Allegato n. 1 al verbale CDA del BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2016 RELAZIONE DEL PRESIDENTE

Documenti analoghi
Allegato n. 1 al verbale CDA n. 2 del BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2017 RELAZIONE DEL PRESIDENTE

RELAZIONE DEL PIANO PERFORMANCE 2017

L expertise di ISR nel settore lapideo

IL PIANO DELLE PERFORMANCE

All. 1) alla deliberazione di Giunta Camerale n. 61 del

OBIETTIVO 1: La CCIAA Cabina di regia del tessuto economico locale

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Indice delle tavole e dei grafici

ELENCO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA CAMERALE ANNO semestre 2016 N Data Provvedimento Oggetto Periodo di affissione

ELENCO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA CAMERALE ANNO SEMESTRE N Data Provvedimento Oggetto Periodo di affissione

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2017 PROSPETTI ECONOMICI/FINANZIARI RELAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL DIRETTORE

IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR E L ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ELENCO DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DALLA GIUNTA CAMERALE ANNO SEMESTRE

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

Indice delle tavole e dei grafici

Il contributo conoscitivo del sistema camerale regionale

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. N. 2 del 06 marzo 2018

Valutazione sull andamento congiunturale dell artigianato biellese I semestre Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio

le imprese del settore secondario e terziario della provincia di Trapani prevedono di assumere dipendenti nuovo progetto Excelsior

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. la CAMERA DI COMMERCIO DI MASSA-CARRARA

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

Annuario statistico. Annuario del turismo

BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2018 PROSPETTI ECONOMICI/FINANZIARI RELAZIONE DEL PRESIDENTE E DEL DIRETTORE

RAPPORTO ECONOMICO SIENA L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio

Prospettive occupazionali in provincia di Cuneo e mercato del lavoro nell Osservatorio provinciale. Il punto di vista degli attori del territorio

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

REPUBBLICA ITALIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE IL DIRIGENTE GENERALE BILANCIO E TESORO

Giornata della Trasparenza. Salerno, 25 luglio 2017

ATTIVITÀ PAES COMUNE DI PARMA

Reportistica fonti & indicatori

CDA RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO PREVENTIVO PER L ANNO

ORGANI STATUTARI. Identità

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 53/2017

Indice delle tavole e dei grafici

MERCATO DEL LAVORO NEL VCO previsioni di assunzioni mese di gennaio 2018

Corsi a Pisa di formazione per il personale ATA: conoscenze e competenze di base

Nota informativa n. 5 del 12 maggio 2017

DOMANDA AMMISSIONE SOCIO

UNIONCAMERE TOSCANA Dotazione organica e descrizione attività - Funzionigramma

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

INDICE DELLE TAVOLE. Pag. 1. DEMOGRAFIA

ALBERTO RAVECCA CURRICULUM VITAE. - Nato ad Arcola (SP) il 20/01/1941 e residente in Carrara - Piazza Matteotti n. 56.

L IMPEGNO DEL SISTEMA CAMERALE PER L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

D a t i A n a g r a f i c i. I s t r u z i o n e

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità L ECONOMIA REGGIANA Terzo trimestre Alcuni indicatori Lunedì 26 novembre 2012

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

Il barometro del turismo

BILANCIO DI GENERE: ANALISI CONTESTO INTERNO ED ESTERNO

Deliberazione n. 19 del 13 marzo Integrazione attività promozionali 2018.

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA REGIONE PUGLIA. 1

DOMANDA AMMISSIONE SOCIO

Nota di riepilogo dei principali risultati dell Indagine Excelsior per la provincia di Bergamo (a cura del Servizio Studi CCIAA di Bergamo)

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI MASSA-CARRARA. Determinazione del Segretario Generale n. 155 del 7 maggio 2010 D/A

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

61 INCONTRO ANNUALE Ingegneri e Architetti ex Allievi del Politecnico di Torino

COLUCCI Giovanni xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Università degli Studi di Firenze Piazza S. Marco, 4

Deliberazione n. 25 del 13 marzo 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE

Il barometro del turismo

CONFERENZA STAMPA. Riforma delle Camere di Commercio: la posizione del sistema imprenditoriale provinciale. Giovedì 22 maggio 2014 ore 12.

