Ve.Pro.L.G. Un software per l irrigazione a goccia, che aiuta a risparmiare acqua ed energia M. Bertolacci, I. Solinas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ve.Pro.L.G. Un software per l irrigazione a goccia, che aiuta a risparmiare acqua ed energia M. Bertolacci, I. Solinas"

Transcript

1 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg Ve.Pro.L.G. Un software per l irrigazione a goccia, che aiuta a risparmiare acqua ed energia M. Bertolacci, I. Solinas Il software Ve.Pro.L.G., nome derivato dalle iniziali di Verifica e Progettazione di Linee Gocciolanti, è stato sviluppato dal Laboratorio Nazionale dell Irrigazione di Pisa (LNI), per conto dell Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel settore Agricolo-forestale della Toscana (ARSIA), nell ambito di un più vasto programma per il collaudo ed il trasferimento di innovazioni tecniche e tecnologiche nel settore dell irrigazione. Riassumono brevemente caratteristiche e funzionamento del software gli stessi autori: M.Bertolacci e I.Solinas, che ne hanno rispettivamente curato la definizione degli algoritmi e la compilazione. Ve.Pro.L.G. è un software, finalizzato al risparmio di acqua e di energia ed all uniformità della distribuzione irrigua, che trova impiego nell impiantistica dell irrigazione a goccia, consentendo, anche ai non specialisti del settore, di verificare, scegliere e definire le più opportune condizioni di installazione ed esercizio delle linee gocciolanti. Ve.Pro.L.G. è distribuito dall ARSIA di Firenze in una confezione pieghevole, contenente il CD con i file di installazione e la Guida di riferimento per l utente. Il software si basa sulle caratteristiche tecniche di funzionamento di trentaquattro modelli di linee gocciolanti integrali, rilevate con apposite prove dal LNI e già pubblicate in due Quaderni ARSIA. La stessa Agenzia regionale toscana ha comunque già deliberato l attivazione di una convenzione con il LNI per la determinazioni delle caratteristiche di nuovi modelli presenti sul mercato da integrare nel software, prima dell inizio della prossima stagione irrigua. L integrazione avverrà per mezzo di un aggiornamento scaricabile dal sito internet, che conterrà anche eventuali miglioramenti o piccole correzioni del software. Analoghi aggiornamenti sono previsti anche per gli anni successivi.

2 Può essere usato negli impianti già in esercizio, per verificarne il funzionamento ed individuare eventuali modifiche per migliorarne l efficienza ed in fase di progetto, per dimensionare le linee gocciolanti in funzione del grado di efficienza richiesto. Finestra di avvio del software, con in alto ingrandimento della barra degli strumenti, con la didascalia delle icone con cui si attivano le diverse funzioni ed utilità del programma. Il software ricostruisce e valuta il funzionamento delle linee gocciolanti non attraverso formule di carattere generale, ma ricostruendo tratto dopo tratto l idraulica delle linee in esercizio, in base alle specifiche caratteristiche del modello di linea gocciolante impiegato. È, inoltre, già corredato delle caratteristiche di funzionamento di un ampio numero di modelli di linee gocciolanti integrali, provate dal Laboratorio Nazionale dell Irrigazione (LNI) per conto dell A.R.S.I.A., con risultati e metodologie pubblicati sui Quaderni ARSIA 2/2000 e 3/2002. A queste fa direttamente riferimento, previa semplice selezione da un menu a tendina. Valuta tuttavia anche il funzionamento di qualsiasi altro modello di linea gocciolante, purché se ne conoscano i parametri di qualificazione funzionale. Essenzialmente Ve.Pro.L.G., di cui si riportano in figura alcune schermate, può svolgere procedure di verifica e di dimensionamento progettuale delle linee gocciolanti, sia nel caso che siano alimentate mediante testata monolaterale, che mediante testata bilaterale. Nelle procedure di verifica, il programma richiede in input: il modello di linea gocciolante impiegato, la lunghezza delle linee, la pendenza del terreno e la pressione in testa alle linee e in risposta fornisce: - l uniformità di erogazione (EU); - la portata media, massima e minima sulla linea; - spreco di acqua, ovvero la percentuale di acqua che va perduta in profondità, per evitare che porzioni eccessive della coltura siano irrigate in maniera deficitaria. In forma grafica, illustra inoltre l andamento delle portate mediamente erogate lungo la linea.

