ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati

Documenti analoghi
Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

di cui al D.lgs. 50/2016 Relatore: Arch.Prof. Roberto Gallia

Roma 27 gennaio Docente Arch.Prof. Roberto Gallia (

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Formulario di presentazione delle proposte progettuali per le audizioni specifiche dei Grandi Attrattori Culturali

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

DOSSIER DI CANDIDATURA

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE

Piano Straordinario per lo Sviluppo del Sistema Integrato dei Servizi Socio- educativi per la prima infanzia

LA VERIFICA E IL MONITORAGGIO DI PIANI E PROGETTI

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE INCLUSI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA

CdLS P.T.A. Lab. I TERRITORI. Problemi Territoriali dello Sviluppo Docente Roberto Gallia

ALLEGATO A2 alla Dgr n. del pag. 1/8

SCHEDA TECNICA DI DESCRIZIONE E ANALISI DELL INTERVENTO. COMUNE di. / COMUNITA MONTANA / PROVINCIA

Le politiche pubbliche per lo sviluppo

ALLEGATOB2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

Avviso pubblico per l adeguamento di spazi e servizi legati ad attività ed eventi culturali e ricreativi nel Sistema delle Città di Fondazione.

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

SCHEDA PROGETTO PER AZIONI MATERIALI

NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI

SCHEDA TECNICA DI IDENTIFICAZIONE DELL INTERVENTO... (inserire il titolo dell intervento 1 )

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

CdL VALGESTA Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti

Allegato alla Determinazione n. 2919/SDA del

PROPOSTA PROGETTUALE. Regione Toscana. Interventi di rigenerazione urbana a favore di Comuni ricadenti nelle Aree interne della Toscana

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI

Avviso Pubblico Realizzazione e Gestione Centri Polifunzionali FORMULARIO SEZIONE 1

MODULO. Valutazione e fattibilità

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

Lo studio di fattibilità

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

MODULO. Valutazione e fattibilità

POR FESR LAZIO ASSE II Attività 5 Interventi per la valorizzazione e la promozione dei GAC Audizione collettiva del 29 aprile 2009

PROGETTI GENERATORI DI ENTRATE

AVVISO PUBBLICOPERIL SOSTEGNO DI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE DEI BORGHI DELLA CALABRIA

A.I.R. P.L.U.S._2.2.6_PMI

Università degli Studi La Sapienza - Roma Facoltà di Architettura L. Quaroni Corso di laurea Tecniche dell Architettura e della Costruzione

TABELLA DI RACCORDO DOCUMENTAZIONE INTERVENTO SENTIERI DI INCONTRO GAL GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CONS. ARL

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

AVVISO PUBBLICO. Manifestazione d Interesse per la reindustrializzazione del Sito Produttivo Inattivo ex Cutolo Michele & Figli Comune di Atella (PZ)

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

IL NUOVO CODICE APPALTI (D.LGS 18 aprile 2016 n. 50)

LA PROGRAMMAZIONE. 1

MODELLO DI RELAZIONE/BUSINESS PLAN DI PROGETTO IN CASO DI DOMANDA IN FORMA AGGREGATA (ATI RETI DI IMPRESE CONTRATTO)

DIPARTIMENTI SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA

COMUNE DI CAIRANO PROVINCIA DI AVELLINO Via Roma Tel fax

Progetto : START UP House

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

PROGETTI GENERATORI DI ENTRATE INFRASTRUTTURE SPORTIVE E RICREATIVE MULTIFUNZIONALI

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CITTA' DI POMIGLIANO D'ARCO ( Provincia di Napoli ) Infrastrutture, territorio e sviluppo sostenibile

Presidenza del Consiglio dei Ministri

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PROGRAMMA INTEGRATO E DEGLI STUDI DI FATTIBILITA (SdF)

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Comune di Cattolica. Provincia di Rimini P.IVA

A.I.R. P.L.U.S._2.2.1_PMI

Avviso pubblico per la valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio

POR CALABRIA FESR-FSE

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

Comune di Montefalcone di Val Fortore. S c h e d a P r o g e t t u a l e

POR CALABRIA FESR-FSE

Il Partenariato Pubblico Privato e il Project Financing nelle opere di edilizia scolastica

