Attività Progetto FIGI. Corsi in co-tutela

Documenti analoghi
Programmazione A.A Corsi in co-tutela. Docente di riferimento. Azienda Coinvolta

Consuntivo A.A Corsi in co-tutela. Azienda Coinvol ta. Docente di riferimento

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Consultazioni sull offerta formativa

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

Verbale del WG del 12 luglio 2011

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI Consultazioni sull offerta formativa

VERBALE DEL WORKING GROUP - FIGI

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica. Classe LM 28

ELECTRIC POWER DISTRIBUTION, UTILIZATION AND SMART GRIDS

Parigi Sessione

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Controllo dei flussi di potenza attiva attraverso la modifica strutturale delle rete: compensazione serie capacitiva.

TERNA Smart grid: la rete elettrica intelligente. Convegno ENEA 25 Marzo 2015

SOMMARIO Premessa Aerogeneratori Trasformatore Sottostazione AT Celle MT...

Sistema di Qualificazione

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

Enel Distribuzione Smart Grids

Progetto RICERCA SISTEMA ELETTRICO. Mario Conte Unità Tecnica Tecnologie Avanzate per l Energia e l Industria

Nuovo collegamento a 132kV tra l isola d Elba e il continente

Nuove tecnologie per la sicurezza e l alta velocità ferroviaria

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

Capitolo 1 Sistema elettrico metropolitano di Roma: trasformatori di tensione

Economia e Sviluppo della Regione Liguria La Liguria nel Sistema Europa

Rev. Descrizione della revisione Simbolo. A Emissione del 25/11/2014

TDE - Come nasce e di cosa si occupa

GUIDA PER LE CONNESSIONI ALLA RETE ELETTRICA DI DEVAL

CT 9 CT 15/112 CT 21/35 SISTEMI E COMPONENTI ELETTRICI ED ELETTRONICI PER TRAZIONE MATERIALI ISOLANTI - SISTEMI DI ISOLAMENTO ACCUMULATORI E PILE

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

Lez.13 Elettrotecnica. Generalità sul sistema elettrico per l energia

FASCICOLO DELL OPERA

llo in Prog Roma, 2016 Direttore Miliziano

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Al centro della. tecnologia. e dell innovazione.

Innovazione e Cultura Scientifica e Tecnica per lo Sviluppo

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

Tema : Infrastutture: accumulo dell energia elettrica Progetto 1.2.2: Sistemi avanzati di accumulo

Alessandro Musumeci Direttore Centrale Sistemi Informativi. Roma, 29 maggio 2013

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

COMUNE DI AIRUNO - Protocollo arrivo n /6.8 del ALLEGATO 3 CONFINI PROPRIETA ENEL SOLE/ENEL DISTRIBUZIONE

llo in Prog Direttore Miliziano

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

KEY WIND 2013 Eolico e competitività

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

Reti intelligenti e risorse distribuite: il futuro SMART delle nostre città Diego Rios Penaloza

NORME CEI Periodo di emissione: gennaio dicembre 2011 Selezione S017 Raccolta di Norme per Impianti elettrici, Atex, macchine e norme collegate

Laurea Magistrale in Electronics and Communications Engineering, 6cfu

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Competenze Titolo Modulo modulo. modulo 1.1 Enti normatori e legislazione. corrente di impiego di delle condutture elettriche

Laurea magistrale in. Ingegneria Energetica. Manifesto degli studi 2019/20

DYNAMICS AND CONTROL OF ELECTRICAL SYSTEMS

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

e.mail INCONTRO COL GSE, AU e PAT: 5 CONTO ENERGIA E ALTRE FONTI RINNOVABILI, ENERGETICO PROVINCIALE

Data COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO. I N 0 D 0 2 D I 2 R H L F G 0 5 A di 0 1 2

ANTONIO VARRICCHIO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Antonio Varricchio. Italiana

Stato di edizione Norma sostitutiva. Annullata da: Annullata da: Sostituita Totalmente da: Sostituita Totalmente da:

Il progetto di ricerca SVPP Smart Virtual Power Plant

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'energia, dell'ambiente e dei Materiali (DICEAM)

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Zeus: le micro reti intelligenti per soluzioni di elettrificazione residenziale e remota

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

a.a. 2015/2016 Stefano Bifaretti

Dove lavorano gli ingegneri elettrici?

