Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Documenti analoghi
Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle lavorazioni edili - Muratore Allegato 5 B

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

Transcript:

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID 18051 - Denominazione progetto Percorso formativo per "Addetto qualificato macchine movimento di terra" Sezione 1 (Profili completi) Pag. 1/20

SEZIONE A SOGGETTO EROGATORE DELLA FORMAZIONE A CATALOGO E SEDE DI SVOLGIMENTO A.1 Coordinate del soggetto richiedente l inserimento a catalogo dell offerta formativa Denominazione e ragione sociale: L.INS. SRL Natura giuridica: Società a responsabilità limitata Rappresentante legale (Cognome e Nome): Loru Mauro Indirizzo sede legale: via Salaria 1441 CAP - Comune - Provincia: 00138 - Roma - RM Telefono: 095300 Fax: 095307 Indirizzo e-mail: lins.formazione@gmail.com Sito web: www.sicurezzalins.it Partita IVA 11904281000 Codice fiscale 11904281000 Registrazione c/o Camera di Commercio: di ROMA - n. 1335923 - anno 2012 A.2 Referente del progetto Nome e Cognome: Loru Mauro Telefono: 0761095300 Fax: 0761095307 A.3 Posizione del soggetto richiedente Organismo singolo A.4 Tipologia di soggetto erogatore dell attività formativa a catalogo Ente di formazione accreditato dalla Regione Umbria per la macrotipologia: Formazione superiore - Formazione continua e permanente A.5 Sedi di svolgimento dell attività formativa a catalogo N. Sede: 1 Denominazione: L.inS s.r.l. Indirizzo: via Velino N. civico/piano: 2 CAP - Comune - Provincia: 05018 - Orvieto - TR Telefono: 0763393981 Stato accreditamento sede: La sede è già stata accreditata La sede è destinata all erogazione di attività di FAD: Sì Pag. 2/20

SEZIONE A-Raggruppamenti COMPOSIZIONE DI ATI/ATS (riportare le informazioni per i soggetti diversi dal capofila) Pag. 3/20

SEZIONE B TIPOLOGIA DELL OFFERTA FORMATIVA B.1 Tipologia di progetto - Formazione permanente - aggiornamento professionale e tecnico - Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo - Formazione per occupati (o formazione continua) B.2/B.3 Settore economico professionale del corso Edilizia B.4 Obiettivi dell offerta formativa (descrizione sintetica) L'obiettivo del presente percorso formativo è fornire al discente le competenze necessarie per diventare "addetto qualificato macchine movimento terra" il quale è in grado di occuparsi della conduzione di mezzi di cantiere (mini-escavatore escavatore, mini-pala, terna, pala) per l'apertura di varchi e trincee, l'estrazione e lo spostamento di terra/detriti e l'esecuzione di livellamenti e regolazioni del terreno (anche ad uso agrario), in conformità con quanto stabilito dalla documentazione tecnica o dalle direttive dei propri superiori, nel rispetto della tempistica definita nel piano di lavoro in vigore. Garantire che sussistano condizioni adeguate alla realizzazione dell'attività assegnata (scavo, riporto, movimento terra). Realizzare quanto indicato nella documentazione tecnica di riferimento, ovvero richiesto dal committente, movimentando materiale terroso con i mezzi a disposizione. Coordinarsi con altre risorse professionali interne ed esterne, coinvolte in maniera più o meno diretta nella realizzazione dell'attività in oggetto. B.5 Risultati attesi (descrizione sintetica) Comprendere e gestire gli aspetti contrattuali e fiscali di una prestazione professionale resa in forma di lavoro dipendente o autonomo. Comprendere e gestire gli aspetti normativi e di contesto nonché le tendenze evolutive propri delle professioni del settore edile. Garantire la funzionalità della macchina in uso, applicando metodi di pulizia e manutenzione adeguati. Rispettare le norme relative alla sicurezza nei cantieri edili e nella conduzione delle macchine per il movimento di terra. Valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi obbligatori del settore e la conformità alle procedure di qualità interne all'azienda. B.6 Destinatari dell offerta formativa e requisiti di ammissione Tipologia di destinatari: Il percorso formativo è indirizzato verso occupati che operino all'interno di un gruppo di lavoro in cantieri edili, sia come lavoratore dipendente all'interno di imprese edili di medie e grandi dimensioni sia come imprenditore che definisce la strategia della propria impresa, programma le attività, quantificale risorse necessarie all'esecuzione dei lavori. Il percorso è altresì indirizzato ai disoccupati e agli inoccupati che vogliano specializzarsi come addetti qualificato macchine movimento terra arricchendo in tal modo il proprio curriculum vitae. Requisiti di ammissione: I partecipanti devono aver assolto l'obbligo di istruzione, avere una conoscenza basilare della lingua italiana e il possesso di patente di guida adeguata alle caratteristiche della macchina in dotazione (patente B/C), Pag. 4/20

