SEDUTA DI MARTEDÌ 12 GENNAIO 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEDUTA DI MARTEDÌ 12 GENNAIO 2010"

Transcript

1 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 12 GENNAIO 2010 RESOCONTO SOMMARIO E STENOGRAFICO 264. SEDUTA DI MARTEDÌ 12 GENNAIO 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROCCO BUTTIGLIONE INDI DEL PRESIDENTE GIANFRANCO FINI INDICE RESOCONTO SOMMARIO... III-IX RESOCONTO STENOGRAFICO PAG. Missioni... 1 Su un lutto del deputato Roberto Menia... 1 Presidente... 1 Sull ordine dei lavori... 1 Presidente... 1 Fontanelli Paolo (PD)... 1 Disegno di legge di ratifica: Accordo di Sede con il Network internazionale di Centri per l Astrofisica Relativistica in Pescara ICRANET (A.C A) (Seguito della discussione ed approvazione)... 2 Presidente... 2 PAG. Preavviso di votazioni elettroniche... 2 Ripresa discussione A.C A... 2 Presidente... 2 (La seduta, sospesa alle 15,20, è ripresa alle 15,40)... 2 (Esame articoli A.C A)... 3 Presidente... 3 Narducci Franco (PD), Relatore... 3 Scotti Enzo, Sottosegretario per gli affari esteri... 4 (Dichiarazioni di voto finale A.C A). 4 Presidente... 4 Aracu Sabatino (PdL)... 6 Di Stanislao Augusto (IdV)... 4 N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: Popolo della Libertà: PdL; Partito Democratico: PD; Lega Nord Padania: LNP; Unione di Centro: UdC; Italia dei Valori: IdV; Misto: Misto; Misto-Movimento per le Autonomie-Alleati per il Sud: Misto-MpA-Sud; Misto-Minoranze linguistiche: Misto-Min.ling.; Misto- Liberal Democratici-MAIE: Misto-LD-MAIE; Misto-Repubblicani, Regionalisti, Popolari: Misto-RRP.

2 Atti Parlamentari II Camera dei Deputati PAG. D Incecco Vittoria (PD)... 6 Porta Fabio (PD)... 6 Volontè Luca (UdC)... 5 (Coordinamento formale A.C A)... 7 Presidente... 7 (Votazione finale ed approvazione A.C A)... 7 Presidente... 7 Mozioni Bernardini ed altri n , Vietti ed altri n , Di Stanislao ed altri n , Franceschini ed altri n e Vitali, Brigandì, Belcastro ed altri n : Situazione del sistema carcerario italiano (Seguito della discussione)... 7 (Intervento e parere del Governo)... 7 Presidente... 7, 23 Alfano Angelino, Ministro della giustizia... 7, 12, 23 Bernardini Rita (PD) Franceschini Dario (PD)... 9 Mantini Pierluigi (UdC) Palomba Federico (IdV) (Dichiarazioni di voto) Presidente Alfano Angelino, Ministro della giustizia. 23 Di Stanislao Augusto (IdV) Molteni Nicola (LNP) Orlando Andrea (PD) Vietti Michele Giuseppe (UdC) Vitali Luigi (PdL) (Votazioni) Presidente Mozioni Ghiglia ed altri n , Piffari ed altri n e Libè ed altri n : Iniziative per la riduzione delle emissioni di gas-serra, con particolare riferimento allo sviluppo delle reti di ricarica dei veicoli elettrici sul territorio nazionale (Seguito della discussione) (Intervento e parere del Governo) Presidente Brancher Aldo, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Giachetti Roberto (PD) PAG. Quartiani Erminio Angelo (PD) Vito Elio, Ministro per i rapporti con il Parlamento (Dichiarazioni di voto) Presidente Cimadoro Gabriele (IdV) Dussin Guido (LNP) Garofalo Vincenzo (PdL) Libè Mauro (UdC) Margiotta Salvatore (PD) Piffari Sergio Michele (IdV)... 29, 31 Zamparutti Elisabetta (PD) (Votazioni) Presidente Disegno di legge di conversione del decretolegge n. 193 del 2009: Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario (A.C. 3084) (Esame e votazione di una questione pregiudiziale) (Esame di una questione pregiudiziale A.C. 3084) Presidente Dussin Luciano (LNP) Ferranti Donatella (PD) Palomba Federico (IdV) Papa Alfonso (PdL) Vietti Michele Giuseppe (UdC) Proposte di legge: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (A.C A) (Seguito della discussione del testo unificato) Presidente Amici Sesa (PD) Bruno Donato (PdL), Presidente della I Commissione Cicchitto Fabrizio (PdL) Cota Roberto (LNP) Della Vedova Benedetto (PdL) Favia David (IdV) Vietti Michele Giuseppe (UdC) Ordine del giorno della seduta di domani. 48 Votazioni elettroniche (Schema). Votazioni I-XVIII N. B. I documenti esaminati nel corso della seduta e le comunicazioni all Assemblea non lette in aula sono pubblicati nell Allegato A. Gli atti di controllo e di indirizzo presentati e le risposte scritte alle interrogazioni sono pubblicati nell Allegato B. SEDUTA PRECEDENTE: N. 263 LUNEDÌ 11 GENNAIO 2010

3 Atti Parlamentari III Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA SOMMARIO SEDUTA DEL 12 GENNAIO 2010 N. 264 RESOCONTO SOMMARIO PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROCCO BUTTIGLIONE La seduta comincia alle 15,10. La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri. I deputati in missione sono sessantasei. Su un lutto del deputato Roberto Menia. PRESIDENTE. Rinnova, anche a nome dell Assemblea, le espressioni della partecipazione al dolore del deputato Roberto Menia, colpito da grave lutto: la perdita del padre. Sull ordine dei lavori. PAOLO FONTANELLI (PD). Invita il Governo a dichiarare lo stato di calamità naturale ed a predisporre con sollecitudine i necessari interventi per fare fronte ai gravi eventi alluvionali che hanno colpito, nei giorni scorsi, diverse aree del Paese causando ingenti danni, soprattutto in Toscana. Seguito della discussione del disegno di legge di ratifica: Accordo di Sede con il Network internazionale di Centri per l Astrofisica Relativistica in Pescara ICRANET (A.C A). Nella seduta dell 11 gennaio 2010 si è svolta la discussione sulle linee generali. Decorrono da questo momento i termini regolamentari di preavviso per eventuali votazioni elettroniche. PRESIDENTE. Avverte che è stata chiesta la votazione nominale. Per consentire il decorso dei termini regolamentari di preavviso, sospende la seduta. La seduta, sospesa alle 15,20, è ripresa alle 15,40. La V Commissione ha espresso il prescritto parere. (Esame degli articoli) La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva gli articoli 1 e 2, ai quali non sono riferiti emendamenti. FRANCO NARDUCCI (PD), Relatore. Esprime parere favorevole sull emendamento (ex articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento). ENZO SCOTTI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Concorda. La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva l emendamento (ex articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento) e l articolo 3, nel testo emendato. (Dichiarazioni di voto finale) AUGUSTO DI STANISLAO (IdV). Nell esprimere soddisfazione per la messa a disposizione, da parte del comune di Pescara, dell immobile sede dell ICRANET,

4 Atti Parlamentari IV Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA SOMMARIO SEDUTA DEL 12 GENNAIO 2010 N. 264 auspica una sollecita ratifica dell Accordo in esame anche da parte dell altro ramo del Parlamento. Dichiara, infine, il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge di ratifica. LUCA VOLONTÈ (UdC). Richiamate le finalità e le peculiarità del network ICRA- NET, ne sottolinea la rilevanza strategica e le potenziali ricadute in termini economici e tecnologici dell attivazione del suo centro nella città di Pescara. Dichiara quindi il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge di ratifica in esame. FABIO PORTA (PD). Nel dichiarare il voto favorevole del suo gruppo sul disegno di legge di ratifica in esame, sottolinea la necessità di sostenere adeguatamente la ricerca, lamentando l inadeguatezza delle risorse destinate alla ratifica dei trattati internazionali. Interviene per dichiarazione di voto a titolo personale il deputato VITTORIA D INCECCO (PD). SABATINO ARACU (PdL). Esprime soddisfazione, a nome del suo gruppo, per la presenza del centro di eccellenza oggetto dell Accordo in esame nel comune di Pescara. La Presidenza è autorizzata al coordinamento formale del testo approvato. La Camera, con votazione finale elettronica, approva il disegno di legge di ratifica n A. Seguito della discussione delle mozioni Bernardini n , Vietti n , Di Stanislao n , Franceschini n e Vitali n : Situazione del sistema carcerario italiano. Nella seduta dell 11 gennaio 2010 si è svolta la discussione sulle linee generali. PRESIDENTE. Avverte che è stato presentato l ordine del giorno Farina Coscioni n. 1. ANGELINO ALFANO, Ministro della giustizia. Nel condividere le argomentazioni trattate nelle parti motive dei documenti di indirizzo in esame e concernenti le cause delle criticità palesate dal sistema carcerario italiano, preannunzia l intendimento di proporre al Consiglio dei ministri la dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla situazione delle carceri italiane. Richiamati i limitati effetti prodotti in passato dai reiterati provvedimenti clemenziali, prospetta l opportunità di promuovere piuttosto l applicazione di un sistema di pene alternative alla detenzione e volte ad una effettiva rieducazione del condannato, ponendo altresì mano ad una riforma dei procedimenti giudiziari volta a garantirne più breve durata. Preannunziata altresì la presentazione di un più moderno ed efficace piano per l edilizia carceraria, nonché l assunzione di congrue unità di personale di polizia penitenziaria, esprime parere favorevole sulle lettere a), b), d), e), f), g), h), n), o), p), q) ed u) del dispositivo della mozione Bernardini n , prospettando la possibilità di procedere a votazioni per parti separate, nonché sui restanti documenti di indirizzo, pur manifestando perplessità sulla previsione concernente l istituzione di un Garante dei diritti dei detenuti contenuta nel dispositivo della mozione Franceschini n DARIO FRANCESCHINI (PD). Chiede al Ministro della giustizia di garantire che la dichiarazione dello stato di emergenza relativamente al settore carcerario non sia correlata all abuso dello strumento dell ordinanza, in deroga alle disposizioni legislative. PIERLUIGI MANTINI (UdC). Pur riconoscendo che l attuale situazione emergenziale delle carceri italiane non è ascrivibile ad un Governo in particolare, ritiene necessarie alcune puntualizzazioni riguardo alla dichiarazione dello stato di emergenza