3 Finestre di input degli strumenti di verifica. Sulla sinistra le finestre Singola Linea Verifica relativa alle linee gocciolanti derivate da un solo lato della testata di alimentazione; in alto si possono vedere gli input richiesti, mentre nella finestra in basso appare attivato il menù a tendina per la scelta del modello di linea gocciolante. Le finestre al centro e a destra ( Doppia linea Verifica ) sono rispettivamente relative ad appezzamenti con testata bilaterale interna al campo ed ad appezzamenti con doppia testata ai due estremi del campo. Le due diverse disposizioni delle testate sono stilizzate negli schemi in alto alle finestre. Nelle procedure di dimensionamento progettuale, Ve.Pro.L.G., tenendo conto della lunghezza e pendenza del campo da irrigare, il software può indicare: - la pressione da applicare in testa alle linee nell impianto attuale per massimizzare l uniformità di distribuzione od opzionalmente minimizzare il consumo energetico; - la massima lunghezza, compatibile con il grado di uniformità richiesto, per il modello di linea gocciolante considerato; - come suddividere convenientemente la lunghezza del campo da irrigare in due linee, sia con l opzione della testata bilaterale interna al campo, che con l opzione della doppia testata ai due estremi del campo; - un elenco dei dieci modelli di linea gocciolante che forniscono le migliori prestazioni in termini di uniformità di erogazione e quindi di efficienza dell acqua, tenendo conto della pressione disponibile in testa alle linee. Quando la procedura di dimensionamento progettuale viene eseguita per individuare eventuali modifiche migliorative di impianti esistenti, il risultato viene raffrontato nelle finestre di output con le prestazioni riscontrate attraverso la verifica della situazione attuale.

4 Finestre di input degli strumenti di progetto o modifica. In alto le finestre Singola Linea Progetta o modifica per linee gocciolanti derivate da un solo lato della testata di alimentazione; da destra verso sinistra le finestre con gli input richiesti rispettivamente per: - scegliere il modello di linea gocciolante più adatto alle condizioni di impiego; - calcolare la massima lunghezza della linea possibile per il grado di uniformità di erogazione ( EU target ); determinare la pressione in testa alla linea che ottimizza opzionalmente il risparmio energetico ( η ) o l uniformità di erogazione ( EU ). Le finestre in basso ( Doppia linea Progetta o modifica ), rispettivamente per appezzamenti con testata bilaterale interna al campo e per appezzamenti con doppia testata ai due estremi del campi, mostrano gli input richiesti per definire la giusta ripartizione delle lunghezze delle linee a monte e a valle, in relazione alla pendenza del terreno. Ve.Pro.L.G., non si limita tuttavia alla ricostruzione del funzionamento idraulico delle linee gocciolanti ma è in grado di fornire anche una più ampia serie di informazioni supplementari, atte a valutare, per ogni definito appezzamento: - i volumi di acqua sprecata ed i volumi di acqua utili alla coltura; - i consumi ed i costi energetici per la gestione dell irrigazione; - l incidenza annua dei costi di acquisto delle linee gocciolanti. Per attuare questa procedura, il programma richiede l inserimento di informazioni relative alle dimensioni ed alla giacitura dell appezzamento, al sesto della coltura, ai costi per kwh di energia elettrica o per kg di gasolio ed al fabbisogno irriguo stagionale netto. Per questo ultimo parametro, il programma può far riferimento ad una database interno, che utilizza i valori medi decennali dei fabbisogni irrigui, per alcune colture tipiche di tre zone del territorio regionale, pubblicati sul Manuale ARSIA Schede di tecnica irrigua per l agricoltura toscana (A. Giannini, V. Bagnoni, 2000).

5 Esempio di output dello strumento Progetta o modifica, con l elenco dei modelli di linea gocciolante che forniscono le migliori prestazioni in termini di uniformità di erogazione ( EU ) e quindi di efficienza dell acqua. Finestre Opzioni per inserimento di dati relativi al sistema colturale (a sinistra) e per l inserimento e l output dei parametri economici (a destra). Esempio di finestra di output portate erogate, con didascalie per la interpretazione.