Modalità di accertamento del Acquisizione del modulo di iscrizione e test di verifica della conoscenza basilare della lingua possesso individuale dei italiana. requisiti di ammissione: Previsione e modalità di riconoscimento del credito di ammissione : Non sono previsti crediti di ammissione B.7 Numero di destinatari (per edizione) 15 B.8 Metodologie di intervento per la realizzazione degli obiettivi previsti dall offerta formativa L'utenza sarà reperita attraverso la stretta collaborazione con il Centro per l'impiego e con un ampia attività promozionale sia telematica che divulgativa del materiale informativo (depliant, volantini, locandine) anche in luoghi di ritrovo e aggregazione quali scuole, centri commerciali etc. nonché attraverso il contatto diretto con le aziende. L attività formativa sarà sia teorica che pratica con una partecipazione attiva del discente stimolato a tal riguardo dall'azione di docenti preparati e con un esperienza nel settore minimo triennale. Durante tutto il corso, verrà fornito ai partecipanti un servizio di tutoraggio per agevolare il loro coinvolgimento. B.9 Disseminazione e pubblicizzazione dei risultati del progetto (descrizione sintetica) Al fine di far conoscere al maggior numero di soggetti privati e pubblici operanti nel territorio i contenuti del percorso formativo e delle figura formata, i risultati del progetto saranno pubblicati sul sito web del soggetto attuatore pubblicizzati e diffusi tramite internet, stampa e tutti i canali messi a disposizione degli enti locali. B.10 Eventuali aziende che hanno mostrato interesse al progetto, specificando denominazione, sede, settore di attività e natura dell interesse Pag. 5/20

SEZIONE C RIFERIMENTO PROFESSIONALE DELL OFFERTA FORMATIVA ED ATTESTAZIONE PREVISTA IN ESITO AL PERCORSO C.1 Denominazione proposta del profilo professionale Addetto qualificato macchine movimento di terra C.2 Descrizione sintetica del profilo professionale L'Addetto qualificato macchine movimento terra si occupa della conduzione di mezzi di cantiere (mini-escavatore escavatore, mini-pala, terna, pala) per l'apertura di varchi e trincee, l'estrazione e lo spostamento di terra/detriti e l'esecuzione di livellamenti e regolazioni del terreno (anche ad uso agrario), in conformità con quanto stabilito dalla documentazione tecnica o dalle direttive dei propri superiori, nel rispetto della tempistica definita nel piano di lavoro in vigore. C.3 Posizione univoca nella classificazione ISTAT CP 2011 7.4.4.1.0 C.4 Posizione/i nella classificazione ISTAT ATECO 2007 Area professionale del repertorio: Edilizia - Costruzione di edifici ATECO 2007: 43.11.00 - demolizione 43.12.00 - preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno 43.99.02 - noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione C.5 Articolazione del riferimento professionale per Unità di Competenza Macro-processo di riferimento Unità di Competenza Definire Obiettivi e risorse Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Esercitare le professioni artigiane del settore edile Gestire il sistema cliente nessuna Produrre beni/erogare servizi Realizzare operazioni preliminari alla movimentazione di materiale Movimentare materiale macchine movimento terra Gestire i fattori produttivi Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione edilizia e meccanica Manutenere le macchine per il movimento di terra Lavorare in sicurezza in cantiere Lavorare in sicurezza con le macchine per il movimento di terra Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero C.6 Tipo di attestazione obbligatoria prevista Attestato di qualifica di cui è richiesto il rilascio alla Regione Pag. 6/20

