Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati gas DG..H, DG..N Pressostato per bassa pressione gas DG..I PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Documenti analoghi
Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati gas DG..H, DG..N Pressostato per bassa pressione gas DG..I PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Variazioni rispetto all edizione Istruzioni d uso Pressostati gas DG..B, DG..U. Verifica utilizzo. Sicurezza PERICOLO AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati gas DG..H, DG..N Pressostato per bassa pressione gas DG..I PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati gas DG..H, DG..N Pressostato per bassa pressione gas DG..I PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati aria DL 1 50E PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 01.

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati aria DL..A, DL..K PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 07.

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati aria DL 1 50E PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 02.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola elettromagnetica VGP PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 05.

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostato gas DG..C PERICOLO AVVERTENZA. Indice ATTENZIONE Edition Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati aria DL..A, DL..K PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 03.

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostati aria DL 2E, DL 4E, DL 14E, DL 35E PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostato gas DG..C PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 08.17

Sicurezza. Istruzioni d uso Trasformazione di valvola elettromagnetica. per VG , VR , VAS 6 8 e MB 7 PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola elettromagnetica gas VG 6 VG 15/10 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 09.

Sicurezza. Istruzioni d uso Filtro a cartuccia VMF Orifizio calibrato di misura VMO Valvola di microregolazione VMV PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola modulante lineare VFC Valvola modulante lineare con servomotore IFC PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola elettromagnetica gas VG 6 VG 15/10 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Elster GmbH Edition 09.

Sicurezza. Istruzioni d uso Filtro a cartuccia VMF Orifizio calibrato di misura VMO Valvola di microregolazione VMV PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola elettromagnetica di sfiato VAN PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 04.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola elettromagnetica VGP PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Edition Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola modulante lineare VFC Valvola modulante lineare con servomotore IFC PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Filtro a cartuccia VMF Orifizio calibrato di misura VMO Valvola di microregolazione VMV PERICOLO AVVERTENZA.

Sicurezza. Istruzioni d uso Pressostato gas DG..C PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione Elster GmbH Edition Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola elettromagnetica di sfiato VAN PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 01.

Sicurezza PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione Elster GmbH Edition Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvole a sfera AKT, rubinetti di regolazione della portata GEHV, GEH, LEH PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola di non ritorno gas GRS, fermafiamma GRSF PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Elster GmbH Edition 06.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvole a sfera AKT, rubinetti di regolazione della portata GEHV, GEH, LEH PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Riduttori di pressione gas VGBF PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 03.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola di non ritorno gas GRS, fermafiamma GRSF PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola di bypass/valvola del gas pilota VBY 8 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Elster GmbH Edition 01.

Sicurezza. Istruzioni d uso Stabilizzatori di pressione gas 60DJ, J78R, GDJ PERICOLO AVVERTENZA. Indice ATTENZIONE Edition 12.

Sicurezza. Istruzioni d uso Servomotore IC 30 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Elster GmbH Edition Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Riduttori di pressione gas VGBF PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 03.

Sicurezza. Istruzioni d uso Riduttori di pressione gas VGBF PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 03.

Sicurezza. Istruzioni d uso Stabilizzatori di pressione gas 60DJ, J78R, GDJ PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Controllo di tenuta TC 410 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 04.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola a farfalla BV.. Servomotore con valvola a farfalla IB.. PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Servomotore IC 30 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 12.16

Sicurezza. Istruzioni d uso Sonda UV UVS 5 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 02.16

Sicurezza. Istruzioni d uso Servomotore IC 30 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 12.15

Sicurezza. Istruzioni d uso Sonda UV UVS 10 PERICOLO AVVERTENZA. Indice ATTENZIONE Edition Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvole di ricircolo e sfiato VAR PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Elster GmbH Edition 02.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola a farfalla BV.. Servomotore con valvola a farfalla IB.. PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Riduttori di pressione gas VGBF PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Edition Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Controllo di tenuta TC 410 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 04.

