Rilevatori al lavoro. Foto Fabio Saporetti

Documenti analoghi
Piano di Gestione. Siti Natura 2000 ZSC/ZPS Foce dell Isonzo - Isola della Cona. Principali specie acquatiche svernanti

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di. Fucecchio. Published on Aree Umide della Toscana Settentrionale (

Censimento uccelli acquatici svernanti nel Padule di Fucecchio

L avifauna acquatica della

Significato e possibilitàdi uso dei dati raccolti con i censimenti degli uccelli acquatici svernanti

Gruppo Insubrico di Ornitologia. c/o Museo di Storia Naturale dell Insubria via Manzoni Clivio (VA)

L importanza del lago del Parco degli Aironi per l avifauna migratoria degli ambienti acquatici

Caccia da appostamento fisso di zona umida

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI NELLA RISERVA NATURALE GOLA DEL FURLO (20 gennaio 2018)

PROGETTO DI CITIZEN SCIENCE CON LE SCUOLE

PROGRAMMA ATLANTI, CITIZEN SCIENCE E PIANI DI AZIONE: DAL DATO DI CAMPO ALLE STRATEGIE DI CONSERVAZIONE

Rilevazione degli uccelli acquatici svernanti e in transito nell APG Laguna di Orbetello Stagione venatoria 2010/2011

Risultati dei censimenti IWC 2011 e 2012 in. (Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Campania)

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

ALZAVOLA Anas crecca. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

INTERNATIONAL WETLAND CENSUS - CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI RELAZIONE FINALE GENNAIO Lorenzo Maffezzoli

INTERNATIONAL WETLAND CENSUS - CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI RELAZIONE FINALE GENNAIO Lorenzo Maffezzoli

INTERNATIONAL WETLAND CENSUS - CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI RELAZIONE FINALE GENNAIO Lorenzo Maffezzoli

Silvia Volpato Regione Lombardia

GERMANO REALE Anas platyrhynchos

GARA REGIONALE APERTA m 500 K1 e C1 CANOAGIOVANI m 200 e m PARACANOA Risultati

Ornitho.it. Atlante degli uccelli svernanti in Italia Rapporto sull avanzamento della raccolta dati nel Verbano Cusio Ossola

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Baby. Baby Femminile. Cuccioli. Cuccioli Femminile 1 BEATRICE SARAGOSA 1'00"807 2 SERENA SALVETTI 1'02"986 2 FEDERICO BARDEA 0'57"406

GOMMONI 9^ EDIZIONE OLIMPIADI A PRADASC

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

Andamento congiunturale delle imprese campane al II trimestre /2013

INTERNATIONAL WETLAND CENSUS - CENSIMENTO UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI RELAZIONE FINALE GENNAIO Lorenzo Maffezzoli

Conservazione della natura e biodiversità

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA (GENNAIO 2018)

CENSIMENTO DEGLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN PROVINCIA DI VENEZIA (GENNAIO 2018)

L avifauna acquatica della

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Campionato Regionale Giovanile OL Targa Lombardia 2014

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

International Waterbird Census

MORIGLIONE Aythya ferina

Censimento invernale degli uccelli acquatici in Provincia di Parma - Gennaio 2007

Monitoraggio Ungulati selvatici Anno 2012

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

Veneto MTB Tour. Classifica finale

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente Servizio Tutela della Natura. Censimenti IWC.

MORUS LIGURIA MARZO Mappa dei siti monitorati

Giochi sulla neve per bambini Slalom - Gommoni - Percorso ad ostacoli Domenica 12 Febbraio 2006

Aggiornata alla 8a gara

PARAMETRI MARINI. 1 di 5

7a prova Campionato Italiano Rievocazioni Storiche 2015 Macomer

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee - F.I.P.S.A.S.

