corpi idrici

Documenti analoghi
PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO TIC 2 gruppo 3 - TEAM Corpi idrici Team Leader ARPAE Emilia-Romagna Donatella Ferri cell.

Sistema Nazionale a rete per la protezione

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 11/02/2019

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

TIC II - Controlli e Monitoraggi

AREA ATTIVITÀ TIC 2 Controlli e Monitoraggi GRUPPO 3 Monitoraggio e Controllo DENOMINAZIONE TEAM n 7 Idrogeochimica e Pericolosità Geologiche

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: GdL II/04

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO TIC 2 TEAM 6 Danno Ambientale

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 20 gennaio 2019

Il Sistema Nazionale a rete per la protezione dell'ambiente (SNPA)

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

TIC NOME ATTIVITA' OBIETTIVI COORDINAMENTO VICE COORDINAMENTO

Gennaio-Novembre 2018

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

PROGRAMMA TRIENNALE DELLE ATTIVITA' SNPA PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Certificazione delle competenze Comunicazione sull avanzamento del processo

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento: 26/03/19

SIT Sistema Informativo Trapianti

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

TIC II - Controlli e Monitoraggi

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01e s.m.i.

Incontro regionale sui Piani di Gestione

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari

Progetti nazionali per il miglioramento del Sistema trasfusionale: stato dell arte. Dott.ssa Deanna Calteri Dott.ssa Samantha Profili

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO (POD) PER LE ATTIVITA' TECNICO-SCIENTIFICHE DI SISTEMA. Data di aggiornamento:

RILEVATA la necessità di dare corso alla piena operatività dei TIC, con la definizione della loro composizione e degli obiettivi;

IL DIRETTORE GENERALE

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Delibera n. 43/2018 IL CONSIGLIO

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente Condividere per costruire: l Ambiente fa Sistema

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

Quantificazione dei volumi irrigui per il rispetto della condizionalità ex-ante per le risorse idriche

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale e stato dell arte dei progetti nazionali

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

5. Progetto Banda Ultra-Larga ("BUL") a) Stato dell arte: attività di coordinamento e avanzamento fisico, procedurale e finanziario dell intervento

Modifiche dei PO FESR, FSE e plurifondo: principi generali e stato dell arte (Sessione I-3.c)

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell Ambiente (SNPA) e le possibili sinergie con il progetto I-AMICA ed i progetti PON

Scuola dell'infanzia Regione

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Autorizzazione Integrata Ambientale

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

L approccio LEADER nelle regioni italiane

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

Il Sistema Informativo: primi passi

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Martina Bussettini, Giovanni Braca, Barbara Lastoria e Stefano Mariani. Workshop Nazionale Idrologia Operativa Sede UNICEF, Roma, 9 10 luglio 2015

Basilicata - Via Anzio, Potenza

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Agenzia per la coesione territoriale

L Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi EU2020 e gli Accordi territoriali. Daniela Pascale

31 luglio 2018 ISPRA Roma

PREMESSE STORICHE ANALISI SITUAZIONE PERCHE RAPPRESENTANTI REGIONALI COME

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

Sistema ISPRA/ARPA-APPA: definizione di una Guida Tecnica condivisa nel settore della fitodepurazione delle acque reflue urbane

Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso

I sistemi regionali per la formazione continua ECM

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Armonizzazione metodi di misura, analisi e campionamento - metrologia ambientale. Maria Belli già ISPRA

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Finanziamenti del Sistema Trasfusionale:

L attuazione delle strategie di sviluppo locale Superare le criticità nel nuovo quadro di riferimento normativo e programmatico

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

DISTRETTO DELL APPENNINO CENTRALE AUTORITA DI BACINO DEL FIUME TEVERE

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

La cooperazione nell Asse IV

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Workshop 2 IL SISTEMA PRODUCE DATI E CONOSCENZA. Il Sistema Informativo Nazionale Ambientale SINA

IL RICONOSCIMENTO DELLE COMPETENZE NON FORMALI E INFORMALI IN ITALIA

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA

Bandi e criteri di selezione dei beneficiari del GAL

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 27 ottobre 2016

Il PEI AGRI in Italia: i numeri dell attuazione, i successi, le questioni aperte Anna Vagnozzi, ricercatore CREA- Rete rurale nazionale

