censimento impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani Comunali di pubblica illuminazione

Documenti analoghi
E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

BANDO DI GARA CIG: SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

PROCEDURA APERTA INFORMATIZZATA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA TECNICA PER IL CONTROLLO DI PRIMO LIVELLO DEL P.O

RICHIESTA DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: Domanda 5. Risposta:

PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEGLI ARTT. 157, C.1 E 60 DEL D.LGS. 9 (GARA N.16/2018) CIG C5

CUI Lotto 1: CIG Lotto 2: CIG F9 - Lotto 3: CIG CB0 - Lotto 4: CIG F3

Lario Reti Holding S.p.A. Azienda certificata ISO 9001:2015 Certificato N

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

Servizio Ambiente. R.U.P.: Dott. Massimo Gattolin Direttore Esecuzione: Dott. Anna Maria Pastore Venezia,

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

GAP 07/16 RSPOSTE A QUESITI FREQUENTI E DI INTERESSE GENERALE N. 1

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018

Bando di gara AFFIDAMENTO DI INCARICO DI SUPPORTO AL RUP INERENTE ALLA VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE SEZIONE I AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Quesiti pervenuti a Confservizi CISPEL Lombardia in forma scritta. Data ricezione Quesito ago-19

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

GARA N.43/2016 C.U.P. C.I.G E62 RISPOSTE A QUESITI

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

comune di trieste piazza Unità d Italia Trieste Tel partita IVA

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

c_scrp.scrpspa.registro UFFICIALE.U h.10:13

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: ESCLUSI Domanda 5. Risposta:

Risposte ai quesiti al

Domanda n.1 Risposta Domanda n.2 Risposta Domanda n.3

Quesiti riscontrati alla data del 06 settembre 2018

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 1

Chiarimenti 3. Chiarimento n.4 Buongiorno con la presente si inviano le seguenti richieste di chiarimento:

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

COMUNE DI TORRE PELLICE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO UFFICIO TECNICO

RISPOSTE A QUESITI. tutti i lotti con le modalità previste dal disciplinare di gara. QUESITO N. 3

Per scelta della stazione appaltante gli allegati non possono essere pubblicati in formato word.

N.B.: le risposte alle FAQ costituiscono interpretazione autentica della lex specialis di gara.

HERAMBIENTE S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ALLOGGI VIA CORER - CUP: F21H CIG: A8

*** *** *** Risposte ai quesiti aggiornato al 19/09/2017. Risposte ai quesiti al 15/09/2017 QUESITO 1

Chiarimento n. 18. Con la presente siamo a richiedere la possibilità di prorogare la scadenza di qualche giorno. Rimaniamo in attesa.

QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

In relazione alla procedura in oggetto si forniscono i seguenti chiarimenti ai quesiti pervenuti:

PROCEDURA APERTA SERVIZIO PER LA MODELLAZIONE IDRAULICA DI ACQUEDOTTI E LA RICERCA DI PERDITE

Comune di Niscemi Prov. Di Caltanissetta

Autorità Portuale di Salerno

ASSESSORATO DEI LAVORI PUBBLICI

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Prot. n Ai soggetti interessati

RISPOSTA 2 Si conferma la non obbligatorietà.

AVVISO DI GARA. I.1) Denominazione: TOSCANA ENERGIA S.p.A., Piazza Mattei

CIG E6A /2006, 77616/ /12/2011, - CUP D52H QUESITO

Aou Sassari Direzione Amministrativa S.C. Acquisizione Beni e Servizi

RISPOSTE A QUESITI PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI DI INGEGNERIA (DL, CSE, ECC

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

ALLEGATO 5 DICHIARAZIONI INTEGRATIVE PARAGRAFO DEL DISCIPLINARE DI GARA

Ripartizione Attività Contrattuale

PROCEDURA RISTRETTA SOPRA SOGLIA COMUNITARIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA DELLE SEDI DELL OGS C.I.G F07 CHIARIMENTI

Domanda 3. Risposta: Domanda 4. Risposta: ESCLUSI Domanda 5. Risposta:

Comune di Vico del Gargano (Provincia di Foggia) - Ufficio Tecnico Comunale - III SETTORE -

Procedura aperta per l affidamento di servizi di consulenza specialistica per il supporto e l affiancamento alle amministrazioni regionali e locali

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

BANDO DI GARA. SEZIONE I : Stazione Appaltante

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE CON RIUSO FUNZIONALE EX SCUOLA REGINA ELENA PER IL COMUNE DI SOLARO CUP J88C CIG B23.