6 Esempio di finestra di output caratteristiche di esercizio, con didascalie per la interpretazione. A Ve.Pro.L.G. è associato un database in cui possono essere archiviate le caratteristiche topografiche, colturali ed impiantistiche degli appezzamenti, per essere riutilizzate in occasione di successive verifiche, variazione del tipo di coltura od adeguamenti degli impianti. Il database può risultare di particolare interesse per Enti, Organizzazioni territoriali o grandi Imprese agricole.

Scelta dei materiali appropriati e loro corretto impiego

Scelta dei materiali appropriati e loro corretto impiego Scelta dei materiali appropriati e loro corretto impiego Conoscendo gli aspetti tecnici delle linee gocciolanti è possibile, con alcuni calcoli, prevederne il funzionamento nelle diverse condizioni di

Dettagli

Sviluppo e l innovazione nel settore Agricolo-forestale. Ve.Pro.L.G. s 2008

Sviluppo e l innovazione nel settore Agricolo-forestale. Ve.Pro.L.G. s 2008 ARSIA - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l innovazione nel settore Agricolo-forestale Laboratorio Nazionale dell Irrigazione Ve.Pro.L.G. s 2008 Verifica e Progettazione di Linee Gocciolanti e di Settori

Dettagli

Due anni di indagine sulle caratteristiche funzionali degli impianti d irrigazione a goccia. Pasquale Delli Paoli

Due anni di indagine sulle caratteristiche funzionali degli impianti d irrigazione a goccia. Pasquale Delli Paoli Due anni di indagine sulle caratteristiche funzionali degli impianti d irrigazione a goccia Pasquale Delli Paoli Due anni di indagine sulle caratteristiche funzionali degli impianti d irrigazione a goccia

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

INFLUENZA DELLE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI IRRIGUI SUI VOLUMI DI ADACQUAMENTO. I RISULTATI DI UNA RICERCA TRIENNALE NELLE AREE IRRIGUE DELLA TOSCANA

INFLUENZA DELLE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI IRRIGUI SUI VOLUMI DI ADACQUAMENTO. I RISULTATI DI UNA RICERCA TRIENNALE NELLE AREE IRRIGUE DELLA TOSCANA IX Convegno Nazionale dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Ischia Porto, 12-16 settembre 2009 memoria n. 2-14 INFLUENZA DELLE PRESTAZIONI DEGLI IMPIANTI IRRIGUI SUI VOLUMI DI ADACQUAMENTO.

Dettagli

THE TRUE WAY TO DESIGN

THE TRUE WAY TO DESIGN THE TRUE WAY TO DESIGN Il software N 1 sul mercato per impianti di irrigazione Semplice da usare Risultati in tempi rapidi Qualità del progetto ed efficienza dell'impianto Risparmio di acqua, fertilizzanti

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è organizzato in collaborazione con il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie dell Università degli Studi

Dettagli

Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo.

Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo. Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo. Supporti tecnici alla progettazione e gestione degli impianti. Presentazione della versione aggiornata del software Ve.Pro.L.G.s

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso si terrà a Polignano a Mare (BA) il 12-13-14 marzo 2019 presso Cala Ponte Hotel Via S. Vito snc - Tel.: 0804240747 - www.calapontehotel.com

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo.

Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo. Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo. Supporti tecnici alla progettazione e gestione degli impianti. Presentazione della versione aggiornata del software Ve.Pro.L.G.s

Dettagli

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri

Consiglio di Quartiere 4. Assessorato all Ambiente. Assessorato alla Partecipazione democratica. e ai rapporti con i Quartieri Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA Acqua e paesaggi Cultura, gestione e tecniche nell

Dettagli

INSTALLAZIONE DI GM2000

INSTALLAZIONE DI GM2000 GM2000 GUIDA ALL INSTALLAZIONE 1 16/03/08 INSTALLAZIONE DI GM2000 Inserire il CD di GM2000 nell'alloggiamento per CD Rom e attendere che parta l' autorun. Selezionare il drive sorgente che contiene il

Dettagli

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018

Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA Ribera (AG)-24/02/2018 Social Farming 2.0 Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Seminario LA GESTIONE DELLE ACQUE NELLA FILIERA AGRUMICOLA

