Marta Desimoni, PhD. Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e Formazione

Documenti analoghi
Predittori della comprensione del testo nei primi anni di scuola primaria: un'analisi multilivello

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Risultati della Prova Nazionale Invalsi

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Gennaio-Novembre 2018

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ANALISI DELLA RESTITUZIONE DATI INVALSI 2017

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato


Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Risultati per le classi I secondarie di I grado

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

SIT Sistema Informativo Trapianti

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Area degli Esiti Risultati nelle prove standardizzate nazionali

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

INVALSI 2017: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2018: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

Fonte: ISTAT Elaborazione+Grafici Marco De Silva Responsabile Ufficio Economico CGIL Liguria

Il dirigente scolastico C. Alessandra Venturi

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

PERCORSI PROFESSIONALI E TECNICI NELL INDAGINE PISA 2009 Il Piemonte a confronto con le regioni del Nord Italia

LA PROVA NAZIONALE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Atto n.974 "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale" Competenze digitali e E-commerce

OCSE-PISA 2009: I RISULTATI DEL PIEMONTE A CONFRONTO CON ALTRE REGIONI ITALIANE E STRANIERE

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Tab. 1 - Spesa sanitaria pubblica e privata, (val. in euro correnti pro capite, var.%)

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano pag

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Le rilevazioni dell a.s : i primi risultati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Rilevazione OCSE PISA Prove cartacee Prove computerizzate

Dati nazionali Corrispondenza con i dati del RAV provincia di Bolzano Pag.

Scuola dell'infanzia Regione

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

Scuola dell'infanzia. Scuola Primaria. Posti. Regione

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità nel sistema nazionale di istruzione. Anticipazione dei dati A.S. 2010/2011

sdf La mappa degli Operatori dell Agricoltura Sociale

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Patrizia Falzetti INVALSI. La restituzione dei dati delle Prove

BASILICATA USR BASILICATA SEC. II GRADO CLASSI II V PRIMARIA CLASSI III SEC. I GRADO CLASSE II LA RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

L andamento nel tempo dei risultati PISA in Provincia di Bolzano

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

Le competenze in scienze

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

Prove invalsi maggio 2018 classi seconde. Risultati. Risultati

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

Analisi sulle istanze di sospensione

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Analisi sulle istanze di sospensione

Campionati Studenteschi 2015 Pallavolo Finali Nazionali

OSSERVATORIO VIOLENZA

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Riabilitazione post-acuzie insufficiente nel Paese. F.Spandonaro L. Piasini

TIPI DI SPETTACOLO Rappresentazioni Biglietti venduti Presenze Spesa al botteghino (a) Spesa del pubblico (b) Volume di affari

Trofeo delle Regioni Cesare Rubini" - Maschile. Calendario Incontri

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

CLASSI I II SCUOLA A S EC E. I GRADO

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Seminario Gli studenti trentini e il loro futuro I risultati delle rilevazioni PISA e INVALSI. Formazione professionale: un balzo in avanti?

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2013 / 2014

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Prove Invalsi Maggio 2017 Risultati

ESITI DELLE PROVE STANDARDIZZATE INVALSI ISTITUTO NAZIONALE PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA EDUCATIVO DI

Focus Esiti degli scrutini del secondo ciclo di istruzione

LE PROVE INVALSI IN CHE COSA CONSISTONO? TEMPI D'ESECUZIONE E NUCLEI TEMATICI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

RESTITUZIONE DATI INVALSI 2016

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Transcript:

Marta Desimoni, PhD Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e Formazione

Rilevazione censuaria per tutti i livelli interessati Campione: rappresentativo per regione e per macro-indirizzo (II secondaria superiore) 1 o 2 classi per scuola campionata numero totale di classi e numero totale di studenti coinvolti Livello Totale classi Totale classi campione Totale studenti II primaria 29504 1460 556409 V primaria 29202 1460 553659 III secondaria di primo grado II secondaria di secondo grado 27085 1404 565537 26400 2360 549747