COMUNE DI ANACAPRI. Provincia di Napoli

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

3. Modalità di presentazione istanza di partecipazione e dichiarazioni sostitutive

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

Periodo 2 anni con possibilità di proroga espressa di 2 anni disgiuntamente.

Il disciplinare è chiaro sul punto; al riguardo si rinvia alla pag. 31 dello stesso.

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Avviso nel sito web TED:

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

Domanda di partecipazione (fac simile)

RINEGOZIAZIONE BREVETTI SCADUTI 1

FONDAZIONE CNAO CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA. Rev. 3 del

CHIARIMENTI GARA SERVIZIO SOSTITUTIVO MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI.

ROMA CAPITALE - UFFICIO STAMPA

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO AZIENDALE UBICATO NEL SEDIME DELL AEROPORTO F.

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

FAQ QUESITI E CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI

Bar.S.A. S.p.A. Bando di gara CIG F69

OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei servizi assicurativi del Comune di Modugno.

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008

RISPOSTE AI QUESITI (CIG DF)

PROVINCIA DI SONDRIO. Determinazione a contrattare n. 5 del 9 gennaio 2009 del Dirigente del Settore Affari Generali e Risorse Finanziarie

COMUNE DI FOGGIA SERVIZIO CONTRATTI E APPALTI BANDO DI GARA

LAVORI PUBBLICI, STAZIONE UNICA APPALTI, RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO ALLEGATO 5

Bando di gara. Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice. I.1) Denominazione e indirizzi:

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Il sottoscritto nato/a a, il, CF residente a ( ), via n. in qualità di

Dichiarazioni integrative e dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto di notorietà. (artt. 46 e 47 DPR , n.

GARA N. 12 AdSP MAM Chiarimenti_03 al

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

BANDO PER L' AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA APERTA, DEI SERVIZI TECNICI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA - PROGETTAZIONE ANTINCENDIO SU N

N. QUESITO - CAUZIONE CHIARIMENTO Pubblicato 1 CON LA PRESENTE SI CHIEDE DI CONOSCERE IL BENEFICIARIO DELLA CAUZIONE PROVVISORIA

HERA S.p.A. PROCEDIMENTO ON LINE SRM N

REQUISITI SPECIALI RELATIVI AL FATTURATO GLOBALE, AL FATTURATO SPECIFICO E AI SERVIZI DI PUNTA MODULO DA COMPILARE A CORREDO DEL D.G.U.E.

FISIOTERAPICI OSPITALIERI

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

Transcript:

CHIARIMENTI RELATIVI A PROGETTO MEL FONDO ELENA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ILLUMINAZIONE COMUNALE PER I COMUNI ADERENTI AL CONSORZIO CEV Con riferimento alla gara in oggetto, a seguito delle richieste di chiarimenti pervenute, si estendono a tutti i partecipanti le seguenti precisazioni: Domanda 1. Con la presente si chiede se l'aver effettuato progettazioni preliminari, definitive ed esecutive, coordinamento sicurezza e direzione dei lavori di più opere pubbliche o private il cui numero di punti luce supera i 5000 o i 10.000 punti previsti dal bando, negli ultimi tre anni, può andare bene come requisito specifico? A tal fine valgono anche i punti luce interni a strutture pubbliche (scuole, ospedali, strutture sportive, ecc..) oltre ovviamente ai pali luce stradali? Ai fini della comprova della capacità tecnica del concorrente, devono considerarsi i servizi svolti per gli impianti di illuminazione pubblica, fra i quali possono essere considerati compresi la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, ma NON il coordinamento sicurezza e direzione lavori. I punti luce interni a strutture pubbliche NON sono considerati ai fini della comprova della capacità tecnica. Domanda 2. In riferimento ai Requisiti di partecipazione, art. 3 del Disciplinare di gara, al Punto 3.3: Capacità tecniche e professionali si chiede che l operatore abbia effettuato attività di diagnosi energetiche, censimento impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani Comunali di pubblica illuminazione. A questo proposito si chiede, nel rispetto della quantità minima di punti luce richiesti per singolo Lotto, se il servizio svolto dall operatore debba comprendere necessariamente tutti i servizi elencati oppure se possano valere anche servizi singolarmente intesi, ovvero: il servizio da presentare a comprova della capacità tecnica deve essere composto da: attività di diagnosi energetiche e censimento impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani Comunali di pubblica illuminazione (PICIL), oppure può essere ammesso anche il solo PICIL oppure il solo servizio di censimento punti luce e/o diagnosi energetica? Il servizio svolto dall operatore può non comprendere tutti i servizi elencati, ma valgono i servizi singolarmente intesi. Domanda 3. In riferimento al numero minimo di punti luce richiesti per singolo Lotto, si chiede se, ai fini della comprova della capacità tecnica del concorrente possano essere considerati solo i servizi svolti per impianti di illuminazione pubblica oppure, unitamente a questi, l operatore possa portare come

referenza anche l attività di censimento e diagnosi energetica di impianti di illuminazione privata (es. grandi strutture di vendita con diverse centinaia di punti luce). In riferimento al numero minimo di punti luce richiesti per singolo lotto, ai fini della comprova della capacità tecnica del concorrente si devono considerare esclusivamente i servizi svolti per gli impianti di illuminazione pubblica. Domanda 4. In riferimento ai PICIL richiesti, in considerazione della suddivisione del bando in Lotti regionali, si chiede, a titolo esemplificativo se un operatore che abbia redatto un PICIL in Regione Lombardia, possa portare quest ultimo come referenza per la partecipazione al Lotto 4. Sì, un operatore che ha redatto il PICIL in regione Lombardia, può portare quest ultimo come referenza per la partecipazione al Lotto 4. Domanda 5. In relazione alla procedura in oggetto, laddove nel disciplinare di gara si prevede, a pagina 9, che Il Concorrente che ha realizzato almeno 2 attività di diagnosi energetiche, censimento di impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani comunali di pubblica illuminazione per un numero totale minimo di 10.000 punti luce può partecipare a tutti i lotti di gara, chiediamo cortesemente di specificare, se, ai fini del possesso del requisito, il medesimo debba essere inteso come: a) aver svolto 2 attività di diagnosi + 2 attività di censimento illuminazione + 2 picil per un totale di 10.000 punti luce; OPPURE b) aver svolto due attività a scelta tra le tre ipotesi menzionate (diagnosi, censimento, picil) per un totale di 10.000 punti luce (ad esempio: 1 picil e 1 rilievo per totali 10.000 punti luce). Il requisito deve essere inteso come da Vostro punto b). Domanda 6. Al requisito di Capacità Economico Finanziaria viene richiesto di Presentare idonee dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno 2 diversi istituti di credito attestanti che la società concorrente è solida ed ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità. Si specifica poi che in caso di raggruppamenti le idonee dichiarazioni devono essere presentate da tutte le società. Nel caso di RTI da costituire tra due ditte si chiede: - Se il cumulo delle 2 distinte dichiarazioni vada inteso nel senso del rilascio di una dichiarazione per ognuna delle due ditte che compone il RTI o se per entrambe è previsto il doppio rilascio; - Nel caso venga richiesta la doppia dichiarazione a ciascuna ditta del RTI come si possa procedere nel caso che l operatore lavori con 1 solo istituto di credito.