ETECO F3 FILTRO PASSIVO PER RETI ELETTRICHE

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2016 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Prof. Alessandro Benedetti Perito Ind.

L EFFICIENZA ENERGETICA IN UNA RELAZIONE DI PROGETTO. Per. Ind. Stefano Cairoli. Milano 14 Gennaio 2015

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Corsi di Studio in Ingegneria Elettrica. IdeE. per il. Futur. Ingegneria Elettrica

Convegno Diagnosi Energetica: è iniziato il countdown

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019

Controllo di sistemi su reti e applicazioni ai sistemi di trasporto e all efficienza energetica. Elena De Santis Alessandro d Innocenzo Giordano Pola

ASM TERNI svolge la sua attività di distribuzione dell energia elettrica nell intero territorio del Comune di Terni

Progetto Smart Grid Delibera ARG/elt 39/10

gli ingredienti essenziali per le moderne reti di distribuzione secondaria

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Data Pubblicazione. Pole-mounted transforming and switching power installations exceeding 1 kv a.c. - Guide for testing of earthing systems

Curriculum Vitae di Gian Luca Piccioni

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

POI Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico : un esperienza in prospettiva

Curriculum vitae Olivieri Francesco

CEI - Comitato Elettrotecnico Italiano

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

Il ruolo centrale di coordinamento del Distributore Elettrico nello sviluppo del processo di sostenibilità

Criteri di gestione delle reti elettriche MT in presenza di accumulo distribuito. Roberto Turri Università degli Studi di Padova

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

1. conduttori; 2. fune di guardia; 3. isolatori; 4. sostegni;

06.1. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 RELAZIONE ELETTRODOTTO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

INDICE D04000R18ROLF0100A. U.O. ENERGIA E IMPIANTI DI TRAZIONE ELETTRICA

Valutazione Ambientale del Piano di Sviluppo della Rete Elettrica di Trasmissione Nazionale Volume REGIONE LIGURIA

I progetti in tema di energia sostenibile in atto presso il Polo Universitario di Savona

SOLUZIONI TECNICHE STANDARD DI CONNESSIONE PER CLIENTI PRODUTTORI 2

Transcript:

Attività Progetto FIGI A.A. 2013-2014 Corsi in co-tutela Corso Di Laurea Modulo didattico Docente di riferimento Azienda Coinvolta Argomento della Cotutela Ingegneria Trasporti Ingegneria Ingegneria Progetto di Sistemi ferroviari (MTRR) Sistemi elettrici per la mobilità Sistemi elettrici per l energia e Tecnica delle alte tensioni Malavasi Lamedica Mazzetti di Pietralata FS FS 1. Trazione e segnalamento (Senesi, Di Martire, Marzilli RFI; Carillo Trenitalia) 2. Impianti di trazione elettrica. Scelte di base della progettazione alla luce delle specifiche di interoperabilità (Italferr: Guidi Buffarini) 3. Sezionamento della linea di contatto e messa a terra di sicurezza per gallerie ferroviarie (RFI: Colla) 4. Dimensionamento degli impianti di trazione elettrica. (RFI: Colla) 5. Scelte progettuali di alimentazione. Gli impianti di LFM in galleria. (Italferr: Castellani) 6. Sicurezza e segnalamento ferroviario. Le nuove tecnologie (RFI: Fedeli) 7. Il Coordinamento degli isolamenti alle sovratensioni atmosferiche e di manovra delle linee aeree in alta tensione: il backflash e lo shielding failure (Marzinotto-Palone) 8. Il fenomeno corona nelle linee aeree in alta tensione continua: perdite di potenza, disturbi alla radio e telecomunicazioni, disturbo acustico, campi elettrici e magnetici al suolo (Marzinotto-Berardi) 9. Monitoraggio e diagnostica dei