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Architettura Laboratorio di Progettazione urbanistica 4

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI AVENTI SEDE NELLA REGIONE CAMPANIA, E LE LORO FORME

PON LEGALITÀ 2014/2020

Montemaggiore Belsito, 7 maggio 2011 AGENDA

PROGETTO DI FATTIBILITA. Prof. Ing. Agostino Nuzzolo Ordinario di Trasporti, Università di Roma Tor Vergata

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

A.I.R. P.L.U.S._2.2.4_PMI

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

ALLEGATO B A. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

Linea d Attività b Allegato 3

ALLEGATO 2 Piano aziendale

CORSO DI PROJECT MANAGEMENT E GESTIONE OPERE PUBBLICHE E CANTIERE. Prof.ssa Maria Teresa Lucarelli CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA _ QUINQUENNALE

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Scheda di Presentazione di Progetto

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

A.I.R. P.L.U.S._2.2.5_PMI

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale ALLEGATO I SEZIONE I: identificazione dell intervento Contratto d Area/Patto Territoriale: Responsabile Unico

Allegato D SCHEDA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE - PRIVATO. Beneficiario Finale firma. Luogo e Data NOME INTERVENTO:

A.I.R. P.L.U.S._1.1.5_OP

Procedure di presentazione e rendicontazione dei progetti. Obblighi successivi.

SCHEDA CONTRATTI DI INVESTIMENTO CON FINANZIAMENTO SU RISORSE POR INCLUSI NEI PROGETTI INTEGRATI. Numero scheda Titolo scheda Progetto Integrato

CUP: DENOMINAZIONE/TITOLO DELL INTERVENTO OGGETTO DELLA PROPOSTA

DIREZIONE GENERALE SANITA N. H/23238 del Ulteriori indicazioni in merito alla d.g.r. n.3312/01.

COMUNE DI SAN SALVATORE TELESINO SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI RURALI: RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

COMUNE DI PRASCORSANO

Transcript:

C.d.L.S. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE Laboratorio I TERRITORI Sistemi Territoriali della Mobilità e dei Trasporti (PROBLEMI TERRITORIALI DELLO SVILUPPO) ESERCITAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati Docente: Arch.Prof. Roberto Gallia 1

POLITICHE PUBBLICHE PER IL SOSTEGNO ALL ECONOMIA AIUTI ALLE IMPRESE COMPETITIVITA CONCESSIONE CONTRIBUTI FINANZIAMENTI AGEVOLATI AGEVOLAZIONI FISCALI Realizzare le condizioni nelle quali l attività imprenditoriale e l occupazione possano svilupparsi 2

COMPETITIVITA U.E. ITALIA OBIETTIVI ORIZZONTALI Occupazione Sviluppo regionale Difesa dell ambiente Risparmio energetico Formazione Ricerca e sviluppo ESTERNALITA POSITIVE (da conseguire tramite le Intese Stato-Regione e gli APQ-Accordi di programma quadro) Infrastrutture materiali e immateriali Ricerca e innovazione Formazione e aggiornamento 3

La politica regionale unitaria Negli orientamenti comunitari le azioni nelle aree urbane si devono concentrare su quattro ambiti fondamentali: i trasporti, l accessibilità e la mobilità; l accesso ai servizi ed alle attrezzature; l ambiente naturale e fisico; il settore culturale. Nel QSN 2007-2013 sono individuate 10 «Priorità», fra le quali è compresa la «competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani» CdLS P.T.A. Lab. I TERRITORI 4

ESERCITAZIONE Nell elaborazione del piano (e/o del programma) individuare la priorità di un progetto che si ritiene in grado di superare gli svantaggi localizzativi e/o valorizzare le risorse sottoutilizzate valutando l utilità della realizzazione (efficacia) e la fattibilità procedurale (efficienza) 5