Per ciascuna ditta devono essere presentate 2 dichiarazioni bancarie. Ai sensi dell art. 86 co. 4 del D. Lgs. 50/2016 nell eventualità in cui l operatore economico non possa produrre 2 dichiarazioni bancarie perché opera con un solo istituto di credito potrà produrre, come da Allegato XVII del D. Lgs. 50/2016, bilanci o estratti di bilanci dell ultimo triennio. Domanda 7. Al requisito di capacità tecnica professionale viene richiesto, per il lotto 1 (valido anche in caso di offerta dei 4 lotti) di Aver effettuato almeno 2 attività di diagnosi energetiche, censimento di impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani comunali di pubblica illuminazione per un numero totale minimo di 10.000 punti luce. Si chiede se: - Se il numero dei 10.000 punti luce richiesto sia riferito a ciascun singolo progetto, oppure se la somma dei progetti degli ultimi 3 anni (che possono essere 2 o più) debba arrivare come somma dei punti luce ad almeno 10.000. La somma dei progetti degli ultimi 3 anni (che possono essere 2 o più) deve arrivare come somma dei punti luce ad almeno 10.000. Domanda 8. Per i requisiti di Capacità Economico Finanziaria e Tecniche e professionali si specifica che i requisiti dichiarati dovranno essere provati al momento della richiesta da parte delle Stazione Appaltante, con la presentazione nel sistema AVCPASS della documentazione di comprova. Si richiede di capire se tale fase è prevista per tutti i concorrenti o solo per l aggiudicatario. Il Consorzio CEV effettua tali verifiche su tutti i concorrenti che hanno presentato offerta. Domanda 9. A pag. 9 il disciplinare di gara prevede: il Concorrente che ha realizzato almeno 2 attività di diagnosi energetiche, censimento di impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani comunali di pubblica illuminazione per un numero minimo di 10.000 punti luce può partecipare a tutti i lotti di gara. Si chiede se i servizi richiesti al concorrente per soddisfare tale requisito debbano intendersi come: Il concorrente deve aver realizzato almeno due attività tra diagnosi energetica o censimento di impianti di pubblica illuminazione o redazione di Piani comunali di pubblica illuminazione per un numero totale minimo di 10.000 punti luce. Il concorrente deve aver realizzato almeno 2 attività tra diagnosi energetica o censimento di impianti di pubblica illuminazione o redazione di Piani comunali di pubblica illuminazione per un numero totale minimo di 10.000 punti luce.

Domanda 10. Con la presente, in relazione alla procedura in oggetto, laddove nel disciplinare di gara si prevede, a pagina 11, lettera d), la produzione di garanzia provvisoria, si chiede di voler confermare la possibilità di produrre la medesima in formato digitale su supporto informatico (cd) da inserire nella busta amministrativa, in quanto avente medesima valenza legale della copia cartacea con firma in calce. Confermiamo tale possibilità. Domanda 11. Al punto 3.2 comma 1, si richiede di presentare idonea dichiarazione bancaria rilasciata da due istituti di credito. Noi abbiamo una sola banca di riferimento e riteniamo possa essere sufficiente per attestare impegno di regolarità e puntualità. A tal proposito si richiede se il requisito delle due banche sia vincolante ai fini della nostra partecipazione alla procedura di gara. Ai sensi dell art. 86 co. 4 del D. Lgs. 50/2016 nell eventualità in cui l operatore economico non possa produrre 2 dichiarazioni bancarie perché opera con un solo istituto di credito potrà produrre, come da Allegato XVII del D. Lgs. 50/2016, bilanci o estratti di bilanci dell ultimo triennio. Domanda 12. In merito al Progetto MEL Fondo Elena Procedura aperta per l affidamento dell incarico relativo alla redazione del Piano di illuminazione comunale per i Comuni aderenti al Consorzio CEV CUP: E51E15000180002, si fa osservare che: 1. Non si ravvede la necessità di riservare l esecuzione di tutte le prestazioni previste dall avviso ai soggetti ex art. 46/DL 50/2016, in particolare le seguenti: - attività di diagnosi energetiche - censimento di impianti di pubblica illuminazione - redazione di Piani comunali di pubblica illuminazione 2. Nel nostro ordinamento giuridico vige il principio generale del favore alla massima partecipazione alle procedure per l affidamento di contratti pubblici al fine da un lato, di consentire all ente affidante la scelta dell offerta migliore tra un numero congruo di concorrenti, e dall altro, di tutelare la concorrenza e il mercato. Ciò premesso, stante il fatto che la maggior parte delle attività sarà svolta da uno o più soggetti di cui all art. 46 del D.Lgs. 50/2016, si chiede conferma che la procedura sia da intendersi aperta anche ai soggetti di cui all art. 45 del D.L. 50/2016 (eventualmente con l impegno ad indicare le specifiche attività svolte da questi soggetti e il responsabile dell attività, come peraltro previsto dallo stesso articolo 45 che, al punto 4., esplicita che <<Le stazioni appaltanti possono imporre alle persone giuridiche di indicare, nell offerta o nella domanda di partecipazione il nome e le qualifiche professionali delle persone fisiche incaricate di fornire la prestazione relativa allo specifico

