CONVENZIONE TRA. (qui di seguito denominate singolarmente anche Parte e congiuntamente anche Parti ) PREMESSO CHE



Documenti analoghi
Convenzione Quadro Per il potenziamento dell attività formativa e di ricerca nei settori afferenti l ambiente marino TRA

CONVENZIONE QUADRO TRA

ACCORDO QUADRO TRA. partita iva , con sede legale in Genova, Via Balbi 5, rappresentata dal Magnifico

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

PROTOCOLLO DI INTESA PER ATTIVITÁ DI COLLABORAZIONE FINALIZZATE AD UN RACCORDO TRA SISTEMA SCOLASTICO E UNIVERSITARIO TRA

CONVENZIONE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE NELLA MATERIA TRIBUTARIA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

L'Istituto nazionale di statistica (di seguito denominato ISTAT) con sede in Roma, Via Cesare Balbo, n. 16, C.F , rappresentato da

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI

Comune di Milano, Direzione Centrale Cultura, con sede legale in Milano p.zza

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

TRA. con deliberazione del Consiglio di Amministrazione in data.;

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania via V.Giuffrida n Catania

COMUNE DI MOGORO - Provincia di Oristano. Contratto di concessione in comodato d uso di parte dei locali comunali

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito definite congiuntamente Parti

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

P R O T O C O L LO D I N T E S A

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BOZZA. PATTI PARASOCIALI(rev.24/10) Tra. Il Comune di.., con sede in.., in persona di, a questo atto

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

PROTOCOLLO DI INTESA TRA

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

CONVENZIONE PER IL FINANZIAMENTO DI ATTIVITÀ DI STUDIO CON LA COLLABORAZIONE DI GIOVANI LAUREATI PER ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL DIPARTIMENTO DI

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO ASSOCIATO DI FUNZIONI COMUNALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

CONVENZIONE. tra: Il Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI ) con sede legale in Pisa, Piazza Martiri della Libertà, 33,

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

CONVENZIONE TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" E #ENTE PER IL FUNZIONAMENTO DEL #DENOMINAZIONE_MASTER ANNO ACCADEMICO 201#/201#

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

CONVENZIONE TRA LA REGIONE LAZIO E LA SOCIETA FINANZIARIA LAZIALE DI SVILUPPO FI.LA.S S.p.A. PER LA GESTIONE DELLE RISORSE RELATIVE ALL ACCORDO DI

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

PREMESSO CHE CONSIDERATO CHE

CONTRATTO DI RICERCA COMMISSIONATA

CONVENZIONE PER ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E ORIENTAMENTO (D.M. 25 marzo 1998, n. 142) TRA

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

CONVENZIONI PRIVATI TRA

ACCORDO ATTUATIVO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA E LA. PER L ESPLETAMENTO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 10/09/2015

Comune di Monserrato Provincia di Cagliari Settore Urbanistica ed Edilizia Privata

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Allegato 1. Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78. Art.42.

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

Dipartimento Risorse Interne Servizio Bilancio e Finanze

II.11 LA BANCA D ITALIA

Modello di convenzione programmatica convenzione ai sensi dell art.11 (commi 1, 2 e 4) Legge 68/99. Il giorno presso. Tra LA PROVINCIA DI

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO Provincia di Treviso Determinazione del Dirigente del settore Servizi ai cittadini

CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA / TRA

, con sede in.., viale.., n.., -. P.IVA n. in seguito indicata Società, legalmente rappresentata dal

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALL ALBO PRETORIO ONLINE

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Schema convenzione tipo per contratti di assicurazione

CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n Matera (MT)

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Luigi Einaudi

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO E MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA. Realizzazione del Progetto:..

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

L anno., il giorno. del mese di.. presso

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

L Università degli Studi Guglielmo Marconi (di seguito denominata USGM) con sede in Roma, Via Plinio,44 rappresentata dal Rettore Prof.

