Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti. Scheda informativa - Zone edificabili

Documenti analoghi
Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti

Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti

La pianificazione del territorio in Svizzera

Approvazione dei piani direttori dei Cantoni di Basilea Campagna, Friburgo, Giura, Vallese

Scheda informativa. Zone edificabili. Revisione della legge sulla pianificazione del territorio

Legge federale sulla pianificazione del territorio

Ordinanza del DATEC concernente il programma Traffico d agglomerato (OPTA)

Sviluppo territoriale: situazione e prospettive Giornata dell economia Locarno 27 settembre 2016

Piano direttore cantonale dei Grigioni

Studio tematico A7: Sviluppo centripeto e rinnovamento degli insediamenti. Monitoraggio spazio urbano svizzero

Allegato L. Definizione dei comparti territoriali con area forestale in crescita

Ordinanza sulla pianificazione del territorio

Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT)

Proposte di modifiche del Piano direttore ai nuovi disposti della Legge sulla pianificazione del territorio (LPT)

Iniziativa popolare «Basta con la costruzione sfrenata di abitazioni secondarie!»: posizione del Consiglio federale

Swissolar Svizzera italiana. Giornata sul solare: le recenti modifiche legislative in ambito di impianti solari. Tiziana Brignoni

Studio tematico B1: Spazio urbano e spazio rurale a confronto. Monitoraggio spazio urbano svizzero

Votazione popolare 10 febbraio 2019

Sviluppo sostenibile del territorio svizzero

Nuovi risultati della statistica della superficie in Svizzera. Crescita rallentata degli insediamenti, agricoltura più estensiva

Legge federale sulla pianificazione del territorio

Sezione 1: Disposizioni generali. Sezione 2: Prestazioni. del 6 ottobre 2004

Città nucleo e agglomerazioni, vicine ma diverse

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

Costruzioni, impianti e utilizzazioni nei parchi d importanza nazionale

Piano settoriale dei trasporti, Parte Infrastruttura aeronautica (PSIA)

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Direttive tecniche sulle zone edificabili

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA (diritto previgente)

Ordinanza concernente il risanamento fonico delle ferrovie

Indice di sfruttamento fiscale per il 2013

Cantone dei Grigoni. Pianificazione direttrice Aree dei posti di lavoro GR. Piano delle zone 1:5'000. Poschiavo. Legende

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3%

Il PTCP della Provincia di Rimini

Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti. Scheda informativa: Costruire fuori delle zone edificabili

1 / 18. Analisi statistiche. Rapporto annuale 2011, analisi concernente tutta la Svizzera

SCIENZE UMANE: GEOGRAFIA

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Ordinanza concernente l adeguamento di ordinanze all ulteriore sviluppo degli accordi programmatici nel settore ambientale

Ordinanza che adegua ordinanze nel settore ambientale, legate in particolare agli accordi programmatici per il periodo

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Indice di sfruttamento fiscale 2012

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Prosegue l estensione delle superfici d insediamento, ma più lentamente

1 / 20 Analisi statistiche Rapporto annuale 2017, analisi relativa a tutta la Svizzera Informazioni e moduli di richiesta:

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

VALE IL DISCORSO ORALE. Assemblea Federazione Alpinistica Ticinese. Parco nazionale del Locarnese. Brissago, 15 marzo 2008

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

Intervento di Marco Borradori, Presidente del Consiglio di Stato

Legge sul censimento federale della popolazione

Legge sullo sviluppo territoriale

Criteri per designare le costruzioni e gli impianti degni di protezione ai sensi dell articolo 24d capoversi 2 e 3 LPT e dell articolo 39 capoversi 2

Ordinanza contro l inquinamento fonico

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Ordinanza sull aiuto in favore delle zone di rilancio economico

s Iv. Ct. SZ. Migliorare l attuazione della legge sulla protezione delle acque

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Catasto del rumore stradale Agglomerato del Mendrisiotto

Alloggi di proprietà dei Comuni e dei Cantoni Panoramica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

19 Criminalità e diritto penale N

Parco del Locarnese: la posizione del Consiglio di Stato

aggiornati i dati sulle economie domestiche: sono Rilevazione strutturale, Ticino, 2010

LISTATO ZONE ED ELEMENTI CANTONALI Indicazioni esplicative generali relative alla struttura e ai contenuti dei listati

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Le fasi di formazione della pianificazione comunale. Legge del 1865 «Sulle espropriazioni per pubblica utilità»

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

Interpellanza 96/2018 de I Verdi intitolata "Uno stop immobiliare contro la speculazione e la bolla immobiliare?"