Somministrazione: Fine anno scolastico (maggio-giugno); Osservatore esterno in tutte le classi campione; Durata della prova variabile in funzione del livello di scolarità (ma sufficiente per lo svolgimento della prova) Gli strumenti: Prova di Italiano, Prova Preliminare di lettura (in seconda primaria) Prova di Matematica, Questionario studenti (in quinta e II secondaria di secondo grado)

Caratteristiche principali delle Prove INVALSI: Strumenti standardizzati; Prove differenziate in funzione del grado di scolarità; Costrutti definiti dal Quadro di Riferimento, tenendo conto dei riferimenti normativi e della prassi didattica Unimensionalità del costrutto indagato; Stima del livello di abilità degli studenti (e della difficoltà degli item) attraverso il modello di Rasch (1960-1980)

Prova II secondaria di secondo grado Italiano: Non differenziata per tipologia di indirizzo; Sezione di comprensione del testo (5 testi con relative domande) Sezione di riflessione sulla lingua (conoscenze e competenze grammaticali). Aspetti e ambiti delineati dal QdR INVALSI (disponibile sul sito)

Prova II secondaria di secondo grado Matematica: Non differenziata per tipologia di indirizzo; Domande relative agli ambiti Numeri, Spazio e figure, Dati e previsioni, Relazioni e funzioni, con valutazione delle competenze di Conoscere, Risolvere problemi e Argomentare Ambiti e processi delineati dal QdR INVALSI (disponibile sul sito)

D di Cohen Dimensione dell effetto relativo alla differenza di genere in funzione del livello di scolarità 0,30 0,20 0,10 0 +6* 0,15 +8* 0,20 +10* 0,25 0,00-0,10-0,20-0,30 0,00-0,10-0,15-5* -6* -3-0,06-11* -0,26 livello 2 livello 5 livello 8 livello 10 matematica italiano (l effetto è calcolato sulla differenza F-M, nei riquadri)

Italiano 225 220 215 210 205 200 195 190 185 180 175 170 214 214 208 205 205 197 193 188 188 185 Nord Nord est Centro Sud Sud e ovest isole maschio femmina Italia 205 195 225 220 215 210 205 200 195 190 185 180 175 170 Matematica 217 217 205 203 201 199 193 187 191 181 205 195 Nord ovest Nord est Centro Sud Sud e isole Italia Maschio Femmina

Regione Maschi Femmine Media Ita e.s. Media Mat e.s. Media Ita e.s. Media Mat e.s. Differenza (M - F) Italiano Differenza (M - F) Matematica Nord Ovest 208 (1,6) 217 (2,0) 214 (1,6) 205 (1,9) -7 12 Valle d'aosta 198 (6,2) 197 (5,8) 208 (6,4) 185 (5,7) -11 12 Piemonte 205 (3,1) 216 (3,9) 211 (3,2) 205 (3,8) -6 12 Liguria 200 (3,5) 211 (4,3) 208 (3,6) 201 (4,2) -8 10 Lombardia 211 (2,1) 219 (2,7) 217 (2,1) 206 (2,6) -6 13 Nord Est 205 (1,4) 217 (1,9) 214 (1,5) 203 (1,8) -9 14 Prov. Aut. Bolzano (l. it.) 196-208 - 209-199 - -13 9 Prov. Aut. Trento 209 (3,1) 232 (4,7) 222 (3,2) 211 (4,5) -13 21 Veneto 208 (2,1) 221 (3,1) 216 (2,1) 206 (3,0) -8 15 Friuli-Venezia Giulia 206 (3,4) 223 (4,4) 215 (3,5) 208 (4,2) -9 14 Emilia-Romagna 201 (2,7) 210 (3,2) 212 (2,8) 199 (3,1) -11 12 Centro 188 (2,8) 201 (2,3) 205 (3,0) 193 (2,3) -18 8 Toscana 189 (3,4) 203 (4,0) 205 (3,6) 196 (3,9) -17 7 Umbria 199 (3,7) 208 (5,2) 207 (3,8) In grassetto 200 (5,1) le differenze -8 9 Marche 200 (2,9) 208 (3,4) 208 (3,0) significative 194 (3,3) (p<0.05) -8 13 Lazio 183 (5,5) 197 (4,1) 205 (5,7) 190 (4,0) -22 8 Sud 188 (1,9) 199 (2,1) 197 (2,0) 187 (2,1) -9 11 Abruzzo 191 (3,5) 198 (4,3) 200 (3,6) 189 (4,2) -10 9 Fonte: Rapporto nazionale Prove INVALSI 2016