Martedì 10 aprile 2018

ATTI DEL CONSIGLIO. Seduta n. 5 del 26/11/2015 OGGETTO: BILANCIO PREVENTIVO 2016 DELLA C.C.I.A.A. E DELL'I.S.R. - APPROVAZIONE.

Milano Produttiva rapporto annuale della Camera di Commercio di Milano

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA CONCORSO ARTIGIANATO E SCUOLA - EDIZIONE TRA

Determinazione del Segretario Generale n. 309 del lunedì 24 dicembre 2018

L economia dell Umbria Aggiornamento congiunturale. Perugia, 20 novembre 2018

Allegati seconda parte

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

Sistema Informativo Excelsior Provincia di PISTOIA

Elena Porta. Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

ATTI DEL CONSIGLIO. Seduta n. 4 del 30/07/2018


Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

,00 di cui Interventi Economici ,00 A preventivo ,00 A consuntivo ,00. Risultato 2017 (se disponibile)

adozione dei provvedi menti previsti nei termini di legge entrata e delle previsioni di spesa complessiva

DETERMINAZIONE N. 68 DEL 7 DICEMBRE 2018

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 2 TRIMESTRE

Provincia Regionale di Messina

Excelsior Macerata

Struttura di Misurazione della Performance Prevenzione della corruzione

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

CONVENZIONE TRA REGIONE LIGURIA E SISTEMA CAMERALE LIGURE PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE

Sistema Informativo Excelsior. Le previsioni occupazionali delle imprese della provincia di Parma per il 2015

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017

COMUNICATO STAMPA 11/2018

Nota informativa N. 9 del 28 novembre 2016

Farsi un idea sul lavoro. Incontro con le classi terminali delle scuole secondarie di secondo grado 2010

In questo capitolo si presenta un quadro dell andamento del settore manifatturiero

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ARREDO UFFICIO: dati e strumenti per l analisi e la valutazione del mercato Italiano dei mercati internazionali

L'articolazione dei processi dell' Istituto Studi e Ricerche Azienda Speciale della Camera di Commercio di Massa-Carrara

Transcript:

Allegato n. 1 al verbale CDA del 12.04.2017 BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2016 RELAZIONE DEL PRESIDENTE 1

La presente relazione, redatta in conformità a quanto previsto dall art. 68, Bilancio d esercizio, D.P.R. 254/2005, illustra i risultati ottenuti nel corso dell esercizio in ordine ai progetti, studi ed alle attività realizzate dall Azienda Speciale ISR. Come negli anni scorsi, anche per l anno 2016, l Istituto ha continuato a effettuare ricerche di studi ormai consolidate e si è impegnata su alcuni temi, ancorché non nuovi, sicuramente di attualità e tali da comportare sicuramente maggiori impegni. Nell anno 2016 la Camera di Commercio, nonché il Consiglio di Amministrazione dell Azienda hanno affidato all Istituto le seguenti indagini, finalizzate a sopperire esigenze conoscitive del territorio provinciale, tra l altro utilizzate per la Relazione Previsionale Programmatica 2016. Dell Ente Camerale. Si riportano per titoli delle ricerche/indagini/incontri effettuati nell anno 2016 ( si allega lo schema relativo alla tempistica e alla modalità di presentazione del lavoro svolto da parte di ISR): 1. Rapporto Economia della Provincia di Massa-Carrara anno 2016; 2. Rapporto economia Intermedio anno 2016; 3. Osservatorio bilanci 4. Indagine imprese lapidee e meccanica per piattaforma reti di impresa; 5. Osservatorio credito; 6. Indagine su cultura digitale nelle imprese locali; 7. Crea in rete; 8. Indagini congiunturali su commercio, turismo, edilizia e manifattura; 9. Osservatorio lapideo; 10. Alternanza scuola-lavoro; 11. Dimica delle imprese : fallimenti; 12. Export analisi andamenti trimestrali; 13. Mercato del lavoro : excelsior; 14. Imprenditoria femmnile: Le donne in rosa; Inoltre l Istituto ha partecipato ad alcuni incontri presso i Comuni ed altri Enti al fine di fornire loro i dati sull economia locale per un monitoraggio costante dell economia locale. Nell anno 2016, l Istituto è stato impegnato anche a svolgere l indagine Excelsior per conto di Unioncamere Nazionale. Come noto, l Istituto su mandato della Camera di Commercio di Massa Carrara, si occupa anche della gestione della biblioteca: nel 2016. La tipologia dei visitatori è stata di studenti universitari, ricercatori, operatori economici, cultori di storia locale. Nell anno 2016 l Istituto ha terminato il riordino dell intera collezione donata all Ente Camerale del quotidiano Il Manifesto. 2

