Anno scolastico

Documenti analoghi
Regolamento e Indicazioni Operative utilizzo Registro Elettronico

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO PREMESSA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CIRCOLO DIDATTICO STATALE Giuseppe Marchese

REGOLAMENTO PER IL CORRETTO UTILIZZO DEL REGISTRO ELETTRONICO

1. Le credenziali di accesso Ciascun docente riceverà dalla segreteria didattica (Ufficio personale docente) le credenziali di accesso al RE.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE REGOLAMENTO REGISTRO ELETTRONICO

REGOLAMENTO D USO DEL REGISTRO ELETTRONICO (approvato dal Consiglio di Istituto in data 20/12/2018)

REGOLAMENTO UTILIZZO CONNESSIONE WIRELESS O WI-FI

REGOLAMENTO D USO DEL REGISTRO ELETTRONICO E DELLE APPARECCHIATURE INFORMATICHE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

REGOLAMENTO D USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

REGOLAMENTO PER L USO DEL REGISTRO ELETTRONICO DA PARTE DEI DOCENTI

Oggetto: DIRETTIVA PER L USO DEL REGISTRO ELETTRONICO DA PARTE DEI DOCENTI

LICEO LINGUISTICO STATALE

Oggetto: DIRETTIVA PER L USO DEL REGISTRO ELETTRONICO DA PARTE DEI DOCENTI

Istituto Comprensivo L. Da Vinci - Comes D.M. REGOLAMENTO REGISTRO ELETTRONICO

REGOLAMENTO DI ACCESSO E UTILIZZO

REGOLAMENTO REGISTRO ELETTRONICO

Comunicazione n 7 Ai docenti dell istituto comprensivo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Loro sedi Atti

Comunicazione n 4 Ai docenti dell istituto comprensivo SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Loro sedi Atti

REGOLAMENTO. Giulio Cesare Vanini Liceo Scientifico Linguistico

CIRCOLARE N. 11. Oggetto: procedura per la giustificazione delle assenze, delle entrate posticipate e delle uscite anticipate

REGOLAMENTO D USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

IL REGISTRO ELETTRONICO

REGOLAMENTO D USO DEL REGISTRO ELETTRONICO (RE)

REGOLAMENTO PER L USO DEL REGISTRO ELETTRONICO

HOME PAGE... Pag. 4. DIDATTICA... Pag. 4. REGISTRO... Pag. 5. NEWS... Pag. 7. CIRCOLARI... Pag. 7. LA SCUOLA Pag. 7. DOCUMENTI.. Pag.

ISTITUTO COMPRENSIVO Federico II di Svevia Mascalucia

Rispettare le regole per vivere bene insieme

Ai docenti Loro sedi Atti

Come ottenere una videata unica con i voti scritti e orali e la media tra tutti i voti

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ALUNNI ART. 1 INGRESSO A SCUOLA

Il Consiglio d Istituto dell I.I.S. G. Falcone e P. Borsellino

DOPO LE ORE ORA

L ORIGINE DEI DOCUMENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

Vademecum per le famiglie Scuola primaria IC Lucca 2 a.s

REGOLAMENTO D USO DEL REGISTRO ELETTRONICO INDICE

REGOLAMENTO D USO DEL REGISTRO ELETTRONICO (approvato dal Consiglio di Istituto in data )

Circolare n. 207 Milano, Oggetto: SCRUTINI FINALI e ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

TITOLO XIX REGOLAMENTO PER L USO REGISTRO ELETTRONICO

Liceo Scientifico Statale Primo Levi

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE REGISTRO ELETTRONICO

ARGO SCUOLANEXT Registro Elettronico Personale. Guida per docenti (operazioni principali) di Cristina Cappellano

REGOLAMENTO DI ISTITUTO

Guida per la consultazione del registro elettronico Famiglie Scuola secondaria IC Lucca 2 a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO PESCARA 2 REGOLAMENTO AULE INFORMATICHE D'ISTITUTO