C.7 Eventuali altre attestazioni di cui è previsto il rilascio (e indicazione delle relative modalità) C.8 Descrizione delle singole Unità di Competenza Denominazione proposta della Unità di Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Competenza: Macroprocesso di riferimento: Definire Obiettivi e risorse Riferimento ad Unità di Competenza è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Esercitare le professioni artigiane del settore edile Definire Obiettivi e risorse è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Esercitare le professioni artigiane del settore edile Realizzare operazioni preliminari alla movimentazione di materiale Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Realizzare operazioni preliminari alla movimentazione di materiale Movimentare materiale macchine movimento terra Produrre beni/erogare servizi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Movimentare materiale macchine movimento terra Pag. 7/20

Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione edilizia e meccanica Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione edilizia e meccanica Manutenere le macchine per il movimento di terra Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Manutenere le macchine per il movimento di terra Lavorare in sicurezza in cantiere Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza in cantiere Lavorare in sicurezza con le macchine per il movimento di terra Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Lavorare in sicurezza con le macchine per il movimento di terra Pag. 8/20

Abilità minime: Denominazione proposta della Unità di Competenza: Macroprocesso di riferimento: Riferimento ad Unità di Competenza presente nel Repertorio regionale degli standard professionali: Uc già contenuta nel repertorio: Risultato atteso: Conoscenze minime: Abilità minime: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero Gestire i fattori produttivi è esattamente corrispondente a UC già contenuta nel Repertorio Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero Pag. 9/20

SEZIONE D ARTICOLAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA D.1 Articolazione del percorso Numero Titolo Segmento/UFC Denominazione della UC di riferimento Costo Durata di cui segmento/ UFC (ore) erogate UFC in Fad 1 Esercizio di un attività lavorativa Esercitare un'attività lavorativa in forma 6:00 in forma dipendente o dipendente o autonoma autonoma 1 Segmento di accoglienza e 2:00 messa a livello 2 L attività professionale nel Esercitare le professioni artigiane del settore 16:00 settore edile edile 3 Operazioni preliminari alla Realizzare operazioni preliminari alla 34:00 movimentazione del materiale movimentazione di materiale 4 Utilizzo delle macchine Movimentare materiale macchine 56:00 operatrici movimento terra 5 Gruppo, posizione, ruolo, clima Interagire con le altre risorse professionali 4:00 organizzativo dell'organizzazione edilizia e meccanica 6 Cura e manutenzione di Manutenere le macchine per il movimento di 8:00 macchine per il movimento terra terra 7 Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza in cantiere 20:00 8 Norme di sicurezza per addetti Lavorare in sicurezza con le macchine per il 8:00 alla conduzione di macchine movimento di terra movimento terra 9 La valutazione della qualità di Valutare la qualità del proprio operato 8:00 un processo produttivo e del nell'ambito di un processo produttivo proprio operato manifatturiero Totale durata del percorso 162:00 0:00 D.2 Riconoscimento dei crediti formativi Pag. 10/20