Dettagli

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE

L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Dipartimento di Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali L ACQUA, UNA RISORSA DA NON SPRECARE Graziano Ghinassi graziano.ghinassi@unifi.it Convegno VERDE URBANO E SOSTENIBILITÀ Limonaia

Dettagli

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MISURA 4 - Investimenti in immobilizzazioni materiali SOTTOMISURA 4.3 - Investimenti in infrastrutture per lo sviluppo l ammodernamento

Dettagli

Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I risultati di esperienze poliennali in aziende agricole dell Italia Centro-Settentrionale

Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I risultati di esperienze poliennali in aziende agricole dell Italia Centro-Settentrionale TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 2010 Le prestazioni in campo dei sistemi irrigui in pressione. I

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

Ing. Massimo Natalizio Direttore Generale

Ing. Massimo Natalizio Direttore Generale Giornata di studio GRU.S.I. ATTUAZIONE DEL Decr. MIPAAF 31 LUGLIO 2015 per la STIMA DEI VOLUMI IRRIGUI Ing. Massimo Natalizio Direttore Generale e-mail: direzionegenerale@sannioalifano.it Distretto Irriguo

Dettagli

Irrigatori a martelletto Schede tecniche prestazioni

Irrigatori a martelletto Schede tecniche prestazioni Laboratorio Nazionale dell Irrigazione P. Celestre Università di Pisa Dipartimento di Agronomia e Gestione dell Agroecosistema Università degli Studi di Padova Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali

Dettagli

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI

Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Protocollo Itaca GUIDA ALL USO DEGLI STRUMENTI SEMPLIFICATI PER IL CALCOLO DEGLI INDICATORI PRESTAZIONALI Criteri di valutazione di competenza di ITC-CNR e UNIM 1 INDICE CRITERIO 2.1.1 ENERGIA INGLOBATA

Dettagli

duradrip ala gocciolante cilindrica con gocciolatore a labirinto non PC serie: Ø esterno: mm mm 25.

duradrip ala gocciolante cilindrica con gocciolatore a labirinto non PC serie: Ø esterno: mm mm 25. ala gocciolante cilindrica con gocciolatore a labirinto non PC irrigazione terreno piano serie: 3016 3020 3025 Ø esterno: 16.00 20.00 25.00 VALVOLA DI SCARICO VALVOLA DI SCARICO Tubazione in PVC DN 75

Dettagli

Schermata principale. Pagina 1 di 6

Schermata principale. Pagina 1 di 6 Schermata principale Pagina 1 di 6 INDICE 1 LICENZA FREEWARE... 2 2 PANORAMICA... 2 3 REQUISITI... 2 4 INSTALLAZIONE... 3 5 AVVIO... 3 6 MENU' VISUALIZZA... 4 6.1 FINESTRA SECONDO MONITOR... 4 6.2 COLONNA

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili).

1. caratteristiche energetiche dell'utenza, consumi annui di energia, curve di carico (se disponibili). LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE RICHIESTE DI AGEVOLAZIONE ECONOMICA PREVISTE DALL ARTICOLO 6, COMMA 2, DELLA L.R. 3/2006 PER LA REALIZZAZIONE IN VALLE D AOSTA DI IMPIANTI DIMOSTRATIVI

Dettagli

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie

L'irrigazione a goccia delle colture agrarie L'irrigazione a goccia delle colture agrarie DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso è principalmente indirizzato a operatori imprenditori agricoli e a tecnici del settore dell irrigazione, sia per perseguire alti

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA DELLE IMPRESE Asse IV Energia Azione 4B.4.2.1 del PO FESR 2014-2020 Patto per la Basilicata Linea strategica n. 20 AVVISO PUBBLICO Aiuti a progetti di investimento di efficienza energetica degli impianti produttivi

Dettagli

Microirrigazione: caratteristiche

Microirrigazione: caratteristiche microirrigazione Microirrigazione: caratteristiche Basso tasso di erogazione dell'acqua; Uniformità nell'erogazione dell'acqua; Suolo asciutto nell'interfila delle piante; Controllo dell'ambiente della

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA

ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA SALONE DELL AGRICOLTURA Foggia, 29 Aprile 2016 Ing. Fratus De Balestrini Jacopo Consigliere UNACOMA Gruppo IRRIMEC ACQUA E IRRIGAZIONE: RISORSE VITALI IN AGRICOLTURA Sistema di imprese per lo sviluppo

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Prestazioni funzionali di alcune attrezzature per l erogazione irrigua impiegate nel florovivaismo.