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

RINNOVO PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE PIEMONTE e CONSORZIO NAZIONALE IMBALLAGGI

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Transcript:

CONVENZIONE TRA il Dipartimento di Scienze per l Architettura (Università degli Studi di Genova) con sede in Genova, Stradone Sant Agostino 37, codice fiscale 00754150100, chiamato d ora in avanti Dipartimento, rappresentato dal Direttore del Dipartimento, Prof.ssa Maria Linda Falcidieno e l Istituto Nazionale di Urbanistica con sede legale in Roma, Piazza Farnese 44 codice fiscale 802206670582 rappresentata dal Presidente Federico Oliva (qui di seguito denominate singolarmente anche Parte e congiuntamente anche Parti ) PREMESSO CHE a) INU Liguria è interessato alla realizzazione di una attività di promozione e servizio volta alla costituzione, mantenimento e diffusione di una Banca Dati unitaria della pianificazione urbanistica in Liguria; b) il Dipartimento nell ambito della propria attività istituzionale svolge attualmente studi e ricerche correlate alle attività che INU Liguria intende sviluppare; c) ai sensi dell art. 35 c. 13 dello Statuto, nonché dell art. 28 del Regolamento per l Amministrazione, la Finanza e la Contabilità, il Dipartimento può stipulare contratti e convenzioni per svolgere, nei settori di competenza, prestazioni e attività di ricerca e consulenza, purchè non in contrasto con i fini istituzionali dell Università; d) il Consiglio del DSA ha deliberato in data e) il Consiglio della Scuola Politecnica ha deliberato in data in particolare per quanto riguarda l utilizzo degli spazi di cui all art. 4, ai sensi dell art. 44, comma 10 dello Statuto dell Ateneo

TUTTO CIO PREMESSO, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1 Premesse DSA e INU Liguria intendono sviluppare una collaborazione volta alla costituzione di un Atlante Urbanistico della Liguria Art. 2 Oggetto e risultati attesi L Atlante di cui all articolo precedente consisterà di un Archivio dei Piani e di un Banca Dati della pianificazione urbanistica in Liguria; verrà costituito attraverso la raccolta sistematica, l archiviazione, la schedatura e la messa a sistema di una serie di fonti documentali degli ultimi 40 anni. L'idea nasce dalla considerazione che le trasformazioni del territorio ligure possono essere lette, tra le altre possibilità, anche attraverso l'incessante lavoro di elaborazione di piani, programmi, studi realizzati in contesti e con finalità diverse, che rappresentano, se visti con un'ottica retrospettiva e critica, l'evolversi di un'idea o delle idee plurime di Liguria che si sono venute a creare nel tempo. Obiettivo immediato del lavoro è permettere la conservazione, la consultazione e lo studio di un patrimonio ingente, che oggi è in buona parte disperso tra varie sedi ed Istituzioni e che rischia di essere perduto. Il risultato che ci si propone di raggiungere congiuntamente è quello di promuovere gli studi, la ricerca e la formazione superiore nel campo dell urbanistica. Il prodotto che si vuole realizzare per conseguire il risultato è una banca dati informativa dei piani e dei documenti riguardanti la pianificazione del territorio ligure. Dapprima verrà costruito un data base unico che raccolga tutte le citazioni a documenti esistenti (indicandone per ciascuna la collocazione, il formato, lo stato di conservazione, ecc.) e la successiva schedatura; in una seconda (eventuale) fase si procederà alla digitalizzazione, almeno parziale, dei documenti più significativi e alla loro raccolta entro strumenti digitali, fisici (es. DVD) o on-line. I "centri" depositari di documenti e pubblicazioni individuati in prima approssimazione sono: - la raccolta di pubblicazioni, piani e altri documenti conservati presso la sezione Liguria dell INU; - la Biblioteca N. Carboneri (sezione Architettura della biblioteca della Scuola Politecnica) che, oltre all'ampia mole di documenti (sia bibliografici sia cartografici) già catalogati, dispone anche di piani urbanistici (in formato cartaceo) non archiviati. Si tenga presente che la ex Facoltà di Architettura ha avuto in lascito le raccolte Seassaro, Vallega, Fuselli, di cui fanno parte numerosi piani, materiali cartografici donati dalla famiglia Daneri, oltre a documenti e piani già facenti parte della raccolta del prof. Gabrielli; questi materiali, oggi solo in parte catalogati, potrebbero essere messi efficacemente in rete al fine di renderli accessibili. Previ accordi con altri soggetti (che hanno già espresso all INU disponibilità a collaborare ad un progetto di raccolta di fonti documentali nel campo della pianificazione), l Archivio poterebbe essere integrato con: - il cosiddetto "Fondo Astengo" del Comune di Genova, recentemente analizzato da alcuni ricercatori, ma non catalogato; - la biblioteca della Fondazione Labò, ricca di documenti che non sono attualmente in rete con i cataloghi esistenti; - la biblioteca della Regione Liguria, depositaria, oltre che di diverse pubblicazioni a stampa, anche di tutti i principali atti di programmazione e pianificazione (di livello regionale); essa dispone inoltre dei volumi dell'ex biblioteca dell'ilres; - l'archivio progetti del Comune di Genova. Va segnalata inoltre la possibilità (da verificare con gli Uffici competenti) di un'amplissima mole di documenti archiviati presso la Regione Liguria (in particolare piani urbanistici, piani per i centri 2

