Indice: La valigia delle idee a.s.2016/2017 AVVISO PUBBLICO 1

Documenti analoghi
LA DIRIGENTE RENDE NOTO

IL DIRIGENTE RENDE NOTO

COMUNE DI MONTEVARCHI Provincia di Arezzo

AVVISO PUBBLICO LA DIRIGENTE

Avviso pubblico Progetti nello Zaino a.s 2018/2019

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE

LA DIRIGENTE RENDE NOTO

Scheda per la presentazione delle proposte progettuali relative alle aree tematiche

Avviso pubblico Progetti nello Zaino a.s 2019/2020

AVVISO PUBBLICO LA DIRIGENTE

Scheda per la presentazione delle proposte progettuali per La Città per i ragazzi a.s. 2016/2017

Modello per la presentazione delle proposte progettuali su Aree Tematiche che richiedono un finanziamento all Amministrazione Comunale

Allegato C Proposte progettuali presentate da privati non onerose per l Amministrazione Comunale e per l'utenza

Scheda per la presentazione delle proposte progettuali relative a Il Cartellone.

Allegato D Proposte progettuali istituzionali e non, non onerose per l Amministrazione Comunale, onerose per l'utenza

Allegato B Proposte progettuali richiedenti un finanziamento all Amministrazione Comunale. i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

Allegato A Progetti Istituzionali (non onerosi per l Amministrazione e per l utenza) i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Economia/Sviluppo: industria, commercio, educare all economia e artigianato, orientamento.

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Articolo 1 Oggetto del servizio

Autorità garante per l infanzia e l adolescenza

6. promuovere una maggiore attenzione del sistema economico locale sulle risorse giovanili e i loro bisogni.

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

Linee di indirizzo per progetti rivolti alle scuole da inserire ne Le chiavi della città

Avviso per la raccolta di proposte di servizi didattici. finalizzati alla valorizzazione del Polo Biblio-Museale di Lecce

Modello per la presentazione delle proposte progettuali relative alla sezione Il Cartellone. I campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

AVVISO DI SELEZIONE PER ESPERTI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Avviso per la presentazione di proposte formative rivolte al personale della rete dei Servizi alla prima infanzia del Comune di Firenze

Allegato E Il Cartellone. i campi contrassegnati con asterisco sono obbligatori

IL DIRIGENTE DELL AREA SERVIZI SOCIALI E CULTURALI

MIIC REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14e - Esperti esterni - U AVVISO SELEZIONE PER IL REPERIMENTO DI ESPERTI

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

AVVISO PER BOLOGNA ESTATE 2018

PRESIDENZA. Direzione Generale Servizio trasparenza e comunicazione

Comune di Venezia Data: 31/07/2017, PG/2017/

1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA.

Settembre DATA ORA ATTIVITA DESTINATARI Venerdì Collegio Unitario

PIANO DELLE ATTIVITA FUNZIONALI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 74 DEL 08/06/2018 OGGETTO

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CONCORSO IN EUROPA VOLONTARIAMENTE. Regolamento

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI RICHIESTE DI FINANZIAMENTO A SOSTEGNO DI PROGETTI ED INIZIATIVE A FAVORE DEI GIOVANI.

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

PROVINCIA DI MILANO Area Qualità dell Ambiente ed Energie Settore Rifiuti e Bonifiche

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE F.lli Costa Azara - Liceo Scientifico/I.P.S.A.S.R. Sorgono - I.T.C. Aritzo - I.T.I. Tonara - I.P.S.S.C.T.A.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

DECRETO DEL CONSIGLIERE DELEGATO. n /2017

AVVISO PUBBLICO. Centro Culturale Gabriella Ferri Via Galantara 7 / via Cave di Pietralata 74. Stagione Culturale 2017/2018. Allegato A FINALITÀ

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Ministero dell istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO S. Ambrogio Via De Nicola, MILANO

Il Direttore Generale di ALFA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 69 DEL 14/05/2019 OGGETTO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

Istituto Comprensivo di Vallelonga

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARELL

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CITTA DI QUARRATA. Provincia di Pistoia

AIDA di Giuseppe Verdi

FAQ. Accreditamento/qualificazione dei soggetti che offrono formazione Direttiva n 170 del 21 marzo 2016

C O M U N E DI M O N T E R E N Z I O CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA (approvato nella seduta del collegio docenti del 10/09/2013)

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA A.S. - Scuola Titolo del progetto Responsabile

IL DIRETTORE RENDE NOTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Vista: la delibera di G.C. n. 162/2018 la determinazione dirigenziale n. RENDE NOTO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Avviso pubblico volto alla nascita di Residenze creative presso i locali di Officina giovani

CITTÀ DI GRUGLIASCO. Settore Politiche Sociali e Giovanili Area Politiche Educative Servizio Politiche Scolastiche AVVISO PUBBLICO

Piano Annuale delle Attività A.S. 2012/2013

Sulle vie della parità

AVVISO DI SELEZIONE PER ESPERTI ESTERNI

BANDO DI SELEZIONE PER L AMMISSIONE ALL EDIZIONE 2017 DELLA SCUOLA ESTIVA DI ORIENTAMENTO SCEGLI IL TUO FUTURO!