5 Atti Parlamentari V Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA SOMMARIO SEDUTA DEL 12 GENNAIO 2010 N. 264 preannunziata poc anzi dal Ministro, che, se non supportata da un forte impegno da parte del Governo rischia di produrre delusione e preoccupazione. FEDERICO PALOMBA (IdV). Espresso apprezzamento per l attenzione dimostrata dal Governo al tema oggetto degli atti di indirizzo in esame, invita il Ministro della giustizia a riferire al Parlamento in merito all attuazione del preannunziato piano carcerario. Lamenta, quindi, la scarsità di risorse messe a disposizione dall Esecutivo per il settore della giustizia e, in particolare, per l edilizia carceraria. RITA BERNARDINI (PD). Espressa soddisfazione, a nome dei deputati radicali eletti nelle liste del Partito Democratico, per il preannunziato intendimento del Ministro della giustizia che per ciò ringrazia di chiedere al Consiglio dei Ministri la dichiarazione dello stato di emergenza nelle carceri italiane, auspica un ripensamento del Governo in merito alle proposte avanzate nella sua mozione n in ordine all applicazione del cosiddetto «carcere duro» e ad una prospettata riforma in chiave antiproibizionista della disciplina penale concernente il consumo di sostanze stupefacenti. Sottolineata altresì la rilevanza dell impatto sia degli invocati provvedimenti clemenziali sia della prescrizione di numerosi processi penali, invita il Ministro a porre sollecitamente mano ad una riforma organica dell amministrazione della giustizia, come previsto da strumenti di indirizzo già approvati dal Parlamento. ANGELINO ALFANO, Ministro della giustizia. Preannunzia che la richiesta dello stato di emergenza per il settore carcerario non determinerà alcun abuso relativamente all utilizzo dello strumento dell ordinanza, ma garantirà una maggiore efficienza del settore stesso. (Dichiarazioni di voto) AUGUSTO DI STANISLAO (IdV). Richiamate le numerose criticità che affliggono il sistema carcerario italiano, sottolinea la peculiarità delle misure sanzionatorie alternative alla detenzione, nonché la necessità di assicurare processi brevi e di promuovere una più efficace politica di edilizia carceraria, anche al fine di rispondere alle sollecitazioni provenienti in materia dalle competenti autorità sovranazionali. Nell auspicare che il Governo sappia attuare una fattiva sintesi delle istanze rappresentate, ribadisce l intenzione delle sua parte politica di verificare il puntuale rispetto degli impegni in tal senso assunti, in relazione ai quali ritiene che l Esecutivo dovrebbe riferire al Parlamento. NICOLA MOLTENI (LNP). Manifestato apprezzamento per le considerazioni svolte dal Ministro, sottolinea la necessità di rispettare la vita e la dignità dell essere umano, anche se detenuto. Richiamati, quindi, i dati allarmanti relativi all ingente presenza nelle carceri italiane di detenuti stranieri, segnatamente extracomunitari, nonché alla carenza di figure professionali necessarie per garantire la funzione rieducativa della pena, ritiene che la soluzione del sovraffollamento delle carceri non possa essere delegata a provvedimenti di clemenza, che in passato hanno anzi determinato una minore sicurezza per i cittadini, auspicando che vengano stipulati accordi internazionali per far scontare ai detenuti stranieri le pene nei Paesi di appartenenza. ANDREA ORLANDO (PD). Esprime un giudizio critico sulle linee guida delle argomentazioni svolte dal Ministro della giustizia, lamentando la carenza di una strategia complessiva finalizzata al superamento delle criticità che affliggono il sistema carcerario. Reputa in tal senso intempestivo e non risolutivo il preannunziato nuovo piano carceri, stigmatizzando la mancata assunzione di concreti impegni in relazione alla sanità carceraria ed ai servizi sociali offerti ai cittadini. Nell imputare al Governo la responsabilità di aver voluto individuare nella pena detentiva il principale strumento di repressione della criminalità, pur non avendo stanziato ade-

6 Atti Parlamentari VI Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA SOMMARIO SEDUTA DEL 12 GENNAIO 2010 N. 264 guate risorse per i comparti penitenziario e della sicurezza, auspica che la dichiarazione dello stato di emergenza non sia finalizzata all adozione di meri provvedimenti derogatori della legislazione vigente. Manifesta quindi l orientamento contrario del suo gruppo alle parti della mozione Bernardini n concernenti l adozione di provvedimenti clemenziali e la tematica del «carcere duro»; dichiara altresì voto contrario sulla mozione Vitali n MICHELE GIUSEPPE VIETTI (UdC). Rilevato che, nonostante i reiterati annunci, il Governo non ha ancora varato un piano straordinario per l emergenza carceraria, pur in presenza di un consistente incremento del numero dei detenuti, ritiene che nell attuale contingenza il suddetto piano sia sostanzialmente inattuabile. Sottolinea, quindi, la palese contraddizione esistente tra la politica giudiziaria posta in essere dall Esecutivo e l esigenza di contenere il sovraffollamento delle strutture penitenziarie. LUIGI VITALI (PdL). Sottolineata la necessità di fornire una risposta chiara e definitiva al gravissimo problema della situazione emergenziale delle carceri italiane, giudica ingenerosi i rilievi critici formulati dal deputato Vietti sull operato del Governo in materia di giustizia, esprimendo apprezzamento per l impegno profuso dall Esecutivo al fine di reperire risorse adeguate per tale comparto. Nell auspicare, quindi, un ampia convergenza parlamentare sulle mozioni presentate, invita il Governo a riformulare la lettera f) del dispositivo della sua mozione n , anche in considerazione delle perplessità manifestate in merito dal rappresentante del Partito Democratico, ritenendo inoltre opportuno varare un piano straordinario per l edilizia carceraria. ANGELINO ALFANO, Ministro della giustizia. Accetta l ordine del giorno Farina Coscioni n. 1. PRESIDENTE. Avverte che è stata chiesta la votazione per parti separate della mozione Bernardini n ANGELINO ALFANO, Ministro della giustizia. Propone una riformulazione della lettera f) del dispositivo della mozione Vitali n La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva la parte motiva della mozione Bernardini n , ad eccezione dell undicesimo capoverso, che è approvato con successiva votazione; approva altresì le lettere a), b), d), e), f), g) e h) del dispositivo del medesimo documento di indirizzo, del quale respinge successivamente le lettere c), i), l) e m); approva le lettere n), o), p), q) ed u) e respinge le lettere r), s) t) e v). PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIANFRANCO FINI La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva le mozioni Vietti n (Nuova formulazione), Di Stanislao n , Franceschini n , nella parte non preclusa, e Vitali n , nel testo riformulato; approva altresì l ordine del giorno Farina Coscioni n. 1. Seguito della discussione delle mozioni Ghiglia n , Piffari n e Libè n : Iniziative per la riduzione delle emissioni di gas-serra, con particolare riferimento allo sviluppo delle reti di ricarica dei veicoli elettrici sul territorio nazionale. Nella seduta dell 11 gennaio 2010 si è svolta la discussione sulle linee generali. PRESIDENTE. Avverte che è stata presentata l ulteriore mozione Margiotta n ERMINIO ANGELO QUARTIANI (PD). Parlando sull ordine dei lavori, lamenta che non è presente in Aula alcun rappresentante del Governo in condizione di esprimere il parere sui documenti di indirizzo in esame; prospetta pertanto l opportunità di sospendere la seduta.

