Metodologia di valutazione dei progetti e delle attività Contributi associazioni Deliberazione di Giunta comunale n. 50 del 12 febbraio 2016 anno 2016

Documenti analoghi
Anno /07/2017 Comune di Corbetta

Anno /08/2017 Comune di Corbetta

Anno /06/2017 Comune di Corbetta

Allegato A Criteri di valutazione

Anno /06/2017 Comune di Corbetta

CRITERI DI VALUTAZIONE

In attuazione della DGR del 18/04/2019

ELEMENTI TECNICI DI VALUTAZIONE

Articolo 8 Criteri generali relativi al sistema di incentivazione delle prestazioni lavorative dei Dirigenti e delle Posizioni Organizzative.

L offerta presentata, sarà valutata secondo i criteri e punteggi contenuti nella seguente tabella:

2 CRITERI DI VALUTAZIONE E PREMIALITA E PUNTEGGI ASSEGNABILI ALLE DOMANDE DI AGEVOLAZIONE PRESENTATE DA IMPRESE DELL INDUSTRIA CULTURALE, TURISTICA

COMUNE DI MILANO Deliberazione Giunta Comunale n del 6 dicembre Gabinetto del Sindaco Area Relazioni Internazionali AVVISO PUBBLICO

Timbri e firme per responsabilità di legge

PROVINCIA DI COSENZA

MODELLO C DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI ORDINARI

REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

CRITERI E METODOLOGIA DI AGGIUDICAZIONE

FONDO SOCIALE EUROPEO

Criterio di aggiudicazione

Oggetto: Agevolazioni per l acquisto di servizi a supporto dell internazionalizzazione

Criteri di valutazione delle offerte ed attribuzione dei punteggi

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Programma di Sviluppo Rurale del Lazio 2014/2020 VALUTAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO LOCALE

CITTÀ DI CORBETTA MODALITA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

REGOLAMENTO DI GRADUAZIONE DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI Aree veterinaria, sanitaria, professionale, tecnica ed amministrativa

n. sub-criteri di valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO E ASSISTENZA EVOLUTIVA DELLA RETE IN PONTE RADIO DIGITALE INTERPOLIZIE NEL CENTRO E NEL NORD DELL ITALIA

REGIONE PIEMONTE BU12 21/03/2013

COMUNE DI BIELLA PROVINCIA DI BIELLA CRITERI DI AGGIUDICAZIONE.

Allegato 1 Direttiva Operativa n.55 del 20/07/2016

Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale.

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI MASSA LOMBARDA

Comune di Civitella Paganico Provincia di Grosseto

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI, SOVVENZIONI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI DELLA COMUNITA MONTANA VALTELLINA DI TIRANO

ELEMENTI DI VALUTAZIONE PER L OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

MODALITA DI AGGIUDICAZIONE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA. SERVIZIO VIABILITA P.O. MANUTENZIONE STRADALE Quartieri 2, 3, 4, 5 INDICE

Il termine per la presentazione dell offerta è stato prorogato alle ore 12:00 del giorno 22 settembre 2014

ALLEGATO L CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGI PER LA SCELTA DEI SOGGETTI DA INVITARE A PRESENTARE OFFERTE

MODELLO D DOMANDA PER LA CONCESSIONE CONTRIBUTI ECONOMICI STRAORDINARI

Punteggio Tecnico (PT) 80. Punteggio Economico (PE) 20. Punteggio Totale (Ptotale) 100

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

Allegato 1 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE. La valutazione dell offerta tecnica e dell offerta economica sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

1 OGGETTO CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE PROPOSTA TECNICA (PESO 65) OFFERTA ECONOMICA (PESO 35) CALCOLI NUMERICI...

QUALITA DEL PROGETTO E DEL SERVIZIO (MAX 70 PUNTI) CRITERI SUB-CRITERI CRITERI MOTIVAZIONALI

REGIONE VENETO POR FESR 2014/ BANDO AZ AGEVOLAZIONI PER L ACQUISTO DI SERVIZI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Manuale tecnico di valutazione

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

ALLEGATO C AL BANDO DI GARA

Come valutare i dirigenti e la scuola. Prove tecniche dal Trentino Luciano Covi

Misura M01 - TRASFERIMENTO DI CONOSCENZE E AZIONI DI INFORMAZIONE (ART. 14)

Il progetto tecnico delle Imprese concorrenti dovrà seguire il seguente ordine di argomenti.