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola a farfalla BV.. Servomotore con valvola a farfalla IB.. PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola di sicurezza di blocco JSAV PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 09.

Verifica utilizzo. Montaggio ATTENZIONE. Denominazione pezzi

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola di sicurezza di blocco JSAV PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 02.

Sicurezza. Istruzioni d uso. Controllo di tenuta TC 1, TC 2, TC PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 08.

Sicurezza. Istruzioni d uso. Valvola elettromagnetica gas VAS 6 9. Valvola elettromagnetica doppia VCS 6 9 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola di sicurezza di blocco JSAV PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 08.

Pressostati aria CPS

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola a farfalla DKR Valvola a farfalla con accessori di montaggio e servomotore IDR PERICOLO.

Sicurezza. Istruzioni d uso. Controllo di tenuta TC 1, TC 2, TC PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 04.

Valvole modulanti lineari VFC Valvole modulanti lineari con servomotore IFC

Sicurezza. Istruzioni d uso Servomotore IC 20 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 11.15

Sicurezza. Istruzioni d uso. Valvola di sicurezza di blocco JSAV PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Pressostato per gas, aria, gas di combustione GW 500 A4

Pressostato per gas, aria, gas di combustione GW 500 A4

Valvola modulante lineare con servomotore IFC

Sicurezza. Istruzioni d uso. Valvola elettromagnetica gas VAS 6 9. Valvola elettromagnetica doppia VCS 6 9 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso. Controllo di tenuta TC 1, TC 2, TC PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 12.

Sicurezza. Istruzioni d uso Servomotore IC 20 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 01.17

THERMASREG KTR. Regolatori di temperatura per canale, incl. flangia di montaggio, omologazione CE, Certificazione TÜV, con uscita di commutazione

Sicurezza. Istruzioni d uso Relè di fiamma UV UVC 1 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 09.16

Sicurezza. Istruzioni d uso Servomotore IC 50 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Elster GmbH Edition Leggere e conservare

Pressostato compatto per gas e aria

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola di sicurezza di blocco JSAV PERICOLO AVVERTENZA. Indice ATTENZIONE Edition Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Valvola di bypass/valvola del gas pilota VBY 8 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Servomotore IC 20 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Elster GmbH Edition Leggere e conservare

Old documentation - Only for your information! Product is not available anymore!

THERMASREG ETR. Regolatore di temperatura da incasso, incl. pozzetto ad immersione, omologazione CE, certificazione TÜV, con uscita di commutazione

Sportellino attuatore

Sicurezza. Istruzioni d uso. Valvola elettromagnetica gas VAS 1 3, valvola elettromagnetica doppia VCS 1 3 PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Variazioni rispetto all edizione 01.15

Pressostato compatto per gas e aria

Istruzioni operative e di montaggio EB IT

Pressostato differenziale per aria, gas di combustione e di scarico Pressostato di sovrapressione per gas

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N. Fig. 1 Tipo 43-2 N. Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT

Sicurezza. Istruzioni d uso Unità di comando OCU PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE. Leggere e conservare

Sicurezza. Istruzioni d uso Bruciatori pilota a ionizzazione ZAI, ZMI, ZKIH PERICOLO. Indice AVVERTENZA ATTENZIONE Edition 12.

Transcript:

07 Elster GmbH Edition 077 Traduzione dal tedesco D GB F L E DK S P GR TR CZ PL RUS H wwwdocuthekcom struzioni d uso Pressostati gas DGH, DG Pressostato per bassa pressione gas DG Cert version 095 ndice Pressostati gas DGH, DG Pressostato per bassa pressione gas DG ndice Sicurezza Verifica utilizzo Codice tipo Denominazione pezzi Targhetta dati Montaggio Possibilità di collegamento Montaggio DGH, DG Montaggio DG Cablaggio Regolazione 5 Controllo della tenuta 5 Manutenzione 5 Accessori 5 Dati tecnici 7 Ciclo di vita progettuale 7 Logistica 8 Certificazioni 8 Dichiarazione di conformità 8 Contatti 8 Sicurezza Leggere e conservare Prima del montaggio e dell uso, leggere attentamente queste istruzioni A installazione avvenuta dare le istruzioni al gestore dell impianto l presente apparecchio deve essere installato e messo in funzione secondo le disposizioni e le norme vigenti Le istruzioni sono disponibili anche su wwwdocuthekcom Spiegazione dei simboli,,, = Operazione = Avvertenza Responsabilità on si risponde di danni causati da inosservanza delle istruzioni e da utilizzo inappropriato ndicazioni di sicurezza elle istruzioni le informazioni importanti per la sicurezza sono contrassegnate come segue: PERCOLO Richiama l attenzione su situazioni pericolose per la vita delle persone AVVERTEZA Richiama l attenzione su potenziali pericoli di morte o di lesioni ATTEZOE Richiama l attenzione su eventuali danni alle cose Tutti gli interventi devono essere effettuati da esperti in gas qualificati lavori elettrici devono essere eseguiti solo da elettricisti esperti Trasformazione, pezzi di ricambio È vietata qualsiasi modifica tecnica Utilizzare solo pezzi di ricambio originali Variazioni rispetto all edizione 6 Sono state apportate modifiche ai seguenti capitoli: Cablaggio Dati tecnici Certificazioni -

Verifica utilizzo DGH, DG, DG Per controllare la pressione in aumento o in diminuzione del gas e dell aria Depressione in aumento Depressione in diminuzione Pressione in aumento Pressione in diminuzione -6-5 - - - - 0 5 6 Targhetta dati D-908 Osnabrück, Germany DG CE 0085AP067 Sovrappressione Depressione DGH, DG Gas, aria, fumi Aria, fumi DG Aria, fumi Gas, aria, fumi DGH scatta e blocca quando la pressione aumenta, DG scatta e blocca quando la pressione diminuisce l blocco viene rimosso con il ripristino manuale l funzionamento è garantito solo entro i limiti indicati, vedi pagina 7 (Dati tecnici) Qualsiasi altro uso è da considerarsi inappropriato Codice tipo Codice Descrizione DG Pressostato gas,5 500 Regolazione max in mbar H Con blocco in caso di aumento di pressione Con blocco in caso di calo di pressione Depressione per gas G - - -5-6 -9 K T T A Con contatti dorati Collegamento elettrico con morsetti a vite con morsetti a vite, P 65 Connettore a poli, senza presa Connettore a poli, con presa Connettore a poli, con presa, P 65 LED di controllo rosso/verde per V=/~ Spia di controllo blu per 0 V~ LED di controllo rosso/verde per 0 V~ Spia di controllo blu per 0 V~ Denominazione pezzi Regolazione esterna Parte superiore del corpo con coperchio Parte inferiore del corpo Manopola Collegamento a vite M6 5 DGH, DG con ripristino manuale 5 - Pressione di entrata max p max = pressione di mantenimento, tensione di rete, temperatura ambiente, tipo di protezione: vedi targhetta dati Montaggio ATTEZOE Affinché il pressostato DG non subisca danni in fase di montaggio o di funzionamento, osservare quanto segue: l funzionamento continuo con gas con oltre 0, % vol H S o carico di ozono oltre 00 μg/m³ accelera l usura delle guarnizioni in gomma e ne riduce il ciclo di vita Utilizzare solo materiali sigillanti ammessi Rispettare la temperatura ambiente max, vedi pagina 7 (Dati tecnici) n caso di utilizzo di tubi in silicone impiegare flessibili in tale materiale sufficientemente malleabilizzati vapori contenenti silicone possono disturbare il contatto Evitare che nell apparecchio entri condensa Possibile funzionamento anomalo/guasto dovuto a congelamento in caso di temperature sotto lo zero n caso di installazione all aperto, coprire il DG con un tetto e proteggerlo dai raggi di sole diretti (anche la versione P 65) Per evitare condensa, si può applicare un coperchio con elemento di compensazione pneumatica (vedi pagina 6 (Elemento di compensazione pneumatica)) Evitare colpi di forte intensità all apparecchio n presenza di pressioni molto oscillanti, montare un regolatore di portata in entrata (vedi pagina 6 (Regolatore di portata in entrata)) l DG non deve essere a contatto con opere murarie Distanza minima 0 mm Ricordarsi di lasciare uno spazio di montaggio sufficiente Assicurare la visibilità della manopola Posizione di montaggio a piacere: preferibilmente con membrana in verticale n tal caso il punto d intervento p S corrisponde al valore graduato SK impostato sulla manopola Con altre posizioni di montaggio varia il punto d intervento p S e non corrisponde più al valore gra-