Il numero complessivo dei visitatori è stato pari 133 utenti e sono stati effettuati n. 72 prestiti. Anche per l anno 2016 l Istituto si è occupato dell Osservatorio del credito attraverso diversi incontri con banche, Associazioni di Categoria ed imprese dove sono stati esposti i dati relativi alle difficoltà di accesso al credito al fine di monitorare costantemente il settore. Con riguardo al progetto Crea in rete la Camera ha portato avanti alcune iniziative proposte dai tavoli di lavoro, attraverso il coinvolgimento dell Azienda Speciale. In particolare con riferimento a: TURISMO CULTURA - Progetto Carrara città del Marmo: è stato prodotto una prima nota di fattibilità sul progetto che prevede la riqualificazione del Polo Museale legato al Marmo (Museo, Biblioteca e Palazzina ex Metrico, siti di via XX Settembre loc. Stadio), il turismo nelle Cave, la riqualificazione delle attività commerciali/artigianali del centro di Carrara. Il progetto è stato presentato al Sindaco del Comune di Carrara ed è in corso la valutazione. All interno della convenzione in essere con il Comune proprio sul Polo Museale, i due Enti hanno provveduto a svolgere alcune iniziative di riqualificazione del plesso (messa in sicurezza ed interventi di qualificazione dei macchinari esposti all esterno del museo). - A fine 2016 è stato svolto un incontro con l Ambasciatore italiano nella Repubblica Russa, S.E. Cesare Ragaglini. Da questo incontro è venuta l esigenza di un offerta turistica organizzata e qualificata alle esigenze, in particolare per il turista russo. A seguito di questo indirizzo, la Camera ha avviato un percorso di coordinamento con il Comune capoluogo Massa, per la costruzione di un offerta turistica unitaria, in linea proprio con la proposta del tavolo di Crea in rete dell Operatore Unico provinciale. Questo coordinamento sta portando alla rivisitazione del sito web turistico provinciale ed alla proposta dei principali attori dell incoming locale dell offerta di pacchetti turistici che avranno forti ricadute sul territorio. EDUCATION - La Camera sta portando avanti il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, in coordinamento con gli Istituti Scolastici, che proprio dal 2016 hanno avviato la messa a regime di questa modalità didattica ormai obbligatoria, che tra tre anni impegnerà i ca. 4500 studenti di tutte le scuole superiori. Con la riconferma nel D.Lgs di riordino del sistema di questa materia, tra le competenze, la Camera si è proposta agli Istituti per coordinare la domanda di alternanza verso le imprese ed professionisti. - Con l Istituto scolastico Tacca è stata avviata la collaborazione per la realizzazione di percorso didattico triennale (detto Cava Scuola) per sviluppare competenze e conoscenze 3