Transcript:

PIANO OPERATIVO DI DETTAGLIO TIC 2 gruppo 3 - TEAM Corpi idrici AREA ATTIVITÀ TIC 2Controlli e Monitoraggi GRUPPO 3 Monitoeraggio e Controllo DENOMINAZIONE TEAM (2)n Corpi Idrici Obiettividel TEAM L obiettivo del Team ècorpi idrici è rendere omogenee le attività di monitoraggio dei corpi idrici in ottemperanza alle normative vigenti, in un ottica di sistema SNPA, attraverso l individuazione di metodologie organizzative e gestionalicondivise, confrontabili e traducibili in modalità operative applicabili sull intero territorio nazionale, razionalizzando, riorganizzando e aggiornando il background documentale esistente. In particolare l analisi deve partire dalle modalità di definizione omogenea e univoca dei corpi idrici, con conseguente strutturazione delle reti di monitoraggio secondo criteri precisi e univoci, per arrivare (in costante raccordo con quanto emerge dai lavori del TIC 4 laboratori e TIC 1 LEPTA) alla conoscenza dello stato ambientale, conseguente implementazione dei data base (SINTAI/WISE) e (raccordo con TIC5) individuazione dei criteri base per il reporting/comunucazione Obiettivo importante è attraverso la definizione dei tempi monitoraggi/risorse necessarie/presenti sia in termini di personale sia di strumentazione/know-how /formazione, valutare le potenzialità presenti sul territorio ai fini del raggiungimento del livello necessario di omogeneità. Percorso: stato dell arte in SNPA stato attuazione normativo carenze presenti chi/dove - come risolvere: raccordo costante con TIC 4 laboratori, TIC 1 (Lepta) 1) Definizione sottogruppi di lavoro per tipologia di acque e tematica (es: normativa, definizc.i. reti, dbaseclassificazione etc 2) Ricognizione dei documenti di sistema in materia: Linee guida ISPRA, programmi monitoraggio interregionali di Distretto idrografico etc, Guidance e Technical Report UE per l implementazione della DQ et al. ricognizione stato attuale normativo 3) Stato di attuazione del monitoraggio ai sensi della Direttiva 2000/60 CE sul territorio nazionale per le diverse tipologie di acque, ricognizione organizzazione delle reti (dai corpi idrici alla rete), tipologia monitoraggio, frequenza e profili analitici applicati (quali/criteri per individuazione) e tempi (dal campionamento alla restituzione del dato) 4) Analisi delle carenze sul territorio nazionale (spazio/temporali) per il raggiungimento del livello di performance necessario (campionamento /analisi), sia in termini di professionalità presenti /capacità di esecuzione di tutte le tipologie di monitoraggio dovuto (es. EQB, idromorfetc) sia di copertura territoriale (risorse dedicate) verifica necessità formazione (v. TIC 4 e 1) e per monitoraggio EQB valutazione percorsi omogenei per eventuale accreditamento (quali circuiti, chi predispone/come, quali Agenzie sul territorio, etc) 5) Aggiornamento manuale Linea Guida SNPA 116/2014 (Progettazione reti e programmi monitoraggio ai sensi.etc) in relazione agli adeguamenti normativi successivi (acque sotterranee, cis artificiali, sost. prioritarie etc. 6) Ottimizzazione e razionalizzazione delle reti: omogeneizzazione modalità accorpamento corpi idrici, individuazione criteri base per scelta profili chimici di monitoraggio (analisi pressione etc) e frequenze condivise; definizione delle modalità operative organizzative e gestionali della rete di monitoraggio dei corpi idrici;