storici, cartografie, foto aeree e foto da terra) che potrebbero utilmente essere salvati dall'oblio al quale diversamente sono destinati. Per le città principali (i capoluoghi e i principali centri costieri), inoltre, si potrebbe sondare la disponibilità all'accesso degli archivi comunali, onde renderne accessibili i principali piani e progetti di trasformazione urbana, nonché gli elaborati dei concorsi di progettazione urbana. L'archiviazione e la catalogazione potrà avvenire sul modello della raccolta RAPU (rete archivi dei piani urbanistici): http://www.rapu.it/index.php?page=progetto_pubblicazioni. Il lavoro di archiviazione verrebbe svolto in collaborazione tra INU sezione Liguria, DSA e, previo accordo con la Scuola Politecnica. Biblioteca Carboneri, ognuno secondo le rispettive competenze. L accordo tra INU e DSA dovrebbe comprendere la possibilità che si proceda congiuntamente a: condurre attività didattiche e formative indirizzate agli iscritti ai CdS afferenti il DSA offrire temi di ricerca supportandone lo sviluppo svolgere il tutoraggio di tesisti e dottorandi organizzare iniziative scientifiche e divulgative e corsi professionalizzanti Art. 3 - Comitato di Coordinamento 1. Per l attuazione delle attività di cui all art.2, le Parti costituiscono un Comitato di Coordinamento, composto da n. 3 componenti designati dal DSA, e da n. 3 componenti designati da INU Liguria al quale è conferito il compito di valutare, promuovere, organizzare e monitorare le iniziative di comune interesse. Art.4 - Locali a disposizione 4.1 Ai fini della presente Convenzione il Direttore del DSA, compatibilmente con le esigenze didattiche e di ricerca del Dipartimento, mette a disposizione di INU Liguria i locali del Dipartimento stesso così meglio individuati e descritti: Unità sita in Piazza di S.Croce 46 R costituita da 3 locali più servizio per una superficie complessiva di circa 68.00 mq. I locali sono posti al piano terra ed individuati nella planimetria allegata. (All.1) 4..2 Detti locali sono dati disponibili nello stato di fatto e non comprendono arredi mobili e/o attrezzature di alcun tipo. 4.3 INU Liguria potrà allocare negli spazi suddetti arredi e/o attrezzature scientifiche e tecniche di sua proprietà assumendosi ogni onere relativo alla sicurezza e alla manutenzione. 4.4 Università dichiara che i locali sono in regola con le norme urbanistiche, edilizie e, per gli usi attuali, in materia di sicurezza. 4.5 INU Liguria dichiara di aver esaminato i locali di cui al precedente punto 4.1 e di averli trovati adatti allo svolgimento delle attività di ricerca di cui ai precedenti art. 1 e 2 e si obbliga a riconsegnarli alla scadenza della convenzione nello stesso stato. 4.6 INU Liguria si obbliga a non intervenire con qualsiasi modifica dei locali che non possa essere rimossa in qualunque momento senza danneggiare i locali stessi ed ogni altra innovazione o trasformazione non potrà essere fatta da INU Liguria senza il consenso scritto del DSA. E comunque vietato il mutamento di destinazione d uso. 4.7 Sono a carico di INU Liguria tutti gli interventi di piccola manutenzione mentre sono a carico di Università proprietaria gli eventuali interventi di straordinaria manutenzione. 3