Italiano Matematica Nord Ovest 208 (1,6) 217 (2,0) 214 (1,6) 205 (1,9) -7 12 Valle d'aosta 198 (6,2) 197 (5,8) 208 (6,4) 185 (5,7) -11 12 Piemonte 205 (3,1) 216 (3,9) 211 (3,2) 205 (3,8) -6 12 Liguria 200 (3,5) 211 (4,3) 208 (3,6) 201 (4,2) -8 10 Lombardia 211 (2,1) 219 (2,7) 217 (2,1) 206 (2,6) -6 13 Nord Est 205 (1,4) 217 (1,9) 214 (1,5) 203 (1,8) -9 14 Prov. Aut. Bolzano (l. it.) 196-208 - 209-199 - -13 9 Prov. Aut. Trento 209 (3,1) Maschi 232 (4,7) 222 (3,2) Femmine 211 (4,5) -13 21 Regione Veneto 208 (2,1) 221 (3,1) 216 (2,1) 206 (3,0) Differenza -8 Differenza 15 Friuli-Venezia Giulia 206 (3,4) 223 (4,4) 215 (3,5) 208 (4,2) (M-9 - F) (M 14 - F) Media Ita e.s. Media Mat e.s. Media Ita e.s. Media Mat e.s. Emilia-Romagna 201 (2,7) 210 (3,2) 212 (2,8) 199 (3,1) Italiano -11 Matematica 12 Nord CentroOvest 208 188 (1,6) (2,8) 217 201 (2,0) (2,3) 214 205 (1,6) (3,0) 205 193 (1,9) (2,3) -18-7 12 8 Valle Toscana d'aosta 198 189 (6,2) (3,4) 197 203 (5,8) (4,0) 208 205 (6,4) (3,6) 185 196 (5,7) (3,9) -11-17 12 7 Piemonte Umbria 205 199 (3,1) (3,7) 216 208 (3,9) (5,2) 211 207 (3,2) (3,8) 205 200 (3,8) (5,1) -6-8 12 9 Liguria Marche 200 (3,5) (2,9) 211 208 (4,3) (3,4) 208 (3,6) (3,0) 201 194 (4,2) (3,3) -8 10 13 Lombardia Lazio 211 183 (2,1) (5,5) 219 197 (2,7) (4,1) 217 205 (2,1) (5,7) 206 190 (2,6) (4,0) -22-6 13 8 Nord Sud Est 205 188 (1,4) (1,9) 217 199 (1,9) (2,1) 214 197 (1,5) (2,0) 203 187 (1,8) (2,1) -9 14 11 Prov. Abruzzo Aut. Bolzano (l. it.) 196 191 (3,5) - 208 198 (4,3) - 209 200 (3,6) - 199 189 (4,2) - -13-10 9 Prov. Molise Aut. Trento 209 184 (3,1) (4,6) 232 197 (4,7) (5,6) 222 199 (3,2) (4,8) 211 191 (4,5) (5,5) -13-14 21 6 Veneto Campania 208 186 (2,1) (3,0) 221 198 (3,1) (3,3) 216 196 (2,1) (3,0) 206 187 (3,0) (3,2) -10-8 15 10 Friuli-Venezia Puglia Giulia 206 190 (3,4) (3,3) 223 201 (4,4) (3,3) 215 198 (3,5) (3,3) 208 187 (4,2) (3,2) -9-7 14 Emilia-Romagna Sud e Isole 201 185 (2,7) (2,1) 210 191 (3,2) (2,2) 212 193 (2,8) (2,1) 199 181 (3,1) (2,1) -11-8 12 10 Centro Basilicata 188 181 (2,8) (5,4) 201 196 (2,3) (5,2) 205 185 (3,0) (5,5) 193 189 (2,3) (5,1) -18-4 87 Toscana Calabria 189 184 (3,4) (3,5) 203 193 (4,0) (4,3) 205 193 (3,6) 196 186 (3,9) (4,2) -17-9 7 Umbria Sicilia 199 187 (3,7) (3,2) 208 193 (5,2) (3,3) 207 195 (3,8) (3,3) 200 182 (5,1) (3,2) -8-9 11 9 Marche Sardegna 200 182 (2,9) (4,4) 208 181 (3,4) (3,8) 208 190 (3,0) (4,5) 194 169 (3,3) (3,7) -8 13 11 Lazio Italia 183 195 (5,5) (1,0) 197 205 (4,1) (1,0) 205 (5,7) (1,0) 190 195 (4,0) (1,0) -22-10 11 8 Sud 188 (1,9) 199 (2,1) 197 (2,0) 187 (2,1) -9 11 Abruzzo 191 (3,5) 198 (4,3) 200 (3,6) 189 (4,2) -10 9 Molise 184 (4,6) 197 (5,6) 199 (4,8) 191 (5,5) -14 6 Campania 186 (3,0) 198 (3,3) 196 (3,0) 187 significative (3,2) -10(p<0.05) Puglia 190 (3,3) 201 (3,3) 198 (3,3) 187 (3,2) -7 14 Sud e Isole 185 (2,1) 191 (2,2) 193 (2,1) 181 (2,1) -8 10 Basilicata 181 (5,4) 196 (5,2) 185 (5,5) 189 (5,1) -4 7 In grassetto le differenze Fonte: Rapporto nazionale Prove INVALSI 2016