7) Restituzione dei dati omogenei (SINTAI, WISE) - predisposizione dbase omogenei: quali dati/informazioni, codifiche UE, metodiche (uniformazione da TIC 4) e LOQ (range, come omogeneizzare ad esempio le sommatorie, cifre decimali etc. limiti di rivelabilità in ottemperanza ai decreti attuativi normativi); 8) Omogeneizzazione del processi di raccolta e comunicazione (SINTAI): tempi e modalità reporting (raccordo TIC ) 9) Ai fini dell adozione di modalità omogenee nei rapporti con le AdB (PdG, EU Pilot, dati etc) : individuazione di modalità condivise per la gestione delle reti in particolare per quanto riguarda la scelta dei profili analitici/fattibilità analitica/performance raggiunta quindi stabilire momenti di condivisione e formalizzazione in particolare con attività del TIC 4 laboratori) valutazione metodologie di classificazione 10) Predisposizione di diagrammi di flusso, la descrizione del processo, procedure operative standard, liste di riscontro, checklist Team Leader ARPAE Emilia-Romagna Donatella Ferri Componenti del TeamVerificare ISPRA Francesca Piva Francesca.piva@isprambiente.it 0650074187 APPA Bolzano TanjaNössing Samuel Vorhauser tanja-barbara.noessing@provincia.bz.it samuel.vorhauser@provincia.bz.it 0471 411871 0471 950431 Emilia Romagna Donatella Ferri dferri@arpae.it 3357712803 Lazio Marco Le Foche Salvatore De Bonis marco.lefoche@arpalazio.it salvatore.debonis@arpalazio.gov.it 0773 406643 0775 816743 Liguria Anna Maria Risso Federica Morchio annamaria.risso@arpal.gov.it federica.morchio@arpal.gov.it 010 6437271 0183 673476 Lombardia Marchesi Valeria v.marchesi@arpalombardia.it 02 69666284 Puglia Erminia Sgaramella (acque superf.) Mina Lacarbonara (Acque Sott.) e.sgaramella@arpa.puglia.it m.lacarbonara@arpa.puglia.it 080 5460210 080 5460255 Sardegna Maurizio Testa mtesta@arpa.sardegna.it 070 67121 106 Sicilia Virginia Palumbo vpalumbo@arpa.sicilia.it 335 7940795 Toscana Serena Perissi s.perissi@arpat.toscana.it 055 3206601 Rete referenti tematici RR-TEM Corpi Idrici (Call ISPRA 2018)Verificare ISPRA Rossella Gafà Martina Bussettini rossella.gafa@isprambiente.it martina.bussettini@isprambiente.it 0650074608 0650074641

Abruzzo Paola De Marco p.demarco@artaabruzzo.it 085 45007575 Bolzano Karin Sparber TanjaNössing karin.sparber@provincia.bz.it tanja-barbara.noessing@provincia.bz.it Calabria Enzo Cuiuli e.cuiuli@arpacal.it 0471 411869 0471 411871 0961 731268 338 3645189 Campania Cristiano Gramegna g.onoratio@aropacampania.it 812326330 Emilia Romagna Donatella Ferri dferri@arpae.it 3357712803 FVG Claudia Orlandi claudia.orlandi@arpa.fvg.it 0432 1918343 Lazio Marco Le Foche marco.lefoche@arpalazio.gov.it 0773 406643 Liguria Anna Maria Risso Federica Morchio annamaria.risso@arpal.gov.it federica.morchio@arpal.gov.it 010 6437271 0183 673476 Lombardia Marchesi Valeria v.marchesi@arpalombardia.it 02/69666284 Marche Debora Mancaniello debora.marcaniello@ambiente.marche.it 071 2132732 Piemonte Filippo Richieri filippo.richieri@arpa.piemonte.it 011/19680432 Puglia Erminia Sgaramella (acque superf.) Mina Lacarbonara (Acque Sott.) e.sgaramella@arpa.puglia.it m.lacarbonara@arpa.puglia.it 080 5460210 080 5460255 Sardegna Maurizio Testa mtesta@arpa.sardegna.it 070 67121 106 Sicilia Anna Abita abita@arpa.sicilia.it 320 4391350 Toscana Susanna Cavalieri s.cavalieri@arpat.toscana.it 055 3206451 Trento Raffaella Canepel raffaella.canepel@provincia.tn.it 0461 497739 VdA Daniela Gerbaz d.gerbaz@arpa.vda.it 0165 278561 Desunti dalla rete referenti precedente organizzazione ex CTP (da sentire per conferma)verificare Basilicata Molise Veneto Umbria Achille Palma Ivano Tanduo Alessandra Santucci Principali fasi dell'attività e relativo cronoprogramma

