ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDDUSO' SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO DI SCIENZE

Documenti analoghi
I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Direzione Didattica V Circolo di Caserta Don Lorenzo Milani. Il Corpo Umano. Classe 5^ A (A.S. 2015/2016)

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

I RAGAZZI DI CLASSE QUINTA APERITIVO CON LE SCIENZE :

Programmazione annuale di anatomia

Cellule tessuti e corpo in generale

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

Introduzione all'anatomia Umana. Andreas van Wesel ( ), anatomista e medico fiammingo.

SECONDA VERIFICA DI SCIENZE

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

REQUISITI DI ACCESSO

IL RISCALDAMENTO FOTO IN PALESTRA PRIMA DI FARE SPORT DOBBIAMO FARE DEGLI ESERCIZI PER RISCALDARE I MUSCOLI,

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

More information >>> HERE <<<

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Il corpo umano. Sara II B 22 maggio 2018

Apparato respiratorio

SISTEMA SCHELETRICO. Il Sistema scheletrico è fatto delle ossa che formano e sostengono il nostro corpo.

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

APPARATO CIRCOLATORIO

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Full version is >>> HERE <<<

Gatti sul tetto. Materiale occorrente: cartoncino nero e giallo, forbice, colla stick, pastello bianco.

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le

RIASSUNTO APPARATI ANNO SCOLASTICO

Cosa accade al cibo nel sangue? Le nostre ipotesi

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

il corpo umano scheletro, muscoli e organi: un caleidoscopio di colori di Carnovsky scritto da Kate Davies

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

APPARATO SCHELETRICO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ANATOMIA COMPARATA CON ELEMENTI DI EMBRIOLOGIA GENERALE

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

SISTEMA MUSCOLARE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

I PLASTICI DI PESEGGIA!

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

APPARATO RESPIRATORIO

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

Parti dello scheletro

APPARATO RESPIRATORIO

IL SISTEMA SCHELETRICO. A. Completa con il disegno la parte mancante dello scheletro e scrivi il nome delle ossa indicate.

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Additional details >>> HERE <<<

ELENCO MATERIALE DI SCIENZE PURE

Sezione 1 Eccitabilità cellulare Eccitabilità cellulare: fondamento delle funzioni nervose Fausto Baldissera

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Scienze 2002/2003. Classe 5 A - Cantini Simone 1

Funzione dell apparato digerente

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

TEST BIOLOGIA 28/08 ANATOMIA E ISTOLOGIA

Domande sul corpo umano. x Tommy

La molecola dell'acqua. Attività laboratoriale di scienze classe 2^A sec. Bisuschio

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO. Appunti per alunni del LICEO APROSIO di Ventimiglia a cura del Prof. MURATORE MARCO

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

Additional information >>> HERE <<<

Additional details >>> HERE <<<

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

More information >>> HERE <<<

Catena causale 1 - Vescica Biliare

GLI ORGANI DI SENSO. L udito e l equilibrio

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Introduzione. Emanuele Osti

L APPARATO LOCOMOTORE

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

I Muscoli. Prof. Giuseppe Sibilani

Progetto nazionale Eureka! Funziona!

APPARATO RESPIRATORIO I parte

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

Apparato circolatorio

sistema cardiocircolatorio

Elenco tariffe e prestazioni

ORGANI DI SENSO. Prof.ssa S. Di Giulio

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUDDUSO' SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO DI SCIENZE classe 5^ A A.S. 2018/2019 Inss. Grazia Dore, Elisabetta Fiori, Maria Domenica Carente IL CORPO UMANO Nel corso del I quadrimestre abbiamo studiato il corpo umano, dalla cellula a tutti i suoi apparati, e abbiamo provato a costruire dei modellini usando materiale di recupero. I primi modellini sono stati quelli dell'apparato digerente e dell apparato respiratorio, iniziati dalla maestra e da noi completati. Gli altri modellini li abbiamo fatti in classe. Apparato digerente Modellino e mappa dell apparato digerente completati e appesi nel corridoio Alunni: Alunni: Ludovica, Zayd, Silvia, Giovanni S. Cristiano, Melis Il modellino è stato fatto così: una base bianca di plastica, un tubo corrugato di un lavandino per l intestino crasso, due spugne per le pulizie in casa per l intestino tenue, una spugna sintetica per il fegato una spugna naturale per lo stomaco, un tubo in plastica per l'esofago, due pon pon gialli per il pancreas,

