Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CORSO PER LAVORATORI ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI ESCAVATORI, PALE, CARICATRICI FRONTALI, TERNE E AUTORIBALTABILI A CINGOLI

Via Giotto, 38/C Cagliari Tel Fax P.IVA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

3. Moduli pratici specifici 3.1. Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore) Esempio di escavatore a ruote. Esempio di escavatore a cingoli

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

GENESIS CONSULTING Part. IVA Cod. Accred. Reg. Puglia H2PAPI1

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

SCHEDA INFORMATIVA CORSO SICUREZZA

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

PROGRAMMA CORSO FORMAZIONE

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 20149 - Denominazione progetto Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne Sezione 2 (Regolamentate) Pag. 1/13

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: LOGISTICA INTEGRATA E SERVIZI SRL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): Asciutti Sergio Indirizzo sede legale: STRADA DELLE CAMPORE, 35 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 800764 Fax: 800412 Indirizzo e-mail: asciutti_sergio@hotmail.com Sito web: Partita IVA 00721960557 Codice fiscale 00721960557 Registrazione c/o Camera di Commercio: di TERNI - n. 39006 - anno A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Asciutti Sergio Telefono: 0744/800764 Fax: 0744/800412 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 2 Denominazione: LIS Logistica Integrata e servizi Indirizzo: Via dell Impresa N. civico/piano: 33 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744 800764 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì N. Sede: 1 Denominazione: LIS logistica integrata e servizi Pag. 2/13

Indirizzo: Via/n Strade delle Campore N. civico/piano: 35 CAP - Comune - Provincia: 05100 - Terni - TR Telefono: 0744 800764 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: No Pag. 3/13

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 4/13

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione post-obbligo formativo e post-diploma - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Edilizia B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) In base a quanto stabilito dall'art. 73 del D. Lgs. 81/2008 e dall'accordo Stato Regioni n. 53 del 22/02/2012, il corso si propone l'obiettivo di fornire la formazione obbligatoria per i tutti i lavoratori addetti alla conduzione di escavatori idraulici, caricatori frontali e terne B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Alla fine del percorso formativo gli allievi saranno in grado di utilizzare in autonomia e sicurezza di escavatori idraulici, caricatori frontali, e terne B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Tutti i lavoratori che nell'esercizio delle loro funzioni si trovano ad utilizzare escavatori idraulici, caricatori frontali e terne, che hanno conseguito il diploma di istruzione secondaria.; Maggiore età; Occupati/Disoccupati/Inoccupati. Requisiti di ammissione: Maggiore età ed essere in possesso di patente di guida tipo B o A.16 anni ed essere in possesso di patente di guida tipo A. Possesso di un titolo di studio di scuola secondaria di primo/secondo grado. Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente. I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l intera durata del percorso. Modalità di accertamento del I requisiti saranno verificati da LOGISTICA INTEGRATA E SERVIZI srl mediante verifica dei possesso individuale dei dati contenuti nella scheda di iscrizione al corso, accertamento su certificazioni richieste ed requisiti di ammissione: eventualmente tramite test di verifica iniziale. Previsione e modalità di Non è previsto il riconoscimento di crediti di ammissione. riconoscimento del credito di ammissione : B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 Pag. 5/13

B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa MODALITÀ DI REPERIMENTO DELL UTENZA: - Comunicazione alle aziende di tutto il territorio regionale; - Distribuzione di depliant ed informative anche attraverso gli uffici pubblici (un contributo in questo senso verrà comunque richiesto ai Centri per l impiego della Provincia di Terni) - Pubblicizzazione attraverso quotidiani, TV e radio locali; - Invio di news letter ai soggetti inseriti nel Data Base dei contatti di LOGISTICA INTEGRATA E SERVIZI srl; - Informativa tramite telefono ai soggetti che hanno fatto richiesta di corsi affini/analoghi presso gli uffici di LOGISTICA INTEGRATA E SERVIZIsrl; - Pubblicazione sul sito Internet di LOGISTICA INTEGRATA E SERVIZI srl e sul suo profilo facebook; - Supporto nell adempimento delle pratiche burocratiche necessarie alla richiesta di voucher formativi eventualmente messi a disposizione da Regione o Province. COINVOLGIMENTO E PARTECIPAZIONE DELL UTENZA: - Individuato il gruppo d aula, è previsto un incontro iniziale volto ad ultimare la pianificazione delle attività e dare l'avvio in modo corretto. RAPPORTO TEORIA/PRATICA, METODOLOGIE DIDATTICHE La metodologia didattica avrà un approccio interattivo che garantirà la centralità dell utente nel percorso di apprendimento: - utilizzando più strumenti di apprendimento per rendere la lezione più coinvolgente (Computer, videoproiettore, dispense). PRESENZA DI DOCENTI ESPERTI: le lezioni saranno svolte da esperti in materia che possano vantare un CV adeguato. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Mediante un database avverrà la pubblicizzazione dei risultati. Lo stesso sarà messo a disposizione di aziende, enti, associazioni di categoria, ordini professionali, scuole ad indirizzo tecnico ed università, che a vario titolo si occupano di sicurezza sui luoghi di lavoro, diffondendo buone prassi e cultura. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Denominazione: Tutte le aziende che utilizzano macchine movimento terra Sede: Settore di attività: Natura dell interesse: Ai sensi del D. Lgs 81/08 tutte le imprese che nell'esercizio delle proprie funzioni che utilizzano macchine movimento terra devono provvedere alla formazione del proprio personale. Pag. 6/13