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ACCESSO AL PROGETTO DIDATTICO PISTOIARAGAZZI PER L ANNO SCOLASTICO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

TURANDOT di Giacomo Puccini

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

AVVISO PUBBLICO. Allegato A

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MOD. PSI I. Tipologia del Modulo (scegliere uno dei moduli, riportati nella colonna a destra) Destinatari: alunni. genitori

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

Prot.n 8796/4.1.o Giussano, 16/11/2016. All Albo on-line c/o SITO ISTITUZIONALE

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Prot. 904/B15 Sesto San Giovanni, 11/3/2019

Transcript:

La valigia delle idee Progetti e percorsi formativi per gli studenti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Sesto Fiorentino AVVISO PUBBLICO anno scolastico 2016/2017 Indice: 1. SOGGETTO PROMOTORE 2. PRESENTAZIONE DEI PROGETTI 3. REQUISITI DEI PARTEPANTI 4. CRITERI DI VALUTAZIONE 5. AREE TEMATICHE 6. TRATTAMENTO DATI PERSONALI 7. INFORMAZIONI E CHIARIMENTI 8. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 1

IL DIRIGENTE DEL SETTORE POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI ED ABITATIVE Viste: - la delibera n.25 del 18.02.2016 del Commissario Straordinario assunta con i poteri spettanti alla Giunta Comunale; - la Determinazione del Dirigente del Settore Politiche Educative, Culturali e Abitative n.81 del 29/03/2016- registro generale n.339 del 29/03/2016. RENDE NOTO che l Amministrazione Comunale intende raccogliere le manifestazioni di interesse di soggetti pubblici e privati a presentare proposte per la realizzazione di percorsi formativi rivolti alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado, nell ambito del progetto La valigia delle idee per l anno scolastico 2016/2017. A tale scopo intende stimolare e coinvolgere tutte quelle realtà che operano sul territorio cittadino e che si distinguono per avere qualità, capacità creativa e competenze nel settore educativo per la realizzazione di proposte progettuali finalizzate all ampliamento dell offerta formativa delle scuole cittadine attraverso la cornice progettuale de La valigia delle idee. 1. SOGGETTO PROMOTORE Il Comune di Sesto Fiorentino, nell ambito de La valigia delle idee intende procedere alla raccolta di progetti e proposte per la realizzazione di giornate di studio e percorsi formativi che, all interno delle aree tematiche individuate e riportate nell allegato A, sviluppino argomenti interdisciplinari a sostegno di una più completa dimensione educativa. Tali proposte avranno come destinatari le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Sesto Fiorentino per l anno scolastico 2016/2017. 2

2. PRESENTAZIONE DEI PROGETTI: Tutti i soggetti interessati dovranno presentare le loro proposte dal 04/04/2016 al 05/05/2016. Complessivamente, ciascun soggetto, non potrà presentare più di venti (n.20) proposte progettuali, pena l esclusione dalla selezione. Le proposte progettuali, pena l esclusione, dovranno essere presentate seguendo le linee di indirizzo (allegato A) e compilando il modello scheda di progetto (allegato B). Ciascun soggetto interessato, dovrà inoltre presentare, pena l esclusione, il modulo di accreditamento (allegato C). Alle proposte dovrà essere allegato un cd contenente i file delle proposte stesse in formato word e pdf/a. La presentazione dei progetti di per sé non costituisce obbligo di inclusione da parte dell Amministrazione nelle proposte de La valigia delle idee. L Amministrazione si riserva di richiedere chiarimenti e/o integrazioni ai progetti presentati. L Amministrazione si riserva in ogni momento di dar corso o meno alle singole attività sulla base delle proprie disponibilità finanziarie, non avendo nulla a pretendere i presentatori dei progetti. Tutta la documentazione utile per la presentazione dei progetti è reperibile sul sito internet istituzionale del Comune di Sesto Fiorentino www.comune.sesto-fiorentino.fi.it sezione Bandi e avvisi/altri bandi. La presentazione dei progetti potrà avvenire esclusivamente tramite: - invio postale indirizzato al Comune di Sesto Fiorentino, Piazza Vittorio Veneto 1, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Settore Politiche Educative, Culturali e Abitative - consegna manuale all Ufficio Protocollo del Comune di Sesto Fiorentino, Piazza Vittorio Veneto n. 1 nel seguente orario di apertura al pubblico: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30, Martedì e Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Le proposte, pena l esclusione, dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 05/05/2016. Farà fede esclusivamente la data apposta dall Ufficio Protocollo del Comune di Sesto Fiorentino e non l affrancatura. Caratteristiche ed elementi essenziali delle proposte didattiche I progetti che faranno parte de La valigia delle idee dovranno: - mettere in relazione soggetti e linguaggi diversificati attivando sinergie con il territorio; - essere diretti alla promozione di educazioni trasversali agli apprendimenti; - essere di sostegno ai percorsi disciplinari attraverso proposte che privilegino la partecipazione attiva dei ragazzi, per favorire e facilitare l elaborazione degli apprendimenti; 3

