Al comma 15, alinea, sopprimere le parole:, anche con riferimento all'aspetto processuale, (ex ) Monai, Cimadoro, Borghesi.

Documenti analoghi
COMMISSIONI RIUNITE. VIII (Ambiente, territorio e lavori pubblici) e X (Attività produttive, commercio e turismo)

SENATO DELLA REPUBBLICA

C o L A P RESOCONTO SOMMARIO X COMMISSIONE CAMERA DEI DEPUTATI 19 DICEMBRE 2012

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

Riforma Condominio: ultimato l'esame e l'approvazione degli emendamenti agli articoli del disegno di legge.

XII COMMISSIONE PERMANENTE

Testo unificato delle proposte di legge nn A CAMERA DEI DEPUTATI. Commercializzazione del metano per autotrazione.

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento:

Atti Parlamentari 41 Camera dei Deputati. di una materia estremamente complessa, che merita un approfondimento e un intervento

SENATO DELLA REPUBBLICA

ATTI PARLAMENTARI XVI LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI

CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA. Resoconto stenografico dell'assemblea. Seduta n. 143 di sabato 21 dicembre 2013

Resoconto stenografico dell'assemblea

SENATO DELLA REPUBBLICA

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 11 LUGLIO 2012

COMUNICATO CAPDI & LSM N 22 del 19 maggio 2015

Disegno di legge n A CAMERA DEI DEPUTATI

X Commissione permanente (Attività produttive, commercio e turismo)

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 2 MARZO 2016

Regolamento della Consulta provinciale delle professioni

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO)

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per i trasporti e il turismo * PROGETTO DI RELAZIONE

BOZZA NON CORRETTA CAMERA DEI DEPUTATI. V Commissione. (Bilancio, tesoro e programmazione)

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

SENATO DELLA REPUBBLICA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

Regione Molise -5- Resoconti Consiliari

XIII COMMISSIONE PERMANENTE

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1 o AGOSTO 2012

XII COMMISSIONE PERMANENTE

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 30 MARZO 2016

[RIFORMA COSTITUZIONALE E REFERENDUM 2016]

Atto Camera 2031-TER

RIPRESA DEL CONSIGLIO - ORE 15:33 -

BOZZA NON CORRETTA CAMERA DEI DEPUTATI. V Commissione. (Bilancio, tesoro e programmazione)

C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato

17 dicembre a Commissione EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE N. 2544

15 gennaio a Commissione EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE N Art. 16

XV CONGRESSO CGIL VERBALE DI ASSEMBLEA CONGRESSUALE DI CATEGORIA REGIONALE CATEGORIA RIASSUNTO DELLE PROCEDURE

SENATO DELLA REPUBBLICA 7" COMMISSIONE

SEDUTA DI GIOVEDÌ 9 APRILE 2015

N A CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE

V COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

COMUNICAZIONI. Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati. Missioni valevoli nella seduta del 10 dicembre Annunzio di proposte di legge.

26 settembre 2018 OMISSIS

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

A.S Articolo 1. Emendamento

INDICE GENERALE UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI... 26

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 28 LUGLIO 1993

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

XIII COMMISSIONE PERMANENTE

Art. 1. (Modifiche all'articolo 121della Costituzione)

Testo attuale Costituzione Modifiche previste dal disegno di legge 3252

XII COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE. n PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO

2ã COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 361) RANUCCI, PUGLISI

Il ministro Ferruccio FAZIO esprime parere favorevole sugli emendamenti del relatore.

N B CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA, IN UN TESTO UNIFICATO, DALLA CAMERA DEI DEPUTATI

CNA SNO ODONTOTECNICI LEGITTIMO RICONOSCIMENTO TRA LE CATEGORIE TECNICO-SANITARIE Roma, Presidenza 21 novembre

SEDUTA DI GIOVEDÌ 6 APRILE 1995

VI COMMISSIONE PERMANENTE

IX COMMISSIONE PERMANENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 43 DEL

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTE DI LEGGE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI PROFESSIONISTI. ARTICOLO 1 (Oggetto del Regolamento) ARTICOLO 2 (Finalità e compiti della Consulta)

COMMISSIONE PARLAMENTARE

SCEGLIAMOCI LA REPUBBLICA ELEGGIAMOCI IL PRESIDENTE

ELEZIONE DI TRE DELEGATI REGIONALI PER LA PARTECIPAZIONE ALL ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ARTICOLO 83, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE.

Capo XII - Del numero legale e delle votazioni. Articolo 61. Validità delle deliberazioni e numero legale.

SEDUTA DI GIOVEDÌ 30 GIUGNO 2016

XIV COMMISSIONE PERMANENTE

SENATO DELLA REPUBBLICA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 29/04/ CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

EMENDAMENTI E ARTICOLI AGGIUNTIVI APPROVATI

Disciplina del collegio dei revisori dei conti del Consiglio regionale della Calabria.

SEDUTA DI GIOVEDÌ 14 GIUGNO 2012

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

VIII COMMISSIONE AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Camera, Commissione VII, Resoconto della seduta (13/2/01)

CDNSIGUO REGIONALE DEL VENETO Terza Commissione consiliare

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec.

