Ing. Massimo Natalizio Direttore Generale

Documenti analoghi
Gestione del servizio irriguo: modalità operative attuali e future innovazioni per il controllo delle aree e dei prelievi

CONSORZIO GENERALE DI BONIFICA DEL BACINO INFERIORE DEL VOLTURNO ING. CAMILLO MASTRACCHIO

Guardare la Terra dallo Spazio: i satelliti aiutano l agricoltura

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

Inquadramento geografico

IRRIGAZIONE ASSISTITA DA SATELLITE

Dott. Stefano Roverato

Guido Bonati, Raffaella Zucaro

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte

Un moderno Sistema di Telecontrollo per un irrigazione e quindi un agricoltura sostenibile L esperienza del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano

Misurazione e controllo dei sistemi idrici dei Consorzi di bonifica per il risparmio dell acqua irrigua

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

Le metodologie di stima dei volumi irrigui e delle restituzioni

CONOSCERE PER INTERVENIRE

INDICE. 12. Disposizioni Finali

Allegato A Direttive per la modalità di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo.

IL VALORE AMBIENTALE DELL IRRIGAZIONE LA REGIONE DEL VENETO NELLA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA

ACQUE RISORGIVE CONSORZIO DI BONIFICA RASSEGNA STAMPA

n. 28 del 9 Aprile 2018

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Un esempio di irrigazione innovativa e sostenibile: I progetti del Consorzio Angiono Foglietti. dott. ing. Roberto Isola Direttore ANBI Piemonte

L applicazione del prezzo incentivante in agricoltura e l adeguato contributo al recupero dei costi Dr. Emilio Gatto

ACQUACAMPUS 2018 giornata nazionale delle innovazioni e best practices per l agricoltura irrigua.

REGIONE CAMPANIA REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO

Sezione I Identificazione della misura

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

relazione SULL UTILIZZO DeLLA risorsa ACQUA Per L AGrICOLTUrA

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Impianto Depurazione Consorzio CGS X

PROGETTO PRELIMINARE. Verrayes. Impianto idroelettrico Champagne con utilizzo di acque irrigue C.M.F. Ru de Joux

Par. 8 - Disposizioni specifiche relative a nuovi prelievi, restituzioni ed utilizzi

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

INDICE. Art. 3 - Obblighi di quantificazione dei prelievi, delle restituzioni e degli utilizzi irrigui

PRESENTAZIONE 25 Marzo

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

icolt 2017 Estate 2017: stima delle le esigenze irrigue potenziali consuntivo di fine stagione

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI. Pagina 1 di 5

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Quantificazione dei volumi irrigui per il rispetto della condizionalità ex-ante per le risorse idriche

Modelli economici di gestione dell'acqua nella risicoltura lombarda in risposta ai cambiamenti climatici ed alle politiche ambientali

Le misure per il miglioramento dell efficienza idrica e il recupero dei costi dell acqua in agricoltura

AUDIZIONE COMMISSIONE AGRICOLTURA SENATO DELLA REPUBBLICA. Il sistema veneto dei Consorzi di bonifica. Presidente Anbi Veneto

Ricerca e sperimentazione

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI rev.1 Agosto /7

SCHEMA DEGLI IMPIANTI DI IRRIGAZIONE GESTITI DAL CONSORZIO DELLA BONIFICAZIONE UMBRA

LINEA. Convenzione VOL. 1

L.R. 11/2015, art. 14, c. 1, lett. E) B.U.R. 18/1/2017, n. 3. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 5 gennaio 2017, n. 011/Pres.

Piano Urbanistico Attuativo S12 - Casalborsetti. PROCEDURA DI VIA Impianto golfistico-residenze connesse-rta

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SEDE DI <PEC> (In applicazione del disposto dell art. 16 del DPGR 61/R/2016 e della DGR n. 889/2017) NATO A IL RESIDENTE IN COMUNE DI

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

I Sistemi di Supporto alle Decisioni (SSD) per l irrigazione. Dott.ssa Alice Mayer

La condizionalità ex ante

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

RELAZIONE AGRONOMICA

Giunta Regionale della Campania 37 04/06/

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

GIORNATA NAZIONALE DELL INNOVAZIONE PER L AGRICOLTURA IRRIGUA ACQUA CAMPUS RIMINI 10 maggio 2018

Ve.Pro.L.G. Un software per l irrigazione a goccia, che aiuta a risparmiare acqua ed energia M. Bertolacci, I. Solinas

ECO RENDER S.R.L. Impianto di trasformazione dei sottoprodotti di origine animale

DOMANDA DI RINNOVO CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

REGIONE CALABRIA REGOLAMENTO REGIONALE. REGOLAMENTO DELLE MODALITA DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO D.M. MIPAAF 31 luglio 2015

ALLEGATO A Articolo 8 (Funzioni riallocate in capo alla Regione) AGRICOLTURA

Capacity Building Workshop 2007 Fondazione Enrico Mattei San Giorgio Maggiore Venezia 26/09/2012 Uso irriguo dell acqua nel distretto Padano

I Bilanci Idrologici a lungo termine! P. Claps -Idrologia!

