Economia delle produzioni zootecnice

Documenti analoghi
MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

L'Imprenditore Agricolo è un soggetto economico, definito dal Codice Civile, che trova la prima propria definizione nella figura dell'imprenditore:

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

Quali sono gli enti e le imprese produttori iniziali obbligati ad aderire al SISTRI che devono effettuare il versamento del contributo annuale

Circolare N.20 del 7 Febbraio 2014

Azienda agraria Strumenti per la pianificazione e la strategia

Le principali forme di mercato

Le Figure professionali in agricoltura

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Codice Civile (Artt. 230 bis, 2083 e 2135) 230-bis. Impresa familiare (2) (4).

Corso di Diritto Commerciale

Introduzione. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Introduzione

FILIERA CORTA ADEMPIMENTI PER LE AZIENDE AGRICOLE

Economia e gestione del sistema agroindustriale

LA FORMAZIONE DEGLI HOBBISTI: ABILITAZIONE E USO DI ATTREZZATURE

Circolare N. 136 del 6 Ottobre 2016

Mercati, domanda e offerta

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Art c.c. Imprenditore agricolo coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

ScPrev EcSS-ACB 0910 set02 economia 1

La Sicurezza in Agricoltura

COMUNICA INIZIO ATTIVITA DI VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI PROVENIENTI IN MISURA PREVALENTE DALLA SUDDETTA AZIENDA AGRICOLA PER:

Parere n. 72/ Applicabilità del contributo di costruzione previsto all art. 16 D.P.R. 380/01 a caso specifico

L imprenditore agricolo

CONCORRENZA PERFETTA

Diritto Commerciale I. Lezione 28/09/2015

Corso di Diritto Commerciale

Il problema economico. Il problema economico

IRPEF LA TASSAZIONE CATASTALE

Conoscere le varie forme di mercato

Parere n. 110/ Applicazione artt D.P.R. 380/2001 in area agricola

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

IL SOTTOSCRITTO : nato a il residente a. frazione/via numero civico cap. codice fiscale in qualità di. della. con sede in frazione/località/via

Capitolo 14 Oligopolio e concorrenza monopolistica

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

La (Sub)fattispecie della Impresa Agricola: art c.c.

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Il/La sottoscritto/a Cognome Nome DICHIARA

MONOPOLIO. Monopolio: mercato nel quale vi è un solo offerente (Monopsonio: mercato nel quale vi è un solo compratore)

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia del Lavoro 2010

NOZIONE DI IMPRENDITORE art c.c.

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

'Agricoltura: aspetti fiscali, contabili e previdenziali'

ESERCITAZIONE. Introduzione su Offerta e Domanda: come funzionano i mercati.

MULTIFUNZIONALITÀ OPPORTUNITA DELLA NUOVA NORMATIVA REGIONALE

Il mercato concorrenziale: i prodotti

RISOLUZIONE N. 73/E. Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Roma, 27 settembre 2018

Lezione 16 Concorrenza perfetta

Attività agrituristica: la disciplina fiscale_1

La Fattoria Didattica. Inquadramento giuridico, assicurativo e fiscale (Villa Chiozza, 05 febbraio 2009)

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Agricoltura A CURA DI GIAN PAOLO TOSONI

Imprenditore Agricolo

Il significato oggi di essere imprenditore agricolo

Introduzione all Oligopolio

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

IMPRENDITORE. Imprenditore

Cognome e nome. Luogo e data di nascita. Residenza.. Cod. Fiscale. Chiede

DOTT.ERMINIO DI NORA 1

IL MERCATO: RUOLO E CONFIGURAZIONI (OVVERO LE FORME DI MERCATO)

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 20/06/2019

Il sistema agroalimentare

GRUPPI DI SOCIETÀ ALTRE FORME DI COLLABORAZIONE

Contribuente Reddito imponibile Rivalutazione. No reddito dominicale No reddito agrario. No reddito dominicale. Sì reddito dominicale

Politica economica: Lezione 13

Le attività agricole nei modelli Unico e Irap

SAGRA DEL CARDO E DELLA CIPOLLA

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Potere di mercato. Sommario. Monopolio. Monopolio

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Le attività agricole nei modelli Unico e Irap

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Ripasso di microeconomia: concorrenza, monopolio e oligopolio. Unit 03

Paragrafo 1.4 Le forme organizzative

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

Economia: Concetti di base

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Fallimenti microeconomici del mercato: Monopolio

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Divisione del lavoro e stratificazione sociale: 23. Le «leggi di movimento» del capitalismo, p. 36

Lezioni di Microeconomia

Normativa regionale in materia di agriturismo: modalità dei controlli e sanzioni amministrative Milano, 21 e 23 febbraio 2012

L IMPRENDITORE AGRICOLO nel codice civile

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

La teoria neoclassica dei mercati concorrenziali

IL SOTTOSCRITTO : nato a il. residente a frazione/via. numero civico cap. tel. codice fiscale in qualità di. della. con sede in frazione/località/via

Le altre attività agricole

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

Concorrenza imperfetta. Cap.9

Transcript:

Corso di laurea in Medicina Veterinaria Economia delle produzioni zootecnice Sistemi economici, mercati, l azienda agraria Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Mercato: Meccanismo che consente ad acquirenti e venditori di interagire al fine di determinare il prezzo e la quantità di un bene o di un servizio. Luogo fisico/virtuale dove si incontrano i venditori e i compratori. Il gruppo di compratori determina la domanda. Il gruppo di venditori determina l offerta. Il mercato è normalmente uno strumento efficace per organizzare l attività economica.