- essere ben definiti rispetto al target di riferimento, coinvolgendo gli studenti attraverso scelte tematiche adeguate; - elaborare percorsi originali e innovativi che non siano già stati realizzati in ambiti territoriali diversi (quartieri, scuole, ecc.) che sviluppino tematiche che non rientrano nella ordinaria programmazione didattica dei docenti e che abbiano l obiettivo di innalzare e differenziare l offerta formativa. A pena di esclusione, la proposta progettuale dovrà: contenere l indicazione del soggetto proponente; essere ben articolata nei contenuti e nelle finalità educative oltre che nelle fasi di attuazione; consentire la comprensione degli obiettivi che sostengono il progetto, distinti per target; essere redatta secondo le voci contenute nell apposito schema (allegato B) al quale il proponente si deve scrupolosamente attenere e non superare complessivamente n. 3 pagine; essere esaustiva e ben documentata anche per quanto riguarda la parte relativa agli eventuali costi. In particolare non potrà essere previsto un costo unitario pro capite ad alunno nel caso di progetti rivolti all intera classe che non prevedono un biglietto di ingresso ad es. musei, teatri, cinema, ecc. Nel caso in cui i percorsi in oggetto vengano inseriti nell offerta complessiva rivolta alle scuole, i proponenti saranno tenuti: al rispetto ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 e s.m.i., ed in particolare la riservatezza assoluta relativamente a tutte le informazioni ed ai documenti acquisiti nel rapporto con gli utenti, riservando le comunicazioni ed il trattamento di problematiche individuali unicamente con il personale incaricato dal Comune; ad aggiornare le pagine web del proprio sito di riferimento (ove esistente) e/o il materiale divulgativo inserendo gli opportuni riferimenti ai percorsi realizzati nell ambito de La valigia delle idee nelle sezioni dedicate alla didattica/ formazione; a concordare direttamente con gli insegnanti la realizzazione delle attività facendo sempre riferimento al progetto La Valigia delle Idee e a non presentare autonomamente altri progetti alle scuole; a comunicare all ufficio comunale referente del progetto La valigia delle idee il calendario delle attività programmate per le classi subito dopo averlo concordato con i docenti ed ogni eventuale variazione; a riferire tempestivamente ogni eventuale cambiamento rispetto ai referenti del progetto ed a concordare eventuali variazioni rispetto a modalità, tempi e organizzazione delle proposte; a rispettare quanto previsto dal D.P.R. n. 62 del 16.04.2013 in materia di Codice di comportamento dei dipendenti pubblici nonché di aver preso visione del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici del Comune di Sesto Fiorentino approvato con deliberazione di Giunta Comunale n.4 del 21.01.2014 scaricabile all indirizzo web: http://servizi.comune.sesto-fiorentino.fi.it/4plone/statutoe-regolamenti/organizzazione-dei-servizi-comunali/codice-di-comportamento-dei-dipendenti/view. 4