7 Atti Parlamentari VII Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA SOMMARIO SEDUTA DEL 12 GENNAIO 2010 N. 264 ELIO VITO, Ministro per i rapporti con il Parlamento. Precisa che il parere del Governo sulle mozioni in esame avrebbe dovuto essere espresso dal Ministro Prestigiacomo, che tuttavia è impossibilitata a prendere parte ai lavori odierni dell Assemblea. ROBERTO GIACHETTI (PD). Manifesta sconcerto per le considerazioni svolte dal Ministro Vito. PRESIDENTE. Prende atto che il sottosegretario Brancher esprimerà il parere del Governo sulle mozioni in esame. ALDO BRANCHER, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Esprime parere favorevole sulla mozione Ghiglia n (Nuova formulazione) e parere contrario sui restanti documenti di indirizzo. (Dichiarazioni di voto) MAURO LIBÈ (UdC). Nel manifestare perplessità per il parere espresso dal rappresentante del Governo, peraltro non competente per materia, sottolinea la necessità di affrontare adeguatamente il problema delle emissioni di gas serra, creando, in particolare, una filiera industriale che investa in innovazione tecnologica. Nell invitare quindi l Esecutivo ad impegnarsi concretamente al fine di tutelare l ambiente e di porre in essere politiche di green economy, giudica irresponsabile il parere contrario espresso sulla sua mozione n ; dichiara infine voto favorevole su tutti i documenti di indirizzo presentati. GUIDO DUSSIN (LNP). Espresso rammarico per la mancata predisposizione di un documento di indirizzo unitario, dichiara, a nome del suo gruppo, voto favorevole sulla mozione Ghiglia n (Nuova formulazione) e voto contrario sulle restanti mozioni. SERGIO MICHELE PIFFARI (IdV). Sottolineata l esigenza di predisporre un quadro organico di misure a salvaguardia dell ambiente, che non sia limitato ai soli incentivi, pur positivi, per i veicoli a trazione elettrica, auspica che il Governo, mostrando maggiore incisività, destini congrue risorse al Fondo per la mobilità sostenibile, anche al fine di agevolare la realizzazione di un adeguata rete infrastrutturale per consentire la circolazione dei veicoli a basso impatto ambientale. Dichiara infine che il suo gruppo si asterrà sulla mozione Ghiglia n (Nuova formulazione) ed esprimerà voto favorevole sui restanti documenti di indirizzo. SALVATORE MARGIOTTA (PD). Espresso sconcerto per le modalità di svolgimento del dibattito in corso, nel quale non è presente il rappresentante del Governo competente per materia, invita l Assemblea ad approvare la sua mozione n Manifestato rammarico per gli esiti non soddisfacenti della recente Conferenza di Copenaghen, della quale richiama le principali criticità ed i risultati raggiunti, auspica un fattivo impegno dell Esecutivo per l attuazione di efficaci politiche per la mobilità. VINCENZO GAROFALO (PdL). Rilevata l esigenza di individuare valide alternative ai veicoli a combustibili fossili, quali gli automezzi a batteria, auspica che il Governo favorisca la realizzazione di una rete infrastrutturale utile per la ricarica di tali veicoli, come previsto dalla mozione Ghiglia n (Nuova formulazione). Intervengono per dichiarazione di voto a titolo personale i deputati ELISABETTA ZAMPARUTTI (PD) e GABRIELE CIMA- DORO (IdV). La Camera, con votazioni nominali elettroniche, approva la mozione Ghiglia n (Nuova formulazione) e respinge le mozioni Piffari n , Libè n e Margiotta n Discussione del disegno di legge di conversione del decreto-legge n. 193 del

8 Atti Parlamentari VIII Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA SOMMARIO SEDUTA DEL 12 GENNAIO 2010 N : Interventi urgenti in materia di funzionalità del sistema giudiziario (A.C. 3084) (Esame e votazione di una questione pregiudiziale). PRESIDENTE. Avverte che è stata presentata la questione pregiudiziale Palomba n. 1. FEDERICO PALOMBA (IdV). Illustra la sua questione pregiudiziale n. 1, evidenziando che il decreto-legge in esame si pone in contrasto con i principi sanciti dagli articoli 107 e 3 della Costituzione, atteso che il trasferimento d ufficio dei magistrati deve essere ancorato a criteri rigidi e rigorosi. Rilevata altresì l urgenza e la necessità di garantire la copertura degli uffici giudiziari disagiati, esprime un giudizio negativo sulle modalità individuate dal Governo per la soluzione di tale annoso problema. LUCIANO DUSSIN (LNP). Dichiara, a nome del suo gruppo, voto contrario sulla questione pregiudiziale Palomba n. 1, atteso che il provvedimento d urgenza al quale è riferita si pone il positivo obiettivo di consentire il funzionamento di talune sedi giudiziarie disagiate, in particolare nel Meridione, presso le quali si registrano carenze di personale, prevedendo a tal fine il trasferimento d ufficio di magistrati. MICHELE GIUSEPPE VIETTI (UdC). Nel ritenere che le disposizioni relative al trasferimento coattivo di magistrati in sedi disagiate confermino l inefficacia della normativa vigente in materia, lamenta che il Governo non abbia giudicato condivisibile la proposta di legge, presentata dal suo gruppo, di modifica del decreto legislativo n. 160 del Sottolineati quindi i profili di dubbia costituzionalità, irrazionalità ed irragionevolezza delle norme recate dal provvedimento d urgenza in esame, dichiara l astensione della propria parte politica sulla questione pregiudiziale Palomba n. 1. DONATELLA FERRANTI (PD). Nel dichiarare che il suo gruppo si asterrà sulla questione pregiudiziale Palomba n. 1, auspica che sul provvedimento in esame si registri un confronto costruttivo. Espresso altresì apprezzamento per l atteggiamento dell Esecutivo, che ha saputo correggere talune erronee decisioni precedentemente assunte in materia di trasferimento d ufficio dei magistrati, sottolinea l esigenza di garantire la copertura delle sedi disagiate salvaguardando il principio costituzionale dell inamovibilità dei magistrati. ALFONSO PAPA (PdL). Nel richiamare la portata normativa del provvedimento d urgenza in discussione e la sussistenza dei requisiti di straordinaria necessità ed urgenza costituzionalmente previsti, giudica infondate le motivazioni addotte a sostegno della questione pregiudiziale presentata, sulla quale dichiara il voto contrario del suo gruppo. La Camera, con votazione nominale elettronica, respinge la questione pregiudiziale Palomba n. 1. Seguito della discussione del testo unificato delle proposte di legge: Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza (A.C. 103 ed abbinate-a). Nella seduta del 22 dicembre 2009 si è svolta la discussione sulle linee generali. Lo schema recante la ripartizione dei tempi per il seguito del dibattito è riprodotto in calce al vigente calendario dei lavori dell Assemblea. PRESIDENTE. Avverte che la Commissione ha presentato gli articoli aggiuntivi , , , e , nonché l emendamento DONATO BRUNO (PdL), Presidente della I Commissione. Chiede il rinvio in Commissione del provvedimento in esame, al fine di consentire un ulteriore approfondimento delle problematiche ad esso sottese.

9 Atti Parlamentari IX Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA SOMMARIO SEDUTA DEL 12 GENNAIO 2010 N. 264 Dopo interventi dei deputati SESA AMICI (PD), ROBERTO COTA (LNP), DA- VID FAVIA (IdV), MICHELE GIUSEPPE VIETTI (UdC), FABRIZIO CICCHITTO (PdL) e, sull ordine dei lavori, del deputato BENEDETTO DELLA VEDOVA (PdL), la Camera, con votazione elettronica senza registrazione di nomi, approva la proposta di rinvio in Commissione. PRESIDENTE. Avverte che la trattazione del restante punto iscritto all ordine del giorno è rinviata alla seduta di domani. Ordine del giorno della seduta di domani. PRESIDENTE. Comunica l ordine del giorno della seduta di domani: Mercoledì 13 gennaio 2010, alle 9,30. (Vedi resoconto stenografico pag. 48). La seduta termina alle 19,25.

10 PAGINA BIANCA

11 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati RESOCONTO STENOGRAFICO PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROCCO BUTTIGLIONE La seduta comincia alle 15,10. RENZO LUSETTI, Segretario, legge il processo verbale della seduta di ieri. (È approvato). Missioni. PRESIDENTE. Comunico che, ai sensi dell articolo 46, comma 2, del Regolamento, i deputati Bindi, Brugger, Caparini, Cirielli, Conte, Donadi, Leo, Leone, Lombardo, Lo Monte, Melchiorre, Migliavacca, Migliori, Molgora, Mura, Nucara, Pescante, Scajola e Stucchi sono in missione a decorrere dalla seduta odierna. Pertanto i deputati in missione sono complessivamente sessantasei, come risulta dall elenco depositato presso la Presidenza e che sarà pubblicato nell allegato A al resoconto della seduta odierna. Ulteriori comunicazioni all Assemblea saranno pubblicate nell allegato A al resoconto della seduta odierna. Su un lutto del deputato Roberto Menia. Comunico che il collega Roberto Menia è stato colpito da un grave lutto: la perdita del padre. Al collega la Presidenza della Camera ha già fatto pervenire le espressioni della più sentita partecipazione al suo dolore, che desidera ora rinnovare anche a nome dell Assemblea. Sull ordine dei lavori (ore 15,12). PAOLO FONTANELLI. Chiedo di parlare. PRESIDENTE. Ne ha facoltà. PAOLO FONTANELLI. Signor Presidente, la richiesta deriva dall esigenza di sollecitare il Governo in relazione alla grave calamità alluvionale che ha colpito diverse zone del Paese nei giorni di Natale. In Toscana, ma anche in Emilia e in Liguria abbiamo avuto situazioni assai pesanti. In modo particolare, quelle che riguardano la Toscana stanno generando una situazione di fortissimo disagio e di grande preoccupazione sia per le famiglie colpite, sia per le tante aziende e i lavoratori delle aziende che hanno subito danni notevolissimi da questo evento alluvionale. Avete visto tutti le immagini alla televisione. C è stata una capacità positiva di intervento nelle prime ore di emergenza, con la presenza importante anche della Protezione civile, ben coordinata da Bertolaso. Tuttavia, passati i giorni della prima emergenza, oggi come si esce da quella emergenza, a fronte di una situazione che ha lasciato grandissimi danni sul territorio? Si parla per quanto riguarda la provincia di Lucca ho sentito le stime del Presidente della provincia di circa 150 milioni di euro e non meno saranno quelli che riguardano la provincia di Pisa, perché un intera zona industriale, con centoquarantasei aziende produttive, di cui una quindicina agricole, duemila lavoratori interessati, rischia di non ripartire. Stiamo ancora a togliere il fango. La preoccupazione quindi è gravissima. Ad oggi, non c è ancora la dichiarazione dello stato di calamità, che mette in