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

1. Nella sezione Area Riservata studenti/famiglie della homepage del sito del Liceo cliccare sull immagine

Circ. n. Mascalucia, 04/06/2013 ATTI CONCLUSIVI DELL A.S 2012/2013

Per accedere ai notebook in classe dedicati al Registro elettronico attenersi alle seguenti procedure per ogni sede:

REGOLAMENTO UTILIZZO LABORATORI DI INFORMATICA LABORATORI MOBILI TABLET LIM

Il giornale di classe

Il dirigente scolastico. 1. VISTO il Regolamento UE 2016/679 con particolare riguardo agli artt. 24, 28, 29 e 32;

OGGETTO: Incontro Scuola-Famiglia Sabato 30 Marzo 2019.

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

Istituto di Istruzione Superiore Statale

VOSTRO ISTITUTO. Libretto dello Studente

Città di San Mauro Torinese

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SECONDARIA A. VOLTA

DIDUP MANUALE SINTETICO

Sede Einaudi - AI DOCENTI

REGOLAMENTO DEL LABORATORIO D INFORMATICA

UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI PRESIDENZA NAZONALE RACCOLTA DATI SULLA ACCESSIBILITÀ, TRAMITE TECNOLOGIE ASSISTIVE,

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

CFP: Modulo specifico del gestionale ZetaGest

Circ. n. 108 Scandiano, 8 novembre 2017

REGOLAMENTO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Circolare n 50 Lecce, 26 marzo 2018

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

Vademecum per le famiglie Scuola primaria IC Lucca 2 a.s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Accesso studenti Liberatoria G Suite for Education

Regolamento Laboratorio di Informatica Scuola Secondaria di 1 grado di Cessaniti Responsabile: Prof. Giovanni Battista Fabio Anno Scolastico 2014/2015

Regolamento laboratorio multimediale

Guida sintetica accesso genitori Registro elettronico - Argo ScuolaNext

CALENDARIO DEGLI SCRUTINI FINALI a.s. 2016/ giugno 2017

Incontro Genitori classi prime a.s

Con la presente si invia il calendario degli adempimenti di fine anno scolastico e le modalità di espletamento degli stessi.

SCUOLANEXT Manuale genitori

Albenga, 19 dicembre 2018 Circolare n. 232

In ciascuna classe non campione le prove INVALSI CBT si svolgeranno alla presenza di un docente somministratore un collaboratore tecnico

Istituto Statale Istruzione Superiore GRIS L. Da Vinci E. Fermi

Staff DS Docenti Personale ATA Albo

REGOLAMENTO REGISTRO ELETTRONICO

Circolare n. 607 Gallarate, 31 maggio 2017

REGISTRO ELETTRONICO. Istituto di Istruzione Superiore L. Einaudi

Allegato 1, Adempimenti per ordini di Scuola. SCUOLA DELL INFANZIA Adempimenti di fine anno Operazioni di chiusura a.s. 2016/2017

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L USO DEI LABORATORI. I.S.I.S.S. Padre Salvatore Lener Via Leonardo Da Vinci I Traversa, n MARCIANISE (CE)

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 7.0

MANUALE REGISTRO ELETTRONICO DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.T.E. SCARPELLINI - FOLIGNO

REGISTRO ON-LINE SCUOLANEXT ACCESSO FAMIGLIE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SANDRO PERTINI

Transcript:

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI VOGHERA 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 FAX 0383 366690 0383 363161 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it - pvta01000p@istruzione.it Sito INTERNET: www.gallini.gov.it Certificazione UNI EN 1SO 9001:2008 n. 6376 ALLEGATO 6/F AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Regolamento e Indicazioni Operative utilizzo Registro Elettronico Anno scolastico 2014-2015 Deliberato dal Consiglio d Istituto il 9 febbraio 2015 Il presente documento è composto da n 7 pagine f.to il Dirigente Scolastico (dott. Luigi Toscani) Voghera, 09/02/2015 INFORMAZIONI ALL'UTENZA Il presente documento viene pubblicizzato sul sito della scuola www.gallini.gov.it 1 EDU. DID. 1. 1 MOD. 03 ed. 2 rev. 0