SENATO DELLA REPUBBLICA

CAMERA DEI DEPUTATI XVI LEGISLATURA. II Commissione permanente (Giustizia) Giovedì 22 luglio 2010

approvato dalla Camera dei deputati il 17 aprile 2012, in un testo risultante dall unificazione dei disegni di legge

ALLEGATO C Formule per le modifiche testuali (paragrafo 68)

UNIONE DELLE CAMERE PENALI ITALIANE CONSIGLIO DELLE CAMERE PENALI REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

VADEMECUM Procedure svolgimento Assemblee Congressuali

9ã COMMISSIONE PERMANENTE

SEDUTA DI MARTEDÌ 12 GENNAIO 2010

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza l 11 dicembre 2009

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO - LAVIS

Transcript:

Resoconto dei lavori della Camera del 24 giugno 2009 Fonte e testo integrale: http://www.camera.it/view/doc_viewer_full?url=http%3a//www.camera.it/126%3fpdl%3d1 441-TER- B%26leg%3D16&back_to=http%3A//www.camera.it/449%3Ftipo%3DElencoMensile%26tip odoc%3dindiceleggi%26nuove_schede%3dy%26anno%3d2009%26mese%3d0 Emendamenti proposti dai parlamentari. ART. 19. (Proprietà industriale). Sopprimere il comma 4. 19. 1. (ex 19. 2.) Monai, Cimadoro, Borghesi. Al comma 11, sostituire l'ultimo periodo con il seguente: Il Consiglio, nell'esercizio delle funzioni ad esso affidate, opera coinvolgendo i rappresentanti delle imprese e delle categorie economiche interessate dalla contraffazione. 19. 2. (ex 19. 6.) Anna Teresa Formisano, Pezzotta, Libè. Al comma 11, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Il Consiglio è tenuto a redigere e presentare al Parlamento una relazione annuale entro il 30 giugno sui risultati della lotta alla contraffazione, nonché sulla propria attività. 19. 3. (ex 19. 9.) Lulli, Froner, Federico Testa, Vico, Benamati, Calearo Ciman, Colaninno, Fadda, Marchioni, Peluffo, Portas, Quartiani, Sanga, Scarpetti, Zunino. Al comma 11, aggiungere, in fine, il seguente periodo: Nell'esercizio delle funzioni ad esso affidate, il Consiglio opera altresì in stretto raccordo con le corrispondenti strutture dei Paesi esteri e con le istituzioni comunitarie ed internazionali impegnate al fine della tutela della proprietà intellettuale e industriale e della lotta alla contraffazione dei prodotti agroalimentari. 19. 4. (ex 19. 8.) Lulli, Froner, Federico Testa, Vico, Benamati, Calearo Ciman, Colaninno, Fadda, Marchioni, Peluffo, Portas, Quartiani, Sanga, Scarpetti, Zunino. Al comma 15, alinea, sopprimere le parole:, anche con riferimento all'aspetto processuale, 19. 5. (ex 19. 3.) Monai, Cimadoro, Borghesi. Al comma 15, aggiungere, in fine, le seguenti lettere: contraffazione; g) prevedere che i prodotti legittimamente realizzati nel vigore del testo originario, di cui all'articolo 239 del decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, o di quello successivamente modificato dall'entrata in vigore della presente legge potranno essere posti in commercio per un periodo di dodici mesi decorrenti dalla data di entrata in vigore della presente legge. 19. 6. (ex 19. 4.) Fava, Torazzi, Allasia, Reguzzoni. Al comma 15, aggiungere, in fine, la seguente lettera: contraffazione. *19. 7. (ex 19. 1.) Versace.

Al comma 15, aggiungere, in fine, la seguente lettera: contraffazione. *19. 8. (ex 19. 5.) Vietti, Anna Teresa Formisano, Pezzotta, Libè. PRESIDENTE. Passiamo all'esame dell'articolo 19 e delle proposte emendative ad esso presentate (Vedi l'allegato A - A.C. 1441-ter-C). Nessuno chiedendo di parlare, invito il relatore ad esprimere il parere della Commissione. ENZO RAISI, Relatore. Signor Presidente la Commissione formula un invito al ritiro, altrimenti il parere è contrario, sugli emendamenti Monai 19.1, Anna Teresa Formisano 19.2, Lulli 19.3 e 19.4, Monai 19.5, Fava 19.6, nonché sugli identici emendamenti Versace 19.7 e Vietti 19.8. PRESIDENTE. Il Governo? ADOLFO URSO, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico. Signor Presidente, il parere del Governo è conforme a quello espresso dal relatore. PRESIDENTE. Avverto che ove i presentatori non comunichino il ritiro delle rispettive proposte emendative, la Presidenza le porrà comunque in votazione. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Monai 19.1, non accettato dalla Commissione né dal Governo. Onorevole Cesare Marini... onorevole Coscia... onorevole Latteri... onorevole Tassone... onorevole Mondello... onorevole Berardi. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge. (Vedi votazioni). (Presenti e votanti 461 Maggioranza 231 Hanno votato no 238). Prendo atto che la deputata Argentin ha segnalato che non è riuscita a votare e che la deputata Garavini ha segnalato che non è riuscita ad esprimere voto favorevole. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Anna Teresa Formisano 19.2, non accettato dalla Commissione né dal Governo. Onorevole Tommaso Foti...onorevole Tassone. Comunico il risultato della votazione: la Camera respinge. (Vedi votazioni). (Presenti 456 Votanti 455