contratto.>>), esclusivamente come mandanti e per lo svolgimento di attività rientranti tra le seguenti: - attività di diagnosi energetiche - censimento di impianti di pubblica illuminazione - redazione di Piani comunali di pubblica illuminazione e che venga concessa una proroga alla presentazione delle candidature. In merito al quesito posto, si evidenzia che la redazione del Piano di Illuminazione Comunale è una attività prettamente tecnica, che certamente rientra tra i servizi di architettura ed ingegneria e che segue le regole di cui all'art. 46 del D. Lgs. 50/2016. Tuttavia, a fronte della richiesta, nel rispetto del principio del favor partecipationis si estende la partecipazione anche agli Operatori Economici di cui all art. 45 del D. Lgs. 50/2016. Come indicato nel bando al punto III.2.3) permane l obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell esecuzione dell appalto, quindi, la Stazione Appaltante, applicando il comma 4 dell art. 45 del D. Lgs. 50/2016, impone alle persone giuridiche di indicare, nello specifico caso, NELL OFFERTA TECNICA (disciplinare paragrafo 5.2 - PARAMETRO DI VALUTAZIONE A.2 RISORSE DEDICATE AL PROGETTO), il nome e le qualifiche professionali delle persone fisiche incaricate di fornire la prestazione relativa allo specifico contratto, unitamente a tutti i requisiti richiesti al paragrafo 5.2 del Disciplinare di gara. In tale ottica si ricorda che: il subappalto previsto dalla normativa vigente non può superare il 30% del valore del contratto; la mandataria deve svolgere in misura prevalente le attività oggetto del contratto. Nel principio quindi del favor partecipationis saranno estesi i termini di gara come da comunicazione che sarà pubblicata sul portale del Consorzio Energia Veneto in sigla CEV all indirizzo www.consorziocev.it. Domanda 13. A pag. 8 punto 3.2 viene richiesta la presentazione di 2 dichiarazioni di 2 diversi istituti di credito attestanti che la società concorrente è solida. Si chiede il caso di una società che abbia tutti i requisiti richiesti al punto 3.3 capacità tecnica e professionale e al punto 3.1 requisiti di ordine generale ma con solo una banca e quindi possa richiedere un solo certificato di solidità possa essere ammesso ai fini del bando. Invece nel caso di RTI ogni impresa del raggruppamento deve presentare le 2 dichiarazioni singolarmente oppure due dichiarazioni per tutto il raggruppamento? Si rinvia alla risposta alla domanda 11. e alla risposta alla domanda 6. Domanda 14. Nella parte IV al punto B capacità economico finanziaria, il fatturato annuo da indicare è per quali esercizi? Chiedo inoltre se è necessario compilare un DGUE per ogni lotto.