componenti delle stazioni A.T e A.A.T (Valant-Iuliani) Ingegneria Laurea In Ingegneria Laurea In Ingegneria Laurea in Ingegneria della Sicurezza e della Protezione Civile Impianti elettrici Capasso Componenti e tecnologie elettriche Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici Affidabilità e Sicurezza dei Sistemi elettrici Pompili Lauria Falvo 10. Sezionatori, interruttori e trasformatori di misura per AT (Palone) 11. Reattanze shunt,static VAR Compensators (SVC) e Phase shifters (Falorni) 12. Le linee elettriche aeree Dai tralicci troncopiramidali a quelli a minor impatto ambientale (Berardi) 13. Confronto tra oli minerali isolanti per trasformatori e nuovi liquidi sintetici (Scatiggio) 14. Cavi sottomarini in alta tensione Caratteristiche costruttive e modalità di posa (Perda) 15. Trasmissione dell energia elettrica in corrente continua: caratteristiche costruttive delle linee aeree e in cavo (Marzinotto/Lavecchia) 16. Compensazioni reattive nella Rete di Trasmissione Nazionale (Bennato/Palone) 17. Optimal Power Flow e profili di tensione nella RTN (Bruno) 18. Nuove tecnologie per i collegamenti HVDC italiani (Marzinotto/Pazienza) 19. Protezioni di linea problemi e soluzioni (Caciolli) 20. DPR 151/11 Le novità introdotte e le modalità di gestione (ing. Stefano Di Pietro e ing. Marianna Rizzo) 21. Rischi Industriali Impianti ad alto rischio e loro normativa (ing. Stefano Di Pietro e ing. Riccardo terzi) 22. Art. 26 D.Lgs.81/08: DUVRI ed appalti (ing. Stefano Di Pietro e

ing. Andrea Pica) 23. Rischio elettrico: cause e gestione (ing. Stefano Di Pietro e ing Domenico De Martino). Ingegneria Laurea In Ingegneria Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici Falvo Falvo 24. Pianificazione ed esercizio dei sistemi elettrici (PESE) 25. I progetti di Distribuzione nel campo delle Smart Grids (ing. Daniele Stein) 26. Reti di distribuzione e sistemi di generazione da fonti energetiche rinnovabili, ing. Luigi D Orazio 27. Mercati Elettrici (Napoli) 28. Pianificazione e Gestione della Rete Elettrica (Bruno) 29. Codice di rete (Giannuzzi) 30. Dispacciamento e calcoli di rete (Bruno/ Campisano) 31. Programmazione indisponibilità e manutenzione (Caprabianca) Ingegneria informatica Elective in Data center planning and management Ciciani EMC2 32. Data Center Efficiency&Cloud Computing, Fact or fiction Ingegneria informatica Elective Data center planning and management Ciciani EMC2 33. Transform IT with Cloud storage, ATMOS& Business Continuity and Disaster recovery strategies Ingegneria Informatica Capacity Planning e Sistemi Operativi II Ciciani ACCENTURE 34. Disaster Recovery Ingegneria Informatica Capacity Planning e Sistemi Operativi II Ciciani ACCENTURE 35. Cloud Computing Ingegneria Informatica Capacity Planning e Sistemi Operativi II Ciciani ACCENTURE 36. Capacity Planning