Prestazioni funzionali di alcune attrezzature per l erogazione irrigua impiegate nel florovivaismo. Prestazioni funzionali di alcune attrezzature per l erogazione irrigua impiegate nel florovivaismo. M. Bertolacci 1 Caratterizzazioni eseguite dal LNI nell ambito della Ricerca 2 Promozione di Innovazioni

Dettagli

Regione Toscana ART A

Regione Toscana ART A Regione Toscana ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 9 novembre 999, n. 60) PSR 007/03 Misura 5 Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto Rev. 0 Gennaio 03 Misura 5

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Servizio di collaudo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio di collaudo Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO COLLAUDO...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG. Manuale SOP e CARBURAGRI CONTOTERZI Impiego e ulteriore assegnazione Versione 01-06/05/2013

Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG. Manuale SOP e CARBURAGRI CONTOTERZI Impiego e ulteriore assegnazione Versione 01-06/05/2013 Sistema Informativo Agricolo - S.I.AGRI. FVG Manuale SOP e CARBURAGRI CONTOTERZI Impiego e ulteriore assegnazione Versione 01-06/05/2013 Istruzioni d uso DOMANDA DI IMPIEGO SIAGRI FVG - Manuale SOP e CARBURAGRI

Dettagli

PROGETTISTA MECCANICO

PROGETTISTA MECCANICO PROGETTISTA MECCANICO identificativo scheda: 08-006 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il, in collaborazione con altri specialisti, idea e sviluppa impianti, macchinari o semplici componenti

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi

Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica. Paolo Mannini Roberto Genovesi 3 Il Servizio di assistenza irrigua dei Consorzi di Bonifica Paolo Mannini Roberto Genovesi USO EFFICIENTE ACQUA IN AGRICOLTURA Uno dei principali rischi di insuccesso degli attuali servizi di assistenza

Dettagli

Gestione del servizio irriguo: modalità operative attuali e future innovazioni per il controllo delle aree e dei prelievi

Gestione del servizio irriguo: modalità operative attuali e future innovazioni per il controllo delle aree e dei prelievi WORKSHOP NUOVE TECNOLOGIE PER IL MONITORAGGIO DELLE AREE E DEI PRELIEVI IRRIGUI PER LA GESTIONE EFFICIENTE DELLE RISORSE IDRICHE 25 Marzo 2014 Auditorium comunale, Largo San Domenico 81016 - Piedimonte

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO.

REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. REGOLAMENTO DELLE MODALITÀ DI QUANTIFICAZIONE DEI VOLUMI IDRICI AD USO IRRIGUO. Dott. Agr. Giuseppe Castaldi Regione Campania - UOD Infrastrutture Rurali ed Aree Interne (cod. 50.07.03) Normativa di contesto

Dettagli

Analisi di compatibilità idraulica

Analisi di compatibilità idraulica Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Comuni di: Argenta, Migliarino, Ostellato, Portomaggiore, Voghiera PSC IN FORMA ASSOCIATA Analisi di compatibilità idraulica Metodologia e finalità 1. Reperimento

Dettagli

Stati Generali dell Energia in Toscana

Stati Generali dell Energia in Toscana Stati Generali dell Energia in Toscana Firenze, 14 dicembre 2006 Il contributo dell uso efficiente dell energia al conseguimento degli obiettivi di politica energetica: evidenza dal meccanismo dei certificati

Dettagli

ESEMPIO APPLICATIVO Avvio del programma: finestra principale

ESEMPIO APPLICATIVO Avvio del programma: finestra principale ESEMPIO APPLICATIVO Nel seguito, il funzionamento di FLASH sarà illustrato tramite un esempio applicativo. Come esempio è stato scelto il più completo tra quelli indicati nell appendice H della norma CEI

Dettagli

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE: S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA CAPOFILA: HORTUS TRADE S.S. CONTATTI: Legale rappresentante:

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione

Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione TAVOLA ROTONDA SISTEMI IRRIGUI AZIENDALI TRA SOSTENIBILITA ECONOMICA, RISPARMIO IDRICO E TUTELA DELL AMBIENTE EIMA Bologna, 12 novembre 2010 Osservazioni circa gli aspetti economici dell irrigazione nel

Dettagli

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA

A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA A LTERNATIVE E NERGY D IVISION SISTEMI DI COGENERAZIONE AD ALTISSIMO RENDIMENTO PER L AGRICOLTURA E L INDUSTRIA La SEKO SpA forte di una quarantennale esperienza nel campo della meccanizzazione agricola

Dettagli

Lo sviluppo del progetto informatico

Lo sviluppo del progetto informatico Lo sviluppo del progetto informatico Il progetto Il controllo di qualità Le qualità per i prodotti di software Le figure professionali La metodologia La conoscenza degli obiettivi L analisi La progettazione

Dettagli

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA

La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA La Certificazione delle Competenze degli Operatori per il MIGLIORAMENTO DELLA PERFORMANCE ENERGETICA nella Green Economy: UNA PROPOSTA DALL EUROPA Nadia Panasyuk ENEA 13 ottobre 2016 1 Gli schemi di Certificazione

Dettagli

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R.

ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE PER LA FILIERA BIOGAS. C. Caprara, R. Convegno di Medio Termine dell Associazione Italiana di Ingegneria Agraria Belgirate, 22-24 settembre 2011 memoria n. 1 ANALISI DELLE POTENZIALITÀ ENERGETICHE DELLE BIOMASSE VEGETALI: UN MODELLO TERRITORIALE

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CARTOGRAFIA ON-LINE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O

GUIDA OPERATIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CARTOGRAFIA ON-LINE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O GUIDA OPERATIVA SUL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CARTOGRAFIA ON-LINE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' A V.I.A. PER GLI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E/O RECUPERO DEI RIFIUTI. Versione 1.0 Ottobre 2011 Sommario

Dettagli

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale

Art. 1 Metodologia di riferimento per il controllo funzionale Allegato parte integrante ALLEGATO A) Servizio per il controllo funzionale e la regolazione (taratura) delle macchine per la distribuzione dei prodotti fitosanitari in provincia di Trento. Procedure e

Dettagli

AMIS anni di indagini sull irrigazione

AMIS anni di indagini sull irrigazione AMIS 2001-2010 10 anni di indagini sull irrigazione di Giorgio Gazzotti, agronomo Coordinatore AMIS Irrigazione Bologna, EIMA 12 Novembre 2010 LE AZIENDE ASSOCIATE AD AMIS macchine irrigatrici semoventi

Dettagli

MANUALE D USO. Il presente manuale è a corredo del programma ed ha lo scopo di indirizzare l utente ad un corretto inserimento dei dati richiesti.

MANUALE D USO. Il presente manuale è a corredo del programma ed ha lo scopo di indirizzare l utente ad un corretto inserimento dei dati richiesti. MANUALE D USO Il presente manuale è a corredo del programma ed ha lo scopo di indirizzare l utente ad un corretto inserimento dei dati richiesti. La sua semplicità ed i pochi dati da inserire per la verifica

Dettagli

Valutazione dei costi

Valutazione dei costi Valutazione dei costi L impianto di lampioni smart considerato è costituito da: - Lampioni led da 61W; - un Kit smart, costituito da: un sistema di controllo e gestione dei lampioni (algoritmo di controllo

Dettagli

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI

L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI L AGRICOLTURA SALVA L ACQUA GIOELE CHIARI - STEFANO ANCONELLI TRASFERIMENTO DELL INNOVAZIONE ALLE IMPRESE DALL EMPIRISMO AL CALCOLO IL BILANCIO IDRICO PIOGGIA TRASPIRAZIONE IRRIGAZIONE EVAPORAZIONE RUSCELLAMENTO

Dettagli

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO

Percorso biennale ad ALTA SPECIALIZZAZIONE TECNOLOGICA Per formare i TECNICI DEL FUTURO FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE TITOLO DEL PERCORSO Tecnico Superiore esperto in interventi di riuso del suolo e riqualificazione di edifici

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 946 del 22/12/2014 pag. 1/7 AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO: MECCANICA, IMPIANTI E COSTRUZIONI Denominazione della figura Denominazione del profilo proposto