PREMESSA A decorrere dall anno scolastico 2014 2015, nel rispetto della normativa vigente (D.L. 6 luglio 2012, n. 95 convertito dalla Legge 7 agosto 2012, n. 135), la scuola adotta i registri on line e redige la pagella degli alunni in formato elettronico, resa disponibile per le famiglie sul web tramite portaleargo ScuolaNext. L'applicativo è finalizzato alla dematerializzazione, allo snellimento delle procedure, a garantire e promuovere l accesso all'informazione da parte di studenti e famiglie. Il registro elettronico è un software che permette di gestire il registro di classe, il registro dei docenti, le pagelle delle valutazioni periodiche e finali e le comunicazioni inerenti le attività di recupero. L'istituto ha adottato il software "Argo" a cui si può accedere tramite il portale argo al seguente indirizzo: www.portaleargo.it link: ArgoScuolaNext Il Registro elettronico gestisce dati personali riguardanti gli alunni (assenze, ritardi, giustificazioni, voti, note disciplinari, le comunicazioni inerenti le attività di recupero), dati che sono soggetti alle norme che tutelano la privacy. Tutte le operazioni relative all uso dello stesso sono, pertanto, improntate alla tutela della privacy ed ogni tipologia di utente ha accesso solo ad informazioni strettamente pertinenti al proprio ruolo. La titolarità del trattamento dei dati personali è esercitata dal Dirigente scolastico. Il Dirigente Scolastico designa il Responsabile del trattamento dei dati nella persona del Direttore Servizi Generali Amministrativi. I docenti sono nominati addetti al trattamento dati per quanto concerne gli alunni a loro affidati. L utilizzo del Registro Elettronico comporta l integrale applicazione del presente Regolamento. PARTE PRIMA NORME GENERALI 1) Ogni utente abilitato è autorizzato ad utilizzare il servizio esclusivamente per i fini istituzionali per cui è stato concesso. È vietato fornire a soggetti non autorizzati l accesso alla rete wi-fi dell Istituto, collegarvi apparecchiature o servizi o software, immettere o trasmettere virus o programmi pericolosi per altri utenti o compromettere la sicurezza della rete in qualsiasi modo. 2) L utente è direttamente responsabile delle attività svolte durante la connessione in internet tramite il servizio wi-fi. È vietato creare o trasmettere qualunque immagine, dato o altro materiale offensivo, minatorio, diffamatorio, osceno, blasfemo o lesivo della dignità umana. È, altresì, vietato scambiare materiale illegale o coperto da copyright la cui diffusione non è consentita. 3) È vietato trasmettere materiale commerciale e/o pubblicitario, nonché permettere che le proprie risorse siano utilizzate da terzi per questa attività. 4) È vietato danneggiare, distruggere, cercare di accedere senza autorizzazione ai dati o violare la riservatezza di altri utenti, compresa l intercettazione o la diffusione di password e ogni altro dato personale come definito dalle leggi sulla protezione della privacy. 5) È vietato svolgere sulla rete ogni altra attività vietata dalla vigente normativa, nonché dai regolamenti e dalle norme di buona educazione in uso sulla rete Internet (note come Netiquette divenute standard nel documento noto come RFC 1855 ). 6) Tutti gli utenti che accedono alla Rete sono riconosciuti ed identificati. Le attività potranno essere controllate dal personale autorizzato. In caso di uso illecito della Rete, i dati verranno forniti, su richiesta, all autorità competente. PARTE SECONDA REGOLAMENTO UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO DA PARTE DEI DOCENTI Credenziali di accesso 1. Ogni docente in servizio nell Istituto riceverà le credenziali per l accesso al Registro Elettronico in forma riservata dal Dirigente scolastico o suo delegato. 2