Forme di mercato: Concorrenza perfetta: molti operatori che vendono e acquistano, nessuno determinante e neanche rilevante come dimensione tanto che nessuno è influente nella formazione del prezzo (il prezzo è una variabile data dal mercato). Prodotti omogenei e perfettamente sostituibili. Monopolio: un solo venditore che controlla (fissa) il prezzo Oligopolio: pochi venditori che adottano forme di concorrenza non sempre aggressiva Concorrenza monopolistica: molti venditori con prodotti differenziati

Forme di mercato: Comportamento delle imprese nel mercato concorrenziale Nel mercato concorrenziale i prodotti sono tutti identici e le imprese sono piccole i singoli operatori di mercato non hanno la capacità di influenzare il prezzo di mercato. Ovvero non hanno potere di mercato, il loro comportamento è di tipo adattivo. Il prezzo è, un dato esterno, gli operatori, ne prendono atto e lo utilizzano per prendere le loro decisioni su vendite e acquisti. Nessun produttore riuscirebbe a vendere se tentasse di vendere ad 1 centesimo in più del prezzo di mercato e nessun compratore riuscirebbe a comprare se tentasse di pagare 1 centesimo in meno del prezzo di mercato.

Forme di mercato: Concorrenza imperfetta o monopolistica l impresa è l unica produttrice di una specifica versione di un prodotto dispone di un certo potere monopolistico. Se i profitti sono ingenti, altre imprese investiranno per introdurre, a loro volta, nuove versioni del prodotto, riducendo così le quote di mercato e la redditività delle altre imprese. In altri termini, nel lungo periodo, i profitti positivi attirano nel mercato nuove imprese. Se i loro prodotti sono competitivi, la quota di mercato delle imprese preesistenti si riduce, e la sua curva di domanda di ciascuna viene traslata verso il basso.

Forme di mercato: OLIGOPOLIO Un piccolo numero di imprese detiene la maggioranza, se non l intera quota, della produzione totale Vi sono barriere all entrata La produzione può essere o meno differenziata Le imprese hanno profitti positivi anche nel lungo periodo La formazione di un oligopolio è spesso determinata dall elevata incidenza dei costi fissi

Sistemi economici: I diversi sistemi economici si distinguono in base al grado di intervento pubblico in economia: 1) Economie pianificate: Lo Stato prende tutte le decisioni relative alla produzione e alla distribuzione. 2) Economie di mercato: Gli individui e le imprese private prendono le principali decisioni sulla produzione e il consumo. 3) Economie miste: Comprendono alcuni elementi delle economie di mercato e altri delle economie pianificate

Economie pianificate: Lo stato pianifica l allocazione delle risorse tra consumo e investimento Lo stato pianifica l output, la tecnologia e gli input utilizzati per ciascuna industria Lo stato pianifica la distribuzione dell output tra i consumatori

Economie pianificate: VANTAGGI bassi livelli di disoccupazione distribuzione più equa del reddito nazionale SVANTAGGI burocrazia mastodontica uso inefficiente delle risorse difficoltà a definire incentivi per lavoratori e manager riduzione della libertà individuale

Economie di mercato: VANTAGGI aggiustamenti automatici efficienza nell allocazione delle risorse attraverso il principio della mano invisibile SVANTAGGI poche grandi imprese possono godere di un notevole potere di mercato alcuni beni socialmente desiderabili possono non essere prodotti in quantità sufficiente e viceversa per i beni non socialmente desiderabili instabilità macroeconomiche affermazione di valori materialistici

Economie miste: Costituisce una risposta ai problemi posti sia dalle economie totalmente pianificate che da quelle di libero mercato

Azienda e impresa: Azienda: (art. 2555 c.c. ): complesso di beni organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. E il luogo fisico dove si attua la combinazione elementare dei fattori produttivi. Impresa: (art.2082 c.c.) è definito imprenditore chi esercita professionalmente una attività economica organizzata al fine della produzione e dello scambio di beni o di servizi (non ci sono definizioni di impresa nel c.c.) Azienda agraria = unità oggettiva Impresa agraria = unità soggettiva

Concetto di impresa: L attività produttiva si estrinseca nell utilizzazione organizzata dei fattori della produzione Derivano nuovi beni quindi nuova ricchezza

Concetto di impresa: Condizioni perché ciò avvenga organizzazione «oggetti» e «oggetti» debbono incontrarsi Ottenere la massima utilità con il minimo sforzo ASSUNZIONE DEL RISCHIO DA PARTE DELL IMPRENDITORE

Definizione di imprenditore agricolo nel codice civile: L imprenditore è la figura economica che organizza i fattori produttivi (natura, capitale e lavoro), con lo scopo di ottenere una produzione (di beni o di servizi) e se ne assume il rischio economico. Il suo compenso è rappresentato dal tornaconto Imprenditore agricolo (art. 2135): È imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse.

Attività connesse: Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall'allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l'utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell'azienda normalmente impiegate nell'attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di ricezione ed ospitalità come definite dalla legge.

Tipologie di imprese:

Forma giuridica d impresa: Imprese individuali: presenza attiva di un unico imprenditore. Imprese societarie con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l esercizio in comune di un attività economica allo scopo di condividerne gli utili (c.c. art. 2247).

Siti consigliati: ISMEA -Istituto de Servizi Per Il Mercato Agricolo Alimentare http://www.ismea.it/ Borsa Merci Milano http://www.granariamilano.org/ CLAL - Latte spot https://www.clal.it/ IZS Teramo anagrafi zootecniche http://statistiche.izs.it/portal/page?_pageid=73,12918&_dad=portal Rete Rurale http://www.reterurale.it/ CREA http://www.crea.gov.it/