Nella documentazione di gara come capacità economico finanziaria non è richiesto un determinato fatturato: al punto 3.2 del disciplinare è richiesto infatti di presentare idonee dichiarazioni bancarie rilasciate da almeno due diversi istituti di credito attestanti che la società concorrente è solida ed ha sempre fatto fronte ai propri impegni con regolarità e puntualità. Per tale requisito nel DGUE deve essere compilata la Parte IV Lett. B punto 6). Si precisa inoltre che è sufficiente presentare un unico DGUE anche in caso di partecipazione a più lotti, indicando nel DGUE tutti i requisiti di capacità tecniche e professionali richiesti per ciascun lotto al punto 3.3 del disciplinare, facendo attenzione al numero di attività e di punti luce richiesti. Domanda 15. A pag 11 al punto c) garanzia provvisoria da presentare per ciascun lotto a cui si intende partecipare pari all 1% dell importo stimato del lotto con impegno di un fidejiussore a rilasciare garanzia fidejiussoria per l esecuzione del contratto in caso di aggiudicazione. si specifica che la richiesta di impegno non si applica nel caso di micro-piccole e medie imprese. Significa che nel caso di una micro piccola e o media impresa non bisogna produrre garanzia provvisoria e neanche alcun documento di impegno relativo al punto c) pag. 11) è corretto? l impegno di fidejiussione può essere chiesta ad una assicurazione? L importo della garanzia provvisoria del 1% dell importo stimato del lotto si riferisce ai singoli importi dei lotto indicato a pag. 4 del bando? Come indicato nel disciplinare e all art. 93 comma 8 del D. Lgs. 50/2016, nel caso di partecipazione di microimprese, piccole e medie imprese o raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese non è richiesta la presentazione dell impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto. RIMANE L OBBLIGO DI PRODURRE LA GARANZIA PROVVISORIA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALL ART. 93 COMMA 1, 2 E 3. L impegno di un fideiussore a rilasciate la garanzia definitiva per l esecuzione del contratto può essere chiesto ai soggetti indicati all art. 93 comma 3. L importo della garanzia provvisoria è dell 1% che deve essere calcolato sul valore massimo di ciascun lotto indicato a pag. 4 del disciplinare. In caso di partecipazione a più lotti, deve essere presentata una distinta garanzia provvisoria per ciascun lotto. Domanda 16. Con riferimento alle capacità tecniche e professionali il concorrente che dimostra di aver realizzato almeno 2 attività di diagnosi energetica, censimento di impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani comunali di pubblica illuminazione per un numero totale minimo di 10000 punti luce può partecipare a tutti i lotti di gara. QUESITO:

Con il termine realizzato si intende che sia la data dell affidamento che quella del protocollo del Piano/Progetto siano successive al 24 ottobre 2014? Oppure è sufficiente che la sola data di protocollo del Piano/Progetto sia successiva a tale data? Con il termine realizzato si intende che il Piano/Progetto deve essere stato consegnato (quindi la data di protocollo può fare fede) successivamente al 15 settembre 2014 (ultimi 3 anni rispetto alla data di pubblicazione in GURI). Domanda 17. A pag. 9 al punto 4.1 busta amministrativa si precisa che nella compilazione della IV parte del DGUE vanno completate la sezione dalla lettera A fino alla lettera D. È intesa la compilazione dei seguenti punti come indicato a pag. 8 del ovvero: Al punto 3.1 pag. 8 requisiti di ordine generale e professionale è specificato la compilazione della parte IV del DGUE lett. A punto 1 e 2; Al punto 3.2 pag. 8 requisiti di capacità economica finanziaria è specificato la compilazione del DGUE lettera B punto 6; Al punto 3.3 pag. 8 capacità tecnica e professionale è specificato la compilazione della IV parte del DGUE lett. C punto 1B. Sì, per la parte IV Del DGUE devono essere compilate le parti indicate all art. 3 del disciplinare relativo ai requisiti di partecipazione. Per quanto riguarda la lettera D della parte IV non è richiesta la compilazione, rimane facoltà dell operatore economico indicare i dati. Ovviamente, come indicato al medesimo art. 3 del disciplinare, si ricorda che dovrà essere compilata anche la parte III del DGUE Lett. da A a D. Si evidenzia infine che dovrà essere compilata anche la parte II del DGUE. Domanda 18. Il disciplinare di gara a pagina 8, punto 3.2, prevede la produzione di n. 2 referenze bancarie. Poiché, lo scrivente Studio è di recente costituzione e di modeste dimensioni, si chiede la possibilità per il medesimo di presentare n. 1 referenza bancaria, dato il rapporto in essere con un solo Istituto di credito. Laddove ciò non fosse ritenuto sufficiente dalla Vostra Spettabile Amministrazione, si chiede cortese indicazione in merito a cosa debba prodursi in aggiunta alla prima referenza bancaria, data l impossibilità oggettiva alla produzione della seconda. Si rinvia alla risposta alla domanda 11. Domanda 19. Il disciplinare di gara a pagina 8, punto 3.2, prevede la produzione di n. 2 referenze bancarie.