nel settore lapideo, funzionale a preparare giovani studenti a lavorare in quel settore, sia in cava che nelle segherie. Nell anno 2016, su indicazione dell Ente camerale, come da delibera di Giunta n. 4 del 11.01.2016, l Istituto ha avviato la procedura per la chiusura del ramo d azienda CATI. Procedura che ha coinvolto le associazioni sindacali, datoriali, centro per l impiego, INPS, ispettorato del lavoro, gli stessi operatori CATI, nonché gli organi del Consiglio di Amministratori dell Istituto sostenuti dal legale di fiducia dell Azienda Speciale ISR. Detto iter si è concluso a giugno con il licenziamento per giustificato motivo oggettivo di n. 19 dipendenti con contratto a chiamata. Al 31.12.2016, l organico dell Azienda Speciale è così composta:: - Direttore (nella persona del Segretario Generale dell ente Camerale); - n. 2 ricercatori - con contratto a tempo indeterminato full time (CCNL commercio terziario distribuzione e servizi II livello - con super minimo individuale non assorbibile); - n. 1 impiegata amministrativa contabile, segreteria generale - con contratto a tempo indeterminato full time (CCNL commercio terziario distribuzione e servizi II livello - con super minimo individuale non assorbibile); - n. 1 impiegata addetta alla biblioteca, al protocollo e supporto ai ricercatori contratto a tempo indeterminato part time al 75% (CCNL commercio terziario distribuzione e servizi III livello ); - n. 1 impiegata addetta alla comunicazione e supporto ai ricercatori contratto a tempo indeterminato Telelavoro part time al 50% (CCNL commercio terziario distribuzione e servizi III livello ); L attività dell Istituto si basa soprattutto sull impegno e sul lavoro del proprio personale. I dati del bilancio consuntivo al 31.12.2016 sono analiticamente esaminati nella nota integrativa e vengono altresì ricompresi nei prospetti illustrativi. Il personale è stato impegnato nel raggiungimento degli obiettivi di performance dell Istituto ed individuali: la relazione dimostrativa del livello raggiunto viene inserita in quella più in generale che riguarda la Camera di Commercio. Tutta l attività dell Istituto è stata svolta secondo le indicazioni degli atti programmatici della Giunta e del Consiglio Camerale. 4 IL PRESIDENTE Dott. Vincenzo TONGIANI

Allegato n. 1 alla Relazione del Presidente al Bilancio Consuntivo anno 2016 PROGRAMMA ATTIVITA' ANNO 2016 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Osservatorio Bilanci Indagine imprese lapidee e meccanica per piattaforma reti impresa Rapporto Economia 2016 Rapporto Economia Intermedio 2016 Osservatori credito Misurazione impatto economico manifestazioni culturali Indagine su cultura digitale nelle imprese locali Creainrete Realizzazione indagini congiunturali su commercio, turismo, edilizia, manifattura Osservatorio lapideo Indagini su alternanza scuola lavoro Dinamica delle imprese: evoluzione trimestrale tessuto imprenditoriale locale Dinamica imprese: fallimenti Dinamica imprese: analisi congiunturale artigianato Sistema economico lunigianese (GAL) Export:analisi andamenti trimestrali Mercato del lavoro: excelsior Le donne in rosa Revisione rapporto Economia intermedio 2015 Indagine congiuntura manifatturiera IV trimestre 2015 Euromed E-Commerce 5

MODALITA' DI PRESENTAZIONE Osservatorio Bilanci Indagine imprese lapidee e meccanica per piattaforma reti impresa Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Comunicato stampa Inviati dati alla CCIAA Rapporto Economia 2016 Convegno Rapporto Economia Intermedio 2016 Inviati dati Dirigente Osservatori credito Incontri Incontri Incontri Indagine su cultura digitale nelle imprese locali dati consegnati alla CCIAA Creainrete Fatti incontri in Regione Toscana e in CCIAA Osservatorio lapideo Fatti incontri presso al Camera di commercio e presso Internazionale Marmi e Macchine Convegno Indagini su alternanza scuola lavoro Congeno in CCIAA scuola Alberghiero Dinamica delle imprese: evoluzione trimestrale tessuto imprenditoriale locale Dinamica imprese: fallimenti Comunicato Dinamica imprese: analisi congiunturale artigianato Export:analisi andamenti trimestrali Mercato del lavoro: excelsior Dati x rapporto Economia Convegno scuola Monterrossi Report Dati x rapporto Economia Report x rapporto intermedio Le imprese in rosa Conferenza E-Commerce Convegno Euromed progetti consegnati alla CCIAA 6