12 Atti Parlamentari 2 Camera dei Deputati moto tutti i provvedimenti necessari, e sollecito il Governo affinché provveda prima possibile. Inoltre, non c è ancora un intervento organico. Noi pensiamo che sia necessario agire rapidamente, per dare una risposta alle grandi incertezze che ci sono, in termini sia di criteri per i risarcimenti, sia di azioni per riprendere le attività produttive, sia di sospensione degli obblighi fiscali, sia di interventi per rimettere in sicurezza una situazione che, dal punto di vista idraulico, è fortemente compromessa e precaria e ha bisogno di avere risposte immediate. Guido Bertolaso ha parlato della possibilità di prevedere provvedimenti nell ambito del decreto-legge che il Governo ha varato a fine anno, il n. 195 del 2009, che ahinoi è stato assegnato al Senato. Era forse meglio poterlo discutere alla Camera con più tempo e con più possibilità di intervento costruttivo. Comunque, in quel provvedimento ovviamente non sono previsti gli interventi per l alluvione. Se si inseriscono lì, diventeranno efficaci solo al termine del procedimento, quando il provvedimento verrà approvato. I tempi sono troppo lunghi, incompatibili con l emergenza. Abbiamo bisogno di un intervento immediato. Che sia un decreto-legge o un ordinanza lo decida il Governo, ma abbiamo bisogno con grande rapidità di provvedimenti che prevedano la sospensione degli obblighi fiscali, i criteri per i risarcimenti, i primi interventi e le prime risorse per uscire dall emergenza in attesa di un piano definitivo. Questa è la sollecitazione che vogliamo fare al Governo e ci auguriamo che su questo siano date risposte in tempi brevissimi, altrimenti rischiamo che tante aziende e tanti lavoratori perdano la possibilità di ripresa, arrivando ad una situazione che, oltre ai disagi dell alluvione, sarà di emergenza e di allarme economico e sociale assai pesante (Applausi dei deputati del gruppo Partito Democratico). Seguito della discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell Accordo di Sede tra il Governo della Repubblica italiana e il Network internazionale di Centri per l Astrofisica Relativistica in Pescara ICRANET, fatto a Roma il 14 gennaio 2008 (A.C A) (ore 15,18). PRESIDENTE. L ordine del giorno reca il seguito della discussione del disegno di legge: Ratifica ed esecuzione dell Accordo di Sede tra il Governo della Repubblica italiana e il Network internazionale di Centri per l Astrofisica Relativistica in Pescara ICRANET, fatto a Roma il 14 gennaio Ricordo che nella seduta dell 11 gennaio 2010 si è conclusa la discussione sulle linee generali e che ha replicato il rappresentante del Governo, mentre il relatore vi ha rinunciato. Preavviso di votazioni elettroniche (ore 15,20). PRESIDENTE. Poiché nel corso della seduta potranno aver luogo votazioni mediante procedimento elettronico, decorrono da questo momento i termini di preavviso di cinque e venti minuti previsti dall articolo 49, comma 5, del Regolamento. Si riprende la discussione. PRESIDENTE. Avverto che è stata chiesta la votazione nominale mediante procedimento elettronico. Per consentire il decorso del termine regolamentare di preavviso, sospendo la seduta che riprenderà alle 15,40. La seduta, sospesa alle 15,20, è ripresa alle 15,40. PRESIDENTE. Avverto che la V Commissione (Bilancio) ha espresso il prescritto parere, che reca una condizione volta al rispetto dell articolo 81, quarto comma della Costituzione, che sarà per-

13 Atti Parlamentari 3 Camera dei Deputati tanto posta in votazione ai sensi dell articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento (vedi l allegato A A.C A). (Esame degli articoli A.C A) PRESIDENTE. Passiamo all esame degli articoli del disegno di legge di ratifica, nel testo della Commissione. Passiamo all esame dell articolo 1 (vedi l allegato A A.C A), al quale non sono state presentate proposte emendative. Passiamo ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull articolo 1, con una qualche tolleranza... Calma! Non abbiamo chiuso la votazione, adesso la apriamo ed invitiamo i colleghi che stanno ritirando le tessere ad affrettarsi, sulla base del principio che tutti i parlamentari presenti in Aula hanno diritto di votare, però hanno anche il dovere di farlo rapidamente. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). Onorevoli Ghiglia, Aprea, Vico, Rampi. Onorevole Coscia? Eccola, ha votato. Onorevole Capitanio Santolini, ma come, lei che è una scienziata! Onorevoli Zinzi, Lanzillotta. L onorevole Capitanio Santolini continua a non votare: qualcuno la aiuti. Onorevole Vietti, anche lei? C è per caso un epidemia che colpisce l UdC? Onorevoli Concia, Gasbarra. Ci siamo? Onorevole Miotto. Ha votato l onorevole Miotto? Onorevoli Miglioli, Recchia, Capodicasa, Ferranti. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni). (Presenti e votanti Maggioranza Hanno votato sì ). Prendo atto che i deputati Monai, Porta, Nunzio Francesco Testa, De Poli, D Antona, Formichella e La Loggia e Rosato hanno segnalato che non sono riusciti ad esprimere voto favorevole. Passiamo all esame dell articolo 2 (vedi l allegato A A.C A), al quale non sono state presentate proposte emendative. Passiamo dunque ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull articolo 2. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). Onorevole Cristaldi... onorevole Vico... onorevole Sanga... onorevole Testa... onorevole Mantini... l onorevole Naro ha votato... onorevole Castagnetti... Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni). (Presenti e votanti Maggioranza Hanno votato sì ). Prendo atto che i deputati De Poli, Formichella e Minniti hanno segnalato che non sono riusciti ad esprimere voto favorevole. Passiamo all esame dell articolo 3 e dell unica proposta emendativa ad esso presentata (vedi l allegato A A.C A). Nessuno chiedendo di parlare, invito il relatore ad esprimere il parere della Commissione sull emendamento 3.100, da votare ai sensi dell articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento. FRANCO NARDUCCI, Relatore. Signor Presidente, ieri nella relazione avevo fatto presente che questo testo di legge è stato licenziato in Commissione il 16 dicembre scorso, e quindi in data antecedente alla pubblicazione della legge n. 196 del 2009 che è entrata in vigore il 1 o gennaio di quest anno. Alla luce di tutto ciò, quindi, la clausola di salvaguardia prevista al comma 2 dell articolo 3 non appare conforme ai requisiti previsti dalle nuove norme. Al riguardo, abbiamo acquisito il parere della

14 Atti Parlamentari 4 Camera dei Deputati Commissione bilancio per cui, anche a nome del Comitato dei nove, propongo di fare proprie le considerazioni formulate dalla Commissione bilancio per garantire il rispetto dell articolo 81, quarto comma, della Costituzione, nel senso di sostituire al comma 1 dell articolo 3 le parole: «valutati in» con le seguenti: «pari a» e, conseguentemente, al medesimo articolo 3, sopprimere il comma 2. A questo punto avremo in pratica assicurato il rispetto delle nuove normative e contestualmente, come detto, dell articolo 81, quarto comma, della Costituzione. PRESIDENTE. Ne desumo che il parere della Commissione sull emendamento 3.100, da votare ai sensi dell articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento, è favorevole. Qual è il parere del Governo? ENZO SCOTTI, Sottosegretario di Stato per gli affari esteri. Signor Presidente, il parere del Governo è conforme a quello espresso dal relatore. PRESIDENTE. Passiamo quindi ai voti. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull emendamento 3.100, da votare ai sensi dell articolo 86, comma 4-bis, del Regolamento, accettato dalla Commissione e dal Governo. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). Onorevole Lanzillotta... onorevole Zinzi... onorevole Ravetto... Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni). (Presenti e votanti Maggioranza Hanno votato sì ). Prendo atto che i deputati Zaccaria e Boccia hanno segnalato che non sono riusciti ad esprimere voto favorevole. Indìco la votazione nominale, mediante procedimento elettronico, sull articolo 3, nel testo emendato. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). Onorevoli De Poli, Mazzuca, Cesare Marini, Lanzillotta e Granata. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni). (Presenti e votanti Maggioranza Hanno votato sì Hanno votato no... 1). Prendo atto che la deputata Mussolini ha segnalato di aver espresso un voto contrario mentre avrebbe voluto esprimerne uno favorevole e che il deputato Boccia ha segnalato che non è riuscito ad esprimere voto favorevole. (Dichiarazioni di voto finale A.C A) PRESIDENTE. Passiamo alle dichiarazioni di voto finale. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l onorevole Di Stanislao. Ne ha facoltà. AUGUSTO DI STANISLAO. Signor Presidente, onorevoli colleghi, non aggiungo altro a quello che ho espresso ieri in fase di discussione sulle linee generali, ma voglio sottolineare la mia duplice soddisfazione di deputato e di abruzzese, in quanto, grazie all intuizione dell allora amministrazione comunale di Pescara, si è insediato nella regione Abruzzo, favorendo il centro sud e tutta l Italia, un organismo di eccellenza che finalmente ci riposiziona nel flusso delle grandi comunità scientifiche internazionali. Questo accordo, che auspico che i due rami del Parlamento possano immediatamente approvare e far diventare concre-