Dettagli

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE PROVA NAZIONALE 2010 1 SI PREGA DI LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE PRIMA DELLA SOMMINISTRAZIONE DELLA PROVA NAZIONALE 2010

Dettagli

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile 352*(772',81,03,$172',0,&52&2*(1(5$=,21( 5HTXLVLWLGLVLVWHPD Excel 2003 Macro attivate. Questa condizione comporta la possibilità di effettuare calcoli. Per attivare le macro in excel cliccare su Strumenti>Macro>Protezione

Dettagli

MANICHETTA GOCCIOLANTE

MANICHETTA GOCCIOLANTE MANICHETTA GOCCIOLANTE MADE IN ITALY SISTEMA DI MICROIRRIGAZIONE IDEALE PER COLTURE ORTICOLE E FLORICOLE IN SERRA E CAMPI APERTI BROCHURE AQUATAPE è una manichetta gocciolante dotata di un labirinto continuo

Dettagli

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008

COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA CORSI DI FORMAZIONE. Anno 2007/2008 COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA Organizzati dal Collegio: CORSI DI FORMAZIONE Anno 2007/2008 - Corso Risparmio energetico negli edifici (13 giugno 2007) Trattazione dei seguenti

Dettagli

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! - Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva! Presentazione del prof. Dariol Gianluigi 1 Elettrotecnico: chi era 2 Elettrotecnico: chi è? 3 Elettrotecnico: chi è? 4 Elettrotecnico: chi è? 5 Elettrotecnico:

Dettagli

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua Marco Bottino presidente ANBI Toscana I Consorzi di Bonifica in Toscana Toscana Nord Basso Valdarno Toscana Costa Medio

Dettagli

Agricoltura di precisione e innovazione

Agricoltura di precisione e innovazione Agricoltura di precisione e innovazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Tavola rotonda 5 aprile 2017 ITS Calvi - Finale E. UNIONE EUROPEA, REGIONE E AGRICOLTURA L agricoltura è stata per decenni

Dettagli

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA:

PECUP INDIRIZZO: ARTICOLAZIONE: DISCIPLINA: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Enrico Fermi Via Capitano di Castri - 72021 FRANCAVILLA FONTANA (BR) Specializzazioni: ELETTRONICA E TELECOM. - ELETTROTECNICA E AUTOM. INFORMATICA - MECCANICA Tel.

Dettagli

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte

La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte La Metodologia di verifica dei fabbisogni lordi nei comprensori irrigui della regione Piemonte D.G.R. 21 luglio 2008 n. 23-9242 http://www.regione.piemonte.it/acqua/lineeguida.htm uso dell acqua in agricoltura

Dettagli

ACQUACAMPUS 2018 giornata nazionale delle innovazioni e best practices per l agricoltura irrigua.

ACQUACAMPUS 2018 giornata nazionale delle innovazioni e best practices per l agricoltura irrigua. ACQUACAMPUS 2018 giornata nazionale delle innovazioni e best practices per l agricoltura irrigua. Con riferimento alla Vs nota 121 del 06/02/2018 si trasmette la documentazione attestante il lavoro svolto

Dettagli

Il Prezzario dei Lavori pubblici della Toscana del 2016 Elenco prezzi del e Tipologie e delle Famiglie

Il Prezzario dei Lavori pubblici della Toscana del 2016 Elenco prezzi del e Tipologie e delle Famiglie Il Prezzario dei Lavori pubblici della Toscana del 2016 La Giunta regionale, con Deliberazione n.291 dell'11/04/2016, in adempimento dell'art. 12 comma 6 della L.R. 38/2007 e s.m.i., ha approvato il Prezzario

Dettagli

CANTIERI SCUOLA REGIONE SICILIA Guida operativa

CANTIERI SCUOLA REGIONE SICILIA Guida operativa CANTIERI SCUOLA REGIONE SICILIA Guida operativa 1. PREMESSA Il modulo CANTIERI SCUOLA permette la gestione completa dei progetti per i cantieri di lavoro ai sensi della L.R. della Sicilia n 17 del 1/7/1968,

Dettagli

Unioni DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 7 Aprile 2016

Unioni DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 7 Aprile 2016 Unioni DI COMUNI Indicatori della performance: comprendere, valutare e decidere. Bologna, 7 Aprile 2016 Sono stati individuati I questionari 11 ambiti di indagine: d indagine - Ambito istituzionale - Ambito

Dettagli

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO

MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO MODELLO DI RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO DIMOSTRATIVO Le seguenti linee guida devono essere utilizzate come modello per la redazione della relazione descrittiva di accompagnamento del progetto dell

Dettagli

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato.

