INVITO LE INIZIATIVE NEI DISTRETTI

Documenti analoghi
DECRETO N. 96 Del 27/02/2015

AIUTI ECONOMICI. del ARTIGIANATO PROVVIDENZE 2014 LOMBARDIA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI E DELLE AZIONI PER CONTRASTARE LE CONSEGUENZE SULL OCCUPAZIONE E SUL SISTEMA PRODUTTIVO

Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 8 giugno 2016 sala consiliare

Elenco Enti Aderenti alla Rete per la conciliazione. Biennio

MONITORAGGIO QUANTITATIVO SISTEMA DOTI AL 31 MARZO (a cura di Sabrina Magnani)

provincia di mantova

PROVINCIA DI MANTOVA

PRIMA BIENNALE DELLE COMPETENZE. Dall Europa all Italia: Viaggi di persone e competenze

Ente Bilaterale dell Artigianato Piemontese. Valerio Curto coordinatore OPTA Organismo Paritetico Territoriale dell Artigianato

OSSERVATORIO DEI FABBISOGNI OCCUPAZIONALI E DI COMPETENZE NELLE IMPRESE MANTOVANE

nell ARtigianato Premio Produttività Welfare Integrativo Detassazione assistenza sanitaria integrativa LOMBARDIA

IL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI LAVORATORI DELL ARTIGIANATO UIL

OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY SCUOLE APERTE ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA OPEN DAY OPEN DAY

OGGETTO: convocazione di assemblee sindacali in orario di servizio

CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI IN DEROGA PROVINCIALE anno (a cura di Pietro Bellini)

OPEN DAY ISTITUTI SUPERIORI E CFP PROVINCIA DI MANTOVA A.S. 2018/2019

Progetto AdS. Vicini alle persone fragili Al fianco degli Amministratori di Sostegno

Introduzione. Ma dove vanno gli enti bilaterali dell artigianato? di Luca Nogler pag. 11. Parte prima Le storie degli enti bilaterali dell artigianato

MONITORAGGIO QUANTITATIVO SISTEMA DOTE a cura di Sabrina Magnani

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

SCUOLE APERTE OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY ELENCO OPEN DAY ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA

OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY SCUOLE APERTE ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA OPEN DAY OPEN DAY

OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY SCUOLE APERTE ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA OPEN DAY OPEN DAY

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2016 CGIL nel lavoro che cambia. La FLC CGIL Mantova convoca una serie di assemblee sindacali con il seguente ordine del giorno:

commenti EBER: da 10 anni al servizio dell artigianato, in Emilia Romagna speciale imprese cna - confartigianato - casa - claai - cgil - cisl - uil

Oggetto: modifica convocazione assemblee sindacali in orario di servizio

11 FEBBRAIO 2019 Ampliate le prestazioni del FSBA. Assegno Ordinario Assegno di Solidarietà 1.193,75

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

SNALS MANTOVA. Oggetto: convocazione assemblee sindacali provinciali

Tempo scaduto per la sanità privata: ora il rinnovo

Formazione sindacale

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro. Rapporto statistico sulla provincia di MANTOVA. (aggiornato al 30/09/2011)

AsaBo Associazione scuole autonome Bologna

Calo (risp. al 2014) nei primi e ultimi mesi dell anno Maggiore affluenza mesi di gen lug sett Totali: -2014: : 13.

OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY OPEN DAY SCUOLE APERTE ISTITUTI SCOLASTICI E PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI MANTOVA OPEN DAY OPEN DAY

BAGNOLO S/VITO c/o sede Municipale - Via Roma, 29 Venerdì 9.00 / BIGARELLO Sala Consiliare Mercoledì / 12.30

Conoscere e Competere: la Formazione in azienda oltre il Fondo Sociale Europeo

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

Artigianato. Avvio operativo del Fondo per la Sanità Integrativa SAN.ARTI

FONDAZIONE SCUOLA DI ARTI E MESTIERI "F.BERTAZZONI" Operatore (denominazione del centro) (per riferimenti vedi elenco)

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

ELENCO SEDI OPERATIVE SEDE AZIENDALE - ALTRE STRUTTURE - STRUTTURE DISTRETTO DI MANTOVA

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ELENCO OPEN DAY ISTITUTI SUPERIORI E CFP PROVINCIA DI MANTOVA A.S. 2015/2016

PROVVIDENZE PER IMPRESE E DIPENDENTI

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015

LAVORO 2013 dinamiche occupazionali in provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro 15 maggio 2014 sala consiliare

MERCOLEDI 27 SETTEMBRE. Organizzazioni Datoriali e Sindacali

Solo portando ciascuno le proprie competenze, le proprie inclinazioni e il proprio modo di operare