15 Atti Parlamentari 5 Camera dei Deputati tamente operativo, soddisfa tutti gli aspetti, a partire da quello economico attraverso le poste di bilancio, che ritengo significative, anche se non sufficienti. Ritengo che un attività del Governo e del Parlamento in questi termini ci debba anche aiutare a sottoscrivere un impegno di alto profilo morale e soprattutto istituzionale, affinché si utilizzi questa struttura con sede a Pescara per assicurare ai nostri giovani ricercatori la possibilità di utilizzare questa opportunità per la loro professionalità. Mi auguro che questi talenti possano essere messi in circolo e che queste intelligenze, spesso sottovalutate o sottaciute nella nostra nazione, possano finalmente soddisfare le proprie esigenze, così come quelle della comunità scientifica nazionale. A tale riguardo voglio sottolineare che il direttore amministrativo dell ICRA- NET avrà la possibilità non solo di occuparsi della normale amministrazione, ma anche di utilizzare fondi e risorse per implementare la capacità, la professionalità e le competenze dei talenti, soprattutto dei giovani talenti nazionali. In conclusione, voglio ricordare un aspetto che mi sembra essenziale: questa presenza a Pescara avrà notevoli riflessi per tutto il centro-sud Italia, non solo per Pescara, per l Abruzzo e per l Italia, ma anche, e soprattutto, per lo sviluppo scientifico e culturale a livello internazionale. Il fatto che l Italia possa avere questo punto di rappresentanza, questa opportunità, costituisce un momento fondamentale a cui dovremmo prestare la giusta attenzione anche per riorientare una serie di opportunità e di risorse nell ambito di questa nuova e diversa presenza che, oltre a darci lustro e a rimetterci all interno della comunità scientifica internazionale, ci porterà notevoli opportunità di carattere tecnologico, con ricadute anche a livello industriale. Per tutto ciò noi esprimiamo un parere favorevole. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l onorevole Volontè. Ne ha facoltà. LUCA VOLONTÈ. Signor Presidente, inizialmente voglio ricordare che il progetto dell ICRANET nasce dall iniziativa di due premi Nobel del 1985,Riccardo Giacconi ed Abdus Salam, a cui abbiamo aderito nel Questo network è finalizzato alla promozione della cooperazione scientifica internazionale e all effettuazione di ricerche nel campo dell astrofisica relativistica a cui hanno aderito anche l Armenia, il Brasile, lo Stato della Città del Vaticano e tutti gli Stati caratterizzati da centri di osservazione astrofisica riconosciuti a livello mondiale. La presenza particolare di un centro di eccellenza come questo a Pescara può essere catalizzatore di sviluppo per l intera area centro-adriatica del nostro Paese, sul piano culturale e paesaggistico evidentemente, ma contribuisce e può contribuire allo sviluppo di un settore strategico quale è quello della ricerca, e sicuramente si avranno ricadute in termini di sviluppo tecnologico e turistico nell intera area. Studiare la fisica del big bang sicuramente traccia una strada per arrivare a comprendere il funzionamento sistemico della natura e gli studi di questo centro possono essere messi in relazione con la frontiera degli studi che si sviluppando al CERN di Ginevra, rafforzando le indagini dell origine dell universo attraverso le sperimentazioni del super acceleratore LHC. ICRANET è retto da un comitato di direzione composto da due rappresentanti del Ministero degli affari esteri, da un rappresentante del Ministro dell economia e delle finanze, da un rappresentante per ogni università o centro di ricerca associato, da un rappresentante per la Specola vaticana e del Centro internazionale dell astrofisica relativistica operante presso l Università La Sapienza di Roma. Siamo molto favorevoli all approvazione di questo provvedimento perché i tre articoli che abbiamo già votato lo voglio solo ricordare recano l autorizzazione alla ratifica dell Accordo, l ordine di esecuzione e (mi riferisco all articolo 3, con le osservazioni fatte dal relatore) l autorizzazione alla spesa di 440 mila euro. Si tratta di un occasione importante non solo

16 Atti Parlamentari 6 Camera dei Deputati per la ricerca scientifica nel nostro Paese, ma anche come abbiamo detto prima per l interno territorio di Pescara e dell Abruzzo. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l onorevole Porta. Ne ha facoltà. FABIO PORTA. Signor Presidente, intervengo brevemente per annunciare il voto favorevole del gruppo del Partito Democratico alla ratifica di questo importante Accordo. Nel corso dell intervento di ieri ho potuto esprimere con più calma i vari punti che ci sembrano di particolare importanza. L Accordo riguarda oltre all Italia l Armenia, lo Stato della Città del Vaticano ed il Brasile, cosa che mi fa particolarmente piacere come parlamentare residente in quel Paese ed eletto in America meridionale, perché riconosce i risultati ottenuti dalla ricerca universitaria di Paesi emergenti. Proprio oggi, signor Presidente, un grande quotidiano nazionale pubblicava in prima pagina i risultati di un inchiesta che denuncia come l Italia sia agli ultimi posti in Europa in materia di investimenti pubblici e privati proprio nella ricerca di base. Soltanto il 5 per cento dei fondi privati, appena un quarto di quelli pubblici, vanno infatti a questo importante settore. Vi è quindi un motivo di soddisfazione in più per ratificare un Accordo che punta alla ricerca pura, come in questo caso, quindi non soltanto alla ricerca applicata (cioè direttamente traducibile in nuovi prodotti industriali): si tratta di un fattore di sviluppo e di crescita del patrimonio di conoscenze di un Paese. Mi permetto soltanto di segnalare però l ho già fatto ieri nel corso della discussione sulle linee generali come purtroppo, a causa delle poche risorse destinate dal Ministero degli affari esteri alla ratifica dell Accordo, siamo costretti a reperire i fondi che serviranno a garantire la copertura finanziaria di questo disegno di legge utilizzando quelli destinati alla lotta contro la desertificazione dei Paesi africani. Quindi chiederei al Governo la possibilità di rifinanziare al più presto, nell ambito delle consentite manovre di riassestamento di bilancio, la legge n. 170 del 1997 al fine di non ridurre il contributo importante dell Italia alla lotta contro la desertificazione. Con questo invito e con questo auspicio, confermo il voto favorevole del gruppo del Partito Democratico. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto, a titolo personale, l onorevole D Incecco. Ne ha facoltà. VITTORIA D INCECCO. Signor Presidente, intervengo soltanto perché sono pescarese e perché mi trovavo nella giunta D Alfonso quando è stato deciso il provvedimento in esame, che spero sia approvato proprio per la sua importanza e perché sia l Abruzzo sia l Italia tutta possano trarre lustro dallo stesso. PRESIDENTE. Ha chiesto di parlare per dichiarazione di voto l onorevole Aracu. Ne ha facoltà. SABATINO ARACU. Signor Presidente, anch io intervengo a nome del gruppo del Popolo della Libertà per confermare la soddisfazione per questa importante adesione e per la scelta di Pescara come centro internazionale di astrofisica. L Abruzzo ultimamente è stato visto solo come terra di terremoti, ma è una regione che veramente dà molto, sia nelle zone interne, come L Aquila, sia nelle altre, come Pescara, che è un po il motore economico della nostra regione. In questo momento Pescara aveva bisogno di tale riconoscimento, dimostrando così ancora una volta che è una città al centro dell attenzione internazionale, dopo aver organizzato anche ultimamente i Giochi del Mediterraneo: una città quindi giusta, per un centro giusto (Applausi dei deputati del gruppo Popolo della Libertà). PRESIDENTE. Sono così esaurite le dichiarazioni di voto finale.