duato SK impostato sulla manopola Verificare il punto d intervento DGH, DG p S = SK p S = SK + 0,8 mbar p S = SK - 0,8 mbar DG,5 p S = SK + 0, mbar ad es SK =,: p S =, + 0, = p S = SK,6 mbar ad es SK = -,: p S = -, + 0, = -0,8 mbar DG p S = SK + 0,5 mbar ad es SK = 5: p S = 5 + 0,5 = p S = SK 5,5 mbar ad es SK = -0: p S = -0 + 0,5 = -9,5 mbar DG 8, DG 0, DG 50 DG 8: p S = SK + 0,5 mbar ad es SK = -0: p S = SK p S = -0 + 0,5 = -9,5 mbar DG 0, DG 50: p S = SK + 0, mbar Possibilità di collegamento e Gas, aria, fumi e Aria, fumi raccordi e sono idonei solo per aria e fumi Utilizzare un pannello filtrante (vedi pagina 6 (Set di pannelli filtranti)) sul raccordo / se i contatti elettrici nel DG risultano insudiciati dalle particelle di sporco presenti nell aria circostante/ nel media Con P 65 il pannello filtrante è standard, vedi targhetta dati Togliere la tensione dall impianto nterrompere l alimentazione del gas Controllare che la tubazione sia pulita Lavare la tubazione Montaggio DGH, DG Misurazione sovrappressione su raccordo 5 Ermetizzare il raccordo Rp / Misurazione sovrappressione su raccordo 5 Ermetizzare il raccordo 0 Rp / Rp / p max = Misurazione depressione su raccordo 5 Ermetizzare il raccordo Rp /8 Rp /8 Misurazione depressione su raccordo 5 Ermetizzare 0 il raccordo 0 Rp /8 Rp /8 Misurazione della pressione differenziale Utilizzare il raccordo o per la pressione assoluta più elevata e il raccordo o per la pressione assoluta più bassa 5 Ermetizzare i raccordi rimasti liberi -