2. L abilitazione all utilizzo dell applicativo avrà durata pari al periodo di servizio del docente nell Istituto. Per i docenti a tempo determinato e/o supplenti, sarà cura dell Ufficio di segreteria amministrativa comunicare all Ufficio didattica la data d'inizio e di termine dell incarico, che determineranno rispettivamente la data di attivazione delle credenziali e quella di disabilitazione dell utente. 3. Ogni docente, per accedere al registro elettronico, deve inserire le proprie credenziali: username e password, che ha validità per novanta giorni. È compito del docente sostituire periodicamente la password. 4. La password assegnata inizialmente al docente deve essere cambiata al primo accesso e deve essere modificata periodicamente, su richiesta del programma, rispettando le seguenti regole: non deve contenere la username come sua parte non deve essere simile alla precedente non deve contenere elementi (nome, data di nascita) riconducibili al docente stesso deve contenere almeno 6 caratteri e non deve essere facilmente individuabile. 5) È vietato cedere, anche solo temporaneamente, il proprio codice utente e la propria password. L utente intestatario verrà considerato responsabile di qualunque atto illecito perpetrato con quell account. 6) Nel caso di smarrimento della password il docente deve informare per iscritto il Dirigente Scolastico. La segreteria dell Istituto provvederà, in forma riservata, a generare le nuove credenziali. Registro elettronico 7) I docenti hanno a disposizione un notebook fisso per ogni aula del triennio e del corpo tre (aule 31 32 33 34). Ogni docente in servizio nella prima ora di lezione procederà, quindi, all avvio del notebook presente in aula. 8) Per le aule del corpo due (biennio) i notebook, disponibili uno per classe, devono essere ritirati dal docente della prima ora dall armadio di sicurezza in bidelleria, posizionati in classe e successivamente avviati. 9) Per l aula 30 e la palestra i notebook, disponibili uno per l aula e due per la palestra, devono essere ritirati dai docenti della prima ora dall armadio in bidelleria. Posizionati in classe per l aula 30 e successivamente avviati. 10) I docenti di Scienze motorie gestiscono i notebook per uso interno ed esterno alla palestra. 11) È possibile utilizzare dispositivi di personale proprietà del docente. In tal caso, il docente richiederà, a mezzo del modulo opportunamente predisposto (MODELLO A), l autorizzazione all uso alla rete wi-fi dell Istituto tramite abilitazione del proprio dispositivo. 12) È fatto assoluto divieto di far utilizzare agli alunni il Notebook in dotazione dell Istituto. 13) Al termine della lezione il docente effettuerà il logout dal registro elettronico e poi procederà con disconnetti. 14) Le assenze, i ritardi, le uscite, le note disciplinari e gli argomenti possono essere inseriti sul Registro elettronico della Classe esclusivamente dal Docente presente in aula. In caso di impossibilità del Registro elettronico in classe o ci fossero problemi di collegamento, il Docente deve annotare le assenze, i ritardi, le uscite, le note disciplinari, i voti e gli argomenti delle lezioni sul REGISTRO DI CLASSE DA UTILIZZARE IN CASI PARTICOLARI (cartaceo). In un secondo tempo, quando non è impegnato nell attività di insegnamento, provvederà a inserire i dati sul Registro elettronico utilizzando altro dispositivo a disposizione nelle sale docenti o in aula informatica oppure un dispositivo di sua proprietà, se ne ha fatto richiesta. 15) I voti e gli argomenti delle lezioni possono essere inseriti sul Registro elettronico del Docente esclusivamente dal Docente presente in aula. Se temporaneamente in classe non è disponibile un dispositivo che permetta l utilizzo del Registro elettronico o ci fossero problemi di collegamento, il Docente deve annotare i voti e gli argomenti delle lezioni sul REGISTRO DEL PROFESSORE DA UTILIZZARE IN CASI DI EMERGENZA (cartaceo). In un secondo tempo, quando non è impegnato nell attività di insegnamento, provvederà a inserire i dati sul Registro elettronico utilizzando altro dispositivo a disposizione nelle sale docenti o in aula informatica oppure un dispositivo di sua proprietà, se ne ha fatto richiesta. 16) I voti relativi alle valutazioni orali vanno inseriti sul registro elettronico in via generale nell arco della giornata. I voti relativi alle prove scritte, grafiche e pratiche o ai questionari validi per le prove orali, devono essere inseriti sul Registro elettronico entro 15 giorni dalla data di svolgimento delle prove stesse fatte salve le cause di forza maggiore. 3