3. REQUISITI DEI PARTECIPANTI Saranno prese in esame le proposte avanzate da Istituzioni, Università, Fondazioni, Enti, Aziende, Associazioni, Cooperative e singoli professionisti e saranno privilegiati progetti di rete, capaci di mettere in relazione soggetti e linguaggi diversificati attivando sinergie con il territorio. I soggetti proponenti devono: - non trovarsi in situazioni ostative alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione; - aver preso esatta cognizione della natura della prestazione da effettuare e di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla sua esecuzione; - valutare remunerativa l offerta economica proposta che tiene conto delle condizioni contrattuali e degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti ed accordi locali vigenti; - essere in possesso di Statuto registrato secondo la vigente normativa; - essere in regola con la legislazione inerente la regolarità assicurativa e contributiva, il collocamento obbligatorio, la sicurezza sul lavoro, l antimafia; - rispettare quanto previsto dall art.2 del D.Lgs. 4 marzo 2014, n. 39. 4. CRITERI DI VALUTAZIONE I progetti presentati saranno esaminati e valutati da una apposita Commissione formata da personale dell amministrazione comunale, anche tenendo conto della disponibilità delle risorse economiche. Il giudizio della Commissione Comunale è insindacabile e inappellabile. Oltreché esaminare i requisiti di ammissibilità alla procedura, la valutazione dei progetti avverrà in forma comparativa sulla base delle aree tematiche e delle indicazioni contenute nelle linee di indirizzo approvate da questa Amministrazione. La valutazione e la successiva acquisizione delle proposte terranno conto: della tematica scelta e dell approccio metodologico; delle modalità di realizzazione e sviluppo delle tematiche nelle varie fasi del progetto; dell adeguatezza delle proposte, nei contenuti e nelle metodologie adottate, rispetto al target di riferimento del progetto; della presenza di idonei strumenti di documentazione a sostegno dell attività didattica, sia in fase iniziale che in quella conclusiva dei percorsi proposti; dell economicità della proposta rispetto al coinvolgimento di studenti, valutata sulla base del costo del progetto; dell innovatività metodologica della proposta; della qualità del curriculum del soggetto proponente in relazione all area di intervento proposta; della disponibilità delle risorse economiche. 5

L esito della selezione effettuata dalla commissione comunale sarà consultabile in rete all indirizzo: www.comune.sesto-fiorentino.fi.it. sezione Bandi e avvisi. Si specifica che la selezione operata dalla Commissione Comunale rappresenta soltanto una prima fase e che l inclusione del progetto nell offerta formativa per l a.s. 2016/2017 La valigia delle idee rivolta alle scuole non assicura e non dà diritto all effettiva realizzazione dello stesso. Infatti i progetti ammessi saranno sottoposti alle scuole affinché le stesse possano effettuare a loro volta una ulteriore valutazione e selezione che dovrà essere poi, a sua volta, comunicata all Amministrazione. L Amministrazione si riserva di selezionare infine, sulla base delle indicazioni ricevute dagli istituti scolastici, i progetti che andranno a comporre l effettivo Piano dell Offerta Formativa, in ragione anche della disponibilità di risorse economiche, della fattibilità dei progetti medesimi e del complessivo equilibrio della proposta, anche rivedendone e ridiscutendone aspetti organizzativi e costi con i soggetti proponenti. Saranno date individuali comunicazioni circa gli esiti delle complessive valutazioni finali tramite l indirizzo di posta elettronica indicato sull apposito modulo di accreditamento Allegato C. Tali comunicazioni scritte varranno, per i soggetti promotori selezionati, quali condizioni sufficienti per procedere alla realizzazione delle attività. Non si prevede, a tal fine, la stipula contratti, protocolli, o convenzioni comunque denominati con l Amministrazione Comunale o con le singole Direzioni Didattiche. 5. AREE TEMATICHE Le aree tematiche sulle quali l Amministrazione Comunale intende porre particolare attenzione per l anno scolastico 2016/2017, come si rileva dalle LINEE DI INDIRIZZO di cui all ALLEGATO A, sono: 1. Educazione alla cittadinanza 2. Percorsi di storia 3. Percorsi di scienza 4. Ambiente e territorio 5. Alimentazione, salute, stili di vita 6. Promozione della lettura 7. Artigianato e mestieri, patrimonio artistico e museale 8. Musica, canto, teatro, cinema, fotografia 9. Comunicazione, media e nuove tecnologie 6. TRATTAMENTO DATI PERSONALI Informativa ai sensi dell art.13 del D.Lgs. 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali : i dati personali acquisiti saranno trattati dall ufficio promotore della procedura esclusivamente per le finalità connesse alla stessa, ovvero per dare esecuzione agli obblighi previsti per legge. Titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Sesto Fiorentino. 6

7. INFORMAZIONI E CHIARIMENTI Per informazioni ed eventuali chiarimenti sull Avviso è possibile scrivere a: lavaligiadelleidee@comune.sesto-fiorentino.fi.it oppure telefonare al n. 055 4496443 lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10,30 alle 12,30 e martedì e giovedì dalle 15,30 alle 17,30. 8. RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il Responsabile del procedimento ai sensi della Legge 241/1990 e successive modifiche e integrazioni è il sottoscritto Dirigente del Settore Politiche Educative, Culturali e Abitative Avv. Franco Zucchermaglio. Sesto Fiorentino, 04/04/2016 Il Dirigente del Settore Politiche Educative, Culturali ed Abitative del Comune di Sesto Fiorentino Avv. Franco Zucchermaglio - Allegato A - Linee di Indirizzo a.s.2016/2017 - La valigia delle idee - Allegato B - Modello schema di presentazione dei progetti - Allegato C - Modulo accreditamento e dichiarazioni 7