Poiché lo scrivente Studio è di recente costituzione e di modeste dimensioni, si chiede la possibilità per il medesimo di presentare n. 1 referenza bancaria, dato il rapporto in essere con un solo Istituto di credito. Laddove ciò non fosse ritenuto sufficiente dalla Vostra Spettabile Amministrazione, si chiede cortese indicazione in merito a cosa debba prodursi in aggiunta alla prima referenza bancaria, data l impossibilità oggettiva alla produzione della seconda. Si chiede se possibile produrre Rc professionale dello Studio Associato. Ai sensi dell art. 86 co. 4 del D. Lgs. 50/2016 nell eventualità in cui l operatore economico non possa produrre 2 dichiarazioni bancarie perché opera con un solo istituto di credito, si conferma la possibilità di produrre, come da Allegato XVII del D. Lgs. 50/2016, comprovata copertura assicurativa contro i rischi professionali in alternativa ai bilanci o estratti di bilanci dell ultimo triennio. Domanda 20. Nel disciplinare di gara, a pag. 11 punto d) viene richiesta una cauzione provvisoria per ciascun lotto al quale si intende partecipare (nel nostro caso tutti e 4 i lotti), ma non è chiaro se le cauzioni devono essere 4 oppure se si può produrre un unica cauzione nella quale si specificano i singoli lotti e i singoli importi garantiti. In caso di partecipazione a più lotti, deve essere presentata una distinta garanzia provvisoria per ciascun lotto. Domanda 21. Con riferimento alla procedura in oggetto, si chiede il seguente chiarimento: - Non essendo individuabile alcun CIG nella documentazione di gara, si chiede di indicare una eventuale procedura alternativa sia al fine della richiesta del PASSOE, sia per il pagamento del contributo ANAC per il lotto in cui è previsto. Si evidenzia che i CIG relativi ai diversi lotti sono indicati a pagina 4 del disciplinare paragrafo 1.1 Lotti. Domanda 22. Nel disciplinare di gara, al punto 8 si parla delle spese di pubblicazione, che saranno rimborsate dall aggiudicatario alla stazione appaltante entro 60 gg dall aggiudicazione. La stima dei costi è di 9.000 euro più iva, ma non è chiaro se i costi sono totali per tutti i 4 lotti o l importo è singolo per ciascun lotto.