Femmina 61,2% 17,3% 21,5% LICEO Maschio 39,2% 19,4% 41,4% PROFESSIONALE TECNICO 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% 230 +3* Italiano 230 Matematica 210 +6* 210 190 170 150 +7* liceo tecnico professionale 190 170 150-24* -8* -5* liceo tecnico professionale Maschio Femmina Maschio Femmina Differenze di punteggio (F-M)

100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 43,2% 42,6% 45,5% 48,5% 11,3% 8,9% Italiano 3,7% 5,7% 42,4% 53,9% 49,5% 44,8% 15,0% 18,7% 56,3% 28,7% 60,3% 21,0% M-Liceo F-liceo M-prof F-prof M-tec F-tec Distribuzione di allievi con basse, medie e alte prestazioni per genere e macrotipologia di scuola 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% Matematica 4,2% 2,6% 12,6% 24,9% 23,1% 49,9% 46,7% 52,4% 65,8% 56,5% 58,9% 40,9% 50,7% 43,4% 18,7% 18,1% 21,6% 9,2% M-Liceo F-liceo M-prof F-prof M-tec F-tec

Italia 3 6 7 Italia 6 8 24 Sud e isole -2 2 6 Sud e isole 3 6 24 Sud -1 6 10 Sud 6 8 26 Centro 9 11 13 Centro 4 8 18 Nord est 1 6 8 Nord est 7 14 26 Nord ovest 0 1 9 Nord ovest 3 13 24-5 0 5 10 15 20 25 30 tecnico professionale liceo Italiano (differenza F-M) 0 5 10 15 20 25 30 tecnico professionale liceo Matematica (differenza M-F) In grigio le differenze non significative

Le differenze di genere a livello 10: Sono riscontrabili anche dopo aver controllato altre caratteristiche degli studenti? Variano di scuola in scuola o sono stabili attraverso le scuole? Al netto di altre variabili rilevanti, il gender gap è moderato dal background socio-economicoculturale (ESCS) degli allievi della scuola frequentata e dalla tipologia di scuola?