un pon pon verde per la bile due pon pon rosa per le ghiandole salivarie, una dentiera di plastica da vampiro per i denti, per le labbra abbiamo utilizzato del cartoncino rosso, due fili (rosso e blu) per i vasi sanguigni nell intestino tenue, con degli elastici colorati le valvole cardias e piloro Con l aiuto del libro di testo e delle mappe fatte a lezione, abbiamo preparato delle etichette e dei brevi testi di spiegazione, che poi abbiamo plastificato e collocato sul modellino con del velcro. Preparazione delle etichette e dei testi per il modellino e la mappa

Apparato respiratorio Modellino e mappa dell apparato respiratorio completati e appesi nel corridoio Alunni: Giulia, Melissa, Giorgio, Antonio, Giovanni T. Il modellino è stato fatto così: una base in plastica azzurra un bidone per l olio da 5 litri diviso a metà per la cassa toracica, rivestito con delle striscioline di carta per fare le costole due palloncini azzurri per i polmoni un tubo di plastica trasparente e corrugata per la trachea, e un connettore con valvola di ritegno per l epiglottide (presi da una pompa per la pulizia degli acquari) un connettore a Y di plastica per i bronchi un elastico rosso ripiegato in tre per le corde vocali un palloncino rosso per il diaframma Con l aiuto del libro di testo e delle mappe fatte a lezione, abbiamo preparato delle etichette e dei brevi testi di spiegazione, che poi abbiamo plastificato e collocato sul modellino con del velcro. Montaggio della trachea e dei bronchi rappresentazione dei lobi dei polmoni

Preparazione dei testi e delle etichette per il modellino e la mappa La cellula Alunni: Francesca e Silvia Per il modellino della cellula abbiamo usato due palle di polistirolo, una grande per la cellula e e una piccola per il nucleo, poi abbiamo usato scovolini colorati, pon pon e palline di cotone colorato per gli organuli al suo interno. Abbiamo anche colorato l interno della cellula, per il citoplasma, e l esterno per la membrana cellulare.

La piccola e la grande circolazione Modellino completato e appeso nel corridoio Alunni: Francesca, Giovanni L., Daniela, Isidoro, Francesco, Giovanni B. sangue venoso (in blu). Il modellino è stato costruito usando due pompe per la pulizia degli acquari, una rossa per rappresentare la parte del cuore in cui circola il sangue arterioso, e una blu per rappresentare il sangue venoso. Sotto le due pompe colorate è stata incollata un immagine dei polmoni per indicare il percorso del sangue venoso dal cuore ai polmoni, e del sangue arterioso dai polmoni al cuore (piccola circolazione). Il percorso del sangue dal cuore alle cellule e viceversa (grande circolazione) è stato diviso in due parti: il primo tratto del sangue arterioso dal cuore alle cellule (in rosso) e il secondo, dalle cellule al cuore, in cui sono state inserite delle piccole decorazioni blu per rappresentare l anidride carbonica del Preparazione dei testi e delle etichette per il modello e la mappa

Il sistema nervoso Alunni: tutta la classe I due modellini sono stati costruiti in classe usando: due basi di plastica, una bianca e una rossa due gomitoli di lana, uno grigio scuro e uno grigio chiaro, per i due encefali lana grigia scura e chiara per il midollo spinale lana rossa e bianca per i nervi sensori e motori tre retine per i capelli per le meningi due pon pon azzurri per il cervelletto una base in plastica per i palloncini per il corpo calloso Abbiamo poi preparato le etichette con i nomi e i testi descrittivi, le abbiamo plastificate e attaccate con il velcro. Realizzazione del modellino passo a passo

Per il secondo modellino, quello dei neuroni, abbiamo usato: stelle di polistirolo bianche filo elettrico grigio per gli assoni, con la guaina per rappresentare la mielina spiedini di legno per i dendriti