Art. 5 - Accordi attuativi 1. La collaborazione tra DSA e INU Liguria, finalizzata al perseguimento dei fini istituzionali delle Parti, potrà essere attuata tramite la stipula di appositi accordi attuativi nel rispetto della presente convenzione quadro e della normativa vigente. 2. Gli Accordi attuativi disciplineranno le modalità secondo cui si attuerà la collaborazione fra le Parti, specificando, in particolare, gli aspetti di natura tecnico scientifica, organizzativa, gestionale e finanziaria e riguardanti l utilizzo e la proprietà dei risultati della collaborazione stessa, nonché specifici aspetti relativi alla sicurezza. 3. Sono in ogni caso confermati nella loro piena validità gli accordi sottoscritti in data precedente alla sottoscrizione del presente Atto. Art. 6- Oneri 6.1 La presente Convenzione non comporta oneri a carico delle Parti. Gli eventuali oneri saranno determinati nei singoli accordi attuativi di cui all art.5 che individueranno la/e struttura/e organizzativa/e di ciascuna Parte alla quale/alle quali detti oneri saranno imputati, previa verifica della sussistenza e disponibilità dei corrispondenti fondi. 6.2 INU rimborserà all Università i costi per i consumi di energia elettrica, per il riscaldamento e idrici connessi all utilizzo dei locali. Tali costi verranno determinati: - considerando l utilizzo normale dei locali e le loro caratteristiche; - considerando i corrispettivi effettivamente pagati dall Ateneo per il periodo di riferimento. L importo da rimborsare all Università sarà pertanto determinato a consuntivo per ciascuna voce e per ciascun periodo annuale di riferimento. L utilizzo considerato normale ed i consumi forfetari sono indicati nella scheda allegato 2. Modifiche rispetto a quanto indicato come utilizzo normale potranno comportare una revisione dei consumi forfetari. Art. 7 - Durata ed eventuale rinnovo 7.1 La presente Convenzione ha durata di anni cinque a decorrere dalla data di sottoscrizione della stessa. Eventuali rinnovi potranno essere concordati tra le Parti attraverso specifiche ulteriori convenzioni. E espressamente escluso il tacito rinnovo. 7.2 E fatta salva la garanzia dell ultimazione delle attività in corso al momento della scadenza della presente Convenzione. 7.3 Al termine della presente Convenzione le Parti redigono congiuntamente una relazione valutativa sull attività svolta e sui risultati raggiunti; in caso di proroga o rinnovo, a questa si aggiunge un programma sui futuri obiettivi da conseguire. 7.4 Le Parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dal presente accordo ovvero di scioglierlo consensualmente. Art.8 - Recesso o scioglimento 1. Le Parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dalla presente Convenzione ovvero di scioglierla consensualmente; il recesso deve essere esercitato mediante comunicazione scritta da notificare con raccomandata A.R.. 2. Il recesso ha effetto decorsi tre mesi dalla data di notifica dello stesso. 3. Il recesso unilaterale o lo scioglimento hanno effetto per l avvenire e non incidono sulla parte di Convenzione già eseguita. 4. In caso di recesso unilaterale o di scioglimento le Parti concordano fin d ora, comunque, di 4