A titolo esemplificativo ed eventualmente confrontarsi con il Project planning generale indicato a pag 7 del draft TIC 2 - Controlli e Monitoraggi. Fasi dell'attività Tempi di realizzazione Condivisione con il team della bozza di Entro il 21/02/2019 piano operativo di dettaglio e presa d'atto della composizione della rete dei referenti Approvazione POD Entro il 31/03/2019 Definizione gruppi di lavoro (p.1 POD), predisposizione piano operativo e avvio lavori Ricognizione (p.2 POD): - predisposizione questionario e invio - restituzione Analisi ricognizione/ valutazione etc (p.4 POD) Entro il 17/04/2019 Entro il 13/05/2019 10/06/2018 Entro 20/07/2018 condivisione Entro il 29/07/2019 p.5 Manuale 116/2014 e 6) reti/c.i Entro il 30/10/2019 p.7 SINTAI, 8) reporting e rapporti AdB Entro il 31/01/2020 confronti/interlocuzioni con MATTM (aggiornamenti normativi mancanti etc) Entro il xx.02/2020 Completamento attività POD Entro il xx/04/2020 prodotto finale e fasi verifica/condivisione Entro il xx.05/2020 approvazione Entro il xx.06/2020 sperimentazione e validazione prodotti Entro il xx.07/2020. Prodotti attesi Manuale metodologico (operativo): il monitoraggio dei corpi idrici: modalità tecniche, organizzative e gestionali del SNPA(aggiornamento manuale 116/2014) (allegati: stato dell arte, performance / territorio / necessità risorse) - Inserire, se possibile, un diagramma di Gant con le attività sopra individuate. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI: da aggiornare Direttiva 2000/60/CE del 23 ottobre 2000 (WFD): che istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque Direttiva 2006/118/CE del 12 dicembre 2006: sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento

Direttiva 2008/105/CE del 16 dicembre 2008: relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive del Consiglio 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE e 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio Direttiva 2009/90/CE del 31 luglio 2009: che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, specifiche tecniche per l analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque Direttiva 2013/39/UE del 12 agosto 2013: che modifica le direttive 2000/60/CE e 2008/105/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque D.Lgs. 3 aprile 2006, n.152: Norme in materia ambientale (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.88 del 14 aprile 2006 suppl. ord. N.96) D.M. 16 giugno 2008, n. 131: Regolamento recante i criteri tecnici per la caratterizzazione dei corpi idrici (tipizzazione, individuazione dei corpi idrici, analisi delle pressioni) per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante: «Norme in materia ambientale», predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 4, dello stesso decreto. (Supplemento Ordinario n. 189 alla Gazzetta Ufficiale n. 187 del 11 agosto 2008) D.Lgs. 16 marzo 2009, n. 30: Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento. D.M. 14 aprile 2009, n. 56: Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo». (Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2009) D.M. 8 novembre 2010, n. 260: Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali, per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del medesimo decreto legislativo. (GU n.30 del 7-2-2011 - Suppl. Ordinario n. 31 ) D.Lgs.13 ottobre 2015, n. 172: Attuazione della direttiva 2013/39/UE, che modifica le direttive 2000/60/CE per quanto riguarda le sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque. (GU Serie Generale n.250 del 27-10-2015)

Elementi per la validazione dei prodotti attesi 6.1Attività Descrizione A- Consultazione del GdL (sempre) B- Consultazione dei referenti tecnici delle agenzie (sempre) C- Interlocuzioni con esperti esterni al sistema (eventuale) D- Peer review (eventuale) E- Sperimentazione (eventuale) F- Riferimenti scientifici nella letteratura (eventuale) G- Altro (specificare) Data 7. Elementi per la trasferibilità dei prodotti nel SNPA 7.1 Attività Descrizione A- Consultazione del GdL (sempre) B- Consultazione dei referenti tecnici delle agenzie (sempre) C- Consultazione del TIC D- Analisi SWOT E- Valutazione delle risorse impegnate nel SNPA F- G- H- Altro (specificare) Data