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Salvaguardiamo due quartieri storici di Mendrisio

Il settore dei Campeggi in Svizzera e Ticino

Rifugi PCi Estratto tecnico articoli Legge e Ordinanze federali

Legge federale concernente il Fondo per le strade nazionali e il traffico d agglomerato

PIANO REGOLATORE DEL COMUNE DI STABIO PIANO PARTICOLAREGGIATO FALCETTE. Introduzione alle norme di attuazione

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

C_v PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE 1/2014, AI SENSI DELL'ART. 15, DELLA L.R. 56/1977. Elaborato: Progettazione: Visti:

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

Ordinanza concernente il risanamento fonico delle ferrovie

COMUNE DI CASSINA RIZZARDI Provincia di Como

Catasto del rumore stradale Agglomerati del Luganese (fase II), Riviera e Valli

Regione Lazio. Leggi Regionali

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Convenzione. per la realizzazione di un Piano regolatore intercomunale nel comparto della "trincea ferroviaria" di Lugano-Massagno (TriMa)

SCHEDA QUANTATIVI DEI DATI URBANI

Ordinanza sulla procedura d approvazione dei piani di impianti ferroviari

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TINO IANNUZZI, BRAGA, MARIANI, BRATTI, REALACCI, MORASSUT

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

CONVENZIONE tra il Comune di Roveredo, rappresentato dal Municipio e per esso dal Sindaco Ivan Galli e dal Segretario Pietro Ponzio, (detto di seguito

Legge federale sulla pianificazione del territorio

Istituzioni di formazione

Indice di sfruttamento fiscale 2015

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quarta Commissione consiliare

Transcript:

Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, delle energia e delle comunicazioni DATEC Segreteria generale SG-DATEC Servizio stampa 26 novembre 2018 Iniziativa contro la dispersione degli insediamenti Scheda informativa - Zone edificabili Con la definizione delle zone edificabili, i Comuni stabiliscono dove e come si può costruire. Accettando la revisione della legge sulla pianificazione del territorio (LPT) nel 2013, il Popolo ha deciso che le zone edificabili devono al massimo soddisfare il fabbisogno prevedibile per 15 anni. Le zone edificabili sovradimensionate devono essere ridotte. Ciò permetterà anche di recuperare terreni agricoli. Inoltre, all'interno delle zone edificabili, va migliorato l'utilizzo di superfici dismesse o utilizzate in modo insufficiente. Nei Cantoni e nei Comuni sono in corso i relativi lavori. Oggi le zone edificabili si estendono per circa 232 000 ettari. Senso e scopo delle zone edificabili Per zone edificabili si intendono superfici sulle quali è consentito costruire. Lo scopo è evitare un'edilizia dispersiva e far sì che si costruisca in un luogo determinato nel modo più compatto possibile. In linea di principio si può costruire su un terreno solo se è stato assegnato dal Comune a una zona edificabile nell'ambito della pianificazione di utilizzazione comunale. Nel piano di utilizzazione, denominato anche piano di zona, le zone edificabili sono delimitate con l indicazione esatta delle particelle e adeguate periodicamente. Ad esse viene anche assegnato un determinato uso: sostanzialmente si distinguono zone di abitazione, zone di lavoro, zone miste (che possono essere autorizzate a scopo sia abitativo che lavorativo), zone centrali e zone destinate a utilizzazioni pubbliche. Zone edificabili e riserve esistenti Nel 2017 le zone edificabili in Svizzera si estendevano per una superficie di 232 038 ettari, ovvero il 5 per cento del territorio nazionale, e in esse viveva e lavorava il 95 per cento della popolazione. Circa la metà (46%) di tutte le zone edificabili sono zone di abitazione e un settimo (14%) zone di lavoro, mentre le zone miste, le zone centrali e le zone destinate a utilizzazioni pubbliche occupano ciascuna un 11 per cento della superficie complessiva delle zone edificabili. La quota restante è destinata ad altre utilizzazioni.