Caratteristiche degli studenti: Genere; Cittadinanza; Indicatore dello status socio-economico culturale dello studente; Regolarità nel percorso di studi Caratteristiche delle scuole: background socio-economico-culturale (ESCS) medio degli allievi della scuola; Tipo di scuola frequentata (liceo; istituto tecnico, istituto professionale) Classi

Livello 2: scuola Tipologia: Ist. professionale ESCS di Scuola Tipologia: Ist. tecnico Livello 1: studenti Genere (1=maschio) Stima livello abilità degli studenti Regolarità: (1=Anticipatario) Regolarità: (1=Posticipatario) ESCS dello studente Cittadinanza: (1=Straniero)

Modello 1: vuoto a intercetta random (confronto con modello intercetta L2 fissa) Modello 2: modello 1 + effetti fissi L1 Modello 3: modello 2 (effetti significativi) + coefficiente random per il genere Modello successivi: Modello 3 + effetti fissi L2 e interazioni cross-level Per ogni modello: LR (Likelihood Ratio) test per confronto con il modello precedente; Verifica significatività effetti fissi; Modello finale: effetti e interazioni cross-level significative (e LR significativo modello precedente)

Partizione della varianza Partizione della varianza tra le scuole tra gli allievi tra le scuole tra gli studenti 57% 43% 54% 46% Italiano: coefficiente di correlazione intraclasse 0,43; Likelihood ratio test con modello con intercetta L2 fissa sign. (p < 0,001) Matematica: coefficiente di correlazione intraclasse 0,46; Likelihood ratio test con modello con intercetta L2 fissa sign. (p < 0,001)

Livello 1: studenti Genere (1=maschio) Intercetta = 201,68 Stima livello abilità degli studenti Anticipatario -3,53** Posticipatario ESCS dello studente Straniero Likelihood ratio test con modello vuoto significativo (p < 0,001); Pseudo-Rquadro varianza entro le scuole = 5%; Pseudo Rquadro varianza tra le scuole =18%

Livello 1: studenti Genere (1=maschio) Intercetta = 194,16 Stima livello abilità degli studenti Anticipatario -1,85** Posticipatario ESCS dello studente Straniero Likelihood ratio test con modello vuoto significativo (p < 0,001); Pseudo-Rquadro varianza entro le scuole = 5%; PseudoRquadro varianza tra le scuole =12%

Parametro Stima ES Sign. Parte fissa Intercetta 202,02 0,78 0,00 genere_dic -5,56 0,45 0,00 ESCS_studente 2,90 0,18 0,00 anticip_dic 3,67 1,50 0,01 postic_dic -11,36 0,45 0,00 straniero_dic -3,53 0,24 0,00 Parte casuale Varianza residua (L1) 848,82 6,72 0,00 Varianza intercetta (L2) 518,05 26,09 0,00 Varianza genere (L2) 55,99 8,24 0,00 Likelihood ratio test tra modello con effetti fissi e modello con coefficiente random per la variabile genere sign. (p<0,001)

Parametro Stima ES Sign. Parte fissa Intercetta 194,71 0,84 0,00 genere_dic 9,06 0,50 0,00 ESCS_studente 2,30 0,18 0,00 anticip_dic 3,76 1,45 0,01 postic_dic -10,84 0,44 0,00 straniero_dic -1,86 0,23 0,00 Parte casuale Varianza residua (L1) 788,09 6,23 0,00 Varianza intercetta (L2) 615,05 30,28 0,00 Varianza genere (L2) 104,02 9,84 0,00 Likelihood ratio test tra modello con effetti fissi e modello con coefficiente random per la variabile genere sign. (p<0,001)