Moduli/segmenti/UFC per i quali non è eventualmente previsto il riconoscimento dei crediti di frequenza e motivazione della proposta: In base al REPERTORIO DEGLI STANDARD DI PERCORSI FORMATIVI Percorso Formativo Addetto qualificato macchine movimento di terra non prevede crediti di frequenza per i seguenti segmenti e UFC: Segmento di accoglienza e messa a livello UFC2 UFC4: Ammesso il riconoscimento di crediti di frequenza per i soli contenuti teorico-discipinari UFC5 UFC9 D.3 Caratteristiche dei singoli segmenti/ufc Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Esercizio di un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Denominazione della UC di riferimento: Esercitare un'attività lavorativa in forma dipendente o autonoma Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze utili a definire gli aspetti contrattuali della prestazione professionale ed a comprendere gli adempimenti necessari al corretto esercizio di un contratto di lavoro autonomo o parasubordinato Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 1.1 Lavorare in forma dipendente o autonoma 6:00 Totale durata segmento/ufc 6:00 0:00 Numero segmento/ufc: 1 Titolo del segmento/ufc: Segmento di accoglienza e messa a livello Denominazione della UC di riferimento: Obiettivo formativo: Presentare il corso, creare dinamiche di integrazione fra i partecipanti, anche in ragione della loro prevedibile diversità di esperienze professionali e contesti di provenienza. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Segmento di accoglienza e messa a livello 2:00 Totale durata segmento/ufc 2:00 0:00 Numero segmento/ufc: 2 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: L attività professionale nel settore edile Esercitare le professioni artigiane del settore edile Pag. 11/20

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alle caratteristiche del settore e sue principali tendenze evolutive, le caratteristiche delle diverse professionalità operanti nel settore, al fine di poter avere le basi necessarie all'esercizio dell attività in oggetto. Acquisire le conoscenze minime relative alle condizioni della prestazione professionale nel comparto edile: CCNL di riferimento e format tipo di contratto, principi e norme di esercizio dell attività professionale in forma di impresa; procedimento di iscrizione alla CCIAA Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 2.1 Il settore dell edilizia e figure professionali di 8:00 riferimento Modulo di inquadramento 2.2 Principi e norme di 8:00 esercizio delle attività professionali del settore edile: carpentiere, muratore, pittore, movimentatore macchine Totale durata segmento/ufc 16:00 0:00 Numero segmento/ufc: 3 Titolo del segmento/ufc: Operazioni preliminari alla movimentazione del materiale Denominazione della UC di riferimento: Realizzare operazioni preliminari alla movimentazione di materiale Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze di base concernenti il disegno tecnico per l edilizia al fine di avere le basi tecniche per l esercizio della professione Acquisire le conoscenze relative alle modalità di installazione di un cantiere al fine di avere le basi tecniche per l esercizio della professione Acquisire le conoscenze di base relative all'utilizzo di metodi e strumenti per la realizzazione delle operazioni preliminari allo scavo e tracciatura del terreno, al fine di avere le basi tecniche per l esercizio della professione in oggetto. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo di inquadramento 3.1 Elementi di disegno tecnico per l edilizia 10:00 Modulo 3.2 Il lay-out di cantiere 10:00 Modulo 3.3 Metodi, strumenti ed attrezzature per il 14:00 tracciamento di un opera edile su terreno e sul piano di posa e per il controllo della verticalità ed orizzontalità delle superfici Totale durata segmento/ufc 34:00 0:00 Numero segmento/ufc: 4 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Utilizzo delle macchine operatrici Movimentare materiale macchine movimento terra Pag. 12/20