Superfici delle zone edificabili secondo la principale utilizzazione Altre zone edificabili 1% Zone per il traffico all'interno delle zone edificabili 2% Zone del tempo libero e turistiche 1% Zone edificabili delimitate 3% Zone per utilizzazioni pubbliche 11% Zone di abitazione 46% Zones centrali 11% Zone miste 11% Zone di lavoro 14% 100% = 232'038 ha ARE Fonte: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), statistica delle zone edificabili in Svizzera 2017 Le superfici non edificate nelle zone edificabili si estendono per 25 700 ettari fino a 40 500 (11-17 %). 1 Nei Cantoni urbani le riserve sono generalmente più piccole che nei Cantoni di campagna. Zone non edificate nelle zone edificabili nel 2017 per Cantone (secondo l'ipotesi «valori minimi») Fonte: Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), statistica delle zone edificabili in Svizzera 2017 1 Tale intervallo dipende dal fatto che due calcoli sono stati effettuati partendo da ipotesi diverse. Il valore più basso tiene conto solo delle superfici più grandi non edificate ai margini delle zone edificabili, mentre il valore più basso comprende anche le superfici più piccole all'interno di tali zone. 2/7

Sviluppo e utilizzazione delle zone edificabili: inversione di tendenza Fino al 2012 la superficie edificabile in Svizzera è aumentata in modo continuo, ma da allora si assiste a un inversione di tendenza: la superficie complessiva delle zone edificabili è rimasta costante sebbene la popolazione residente sia passata da 7,4 a 8 milioni di persone. La superficie edificabile pro capite è diminuita di circa il 6 per cento, passando da 309 m2 a 291 m 2. La statistica della superficie elaborata dall'ufficio federale di statistica, che si riferisce alle superfici insediative, conferma la tendenza: nel periodo 1997-2009, per il quale sono disponibili i dati più recenti, gli insediamenti sono cresciuti più lentamente rispetto al periodo 1985 1997. I nuovi risultati intermedi per le varie zone della Svizzera indicano un'ulteriore contrazione. Attuazione nei Cantoni Per preservare il paesaggio, nel 2013 il Popolo ha votato a favore della revisione della LPT decidendo che le zone edificabili devono al massimo soddisfare il fabbisogno prevedibile per 15 anni. Le zone edificabili sovradimensionate devono essere ridotte. Ciò permetterà anche di recuperare terreni agricoli. Inoltre, all'interno delle zone edificabili, va migliorato l'utilizzo di superfici dismesse o utilizzate in modo insufficiente. I Cantoni stanno provvedendo all attuazione di queste regole più severe: devono adattare i propri piani direttori e farli approvare dal Consiglio federale entro il 30 aprile 2019. Scaduto tale termine, non potranno delimitare nuove zone edificabili fino all approvazione dei piani direttori. I 2200 Comuni integrano a loro volta tali regole più severe nei loro piani di utilizzazione. I Cantoni devono indicare nei loro piani direttori l'estensione complessiva dei comprensori insediativi e la loro ripartizione territoriale per il periodo di validità dei piani direttori stessi (20 25 anni). Grazie alla definizione delle superfici insediative, il piano direttore cantonale stabilisce il quadro di riferimento per la ripartizione territoriale delle nuove zone edificabili, il miglioramento della posizione delle zone edificabili non ancora edificate («trasferimento» di zone edificabili) e, se necessario, la suddivisione in più fasi e la distribuzione territoriale dei dezonamenti. I Cantoni devono inoltre indicare ai Comuni l'estensione massima delle zone edificabili affinché sia soddisfatto al massimo il fabbisogno prevedibile per i successivi 15 anni. Per questi lavori i Cantoni si basano su considerazioni di tipo strategico, come l'andamento 3/7