La tabella 2 caratterizza alcuni dati di riferimento per il ciclo termodinamico realizzato. POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 2010 Settore INDUSTRIALE - Classe 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA IN PROGETTAZIONE DELLE OPERE IDRAULICHE Modellazione numerica

Dettagli

ABSTRACT TESI ZANFINI

ABSTRACT TESI ZANFINI ABSTRACT TESI ZANFINI SVILUPPO DI UNA METODOLOGIA PER LA DIAGNOSI ED IL MIGLIORAMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI DEGLI EDIFICI: VALUTAZIONE DELLE RICADUTE AMBIENTALI NEL CASO DELLA STRUTTURA EDILIZIA DELLA

Dettagli

Manuale Utente Software ITACA

Manuale Utente Software ITACA Manuale Utente Software ITACA Indice 1. Accesso alle schermate... 3 2. Struttura dello strumento ITACA... 4 2.1. Barra dei Menù... 5 2.2. Barra di selezione dei moduli... 6 2.3. Struttura ad albero...

Dettagli

Avvio SITIPu Manuale Utente

Avvio SITIPu Manuale Utente Avvio SITIPu Manuale Utente Software di proprietà SIN s.r.l. Data Revisione: 29/03/2011 Versione Manuale: 1.0 1 Indice Generale Avvio SITIPu... 3 Installazione SITIIndexSFA... 3 Aggiornamento SITIPu...

Dettagli

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo...

Sommario Funzionamento software GWLUX Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Calcolo... Sommario Funzionamento software GWLUX... 2 Scelta del percorso progettuale... 2 Definizione dei parametri... 3 Visualizzazione... 3 Selezione campi... 3 Filtri ed ordinamenti... 3 Calcolo... 5 Impianto

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

FIGURA 1.1: Menù Start

FIGURA 1.1: Menù Start Tutorial di TERMOLOG Il nuovo menù Start Nel presente tutorial verranno illustrate le funzionalità del nuovo menù Start di TERMOLOG; in particolare, la possibilità per l utente di inizializzare il proprio

Dettagli

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione

Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Conservazione del suolo Razionalizzazione dell irrigazione Giampaolo Sarno Regione Emilia-Romagna Uso efficiente risorse naturali Bologna, 3 maggio 2017 Risorse totali: 1.200 Meuro Obiettivi generali competitività

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia da biomasse Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio INDICE 0. PREMESSA... 4 1. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5 1.1. Software

Dettagli

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia

La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia METODOLOGIE DI VALUTAZIONE DEI FABBISOGNI IRRIGUI A SCALA AZIENDALE E COMPRENSORIALE Taormina 12-14 novembre 2008 La stima dei fabbisogni irrigui a livello aziendale: applicazioni in Sicilia Antonino Drago

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA

PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA PIU' QUALITA' MENO IMPREVISTI SOLUZIONI NETAFIM PER LA VITICOLTURA IL MERCATO SI ORIENTA SEMPRE PIU' VERSO LA PRODUZIONE DI VINI DI ALTO LIVELLO. PER QUESTA RAGIONE, CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE

Dettagli

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties

Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties 1 Istruzioni per l utilizzo di Prode Properties Requisiti di sistema Microsoft Windows 2000, XP, Vista o versioni successive compatibili; 100 MB di RAM installata (se usato in unione con Microsoft Excel

Dettagli

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME

TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME TUTORIAL LITESTAR 10 CALCOLO ILLUMINOTECNICO TIPICO PER ILLUMINAZIONE STRADALE NORME UNI EN 13201:2007 UNI 11248:2007 CATEGORIE ILLUMINOTECNICHE ME (strade a traffico motorizzato per le quali è possibile

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale o immateriale

Dettagli