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

Allegato 2 Offerta Tecnica. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km Valenzano BA.

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A.

APPALTO SERVIZIO SPIAGGIA DAY ANNO 2018 CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE

ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione Via Giulio Petroni, 15/f Bari.

SCHEMA OFFERTA TECNICA

PUNTEGGIO MASSIMO A Elementi qualitativi 70. B Elementi economici 30 TOTALE 100

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRIGENTI METODOLOGIA E PROCEDURE

AZIENDA OSPEDALI RIUNITI MARCHE NORD

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DELLA QUOTA PROGETTI DI RICERCA DI BASE 2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

REGOLAMENTO PER IL RISTORNO AI SOCI LAVORATORI

La gara verrà aggiudicata a favore dell offerta economicamente più vantaggiosa, ai

Progetti di Ricerca di base anno 2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE

REGOLAMENTO IN MATERIA DI GRADUAZIONE DELLE FUNZIONI DIRIGENZIALI. Art. 1 (Oggetto del regolamento e finalità della graduazione)

11. Trattamento dati personali...7

ALLEGATO A ALLA DETERMINAZIONE A CONTRARRE

Misura M01 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione (art. 14)

Allegato 23 Modalità di Aggiudicazione

ALL. A OBIETTIVI 2014 DEI DIRETTORI GENERALI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER IL RICONOSCIMENTO DEL TRATTAMENTO ECONOMICO INTEGRATIVO

METODOLOGIA DI GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI

Regolamento per la disciplina dell istituto delle specifiche responsabilità

IL COMPENSO PROFESSIONALE LAVORI PUBBLICI. Arch. Paolo Carzaniga

Regolamento per la disciplina dell istituto delle specifiche responsabilità

CRITERI PER VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DEL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO. Art. 1 Costituzione

PROVINCIA DI LECCE REGOLAMENTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

La presente relazione illustra i criteri in base ai quali verrà effettuata la valutazione delle offerte, ai sensi dell art. 83 del Dlgs 163/2006.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

La presente relazione illustra i criteri in base ai quali verrà effettuata la valutazione delle offerte, ai sensi dell art. 83 del Dlgs 163/2006.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGIONE BASILICATA. Contratto ad esecuzione periodica e continuativa Contratto di prestazione di Servizi

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL'OFFERTA

Transcript:

1 Metodologia di valutazione dei progetti e delle attività Contributi associazioni Deliberazione di Giunta comunale n. 50 del 12 febbraio 2016 anno 2016 Settore Servizi alla Persona

2 Sommario Introduzione.... 3 Criteri di valutazione delle domande di contributo... 3 Metodologia di valutazione per criteri relativi alla qualità del progetto/attività.... 3 Coerenza del progetto/attività con le aree di intervento ammesse.... 4 Livello di complessità del progetto e delle attività programmate.... 4 Impatto del progetto/attività.... 4 Reti e partenariato coinvolte nel progetto/attività.... 4 Sistema di valutazione del progetto/attività.... 4 Metodologia di valutazione per i criteri di natura economica.... 4 Grado di dipendenza dal finanziamento comunale richiesto.... 5 Capacità di reperimento di risorse di terzi.... 5 Grado di autofinanziamento.... 6 Calcolo del contributo.... 6 Contributo per progetti.... 6 Contributi per spese ordinarie di bilancio.... 6