17) Negli insegnamenti in cui è previsto il voto di pratica, sul registro elettronico il voto viene assegnato dal Docente tecnico-pratico. In sede di scrutinio finale, il voto unico, concordato con il Docente tecnico-pratico, viene inserito sul Registro elettronico dal Docente della disciplina. 18) Il docente dell ultima ora di lezione della giornata avrà cura di spegnere il dispositivo posizionato nelle aule del triennio e del corpo tre, mentre per i notebook del corpo due (biennio), dell aula 30 e della palestra i docenti in servizio provvedono a spegnere il dispositivo e a riporlo nell armadio di sicurezza. 19) Quando l insegnante esce dalla classe per raggiungere i laboratori/le palestre/ o si allontana temporaneamente dall aula deve uscire dalla connessione. 20) In caso venga riscontrato malfunzionamento o anomalie del dispositivo o della rete, il docente segnalerà il problema tecnico all Assistente tecnico e al Dirigente Scolastico o suo Collaboratore. 21) Il Dirigente scolastico, il Collaboratore del Dirigente ed il Personale di segreteria che, per le loro funzioni, vengano a conoscenza dei dati personali contenuti nel Registro sono tenuti alla massima riservatezza. 22) I voti e le assenze, inseriti nel Registro elettronico, sono consultabili solo dal docente responsabile, dal Dirigente scolastico o suo Collaboratore, dai docenti del Consiglio di Classe in sede di scrutinio ed, esclusivamente per la parte di propria competenza, dai rispettivi genitori degli alunni interessati e dagli alunni maggiorenni. 23) Assenze, ritardi, uscite, giustificazioni, note disciplinari, argomenti delle lezioni, inseriti nel Registro elettronico sono consultabili, solo dal docente responsabile, dal Dirigente scolastico o suo Collaboratore, dai docenti del Consiglio di Classe ed, esclusivamente per la parte di propria competenza, dai rispettivi genitori degli alunni interessati e dagli alunni maggiorenni. 24) I dati del Registro elettronico non possono essere inseriti, modificati o cancellati dalle persone non autorizzate. Il trattamento illecito dei dati viene sanzionato a norma di legge. 25) Nei notebook di classe non sarà possibile insellare programmi o software senza l autorizzazione della dirigenza. Scrutini 26) Ai fini del corretto svolgimento delle operazioni di scrutinio, sarà cura del docente Coordinatore di Classe (se autorizzato) controllare, con efficace tempistica, l avvenuto caricamento dei voti proposti e delle assenze da parte di tutti i componenti del Consiglio di Classe e in ultima istanza dalla Segreteria e/o da un collaboratore del Dirigente Scolastico (se autorizzato). 27) I voti definitivi dello scrutinio del Primo Quadrimestre saranno resi visibili ai genitori e/o all alunno maggiorenne dal Dirigente Scolastico o da un collaboratore delegato dal Dirigente scolastico entro i cinque giorni lavorativi dalla data dello scrutinio. 28) I voti definitivi dello scrutinio di giugno e dello scrutinio finale per gli alunni con Giudizio sospeso saranno resi visibili ai genitori e/o all alunno maggiorenne dal Dirigente Scolastico o da un collaboratore delegato dal Dirigente scolastico nel giorno stabilito per la pubblicazione all Albo dei Tabelloni con i voti. Recupero dell insufficienze nei Periodi Intermedi e allo Scrutinio Finale 29) Al termine dello scrutinio del Primo Quadrimestre e dello scrutinio di giugno, un collaboratore delegato dal Dirigente Scolastico o il coordinatore (se autorizzato) avvierà la procedura relativa alle attività di recupero, disponibili alla famiglia sempre con accesso a SCUOLANEXT. Saranno invece pubblicati sul sito della scuola www.gallini.gov.it al link dedicato il calendario delle attività di recupero e delle prove di verifica. 30) Le risultanze del recupero delle insufficienze del Primo Quadrimestre saranno inserite da un collaboratore delegato del Dirigente Scolastico o dal coordinatore (se autorizzato) nel sistema elettronico a conclusione dei consigli intermedi di marzo/aprile 31) Durante gli scrutini intermedi, finali e di recupero delle carenze, le eventuali correzioni o modifiche dei voti, su indicazione del docente della materia, i cui voti proposti saranno comunque coincidenti con quelli presenti nel proprio Registro elettronico, dovranno essere effettuate, all interno del tabellone elettronico, dal Dirigente scolastico o dal coordinatore (se autorizzato) o da un collaboratore del Dirigente scolastico (se autorizzato). Nello scrutinio finale, se il voto proposto del docente della materia trova dissensi tali da rimettere la propria proposta di voto alla decisione del Consiglio di classe, il voto che ne scaturirà sarà deliberato a maggioranza (art. 79 del regio decreto 659 del 1925) ma il docente non dovrà modificare la propria proposta di voto sul proprio Registro Elettronico personale, perché scaturita da una votazione collegiale del Consiglio di Classe. A scrutinio concluso non è più consentita nessuna variazione dei voti. 4