Montaggio DG Si raccomanda di lasciare aperto il raccordo più protetto dalla sporcizia e dall acqua Misurazione depressione su raccordo 5 Ermetizzare il raccordo Rp / 5 6 7 Misurazione depressione su raccordo 5 Ermetizzare il raccordo Cablaggio 0 Rp / Rp / p max = Se il DGG commuta una tensione > V e una corrente > 0, A con cos φ = o > 0,05 A con cos φ = 0,6 lo strato dorato dei contatti si deteriora Successivamente può ancora essere azionato solo con potenza pari a questa o superiore l pressostato DG si può utilizzare in atmosfere potenzialmente esplosive della zona () e (), se a monte, in un ambiente sicuro, è inserito un sezionatore amplificato come dispositivo Ex-i secondo E 60079- (VDE 070-7):0 l DG come materiale elettrico semplice secondo E 60079-:0 corrisponde alla classe di temperatura T6, gruppo L induttività/la capacità interna è pari a Li = 0, μh/ci = 8 pf ATTEZOE Affinché il pressostato DG non subisca danni in fase di funzionamento, rispettare la portata contatti, vedi pagina 7 (Dati tecnici) Con portate contatti ridotte, come ad es V, 8 ma, in aria contenente silicone od olio, si consiglia l uso di un elemento RC ( Ω, μf) C = µf O C R = Ω M6 x,5: ø 0 mm l contatto e si chiude quando la pressione aumenta l contatto e si chiude quando la pressione diminuisce L O C O C DG,5 e DG l collegamento del DG,5 e del DG dipende dalla positività o dalla negatività del campo di regolazione - -0-9 -8-7 - -6-5 7-6 - 5 00 Pa = mbar p s = - -; 7 mbar - - DG DG,5 - -0,5 -,5 p s = -,5-0,5; 0,5 mbar n caso di campo di regolazione negativo, il collegamento è descritto nello schema situato nell apparecchio C O C O µ 0,5 00 Pa = mbar n caso di campo di regolazione positivo, rimuovere lo schema situato nell apparecchio e collegare i cavi secondo lo schema di collegamento stampato O C,5,5 Togliere la tensione dall impianto -

Regolazione l punto d intervento è regolabile con l apposita manopola Togliere la tensione dall impianto Allentare il coperchio del corpo di alloggiamento, vedi pagina 7 (Dati tecnici) Collegare l ohmmetro O C O C Regolare il punto d intervento mediante la manopola 5 Collegare il manometro 0 cm = mbar 6 Creare pressione, prestando attenzione al punto d intervento sull ohmmetro e sul manometro Tipo DG 0H, DG 0 DG 50H, DG 50 DG 50H, DG 50 DG 500H, DG 500 Tipo Campo di regolazione* [mbar] Pressione di ripristino** [mbar] 0 0,,5 50 0 50 5 00 500 7 Campo di regolazione* [mbar] Differenza di commutazione*** [mbar] Pressione di entrata max p max [mbar] 600 Pressione di entrata max p max [mbar] da -,5 a -0,5 DG,5 e da +0,5 a + 0, 0,5 ±00 da - a - DG e 0,5 ±00 da + a +7 DG 8 da - a -8 0,5,5 ±00 DG 0 da -0 a -0 ±600 DG 50 da -80 a -50 0 0 ±600 * Tolleranza di regolazione = ± 5 % del valore indicato sulla scala ** Differenza tra pressione d intervento ed eventuale ripristino *** Differenza di commutazione media con regolazione min e max Modifica del punto d intervento durante il collaudo secondo la E 85: Pressostati gas: ± 5 % Pressostati aria: Modifica DGH,, ± 5 % DG,5 ± 5 % oppure ± 0, mbar DG ± 5 % oppure ± 0,5 mbar DG 8 ± 5 % oppure ± 0,5 mbar Se il DG non si attiva al punto d intervento desiderato, correggere il campo di regolazione sulla manopola Scaricare pressione e ripetere la procedura Controllo della tenuta Bloccare la tubazione del gas subito a valle della valvola Aprire la valvola e l alimentazione del gas Controllare la tenuta di tutti gli attacchi utilizzati 900 mbar max bar < 5 min Manutenzione Per garantire un funzionamento corretto: verificare ogni anno la tenuta e il funzionamento del DG, se si utilizza biogas effettuare la verifica ogni sei mesi n caso di controllo pressione in diminuzione si può eseguire un test di funzionamento ad es con il PA Dopo i lavori di manutenzione, verificare la tenuta, vedi pagina 5 (Controllo della tenuta) Accessori Set di collegamento Per il controllo di una pressione di entrata p u sia minima che massima con due pressostati montati uno accanto all altro d ordine: 7950 Montare su un pressostato Smontare dei due pressostati -5