Gli organi di senso e la camera oscura Alunni: Antonio e Giovanni L. Usando i lavori di Ellen McHenry (https://ellenjmchenry.com/homeschool-freedownloads/humanbody/) e i disegni dei testi Human body Easy make and learn project e The body book Easyto-make hands-on model that teach di Silver e Wynne, abbiamo creato dei modellini plastificati e componibili dei vari organi di senso. Per l orecchio abbiamo i due modellini di sinistra che mettono in evidenza i tre ossicini dell orecchio medio (martello, incudine e staffa) e la coclea con i canali semicircolari in alto. Per l occhio abbiamo creato i due modellini centrali, con dei fogli trasparenti e sovrapponibili che permettono di scoprire l occhio, foglio dopo foglio, dalla palpebra al nervo ottico. Per il gusto, l olfatto e il tatto abbiamo creato i due modellini di destra. Parlando dell occhio abbiamo studiato che le immagini vengono proiettate sulla retina in modo capovolto e abbiamo scoperto che questo è una caratteristica dei raggi luminosi. Abbiamo così costruito a una camera oscura usando una scatola di cartone con un foro piccolissimo su un lato e un foglio di carta velina sull altro. Abbiamo poi provato in classe a metterci davanti ad una finestra con le braccia in alto e abbiamo scoperto che l immagine viene proiettata sulla carta velina al contrario: guardate nell ultima foto la posizione del braccio! Una camera oscura può essere composta da una semplice scatola chiusa, con un piccolo foro su una faccia che lascia entrare la luce. Questa luce proietta sulla faccia opposta, all'interno della scatola, l'immagine capovolta e rovesciata. Più il foro è piccolo e più l'immagine risulta nitida e definita. https://it.wikipedia.org/wiki/camera_oscura

Ossa e muscoli, pelle e denti Modellini appesi nel corridoio Alunni: Giulia, Melissa, Giovanni T., Zayd, Francesca Questi modellini, creati con le immagini dei libri di Silver e Wynne e con i lavori di Ellen McHenry, rappresentano l interno delle nostre ossa, il funzionamento dell articolazione del gomito, i tendini della mano che ci permettono di muovere le dita e gli strati della pelle. Per il primo modellino abbiamo usato le immagini plastificate e ritagliate del braccio, e due palloncini rossi per il bicipite e il tricipite per dimostrare il comportamento dei muscoli antagonisti: se il bicipite si contrae il tricipite si allunga, e viceversa. Per il secondo modellino abbiamo usato le immagini plastificate e ritagliate del braccio, dell avambraccio e del bicipite, poi con dei fermacampioni abbiamo creato i collegamenti che permettono il movimento dell avambraccio quando si tira il bicipite. Per il modellino della mano abbiamo usato un cartoncino rosa, delle cannucce rosa e dei fili di lana. Abbiamo incollato pezzi di cannucce sulle dita, sul palmo della mano e sull avambraccio e, all interno, vi abbiamo fatto passare un filo di lana che abbiamo bloccato sulla pinta delle dita con un po di scotch. Tirando il filo di lana le dita si piegano verso il palmo. Per la pelle e i denti abbiamo assemblato i disegni plastificati usando colla e scotch, in modo che possano essere sollevati e sfogliati come un libro. Poi abbiamo scritto le etichette e brevi testi descrittivi.

Siamo fatti così Cartellone appeso nel corridoio Libretto sul corpo umano Alunni: Giovanni S., Daniela, Giovanni B. e Marco Il primo cartellone rappresenta i nostri organi interni, disegnati, colorati e plastificati. A sinistra abbiamo il rene e l apparato urinario, a centro l apparato respiratorio, a destra lo stomaco e l apparato digerente. Tutti hanno etichette e testi descrittivi. Il secondo lavoro è invece un libretto fatto con fogli trasparenti e sovrapponibili, ognuno dei quali è stato dedicato ad un diverso sistema del nostro corpo, creato con delle immagini ritagliate da fogli di vellutino o con fili di lana. Il libretto va sfogliato in questo ordine: Noi con i vestiti La pelle I muscoli L apparato respiratorio L apparato digerente L apparato urinario Il sistema circolatorio Il sistema nervoso Lo scheletro La pelle