Registro di Classe da utilizzare in casi particolari (cartaceo) 32) Per ogni classe è stato predisposto un Registro cartaceo da utilizzare in casi particolari, contenente un registro da utilizzare in sostituzione del Registro elettronico in caso di mancanza di corrente e/o linea la documentazione relativa all eventuale evacuazione dell edificio una busta raccoglitore per i tagliandi delle giustificazioni e i permessi di entrata provvisori, che una collaboratore scolastico delegato ritirerà regolarmente per la consegna in segreteria e l archiviazione Registro del Professore da utilizzare in casi di emergenza (cartaceo) 33) È stato predisposto un Registro cartaceo da utilizzare nel caso in cui ci fossero problemi di collegamento alla linea o in caso di black out PARTE TERZA REGOLAMENTO UTILIZZO REGISTRO ELETTRONICO GENITORI E ALUNNI MAGGIORENNI 1) Per accedere al Registro Elettronico e consultare i dati è necessario essere in possesso di credenziali (username e password), che la scuola predispone per entrambi i genitori di tutti gli alunni (minorenni e maggiorenni) e per gli studenti maggiorenni. 2) Le credenziali devono essere ritirate personalmente dagli interessati. 3) Al primo ingresso è richiesto il cambio della password. 4) La password di accesso è riservata e non può essere comunicata in nessun caso ad altre persone. 5) In caso di smarrimento della password il/i genitore/i e/o gli studenti maggiorenni devono informare immediatamente e per iscritto la Segreteria dell Istituto, che provvede, in forma riservata, al rilascio di nuove credenziali. 6) Il Registro Elettronico è consultabile da qualsiasi postazione con collegamento a Internet, accedendo al sito Web della scuola www.gallini.gov.it (cliccando sul link in homepage) o all indirizzo http://www.sg18688.scuolanext.info/. 7) La informazioni (orari, valutazioni, argomenti svolti, note disciplinari, programmazione verifiche, assenze, ritardi, uscite anticipate, attività di recupero) relative ai singoli alunni possono essere consultate solo ed esclusivamente dai rispettivi genitori o dagli alunni maggiorenni. 8) I voti definitivi dello scrutinio del Primo Quadrimestre saranno resi visibili ai genitori e/o all alunno maggiorenne dal Dirigente Scolastico o da un collaboratore delegato dal Dirigente scolastico entro i cinque giorni lavorativi dalla data dello scrutinio. 9) I voti definitivi dello scrutinio di giugno e dello scrutinio finale per gli alunni con Giudizio sospeso saranno resi visibili ai genitori e/o all alunno maggiorenne dal Dirigente Scolastico o da un collaboratore delegato dal Dirigente scolastico nel giorno stabilito per la pubblicazione all Albo dei Tabelloni con i voti. 10) La possibilità di scaricare le pagelle delle valutazioni periodiche e finali in formato PDF è esclusiva dei genitori o degli alunni maggiorenni. 11) I notebook in dotazione ai docenti, posizionati nelle aule, per accedere al Registro elettronico, sono beni di proprietà della scuola e pertanto devono essere conservati con la massima cura. Il danneggiamento doloso o l eventuale ammanco saranno oggetto di indagine per la ricerca di eventuali responsabilità. 12) Qualora non si possa risalire al diretto responsabile, il risarcimento sarà posto a carico di tutti gli studenti della classe o delle classi in caso di cambio aula. ALLEGATI Modalità di giustificazione Modulo di richiesta accesso alla rete Wireless della Scuola per l utilizzo di un proprio dispositivo (computer, notebook, netbook, tablet) per gestire il Registro elettronico 5