3 Introduzione. Questo documento definisce la metodologia di valutazione dei progetti e delle attività dei soggetti che richiedono un contributo ai sensi della deliberazione di Giunta Comunale n. 50 del 12 febbraio 2016. Con la deliberazione citata l Amministrazione comunale ha definito i criteri per erogare contributi alle diverse tipologie di associazioni di volontariato, di promozione sociale ecc. Il periodo di validità del documento è dall approvazione e sino al 31 dicembre 2016.. Criteri di valutazione delle domande di contributo Il Settore servizi alla persona istruisce le domande operando una valutazione dei progetti e delle attività presentate secondo questi criteri: I. Qualità del progetto/attività max 70 punti: a. Coerenza del progetto/attività con le aree di intervento ammesse fino a max 10 punti; b. Livello di complessità del progetto e delle attività programmate max 10 punti: c. Impatto del progetto/attività max 10 punti d. Fattibilità del progetto/attività max 20 punti e. Reti e partenariato coinvolte nel progetto/attività max 10 punti f. Sistema di valutazione del progetto/attività max 10 punti II. Sostenibilità economica del progetto max 30 punti a. Grado di dipendenza dal finanziamento comunale richiesto max 10 punti (con rapporto inversamente proporzionale al grado di dipendenza); b. Capacità di reperimento di risorse di terzi max 10 punti (con rapporto direttamente proporzionale alla capacità di reperimento di altre risorse) c. Grado di autofinanziamento max 10 punti (con rapporto direttamente proporzionale al grado di autofinanziamento) Metodologia di valutazione per criteri relativi alla qualità del progetto/attività. Per i criteri che valutano la qualità del progetto o dell attività sarà applicato un metodo aggregativo compensatore che prevede l attribuzione di un coefficiente, variabili tra zero ed uno, discrezionalmente da parte del valutatore. Per ognuno dei sotto criteri verrà attribuito il coefficiente. Quest ultimo sarà moltiplicato per il peso ponderale rappresentato dal punteggio massimo attribuito al sotto criterio. Tutti i risultati saranno quindi sommati per formare il punteggio finale per i criteri di qualità (punteggio non superiore a 70 punti). Le domande presentate sono valutate singolarmente, senza nessun confronto o senza formazione di graduatoria.

4 Le domande sono quindi valutate in ordine cronologico e sino ad esaurimento fondi. Per ciascuno dei sotto criteri sono indicati alcuni parametri guida per la valutazione. Coerenza del progetto/attività con le aree di intervento ammesse. Per questo sotto criterio il valutatore dovrà verificare, sulla base degli scopi statutari e/o di progetto, quanto l attività sia effettivamente coerente con l area di intervento indicata. Nel caso di domande per il sostegno delle spese di bilancio, questa valutazione è compiuta sulla base dello statuto e delle attività svolte ordinariamente ed indicate a bilancio, con confronto con le aree di intervento ammesse per la presentazione di progetti. Livello di complessità del progetto e delle attività programmate. Per questo sotto criterio il valutatore dovrà giudicare la complessità del progetto o delle attività dell organizzazione sulla base di questi elementi: a) Azioni/attività che coinvolgono figure professionali qualificate; b) Azioni/attività che richiedono importanti conoscenze normative; c) Azioni/attività che richiedono importanti sforzi organizzativi o che prevedono molteplici azioni/attività di diversa natura; d) Azioni/attività che comportano la relazione con diverse istituzioni, enti anche stranieri (relazione diverse dalla partnership). Impatto del progetto/attività. Per questo sotto criterio il valutatore dovrà giudicare l impatto del progetto o delle attività dell organizzazione sulla base di questi elementi: a) rilevanza e/o valore sociale degli obiettivi perseguiti; b) target dei soggetti destinatari/beneficiari del progetto o delle attività; c) quantità dei soggetti destinatari/beneficiari coinvolti; Reti e partenariato coinvolte nel progetto/attività. Per questo sotto criterio il valutatore dovrà giudicare la capacità di realizzare interventi in rete da parte dell organizzazione. La valutazione deve tenere conto sia della dimensione (quantità) delle reti sia della qualità delle reti (ad esempio servizi pubblici specialistici, organizzazioni con particolare capacità specialistiche o di rilievo nazionale/internazionale ecc.). Sistema di valutazione del progetto/attività. Per questo sotto criterio il valutatore dovrà giudicare la capacità dell organizzazione di attuare forme di valutazione del progetto / attività. La valutazione potrà considerare diverse forme di valutazione quali: autovalutazione da riunioni periodiche regolarmente verbalizzate; questionari di soddisfazione; valutazione di soggetti terzi specificamente incaricati. Metodologia di valutazione per i criteri di natura economica.