portare a conclusione le attività in corso e i singoli accordi attuativi già stipulati alla data di estinzione della Convenzione, salvo quanto eventualmente diversamente disposto negli stessi. Art.9- Diritti di proprietà intellettuale 1. Le Parti si impegnano, ciascuna per i propri rapporti di competenza, ad assicurare che tutti i soggetti del DSA e di INU Liguria coinvolti nei progetti scientifici collaborativi oggetto della presente Convenzione dichiarino espressamente la reciproca collaborazione nelle pubblicazioni scientifiche e ne diano adeguato risalto in tutte le comunicazioni verso l esterno: in particolare attraverso pubblicazioni scientifiche congiunte, partecipazioni congressuali e azioni divulgative e di formazione risultanti da tali attività. 2. In ogni caso, salvo contraria pattuizione degli accordi attuativi di cui all articolo 5, la proprietà intellettuale relativa alle metodologie ed agli studi, frutto dei progetti scientifici collaborativi, sarà riconosciuta sulla base dell apporto di ciascuna Parte. Per quanto riguarda la proprietà dei prodotti, frutto dei progetti scientifici collaborativi, essa sarà oggetto di specifica pattuizione all interno degli accordi attuativi. Art. 10 Sicurezza (DA VEDERE) 1. Allo scopo di dare attuazione a quanto previsto dal Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, di cui al D. lgs. 9.4.2008, n. 81 integrato con il D.lgs. 3.8.2009, n. 106, si stabilisce che il datore di lavoro di INU Liguria (Istituto Nazionale di Urbanistica-sezione Liguria) assume tutti gli oneri relativi all applicazione delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nei confronti del personale universitario e degli studenti ospitati presso gli spazi gestiti da INU. 2. Allo stesso modo e reciprocamente il datore di lavoro dell Università assume i medesimi oneri nei confronti del personale di INU ospitato nei locali del Dipartimento. Art. 11 - Coperture assicurative 1. L Università dà atto che il personale universitario e gli studenti che svolgeranno le attività oggetto della presente Convenzione presso i locali di INU Liguria sono in regola con le coperture assicurative previste dalla vigente normativa. 2. INU Liguria garantisce analoga copertura assicurativa ai propri dipendenti o collaboratori eventualmente impegnati nello svolgimento delle attività connesse con la presente Convenzione presso i locali dell Università. 3. INU Liguria garantisce la copertura assicurativa dei rischi di incendio e furto per i propri beni, nonché la copertura assicurativa dei rischi da responsabilità civile per i locali messi a disposizione di cui all art.4 Art. 12 - Trattamento dei dati personali 1. Le Parti si impegnano reciprocamente a trattare e custodire i dati e le informazioni, sia su supporto cartaceo che informatico, relativi all espletamento di attività riconducibili alla presente Convenzione e agli accordi attuativi di cui all art.5, in conformità alle misure e agli obblighi imposti dal D. Lgs. 30.6.2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali e ss.mm.ii. 5

Art. 13 - Controversie Per le eventuali controversie che dovessero insorgere tra le Parti nel corso dell esecuzione della presente Convenzione sarà competente in via esclusiva il Foro di Genova. Art. 14 - Registrazione 1. Il presente Atto si compone di n. 6 fogli e viene redatto in n. 2 originali e sarà registrato in caso d uso, ai sensi del DPR n. 131 del 26.04.1986. Le spese di registrazione saranno a carico della Parte richiedente. Letto, confermato e sottoscritto. Genova, 1 marzo2013 Università degli Studi di Genova Il Direttore del Dipartimento DSA Prof. Maria Linda Falcidieno Istituto Nazionale di Urbanistica Il Presidente Federico Oliva 6

All.1- Convenzione DSA-INU Indivuduazione dei locali di cui all art.4 della Convenzione 7

Allegato 2 Convenzione DSA-INU Scheda costi da rimborsare per consumi connessi all utilizzo degli spazi messi a disposizione dal DSA L utilizzo normale di cui alla Convenzione prevede: - 2 elementi radianti collegati a centrale termica - utilizzo previsto in 12 ore settimanali (4 ora al giorno per 3 giorni la settimana) - un servizio igienico - attrezzature di cui è prevista l installazione: 3-4 PC; 2 stampanti; 1 fotocopiatrice Energia termica Energia elettrica Acqua La quota annuale da rimborsare sarà calcolata a consuntivo considerando le ore di fruizione, i giorni, il volume lordo riscaldato ed i corrispettivi unitari della Convenzione Energia (5,5 mesi all anno) La quota annuale da rimborsare sarà calcolata a consuntivo considerando gli elementi sopra indicati (non sono previsti condizionatori portatili) ed il costo dell energia elettrica La quota annuale da rimborsare sarà calcolata a consuntivo considerando un consumo forfetario 13.500 lt (13,5 mc), quantificato considerando la presenza di 3 persone, ed il costo a mc per il periodo di riferimento INU dovrà comunicare ogni variazione rispetto agli utilizzi di cui sopra. Alla data di approvazione della Convenzione gli importi da corrispondere a Università di Genova da parte di INU sono così determinati: Energia termica Energia elettrica Acqua TOTALE 55 Euro/anno 180 Euro/anno 25 Euro/anno 260 Euro/anno 8