MODALITÀ DI GIUSTIFICAZIONE Norme di carattere generale La gestione delle assenze e delle giustificazioni nel Registro Elettronico di classe è gestita dai docenti in servizio. Il coordinatore di classe controlla periodicamente che assenze e giustificazioni siano state regolarmente inserite nel Registro Elettronico. I docenti devono inserire i tagliandi delle giustificazione e i fogli di ammissione nell apposita busta all interno del REGISTRO DI CLASSE DA UTILIZZARE IN CASI PARTICOLARI Assenze La giustificazione dell assenza è curata dal docente della prima ora di lezione. Lo studente, al rientro a scuola, deve consegnare la giustificazione al docente in servizio. Ritardi Alunni con giustificazione L ammissione è curata da un docente delegato dal Dirigente Scolastico a cui lo studente consegna il permesso regolarmente compilato sul libretto e firmato da un genitore (per l alunno minorenne). Lo studente consegna il libretto, firmato da un docente delegato dal Dirigente Scolastico, al docente in servizio, che vista il permesso e provvede a compilare il Registro Elettronico. Alunni privi di giustificazione (solo casi eccezionali dovuti a ritardi dei mezzi di trasporto) Per ritardi oltre i 10 minuti dall inizio delle lezioni, nel caso lo studente fosse privo di giustificazione, l ammissione alle lezioni è curata da un docente delegato dal Dirigente Scolastico. L alunno si presenta nell Ufficio di Vicepresidenza per ritirare il foglio di ammissione. Il foglio di ammissione, firmato dal docente delegato dal Dirigente Scolastico, è vistato dal docente in servizio, all ingresso in classe dello studente. Il docente compila il Registro Elettronico, segnalando il ritardo come non giustificato. Lo studente, il giorno successivo, provvede a portare regolare giustificazione sul libretto, che consegna al docente della prima ora per la firma e la compilazione del Registro Elettronico. Uscite L alunno, prima di lasciare l aula, presenta il permesso di uscita anticipata, già firmato dal docente delegato dal Dirigente Scolastico, al docente in servizio, che appone la propria firma sul libretto e inserisce i dati nel Registro Elettronico. 6

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CARLO GALLINI VOGHERA 27058 VOGHERA (PV) Corso Rosselli, 22 Codice fiscale e Partita IVA 00535380182 tel. 0383 343611 FAX 0383 366690 0383 363161 Posta Elettronica: pvta01000p@pec.istruzione.it - pvta01000p@istruzione.it Sito INTERNET: www.gallini.gov.it Certificazione UNI EN 1SO 9001:2008 n. 6376 Modello A AL DIRIGENTE SCOLASTICO I.T.A.S C. GALLINI VOGHERA (PV) Richiesta di accesso alla rete wireless Il sottoscritto docente a tempo presso l ITAS C. Gallini nelle classi CHIEDE di poter accedere alla rete wireless dell Istituto, al fine di gestire il Registro elettronico, impiegando un proprio dispositivo digitale. Voghera, firma del docente Si autorizza Non si autorizza Il Dirigente Scolastico (dott. Luigi Toscani) GEST. MOD. 01 01 ed. 3 rev. 1 7