Progetto di Assistenza tecnica al PSRN Sottomisura 4.3

Prospettive di utilizzo di IRRIFRAME a supporto del PSR Veneto

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVIII BARI, 2 MARZO 2017 n. 27 suppl. Leggi e regolamenti regionali

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi

Misura M 04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17)

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

AGRICOLTURA CREA: AGRICOLTURA: È STRATEGICA PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE?

la Presidenza: CARRIERO ANGELO;

Il riuso delle acque reflue depurate per l irrigazione: aspetti tecnici e gestionali. Stefania Nuvoli

L uso delle risorse idriche in in agricoltura nella Provincia di di Ragusa. Ing. Ignazio Emmolo Consorzio di Bonifica n 8 - Ragusa

INCONTRO DIBATTITO Nuove tecnologie per il monitoraggio delle aree e dei prelievi per la gestione efficiente delle risorse idriche

A.I.A. (D.Lgs. 59/05)

Il Consorzio di Bonifica dell Ufita e gli investimenti nel campo della Greenenergy

DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE D ACQUA

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Pasquale Nino, Stefano Fabiani

Bilancio e risparmio idrico per il rinnovo delle concessioni. Claudio Gandolfi Dipartimento di Ingegneria Agraria

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Stima del fabbisogno idrico in campo agricolo nelle aree irrigate dal fiume Adige e proposte di gestione della risorsa

La Gestione Sostenibile dell Irrigazione attraverso il programma europeo GMES: ll progetto SIRIUS

Arpa Emilia-Romagna, Servizio IdroMeteoClima. icolt Estate 2016: stima delle le esigenze - consuntivo

Disciplina relativa alle modalità di quantificazione dei volumi idrici ad uso irriguo ed alla raccolta, trasmissione e gestione dei dati

LE LINEE GUIDA PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI UTILIZZI DELLA RISORSA ACQUA

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

icolt 2016 Estate 2016: previsione delle esigenze irrigue potenziali

VERSO IL CONTRATTO DI FIUME DEL TREBBIA

Pianificazione e gestione del territorio in materia idraulica

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

SCHEDA «H»: SCARICHI IDRICI

Delibera della Giunta Regionale n. 337 del 14/06/2017

IL LABORATORIO ISONZO E ALTRE ESPERIENZE SULLA CONDIVISIONE NELLA GESTIONE DELLE ACQUE NEL BACINO DELL ISONZO

Transcript:

Giornata di studio GRU.S.I. ATTUAZIONE DEL Decr. MIPAAF 31 LUGLIO 2015 per la STIMA DEI VOLUMI IRRIGUI Ing. Massimo Natalizio Direttore Generale e-mail: direzionegenerale@sannioalifano.it

Distretto Irriguo Sannio Alifano Sede Consorzio Distretto Irriguo Valle Telesina Area Irrigua totale 18.970 ha

ATTUAZIONE DEL Decr. MIPAAF 31 LUGLIO 2015 per la STIMA DEI VOLUMI IRRIGUI La misura della risorsa irrigua assume, per i Consorzi di bonifica ed irrigazione, una connotazione più ampia rispetto al semplice censimento dei volumi destinati all irrigazione. In quanto: la misura, combinata con le stime dei fabbisogni irrigui, consente ai Consorzi (Enti Gestori) di gestire e controllare l utilizzo degli impianti irrigui e l efficienza dell irrigazione

ATTUAZIONE DEL Decr. MIPAAF 31 LUGLIO 2015: Attività svolte nel Consorzio nel 2016 misure in punti di interesse dei diversi sistemi irrigui Confronto dei dati rilevati dai misuratori con le stime derivanti dall adozione del servizio di consiglio irriguo che copre completamente il comprensorio irriguo (nel nostro caso IRRISAT)

Misuratori di volumi a differenti livelli Sannio Alifano Destra Volturno Misuratori di I livello Valle Telesina Misuratori di III Misuratori di IV livello Gruppi di consegna automatizzati con Limitatori di portata Misuratori di I livello Misuratori di III Il Destra Volturno è equipaggiato con LIMITATORI DI PORTATA (5, 10, 15 l/s)

Volumi stagionali distribuiti 2016 Destra Volturno Valle Telesina Volume Totale 9 943 299 mc. Superficie Domanda irrigua 3057 ha Volume Totale 5 170 768 mc. Superficie Domanda irrigua 926 ha Volume unitario 3253 mc./ha Volume unitario 5584 mc./ha

Confronto dei dati VOLUMI MISURATI STIME DEI VOLUMI CONFRONTO VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA DELL IRRIGAZIONE

Confronto dei dati Destra Volturno anno 2016 Superfici domande Irrigue (ha) MISURATO Volume irriguo misurato (mc) Volume irriguo unitario misurato (mc/ha) Superfici Irrigate (ha) STIMATO da SATELLITE Volume irriguo stimato (mc) Volume irriguo unitario stimato (mc/ha) 3057 9 943 299 3253 3202 8 288 104 2 588

Utilità dei sistemi di consiglio irriguo Stima dei volumi irrigui in mancanza di misuratori (linee guida D. MIPAAF 31.07.2015) Riferimento oggettivo per valutare l efficienza dell uso delle risorse idriche in agricoltura (Direttiva quadro acque 2000/60/CE; Bando 2017 PSRN MIPAAF)

Conclusioni 1 Per perseguire un vero risparmio della risorsa idrica la gestione consortile di un impianto di irrigazione deve essere fondata su sistemi di consiglio irriguo («stime») che consentano anche il controllo delle aree effettivamente irrigate (da incrociare con le domande irrigue); Le misure dirette dei volumi prelevati e utilizzati sono necessarie allo stesso modo per evidenziare gli scostamenti rispetto alle «stime», che rappresentano la misura dell efficienza complessiva dell irrigazione;

Conclusioni 2 Maggiore è il numero dei misuratori installati e funzionanti, più accurato sarà il controllo dell impianto irriguo da parte del Consorzio e più efficaci e puntuali saranno le azioni che lo stesso Consorzio potrà svolgere verso gli utenti per un utilizzo razionale e parsimonioso della risorsa idrica; In termini più generali, le «stime» dei fabbisogni irrigui consentono di interpretare i dati dei volumi misurati e di valutare l efficienza complessiva dell acqua utilizzata in agricoltura a scopo irriguo.