Astenuti 1 Maggioranza 228 Hanno votato sì 218 Hanno votato no 237). Prendo atto che la deputata Argentin ha segnalato che non è riuscita a votare e che la deputata Garavini ha segnalato che non è riuscita ad esprimere voto favorevole. Passiamo alla votazione dell'emendamento Lulli 19.3. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Froner. Ne ha facoltà. LAURA FRONER. Signor Presidente, intervengo soltanto per specificare il significato dell'emendamento Lulli 19.3. Ricordo che i commi 10 e 13 dell'articolo 19 istituiscono il Consiglio nazionale anticontraffazione. Con questo emendamento non chiediamo altro che tale consiglio rediga e presenti in Parlamento una relazione annuale entro il 30 giugno sui risultati della lotta alla contraffazione nonché sulla propria attività. Sarebbe un segno di trasparenza e finalmente anche un appuntamento per fare un resoconto rispetto ad un'attività sulla quale siamo tutti interessati vengano raggiunti i massimi risultati ed eventualmente vengano portate delle misure che possano bilanciare in modo positivo l'attività del Consiglio. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Lulli 19.3, non accettato dalla Commissione né dal Governo. Onorevole Coscia... onorevole Murer... onorevole Marini Cesare... onorevole Tassone... onorevole Margiotta... onorevole Concia... (Presenti e votanti 459 Maggioranza 230 Hanno votato sì 225 Hanno votato no 234). Prendo atto che la deputata Argentin ha segnalato che non è riuscita a votare, che il deputato Berardi ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario e che la deputata Garavini ha segnalato che non è riuscita ad esprimere voto favorevole. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Lulli 19.4, non accettato dalla Commissione né dal Governo. Onorevole Murer... onorevole Coscia... onorevole Mondello... onorevole Leo... (Presenti e votanti 459 Maggioranza 230

Hanno votato no 236). Prendo atto che la deputata Argentin ha segnalato che non è riuscita a votare. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'emendamento Monai 19.5, non accettato dalla Commissione né dal Governo. Onorevole Coscia... onorevole Murer... onorevole Marini Cesare... onorevole Tassone... onorevole Latteri... onorevole Bosi... onorevole Margiotta... onorevole Mondello... onorevole Leo... onorevole Nizzi... (Presenti e votanti 457 Maggioranza 229 Hanno votato no 234). Prendo atto che il deputato Taddei ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto contrario. Passiamo all'emendamento Fava 19.6. GIOVANNI FAVA. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. GIOVANNI FAVA. Signor Presidente, accedo all'invito al ritiro. PRESIDENTE. Sta bene. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sugli identici emendamenti Versace 19.7 e Vietti 19.8, non accettati dalla Commissione né dal Governo. Onorevole Coscia... onorevole Murer... onorevole Mondello... onorevole Del Tenno... onorevole Latteri... onorevole Tassone... onorevole Ciriello... onorevole Marini Cesare... onorevole Leo... onorevole Benamati. (Presenti 464 Votanti 463 Astenuti 1 Maggioranza 232 Hanno votato sì 225 Hanno votato no 238). Passiamo alla votazione dell'articolo 19. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l'onorevole Vico. Ne ha facoltà.

LUDOVICO VICO. Signor Presidente, intervengo per annunciare il voto contrario all'articolo 19 che conferisce diritti esclusivi di patrimonializzazione per lo sfruttamento dell'immagine di beni anche di natura demaniale, senza tuttavia che vi sia alcuna correlazione e regolazione di carattere finanziario nei confronti dello Stato. Inoltre, nell'articolo in esame - particolarmente al comma 15, lettera e) e lettera f) - vi sono disposizioni in cui si prevede la possibilità per i comuni di ottenere un riconoscimento di marchio o di utilizzarlo per fini commerciali, con l'esito di pregiudicare le prerogative degli altri enti esponenziali delle nostre comunità e della collettività come le regioni, le province, le comunità montane e le città metropolitane. In tal modo si fa prevedere il rischio della proliferazione di richieste emulative, ovviamente con conseguenti oneri di adeguata copertura finanziaria, in netto contrasto, sia per gli enti locali sia per lo Stato, con l'articolo 81 della Costituzione. Quindi, confermo il voto contrario all'articolo 19 in esame. PRESIDENTE. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull'articolo 19. Onorevole Duilio? L'onorevole Capano? Onorevole Berardi? Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni). (Presenti 459 Votanti 456 Astenuti 3 Maggioranza 229 Hanno votato sì 234 Hanno votato no 222).