Set di pannelli filtranti Utilizzare un pannello filtrante sul raccordo di depressione /8" per proteggere i contatti elettrici nel DG dalle particelle di sporco presenti nell aria circostante o nel media Standard con P 65 Set di pannelli filtranti con 5 pezzi per tipo, n d ordine: 79699 Calotta di protezione dalle intemperie Protezione dalla condensa e dalle intemperie d ordine: 79909 Per ulteriori informazioni, vedi nformativa tecnica DG (D, GB, F) wwwdocuthekcom Regolazione esterna Per impostare dall esterno la pressione d intervento, si può allestire successivamente un coperchio per la regolazione esterna (chiave a brugola da 6 mm) per DG Tasto di prova PA Per testare il pressostato di minima, si può sfiatare il DG attivato con il tasto di prova del PA (non privo di metalli non ferrosi) Rp ¼ R ¼ d ordine: 7966 Set tubo flessibile Solo per il funzionamento con aria Click TEST d ordine: 79655 d ordine: 7995 Set di fissaggio con viti, a U 75 (95") 7,5 (87") 0 (57") Elemento di compensazione pneumatica Per evitare la formazione di condensa, si può applicare il coperchio con elemento di compensazione pneumatica La membrana nel collegamento a vite serve per sfiatare il coperchio senza lasciare penetrare acqua 0 (079") M x 50 (97") 0 (8") M x 0 0 (079") d ordine: 799 Regolatore di portata in entrata n caso di forti variazioni di pressione si consiglia di applicare un regolatore di portata in entrata (non privo di metalli non ferrosi) Rp ¼ R ¼ Ø di foro 0, mm, n d ordine: 7556, Ø di foro 0, mm, n d ordine: 757 6 (0") 5 (77") 5 (098") 6 (06") (09") -0, (69") 5, (0") 0 9 (5") (0"),0 +0, (07") 6 (5") d ordine: 79587-6

Set presa apparecchio normalizzata L L O O d ordine: 79588 Connettore apparecchio normalizzato + O C O C d ordine: 790 Set spia di controllo rossa o blu Spia di controllo rossa: 0/0 V~, =, ma, n d ordine: 7900; 0/50 V~, = 0,6 ma, n d ordine: 7909 Spia di controllo blu: 0/0 V~, =, ma, n d ordine: 796; 0/50 V~, = 0,6 ma, n d ordine: 796 L O O L C Set di LED rossa/verde C O O C O C C V=, = 6 ma; V~, = 8 ma, n d ordine: 79089; 0 V~, = 0,6 ma, n d ordine: 7975 Dati tecnici Tipo di gas: gas metano, gas di città, gas liquido (allo stato gassoso), fumi, biogas (max 0, % vol H S) e aria Pressione di entrata max p max = pressione di mantenimento, vedi pagina 5 (Regolazione) Pressione di prova max per testare l intero impianto: temporaneamente < 5 minuti bar Portata contatti: U (cos φ = ) (cos φ = 0,6) DG 50 V~ 0,05 5 A 0,05 A 5 50 V~ 0,0 5 A 0,0 A DGG 5 8 V= 0,0 A Temperatura ambiente o del media max: DGH, DG: da -5 a +60 C, DG: da -0 a +80 C Temperatura di stoccaggio: da -0 a +0 C Un uso costante a temperatura ambiente elevata accelera l usura delle guarnizioni in gomma e ne riduce la durata (contattare il costruttore) Pressostato a membrana, senza silicone Membrana: BR Corpo: PBT, materia plastica rinforzata con fibra di vetro e a basso trafilamento Parte inferiore del corpo: AlSi Tipo di protezione: P 5 oppure P 65 Classe di protezione: Diametro dei conduttori: da 0,5 a,8 mm (da AWG a AWG ) Passacavo: M6 x,5, campo di serraggio da Ø a Ø 0 mm Tipo di collegamento: morsetti a vite, coppia 80 cm Peso: da 70 a 0 g, in base alla dotazione Ciclo di vita progettuale L indicazione del ciclo di vita progettuale si basa sull utilizzo del prodotto conforme alle presenti istruzioni per l uso Allo scadere dei cicli di vita occorre sostituire i prodotti rilevanti per la sicurezza -7