demografico in generale, lo sfruttamento delle riserve interne e delle loro zone edificabili, ma anche il luogo dove deve avvenire lo sviluppo insediativo. Modifica delle legge sulla pianificazione del territorio: attuazione in corso Stato di adattamento dei piani direttori cantonali, ottobre 2018 Le informazioni sullo stato di adattamento dei piani direttori (sito web ARE) A fine ottobre 2018, il Consiglio federale aveva approvato i piani direttori adeguati di 15 Cantoni. I piani direttori di altri sei Cantoni sono al vaglio della Confederazione. Adeguamento delle zone edificabili nei Comuni I Comuni hanno il compito di adeguare le proprie zone edificabili sulla base delle strategie e delle prescrizioni cantonali e a questo fine hanno a disposizione vari strumenti pianificatori. Possono, ad esempio, designare zone di pianificazione, procedere a dezonamenti o permutare zone edificabili mediante ricomposizioni particellari. Spesso possono essere utilizzati contemporaneamente diversi strumenti. Ad esempio, in una prima fase può essere istituita una zona di pianificazione per impedire che si creino situazioni che possano contrastare l'o- 4/7

biettivo del processo di pianificazione. In una seconda fase possono essere avviati dezonamenti o ricomposizioni particellari. I Comuni devono anche far sì che i terreni edificabili siano commercializzati (sfruttamento dei terreni edificabili). Esempi tratti dalla prassi Riduzione delle zone edificabili Il Comune Sils nell'alta Engadina (GR) dove negli anni Quaranta l'inondazione a seguito della rottura di un bacino di accumulazione era ancora argomento di discussione ha creato grandi superfici di particelle edificabili negli anni Sessanta. Dall'inizio degli anni Settanta ha però progressivamente ridotto le zone edificabili, iniziando con un terreno edificabile di 40 ettari. I proprietari dei fondi sono stati risarciti dalla Confederazione, dal Cantone, dal Comune e dalle organizzazioni di tutela. Con la revisione del piano di utilizzazione nel 1987 sono stati dezonati altri comprensori. Dieci anni fa è stato fatto un ulteriore passo in questa direzione: un terreno edificabile di 35 ettari sulla riva del lago di Silvaplana è stato concentrato in una particella di appena 2 ettari con un tasso di utilizzazione più elevato al margine dell'insediamento di Sils Maria. I proprietari dei fondi sono stati risarciti nell'ambito di una procedura di ricomposizione particellare con i relativi diritti di utilizzazione. I Comuni dell'agglomerato Horw (LU) sulla riva del Lago dei Quattro Cantoni, che oggi contano 14 000 abitanti, hanno conosciuto un simile sviluppo. Anch'essi negli Anni 60 hanno istituito zone edificabili per 30 000-40 000 abitanti che successivamente sono state ridotte a seguito di numerose iniziative. Tali zone sono rimaste praticamente immutate negli ultimi 30 anni e sono sfruttate al massimo. Oggi la crescita si localizza nel centro. Questi due esempi mostrano come si possono effettuare dezonamenti in modo efficace e possono servire da modello per molti Comuni nel futuro svolgimento dei loro compiti di dezonamento. Zone di pianificazione cantonali e comunali Le zone di pianificazione possono essere stabilite da Comuni o Cantoni e impediscono che si creino situazioni che possano contrastare la modifica di un obiettivo di pianificazione. In questo modo si ha il tempo di adattare la pianificazione alle nuove esigenze. Lo strumento della zona di pianificazione si è rivelato valido ed è utilizzato da numerosi Cantoni e Comuni. Alcuni esempi Il piano direttore del Cantone di Lucerna, approvato dal Consiglio federale nel 2016, obbliga i Comuni ad esaminare i dezonamenti, principalmente delle zone non edificate periferiche o su cui non sono autorizzate costruzioni, in occasione degli adeguamenti delle loro pianificazioni cantonali. Questo mandato si applica in particolare ai Comuni che dispongono di riserve sovradimensionate secondo il tool di analisi delle zone edificabili di Lucerna (LUBAT). Vale, tra gli altri, anche per il Comune Vitznau che ha adeguato di conseguenza il suo piano di utilizzazione, riducendo di 16 ettari le riserve di zone edificabili. A fine 2017, tuttavia i cittadini del Comune Vitznau LU hanno respinto la revisione del regolamento edilizio e di zona. Per 5/7