17 Atti Parlamentari 7 Camera dei Deputati (Coordinamento formale A.C A) PRESIDENTE. Prima di passare alla votazione finale, chiedo che la Presidenza sia autorizzata al coordinamento formale del testo approvato. Se non vi sono obiezioni, rimane così stabilito. (Così rimane stabilito). (Votazione finale ed approvazione A.C A) PRESIDENTE. Passiamo alla votazione finale. Indìco la votazione nominale finale, mediante procedimento elettronico, sul disegno di legge di ratifica n A, di cui si è testé concluso l esame. Dichiaro aperta la votazione. (Segue la votazione). Onorevoli Vico, Traversa, Scilipoti, De Poli e Ruvolo. Dichiaro chiusa la votazione. Comunico il risultato della votazione: la Camera approva (Vedi votazioni). (Ratifica ed esecuzione dell Accordo di Sede tra il Governo della Repubblica italiana e il Network internazionale di Centri per l Astrofisica Relativistica in Pescara ICRANET, fatto a Roma il 14 gennaio 2008) (2815-A): (Presenti e votanti Maggioranza Hanno votato sì ). Prendo atto che i deputati Galletti, Monai, De Pasquale e Velo hanno segnalato che non sono riusciti ad esprimere voto favorevole. Seguito della discussione delle mozioni Bernardini ed altri n , Vietti ed altri n , Di Stanislao ed altri n , Franceschini ed altri n e Vitali, Brigandì, Belcastro ed altri n concernenti la situazione del sistema carcerario italiano (ore 16,05). PRESIDENTE. L ordine del giorno reca la discussione delle mozioni Bernardini ed altri n , Vietti ed altri n (Nuova formulazione), Di Stanislao ed altri n , Franceschini ed altri n e Vitali, Brigandì, Belcastro ed altri n concernenti la situazione del sistema carcerario italiano. Ricordo che nella seduta di lunedì 11 gennaio 2010 si è conclusa la discussione sulle linee generali. Avverto che è stato presentato l ordine del giorno Farina Coscioni ed altri n. 1, il cui testo è in distribuzione (vedi l allegato A Ordine del giorno). (Intervento e parere del Governo) PRESIDENTE. Ha facoltà di parlare il Ministro della giustizia, onorevole Angelino Alfano, che esprimerà altresì il parere sulle mozioni e sull ordine del giorno presentato. ANGELINO ALFANO, Ministro della giustizia. Signor Presidente e onorevoli colleghi, ringrazio innanzitutto il Parlamento e quest Aula per aver dedicato uno spazio così importante del tempo dei lavori della Camera al tema dell emergenza nelle carceri italiane e alla situazione nelle carceri italiane. Dico preliminarmente che ho studiato con attenzione tutte le mozioni che sono state presentate all attenzione del dibattito e non posso che rilevare la grande condivisione nella parte motiva, cioè nella parte che rende ragione della difficoltà della situazione attuale nelle carceri italiane. Voglio esprimere immediatamente la mia gratitudine per un analisi complessa che è stata svolta nell ambito della premessa di tutte le mozioni presentate. Vorrei iniziare dalla fine, dicendo che il Governo ritiene assolutamente grave la situazione nelle carceri italiane. Per inter-

18 Atti Parlamentari 8 Camera dei Deputati venire con la dovuta immediatezza, con la dovuta urgenza e con la dovuta efficacia, annuncio in quest Aula che domani mattina, proporrò in Consiglio dei ministri la dichiarazione dello stato di emergenza per quanto riguarda la situazione delle carceri italiane (Applausi dei deputati dei gruppi Popolo della Libertà e Lega Nord Padania e di deputati del gruppo Partito Democratico). Confido che, domani mattina, il Consiglio dei ministri accolga questa mia richiesta, perché ritengo che solo attraverso questa via si possa riuscire a recuperare il vero significato dell articolo 27 della nostra Costituzione. La situazione delle carceri non rappresenta solamente un indice statistico che segnala il numero dei detenuti nel nostro Paese; nel nostro, ed in altri Paesi direi, in tutti i Paesi democratici essa rappresenta anche, e soprattutto, la cifra che segnala la civiltà democratica dei Paesi stessi. Ecco perché dobbiamo immaginare una strada diversa rispetto a quella percorsa in questi sessant anni di storia repubblicana, in cui vorrei ribadirlo e ricordarlo si è dovuto sempre fare i conti con l emergenza nelle carceri e con il loro sovraffollamento, individuando per tale problematica sempre la stessa risposta. Mi riferisco ai provvedimenti di amnistia e di indulto, che sono stati contabilizzati nel numero di trenta nell arco dei sessant anni di storia repubblicana. Pertanto, l intero Parlamento, insieme al Governo, si trova di fronte ad un bivio: percorrere nuovamente la strada di questi sessant anni, sapendo che un provvedimento di questo genere attenuerebbe immediatamente il fenomeno, ma sapendo, altresì, che all inizio del 2012, seguendo la statistica, ci troveremmo nuovamente nelle stesse condizioni, oppure, avviare una strada diversa, cioè quella che è stata segnalata in tutte le mozioni presentate in Parlamento. Mi riferisco a una politica che valorizzi il sistema sanzionatorio alternativo alla detenzione; una politica che restituisca dignità al detenuto, anche attraverso il lavoro nelle carceri; una politica internazionale che affermi il principio per il quale il detenuto in Italia ha già fatto pagare al nostro Paese il costo di un giusto processo e un costo in termini di sicurezza e, pertanto, almeno, il vitto e l alloggio della detenzione possono essere scontati in patria (Applausi dei deputati del gruppo Popolo della Libertà). Una politica di questo genere è stata tentata da tutti i Governi che si sono susseguiti negli ultimi vent anni, con una scarsa efficacia attuativa dei trattati e degli accordi internazionali. Una politica aggiungo che deve tenere conto di una condizione dinamica dell Europa, che non ha competenze cristallizzate. L anno scorso ho lanciato il tema di una competenza europea in materia di istituti di detenzione, partendo dal presupposto che se il 37 per cento dei detenuti nelle nostre carceri è straniero, l Europa non può disinteressarsi del problema. L Europa deve aprire gli occhi rispetto a questa tematica. È per tale ragione che, nel primo incontro che ho avuto con la delegazione dei parlamentari europei del nostro Paese, di tutti i partiti, ho chiesto loro di presentare una risoluzione al Parlamento europeo che tenesse conto proprio di questo presupposto. Ho patito qualche attacco in Italia da parte di chi riteneva che non si trattasse di una competenza europea. Ebbene, registro con soddisfazione e comunico in quest Aula che il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione che prevede l intervento dell Europa in materia carceraria, sia per quanto riguarda i finanziamenti delle strutture, sia per quanto riguarda un protagonismo dell Europa nella stipula e nella garanzia dei trattati internazionali. Non solo questo. Il tema delle carceri è stato inserito anche nel Programma di Stoccolma, che segna la rotta dell Europa per il prossimo quinquennio. Dico anche che la condivisione nelle mozioni di politiche anche di edilizia carceraria ci rallegra, perché questa è la strada che stiamo seguendo. Nei diciotto mesi trascorsi al Governo sono stati creati nuovi posti nei nostri istituti di pena, un numero esattamente analogo

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1 o AGOSTO 2012

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1 o AGOSTO 2012 Camera dei Deputati 1 Sede legislativa 30 COMMISSIONE VII CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE RESOCONTO STENOGRAFICO SEDE LEGISLATIVA 30. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 1 o AGOSTO 2012 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE MANUELA

Dettagli

SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014

SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 23 GENNAIO 2014 RESOCONTO STENOGRAFICO 158. SEDUTA DI GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI

Dettagli

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 11 LUGLIO 2012

SEDUTA DI MERCOLEDÌ 11 LUGLIO 2012 Camera dei Deputati 1 Sede legislativa 23 COMMISSIONE IX TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI RESOCONTO STENOGRAFICO SEDE LEGISLATIVA 23. SEDUTA DI MERCOLEDÌ 11 LUGLIO 2012 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE MARIO

Dettagli

SEDUTA DI LUNEDÌ 4 GENNAIO 2016

SEDUTA DI LUNEDÌ 4 GENNAIO 2016 Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DEL 4 GENNAIO 2016 RESOCONTO STENOGRAFICO 543. SEDUTA DI LUNEDÌ 4 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE ROBERTO GIACHETTI

Dettagli

VI COMMISSIONE PERMANENTE

VI COMMISSIONE PERMANENTE Martedì 15 maggio 2012 37 Commissione VI VI COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze) S O M M A R I O COMITATO DEI NOVE: DL 29/2012: Disposizioni urgenti recanti integrazioni al decreto-legge 24 gennaio 2012, n.