Ciclo di vita progettuale (riferito alla data di costruzione) secondo E 6, E 85 per pressostati: Media Ciclo di vita progettuale Cicli di commutazione Periodo [anni] Gas 50000 0 Aria 50000 0 Per ulteriori spiegazioni consultare i regolamenti vigenti e il portale nternet di afecor (wwwafecororg) Questa procedura vale per gli impianti di riscaldamento n materia di impianti per processi termici attenersi alle disposizioni locali Logistica Trasporto Proteggere l apparecchio da forze esterne (urti, colpi, vibrazioni) Quando si riceve il prodotto esaminare il materiale fornito, vedi pagina (Denominazione pezzi) Comunicare subito eventuali danni da trasporto Stoccaggio Stoccare il prodotto in luogo asciutto e pulito Temperatura di stoccaggio: vedi pagina 7 (Dati tecnici) Periodo di stoccaggio: 6 mesi precedenti il primo utilizzo Se si prolunga il periodo di stoccaggio, si riduce dello stesso lasso di tempo il ciclo di vita complessivo mballaggio l materiale da imballaggio deve essere smaltito secondo le disposizioni locali Smaltimento componenti devono essere smaltiti separatamente secondo le disposizioni locali Certificazioni Dichiarazione di conformità Dichiariamo in qualità di produttori che il prodotto DG, contrassegnato con il numero di identificazione del prodotto CE-0085AP067, risponde ai requisiti delle direttive indicate Direttive: 009//EC GAD (valida fino al 0 aprile 08) 0/5/EU LVD Regolamento: (EU) 06/6 GAR (valido dal aprile 08) l prodotto con tale contrassegno corrisponde al tipo esaminato dall organismo notificato 0085 La produzione è sottoposta alla procedura di sorveglianza in base alla direttiva 009//EC Annex paragraph (valida fino al 0 aprile 08) e al regolamento (EU) 06/6 Annex paragraph (valido dal aprile 08) Elster GmbH Scansione della dichiarazione di conformità (D, GB) vedi wwwdocuthekcom SL, PL pressostati sono adatti a un sistema monocanale (HFT = 0) fino a SL /PL d; in caso di architettura a due canali (HFT = ) con due pressostati ridondanti fino a SL /PL e, se il sistema complessivo soddisfa i requisiti della norma E 6508/SO 89 l valore della funzione di sicurezza raggiunto a tutti gli effetti deriva dall esame di tutti i componenti (sensore logica attuatore) A tal fine occorre tenere conto della frequenza di richiesta e dei provvedimenti strutturali volti a evitare o a riconoscere errori (ad es ridondanza, diversità, controllo) Valori caratteristici per SL/PL: HFT = 0 ( apparecchio), HFT = ( apparecchi), SFF > 90, DC = 0, tipo A/categoria B,,,,, frequenza di richiesta elevata, CCF > 65, ß 0, PFH D = λ D = = x n MTTF op d B 0d U Valore B 0d V= 0 V~ 0 ma ma 668977 V= 70 ma 0 V~ 0 ma 06 0 V~ A 97800 Conforme a RoHS, Unione doganale euroasiatica, approvazione AGA AGA Direttiva sulla restrizione dell uso di sostanze pericolose (RoHS) in Cina Scansione della tabella di rivelazione (Disclosure Table China RoHS) vedi certificati su wwwdocuthekcom Contatti Per problemi tecnici rivolgersi alla filiale/rappresentanza competente L indirizzo è disponibile su nternet o può essere richiesto alla Elster GmbH Salvo modifiche tecniche per migliorie -8 Elster GmbH Strotheweg, D-950 Lotte (Büren) Tel +9 5-0 Fax +9 5-70 htslotte@honeywellcom, wwwkromschroedercom