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

MONITORAGGIO QUANTITATIVO SISTEMA DOTE 4 TRIMESTRE (a cura di Sabrina Magnani)

RICERCA SUI BILANCI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

MONITORAGGIO QUANTITATIVO SISTEMA DOTI AL 30 GIUGNO a cura di Sabrina Magnani

MODENA. comunicato stampa 19/6/2012

MODENA. comunicato stampa 19/6/2012

IL LAVORO A LECCO: COME RIPARTIRE

Virna Veneri (interno 112) SICUREZZA

REPORT ATTIVITÀ ANNO 2012

La UILCA sulla Stampa

AIUTI ECONOMICI. dell ARTIGIANATO LOMBARDO. PROVVIDENZE E SANITà INTEGRATIVA 2015 LOMBARDIA

provincia di mantova

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

EBIART ENTE BILATERALE ARTIGIANATO FRIULI VENEZIA GIULIA BACINO TERRITORIALE DI. VERBALE DI ACCORDO SINDACALE Sospensione della attività lavorativa

PROVVIDENZE PER IMPRESE E DIPENDENTI

e rafforzare le iniziative di mobilitazione per cambiare la legge di stabilità. ciò significherebbe il costo sul valore delle pensioni.

Gli Ammortizzatori Sociali

INTESA TRA. rappresentata dall Assessore al Lavoro e alla Formazione Professionale, Carlo Grassi


PROGETTO INAIL/EBAP SOSTEGNO ALLA BILATERALITÀ. La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro. paritetici territoriali

RELAZIONE INTRODUTTIVA

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE AZIONI CONTRO LA CRISI E TRA

PIATTAFORMA PER IL RINNOVO DEL CCNL TURISMO

ASOSTEGNODI UN OPPORTUNITÀ

INTERESSA ADDETTI E SOCI,INVESTIMENTO SU PROFESSIONALITA'

Azioni di Sostegno alla Bilateralità

Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese

MONITORAGGIO QUANTITATIVO SISTEMA DOTI AL 31 MARZO a cura di Sabrina Magnani

SINTESI DEL DOCUMENTO

Apprendistato professionalizzante - Formazione - Comparto artigianato - Provincia di Bergamo

TAVOLO TECNICO PROVINCIALE DI COORDINAMENTO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Oggetto: Accordo interconfederale Cgil, Cisl, Uil e Confindustria su nuovo sistema di relazioni industriali e modello contrattuale

Gli Ammortizzatori Sociali

LO BELLO MARIA.

ESPERIENZA PROGETTUALE DEL CPRA IN PIEMONTE

LA REALTA OCCUPAZIONALE DEL DISTRETTO DI VIADANA. a cura di Debora Cocconi

2 PARTI SOCIALI TERRITORIALI Progetto speciale di azioni/iniziative promozionali sperimentali nella regione Emilia-Romagna

Altri servizi utili per il lavoro

Ente Bilaterale Artigianato Pugliese LECCE -29 GENNAIO 2016

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

TRA. la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Cremona, rappresentata dal Presidente, Gian Domenico Auricchio

La Contrattazione Collettiva di secondo livello

Stefano Gallo. Costruire insieme. La bilateralità nelle costruzioni: storia dell Ente Livornese Cassa Edile

Transcript:

INVITO LE INIZIATIVE NEI DISTRETTI Settembre 2013

LA CGIL SCENDE IN CAMPER Campagna per le lavoratrici e i lavoratori dell artigianato La Cgil scende in camper : questo il nome della nuova campagna sui diritti rivolta alle lavoratrici e ai lavoratori del settore dell artigianato, ideata e promossa da CGIL Lombardia, che nasce con l intento di testimoniare l impegno del sindacato a fianco di chi lavora in uno dei settori più importanti dell economia, tra i più colpiti dalla crisi degli ultimi anni. Le imprese artigiane nella nostra Provincia sono 13.057, con oltre 33.000 addetti, dei quali 15.378 sono lavoratori e lavoratrici dipendenti. Per interloquire con i questi lavoratori, così difficili da raggiungere a causa delle caratteristiche delle aziende artigiane, spesso di piccole dimensioni e sparse su tutto il territorio, la CGIL ha ideato questa campagna Non ti lasciamo per strada. Presso il camper, che in queste settimane girerà per la Provincia di Mantova, sarà possibile ottenere tutte le informazioni utili sui riferimenti territoriali e sui numerosi servizi che CGIL dedica appositamente a chi lavora nell artigianato. Ai presidi che riguarderanno i centri artigiani diffusi nei territori, i mercati e altri punti di interesse, per avvicinare le lavoratrici e i lavoratori, si alterneranno le iniziative pubbliche di Castiglione d/s, Viadana, Mantova e Pegognaga, sulla Contrattazione e la Bilateralità nell Artigianato, sulla crisi e gli ammortizzatori sociali, la sicurezza e altro, con interventi di sindacalisti, esperti di settore, Associazioni Datoriali e istituzioni territoriali. Da Mantova quindi partirà un lungo viaggio che farà tappa in tutte le provincie della Lombardia e che si concluderà il prossimo mese di aprile in Vallecamonica, dopo aver toccato tutte le provincie lombarde.

