Giornate aicap 2014. Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA. Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari

Documenti analoghi
Il rubbercrete. Analisi delle proprietà fisico-meccaniche e durabilità. novembre 13 1 ABSTRACT INTRODUZIONE

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Lavorabilità definizioni

SCELTA E DIMENSIONAMENTO DELLA SOVRASTRUTTURA

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

Materiali cementizi con inerti riciclati

0-4. Campi di applicazione. Caratteristiche tecniche

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

MICROFIBRE IN PELLET PER LA MODIFICA DEI CONGLOMERATI BITUMINOSI STARFIBRA

Indice. Presentazione

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

Calcestruzzi Italcementi Group. Prescrizioni generali

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

VICRete Plus EN

Fonisocal e Fonisocal Plus

70 produrre. Mario Bassan, Marco Quattrone, Politecnico di Milano

L impiego di fibre monofilamento da 6 mm è necessaria per migliorare le seguenti caratteristiche

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Pavimenti industriali in calcestruzzo senza rete metallica in assenza di stagionatura umida

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

EUROGRATE GRIGLIATI EUROGRATE PROFILI E VETRORESINA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 100 SCHEDA TECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

Il valore della qualità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I Frangarto BZ Tel Fax mail@eurotherm.info

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

FRA Production Spa San Matteo Fondo Cisterna d Asti (AT) Tel Fax

Quba Stones: Un nuovo modo di costruire muri a secco

Gyproc Easy2 Activ Air

CARNIVAL. Massetto cementizio autolivellante con ottime proprietà fonoassorbenti. konstruktive leidenschaft

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ANCONA POSSIBILITÀ E MODALITÀ DI UTILIZZO DEI MATERIALI DA DEMOLIZIONE NELLE COSTRUZIONI STRADALI

SCHEDA TECNICA : GEOTESSILE

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

BBC Betonrossi Basic Concrete a cura di Luigi Coppola e del Servizio Tecnologico di Betonrossi S.p.A.

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

CALCESTRUZZI - BLOCCHI E MANUFATTI VIBRATI PAVIMENTI. Stampati - Industriali - Sasso Lavato

UN TAPPO PER LA VITA!

TUBI PEAD CORRUGATI Per Fognatura Per Fognatura con rete di rinforzo Per drenaggio

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE PREMESSA NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

Comune di Dolianova. Provincia di Cagliari COMPUTO METRICO

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

Come funziona I vantaggi che garantiscono le resine rispetto alle fibre ottiche

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Possibilità di stampaggio secondo le specifiche dell Amministrazione.

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Indice Capitolo 1 I leganti e il loro impiego nel settore delle costruzioni Capitolo 2 Il cemento Portland, le aggiunte minerali e i cementi comuni

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Il giunto cappotto-serramento : Controtelaio Clima Profili portaintonaco

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MATERIALI TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Zero scorie, cento vantaggi

Progetto. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti. Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

TUBI IN POLIPROPILENE Fognatura e drenaggio,

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

Principali parti di un fabbricato

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

Risanamento. Analisi e cicli specifici per un corretto intervento

Classificazione dei materiali. I materiali impiegati in edilizia appartengono a quattro gruppi: Metallici Polimerici Ceramici Compositi

CALCESTRUZZO: PRESCRIZIONI, D.L., FPC E CONTROLLO STATISTICO

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

RAPPORTO DI PROVA R 0874

AGGREGATI DIRICICLO E POSSIBILI UTILIZZI

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Assicurare la qualità nel lavoro Per sicurezza e prestazioni. RG Gomma S.r.l.

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Transcript:

Giornate aicap 2014 Giuseppe Carlo MARANO Pietro MEZZAPESA Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura, Politecnico di Bari 1

Percentuali dei volumi tra i vari costituenti del calcestruzzo pasta di cemento 25-40% Volume assoluto di cemento pari al 7-15% ; acqua pari al 14-21%) Aria sino all 8 % Funzione delle dimensioni degli aggregati, etc Aggregati 60-75% 2

Impatto globale della produzione di aggregati 3

Classificazione degli inerti da recupero Inerti per calcestruzzi strutturale Inerti da demolizione e riutilizzo di calcestruzzo Inerti per calcestruzzi per usi non «strettamente» strutturali Inerti da riutilizzo di scarti industriali, materie plastiche, manufatti fine vita, etc 4