Dettagli

VII COMMISSIONE PERMANENTE

VII COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 13 marzo 2014 111 Commissione VII VII COMMISSIONE PERMANENTE (Cultura, scienza e istruzione) S O M M A R I O UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI... 111 SEDE CONSULTIVA:

Dettagli

VIII COMMISSIONE PERMANENTE

VIII COMMISSIONE PERMANENTE Martedì 26 settembre 2017 157 Commissione VIII VIII COMMISSIONE PERMANENTE (Ambiente, territorio e lavori pubblici) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Rendiconto generale dell Amministrazione dello Stato

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO

RESOCONTO STENOGRAFICO Atti Parlamentari I Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISCUSSIONI SEDUTA DI VENERDÌ 11 MAGGIO 2018 RESOCONTO STENOGRAFICO 10. SEDUTA DI VENERDÌ 11 MAGGIO 2018 PRESIDENZA DELLA VICEPRESIDENTE MARIA

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 15 febbraio 2012 (XVI legislatura - 175ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 15 al 23 febbraio 2012 Mercoledì

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 22 luglio 2015 (XVII Legislatura - 124ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 22 al 7 agosto 2015 Mercoledì 22

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 27 luglio 2016 (XVII Legislatura - 165ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 13 al 22 settembre 2016 Martedì

Dettagli

INDICE GENERALE UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI... 26

INDICE GENERALE UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI... 26 Martedì 14 luglio 2009 519 Indice Generale INDICE GENERALE COMITATO PER LA LEGISLAZIONE ESAME AI SENSI DELL ARTICOLO 96-BIS, COMMA 1, DEL REGOLAMENTO: Conversione in legge del decreto-legge 1 o luglio

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 21 febbraio 2012 (XVI legislatura - 176ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 21 febbraio all 8 marzo 2012 Martedì

Dettagli

III COMMISSIONE PERMANENTE

III COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 16 marzo 2017 144 Commissione III III COMMISSIONE PERMANENTE (Affari esteri e comunitari) S O M M A R I O SEDE REFERENTE: Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi: a) Accordo tra il Governo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 3 dicembre 2014 (XVII Legislatura - 93ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 3 al 18 dicembre 2014 Mercoledì

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 7 febbraio 2012 (XVI legislatura - 173ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 7 al 23 febbraio 2012 Doc. XXII-bis,

Dettagli

XII COMMISSIONE PERMANENTE

XII COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 20 maggio 1998 135 Commissione XII XII COMMISSIONE PERMANENTE (Affari sociali) Mercoledì 20 maggio 1998. Presidenza del presidente Marida BOLOGNESI, indi del vicepresidente Paolo POLENTA. Interviene

Dettagli

V COMMISSIONE PERMANENTE

V COMMISSIONE PERMANENTE Martedì 5 aprile 2016 39 Commissione V V COMMISSIONE PERMANENTE (Bilancio, tesoro e programmazione) S O M M A R I O AUDIZIONI: Audizione del Commissario straordinario per il piano di rientro del debito

Dettagli

UFFICIO DEI RESOCONTI

UFFICIO DEI RESOCONTI UFFICIO DEI RESOCONTI Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 129 BOZZE NON CORRETTE (versione solo per Internet) COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA sull

Dettagli

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016

X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016 X LEGISLATURA XXXIX SESSIONE ORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA PROCESSO VERBALE N. 42 Seduta di lunedì 05 dicembre 2016 L'anno duemilasedici, il giorno cinque del mese di dicembre, in Perugia, Palazzo

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Martedì 30 novembre 2010 90 Commissione bicamerale COMMISSIONE PARLAMENTARE per l attuazione del federalismo fiscale S O M M A R I O Relazione semestrale di cui all articolo 3, comma 5, della legge 5 maggio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (ALFANO) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4628-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 30 maggio 2017 (XVII legislatura - 190ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 30 maggio al 29 giugno 2017 Martedì

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 2 dicembre 2008 (XVI legislatura - 26ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 2 al 13 dicembre 2008

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3269-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

41 = Istituzione del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella

41 = Istituzione del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella Seduta del 14 maggio 2012 41 = Istituzione del Garante dei diritti delle persone private o limitate nella libertà personale. Approvazione Regolamento per la sua nomina e funzionamento. Il Presidente pone

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA Frontespizio rielaborato, non conforme all originale SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 5a Commissione permanente (Programmazione economica, bilancio) Esame del disegno di legge di bilancio di previsione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 15 gennaio 2008 (XV legislatura - 86ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 15 al 24 gennaio 2008

Dettagli

Resoconto Commissioni Parlamentari Seduta di mercoledì 16 ottobre 2013

Resoconto Commissioni Parlamentari Seduta di mercoledì 16 ottobre 2013 Resoconto Commissioni Parlamentari Seduta di mercoledì 16 ottobre 2013 GIUNTA DELLE ELEZIONI E DELLE IMMUNITA` PARLAMENTARI Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari Riunione

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1126-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA parlamentari del 27 marzo 2012 (XVI legislatura - 180ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea dal 27 marzo al 12 aprile 2012 Martedì 27 Marzo (pomeridiana) (h. 16,30-20,30)

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 415 LUNEDÌ 30 MARZO 2015 XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III)... Pag. 3 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano terza edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati N. 1990-1989-2264-A CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE n. 1990, D INIZIATIVA DEI DEPUTATI DONADI, DI PIETRO, EVANGELISTI, BORGHESI, BARBATO, CAMBURSANO,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 12 ottobre 2004 (XIV legislatura - 130ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 12 al 28 ottobre

Dettagli

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec.

XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE. Verbale n Seduta pomeridiana del 27 aprile Presidenza del Vicepresidente Gabrovec. XI LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE Verbale n. 219 Seduta pomeridiana del 27 aprile 2016 Presidenza del Vicepresidente Gabrovec indi del Vicepresidente Cargnelutti Verbalizza Sandro BURLONE. Presidenza

Dettagli

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta

In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta In senato per un giorno Guida alla preparazione di una seduta Come nasce una legge: Dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 26 ottobre 2004 (XIV legislatura - 132ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 26 ottobre al 4 novembre

Dettagli

COMMISSIONI RIUNITE. I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e XI (Lavoro pubblico e privato)

COMMISSIONI RIUNITE. I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e XI (Lavoro pubblico e privato) Mercoledì 28 settembre 2016 10 Commissioni riunite I e XI COMMISSIONI RIUNITE I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e XI (Lavoro pubblico e privato) S O M M A R I O SEDE REFERENTE:

Dettagli

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729) A.C. 3157 Ratifica ed esecuzione dell Accordo di collaborazione in materia radiotelevisiva tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di San Marino, fatto a Roma il 5 marzo

Dettagli

Il Parlamento italiano

Il Parlamento italiano Renzo Dickmann Il Parlamento italiano seconda edizione Jovene editore INDICE Premessa... p. XI CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE 1. Sul metodo...» 1 2. Sul merito...» 2 CAPITOLO SECONDO LE FONTI DEL DIRITTO

Dettagli

18 GIUGNO 2013 La relatrice, sen. Cirinnà illustra i Disegni di legge presentati.

18 GIUGNO 2013 La relatrice, sen. Cirinnà illustra i Disegni di legge presentati. INIZIO LEGISLATURA PRIMAVERA 2013 Sono presentati diversi Disegni di Legge tra i quali quello a mia firma Introduzione nel Codice Civile del Contratti si convivenza e solidarietà : la presentazione di

Dettagli

SEDUTA DI GIOVEDÌ 14 GIUGNO 2012

SEDUTA DI GIOVEDÌ 14 GIUGNO 2012 Camera dei Deputati 1 Sede legislativa 26 COMMISSIONE VII CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE RESOCONTO STENOGRAFICO SEDE LEGISLATIVA 26. SEDUTA DI GIOVEDÌ 14 GIUGNO 2012 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE MANUELA GHIZZONI

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 613 LUNEDÌ 21 MARZO 2016 XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONI RIUNITE (XI e XII)... Pag. 3 AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE

COMMISSIONE PARLAMENTARE Giovedì 10 dicembre 2015 177 Commissione di inchiesta COMMISSIONE PARLAMENTARE di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro S O M M A R I O COMMISSIONE PLENARIA: Esame della proposta di relazione

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2440 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MIGLIORE, SCOTTO, FAVA, DANIELE FARINA, SANNICANDRO, RICCIATTI, PANNARALE Ratifica ed esecuzione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO X LEGISLATURA 91ª Seduta pubblica Martedì 6 dicembre 2016 Deliberazione legislativa n. 28 OGGETTO: PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI CONSIGLI COMUNALI DI RESANA, GRANTORTO,

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n.

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA. Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n. CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA COMMISSIONE SPECIALE SITUAZIONE CARCERARIA IN LOMBARDIA Seduta del 28 ottobre 2014 processo verbale n. 6/2014 Il giorno 28 ottobre 2014, durante la pausa

Dettagli

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione

La sovranità appartiene al popolo. art. 1 Costituzione La sovranità appartiene al popolo art. 1 Costituzione Il popolo esercita il suo potere attraverso il voto Il diritto/dovere di voto si può esercitare dal compimento del 18 anno di età, cioè da quando si

Dettagli

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA

Senato della Repubblica. n RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati. Giunte e Commissioni GIUNTE E COMMISSIONI XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO SOMMARIO Resoconti Allegati n. 737 GIUNTE E COMMISSIONI Sedute di lunedì 22 maggio 2017 22 maggio 2017 Indice 2 INDICE Commissioni

Dettagli

Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento:

Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento: Un giorno in SENATO Ultimo aggiornamento: 16-01-2014 1 Come nasce una legge: dalla presentazione all approvazione definitiva Presentazione L iter di una legge inizia con la presentazione, al Senato o alla

Dettagli

TESTO PROPOSTO DALLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE

TESTO PROPOSTO DALLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1328-C Relazione orale Relatore FORMIGONI TESTO PROPOSTO DALLA 9ª COMMISSIONE PERMANENTE (AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE) Comunicato alla Presidenza

Dettagli

VII COMMISSIONE PERMANENTE

VII COMMISSIONE PERMANENTE Martedì 27 giugno 2017 65 Commissione VII VII COMMISSIONE PERMANENTE (Cultura, scienza e istruzione) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo di coproduzione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1835 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CREMA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 NOVEMBRE 2002 Sospensione dell esecuzione della pena detentiva nel limite

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10 XVII LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 10 N.B. I resoconti stenografici per l esame dei documenti di bilancio seguono una numerazione indipendente. 5ª COMMISSIONE PERMANENTE (Programmazione

Dettagli

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere

Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere IL PARLAMENTO Le origini dei parlamenti moderni Il bicameralismo italiano Composizione e durata in carica delle Camere Organizzazione e funzionamento delle Camere Il procedimento legislativo Le procedure

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 361) RANUCCI, PUGLISI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 30 giugno 2016 (v. stampato Senato n. 361) RANUCCI, PUGLISI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3960-A PROPOSTA DI LEGGE APPROVATA DAL SENATO DELLA REPUBBLICA il 30 giugno 2016 (v.