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative in materia di principi di meccanica delle terre al fine di poter eseguire correttamente le operazioni di movimentazione e scavo. Acquisire le conoscenze di base in materia di esecuzione di rilievi (la strumentazione topografica e la restituzione grafica in scala). Acquisire le conoscenze in materia di conduzione e manovra dei più diffusi modelli di: mini-escavatore escavatore, mini-pala, terna, pala. Conduzione di macchine e operazioni di scavo e movimentazione terra Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 4.1 Principi di meccanica delle terre: comportamenti delle terre nelle 4:00 operazioni di movimentazione e scavo. Modulo 4.2 Modalità di esecuzione di rilievi 4:00 Modulo 4.3 Modalità di conduzione e manovra dei più diffusi modelli di 8:00 macchine operatrici Esercitazioni pratiche 40:00 Totale durata segmento/ufc 56:00 0:00 Numero segmento/ufc: 5 Titolo del segmento/ufc: Gruppo, posizione, ruolo, clima organizzativo Denominazione della UC di riferimento: Interagire con le altre risorse professionali dell'organizzazione edilizia e meccanica Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative a concetti di gruppo, autonomia, responsabilità, etc. al fine di coordinarsi con i propri colleghi e governare eventuali situazioni di stress. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 5.1 Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e 4:00 collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo. Totale durata segmento/ufc 4:00 0:00 Numero segmento/ufc: 6 Titolo del segmento/ufc: Cura e manutenzione di macchine per il movimento terra Denominazione della UC di riferimento: Manutenere le macchine per il movimento di terra Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative a metodi e prodotti per la protezione del luogo di lavoro a modalità e strumenti per la realizzazione della manutenzione ordinaria delle macchine e applicazioni della normativa regionale relativa allo smaltimento dei rifiuti pericolosi. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 6.1 Cura e manutenzione delle macchine e dello spazio di lavoro 8:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 7 Titolo del segmento/ufc: Denominazione della UC di riferimento: Sicurezza sul luogo di lavoro Lavorare in sicurezza in cantiere Pag. 13/20

Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative alla normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro, ruoli, funzioni e responsabilità richieste Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 7.1 Fattori di rischio professionale ed ambientale in cantiere edile 20:00 Totale durata segmento/ufc 20:00 0:00 Numero segmento/ufc: 8 Titolo del segmento/ufc: Norme di sicurezza per addetti alla conduzione di macchine movimento terra Denominazione della UC di riferimento: Lavorare in sicurezza con le macchine per il movimento di terra Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze di base relative alla normativa vigente in materia di sicurezza per gli addetti alla conduzione macchine movimento terra. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 8.1 Norme di sicurezza per addetti alla conduzione 8:00 di macchine movimento terra Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 Numero segmento/ufc: 9 Titolo del segmento/ufc: La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato Denominazione della UC di riferimento: Valutare la qualità del proprio operato nell'ambito di un processo produttivo manifatturiero Obiettivo formativo: Acquisire le conoscenze relative a sistemi qualità di processo produttivo ed alle modalità di valutazione della qualità di un manufatto al fine di valutare la qualità del proprio operato controllando il rispetto dei requisiti minimi (obbligatori di settore e volontari). Applicare le conoscenze e gli schemi di azione introdotti in modo da definire le caratteristiche essenziali di un sistema di valutazione della qualità del ciclo produttivo e del proprio operato. Costo dell'ufc: Contenuti e progressione delle attività Durata (ore) di cui in Fad Modulo 12.1 Aspetti di un sistema qualità di un processo produttivo 4:00 Project work: Definizione di un sistema di valutazione 4:00 Totale durata segmento/ufc 8:00 0:00 D.4 Descrizione delle risorse dedicate alla eventuale realizzazione di attività in FaD Pag. 14/20

SEZIONE E PERSONALE E RISORSE PER LA REALIZZAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA E.1 Coordinatore Nome e cognome: Mauro Loru E.2 Tutor Nome e cognome: Clarissa Carpisassi E.3 Personale docente Nominativo Profilo prof.le Fascia Titolo UFC Ore Esperto in gestione amministrativa junior Esercizio di 6:00 un attività lavorativa in forma dipendente o autonoma esperto nel settore edile junior L attività 16:00 professionale nel settore edile Esperto di settore senior Segmento di 2:00 accoglienza e messa a livello Esperto in materia di salute e sicurezza in possesso senior Operazioni 34:00 dei requisiti previsti dalla normativa sulla formazione preliminari alla riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro per lo movimentazione svolgimento della funzione di Docente per corsi nella del materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto materiale Interministeriale del 06 marzo 2013, Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) e dell Accordo Stato Regioni n. 128 del 07 luglio 2016, e in possesso dei requisiti di cui al punto 2.1 dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Secondo quando specificato nel punto 3.1.1 lettera d) dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012, per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non sarà superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi) Pag. 15/20