CIRCUITO LAGO E VALLI

Federazione Italiana della Caccia Ufficio Avifauna Migratoria

Lombardia Statistiche Report

RISULTATI TOTALI COMUNE DI MACHERIO * COMUNALI 26 E 27 MAGGIO 2013 * PREFERENZE CONSIGLIO COMUNALE

RIFIUTI URBANI TOTALI PROCAPITE

Dipendenti o ex dipendenti (esclusa famiglia Enriques) Riccardo Bonafede

Time Attack Series - Time Attack

MORETTA Aythya fuligula

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

MATTINA. BAR ore 10,30-14 ore POMERIGGIO/SERA DOLCI

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO "FORESTI F." - CONSELICE

AS DILETTANTISTICA TENNIS CLUB DAVIS SAR 5 torneo open "Piero Spano" Singolare Maschile Open SEZIONE NC

Mercati e Tendenze. Markets & Trends. Statistiche sulla PRODUZIONE mondiale di GRANO dal 2000/2001 al 2010/2011

Ente: ALBIZZATE Sede: ALBIZZATE 2 Posti richiesti: 1. Cognome Nome Punteggio Esito. Ente: ARCISATE Sede: ARCISATE 1 Posti richiesti: 2

Campo di osservazione del passaggio dei falchi pecchiaioli nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

MESTOLONE Anas clypeata

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Elezioni Comunali del 06/05/ Elezioni Comunali Preferenze Riepilogo totale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

Christmas Birds Census 1995

COLLOQUI PER LA SELEZIONE AL SERVIZIO CIVILE 2016/17

DATI STATISTICI 1) SEZIONE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

25/1/2019- Report progetto Salvafratino Ph. Vincenzo Iacovoni

Voto II prova Punti/50. Anmmissione III Prova Scritta. Voto I prova Punti/50. Cognome Nome Data nascita

DELIBERAZIONE N XI / 1917 Seduta del 15/07/2019

TRIBUNALE ORDINARIO DI PESCARA

Parte VII 1 La componente geologica, idrogeologica e sismica

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

ESAMI DI CAPACITA PROFESSIONALE PER IL TRASPORTO DI MERCI E VIAGGIATORI PER CONTO DI TERZI. APPELLO DEL 19-20/07/2011

Isola BREMBATE DI SOPRA CALUSCO D ADDA VILLA D ADDA. Bassa Val S.Martino CISANO BERGAMASCO. Emiliana GIUSSANI (Lega Nord)

CLASSIFICA FINALE 03/06/2015

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

1 DATI METEOROLOGICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI PER L ANNO 2004

V TROFEO CITTA' DI TRADATE CAMPIONATO REGIONALE FINP TRADATE

Cariplo SPECIES PER AQUAM

COMUNE DI FURTEI. Provincia del Medio Campidano GRADUATORIA PROVVISORIA BORSE DI STUDIO L. 62/ ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Classe frequentata

3. Le province della Lombardia

PROGRAMMA DI TUTELA E USO DELLE ACQUE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

CESENA Turdus pilaris. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn.

due esempi da esportare

Censimenti invernali degli uccelli acquatici in Provincia di Parma. Anni Rapporto n. 7

Transcript:

Il 35 International Waterfowl Census in Provincia di Varese A cura di Walter Guenzani e Fabio Saporetti 8 febbraio 2018 Il 35 censimento degli acquatici svernanti è stato un successo: hanno partecipato almeno 44 persone di cui 25 soci del G.I.O. (tre non hanno potuto partecipare per problemi di famiglia e di lavoro). In pieno periodo di influenza con milioni di italiani a letto, fare osservazioni in natura, soprattutto di uccelli, si rivela un potentissimo farmaco anti influenzale.. A parte gli scherzi, ciò dimostra che simili proposte sono molto interessanti per i nostri associati: un grazie di cuore a loro e anche agli altri appassionati che hanno partecipato. Come paragone di presenze sappiate che nel 1985 il censimento era stato fatto da sole 6 persone spalmato su due giorni, con dati evidentemente meno importanti di quelli attuali, anche perché quello fu un inverno molto, ma molto freddo tanto da far gelare completamente il lago di Varese! Vi sottoponiamo qualche curiosità relativa agli ultimi tre anni. Rilevatori al lavoro. Foto Fabio Saporetti Ci sorprende, ad esempio, come in certi bacini, il numero degli individui di alcune specie sia pressoché costante nel corso dei tre anni, sembra quasi che siano sempre gli stessi individui: peccato non poterli inanellare per averne la certezza! Alcuni esempi: il Tuffetto sul Varese (43 46 41), l Airone cenerino sul Ceresio (8 7 8), la Folaga sul Maggiore (1257 1158 1160), il Cigno reale sempre sul Maggiore (78 89 82). Nella tabella è indicata la hit parade dei bacini secondo il numero medio delle specie osservate nei 3 anni media specie 2018 2017 2016 Lago Maggiore* 28 22 35 27 Lago di Varese 24,7 22 26 26 Lago di Lugano 15 16 14 15 fiume Ticino 15 14 16 15 Lago di Comabbio 14,3 15 14 14 Lago di Monate 11 11 9 13 Palude Brabbia 10 10 7 13 Lago di Ghirla 1,7 4 0 1 Lago di Ganna** 0 0 0 0 * Nel 2017, concordato con il coordinamento regionale dell Università di Pavia, è stata riorganizzata la modalità di esecuzione del censimento del tratto inferiore del bacino, aggiungendo nuovi punti di osservazione ed introducendo una parte eseguita esclusivamente a piedi ** sempre ghiacciato nel triennio

Lo Smergo maggiore è in costante aumento non solo numericamente (dai 78 individui del 2016 ai 174 del 2018) ma anche come distribuzione: oltre al lago Maggiore la specie ora frequenta il Ceresio, il lago di Varese e il Ticino. Al contrario, altre specie sono in diminuzione costante: tra gli anatidi Moretta e Moriglione, tra i gabbiani la Gavina sul lago Maggiore può essere interessante notare come alcune specie comuni abbiano spiccate differenze per determinati bacini rispetto ad altri, pur essendo vicini tra loro: ad esempio Airone cenerino e Airone bianco maggiore li troviamo in numero notevole sul lago di Comabbio e non sul lago di Monate, che distano tra loro poche centinaia di metri; stesso discorso vale anche per il Maggiore e per il Ticino, che si possono considerare un continuum ambientale. Anche qui, le due specie sopracitate, sono ben presenti nel Maggiore ma non sul Ticino analizziamo le preferenze del Tuffetto prendendo in considerazione il corso del Ticino con il lago Maggiore e il lago di Comabbio con il lago di Varese. Nel primo caso le medie di presenze nei tre anni (dal 2016 al 2018) sono le seguenti: 223,6 individui sul Ticino contro i 67,3 del Maggiore, differenza enorme se si considera anche la disparità di estensione delle due aree. Anche nel secondo caso le differenze sono eclatanti: sebbene Varese e Comabbio siano vicinissimi, e molto simili anche dal punto di vista ambientale, le medie sono rispettivamente di 43,30 sul primo e di 4,7 sul secondo. alzavola e Moretta tabaccata si concentrano rispettivamente tra Palude Brabbia e lago di Varese: la prima specie in rapporto 3:1 tra i due siti, la seconda esclusivamente sul lago Moretta tabaccata. Foto Cristiano Crolle Qualche considerazione sul medio periodo (2000-2018) I censimenti IWC di gennaio sono fondamentali per capire quale sia l andamento numerico delle popolazioni svernanti, tenendo conto che sul medio e lungo periodo molti fattori entrano in gioco nel determinare quali e quanti uccelli vengono censiti. Dalle condizioni meteorologiche locali (vento, pioggia, nebbia, temperatura), alle condizioni climatiche presenti sul continente europeo che possono o meno favorire la comparsa di determinate specie; dalla sempre maggiore partecipazione degli osservatori, all uso diffuso dei cannocchiali; dalla pressione antropica contingente (caccia, attività nautica o escursionistica in genere) all elaborazione dei dati finali a scale diverse (regionale, statale, continentale). E quindi interessante osservare, tenuto conto di quanto sopra specificato, come variano le tendenze generali (specie e numero di individui) e quelle di alcune specie, senza includere specie aufughe e anatre germanate, per il periodo compreso tra 2000 e 2018.