Livello 2: scuola Istituto professionale ESCS di Scuola Istituto tecnico Livello 1: studenti Genere (1=maschio) Stima livello abilità degli studenti (Prova di Italiano) Regolar. (1= Anticipatario) Regolar. (1= Posticipatario) ESCS dello studente Citt. (1=Straniero)

Parametro Stima ES Sign. Parte fissa Intercetta 214,72 0,80 0,00 Genere (maschio) -3,04 0,63 0,00 ESCS_studente 2,23 0,18 0,00 Regol. (anticip_dic) 3,25 1,49 0,03 Regol. (postic_dic) -10,00 0,45 0,00 Cittadinanza (straniero) -3,49 0,24 0,00 Tipo di scuola (Ist. TECNICO) -15,20 1,08 0,00 Tipo di scuola (ist. PROFESSIONALE) -30,23 1,30 0,00 GENEREXTECNICO -3,14 0,97 0,00 GENEREXPROFESSIONALE -3,81 1,05 0,00 ESCS_scuolaC 7,02 0,64 0,00 Parte casuale Varianza residua (L1) 835,33 6,62 0,00 Varianza intercetta (L2) 231,80 12,98 0,00 Varianza genere (L2) 45,90 7,46 0,00 Parametri del modello finale

230,00 220,00 210,00 200,00 190,00 maschio femmina Differenze di genere in funzione della macrotipologia di scuola (p<0.01) 180,00 170,00 liceo istituto tecnico istituto professionale Risultati altri modelli indicano che: L interazione tra genere e ESCS di scuola non è significativo; L interazione tra macrotipologia di scuola, ESCS di scuola e genere non è significativa

Livello 2: scuola Istituto professionale ESCS di Scuola Istituto tecnico Livello 1: studenti Genere (1=maschio) Stima livello abilità degli studenti (Prova di Matematica) Regolar. (1= Anticipatario) Regolar. (1= Posticipatario) ESCS dello studente Citt. (1=Straniero)

Parametro Stima ES Sign. Parte fissa Intercetta 204,53 0,94 0,00 Genere (maschio) 16,37 0,87 0,00 ESCS_studente 1,71 0,18 0,00 Regol. (anticip_dic) 3,49 1,44 0,02 Regol. (postic_dic) -9,54 0,44 0,00 Cittadinanza (straniero) -1,85 0,23 0,00 TECNICO -8,96 1,18 0,00 PROFESSIONALE -26,52 1,45 0,00 ESCS_scuolaC 7,74 0,81 0,00 GENEREXTECNICO -10,87 1,23 0,00 GENEREXPROFESSIONALE -12,48 1,56 0,00 ESCS_scuolaCXGENERE -2,66 0,67 0,00 Parte casuale Varianza residua (L1) 773,02 6,12 0,00 Varianza intercetta (L2) 379,29 19,51 0,00 Varianza genere (L2) 87,77 8,98 0,00 Parametri del modello finale

230,00 220,00 210,00 200,00 190,00 180,00 170,00 160,00 150,00 liceo tecnico professionale 240 230 maschio femmina Differenze di genere in funzione della macrotipologia di scuola (p<0.01) e del livello di ESCS di scuola (cat. Rif. Liceo) Risultati altri modelli indicano che l interazione tra macrotipologia di scuola, ESCS di scuola e genere non è significativa 220 210 200 190 180 170 160 150-2 -1 0 1 2 maschio femmina

Importanza dati INVALSI per monitorare le differenze di genere sul territorio Italiano; Globalmente, nelle rilevazioni INVALSI per a.s. 2015-2016 emergono differenze di genere sia per l Italiano sia per la Matematica in quasi tutti i livelli indagati; A livello 10: si osservano le differenze di genere più ampie rispetto agli altri livelli di scolarità; Gli effetti del genere sono significativi anche dopo aver controllato altre caratteristiche socio-demografiche degli studenti Le differenze di genere variano tra le scuole, con effetto di moderazione del tipo di scuola (sia Italiano sia Matematica) e del background socio-culturale medio di scuola (Matematica)