SCHEDA PROGETTO FOGLIO 1 6

FOGLIO 2 7

FOGLIO 3 8

FOGLIO 4 9

FOGLIO 1 - DESCRIZIONE 10

FOGLIO 1 - DESCRIZIONE 1. Caratteristiche e obiettivi dell intervento In questo paragrafo vanno sinteticamente descritti: il progetto; il contesto (territoriale, socio-economico, istituzionale, normativo, programmatico, ecc.) nel quale si inserisce il progetto; le finalità dirette ed indirette del progetto; le possibili connessioni con altri interventi ed opere; gli elementi utili per valutare la compatibilità dell opera con gli indirizzi generali del piano. Il progetto deve riguardare un opera capace di generare benefici anche in assenza della realizzazione delle altre componenti dell intervento più vasto. 11

FOGLIO 1 - DESCRIZIONE 2. Analisi della domanda e dell offerta Coincide con l analisi dei fabbisogni in base alla quale un progetto viene inserito nel programma triennale dei ll.pp. La finalità è di argomentare le necessità e/o utilità dell opera che si propone di realizzare. A tal fine deve essere individuato il fabbisogno di beni e/o servizi che dovrebbe essere soddisfatto direttamente dalla realizzazione dell intervento proposto. Occorre descrivere in termini quali-quantitativi la domanda attuale di beni e/o servizi (che costituisce il fabbisogno) e la offerta dei medesimi beni e/o servizi che la realizzazione dell opera riesce a soddisfare; nonché la proiezione in un arco temporale di riferimento, valutando se la realizzazione dell intervento induca una domanda aggiuntiva nonché gli effetti prevedibili in assenza di intervento. L arco temporale di riferimento prende in considerazione una vita utile media di 20 anni (per semplificare). 12

FOGLIO 1 - DESCRIZIONE 3. Fattibilità tecnica Dimostrare la capacità dell opera di soddisfare i requisiti che hanno determinato le scelte, identificando le funzioni da insediare in relazione ai beni e/o servizi da realizzare, e individuando: la localizzazione dell opera, e l idoneità dell area ad accogliere le funzioni da insediare rispetto alla procedibilità urbanistica (necessita/non necessita di variante urbanistica); le caratteristiche dimensionali e tecnico-funzionali dell opera da realizzare rispetto alla procedibilità edilizia (tipologia titolo autorizzatorio). 13

FOGLIO 1 - DESCRIZIONE 4. Compatibilità ambientale Indicare se l opera ricade/non ricade nel campo di applicazione delle procedure di: autorizzazione paesaggistica; VIA (valutazione impatto ambientale); prevenzione incendi; altre autorizzazioni relative a specifici vincoli (archeologico, idrogeologico, ecc.). Vanno inoltre descritte sinteticamente le principali modificazioni previste sull ambiente a seguito della realizzazione dell opera, e indicati i particolari accorgimenti da adottare - in relazione alla conservazione delle risorse ed alla tutela dell ambiente - nella progettazione, nella realizzazione e nella gestione dell intervento. 14

FOGLIO 1 - DESCRIZIONE 5. Sostenibilità finanziaria In questo paragrafo vengono descritte le componenti che concorrono alla definizione dei costi e del piano di copertura finanziaria. L analisi della sostenibilità finanziaria dell opera deve riguardare sia la fase di realizzazione dell opera sia la fase di esercizio. Per la fase di realizzazione dell opera vanno individuati i costi di investimento (costi da sostenere per la realizzazione dell opera e costi di manutenzione straordinaria nella vita utile di esercizio) e le risorse che concorrono al finanziamento dell investimento. Per la fase di esercizio vanno individuati i costi di gestione e di manutenzione dell opera ed i possibili rientri finanziari di qualunque natura (riscossione tariffe, canoni, vendita di beni e servizi, sovvenzioni pubbliche, ecc.) che possono concorrere alla copertura delle uscite. 15

FOGLIO 1 - DESCRIZIONE 6. Modello di gestione dell opera L indicazione del modello di gestione è finalizzata ad individuare il sistema più efficiente di realizzazione dell opera (appalto o concessione). La scelta della modalità di gestione (gestione diretta in economia / affidamento in gestione) deve risultare compatibile con la normativa di riferimento, e determinata dal conseguimento degli obiettivi ai quali l intervento è finalizzato, nell arco temporale di riferimento della vita utile media dell opera. 16