Usi non strettamente strutturali Utilizzo di inerti che possiedono caratteristiche molto differenti da quelle degli inerti «naturali» Dimensionali Meccaniche Omogeneità Valutazione delle possibili miscele con inerti da riciclo (caratteristiche dell inerte e dei suoi dosaggi) Studio delle prestazioni (sia allo stato fluido che a quello indurito) di calcestruzzi ottenuti con specifici inerti da riciclo 5

Necessità per sviluppi industriali Costanza dei materiali riciclati in termini di: Caratteristiche meccaniche Caratteristiche geometriche Possibili inclusioni Disponibilità Rispondenza alle specifiche richieste tecniche Producibilità industriale Coerenza con gli aspetti normativi 6

STATO FRESCO Valorizzazione del rifiuto nel Massa volumica Consistenza Contenuto d'aria calcestruzzo: Produzione di calcestruzzi ordinari STATO INDURITO Resistenza a compressione Resistenza a flessione Coefficiente di Poisson Modulo elastico dinamico Modulo elastico secante Ritiro idraulico Duttilità Conducibilità termica Produzione di calcestruzzi speciali DURABILITÀ Gelo-disgelo Attacco da parte di solfati Attacco da parte di cloruri Assorbimento d'acqua Produzione di nuove miscele di calcestruzzi 7

Aggregato artificiale leggero di PET S. L. Lo Presti (2006) Trasformazione delle bottiglie a fine uso in Polietilene Tereftalato in 3 tipologie di aggregato da riciclo AGGREGATO Granulometria [mm] Massa volumica aggregato [Kg/mc] Massa volumica conglomerato [Kg/mc] Resistenza a compressione delle miscele sperimentate [MPa] ALPET 20 30 200 500 1200 12 18 ALPET R 14 18 600 900 1600 20 30 ALPET S 8 12 1000 1200 1800 38 48 Taglio Riscaldamento 220 240 [ C] Aggregato da riciclo alpet (Non rivestito) Resistenza a COMPRESSIONE 12 18 [MPa] Riscaldamento 150 200 [ C] Rotolamento su letto di sabbia Pressione a caldo alpetr (Parz. rivestito) 20 30 [MPa] alpets (Tot. rivestito) 38 48 [MPa] alpetr (parz. rivestito) alpets (tot. Rivestito) alpet 8

Studio sperimentale sulle proprietà termo-meccaniche di calcestruzzi rinforzati con fibre di plastica da riciclo F. Fraternali, V. Ciancia, R. Chechile, G. Rizzano, L. Feo, L. Incarnato (2011) Utilizzate 3 diverse tipologie di fibre in Polietilene Tereftalato (PET) e una tipologia di fibre in Polipropilene (PP) L aggregato da riciclo costituisce l 1% in volume della miscela cementizia Proprietà PET/a PET/b PET/c PP Peso specifico Kg/mc 1340 1340 1340 900 Sezione Circolare Circolare Circolare Ovale Aspetto Liscio Liscio Ondulato Goffrato Diametro mm 1,10 0,70 0,70 0,80x1,30 Lunghezza mm 40 52 52 47 Resistenza a trazione MPa 550 263,72 274,29 250 9

Utilizzo di inerti ottenuti da pneumatici fine utilizzo: Rubbercrate 10

11

Rubbercrate: potenzialità Diminuisce l onere dello smaltimento degli PFU: di conseguenza si opta per il riciclaggio di questi ultimi, favorendo la diminuzione delle discariche abusive; Si ottiene una maggiore deformabilità e plasticità: a discapito quindi della rigidezza dell impasto; Diminuisce l estrazione di materie prime: quindi si ha un impatto positivo sul profilo ambientale; Miglioramento di alcune proprietà del calcestruzzo: l elasticità, la duttilità, la durezza, lo smorzamento, e di conseguenza la resistenza agli urti e la capacità di assorbire energia dovuta ad azioni dinamiche; Buona resistenza agli agenti atmosferici Diminuisce l assorbimento di acqua: concedendo alle barre di armatura una protezione superiore nei confronti della corrosione; Riduzione della densità: proporzionale all aumento della quantità di gomma, se confrontato con il calcestruzzo ordinario; Esibizione di una migliore resistenza non-strutturale alle fessure: fino a circa il 30% del 12 peso di cemento;