1. Iniziativa per i Distretti di Asola e Guidizzolo Convegno La bilateralità contrattuale nell Artigianato. Forte opportunità per aziende e lavoratori Martedì 10 Settembre 2013, ore 17.30-19.00 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Sala civica Menghini, Via Battisti Programma Lavori Introduzione: Elena Giusti (CGIL Mantova - Dipartimento artigianato) Contributi: Gianni Marangoni (AMA-CONFARTIGIANATO MN) Francesco Iurato (UIL Mantova) Conclusioni: Franco Fedele (CGIL Lombardia) L iniziativa si rivolge in particolar modo agli imprenditore ed ai consulenti del lavoro. Oltre a presentare le diverse provvidenze previste da ELBA e le opportunità che offronio SAN.ARTI. e FONDARTIGIANATO, si vuole fare il punto su una bilateralità volta ad integrare un modello di welfare incentrato sul primato dei principi costituzionali di uguaglianza, cittadinanza sociale e universalità.

2. Iniziativa per il Distretto di Viadana Focus L artigianato da consolidare. Una importante risorsa nell economia del territorio Venerdì 13 Settembre 2013, ore 17.30-19.00 VIADANA Sala Consigliare, Municipio di Viadana, Piazza Matteotti Programma Lavori Introduzione Massimo Marchini (Segretario Generale CGIL Mantova) Contributi: Nicola Federici (Ass. attività produttive Comune di Viadana), Ercole Montanari (Consulta economica d'area viadanese-casalasca) Aldo Menini (CISL CR-LO-MN), Franco Bruno (UPA-CLAI MN) L iniziativa si rivolge ad imprenditori, consulenti del lavoro ed amministratori pubblici. L obiettivo che si prefigge è quella di delineare le diverse potenzialità del territorio che sostengono e fanno crescere lo sviluppo imprenditoriale con particolare riferimento all Artigianato. Un risorsa se debitamente ripensata indispensabile per rilanciare uno sviluppo sostenibile e per far crescere l occupazione.

3. Iniziativa Provinciale Conferenza stampa La sicurezza partecipata nell Artigianato. Il ruolo del RLST Martedì 17 Settembre 2013, ore 11.00-12.00 MANTOVA Camera del Lavoro Mantova, Via Altobelli Interventi: Massimo Mazzola (RLST Cgil) Nando Di Lauro (CGIL Lombardia) Coordina: Silvano Saccani (segreteria CGIL Mantova) L iniziativa si rivolge, tramite i media, ad imprenditori e consulenti del lavoro. Vuole essere quell occasione per illustrare il modello di riferimento che recentemente ha portato alla trasformazione, nel quadro di accordi sindacali, del CPRA in OPRA e che vuole ribadire la presenza delle parti sociali nel campo della sicurezza, a livello provinciale, attraverso il consolidamento dell OPTA. Nello stesso tempo, nel quadro di una attiva partecipazione alla gestione della sicurezza aziendale, è l occasione per esporre i criteri con cui gli RLST operano sul territorio mantovano.

4. Iniziativa per i Distretti di Ostiglia e Suzzara Seminario Artigianato: potenziare la competitività. Valorizzare il lavoro tra ammortizzatori e formazione. Giovedì 19 Settembre 2013, ore 17.00-19.00 PEGOGNAGA Centro Tecnologico Arti e Mestieri, Via M. Luther King - z.i. Polesine Programma lavori Introduzione ai lavori Silvano Saccani (Segreteria CGIL Mantova) Contributi: Stefano Gorni (Direttore Centro Tecnologico) Dino Perboni (CISL CR-LO-MN) Massimo Salvarani (CNA MN) Conclusioni: Franco Fedele (CGIL Lombardia) L iniziativa si rivolge ad imprenditori e consulenti del lavoro. Per superare la crisi l artigianato deve attivare le proprie eredità dinamiche, ossia quello scrigno delle competenze tecniche, organizzative e morali accumulate negli anni e proiettarle verso il futuro. Ciò significa continuare a dare valore al lavoro umano, potenziare il capitale conoscitivo e sociale, ascoltare le novità prodotte dal basso.