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse nessuna Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi nessuna Gestire i fattori produttivi nessuna C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di frequenza rilasciato dal soggetto attuatore C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Pag. 7/13

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 MODULO 1:00 GIURIDICO-NORMATIVO 2 MODULO TECNICO 3:00 3 MODULO PRATICO 12:00 Totale durata del percorso 16:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: MODULO GIURIDICO-NORMATIVO Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Conoscere ed applicare la normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di utilizzo delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs.81/2008) e responsabilità dell'operatore. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e 1:00 sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D. Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore. Totale durata segmento/ufc 1:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: MODULO TECNICO Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Far acquisire agli allievi le conoscenze per utilizzare in autonomia e sicurezza escavatori idraulici, caricatori frontali e terne Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 8/13

Categorie di attrezzature: i vari tipi di macchine movimento terra e 3:00 descrizione delle caratteristiche generali e specifiche, con particolare riferimento a escavatori, caricatori, terne e autoribaltabili a cingoli. Componenti strutturali: struttura portante, organi di trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, circuiti di comando, impianto idraulico, impianto elettrico (ciascuna componente riferita alle attrezzature oggetto del corso).dispositivi di comando e di sicurezza; identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Visibilità dell attrezzatura e identificazione delle zone cieche, sistemi di accesso. Controlli da effettuare prima dell'utilizzo; controlli visivi e funzionali ad inizio ciclo di lavoro. Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nel ciclo base delle attrezzature (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con organi in movimento e con superfici calde, rischi dovuti alla mobilità, ecc.). Avviamento. spostamento, azionamenti, manovre, operazioni con le principali attrezzature di lavoro. Precauzioni da adottare sull organizzazione dell area di scavo o lavoro. Protezione nei confronti degli agenti fisici: rumore, vibrazioni al corpo intero ed al sistema mano-braccio. Totale durata segmento/ufc 3:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: MODULO PRATICO Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Acquisire le competenze previste dal Modulo Pratico per la formazione dei lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali e terne. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Pag. 9/13

Individuazione dei componenti strutturali: struttura portante, organi di 12:00 trasmissione, organi di propulsione, organi di direzione e frenatura, dispositivi di accoppiamento e azionamento delle macchine operatrici. Individuazione dei dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione, conoscenza del pattem di comando. Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali delle macchine, dei dispositivi di comando e di sicurezza. Pianificazione delle operazioni di campo, scavo e caricamento; pendenze, accesso, ostacoli sul percorso, tipologia e condizioni del fondo e del terreno, sbancamento, livellamento, scavo, scavo offset. spostamento in pendenza a vuoto ed a carico nominale. Operazioni di movimentazione e sollevamento carichi, manovra di agganci rapidi per attrezzi. Esercitazioni di pratiche operative: tecniche di manovra e gestione delle situazioni di pericolo. Guida degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne su strada. Le esercitazioni devono prevedere: a) predisposizione del mezzo e posizionamento organi di lavoro; b) guida con attrezzature. Uso di escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne. Le esercitazioni devono prevedere: a) esecuzione dl manovre di scavo e riempimento; b) accoppiamento attrezzature in piano e non; c) manovre di livellamento; d) operazioni di movimentazione carichi pesanti e di precisione; e) uso con forche o pinza; f) aggancio di attrezzature speciali (martello demolitore, pinza idraulica, trivella, ecc.) e loro impiego; g) manovre di caricamento. Messa a riposo e trasporto degli escavatori idraulici, dei caricatori frontali e delle terne: parcheggio e rimessaggio (ricovero) in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Salita sul carrellone di trasporto. Individuazione dei punti di aggancio per il sollevamento. Totale durata segmento/ufc 12:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 10/13

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Pamela Bordino E.2 Tutor Nome e cognome: Pamela Bordino E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Consulente per la salute e sicurezza sui luoghi di Senior Tutte 16:00 lavoro E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro 2 Via dell Impresa n. 33 Sì 15 05100 - Terni - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 2 Via dell Impresa n. 33 Sì 15 05100 - Terni - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 11/13

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso si svolgerà in orari e giornate concordate con le imprese interessate o con gli aspiranti allievi se inoccupati per andare incontro alle loro esigenze, il corso si attiverà in base alle richieste a condizione che venga raggiunto il numero minimo di 6 partecipanti. Pag. 12/13

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) 700,00 + IVA Pag. 13/13