Rubbercrate: criticità Riduzione della resistenza a trazione, a compressione e a flessione: questo perché si ha una minore coesione tra la superficie dell aggregato in gomma, che è meno ruvida rispetto a quello tradizionale e la miscela di calcestruzzo. Maggiore contenuto di aria: rispetto alle miscele ordinarie. Questo può essere spiegato ricordando la natura non polare degli aggregati di gomma e il fatto che riescano a catturare aria nella loro struttura superficiale tagliuzzata. L aumento del contenuto dei vuoti d aria fa nascere un peggioramento della resistenza del calcestruzzo; Non appropriato uso negli elementi strutturali: se sono pretese alte resistenze; Diminuzione della lavorabilità: con l aumento della dimensione o della percentuale di aggregati in gomma; Debolezza delle particelle in gomma: che potrebbero portare alla nascita di crepe tra la gomma e la matrice cementizia; 13

grosso fine Miscele Mix TQ Mix 10% Mix 30% Mix 50% Mix 75% Sabbia 1520.1 1344.7 969.4 662.1 275.6 G1-(2-4) --- 69.8 182.8 289.3 347.1 42.5R II-A/LL 310 380 380 380 380 Filler Zandobbio 185 --- --- --- --- CRTV-Quattro 4 3.24 3.28 4 4 Aerante Esapon --- --- 0.008 0.005 0.003 Acqua di progetto 190 195 180 160 155 Aria di progetto 55 105 160 200 300 Miscele Mix TQ Mix 10% Mix 30% Mix 50% Mix 75% Sabbia 1078.5 1006 919.6 687.7 258.7 Pietrischetto 176.3 --- --- --- --- Pietrisco 537.2 501.1 152.7 --- --- G2-(3.6-16) --- 70.4 193.1 288.7 325.9 42.5R II-A/LL 350 400 400 400 400 Filler Zandobbio --- --- --- --- CRTV-Quattro 2.83 3.15 4.6 4.54 3.12 Aerante Esapon --- --- --- 0.002 0.015 Acqua di progetto 175 175 175 175 175 Aria inglobata 25 55 110 170 300 Giornate AICAP 2014 14

Confronto ai vari dosaggi I risultati per i due gruppi di mix sono riportati nelle seguenti tabelle: Miscele Mix TQ Mix 10% Mix 30% Mix 50% Mix 75% Slump Tempo 0 19.5 25 23 23 23 Miscele Mix TQ Mix 10% Mix 30% Mix 50% Mix 75% Slump Tempo 0 23.5 22.5 22.5 17 20 15

Le miscele con la pezzatura di gomma minore, cioè la G1 (2-4), hanno una lavorabilità di poco superiore a quelle con la gomma G2 (3.6-16), per la forma meno appiattita dei granuli. Giornate AICAP 2014 16

Contenuto d aria Si riporta nelle tabelle il contenuto di aria riscontrato durante lo svolgimento delle prove, notando come con l aumento della quantità di gomma nelle miscele aumenta anche la percentuale di aria trattenuta nell impasto. Miscele Mix TQ Mix 10% Mix 30% Mix 50% Mix 75% Contenuto d aria 5.4 13 20 23 35 Miscele Mix TQ Mix 10% Mix 30% Mix 50% Mix 75% Contenuto d aria 2.3 7.9 11.5 23.3 35 Giornate AICAP 2014 17

Resistenza meccanica Miscele Mix TQ Mix 10% Mix 30% Mix 50% Mix 75% R c Carico R c Carico R c Carico R c Carico R c Carico [MPa] [KN] [MPa] [KN] [MPa] [KN] [MPa] [KN] [MPa] [KN] 7 giorni 34.25 782.6 28.44 286.9 10.78 109.2 4.96 50.16 2.44 24.67 28 giorni 37.38 850.7 30.52 305.75 12.79 130.1 6.53 66.2 2.65 60.4 Giornate AICAP 2014 18

Resistenza a compressione [MPa] Influenza sulla resistenza 60 50 40 30 20 7gg 28gg 60gg 10 0 Miscela 19

Assorbimento di energia Mitigare le vibrazioni Assorbire energia negli urti Necessità di prove specifiche massa rispettivamente di 2,2 kg e 2 kg e diametro di 6,8 cm; sono sostenuti da un asta di un metro di lunghezza con diametro 0.8 mm e vi è un ulteriore peso aggiuntivo di 1,5 kg, per poter variare il peso iniziale. Tali pesi vengono fatti cadere all interno di una tubazione in PVC, opportunamente fissata, di diametro di 7 cm e lunghezza di 4,4 m. 20

21

Aspetti produttivi nell uso di inerti da riciclo Sensibilità nella produzione e posa in opera Sistemi produttivi adeguati (qualità) Controlli su aggregati più specifici Necessità di «best practice» specifiche per ogni prodotto Disporre di linee guida generali per classi di prodotti, da declinare nei casi specifici 22