La stima dei costi indicata è totale per tutti i 4 lotti, quindi la quota da rimborsare andrà suddivisa tra gli aggiudicatari dei vari lotti. Domanda 23. In riferimento all art. 8 del disciplinare di gara, si fa riferimento ai costi di pubblicazione degli avvisi e dei bandi, nonché degli avvisi relativi agli appalti aggiudicati, su almeno due quotidiani nazionali e due a maggiore diffusione locale. I costi, riferisce il disciplinare, sono stimati in 9.000,00 iva esclusa. Visto che il bando è suddiviso in lotti, tali costi sono per ciascun lotto, o da applicare su tutti i lotti e poi da dividere per il numero di aggiudicatari? Si rinvia alla risposta alla domanda 22. Domanda 24. In riferimento alla procedura di gara in oggetto, in considerazione della risposta alla domanda n.12 con la quale è stata estesa la partecipazione agli operatori economici di cui all art. 45 del D. Lgs. 50/2016, e conseguentemente estesi i termini per la presentazione delle offerte. Posto che le attività oggetto della gara, nello specifico la redazione del PICIL è un attività che deve essere svolta da Figure professionali specializzate iscritte, ovvero professionisti singoli o associati iscritti ai rispettivi ordini o collegi professionali, in possesso dei requisiti tecnici necessari, i quali, tuttavia, non necessariamente appartengono o sono riuniti in società di ingegneria. Si chiede se sia comunque obbligatoria ai fini della partecipazione alla gara la presenza, all interno di un RTI costituendo, di una società di ingegneria come mandataria, oppure se sia ammissibile anche la partecipazione di un costituendo RTI composto da operatori rientranti nelle sole categorie previste dall art. 45 del D. Lgs. 50/2016, ma in possesso delle figure professionali specializzate richieste. Come indicato nella risposta alla domanda 12., essendo stata estesa la partecipazione anche agli Operatori Economici di cui all art. 45 del D. Lgs. 50/2016, è ammissibile anche la partecipazione di un costituendo RTI composto da operatori economici rientranti nelle sole categorie previste dall art. 45 del D. Lgs. 50/2016 ma in possesso delle figure professionali richieste nella documentazione di gara. Come indicato nel bando al punto III.2.3) permane l obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell esecuzione dell appalto, quindi, la Stazione Appaltante, applicando il comma 4 dell art. 45 del D. Lgs. 50/2016, impone alle persone giuridiche di indicare, nello specifico caso, NELL OFFERTA TECNICA (disciplinare paragrafo 5.2 - PARAMETRO DI VALUTAZIONE A.2 RISORSE DEDICATE AL PROGETTO), il nome e le qualifiche professionali delle persone fisiche incaricate di fornire la prestazione relativa allo specifico contratto, unitamente a tutti i requisiti richiesti al paragrafo 5.2 del Disciplinare di gara.

Domanda 25. In caso di partecipazione alla Procedura in ATI si chiede se è necessario dichiarare la presenza di un giovane professionista nel gruppo di lavoro. In caso positivo, tale giovane professionista deve essere dichiarato quale componente dell ATI? L ATI/RTI non necessariamente ha tra i suoi componenti un professionista, è l operatore economico partecipante che deve valutare chi deve effettuare le prestazioni oggetto di gara. È comunque possibile che un professionista sia dichiarato componente di un ATI/RTI. Le caratteristiche delle risorse dedicate al progetto che devono essere individuate nella relazione tecnica sono indicate al paragrafo 5.2 del Disciplinare di gara. Domanda 26. Per quanto riguarda il requisito di capacità tecnica professionale aver effettuato almeno 2 attività di diagnosi energetiche, censimento di impianti di pubblica illuminazione e redazione di Piani Comunali di pubblica illuminazione per un numero totale minimo di 10.000 punti luce le due attività devono essersi svolte in un arco temporale definito? Richiamando la risposta al quesito n. 16, come individuato al paragrafo 3.3 del disciplinare di gara capacità tecniche e professionali il requisito deve essere provato con l elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi 3 anni con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici e privati, e n. di punti luce, ex allegato XVII del D. Lgs. 50/2016 corredato dai certificati di regolare esecuzione. Domanda 27. In riferimento al rimborso delle spese di pubblicazione, di cui all art. 8 del Disciplinare di gara, la risposta al quesito 22 non ha specificato le modalità con le quali il rimborso verrà suddiviso fra gli aggiudicatari: verranno prese in considerazione le caratteristiche dei singoli lotti (numero di comuni soci CEV) o il peso di ogni lotto è equivalente? Nel caso di 2 aggiudicatari, ad esempio, la divisione è 50% + 50%? Si chiedono chiarimenti in merito. A integrazione della risposta al quesito n. 22, in riferimento al rimborso delle spese di pubblicazione si precisa che la suddivisione avverrà proporzionalmente al valore massimo del singolo lotto. Il R.U.P. dott. Gianfranco Fornasiero aggiornamento al 22/11/2017