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 667 LUNEDÌ 18 GIUGNO 2012 XVI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III)... Pag. 3 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI)...»

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (GENTILONI SILVERI) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3530-A DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE

Dettagli

COMMISSIONI RIUNITE. I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e III (Affari esteri e comunitari)

COMMISSIONI RIUNITE. I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e III (Affari esteri e comunitari) Martedì 18 giugno 2019 4 Commissioni riunite I e III COMMISSIONI RIUNITE I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e III (Affari esteri e comunitari) S O M M A R I O RISOLUZIONI:

Dettagli

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA

OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 11/./CU1/C1 OSSERVAZIONI AL DDL ISTITUTIVO DELLA CONFERENZA DELLA REPUBBLICA COMMA 1 In relazione al comma 1, le Regioni e gli Enti locali intendono evidenziare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI MODIFICAZIONE AL REGOLAMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI MODIFICAZIONE AL REGOLAMENTO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI Doc. II n. 9 PROPOSTA DI MODIFICAZIONE AL REGOLAMENTO (Articoli 49, 53 e 65: misure per la trasparenza dei lavori delle Commissioni parlamentari)

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2184 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2184 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale (GENTILONI SILVERI) di concerto con il Ministro dell interno

Dettagli

2015: il lavoro dell Aula

2015: il lavoro dell Aula 2015: il lavoro dell Aula Nel 2015 il Consiglio regionale si è riunito 45 volte e ha approvato un totale di 378 atti tra i quali 45 leggi Rispetto al 2014, primo anno completo della X legislatura, sono

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 1 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 1 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 1 all ordine del giorno) Esaminiamo ora la: ITR/1009/QT, in data 14 giugno 2010, a firma dei Consiglieri Santantonio, Villani, Girelli,

Dettagli

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE

AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE AUTONOMIA REGIONE LOMBARDIA MOZIONE Oggetto: Mozione di sostegno al percorso dell Autonomia lombarda ai sensi dell articolo 116, terzo comma, della Costituzione Il Consiglio Comunale di LOMAGNA Visti l

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2094-A PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI TENAGLIA, VELTRONI, FERRANTI, BOCCI, BRANDOLINI, CA- RELLA, CASTAGNETTI, D ANTONA, D INCECCO,

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 78 VENERDÌ 17 OTTOBRE 2008 XVI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX)... Pag. 3 COMMISSIONE PARLAMENTARE

Dettagli

C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato

C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato giovedì 7 agosto 2014 1.00 C.2486-B approvato definitivamente, non ancora pubblicato Fase iter martedì 5 agosto 2014 1.00 S.1582 approvato con modificazioni giovedì 31 luglio 2014 1.00 Seduta N. 276 (ant.)

Dettagli

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 46

RESOCONTO STENOGRAFICO n. 46 XVI LEGISLATURA Giunte e Commissioni RESOCONTO STENOGRAFICO n. 46 11ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavoro, previdenza sociale) DISEGNI DI LEGGE IN SEDE DELIBERANTE 355ª seduta: martedì 23 ottobre 2012 Presidenza

Dettagli

IX COMMISSIONE PERMANENTE

IX COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 6 ottobre 2016 118 Commissione IX IX COMMISSIONE PERMANENTE (Trasporti, poste e telecomunicazioni) S O M M A R I O RISOLUZIONI: Sull ordine dei lavori... 118 7-01019 Pagani: Criticità della navigazione

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA 569 a SEDUTA PUBBLICA RESOCONTO STENOGRAFICO MARTEDI' 23 MARZO 2004 (antimeridiana) Presidenza del vice presidente DINI indi del vice presidente CALDEROLI ( ) Seguito

Dettagli

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA Lunedì 25 gennaio 2016 197 Commissione di inchiesta COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati S O M M A R I

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA X LEGISLATURA COMMISSIONE CONSILIARE SPECIALE 'RAPPORTI TRA LOMBARDIA, CONFEDERAZIONE ELVETICA E PROVINCE AUTONOME Seduta del 11 luglio 2013 Processo verbale n. 5 Il

Dettagli

XIV COMMISSIONE PERMANENTE

XIV COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 31 marzo 2016 105 Commissione XIV XIV COMMISSIONE PERMANENTE (Politiche dell Unione europea) S O M M A R I O AUDIZIONI INFORMALI: Audizione del presidente della Società Italiana degli Autori ed

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1063-A PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato TURCO Modifiche al codice civile,

Dettagli

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA

- 1 - Consiglio Regionale della Campania SEDUTA N. 01 RESOCONTO INTEGRALE 21 GENNAIO 2015 CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA - 1 - CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA SEDUTA N. 01 DI MERCOLEDI 21GENNAIO 2014 INDICE Designazione di n. 3 delegati della Regione Campania per l elezione del Presidente della Repubblica - art. 83 della

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari del 14 novembre 2006 (XV legislatura - 23ª riunione) Calendario dei lavori dell Assemblea per il periodo dal 14 al 23 novembre

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 463 LUNEDÌ 15 GIUGNO 2015 XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONI RIUNITE (VI e X)... Pag. 3 AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III)...»

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 518

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 518 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 518 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CALDEROLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 GIUGNO 2018 Attribuzione alla regione Veneto di forme e condizioni particolari

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1298 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato FRONER Ratifica ed esecuzione dei

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 2ª COMMISSIONE PERMANENTE (Giustizia) (Estensore BENEDETTI VALENTINI) approvata nella seduta pomeridiana del 31 maggio 2011 SULLA

Dettagli

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE

STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE CAMERA DEI DEPUTATI STATO ITER DEI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI E DEGLI ATTI NORMATIVI SOTTOPOSTI AL PARERE DELLE CAMERE Report 8/2016 aggiornato al: 27 aprile 2016 Nella settimana 26-28 aprile è in programma,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA A cura dell Archivio legislativo Legge n. 248/06 del 4 agosto 2006 G.U. n. 186 dell 11 agosto 2006 S. O. Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 luglio 2006,

Dettagli

X COMMISSIONE PERMANENTE

X COMMISSIONE PERMANENTE Mercoledì 9 marzo 2016 101 Commissione X X COMMISSIONE PERMANENTE (Attività produttive, commercio e turismo) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Norme per la limitazione degli sprechi, l uso consapevole delle

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4044 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA Abrogazione

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1414 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ASCANI, PICCOLI NARDELLI, ANZALDI,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3101 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MARAVENTANO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 18 GENNAIO 2012 Misure per il sostegno dell imprenditoria femminile

Dettagli

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704 Senato della Repubblica XVII Legislatura Fascicolo Iter DDL S. 1704 Modifiche al testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361, e al testo unico di cui al decreto

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 20 MARTEDÌ 12 GIUGNO 2018 XVIII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONE SPECIALE PER L ESAME DI ATTI DEL GOVERNO.. Pag. 3 INDICE GENERALE...

Dettagli

XII COMMISSIONE PERMANENTE

XII COMMISSIONE PERMANENTE Giovedì 21 settembre 2017 208 Commissione XII XII COMMISSIONE PERMANENTE (Affari sociali) S O M M A R I O SEDE CONSULTIVA: Modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, di cui

Dettagli

Regolamento del Collegio Docenti

Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Ed. 1 - Rev. 1 REG_CD 25/03/2011 - p. 1/6 Regolamento del Collegio Docenti PREMESSA Art. 1 Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione,

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 956 GIOVEDÌ 15 FEBBRAIO 2018 XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL SISTEMA DI ACCOGLIENZA, DI IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Legislatura 16º - 14ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 70 del 25/11/2009

Legislatura 16º - 14ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 70 del 25/11/2009 Legislatura 16º - 14ª Commissione permanente - Resoconto sommario n. 70 del 25/11/2009 OSSERVAZIONI APPROVATE DALLA COMMISSIONE SULL ATTO DEL GOVERNO N. 145 La Commissione, esaminato lo schema di decreto

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana maggio Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 18 22 maggio CAMERA Aula Seguito esame del ddl e delle pdl: Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3291-ter DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA (ALFANO) Disposizioni relative alla sospensione del procedimento penale

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale

42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Seduta del 21 maggio 2012 42 = E-Commerce Pubblico per un Turismo Sostenibile disciplina delle tariffe relative ai servizi di trasporto pubblico locale Il Presidente pone in discussione l argomento di

Dettagli

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA VERBALE DELLA SESSIONE DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E 16 gennaio 2014 Ore 15.20 - Presenti: Mina

Dettagli