5 Per i criteri che valutano nel complesso la sostenibilità economica del progetto o dell attività, la decisione dell Amministrazione comunale è improntata ad un mix di sotto criteri con attribuzione di un punteggio proporzionale o inversamente proporzionale ad alcune caratteristiche economiche. Per ciascuna delle tre caratteristiche viene definita la metodologia che sarà utilizzata. Grado di dipendenza dal finanziamento comunale richiesto. Per questo sotto criterio sono previsti fino a 10 punti con rapporto inversamente proporzionale al grado di dipendenza. Il metodo sarà l attribuzione di punteggi in relazione alle fasce percentuali di incidenza del contributo comunale richiesto, come calcolato a preventivo nel modulo di domanda. L attribuzione del punteggio avverrà nel seguente modo: fasce >50% 41% 50% 36% 40% 31% 35% 26% 30% 21% 25% 16% 20% 11% 15% 5%- 10% <5% punti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 La percentuale di incidenza del contributo comunale richiesto è calcolata: a) nel caso di progetti, come rapporto tra il contributo richiesto e il totale delle spese previste; b) nel caso di domande di contributo a sostegno delle spese ordinarie di bilancio, come rapporto tra il contributo richiesto e la media delle spese indicate tra l ultimo consuntivo approvato e il bilancio di previsione. Capacità di reperimento di risorse di terzi. Per questo sotto criterio sono previsti fino a 10 punti con rapporto direttamente proporzionale alla capacità di reperire risorse. Per capacità di reperire risorse si intende la capacità di ottenere finanziamenti pubblici e privati diversi da quelli comunali. Rientrano in questa definizione anche le donazioni private, il ricavato di vendite benefiche, il ricavato di cene benefiche e di solidarietà. Il metodo sarà l attribuzione di punteggi in relazione alle fasce percentuali di incidenza dei finanziamenti ottenuti, come calcolato a preventivo nel modulo di domanda. L attribuzione del punteggio avverrà nel seguente modo: fasce >50% 41% 50% 36% 40% 31% 35% 26% 30% 21% 25% 16% 20% 11% 15% 5%- 10% <5% punti 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 La percentuale di incidenza del reperimento di altre risorse è calcolata: a) nel caso di progetti, come rapporto tra i finanziamenti ottenuti e le entrate indicate in progetto;

6 b) nel caso di domande di contributo a sostegno delle spese ordinarie di bilancio, come rapporto tra i finanziamenti ottenuti (entrate ultimo consuntivo) e il totale delle entrate indicate nell ultimo consuntivo approvato. Grado di autofinanziamento. Per questo sotto criterio sono previsti fino a 10 punti con rapporto direttamente proporzionale alla capacità di autofinanziamento. Per capacità di autofinanziamento si intende il livello di risorse proprie utilizzate per finanziare il progetto o l attività. Rientrano in questa definizione le somme ricavate da attività diverse da quelle indicate nel punto precedente o le somme ricavate da quote da iscrizione. Il metodo sarà l attribuzione di punteggi in relazione alle fasce percentuali di incidenza delle risorse proprie, come calcolato a preventivo nel modulo di domanda. L attribuzione del punteggio avverrà nel seguente modo: fasce >50% 41% 50% 36% 40% 31% 35% 26% 30% 21% 25% 16% 20% 11% 15% 5%- 10% <5% punti 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 La percentuale di incidenza dell autofinanziamento è calcolata: a) nel caso di progetti, come rapporto tra l autofinanziamento e le entrate indicate in progetto; b) nel caso di domande di contributo a sostegno delle spese ordinarie di bilancio, come rapporto tra le voci di autofinanziamento (entrate ultimo consuntivo) e il totale delle entrate indicate nell ultimo consuntivo approvato. Calcolo del contributo. Il calcolo del contributo, nel limite massimo di 3.000,00 EUR e comunque nel limite del 60% dei costi di progetto o di attività, avviene in rapporto proporzionale al punteggio conseguito. Il calcolo avverrà con questi metodi. Contributo per progetti. Nel caso di progetti il contributo sarà pari alla differenza tra le spese ammesse e le entrate ammesse, fermi restando i limiti già indicati (3mila EUR e 60% costi di progetto ammessi). La soglia minima di punteggio per accedere al contributo è fissata in 40 punti. Qualora il progetto ottenga un punteggio superiore a 80 punti, il contributo è aumentato del 10% sempre nel rispetto dei limiti massimi fissati; questo incremento rappresenta un contributo straordinario volto a premiare la capacità progettuale. Contributi per spese ordinarie di bilancio. Nel caso di domande di contributo a sostegno delle spese ordinarie di bilancio, il contributo sarà calcolato con questa formula:

7 C ( P) C max ( Pmax) Dove: C= contributo assegnato; Cmax= 3.000,00 EUR (contributo massimo assegnabile) P = punteggio conseguito dall organizzazione Pmax = 100 (punteggio massimo attribuibile all attività) Qualora C sia superiore al 60% della media delle spese tra ultimo bilancio consuntivo approvato e bilancio di previsione, il valore del contributo è ricondotto a tale soglia.