questo motivo, è rimasto in vigore il regolamento del 1995 che è incompatibile con le prescrizioni del diritto federale. Poiché per alcune delle zone edificabili periferiche erano già state presentate delle domande di costruzione e vi era quindi il rischio che venissero ancora parzialmente edificate, il Governo cantonale ha istituito una zona di pianificazione cantonale su sei comprensori rimasti non edificati, non urbanizzati e/o periferici, basandosi sulla legge cantonale sull'edilizia e la pianificazione. Su una superficie di circa 13 ettari vige ora un divieto di costruzione. Le domande di costruzione già presentate sono sospese. Durante la durata di validità della zona di pianificazione (per il momento due anni), il Comune deve elaborare un piano di utilizzazione conforme alla LPT. Il Consiglio di Stato del Cantone di Neuchâtel ha deciso a livello di piano direttore (cantonale e regionale) che entro fine 2018 nella regione della Val-de-Travers dovranno essere «congelati» circa 61 ettari di zone edificabili con l'ausilio di zone di pianificazione comunali. Persegue così l'obiettivo di ridurre di oltre 40 ettari complessivi, entro il 2023, le zone edificabili dei Comuni nell'ambito delle revisioni della pianificazione locale. Nel Cantone di Vaud, vi sono attualmente circa 100 zone di pianificazione cantonali e comunali. Nel Cantone del Vallese, oltre una buona decina di Comuni hanno istituito zone di pianificazione comunali. Anche il Cantone del Giura ha definito delle zone di pianificazione cantonali. Costruzioni fuori delle zone edificabili Le costruzioni fuori delle zone edificabili sono aumentate nel corso degli anni: prima che nel 1969 venisse sancito nella Costituzione l'articolo sulla pianificazione del territorio e venisse attribuita alla Confederazione la competenza di stabilire i principi della pianificazione territoriale, i proprietari di fondi potevano costruire sostanzialmente ovunque, sempre che nel Cantone non vigessero disposizioni restrittive in tal senso. È per questo che in Svizzera vi sono edifici ed impianti anche fuori delle zone edificabili. Nel 1972, nella legge federale contro l'inquinamento delle acque era stata sancita per la prima volta una rigida distinzione tra zone edificabili e zone non edificabili a livello nazionale. Da allora è lecito costruire fuori dei comprensori edificabili ovvero delle zone edificabili soltanto gli edifici e gli impianti a ubicazione vincolata strettamente necessari. Tra questi figurano, ad esempio, le strade, le linee elettriche, le funivie o le antenne, nonché gli edifici a uso agricolo. 6/7

Comprensorio insediativo e superficie insediativa I Cantoni stabiliscono nel piano direttore cantonale il comprensorio insediativo per lo sviluppo atteso nei successivi 20-25 anni. In aggiunta alle zone edificabili esistenti, tale comprensorio comprende le aree adatte al futuro sviluppo insediativo. La superficie insediativa, come intesa dall'ufficio federale di statistica nell'ambito dei rilevamenti per la statistica della superficie, è un indicatore statistico. Delle superfici insediative fanno parte tutte le superfici che vengono utilizzate prevalentemente per abitazioni, attività lavorative, aree ricreative e vie di trasporto. Tra queste rientrano anche il terreno circostante agli edifici, ovvero oltre alle superfici erbose e i giardini, anche parchi, biotopi e stagni o orti e frutteti appartenenti agli edifici. Appena due terzi delle superfici insediative si trovano all'interno delle zone edificabili. 7/7