Figura 1: numero di individui censiti per anno L intervallo di variazione nel numero di individui censiti è compreso tra il minimo di 7790 (anno 2003) e il massimo di 15674 (anno 2006): il valore medio è di 11120 (SD: 2106,6). Come si può notare dal grafico di Figura 1 ci sono ampie variazioni tra un anno e l altro e, sebbene la linea di tendenza sia positiva non è statisticamente significativa (p = 0.2466). Figura 2: numero di specie censite per anno Il numero di specie (Figura 2) varia tra il minimo di 21 (anno 2009) al massimo di 37 del 2017: il valore medio è di 27,8 (SD: 3.73); in questo caso la tendenza positiva è anche statisticamente significativa (p= 0.0246). Da notare come in 11 anni (dal 2006 al 2016), per ben 7 volte sia stato ottenuto un totale di 29 specie. Nei 19 anni, in totale, sono state osservate 47 specie, incluso l ibrido Codone x Germano reale, censito per la prima volta nel 2014 ed ancora presente nel 2018. Decisamente rare Strolaga maggiore (nel 2008 sul Verbano) e la Pesciaiola, presente nel 2002 con un individuo sul lago di Varese; nel decennio 1990-1999 era invece stata osservata per 3 anni sul lago di Lugano. Censite solo in 2 anni su 19 anche Strolaga minore, Moretta grigia, Edredone e Volpoca.

Figura 3: numero di individui di Smergo maggiore per anno La tendenza positiva della Smergo maggiore continua (Figura 3), ed è da sottolineare il dato di 58 individui censiti sul lago di Lugano nel 2018 ed i 109 sul Verbano. La Gavina (negli anni 80 e 90 ben più diffusa sul Verbano) mostra una diminuzione progressiva sia sul lago Maggiore che sul Ceresio, ed un aumento sul lago di Varese a partire dal 2012 (Figura 4): la diminuzione sul Verbano è compensata dall aumento sul lago di Varese. Il massimo assoluto di 77 individui è stato registrato nel 2013 sul lago di Varese. Figura 4: fluttuazione della Gavina sul lago Maggiore (sinistra) e sul lago di Varese(destra)

I nostri ringraziamenti ai: SOCI GIO: Angelica Pentassuglia, Marco Bergomi, Alessandro Madella, Tonino Zarbo, Silvio Colaone, Davide Dall Osto, Roberto Aletti, Luca Giussani, Monica Carabella, Marina Nova, Rino Carraro, Daniela Casola, Franco Aresi, Lorenzo Colombo, Giuliana Turconi, Fabio Saporetti, Marco Vaghi, Luciana D Orazio, Walter Guenzani, Augusta Castiglioni, Rosita Pigni, Michele Viganò, Roberto Moleri, Luca Nigro, Milo Manica. COLLABORATORI: Nicola Larroux, Alessandra Gagliardi, Alessio Martinoli, Elena Giorgetti, Federico Pianezza, Marco Sozzi, Alessandra Stocchetti, Claudio Persichini, Simone Tossani, Veronica Vutano, Donatella Reggiori, Silvia Montonati, Alvinio Ravasi, Emilio Puricelli, Gianluca Albertini, Barbara Ravasio (e altri volontari LIPU), Riccardo Carettoni, Gianfranco Zanetti, Piergiorgio Zanetti. al prossimo IWC..