FOGLIO 1 - DESCRIZIONE 7. Verifica procedurale La verifica è finalizzata ad identificare ed analizzare gli adempimenti tecnici, amministrativi e procedurali richiesti per la realizzazione dell opera, ed individuare le soluzioni da adottare per realizzare le condizioni minime di fattibilità procedurale del progetto. Viene sinteticamente illustrata compilando l apposita tabella Cronoprogramma, che serve a verificare l andamento dell avanzamento progettuale, individuando le eventuali interferenze e/o criticità. 17

FOGLIO 2 - GRAFICO 18

FOGLIO 3 ANALISI PROCEDURALE 19

FOGLIO 3 ANALISI PROCEDURALE 20

FOGLIO 3 CRONOPROGRAMMA 21

FOGLIO 4 PIANO ECONOMICO FINANZIARIO 22

COSTI DI REALIZZAZIONE 1 2 3 4 Importo totale (Euro) 1 2 Anni 3 4 Opere edili Impianti Attrezzature/forniture (ove previsto) Altro (specificare) Totale opere a base d'asta 0,00 5 Imprevisti 6 Espropri-acquisto/acquisizione immobili o aree 7 Spese generali tecniche 8 Coordinatori di sicurezza 9 Spese di gara 10 Spese per controlli e collaudi 11 IVA sui lavori (aliquota di legge) 12 IVA sulle spese tecniche (20%) Totale somme a disposizione 0,00 TOTALE COSTO DI REALIZZAZIONE 0,00 23

COSTI DI MANUTENZIONE STRAORDIANARIA 1 Aggiornamento Opere edili 2 Aggiornamento Impianti 3 Aggiornamento Attrezzature/forniture 4 Collaudi e verifiche di legge 5 Altro (specificare) Importo totale (Euro) Anni 1 2 3 4. 20 TOTALE COSTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA 0,00 24

PIANO DI COPERTURA FINANZIARIA VOCI Importo totale Realizzazione (anni) Gestione (anni) (Euro) 1 2 3 4 5 6,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 24 A Investimento 1 Costi di realizzazione 2 Costi di manutenzione A.1 Totale fabbisogno 0,00 3 Risorse proprie A 4 Contributi pubblici 5 Mutuo 6 Capitali privati 7 Altro ( ) A.2 Totale copertura 0,00 Differenza A.1 - A.2 0,00 B Gestione 8 Costi di funzionamento 9 Manutenzione ordinaria 10 Rimborso quota capitale 11 Interessi passivi B.1 Totale fabbisogno 0,00 B 12 Rientri tariffari 13 Canoni 14 Vendita beni e servizi 15 Sovvenzioni pubbliche 16 Altri rientri ( ) 17 Risorse proprie 18 Valore residuo bene 19 Altro ( ) B.2 Totale copertura 0,00 Differenza B.1 - B.2 0,00 C Saldi 20 Totale fabbisogno 21 Totale copertura Saldo (20-21) C 0,00 25

A - INVESTIMENTO VOCI Importo totale Realizzazione (anni) Gestione (anni) (Euro) 1 2 3 4 5 6 24 A Investimento 1 Costi di realizzazione 2 Costi di manutenzione A.1 Totale fabbisogno 3 Risorse proprie 0,00 4 Contributi pubblici 5 Mutuo 6 Capitali privati 7 Altro ( ) A.2 Totale copertura 0,00 Differenza A.1 - A.2 0,00 26

B - GESTIONE VOCI Importo totale Realizzazione (anni) Gestione (anni) (Euro) 1 2 3 4 5 6 24 B Gestione 8 Costi di funzionamento 9 Manutenzione ordinaria 10 Rimborso quota capitale 11 Interessi passivi B.1 Totale fabbisogno 12 Rientri tariffari 0,00 13 Canoni 14 Vendita beni e servizi 15 Sovvenzioni pubbliche 16 Altri rientri ( ) 17 Risorse proprie 18 Valore residuo bene 19 Altro ( ) B.2 Totale copertura 0,00 Differenza B.1 - B.2 0,00 27

C - SALDI VOCI Importo totale Realizzazione (anni) Gestione (anni) (Euro) 1 2 3 4 5 6 24 C Saldi 20 Totale fabbisogno 21 Totale copertura Saldo (20-21) 0,00 28

www.robertogallia.it Appunti Diapositive Approfondimenti CdLS P.T.A. Lab. I TERRITORI 29