Ingegneria delle Telecomunicazioni Di Benedetto ACCENTURE 37. La business intelligence nelle telecomunicazioni Laurea In Ingegneria Gestionale placement ACCENTURE 38. I Primi passi per una carriera in Accenture Tesi di laurea (con e senza Stage) Titoli Argomenti Referente Universitario Corso di laurea Azienda coinvolte 1. Studio dell interazione tra rivestimento ed ammasso roccioso in gallerie stradali di grande sezione. 2. Studio dell interazione tra rivestimento ed ammassi in condizioni difficili (ad es. comportamento rigonfiante) nello scavo di gallerie. Tatiana Rotonda LM in Ingegneria Civile Prometeo Tatiana Rotonda LM in Ingegneria Civile Prometeo 3. Analisi delle prestazioni dei taglienti a disco nello scavo di gallerie con frese a piena sezione. Tatiana Rotonda LM in Ingegneria Civile Prometeo 4. Procedure di analisi del rischio di incendio nelle gallerie ferroviarie. Revisione critica del dettato normativo. Tatiana Rotonda LM in Ingegneria Civile Prometeo 5. Sviluppo di un sistema di diagnostica dei rivestimenti delle gallerie in esercizio. Maria Marsella LM in Ingegneria Civile FSI- RFI 6. Metodologie per l esecuzione di rilievi dinamici finalizzati alla valutazione dello stato di rivestimenti delle gallerie in esercizio attraverso sistemi che integrano Laser scanner e camere visibili/termiche. Maria Marsella LM in Ingegneria Civile FSI- RFI

7. Analisi dell utilizzo dei sistemi fly-wheel per l accumulo dell energia di frenatura recuperata dai treni: indagine energetica e individuazione dei siti ottimi su linee ferroviarie Regina Lamedica LM Ingegneria FSI-RFI 8. Analisi per la verifica dei margini di recupero dell energia di frenatura su linee di valico Regina Lamedica LM Ingegneria FSI-RFI 9. Disturbi di PQ nei sistemi di trasporto ferroviario Regina Lamedica LM Ingegneria FSI-RFI 10. Analisi di PQ e armoniche negli impianti di alimentazione dei carichi ferroviari nel nodo di Bologna Regina Lamedica LM Ingegneria FSI-Italferr 11. Metodi e sistemi per il monitoraggio di gallerie attraverso indagini periodiche sullo stato di conservazione del rivestimento: principi di funzionamento, prestazioni e condizioni operative. Maria Marsella LM in Ingegneria Civile FS- RFI 12. Mobilità sostenibile e reti elettriche Regina Lamedica LM in Ingegneria 13. La penetrazione della mini- e micro-produzione da fonti rinnovabili: impatto sulle reti di MT e di bt Ezio Santini Fabio Massimo Gatta LM in Ingegneria

14. Load management e risparmio energetico in regime di mercato Regina Lamedica LM in Ingegneria 15. Power quality e smart grid Regina Lamedica Maria Carmen Falvo LM in Ingegneria 16. Infrastrutture elettriche per la mobilità Regina Lamedica LM in Ingegneria 17. Dynamic Rating delle linee elettriche aeree Fabio Massimo Gatta LM in Ingegneria 18. Tecnica dei calcoli di rete e applicazioni su reti geograficamente estese Alfonso Capasso LM in Ingegneria 19. Verifiche strutturali ed elettriche per l installazione della fune di guardia sulla dorsale a 150 kv Galleto Popoli Massimo Pompili LM in Ingegneria 20. Studio, basato su applicazioni pratiche, dei limiti operativi dei collegamenti marini in corrente alternata Stefano Lauria LM in Ingegneria 21. Riaccensioni dall Estero: valutazioni preliminari e preparazione di un test di verifica applicato alla direttrice Francia-Italia Stefano Lauria LM in Ingegneria

22. Cavi sottomarini in alta tensione Massimo Pompili LM in Ingegneria 23. Analisi di Rischio in ambito Security Ferroviario Massimo Guarascio LM in Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile (indirizzo Industriale) FS-Holding Stage ENEL:2 stage legati alle 2 borse di studio erogate TERNA: 1 stage (LM in Ingegneria ) Visite tecniche FS Italiane - RFI (Sottostazione elettrica e DOTE di Roma Prenestina) TERNA (Stazione Elettrica di Roma Nord - Centro Ripartizione di Roma Stazione Elettrica SAPEI di Latina) Borse di studio

ENEL DISTRIBUZIONE: 2 borse erogate Saper essere Saper Fare FSI Colloqui A Mente Accenture EMC FSI Un cocktail con.. La Presidente di Rai, dott.a Anna Maria Tarantola 3 aprile 2014