Esperto in materia di salute e sicurezza in possesso Senior Utilizzo delle 56:00 dei requisiti previsti dalla normativa sulla formazione macchine operatrici riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro per lo svolgimento della funzione di Docente per corsi nella materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013, Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) e dell Accordo Stato Regioni n. 128 del 07 luglio 2016, e in possesso dei requisiti di cui al punto 2.1 dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Secondo quando specificato nel punto 3.1.1 lettera d) dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012, per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non sarà superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi) Esperto in gestione organizzativa junior Gruppo, posizione, 4:00 ruolo, clima organizzativo Esperto in materia di salute e sicurezza in possesso senior Cura e 8:00 dei requisiti previsti dalla normativa sulla formazione manutenzione di riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro per lo macchine per il svolgimento della funzione di Docente per corsi nella movimento materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto terra Interministeriale del 06 marzo 2013, Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) e dell Accordo Stato Regioni n. 128 del 07 luglio 2016, e in possesso dei requisiti di cui al punto 2.1 dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Secondo quando specificato nel punto 3.1.1 lettera d) dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012, per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non sarà superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi) Pag. 16/20

Esperto in materia di salute e sicurezza in possesso senior Sicurezza sul luogo 20:00 dei requisiti previsti dalla normativa sulla formazione di lavoro riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro per lo svolgimento della funzione di Docente per corsi nella materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto Interministeriale del 06 marzo 2013, Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) e dell Accordo Stato Regioni n. 128 del 07 luglio 2016, e in possesso dei requisiti di cui al punto 2.1 dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Secondo quando specificato nel punto 3.1.1 lettera d) dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012, per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non sarà superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi) Esperto in materia di salute e sicurezza in possesso senior Norme di sicurezza 8:00 dei requisiti previsti dalla normativa sulla formazione per addetti alla riguardante la sicurezza nei luoghi di lavoro per lo conduzione svolgimento della funzione di Docente per corsi nella di macchine materia di sicurezza sul lavoro ai sensi del Decreto movimento terra Interministeriale del 06 marzo 2013, Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro (articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i.) e dell Accordo Stato Regioni n. 128 del 07 luglio 2016, e in possesso dei requisiti di cui al punto 2.1 dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Secondo quando specificato nel punto 3.1.1 lettera d) dell'accordo Stato Regioni del 22/02/2012, per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non sarà superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi) Esperto in gestione della qualità junior La valutazione 8:00 della qualità di un processo produttivo e del proprio operato E.4 Locali, strumenti e attrezzature N. aula Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni della sede operativa accreditata di lavoro Pag. 17/20

1 Via Velino 2 Sì 20 05018 - Orvieto - TR E.5 Laboratori didattici che il Soggetto di impegna a rendere disponibili N. Indirizzo Inserita nella domanda di accreditamento N. postazioni laboratorio della sede operativa accreditata di lavoro 1 via Velino 2 Sì 20 05018 - Orvieto - TR E.6 Aule, laboratori, altri locali per lo svolgimento dell attività Tipologia Indirizzo N. di vani Metri quadri Tipo di disponibilità del locale Pag. 18/20

SEZIONE F PERIODI E ORARI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO (fornire le informazioni disponibili in merito alle modalità di svolgimento del corso, in termini di periodi durante l anno, giorni e orari di frequenza, eventuale numero minimo di partecipanti necessari per l'avvio del corso ecc.) Il corso si attiverà ciclicamente. In base alle esigenze e in accordo con i partecipanti il corso potrà essere svolto in un numero maggiore di giornate. Numero minimo di partecipanti 6. Pag. 19/20

SEZIONE G COSTI PER LA FREQUENZA DELL ATTIVITÀ FORMATIVA (indicare il costo di iscrizione al corso, onnicomprensiva di tutte le attività previste) 2500 più Iva Pag. 20/20